Aree protette e biodiversità

I Parchi italiani in vetta all’Ue per la Carta europea per il turismo sostenibile

Tre new entry e tre rinnovi annunciati oggi da Federparchi per la Cets, che consolidano il primato nazionale

L’Italia si conferma  come il paese europeo con il maggior numero di parchi che hanno ottenuto il riconoscimento della Carta europea per il turismo sostenibile (Cets) da parte di Europarc federation, con tre new entry e tre rinnovi annunciati oggi da Federparchi. Più nel dettaglio, ottengono la Cets per la prima volta il Parco naturale...

Parchi per il clima, dal Governo 3,1 milioni di euro all’Arcipelago toscano

Tutte le proposte progettuali presentate sono state approvate e saranno finanziate

La “Giornata della trasparenza”, che si è svolta oggi, porta in dote al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano (Pnat) importanti finanziamenti contro la crisi climatica in corso. Nell’ambito del consueto momento di confronto di fine anno, il Pnat ha messo in vetrina le azioni e le linee strategiche future già espresse nel Bilancio di previsione del...

Stop agli allevamenti di animali per pellicce, vietati in Italia dal prossimo anno

Lav: «Abbiamo messo la parola fine ad una industria crudele, anacronistica, ingiustificabile che non ha più motivo di esistere»

Grazie all’emendamento numero 157.04 – avanzato a firma De Petris e altri 9 senatori e senatrici –, la legge di Bilancio in via d’approvazione stabilisce che in Italia non saranno più allevati animali per ricavarne le loro pellicce. Ogni anno in Italia venivano uccisi oltre 60.000 visoni a questo scopo, ma dal 1 gennaio 2022...

Da Legambiente il punto sulla società Parchi Val di Cornia

«Chiediamo ai sindaci di affrontare seriamente la questione. Essenziali 3 elementi senza i quali qualunque cambiamento sarà ritenuto inutile o persino peggiorativo»

Finalmente qualcuno ha gettato il sasso nello stagno, da troppo tempo immobile. Da anni si sente l’esigenza di rimettere la società Parchi al centro della discussione tra i comuni della Val di Cornia, e la Sindaca Ticciati del Comune di Campiglia M.ma riteniamo abbia colto l’obiettivo con il Convegno del 15 dicembre scorso, sostenuta dagli...

Lipu, denunciati cinque bracconieri nel Parco regionale del Molentargius in Sardegna

«In una sola retata, una delle tante effettuate durante la notte, possono venire uccisi fino a mille uccelli»

Nei canneti attorno agli stagni del Parco regionale del Molentargius, vicino a Cagliari, gli storni formano grandi dormitori notturni dove i bracconieri sono pronti a farne delle prede per il mercato illegale. Non stavolta però. Nei giorni scorsi i volontari della Lipu in supporto ai Carabinieri forestali del Nucleo Cites di Cagliari e con la...

Le piante aliene si stanno facendo largo nelle acque toscane, con nuove varianti

Anbi: «La presenza di piante alloctone fuori controllo e che alterano gli ecosistemi, sostituendosi alla vegetazione tipica, è pericolosa ed innesca processi deleteri per l'ambiente»

Il Myriophyllum Aquaticum, popolarmente conosciuto come "Millefoglio Americano", è una specie aliena  presente negli ambienti naturali di 9 regioni italiane: Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Campania e Abruzzo (mentre  in Piemonte la specie è stata oggetto di eradicazione e dal 2017 non si hanno nuove segnalazioni), che nella nostra regione...

Il Wwf plaude alla rinnovata direttiva Ue contro i crimini ambientali

Bracconaggio, avvelenamento e traffico illegale di specie protette hanno un impatto enorme su ambiente, salute umana ed economia

Secondo le più recenti stime Interpol riportate dal Wwf, i crimini contro la natura sono la quarta attività criminale più redditizia al mondo – preceduti solo dal traffico di droga, dalla contraffazione e dal contrabbando di armi – e generano entrate per 280 miliardi di dollari l’anno, un business purtroppo in crescita. Un passo importante...

Per Natale regala un pino (con dedica) al Parco di San Rossore

Bani: «L'iniziativa ha subito riscosso decine di adesioni, per venire incontro alle tante richieste stiamo pensando di trovare altri spazi da dedicare lungo i viali»

Il Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli sta prendendo vita il progetto del Viale dei legami, al quale i cittadini – versando un contributo – possono partecipare dedicando ad un proprio caro la messa a dimora di un giovane pino. Solo nella giornata di sabato scorso ne sono stati piantati 13, i primi, a...

