Aree protette e biodiversità

Caccia, Lipu: rischio di procedura di infrazione Ue molto concreto se Regioni e ministero non agiranno correttamente

«Dal prossimo anno inevitabile la riduzione della stagione venatoria e delle specie cacciabili»

A Bruxelles è terminato il processo di revisione delle date di migrazione degli uccelli – il cosiddetto Documento KC (Key concepts) – un lungo processo tecnico-scientifico svolto dalla Commissione europea, che, dice la LIPU/BirdLIfe Italia, «Ha portato alla definizione dei periodi di migrazione pre riproduttiva degli uccelli, essenziali per la loro piena tutela e dunque per la...

Colombia: 13 attivisti uccisi a gennaio. Onu: basta violenza, attuare l’accordo di pace

Anche la Corte Costituzionale colombiana condanna l’inazione del governo di destra

L'Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz) ha denunciato che il 29 gennaio ad Anacona, nel dipartimento di Cauca, nel sud-ovest della Colombia, è stata assassinata Deisy Sotelo. Una comunera, una leader sociale, 31enne che svolgeva il suo lavoro comunitario nel villaggio di El Plateado. Il 23 gennaio la Sotelo era stata prelevata...

Corvi assunti come spazzini per ripulire dai mozziconi di sigaretta una città svedese

Corvi selvatici addestrati a raccogliere i piccoli rifiuti a Södertälje. Ma è eticamente sostenibile?

Attraverso un processo di apprendimento graduale, i corvi selvatici possono essere addestrati a raccogliere i rifiuti inserendoli in un macchinario che in cambio distribuisce il cibo. Günther-Hanssen, fondatore di Corvid Cleaning, la start-up che ha inventato il metodo, ha spiegato al telegiornale svedese TT che gli operatori ecologici alati «Sono uccelli selvatici che partecipano su...

Lupi in Toscana: il terrore corre sulle pagine dei giornali

Il duplice effetto dell’ingiustificato allarmismo sull’avvistamento di lupi

Altri articoli del terrore escono sulle cronache toscane. "Non lasciare MAI fuori dalla vista e incustoditi i minori specialmente nelle ore serali" Noi non entriamo più nel merito degli eventi, ci sentiamo solo di dire che una comunicazione di questo tipo, allarmistica e volta e instaurare una rinnovata paura nei confronti del lupo, ha un...

Biodiversità: gli orientamenti Ue per proteggere il 30% del mare e del territorio

Le line guida della Commissione Ue per istituire le nuove aree protette terrestri e marine entro il 2030

La strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030, adottata nel maggio 2020, fissa l'obiettivo di proteggere il 30 % del territorio e del mare dell'Ue entro il 2030 e, in linea con l’European Green Deal, propone azioni e impegni ambiziosi dell'Ue e dei Paesi membri per arrestare la perdita di biodiversità in Europa e nel mondo, in...

Marea nera in Perù: ordine di non lasciare il Paese per 4 dirigenti Repsol

Il capitano della nave italiana coinvolta smentisce la versione della Repsol

Oggi, il giudice Romualdo Aguedo ha proibito di lasciare il Perù per 18 mesi al direttore esecutivo della Repsol in Perù, Jaime Fernández-Cuesta, a Renzo Tejada Mackenzie, capo del Terminal Marítimo 2  della raffineria La Pampilla dove il 15 gennaio è avvenuto l’incidente che ha provocato una devastante marea nera, a Cecilia Posadas Jhong, responsabile della...

Ma quanto chiacchierano i pesci… di sesso e cibo

Sono molte di più di quanto pensassimo le specie di pesci che usano i suoni per comunicare

Ormai è noto da tempo che ci sono pochi detti sbagliati come “Muto come un pesce”, nel mare ci sono richiami, grugniti, fischi, schiocchi che non sentiamo o non abbiamo mai sentito. Ora il nuovo studio  "Evolutionary Patterns in Sound Production Across Fishes", pubblicato su Ichthyology and Herpetology da un team di ricercatori delle università statunitensi...

La sentinella dei cambiamenti climatici negli Appennini è una rara farfalla

Studio coordinato dall’Università di Firenze e citizen science: le farfalle appenniniche a rischio cambiamenti climatici

Secondo lo studio “The isolated Erebia pandrose Apennine population is genetically unique and endangered by climate change”, pubblicato su Insect Conservation and Diversity.da un team internazionale di ricercatori coordinato dall'Università di Firenze, la Erebia pandrose, della quale esiste una sola popolazione della sottospecie endemica degli Appennini, è il simbolo e "portabandiera" delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Il team...

