Aree protette e biodiversità

Servizio civile: 6 posti disponibili nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Come fare domanda per il bando di servizio civile universale “Noi che abbiamo un mondo da cambiare”

Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli mette a disposizione 6 posti nell'ambito del bando di servizio civile universale “Noi che abbiamo un mondo da cambiare e il presidente dell’area protetta regionale, Lorenzo Bani, spiega che «Promosso dal Centro Nazionale per il Volontariato. «Un’opportunità formativa spendibile nel mondo del lavoro e insieme un momento di educazione all'ambiente, alla...

118 eurodeputati chiedono un commissario Ue per il benessere degli animali

Esultano le associazioni animaliste: è un risultato storico

118 deputati europei di 26 Stati membri hanno presentato un'interrogazione orale, promossa dal socialdemocratico danese Niels Fuglsang , a sostegno della nomina di un commissario europeo incaricato del benessere degli animali.  Il testo dell’interrogazione recita: «L'articolo 13 del TFUE riconosce gli animali come esseri senzienti. I cittadini europei hanno a cuore gli animali, come testimoniano...

Costa Concordia: a 10 anni dal naufragio il ripristino ambientale dei fondali marini va meglio del previsto

MiTe e Ispra: raddoppiato il numero di fasci di posidonia e continuano a svilupparsi le gorgonie

Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in una delle più belle aree dell’Arcipelago Toscano dopo aver speronato degli scogli,  che fanno parte (solo a terra) del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Un tragico evento, dovuto all’imprudenza umana, che costò la vita a 32 persone ed...

Sila, Legambiente: chi si occupa della sicurezza degli sciatori?

Si possono aprire impianti di risalita in deroga alle norme di legge e permettere che le strade vengano usate sia per lo sci da fondo che dai qad?

Legambiente Sila denuncia che «Nella Sila turistica ci sono impianti di risalita che aprono grazie alle proroghe concesse dagli stessi enti che dovrebbero vigilare e garantire la sicurezza (USTIF - l'ufficio speciale trasporti a impianti fissi del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili), ma ci sono anche esempi di piste per lo sci da...

Un punto di non ritorno climatico nella corrente di Humboldt ha portato (e porterà) al cambiamento delle specie ittiche

Le acciughe potrebbero presto scomparire. Ricostruito il legame tra il riscaldamento degli oceani e il passaggio a specie di pesci più piccole

Secondo lo studio “Smaller fish species in a warm and oxygen-poor Humboldt Current System”, pubblicato su Science da un team di ricercatori tedeschi, canadesi e statunitensi guidato dalla Christian-Albrechts-Universität zu Kiel (CAU), «Cambiamenti fondamentali negli oceani, come il riscaldamento, l'acidificazione o l'esaurimento dell'ossigeno, possono avere conseguenze significative sulla composizione degli stock ittici, compreso lo spostamento...

Isola del Giglio, come prosegue il ripristino dei fondali a dieci anni dalla Costa Concordia

Arpat: «Il recupero ambientale prevede azioni di reimpianto di esemplari della fanerogama marina Posidonia oceanica e di organismi appartenenti alla biocenosi del coralligeno»

Il prossimo 13 gennaio ricorre il decennale del naufragio della nave da crociera Costa Concordia, davanti all’Isola del Giglio. L’impatto provocò uno squarcio di 70 metri nello scafo che causò il parziale affondamento della nave e la morte di 32 persone. A distanza di dieci anni prosegue il monitoraggio ambientale di parte pubblica, con oneri integralmente a...

Alpi Apuane, il Consiglio di Stato: la tutela ambientale prevale sul profitto

Legambiente Carrara: serve una nuova classe imprenditoriale, che sappia contemperare le esigenze del profitto con il rispetto delle regole di tutela ambientale

«Nel comprensorio delle Alpi Apuane il diritto di esercizio della libertà d’impresa, segnatamente dell’attività ad alto impatto paesaggistico-ambientale di cava di materiali lapidei, è fortemente condizionata e profondamente conformata dal raffronto con gli interessi pubblici di tutela paesaggistico-ambientale [...]. In questo contesto… le misure e le prescrizioni di resa minima recate dal PRC, oggetto di...

