Aree protette e biodiversità

ARPAT e la nuova tutela della biodiversità: la gestione delle risorse naturali

I principi dell'International Resource Panel dell’Unep per trasformare la perdita di biodiversità in valore di biodiversità attraverso la gestione delle risorse naturali

Il quadro economico in cui i settori pubblico e privato oggi operano non riconosce formalmente il valore della biodiversità per l’umanità e per tutti i suoi bisogni, dal cibo, alla medicina, alla resilienza climatica. I nostri sistemi economici non riescono quindi a tenere conto del costo reale del danno ambientale e dell'uso dannoso delle risorse. E finora, gli sforzi...

Nuovo impianto di trattamento del percolato a Scapigliato, al via i lavori

Investimento di 3,7 milioni di euro. Lo realizzerà il Consorzio ABILS. Benefici anche per traffico e biodiversità

Attuando il progetto di ottimizzazione autorizzato con DGRT n. 160 dell’11 febbraio del 2019, il Polo impiantistico di Scapigliato tornerà presto ad avere un impianto per trattare il percolato prodotto dall’impianto di discarica, riducendo concretamente il traffico veicolare indotto, generato dal trasporto del percolato verso impianti esterni, e migliorando quindi la sostenibilità ambientale dell’intero processo....

In Nord America mammut e cavalli selvaggi sono sopravvissuti migliaia di anni in più di quanto si credesse

L'antico DNA del permafrost rivela che si sono estinti solo 5000 anni fa e che i cavalli erano già come quelli che hanno riportato i coloni europei

Dei semplici cucchiai di terreno prelevati dal permafrost canadese stanno aprendo inattesi panorami sulla vita antica nello Yukon, rivelando nuove e ricche informazioni e riscrivendo le precedenti convinzioni sulle dinamiche dell’estinzione, le date e la sopravvivenza della megafauna come mammut, cavalli e altre forme di vita scomparse da tempo. Infatti, nello studio “Collapse of the...

Rifiuti: da marzo a ottobre 2020 le mascherine anti-Covid sono aumentate di quasi il 9.000%

Le politiche e la legislazione governative possono avere un grande impatto sulla composizione dei rifiuti pandemici

Lo studio “Increased personal protective equipment litter as a result of COVID-19 measures”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori britannici e australiani  ha rivelato che  «I rifiuti da mascherine per il viso sono aumentati di quasi il 9.000% da marzo a ottobre 2020».  Un boom che dimostra un legame diretto tra la legislazione...

Forum degli Appennini: transumanza, infrastrutture verdi, economia circolare, comunità energetiche e green communities

La sfida della sostenibilità degli Appennini per contrastare la crisi climatica, il declino economico e lo spopolamento

Il dossier “Forum degli Appennini - Un’Agenda per la transizione ecologica e climatica degli appennini”, presentato da Legambiente a Scerni (Ch) in occasione della Giornata Mondiale della Montagna, tracciare una road map per ridurre l’impatto climatico, frenare la perdita di biodiversità e favorire lo sviluppo sostenibile di dell’Appennino, «Utilizzando  al meglio le opportunità offerte dal...

COP22 della Convenzione di Barcellona: approvate misure coraggiose per la protezione dell’ambiente marino

L'Ue e Paesi del Mediterraneo concordano una strategia per l'ambiente marino e una ripresa green. Area di controllo delle emissioni delle navi

La 22esima Conferenza delle parti della Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e della regione costiera del Mediterraneo (COP 22 Convenzione di Barcellona si è conclusa ad Antalya, in Turchia, con l’adozione di un pacchetto di 19 decisioni  che puntano a proteggere l'ambiente mediterraneo e che gettano le basi per il lavoro futuro e aprono...

Report, l’eolico e i pipistrelli

GIRC: la transizione alle rinnovabili è fondamentale, ma non può prescindere da salvaguardia del territorio e mantenimento di un ambiente in salute e biodiverso

Report il 6 dicembre ha presentato il servizio “ Il mistero del Barbastello” realizzato da Giuliano Marrucci in collaborazione con Eleonora Zocca che lo presentano così: «Per rispettare gli accordi internazionali che prevedono la riduzione del 55% delle emissioni di Co2 entro il 2030 e il totale azzeramento entro il 2050, l'Italia dovrebbe costruire ogni...

I cinghiali, la caccia nel Parco e il prosciuttificio

Le domande di Andreoli (PD) e le risposte degli ambientalisti elbani

Oggi, al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si tiene il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni” promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e da Impresa Verde Pisa Livorno, e l’11 dicembre, il...

