Aree protette e biodiversità

Il cambiamento climatico sta soffocando il mare. Nel 2080 potrebbe mancare ossigeno nel 70% degli oceani

Nel 2021 le profondità medie hanno cominciato a perdere ossigeno a tassi innaturali

Gli oceani trasportano l'ossigeno disciolto sotto forma di gas e, proprio come gli animali terrestri, gli animali acquatici hanno bisogno di quell'ossigeno per respirare. Ma gli oceani si riscaldano a causa del cambiamento climatico e la loro acqua può contenere meno ossigeno. Secondo il nuovo studio “Emerging Global Ocean Deoxygenation Across the 21st Century”, pubblicato su Geophysical...

Assemblea ecologista: 7 punti per cominciare a costruire uno spazio politico ambientalista in Italia

“La transizione ecologica è ora! Costruiamola insieme”

L’Assemblea Ecologista che si è tenuta a Firenze il 5/2/22, Indetta da FacciamoECO, Ecoló, Ambientalmente Lecco, Progetto Concittadino Varese, Green Italia insieme a liste civiche, sindaci, assessori, consiglieri comunali e regionali, associazioni, attivisti e gruppi di cittadini impegnati sul territorio, ha delineato in un documento le prossime tappe di un percorso comune. Ecco cosa si...

La pericolosa e impossibile idea delle dighe all’Isola d’Elba

La Valle di Pomonte è stata interessata da una frana che ha provocato un alluvione poco più di 30 anni fa

Recentemente l’ex sindaco di Portoferraio Fratini e l’attuale sindaco di Campo nell’Elba Montauti hanno ritirato fuori l’idea di costruire invasi per sopperire alla crisi idrica dell’Elba. In particolare, il sindaco di Campo nell’Elba, in un intervento in gran parte condivisibile, cita la possibilità/necessità di «Valorizzare le sorgenti isolane, soprattutto dell'Elba occidentale, con degli invasi, per...

L’impatto dell’espansione delle energie rinnovabili sulla protezione della natura sarà minimo

Si possono fare più impianti eolici e solari, combattere il cambiamento climatico e salvaguardare la biodiversità

Lo studio “Predicted wind and solar energy expansion has minimal overlap with multiple conservation priorities across global regions”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNSS) da un team di ricercatori delle università di Southampton e della California – Davis  ha scoperto che «L'espansione dei siti di produzione di energia verde in futuro non sarà...

Wwf, Greenpeace e Legambiente a Patuanelli: maggiore impegno per fermare la deforestazione

La nuova normativa Ue per le foreste è un passo avanti ma va migliorata

Oggi la coalizione europea #Together4Forests - sostenuta in Italia soprattutto da Wwf, Greenpeace e Legambiente - chiede ai ministri dei Paesi membri dell’Ue, che il 17 marzo dovranno esprimersi sulla bozza della normativa europea per arginare la deforestazione, «Un impegno forte per colmare le lacune ancora esistenti». Le associazioni evidenziano che «Finalmente le aziende che...

Grande Traversata Elbana: i sindaci approvano il progetto per la bonifica delle discariche abusive

Soddisfatta Legambiente: ora un grande progetto per i rifiuti che vada oltre la GTE

Ieri, dopo la pubblicazione sui dati delle discariche frutto di un censimento realizzato da CAI, Legambiente e Italia Nostra che hanno attirato l’attenzione della stampa nazionale e locale e di Striscia la Notizia, i 7 sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba si sono riuniti d’urgenza nell’ambito della Gestione Associata per il turismo dell'Elba (Gat) per discutere...

Gli effetti del cambiamento climatico antropico colpiscono anche la vetta dell’Everest

Una spedizione multidisciplinare che ha estratto la carota di ghiaccio più in alto al mondo e battuto molti record

Secondo lo studio “Mt. Everest’s highest glacier is a sentinel for accelerating ice loss”, pubblicato su Nature Portfolio Journal Climate and Atmospheric Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Mariusz Potocki Paul Mayewski del Climate Change Institute dell’università del Maine, che ha analizzato i dati della carota di ghiaccio estratta più in alto al...

