Aree protette e biodiversità

Torna all’Elba Seif, il Sea essence international festival

Murzi: «Vogliamo restituire al mare la sua centralità, a cominciare da un rinnovato impegno dell’economia, della politica e della società»

In occasione della Giornata nazionale del mare che si celebra oggi 11 aprile, la Fondazione Acqua dell’Elba presenta la quinta edizione di Seif - Sea essence international festival, il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza, che tornerà ad animare l’Isola d’Elba dal 30 giugno al 2 luglio...

Al via la seconda fase del percorso partecipativo per la mappa dei Monti livornesi

In agenda tre incontri nei mesi di aprile e maggio, a Livorno, Rosignano e Collesalvetti: ecco come partecipare

All’interno della seconda fase -  la prima risale alla seconda metà del 2021 - del processo partecipativo di valorizzazione e promozione della neonata Riserva dei Monti livornesi finanziato dall’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana sono in programma tante e diverse attività completamente gratuite ed aperte a tutta la cittadinanza. Il programma Incontro partecipativo “I...

Isola di Capraia: si consolida la collaborazione tra il Comune, la Pro loco e il Parco nazionale

Rinnovata la convenzione per la gestione dell’InfoPoint della Salata a Capraia

E’ stata formalizzata e rinnovata per altri 3 anni la convenzione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, il Comune e la Pro Loco di Capraia Isola per la gestione coordinata della  “Salata” che ospita il Centro di educazione ambientale e Punto informativo del Parco, il punto informativo dell’Osservatorio toscano per la biodiversità (OTB) della Regione Toscana e...

Il Parco Nazionale potenzia le telecamere della video sorveglianza all’Isola di Capraia

Sammuri: «Una più potente definizione delle immagini della telecamera a infrarossi all’interno nella grotta della Foca Monaca»

Nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria del sistema videosorveglianza sulle isole che protegge, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha finanziato l’installazione di nuove e più potenti telecamere ad integrazione o sostituzione delle precedenti, grazie alle quali sarà possibile ottenere immagini di alta qualità con visione anche notturna, a supporto della tutela delle aree di mare più sensibili e...

Pasqua nelle Isole dell’Arcipelago Toscano. Tutte le proposte del Parco Nazionale

Escursioni, visite, iniziative all’Elba, Pianosa, Capraia, Gorgona, Giglio e Giannutri

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riassume le attività che si potranno fare nelle sue strutture aperte e le possibilità di visita nelle isole dell'Arcipelago Toscano realizzabili grazie al Parco e ai suoi presidi culturali e di accoglienza turistico naturalistica.   ELBA Info Park e Centri di Educazione Ambientale all’Elba Presso i Centri Visita e gli...

Le radici del mare tra l’Elba e Livorno (VIDEO)

Innovazione e buone pratiche a tutela della Posidonia oceanica

All’Acquario di Livorno è stato presentato il video “The Roots of the Sea” sulla progettazione e realizzazione di impianti di riforestazione ecosostenibile di praterie di Posidonia oceanica. La conferenza, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, i vertici di ASA SpA, Costa Edutainment, Autorità Idrica Toscana, l’esperto di Posidonia oceanica Professor Francesco Cinelli, e...

A Portoferraio la Guardia costiera salva una tartaruga marina in difficoltà

L’operazione di recupero si è resa indispensabile per le evidenti difficoltà natatorie e di immersione in cui si trovava l’animale, oltre che per la pericolosità dell’area in cui è stata ritrovata

Nel pomeriggio di ieri la Guardia costiera ha tratto in salvo una tartaruga marina (Caretta caretta) trovata in difficoltà nella rada di Portoferraio. Grazie alla segnalazione arrivata alla sala operativa da un diportista, una motovedetta ha recuperato l’animale – appartenente ad una specie protetta – per poi affidarlo alle cure del personale specializzato presente dell’Acquario...

Sull’eradicazione dei cinghiali all’isola d’Elba disinfomazione cieca e invito a violare le leggi

Il Comitato ribatte alle inapplicabili proposte della Fondazione Isola d’Elba

Leggiamo, tra lo sbigottito e l'incredulo, un nuovo articolo, se così si può definire, della "Fondazione Isola d'Elba". Dopo aver a malapena compreso la lista dei reati suggeriti, ci vediamo costretti a rispondere a questa sorta di inno all'illegalità ambientale. Ci meravigliamo oltretutto che, oltre alla lista della "spesa", ci sia l'evidente e triste riprova...