Il mostro di Lochness era un ittiosauro e viveva nella Rutland Water Nature Reserve

Nella più piccola contea inglese scoperto il “dragone di mare” più grande del Regno Unito

Quando si lavora  in una riserva naturale ogni giorno è diverso, ma Joe Davis, che lavora alla Rutland Nature Reserve, vicino a Leicester, non avrebbe nai pensato di imbattersi nello scheletro di quello che sembrava il mitico mostro di Lochness e i paleontologi che sono accorsi non avrebbero mai pensato che, nel letto di uno...

Peste suina africana nei cinghiali in Piemonte e Liguria: scattano le misure preventive

Vietata l’attività venatoria, rafforzare la biosicurezza per gli allevamenti di maiali. Le raccomandazioni del ministero della salute

Gli esami effettuati dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (IZSPLV) su una carcassa di cinghiale ritrovata a Ovada (AL) hanno accertato che la morte è stata provocata dalla peste suina africana. A confermarlo è stato poi il Centro di Referenza Nazionale per le pesti suine (CEREP) dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche....

Da 5 mesi il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna è senza commissario

E’ stato il primo Parco geominerario della rete Unesco ma ne è stato escluso nel 2021

Mara Lapia, deputata di Centro Democratico, è preoccupata per lo stallo amministrativo che sta vivendo il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna: «Rappresenta un'importantissima opportunità di sviluppo per gli 86 comuni che ne fanno parte e per l'intera Isola, dobbiamo assolutamente ottenere nuovamente il riconoscimento Unesco.  al momento l'ente può svolgere solo l'ordinaria amministrazione...

DNA dall’aria per rilevare la presenza di specie animali

Nuove tecniche utilizzate da due team di ricerca indipendenti potrebbero rivoluzionare il modo in cui misuriamo la biodiversità animale

Due nuovi studi, “Measuring biodiversity from DNA in the air” e  “Airborne environmental DNA for terrestrial vertebrate community monitoring”, pubblicati su Current Biology  da due diversi team di ricercatori dimostrano che il DNA ambientale (eDNA) raccolto dall'aria può essere utilizzato per rilevare un'ampia varietà di specie animali e fornisce un nuovo approccio non invasivo per...

I cani comprendono il linguaggio umano molto meglio di quanto si credesse

Sono in grado di distinguere le diverse lingue, come l’ungherese dallo spagnolo

Grazie all’imagining cerebrale, lo studio “Speech naturalness detection and language representation in the dog brain”, pubblicato su NeuroImage da un team di etologi appartenenti a diverse istituzioni scientifiche ungheresi, ha scoperto che «Il cervello del cane si attiva quando sente il linguaggio umano e mostra modelli diversi quando sente una lingua nota e una sconosciuta....

TEA e Annuario dei dati ambientali della Toscana. Quale possibile confronto?

La transizione ecologica aperta e le città, pianure e coste sotto pressione

TEA è un percorso tra presente e passato dell’ambiente italiano per capire dove ci portano le sfide della transizione ecologica, argomento sul quale anche ARPAT si è interrogata, insieme alle associazioni ambientaliste, ai sindacati e al mondo delle imprese, in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021   Il 13 dicembre 2021,...

I diversi modi in cui gli anfibi si prendono cura dei loro piccoli determina il numero di uova deposte

Una scoperta che potrebbe avere conseguenze sull’estinzione delle diverse specie

Lo studio “Terrestrial reproduction and parental care drive rapid evolution in the trade-off between offspring size and number across amphibians”, pubblicato su PLOS Biology da  Andrew Furness (università du Hull), Chris Venditti (università di Reading) e Isabella Capellini (Queen's University di Belfast) ha rivelato che «I diversi modi in cui gli anfibi si prendono cura dei loro...

Parco del Sirente Velino: il TAR boccia i nuovi impianti e le nuove piste da sci a Ovindoli

Gli ambientalisti: «Una vittoria a tutto campo che evidenzia la fondatezza della battaglia per la tutela degli ambienti d'alta quota»

Con la sentenza 01/2022, pubblicata il 4 gennaio, Il TAR di L'Aquila ha annullato definitivamente le autorizzazioni concesse da Regione Abruzzo e Comune di Ovindoli per i nuovi impianti da sci e relative piste che, se realizzate, avrebbero comportato lo sbancamento e, quindi, la completa distruzione di oltre 10 ettari di rarissimi habitat di prateria...