Le foreste tropicali ricrescono in maniera sorprendentemente veloce

Le terre agricole e i pascoli abbandonati potrebbero essere una delle soluzioni contro la deforestazione

Le foreste tropicali vengono convertite in campi agricoli e pascoli a un ritmo allarmante attraverso la deforestazione. Negli ultimi decenni, il pascolo del bestiame ha rappresentato circa i due terzi della deforestazione in Brasile. Arrestare il cambiamento climatico richiede non solo di fermare la deforestazione, ma anche di invertirla, ad esempio, trasformando i pascoli in boschi.  Il nuovo...

I dinosauri spagnoli che correvano a 45 Km all’ora (VIDEO)

Una scoperta realizzata grazie all’analisi delle impronte fossili di dinosauri carnivori che vivevano a La Rioja tra 145 e 100 milioni di anni fa

Secondo lo studio “Fast-running theropods tracks from the Early Cretaceous of La Rioja, Spain”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori spagnoli e argentini guidato dal paleontologo Pablo Navarro-Lorbés del Departamento de Ciencias Humanas dell’Universidad de La Rioja, «Alcune specie di teropodi (dinosauri carnivori bipedi) potrebbero aver corso a 45 chilometri all'ora», che...

Cormorano impiccato con una cartuccia nel becco lasciato di fronte all’ingresso dell’Oasi Wwf Lago Salso

Grave atto intimidatorio contro il Wwf e il Parco Nazionale del Gargano. Pazienza: gesto crudele indice di una disumanità senza scrupoli

Dopo il ritrovamento, il 9 dicembre, della carcassa di un cormorano, impiccato e con una cartuccia da caccia in bocca, nei pressi dell’ingresso dell’Oasi Lago Salso, nel Parco Nazionale del Gargano, Il Wwf esprime sdegno e indignazione: «Un gesto violento e assolutamente inaccettabile, avvenuto tra l’altro di fronte la stazione dei Carabinieri Forestali dell’Oasi. Il Wwf...

Lo Quetzalcoatlus northropi, uno pterosauro grande quanto una giraffa è stato la più grande creatura volante mai esistita

Per decollare faceva balzi di 3 metri. Scoperta un’altra specie più piccola: Quetzalcoatlus lawson

Con un'apertura alare di 12 metri, il gigantesco pterosauro Quetzalcoatlus è il più grande animale conosciuto in grado di volare, ma finora era conosciuto solo per alcune ossa fossilizzate trovate del Texas occidentale e come questo animale alto quanto una giraffa riuscisse a volare  come un gigantesco aliante era finora rimasto un mistero. Alcuni scienziati pensavano che...

Le libellule sempre più minacciate di estinzione mentre in tutto il mondo scompaiono le zone umide

Aggiornamento della Lista Rossa IUCN: più a rischio anche il desman dei Pirenei e molte piante

Con il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie in pericolo dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN), che ora include 142.577 specie, il numero di specie classificate a rischio di estinzione ha superato per la prima volta le 40.000, raggiungendo le 40.084 minacciate di estinzione. A preoccupare sono soprattutto le libellule e le damigelle,...

Gli ecosistemi terrestri e idrici mondiali sono stati stressati fino a raggiungere un punto critico

SOLAW 2021 Fao: stato allarmante. Le pressioni su terra e acqua aumentano ancora dopo il significativo deterioramento nell'ultimo decennio

Il nuovo impressionante  rapporto “The State of the World’s Land and Water Resources for Food and Agriculture – Systems at breaking point (SOLAW 2021)”  della Fao  mette in evidenza «Il peggioramento dello stato del suolo, della terra e delle risorse idriche della Terra» e le sfide che questo pone per nutrire una popolazione globale che dovrebbe...

Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini: protocollo d’intesa ministero della Transizione Ecologica – Ispra

400 milioni di euro del PNRR per interventi a favore dell’economia blu sostenibile e per istituire AMP

Un comunicato del ministero della Transizione Ecologica (MiTE) informa che «Con la firma del protocollo d’intesa tra il MiTE e l’Ispra prende il via l’investimento M2C4-3.5 del PNRR “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”, che consentirà al nostro Paese di rafforzare le capacità di osservazione degli ecosistemi marini e attuare una campagna...