Gli incendi accelerano il collasso del permafrost nell’Artico

Un solo incendio potrebbe accelerare la formazione del termocarsismo per diversi decenni

Il cambiamento climatico è il principale motore del degrado del permafrost nell'Artico dell’Alaska, ma lo studio “Thermokarst acceleration in Arctic tundra driven by climate change and fire disturbance”, pubblicato recentemente su One Earth da un team di ricercatori delle università dell’Illinois - Urbana-Champaign e Alaska - Fairbanks rivela che «Gli incendi della tundra stanno accelerando...

Biofilia, il legame con la natura della specie poetica

Riedito in Italia il libro di Edwad O. Wilson che ha ridefinito il rapporto tra uomo, scienza e mondo vivente

Leggere Biofilia, pubblicato nel 1984 dal grande biologo statunitense Edwad Osborne Wilson - e ora ristampato meritoriamente in Italia da Piano B - è come immergersi nell’affascinante e sfolgorante rete della natura della quale fanno parte gli esseri umani. Ma è anche un’avventura dentro la ricerca scientifica, nelle meraviglie di uno scienziato che racconta lo...

Pianosa: la Regione vuole fare i murales sul muro Dalla Chiesa che aveva deciso di abbattere

Che fine hanno fatto il milione di euro per abbattere anche l’ecomostro di Pianosa?

Siamo del tutto d’accordo con quanto ha detto l’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa  che ha duramente criticato la richiesta del Consiglio regionale della Toscana per la realizzazione, anche finanziandoli, di murales sul "Muro Dalla Chiesa" che a Pianosa separava l'area civile da quella carceraria. Una richiesta già abbastanza assurda, visto che si sta...

Ecco il primo millepiedi che ha davvero più di mille zampe

Scoperto in Australia a 60 metri di profondità. E’ diverso dagli altri millepiedi. È cieco e ha 1.306 zampe

Lo hanno appena chiamato persefone Eumillipes, e ha 1.306 zampe, quindi è davvero il primo autentico millepiedi, visto che tra le altre specie chiamate così quella che aveva più gambe finora si era fermata a 750 zampe. Juanita Rodriguez, ricercatrice del CSIRO, è stata uno dei 7 scienziati coinvolti nella scoperta di questo incredibile animale e...

Creare riserve forestali strategiche per mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversità

Indispensabile se gli Usa vogliono raggiungere davvero il 30% di aree terrestri e marine protette entro il 2030 e poi arrivare al 50%

Secondo lo studio “Strategic Forest Reserves can protect biodiversity in the western United States and mitigate climate change”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi, «Gli Usa dovrebbero immediatamente attivarsi per creare una raccolta di riserve forestali strategiche negli Stati Uniti occidentali per combattere i cambiamenti climatici e salvaguardare la...

Rapporto Eco Media 2021: vaccini e no vax tolgono spazio mediatico all’ambiente

L’ambiente in primo piano solo con i catastrofici eventi climatici in Europa e Italia

Oggi è stato presentato, a cura di Pentapolis Institute ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino,  il Rapporto Eco Media 2021 sulla copertura delle notizie su ambiente e sviluppo sostenibile da parte dei media italiani e Massimiliano Pontillo,presidente di Pentapolis Group, spiega che «Dal Rapporto Eco Media 2021 emerge che l'informazione legata...

Gli istrici sono arrivati in Südtirol – Alto Adige. La rapida conquista dell’Italia grazie al cambiamento climatico

Fino agli anni ‘70 gli istrici vivevano tra Sicilia e Toscana, ora hanno raggiunto il punto più a nord del loro nuovo areale

lo studio “Hystrix cristata (Mammalia: Rodentia: Hystricidae) newly recorded in South Tyrol (Italy) at its current northernmost distribution limit”, pubblicato su Gredleriana da Elia Guariento, Matteo Anderle, Andrea Debiasi3 e Chiara Paniccia del dell’Istituto per lambiente alpino – Eurac e dall’Institut für Ökologie dell’Universitäi Innsbruck, conferma la presenza dell’istrice (Hystrix cristata) nella provincia del Südtirol -...