Scoperto un nuovo albero, gli scienziati lo dedicano a Leonardo DiCaprio

L’Uvariopsis dicaprio della foresta di Ebo è il primo albero denominato scientificamente nel 2022

Lo studio “Uvariopsis dicaprio (Annonaceae) a new tree species with notes on its pollination biology, and the Critically Endangered narrowly endemic plant species of the Ebo Forest, Cameroon”, pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori di Royal Botanic Gardens, Kew, Université de Yaoundé, Herbier National du Cameroon e Université de Montpellier, presenta la primo “nuovo” albero denominato scientificamente...

Il superbatterio MRSA era presente nei ricci molto prima dell’uso clinico degli antibiotici

Il mecC-MRSA esisteva molto prima dell'utilizzo di antibiotici nell'uomo e nel bestiame che finora si riteneva responsabile della sua comparsa

Secondo lo studio “Emergence of methicillin resistance predates the clinical use of antibiotics”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori guidato dal danese Jesper Larsen dello Statens Serum Institut  e dalla britannica Claire Raisen del Department of Veterinary Medicine dell’università di Cambridge, «Lo Staphylococcus aureus ha sviluppato per la prima volta una resistenza...

L’asteroide che avviò l’estinzione dei dinosauri innescò uno tsunami alto 1.500 metri (VIDEO)

Uno tsunami 2.600 volte più grande di quello devastante del 26 dicembre 2004 nell'Oceano Indiano

Secondo lo studio “The Chicxulub Impact Produced a Powerful Global Tsunami”, presentato da un team di ricercatori statunitensi all’Agu 100 Fall Meeting tenutosi dal 10 al 14 dicembre 2021 a Washington, l’asteroide Chicxulub di circa 14 km di diametro  il cui impatto sulla Terra, in un’area con acque poco profonde al largo della penisola dello...

Morte di massa di pinguini di Magellano provocata dall’ondata di caldo del 2019

Le ondate di caldo estremo in aumento avranno conseguenze di vasta portata per uomini, animali ed ecosistemi

Nel giugno 2021, un'ondata di caldo senza precedenti ha colpito il Pacifico nord-occidentale e il Canada, uccidendo circa 1.400 persone. Il 28 giugno, a Seattle la capitale dello Stato Usa di Washington, la temperatura ha toccato il record di 42,2  gradi centigradi, mentre il il 29 giugno il villaggio di Lytton nella provincia della British Columbia ha registrato la...

Chi ha paura degli alberi? La percezione del rischio da parte di amministratori locali e cittadini

Come le città si prendono o meno cura degli alberi e come si comportano i residenti

Quando una violenta tempesta si abbatte su una comunità, una delle prime immagini che si vedono in televisione o sui social network è quella di un albero caduto. Ma il nuovo studio “Community Perceptions of Tree Risk and Management”, pubblicato su Land da Abbie Judice, Jason Gordon, Jesse Abrams e Kris Irwin della Warnell School of...

Masterchef cucina animali protetti in Ecuador. Ricette a base di un raro cervo, squalo, capibara e coccodrillo

Proteste degli animalisti. Il ministero dell’ambiente: è vietato dalle leggi

L’associazione equadoregna Movimiento Animalista Nacional (MAN) ha denunciato che nel programma televisivo Masterchef trasmesso da Teleamazonas vengono preparate ricette che hanno come ingredienti carne di un raro cervo, squalo Mustelus whitneyi, coccodrillo e capibara, tutti animali protetti dalla legge  che proibisce il consumo di carne “de monte” (selvatica)  salvo a fini di sussistenza e senza...

Argentina, Cile e Uruguay: il 2022 inizia con grandi incendi boschivi

I tre Paesi sudamericani hanno dichiarato diversi livelli di emergenza a causa della propagazione degli incendi

Dall’inizio dell’anno, grandi incendi hanno colpito 11 delle 24  province dell’Argentina hanno incenerito più di 20.000 ettari lungo la costa dell’Uruguay e altri 31.000 in Cile. In Argentina il ministero dell'ambiente e il Consejo Federal de Medio Ambiente (Cofema) hanno decretato l’ "emergencia ígnea" per un per un periodo di 12 mesi a causa dell'estremo...

Catture dei cinghiali nel Parco nazionale Arcipelago toscano, condannato imprenditore

Ha patteggiato per truffa ai danni di Ente pubblico, frode e detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura

Grazie al patteggiamento richiesto dalle parti, con sentenza del Tribunale di Livorno del 9 dicembre 2021, il titolare dell’azienda agricola fiorentina che aveva stipulato un contratto con l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano per la cattura di cinghiali e mufloni mediante trappole dislocate sul territorio dell’Isola d’Elba nel periodo febbraio-aprile 2018, è stato condannato a un...