Agricoltura, ungulati e turismo, vino ed enogastronomia nel Parco dell’Arcipelago toscano

Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni

Il 13 dicembre, a partire dalle 9.00, nella sala convegni del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano alla ex tonnara dell’Enfola, a Portoferraio, si terrà il convegno “Valorizzazione, promozione e rilancio delle attività agricole nelle zone del parco nazionale dell’arcipelago toscano e dintorni" promosso ed organizzato dall’Agenzia Formativa di Coldiretti Toscana (Centro Assistenza Imprese Coldiretti Toscana) e...

I nutrienti che eutrofizzano le acque potrebbero produrre cibo nelle aree colpite dalla fame

La condivisione e la circolazione globale dei nutrienti eviterebbe la fame e la perdita di biodiversità

Le attività antropiche possono disturbare l'ecosistema terrestre e aumentare il rischio di cambiamenti ambientali improvvisi e irreversibili, come l'inquinamento delle acque, la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico. Questi disturbi si verificano molto prima che le risorse si esauriscano. Non possiamo utilizzare tutte le nostre fonti fossili di energia senza che prima si verifichino cambiamenti critici...

MapMyTree per contare i 3 miliardi di alberi in più da piantare nell’Ue entro il 2030

Le organizzazioni che lo utilizzano si impegnano a fornire dati corretti e che rispettino i principi dell'iniziativa di Commissione Ue ed EEA

Oggi, la Commissione europea e L’European Environmente Agency (EEA) hanno presentato  MapMyTree, un data tool che punta a fare in modo che tutte le organizzazioni registrino e mappino gli alberi che piantano e si uniscano così all'impegno preso dall’Ue nell’ambito dell’Europewan Green Deal di piantare altri 3 miliardi di alberi entro il 2030, ottemperando così...

Regala un alveare 3Bee e porta la sostenibilità sotto l’albero questo Natale

Insieme, tu e la persona che riceverà il regalo, proteggerete le api e il pianeta, gustando direttamente a casa del miele artigianale

Aspetti il Natale tutto l’anno e non vedi l’ora di stupire le persone che ami con regali originali? Perché non farlo con idee regalo etiche e sostenibili? Quest’anno regala un alveare 3Bee e porta la sostenibilità sotto l’albero! Scegliere le api 3Bee è il regalo perfetto e allo stesso tempo una sorpresa dolce e sostenibile....

Nuovo indicatore Eea per la presenza di pesticidi nelle acque europee

Livelli di pesticidi troppo alti in un quarto dei siti di monitoraggio delle acque superficiali europee

Il secondo più recente “state of water’ assessment” dell'European Environment Agengy (EEA) ha dimostrato che «Nonostante alcuni progressi positivi, la stragrande maggioranza dei corpi idrici europei non riesce ancora a raggiungere l'obiettivo minimo dell'UE per un buono stato ecologico», Se si tiene conto delle segnalazioni più recenti provenienti da tutti gli Stati membri dell'EEA, nel 2016 circa il...

Cop22 della Convenzione di Barcellona, la triplice crisi del Mediterraneo: inquinamento, perdita di biodiversità e cambiamenti climatici

Più Aree marine protette davvero e lotta all’inquinamento e alle attività insostenibili

Oggi la 22esima Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Barcellona e dei suoi protocolli (COP 22), iniziata il 7 dicembre e che si conclude domani ad  Antalya, in Turchia, entra nel vivo con la sua sessione ministeriale “Towards a Blue Mediterranean: leaving a pollution-free legacy, protecting biodiversity and sustaining climate stability”. La COP 22...

I canti dei pesci dimostrano il successo del ripristino della barriera corallina

Urla, gracidii, ringhi, pernacchie e sirene mai sentiti in una barriera corallina indonesiana ripristinata

In Indonesia vengono coltivati migliaia di metri quadrati di coralli ​​su barriere coralline che erano state distrutte, ma finora non era chiaro se questi nuovi coralli avrebbero ridato vita all'intero e complesso ecosistema della barriera corallina. Ora il  nuovo studio “The sound of recovery: Coral reef restoration success is detectable in the soundscape”, pubblicato sul Journal...

Tutte le barriere coralline dell’Oceano Indiano occidentale sono ad alto rischio collasso entro 50 anni

Per salvarle bisogna istituire nuove aree marine protette e combattere il riscaldamento globale e la pesca illegale

Dopo un'analisi durata 18 mesi, i ricercatori di Coastal Oceans Research and Development in the Indian Ocean (CORDIO East Africa) in collaborazione con scienziati di oltre 35  organizzazioni in tutto il mondo hanno pubblicato su Nature Sustainability lo studio “Vulnerability to collapse of coral reef ecosystems in the Western Indian Ocean” che dimostra che le barriere...