Il futuro dell’inverno: basse emissioni di CO2 vitali per rallentare il riscaldamento

Entro la fine del secolo il nord-est Usa potrebbe avere inverni senza neve

Anche se New York è appena stata colpita da una gigantesca tempesta di neve, in Nord America gli inverni si stanno riscaldando più velocemente delle estati  e questo ha un impatto su tutto, dagli ecosistemi all'economia. I modelli climatici globali indicano che questo trend continuerà nei futuri inverni, ma sull'entità del riscaldamento c'è incertezza.  Lo studio...

La microplastica “mancante” è in fondo all’oceano ed è molto piccola (VIDEO)

Le piccole microplastiche sono inquinanti e bisogna valutare la contaminazione da plastica nella biomassa

Sulla superficie degli oceani di tutto il mondo galleggiano circa 51 trilioni di frammenti di microplastiche che provengono dalla degradazione di diversi tipi di plastica. Questi minuscoli frammenti lunghi meno di 5 millimetri inquinano gli ecosistemi marini e costieri. Centinaia di studi hanno esaminato i rifiuti di  plastica sulla superficie o vicino alla superficie degli oceani,...

Il Padule di Bientina è la prima zona umida toscana per numero di uccelli svernanti

«In dieci anni, il numero di uccelli acquatici rilevati nel Bientina nei censimenti è raddoppiato: la correlazione con la realizzazione del Chiaro Nuovo e la sua progressiva rinaturalizzazione è evidente»

Lo dicono i dati del Centro Ornitologico Toscano: con quasi 14.000 individui, quest’anno il Padule di Bientina “totalizza” il più alto numero di uccelli acquatici svernanti fra tutte le zone umide toscane, nell’annuale censimento che viene svolto da ben 55 anni nella maggior parte dei paesi del mondo, e da 39 anni in Toscana, con...

Parco nazionale Arcipelago toscano e reparto Carabinieri firmano il Piano operativo 2022

Definisce strumenti, procedure, obiettivi e risorse economiche per vigilanza sulle 7 isole

Il direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano  (PNAT) Maurizio Burlando, e il Tenente Colonnello Stefano Cipriani del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Arcipelago Toscano hanno firmato il Piano Operativo per il 2022 con il quale si individuano le azioni e gli obiettivi congiunti da perseguire per la salvaguardia e il presidio delle 7 isole toscane, Al PNAT spiegano...

Al via la sperimentazione del vaccino contro il virus killer degli elefanti

Il virus EEHV, scoperto negli anni ’90, è diffuso anche tra gli elefanti selvatici

Indali è un giovane elefante di 5 anni, l’unico sopravvissuto a un virus spesso mortale, che ha ucciso 7 cuccioli dello Zoo di Chester che ora, insieme agli scienziati dell'università del Surrey, sta intraprendendo la prima sperimentazione mondiale sugli elefanti di un vaccino che potrebbe salvarli dal virus dell'herpes endoteliotrofico dell'elefante (EEHV) che ha un...

Salinizzazione: salvare le testuggini palustri e i campi di Volta Scirocco

Cer e Anbi lanciano "acqua campus natura" contro il cambiamento climatico nel Reno/Delta del Po

In occasione della giornata mondiale delle zone umide, il Canale emiliano-romagnolo (Cer) e Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi), insieme a Comune di Ravenna, Parco del Delta del Po, Cestha (Centro sperimentale per la tutela degli habitat) e Lipu, hanno presentato un progetto per studiare come contrastare la...

Lo sciacallo dorato alla conquista dell’Italia centrale: è arrivato nel Lazio

Prima segnalazione in provincia di Latina. A dicembre un esemplare era stato segnalato in Toscana (VIDEO)

Lo sciacallo dorato (Canis aureus) sta espandendo il suo areale in Italia: negli ultimi decenni, proveniente dall'Europa orientale, si è stabilito in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino, ma segnalazion i di questo canide arrivano anche dal Piemonte e dall’Emilia Romagna, mentre lo scorso dicembre era stato segnalato uno sciacallo dorato in Toscana, ripreso molte...

Rifiuti marini: al via il progetto Plastic Busters CAP

All’università di Siena si è tenuto l’incontro iniziale fra i partner per l’avvio delle attività di progetto

L’Università di Siena ha lanciato il progetto Plastic Busters CAP che vede unite le sponde Nord e Sud del Mediterraneo nella lotta alla marine litter, ovvero l'abbandono dei rifiuti in mare. Nel progetto sono coinvolti 7 paesi: Italia, Spagna, Grecia, Egitto, Giordania, Libano e Tunisia. Tutti impegnati a studiare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti in...