Geotermia e biodiversità nel Parco delle Biancane: scoperte nuove specie, molte protette

Termine: «Uno studio utile dal punto di vista scientifico e della promozione. La soddisfazione è doppia poiché il lavoro è stato realizzato da un’azienda del territorio»

Il progetto “Biota Biancane”, i cui risultati sono stati presentati ieri a Monterotondo Marittimo, ha portato alla luce uno scrigno di biodiversità finora in ignota all’interno di un territorio simbolo per la geotermia toscana, quello del Parco delle Biancane. «Questo studio – argomenta il sindaco di Monterotondo Marittimo, Giacomo Termine – ha fatto emergere una...

Cos’è e come funziona: il 31 marzo a Mola si parla di urbanistica e piani strutturali

Partecipa il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza

Stanno avendo un crescente successo le iniziative  tematiche “Com’è – Come funziona” organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri).  Dopo rifiuti, Parco, acqua,  Venerdì 31 marzo, dalle ore 17,30 alle 19,30 sarà la volta di “Cos’è e come funziona un piano strutturale”, cioè lo strumento...

Acqua all’Elba: dibattito serrato (e da concludere) su una risorsa essenziale

Legambiente: è questo l’intervento prioritario per l’economia turistica elbana ed è qui che occorre rapidamente intervenire con un grande progetto di sostenibile modernità

Il 24 marzo era affollata l’aula Verde  Blu “Giovanna Neri” a Mola per la terza iniziativa di “Com’è, come funziona” che ha discusso di un problema molto sentito in un’area vicino alla quale sta sorgendo il dissalatore di Lido di Capoliveri. E questa tesa attenzione si è fatta sentire anche nel dibattito, durante il quale...

Prolungamento dell’aeroporto della Pila, il sindaco di Campo nell’Elba: «Non accetto gli ultimatum e le scelte obbligate che arrivano calate dall’alto»

«Non cederò un metro del mio territorio per un'ipotesi progettuale che, ad oggi, non ha niente di concreto, né lascerò carta bianca ai piani industriali di Toscana Aeroporti»

Mentre si susseguono gli interventi favorevoli al prolungamento dell’aeroporto della Pila contestato da Legambiente e da un nascente comitato di cittadini, mentre si scaldano i motori per il referendum fissato per il 23 aprile dal Consiglio Comunale di Campo nellelba, interviene con una dura presa di posizione il sindaco campese Davide Montauti che non ha...

Liberiamo l’Arno dalle plastiche

Il 25 marzo appuntamento per una edizione speciale di puliamo il mondo

Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal Contratto di Fiume Casentino H2O che ha promosso  una eco-giornata di pulizia del fiume. L’iniziativa nasce sotto l’egida di Puliamo il Mondo, la manifestazione nazionale voluta da Legambiente per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono dei rifiuti. In Casentino, è fissato il primo...

Aeroporto della Pila, Legambiente: no a interventi a gamba tesa dei privati e a ricatti politici

La Regione assicuri subito il rinnovo della continuità territoriale aerea e cominci a lavorare seriamente sul rinnovo di quella marittima

L’intervento a gamba tesa di un’impresa privata come Toscana Aeroporti (che pubblichiamo) che impone a enti pubblici le tempistiche per un procedimento democratico in corso la dice lunga sul clima che si è creato intorno all’allungamento/ampliamento/spostamento dell’Aeroporto della Pila. Si tratta di qualcosa di molto simile a un ricatto politico che si intravede anche nelle...

La corretta gestione dei boschi e la frammentazione legislativa

Legambiente chiede un tavolo regionale per boschi ed effetti della crisi climatica

Come effettuare una corretta gestione dei boschi in un momento di crisi climatica, povertà energetica e in un contesto di frammentazione legislativa nazionale? E’ questa la domanda che è stata al centro del convegno regionale organizzato da Legambiente Toscana alla Casa del Popolo dell’Impruneta e che ha vistio una numerosa partecipazione. i. L’ultimo inverno ha...