La posidonia e i suoi simbionti. Una scoperta fatta nel mare dell’Isola d’Elba e a Pianosa

Come molte piante terrestri, le fanerogame marine vivono in simbiosi con batteri che fissano l'azoto

Le fanerogame marine, come la Posidonia oceanica del Mediterraneo, sono diffuse nelle regioni costiere poco profonde sia dei mari temperati che tropicali, e formano praterie che si estendono fino a 600.000 Km2, più o meno quanto la superficie della Francia. Costituiscono la base di un intero ecosistema che ospita numerosi organismi, alcuni dei quali in via...

Scoperta una nuova specie di insetti incredibilmente rara

Il parente più vicino di questa cicalina scoperta in Uganda era stato avvistato l'ultima volta nel 1969 nella Repubblica Centrafricana

Nello studio “A new species of the unusual leafhopper genus Phlogis Linnavuori (Hemiptera: Cicadellidae: Signoretiinae) from Uganda”, pubblicato oggi su Zootaxa, Alvin Helden, dell’Applied Ecology Research Group della School of Life Sciences, dell’Anglia Ruskin University (ARU), illustra la scoperta di una nuova specie che appartiene a un gruppo di insetti così raro che il suo parente più...

Soluzioni basate sulla natura: è necessaria la leadership dei Paesi del G20

Tra il 2020 e il 2050, bisogna colmare un gap di finanziamento di 4,1 trilioni di dollari per le soluzioni basate sulla natura

Secondo il rapporto “State of Finance for Nature in the G20”, pubblicato da United Nations  Environment Programme (Unep),  World Economic Forum (WEF) ed Economics of Land Degradation (ELD), un’iniziativa sostenuta da Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) in collaboration con Vivid Economics, «Per affrontare le crisi correlate di clima, biodiversità e degrado del suolo, gli investimenti...

Survival: complotto del governo brasiliano per aprire il territorio di una tribù incontattata

Invece di difendere gli indios, FUNAI si incontra con chi li vuole eliminare

Nel 2021 la Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (COIAB) e l’Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato l’organizzazione (OPI), in collaborazione con l’Articulação dos Povos Indígenas do Brasil API), l’Instituto Socioambiental (Isa) e Survival International, avevano lanciato la campagna “Incontattati o Distrutti” (Uncontacted or Destroyed) per fare pressione sul governo...

Il Parco nazionale dell’Alta Murgia avvia l’acquisto della Rocca invisibile

Tarantini: «L’obiettivo è mettere a sistema tutti gli attrattori del Parco,di cui il Castello del Garagnone è parte integrante»

Con la Delibera presidenziale n. 32/2021 emanata dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia prende avvio la procedura di acquisto del Castello del Garagnone, attraverso l’esercizio del diritto di riscatto. È un fondamentale passo avanti verso una migliore tutela e fruizione del bene, un forte elemento di attrazione situato in zona A (area di riserva integrale) dell’area...

Peste suina e influenza aviaria, rapporto Wwf: ripensare sistemi produttivi e consumi

Allevamenti sostenibili e consumare meno carne. Gli animali allevati come cibo sono 3 volte più degli esseri umani

Secondo il nuovo report “Toccare con mano la crisi ecologica” del WWF, «Ripensare i nostri sistemi produttivi e di consumo del cibo e le nostre relazioni con la fauna selvatica, in una dimensione ecologica che sia rispettosa di tutte le componenti che caratterizzano la vita sul Pianeta, è la migliore prevenzione che possiamo attuare per...

Peste suina: in Toscana task force per monitorare la situazione

Saccardi «Ad oggi non si registrano casi sul nostro territorio ma c’è preoccupazione per l’impatto che potrebbe avere sulle attività economiche»

Rispondendo in in Consiglio regionale a una interrogazione che vede come primo firmatario Marco Casucci (Lega), l’assessore all’agricoltura Stefania Saccardi, ha annunciato: «Abbiamo costituito una task force tra gli assessorati Sanità, Agricoltura e Ambiente per monitorare la situazione. L’attenzione è massima. Ad oggi non si registrano casi sul nostro territorio ma siamo preoccupati per l’impatto che potrebbe...