La Sardegna sospende la moratoria della pesca dei ricci di mare

Grig: «E carnevale». La moratoria era stata approvata nel 2021, sospesa dopo pochi mesi

il Consiglio regionale della Sardegna  ha approvato con procedura d’urgenza in sede legislativa la sospensione della moratoria della pesca dei Ricci di mare (art. 13, commi 47° e 48°, della legge regionale Sardegna n. 17/2021) fino al prossimo 15 aprile, accogliendo così le proteste dei pescatori di ricci di mare. La  vicepresidente della Regione, Alessandra Zedda, ha spiuegato così la decisione: «Il confronto con...

Nel Regno Unito le piante fioriscono un mese prima che nel 1986

Se continua questo trend, il funzionamento e la produttività dei sistemi biologici, ecologici e agricoli saranno a un rischio senza precedenti

Le temperature globali stanno aumentando a un ritmo senza precedenti, ma le risposte ambientali sono spesso difficili da riconoscere e quantificare. Lo studio “Plants in the UK flower a month earlier under recent warming”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori dell’università di Cambridge è partito dalla convinzione che «Le osservazioni...

Più di 1milione e 200mila firme contro il commercio di pinne di squalo nell’Unione Europea

Stop Finning – Stop the Trade è stata una delle iniziative dei cittadini europei di maggior successo

Sea Shepherd  ha annunciato che l’'iniziativa Stop Finning – Stop the Trade, che si chiudeva il 31 gennaio 2022, ha raggiunto oltre un milione e 200mila firme e che «I cittadini europei chiedono quindi chiaramente la modifica della legislazione esistente, che ancor oggi permette il commercio e il transito delle pinne di squalo all’interno dell’Unione...

I vecchi alberi sono vitali per la sopravvivenza e la biodiversità delle foreste

Le dinamiche tra alberi vetusti e foreste al tempo del cambiamento climatico

Lo studio “Old and ancient trees are life history lottery winners and vital evolutionary resources for long-term adaptive capacity”, pubblicato su Nature Plants da Charles Cannon, del Center for Tree Science del Morton Arboretum, Gianluca Piovesan, del Dipartimento di scienze ecologiche e biologiche dell’università della Tuscia,  e Sergi Munné-Bosch del Departament de Biologia Evolutiva, Ecologia...

Un altro miliardo di dollari per salvare la Grande Barriera Corallina Australiana

Ma la salute dei coralli è strettamente legata al cambiamento climatico che l’Australia non combatte

Secondo un’analisi realizzata dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), da metà novembre a metà dicembre, l'80% della Grande Barriera Corallina Australiana ha registrato temperature dell'acqua record. La NOAA, che monitora le temperature nella barriera corallina dal 1985, ricorda che la Grande Barriera Corallina Australiana ha già subito eventi di sbiancamento di massa nel 1998,...

Quante sono le specie arboree sulla Terra? Il 14% in più di quanto si credeva

Gigantesco studio guidato dall’università di Bologna: sulla Terra ci sono 9.000 specie di alberi ancora da scoprire

Secondo lo studio  “The number of tree species on Earth”. pubblicato su in Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di oltre 100 ricercatori guidato da Roberto Cazzolla Gatti, del Dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’università di Bologna e del Department of forestry and natural resources della Purdue University, «Le...

La Sanremo dei passeri cantori. Cambiano una playlist e ricordano almeno 30 motivi

Mescolano e ripetono le loro melodie per mantenere il pubblico femminile in ascolto

Secondo lo studio “Long-Distance Dependencies In Birdsong Syntax”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B  dai biologi William Searcy dell’università di Miami e da Jill Soha, Susan Peters, Stephen Nowicki della Duke University, « I cinguettii del passero cantore (Melospiza melodia) e il  suo "cervello da uccello" sono molto più complessi e simili al...

Un altro lupo ucciso in Campania. Una femmina ammazzata a fucilate in provincia di Caserta

Enpa: e Wwf: atto gravissimo di bracconaggio frutto di infondati allarmismi. Pronti a denunciare

Il 29 gennaio, le Guardie Zoofile dell’Enpa di Caserta hanno ricevuto una segnalazione sulla presenza di un animale morto a Stigliano, una frazione del Comune di Roccaromana e hanno trovato il corpo di una lupa senza vita con tre fori causati da armi da fuoco. Hanno quindi contattato la Asl per il recupero e il trasporto della...