Regione e Comune: sì al Palio della Costa Etrusca sulla spiaggia di Marina di Bibbona

Le associazioni ambientaliste: non capiscono l’importanza di tutelare ambienti così delicati e rari

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Bibbona Massimo Fedeli hanno presentato il programma del XIV Palio della Costa Etrusca, l’unica corsa a pelo in Italia che si corre in riva al mare, che si terrà il  23 aprile a Marina di Bibbona. Una scelta contestata dalle associazioni ambientaliste  ma Giani...

Capo Poro: nuova decisione del Tar a favore del Parco nazionale Arcipelago toscano

I lavori restano bloccati e la SCAT S.r.l. dovrà procedere al ripristino dello stato dei luoghi

Prosegue il contenzioso tra Parco Nazionale Arcipelago Toscano e SCAT S.r.l. su Capo Poro, nel Comune di Campo nell’Elba, dove Legambiente nei mesi scorsi aveva segnalato nuove recinzioni e chiusure di sentieri abusive in piana Zona B del Parco e in ZPS/ZSC, segnalazioni che avevano portato sia l’Ente Parco che il Comune di Campo nell’Elba...

Qual è lo stato dei boschi in Toscana?

Crisi climatica, dati sulla copertura forestale, legislazione nazionale, manutenzione e denuncia degli abusi

Un convegno regionale per fare il punto sullo stato dei boschi nella nostra regione organizzato da Legambiente Toscana, per fare il punto sulla copertura boschiva, parlare di manutenzione, legislazione nazionale e gestione sostenibile. Si tratta di Boschi in Toscana: il pomeriggio di dibattito che avrà luogo alla Casa del Popolo dell’Impruneta, sabato 18 marzo dalle...

Approvati Piano operativo e piano strutturale di Firenze. La Giunta: «Svolta urbana»

Ingegneri Firenze: «Bene l’adozione, su fotovoltaico servono meno vincoli paesaggistici»

Il Consiglio Comunale di Firenze ha approvato il piano operativo e il piano strutturale 2023 presentati dall’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re e che, secondo la maggioranza (le opposizioni hanno votato contro) «Delinea la ‘Svolta urbana: zero alberghi, lotta alla rendita e servizi a 15 minuti a piedi, per una Firenze giusta e prossima attraverso innovazione...

Cos’è e come funziona: il 17 marzo a Mola si parla di Parco nazionale Arcipelago toscano

Il direttore del Parco Maurizio Burlando al secondo appuntamento delle iniziative di Legambiente

Dopo il buon successo della prima iniziativa sul ciclo dei rifiuti, proseguono gli appuntamenti con  il ciclo di incontri tematici “Com’è – Come funziona” organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri). Venerdì 17 marzo, dalle ore 17,00 alle 19,00, il tema sarà il Parco Nazionale...

Migliaia di gru al Padule di Fucecchio, lo spettacolo della migrazione si ripete

Oggi come tanti secoli fa, quando la loro presenza trovò una illustre celebrazione nella novella del Decamerone “Chichibio e la gru”

Nei primi giorni di marzo sono passate sul Padule di Fucecchio migliaia di gru, che poi sono state osservate anche sul Montalbano e nella piana Pistoia-Firenze: un evento straordinario, che ha consentito a birdwatchers e semplici curiosi di ammirare dal vivo uno dei più incredibili spettacoli della natura. La gru (Grus grus), è uno dei...

Quale futuro per i fiumi se alle piante aliene spianiamo la strada?

Il Wwf Siena risponde ai Consorzi di bonifica e chiede un nuovo modello di gestione

Recentemente l'Anbi, l'Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari, a cui fanno capo i Consorzi di bonifica, ha diramato un comunicato stampa dal titolo "Scoperto lo scrigno delle piante aliene in Italia: è il fiume Arbia in Toscana". Auspichiamo che i sindaci dei Comuni interessati prendano una posizione ferma, ergendosi a difesa...

Studio di fattibilità per l’eradicazione del cinghiale e del muflone all’Isola d’Elba

Al via l’indagine di mercato del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la redazione dello studio

E' stata pubblicata sulla piattaforma http://start.toscana.it (procedura n.004056/2023) una indagine di mercato per l’affidamento della redazione dello studio di fattibilità per l’eradicazione del cinghiale (Sus scrofa) e del muflone (Ovis aries). Si tratta di un grosso passo avanti che viene incontro alle richieste che da anni agricoltori, ambientalisti, operatori turistici e comitati fanno per salvaguardare la biodiversità e l’agricoltura...