Le osservazioni di Legambiente al Piano strutturale intercomunale di Marciana e Marciana Marina

Le promesse di sostenibilità e di non consumare suolo non vengono mantenute. Preoccupanti le previsioni a Procchio

Ecco il testo delle osservazioni al Piano Strutturale intercomunale di Marciana e Marciana Marina inviate da Legambiente Arcipelago Toscano ai Sindaci di Marciana e Marciana marina e, per conoscenza, a Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Soprintendenza.   Un Piano Strutturale, soprattutto se intercomunale, dovrebbe definire le strategie di sviluppo sostenibile di un territorio ...

Perù: ripulire la marea nera a mani nude. Coinvolta una nave italiana. Colpa di Repsoil, non dello tsunami del vulcano di Tonga

E’ in corso un’altra marea nera nella stessa area? 21 spiagge colpite. Strage di animali

Le autorità peruviane stanno indagando su una seconda fuoriuscita di petrolio che si sarebbe verificata nella stessa area colpita il 15 gennaio dalle onde dello tsunami causato dall’esplosione di un vulcano sottomarino a Tonga e che ha causato la fuoriuscita di circa 6.000 barili di petrolio. Infatti, la Dirección de Capitanías y Guardacostas del Perú (Dicapi) ha...

I granchi verdi alla conquista della Nazione Lummi e dello Stato di Washington

Ordine di emergenza del governatore: eradicate i granchi invasivi. Il popolo autoctono: devastano le nostre risorse marine

Il 19 gennaio, il governatore democratico dello Stato di Washington, Jay Inslee, ha emesso un ordine di emergenza  per «Affrontare l'aumento esponenziale della popolazione di granchi verdi europei  (Carcinus aestuarii) all'interno dello stagno marino della Nazione Lummi e nelle aree costiere esterne». Inslee ha ricordato che «Il granchio verde europeo è una specie invasiva dannosa a livello...

Grande Mekong: nel 2020 scoperte 240 specie sconosciute alla scienza (VIDEO)

Scimmie fantasma, serpenti iridescenti e tritoni coccodrillo scoperte dal Wwf in Cambogia, Laos, Myanmar, Thailandia e Vietnam

Il Wwf ha pubblicato il rapporto “News species discoveries in the Greater Mekong 2020” nel quale illustra ed elenca la scoperta di ben 224 nuove specie di piante vascolari e animali vertebrati nella regione del Grande Mekong: 155 piante, 16 pesci, 17 anfibi, 35 rettili e un mammifero precedentemente sconosciuti alla scienza e trovati dai...

La scomparsa di uccelli e mammiferi dispersori di semi può segnare il destino di diverse specie di piante

La capacità delle piante i cui semi vengono dispersi dagli animali di stare al passo con i cambiamenti climatici è diminuita del 60%

Lo studio “The effects of defaunation on plants’ capacity to track climate change”, pubblicato su Science da  Evan Fricke (università del Maryland e Rice University), Alejandro Ordonez  e Jens-Christian Svenning  (Aarhus Universitet) e  Haldre Rogers (Iowa State University)è uno dei primi a valutare come la perdita di biodiversità di uccelli e mammiferi avrà un impatto sulle possibilità...

Pnrr, Giani: «La Pdl su semplificazione urbanistica vada avanti. C’è condivisione della Giunta»

Il presidente della Regione: la semplificazione non interferirà con le leggi ambientali nazionali e con la legge Marson

Mentre le associazioni ambientaliste e diverse forze politiche si apprestano a protestare oggi di fronte al Consiglio regionale della Toscana contro quella che definiscono la deregulation urbanistica che avverrebbe con l’approvazione del progetto di legge regionale, interviene il presidente della Regione Eugenio Gani chiudendo ogni spiraglio di una possibile revisione della Pdl contestata. «La proposta...

L’Italia propone di inserire il Carsismo nelle Evaporiti e le Grotte evaporitiche dell’Appennino Settentrionale nel patrimonio Unesco

Ministero della Transizione Ecologica: una nuova candidatura per criteri naturali

Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, che ha accolto favorevolmente la proposta presentata dal ministero della Transizione ecologica (MiTE), ha proposto di iscrivere il “Carsismo nelle Evaporiti e le Grotte evaporitiche dell’Appennino Settentrionale” nella World Heritage List dell’Unesco. La Commissione sottolinea che « La candidatura si basa sul criterio VIII della Convenzione...