Quando le balene camminavano lungo le coste del Nord America

L'aumento dei ritrovamenti fossili sta aiutando i ricercatori a capire come le prime balene siano arrivate in America e siano diventate animali completamente acquatici

Nel 1973, il paleontologo dilettante Peter Harmatuk trovò uno strano dente di un “mammifero” non meglio identificato nella roccia di una cava di pietra vicino a Castle Hayne, in North Carolina. A quel tempo, l'identità del dente non era chiara al di là di "mammifero". Secondo il recente studio “The first possible remingtonocetid stem whale from North...

Livorno, al via la sperimentazione di reti in bioplastica biodegradabili in mare

Seggiani (Università di Pisa): «Le potenzialità di impiego delle reti in bioplastica sono molto ampie, per esempio nell’itticoltura, o nei cosiddetti orti marini»

Le attività marine hanno un impatto diretto e significativo sui rifiuti umani dispersi nel blu, tanto che l’Europarlamento stima come i rifiuti della pesca e dell'acquacoltura rappresentino il 27% di tutti i rifiuti marini. Un dato che può essere migliorato a partire dall’innovazione tecnologica, come quella in fase di test sperimentale all’acquario di Livorno. In...

Artigiani di pace: dialogo fra generazioni, educazione, cura dell’ambiente e lavoro per edificare una pace duratura

Il messaggio di Papa Francesco in occasione della 55esima Giornata Mondiale della Pace del primo gennaio

1 «Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace» (Is 52,7). Le parole del profeta Isaia esprimono la consolazione, il sospiro di sollievo di un popolo esiliato, sfinito dalle violenze e dai soprusi, esposto all’indegnità e alla morte. Su di esso il profeta Baruc si interrogava: «Perché ti trovi in terra...

Scoperta di una nuova specie di rana nelle foreste montane del Perù

Il Santuario Nacional Cordillera de Colán si sta rivelando uno scrigno di biodiversità finora sconosciuta

Il Servicio Nacional de Áreas Naturales Protegidas por el Estado (Sernanp) del ministero dell’ambiente del Perù ha reso norta la scoperta di una nuova specie di rana nelle foreste montane umide della Concesión para la Conservación Cerro El Adobe, zona de influencia del Santuario Nacional Cordillera de Colán, nella provincia di Bagua. L’anfibio, che secondo...

14 nuove specie di toporagni scoperte sull’isola di Sulawesi

E’ la più grande scoperta sul mondo animale del 2021, realizzata grazie a studi sul campo durati 10 anni

Scoprire una nuova specie di vertebrati è qualcosa di veramente difficile, se poi i vertebrati sono mammiferi si tratta di un risultato eccezionale, ma quel che rivela lo  studio “Fourteen New, Endemic Species of Shrew (Genus Crocidura) from Sulawesi Reveal a Spectacular Island Radiation”, pubblicato recentemente sul Bulletin of the American Museum of Natural History da...

Legambiente: la Legge Bilancio riflette le contraddizioni del Governo Draghi sulla transizione ecologica

Ennesimo rinvio al taglio dei sussidi alle fonti fossili e poche risorse e misure previste per la mobilità sostenibile. Rincaro bollette, bene tagli diretti ma è importante definire una misura strutturale e investire davvero nelle fonti rinnovabili

Secondo il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, la Legge di Bilancio «da 32 miliardi approvata dalla Camera riflette le troppe contraddizioni con cui il Governo Draghi sta affrontando la giusta transizione ecologica ed energetica. L’impianto complessivo, a nostro avviso, non è coerente con l’impegno di combattere seriamente la crisi climatica. Lo dimostrano in prima battuta...

Le aree contigue del Parco di San Rossore a Marina di Pisa sono Parco

Il Comune di Pisa ritiene poterle dedicare alla costruzione di edifici, ignorando che non possono e non debbono esse usate per far danni al Parco

Il territorio marinese, a suo tempo sede dello stabilimento industriale Motofides di proprietà dell’ex Fiat, il Comune di Pisa ritiene poterlo dedicare alla costruzione di edifici, ignorando che si tratta di aree contigue del Parco e come tali non possono e non debbono esse usate per far danni al Parco. È questo un aspetto che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 112
  5. 113
  6. 114
  7. 115
  8. 116
  9. 117
  10. 118
  11. ...
  12. 480