Da aprile il paradiso sommerso di Pianosa riapre alle immersioni

La fruizione è fortemente contingentata: 6 boe per l’ormeggio dei Centri Diving accreditati, percorsi definiti e prestabiliti, immersione concessa ai sub esperti e accompagnamento di una Guida Parco o ambientale subacquea ogni sei subacquei

Riapre il campo boe per organizzare immersioni nell'Isola di Pianosa. Da aprile sarà nuovamente possibile immergersi nelle acque cristalline e ricche di biodiversità di Pianosa. L'area tutelata è stata aperta in via sperimentale alle immersioni nel luglio 2013, dopo oltre 150 anni di chiusura integrale - prima per il regime carcerario e poi a seguito...

Caccia: Confagricoltura Toscana chiede di ridurre l’Iva sulla selvaggina

Vertice col sottosegretario alle politiche agricole: riproposto il modello fallimentare della “pronta caccia”

Secondo Confagricoltura Toscana, bisogna «Ridurre l’Iva sulla selvaggina da immettere nel territorio, contenere gli ungulati e affrontare di petto il problema dei predatori». Una concezione economicistica della caccia e della gestione degli ungulati (e non solo) che Confagricoltura Toscana ha esposto direttamente  nei gorni scorsi durante un vertice  col sottosegretario alle politiche agricole Patrizio La...

Cambiamento climatico: aumenta la diffusione di un parassita pericoloso per la salute umana

Uno studio guidato dall’università di Pisa sull’Echinococcus multilocularis un parassita di canidi e piccoli mammiferi pericoloso per l’uomo

Secondo lo studio “Current and future distribution of a parasite with complex life cycle under global change scenarios: Echinococcus multilocularis in Europe”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’università di Pisa, Istituto di bioeconomia CNR Firenze e Fondazione Edmund Mach di Trento, « Per effetto del cambiamento climatico la distribuzione di Echinococcus multilocularis, un...

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa digitalizza la collezione dei cetacei

30 modelli 3D di reperti scaricabili gratuitamente dalla piattaforma web Sketchfab

Con l’apertura di un profilo Sketchfab, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa mette a disposizione di studenti, ricercatori e pubblico in generale, i modelli 3D dei propri reperti. Sketchfab è una piattaforma web che consente di pubblicare, condividere, scoprire, acquistare e vendere contenuti 3D. Il sito consente agli utenti di visualizzare modelli 3D su qualsiasi...

San Rossore, gli ambientalisti: «Non possono essere i cacciatori a definire i confini del Parco»

«La pretesa delle associazioni venatorie di definire i confini dell’intero Parco è un assurdo, ma soprattutto significherebbe cedere la tutela di beni pubblici e collettivi a una corporazione»

L’attacco al Parco di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli di questi giorni da parte dei cacciatori è un ritorno alle polemiche anti-parco degli anni 80 e 90 del secolo scorso, e come allora, l’obiettivo è chiaro: procurare il massimo dei vantaggi agli iscritti di una “corporazione”, sempre meno numerosa ma ancora ben organizzata e...

All’Isola del Giglio nuovi siti di riproduzione per il discoglosso sardo

I lavori del Parco Nazionale per aiutare a far sopravvivere un raro anfibio messo a rischio dalla siccità

Sono a buon punto i lavori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la messa in opera di alcune piccole strutture adatte a far riprodurre il Discoglosso sardo (Discoglossus sardus). all’isola del Giglio, specie target in base agli allegati II e IV della Direttiva Habitat e di particolare importanza conservazionistica che vive in pochissime zone, in...

Terna: al via la posa del nuovo cavo sottomarino Isola d’Elba – Continente

Il nuovo elettrodotto rafforzerà efficienza, sostenibilità e qualità del sistema elettrico dell’isola d’Elba

Oggi, la Leonardo Da Vinci di Prysmian Group ha avviato le attività di posa del cavo sottomarino del collegamento a 132 kV tra l’Isola d’Elba e Piombino (LI). Terna spiega che «I 34 km di cavo sottomarino, trasportati dalla nave posacavi più grande del mondo, verranno posizionati a una profondità massima di circa 70 metri...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 113