Sulle Alpi nevica plastica

Le nanoplastiche provengono soprattutto dalle città intorno alle Alpi, ma anche dall’oceano Atlantico a 2000 Km di distanza

Si stima che fino ad oggi nel mondo siano state prodotte più di 8.300 milioni di tonnellate di plastica e che circa il 60% sia diventato un rifiuto. Grazie a una famosa campagna di raccolta fondi globale, youtuber famosi come Mister Beast e Mark Rober stanno attualmente cercando di liberare gli oceani da quasi 14.000...

Aree marine protette ed eolico offshore possono convivere bene

L’eolico offshore potrebbe portare vantaggi per il mondo naturale in modi che vanno oltre la produzione di energia a zero emissioni di carbonio

Nel 2014, un team di scienziati marini scozzesi, olandesi, statunitensi guidato dall'università di St Andrews pubblicò su Current Biology lo studio "Marine mammals trace anthropogenic structures at sea” che esaminava il comportamento di due specie di foche  (Phoca vitulina e Halichoerus grypus) nei vasti parchi eolici del Mare del Nord. Le foche comuni e grigie...

Censite 92 discariche lungo la Grande Traversata Elbana e oltre

Gli ambientalisti a Comuni e GAT: ora mantenere la promessa di un grande progetto di pulizia

Il primo febbraio 2021 Legambiente, CAI e Italia Nostra lanciarono un allarme sulle discariche grandi e piccole, vecchie, nuove e rimpinguate lungo la Grande Traversata Elbana (GTE), un itinerario naturale che attraversa l’isola da Est ad Ovest, spesso con passaggi in punti elevati che lasciano scoprire paesaggi mozzafiato e ambienti naturali, che si avvicendano nel...

Inquinamento chimico persistente: trovati Pfas nelle lontre di Galles e Inghilterra

PFAS anche nelle lontre dell’Europa continentale

Lo studio “Anthropogenic Drivers of Variation in Concentrations of Perfluoroalkyl Substances in Otters (Lutra lutra) from England and Wales”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori dell’Otter Project dell’università di Cardiff del Centre for Environment, Fisheries and Aquaculture Science e dell’UK Centre for Ecology and Hydrology, ha trovato sostanze perfluoroalchiliche e...

Peste suina africana: le indicazioni e i chiarimenti di Ispra

La presenza del lupo non contribuisce alla diffusione della Peste suina africana, la braccata al cinghiale sì

Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”  la presenza della peste suina africana (PSA) al confine tra Piemonte e Liguria. Il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di Crisi Centrale e il Gruppo di Esperti in...

Vesuvio: sono più probabili eruzioni minori che una distruttiva come quella di Pompei

Il Vesuvio dovrebbe avere ancora circa mille anni di quiescenza, anche se non si possono escludere eruzioni più piccole.

Secondo lo studio “Garnet petrochronology reveals the lifetime and dynamics of phonolitic magma chambers at Somma-Vesuvius”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svizzeri guidato da Jörn-Frederik Wotzlaw dell’ETH Zürich, francesi del CNRS e dai vulcanologi italiani Francesca Forni dell’università degli studi di Milano e Roberto Sulplizio delle università di Barie e Bologna...

“Parchi per il clima”: quasi 9 milioni di euro per il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Da spendere sul territorio protetto in esecuzione dei bandi del ministero della Transizione ecologica

Saranno 8.947.104 gli euro che arriveranno all'Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e che nei prossimi mesi saranno investiti nell'area protetta tosco-romagnola per sostenere gli interventi destinati alla riduzione di CO2, all'adattamento alla mitigazione del cambiamento climatico. L’Ente Parco spiega che «Le misure, all'interno del programma del ministero della Transizione ecologica "Parchi per...

I cavallucci marini non sono così fedeli come si credeva

I legami di coppia saltano in caso di temporanea assenza del partener e forse dipendono dalla persistenza dei saluti rituali quotidiani tra maschio e femmina

I cavallucci marini maschi prendono così sul serio il loro l'impegno familiare da liberare le loro partner dal peso della gravidanza assumendoselo loro. e i biologi finora ritenevano che anche le femmine di ippocampi d fossero altrettanto devote ai loro compagni. Ma lo studio “Does the female seahorse still prefer her mating partner after a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 109
  5. 110
  6. 111
  7. 112
  8. 113
  9. 114
  10. 115
  11. ...
  12. 480