Nel 2020 gli incendi nel Pantanal brasiliano hanno ucciso 17 milioni di animali vertebrati

Ma la cifra potrebbe essere ancora più alta. Una strage dovuta al cambiamento climatico

Secondo lo studio “Distance sampling surveys reveal 17 million vertebrates directly killed by the 2020’s wildfires in the Pantanal, Brazil”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori brasiliani e statunitensi guidato da Walfrido Moraes Tomas dwel Laboratório de Vida Selvagem di Embrapa Pantanal, gli enormi incendi che tra gennaio e novembre 2020 hanno...

Quante foreste vergini rimangono sul nostro Pianeta?

Negli ultimi 20 anni abbiamo perso 1,5 milioni di km2 di foreste vergini, circa 3 la superficie della Spagna

Nel 2021, il “Global mapping hub” di Greenpeace e l’Università del Maryland hanno lavorato alla creazione di una nuova mappa delle “foreste vergini” rimanenti sul nostro Pianeta, che mostra come e con quale velocità sono scomparse negli ultimi 20 anni e quanto velocemente potrebbe continuare a diminuire la loro estensione. Le foreste vergini o “Paesaggi Forestali Intatti” (Intact Forest Landscapes, IFL) come...

Le associazioni a Cingolani e Patuanelli: «La legge europea sul suolo chiama l’Italia, c’è bisogno di voi in Europa»

INU, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Re Soil Foundation e Wwf: molti stati membri appoggiano la road map della Commissione Ue, l’Italia deve fare la sua parte

In vista dell’apertura dei lavori del Consiglio Europeo Ambiente di lunedì, che ha all’ordine del giorno la Strategia europea sul Suolo. Italia Nostra, Legambiente, LIPU e Wwf, insieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e alla Re Soil Foundation hanno lanciato ai ministri dell’agricoltura e della transizione Ecologica un appello, nel quale ricordano a Patuanelli e Cingolani che «La nuova...

Viaggio intorno al mondo durante una pandemia: l’anno dell’alpaca di Giammarco Sicuro

«Elementi scientifici danno assoluta certezza delle necessità di lotte radicali per non rischiare di perdere i livelli di biodiversità e le produzioni stesse che sono necessari per mantenere in vita l’Amazzonia»

Inviato Esteri della Rai e conduttore del programma “Uno Mattina Estate”, Giammarco Sicuro ama l’America Latina che è riuscito a visitare sia in vacanza che come giornalista. Dell’esperienza vissuta in quei paesi ed in altri in cui si è trovato a viaggiare da febbraio 2020 racconta il libro L’anno dell’alpaca. Viaggio intorno al mondo durante...

Una nuova Direttiva europea per rafforzare il diritto penale Ue per combattere i crimini ambientali

La Commissione Ue propone una direttiva per reprimere la criminalità ambientale

L'impatto della criminalità ambientale sull'ambiente naturale in Europa e nel mondo comporta crescenti livelli di inquinamento, degrado della fauna selvatica, riduzione della biodiversità e disturbo dell'equilibrio ecologico. I crimini ambientali possono essere redditizi quanto il traffico illegale di droga, ma le sanzioni sono molto più basse e in diversi Paesi Ue vengono meno perseguiti e...

Le piante hanno avuto origine tutte nella Laurasia e del Gondwana, due antichi continenti di 250 milioni di anni fa

Un rivoluzionario studio guidato dall’università di Pisa sull’evoluzione di tutte le piante attuali. Analizzati più 8 milioni di dati su 67.000 specie vegetali

Lo studio “A global phylogenetic regionalization of vascular plants reveals a deep split between Gondwanan and Laurasian biotas”, pubblicato su New Phytologist da Angelino Carta e Lorenzo Peruzzi (Unità di botanica, dipartimento di biologia dell’università di Pisa, e PLANT DATA dell’università di Bologna) e dal botanico messicano Santiago Ramírez-Barahona  (Universidad Nacional Autónoma de México -...

Toscana: 17,4 milioni in più per le imprese che riducono l’impatto delle lavorazioni agricole

Per salvaguardare il territorio e la grande biodiversità di razze animali, alcune delle quali a rischio di estinzione

La Regione Toscana ha annunciato «Nuove  risorse per le imprese agricole toscane impegnate a ridurre l’impatto delle lavorazioni, a favorire la semina su terreni non lavorati, a incrementare la copertura vegetale delle superfici a seminativo  e soprattutto, nel periodo invernale, l’inerbimento delle colture arboree specializzate». Ha infatti incrementato di 17,4 milioni la dotazione finanziaria sulle...