I rondoni pallidi di Gibilterra attraversano il Sahara in un giorno

La straordinaria vita dei rondoni che sfrecciano su foreste pluviali e deserto a velocità incredibili

Lo studio “Birds with multiple homes. The annual cycle of the pallid swift (Apus pallidus brehmorum)”, pubblicato su PLOS ONE da un team di ricercatori del Gibraltar National Museum, dell’università di Gibilterra  e  della Gibraltar Ornithological and Natural History Society (GONHS), rivela le straordinarie vite dei rondoni pallidi (Apus pallidus brehmorum) che nidificano nell'attico del Museo Nazionale...

La foca del Caspio ora è tutelata da tre nuove Important marine mammal areas

Vive solo nel più grande mare chiuso del mondo ed è a rischio di estinzione per la perdita di habitat e per l’impatto delle attività antropiche

La IUCN Task Force on marine mammal protected Areas, una task force congiunta della IUCN Species survival commission e della World commission on protected areas,  ha annunciato che le foche del Caspio (Pusa caspica) saranno tutelate da tre Important Marine Mammal Areas (IMMA). Le tre IMMA del Mar Caspio sono: Caspian Seal Breeding Area IMMA; Caspian...

Post Sisma Centro Italia: il bilancio finale della campagna Alleva la Speranza

In tre anni superati i 320mila euro con il contributo di circa 1000 donatori, sostenuti i progetti di 20 piccole imprese, in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo

La maratona di Alleva la Speranza taglia il traguardo grazie al sostegno di circa 1000 donatori, che in questi tre anni hanno deciso di contribuire alla campagna di crowdfunding, promossa da Legambiente ed Enel a favore delle aziende del Centro Italia colpite dalle scosse del 2016 e dall’emergenza Covid-19. Sono cifre significative anche quelle raggiunte...

Trent’anni della legge quadro sulle aree protette: un anniversario in sordina

Valbonesi: «E’ mancata una riflessione adeguata»

Francamente, a trent’anni dalla approvazione della Legge 394 del 1991, mi sarei aspettato, innanzitutto da parte del mondo delle aree protette, una riflessione ed una discussione ampia, approfondita e soprattutto con lo sguardo rivolto in avanti. Mi pare, purtroppo, che invece si sia scelto di tenere un solo convegno nazionale celebrativo nel Parco d’Abruzzo, Lazio...

La Regione Toscana investa sulla convivenza tra lupo e allevatori

La Piattaforma grandi carnivori scrive all’assessora Saccardi: valorizzare gli esempi positivi, a tutela della biodiversità e dell’imprenditoria allevatoriale

La Piattaforma locale grandi carnivori  (Legambiente, WWF, LAV, DifesAttiva, Irriducibili Liberazione animale, Agrobiologica Le Tofane e Progetto Migratoria) e altri soggetti, «Consapevoli delle difficoltà che caratterizzano la costruzione di un rapporto di convivenza fra la presenza dei lupi e le attività allevatoriali», hanno chiesto un incontro con l’assessora regionale all’agricoltura, Stefania Saccardi,  per esporle «Le...

La democrazia funziona come un sistema naturale: se la polarizzazione riduce la diversità rischia il collasso

«La tassazione progressiva potrebbe ridurre le difficoltà economiche, le tensioni sociali che alimentano la polarizzazione»

Secondo la nuova edizione speciale “The Dynamics of Political Polarization” di Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), nato da una collaborazione tra la Princeton University e l'Arizona State University (ASU e che presenta una serie di nuovi studi che esaminano la polarizzazione politica come un insieme di sistemi complessi in continua evoluzione, «Proprio...

Riesplode la guerra del cobalto: truppe ugandesi nell’est della Repubblica democratica del Congo a caccia di ribelli

L’inviata Onu: «Il ritorno alla stabilità nella RDC orientale richiede il ripristino della fiducia dell'opinione pubblica»

Il primo dicembre il governo della Repubblica democratica del Congo (RDC) ha confermato la presenza di soldati dell’esercito ugandese sul suolo congolese per attaccare i ribelli delle Forces démocratiques alliées (ADF). La guerra infinita della RDC si è nuovamente (ufficialmente) internazionalizzata dopo gli attacchi, gli scioperi, le proteste violente e i sequestri contro imprenditori cinesi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 115
  5. 116
  6. 117
  7. 118
  8. 119
  9. 120
  10. 121
  11. ...
  12. 480