Giornata mondiale delle Zone umide 2022: le buone pratiche italiane

Dal 2 al 6 febbraio iniziative di Legambiente in tutta Italia

La Giornata Mondiale delle Zone umide (World Wetlands Day) si celebra il 2 febbraio di ogni anno per ricordare l’anniversario della “Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale”, firmata a Ramsar (Iran) nel 1971 e sottoscritta finora da 170 Paesi, che comprende una lista di circa 2.435 zone di importanza strategica internazionale, 66 in Italia....

Mola tra le 15 buone pratiche italiane della Giornata mondiale della Zone umide 2022

Il 6 febbraio escursione e festa nella zona umida più importante dell’Elba

In occasione della giornata mondiale delle Zone Umide 2022, il Dossier “Ecosistemi acquartici” di Legambiente  cita il progetto sulla ricostruzione della zona umida di Mola realizzato dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, tra i  quindici esempi più virtuosi nella tutela della biodiversità acquatica e delle zone umide,  . Ecco cosa sil legge a proposito nel dossier:...

Pipistrelli Yin e Yang: la differenza nell’ecolocalizzazione è nascosta nelle loro orecchie

L’evoluzione di un osso dell’orecchio dei pipistrelli che potrebbe insegnarci molte cose sull’udito umano

Il nuovo studio “Evolution of inner ear neuroanatomy of bats and implications for echolocation”, pubblicato su Nature da un team di scienziati statunitensi guidato da Benjamin Sulser  della Richard Gilder Graduate School dell’American Museum of Natural History, è il primo a confrontare le strutture dell'orecchio interno dei due principali gruppi di pipistrelli, rivelando che «Le...

La biodiversità dell’America Latina e dei Caraibi e la speranza della nuova grande riserva marina dell’Ecuador (VIDEO)

Ma restano grandi sfide per la conservazione della natura dell’America Latina e Caraibi

La prossima istituzione ufficiale della nuova riserva marina in Ecuador garantirà un corridoio biologico per le specie in via di estinzione, tra cui tartarughe marine, mante, balene e squali. La riserva di 60.000 chilometri quadrati fa parte del Corredor Marino del Pacífico Este Tropical, che si estende dall'Ecuador al Costa Rica, e proteggerà la vita...

Unione europea e Ioc Unesco insieme per l’alfabetizzazione oceanica (VIDEO)

Azioni e campagne collettive per rendere cittadini e comunità più alfabetizzati sull'oceano

Oggi prende il via una partnership tra Direzione generale degli affari marittimi e della pesca dell’Unione europea (DG Mare) e Intergovernmental Oceanographic Commission dell’Unesco (Ioc) a sostegno della EU4Ocean coalition, l'iniziativa di alfabetizzazione oceanica a livello dell'Ue messa in piedi dall’Unione europea. Ed è prioprio l’IOC Unesco a spiegare il perché di questa partnership: «L'istruzione e la...

Il cimitero preistorico di Yuzhniy Oleniy Ostrov racconta come i nostri antenati hanno affrontato il cambiamento climatico

Cambiamenti sociali e comportamentali rapidissimi per adeguarsi a un periodo più freddo

Lo studio “Radiocarbon dating from Yuzhniy Oleniy Ostrov cemetery reveals complex human responses to socio-ecological stress during the 8.2 ka cooling event”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazion ale di ricercatori guidato dal britannico Rick Schulting   della School of Archaeology dell’università di Oxford, fornisce nuove informazioni su come i nostri primi...

Il cervello dei gatti si è notevolmente ridotto con l’addomesticamento

Il processo di addomesticamento dei gatti sarebbe iniziato circa 10.000 anni fa

L’aspetto centrale delo studio “Cranial volume and palate length of cats, Felis spp., under domestication, hybridization and in wild populations” pubblicato recentemente su Royal Society Open Science da Raffaela Lesch, Kurt Kotrschal e W. Tecumseh Fitch, dell’Universitāt Wien, e da Andrew C. Kitchener e Georg Hantke, del National Museums Scotland,  era quello di replicare gli studi di Paul...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 108
  5. 109
  6. 110
  7. 111
  8. 112
  9. 113
  10. 114
  11. ...
  12. 480