Trent’anni della legge sui Parchi, MiTe e Federparchi: futuro d’Italia, futuro d’Europa

Ispra: siamo ancora molto distanti dall’obiettivo Ue del 30%, sia a terra sia a mare. Prevista l’istituzione di 23 nuove aree marine protette

30 anni fa, nel dicembre  del 1991, fu varata la legge 394 che  definiva e regolamentava  gli enti parco, dando una spinta fondamentale a quello che  diverrà  il “sistema italiano delle aree naturali protette”.  «Un sistema – evidenzia Federparchi - la cui missione primaria è la conservazione della natura coniugata, come già indicato nella legge...

Portoferraio: i cinghiali invadono e devastano il campo da rugby

Annullato l’evento di solidarietà natalizio di Elba Rugby e Diversamente Sani

Quasi a fare da contrappunto alle polemiche che infuriano nuovamente all’Elba sull’invasione dei cinghiali importati negli anni ‘60/’70 dai cacciatori, un branco di cinghiali ha invaso il campo da rugby di San Giovanni, adiacente alla strada provinciale Portoferraio Porto Azzurro, provocando grossi danni al manto erboso. All’Elba Rugby non è restato altro che emettere uno...

Ecoreati, Legambiente: «Il Governo raccolga l’appello lanciato dal Relatore Onu»

Prestare attenzione sull’impatto della riforma Cartabia e sui tempi di prescrizione più brevi per gli ecoreati

Dopo le dichiarazioni di Marcos Orellana, relatore speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, chiede che «Il Governo Draghi raccolga l’appello lanciato ieri dal relatore speciale Onu sui Diritti Umani e sostanze e rifiuti pericolosi in visita in Italia a non abbassare la guardia sui...

Rapporto Ispra: in Italia transizione ecologica aperta. Dove è già cominciata e dove no

Wwf: conferma il primato dell’impatto ambientale dell’agricoltura nel nostro Paese

L’Immagine dell’Italia che emerge dal Il rapporto  “Dove va l'ambiente italiano" presentato ieri alla Camera dei deputati  dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale è «La fotografia di un Paese in movimento, tra passato e futuro, Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto...

Parco del Sirente-Velino: i costruttori tornano alla carica per edificare 13 villette

Stazione Ornitologica Abruzzese: «La procedura è errata. Area di enorme valore naturalistico, basta cemento, stop al consumo di suolo!»

La Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) lancia un nuovo allarme: «Non c'è pace per il Parco regionale del Sirente-Velino. I costruttori che vogliono realizzare ben 13 edifici in località Prato della Madonna a Rocca di Mezzo (AQ) tornano infatti alla carica per ottenere nuove autorizzazioni per la lottizzazione nonostante due sonore bocciature rimediate al Consiglio di Stato»....

Firmato accordo tra ARPAT e università di Siena

Obiettivo: messa in rete di conoscenza per la protezione ambientale

Il direttore generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPAT), Pietro Rubellini, e il rettore dell’università di Siena, Francesco Frati, hanno firmato un accordo pluriennale per le attività di ricerca applicato finalizzato al miglioramento della conoscenza e della protezione ambientale. Frati ha sottolineato che «Con questo accordo continua e si rafforza l'impegno dell'Ateneo in progetti di...

Gli enzimi che degradano la plastica aumentano con l’inquinamento, sia a terra che in mare

Una scoperta che potrebbe aiutare a combattere la crisi globale dell’inquinamento da plastica

Secondo lo studio “Plastic-Degrading Potential across the Global Microbiome Correlates with Recent Pollution Trends”, pubblicato su mBio da un team di ricercatori sloveni e svedesi, che ha analizzato campioni di DNA ambientale provenienti da tutto il mondo, «Il numero di enzimi microbici con la capacità di degradare la plastica è in crescita, in correlazione con i...

Cambiamento climatico e sicurezza: la Russia mette il veto all’Onu

La Russia blocca al Consiglio di sicurezza una risoluzione presentata da Irlanda e Niger e appoggiata da più 113 Paesi. Vota contro anche l’India. La Cina si astiene

La Russia ha posto il veto a una bozza di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che collega il cambiamento climatico alle minacce alla sicurezza. Secondo l'ambasciatore russo all’Onu, Vassily Nebezia, il documento avrebbe fissato un approccio pericolosamente unilaterale ai conflitti futuri. Il 9 dicembre il progetto era stato sostenuto dalla maggioranza dei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 114
  5. 115
  6. 116
  7. 117
  8. 118
  9. 119
  10. 120
  11. ...
  12. 480