Aree protette e biodiversità

La colonizzazione vichinga dell’Islanda ha provocato uno dei primi disastri ambientali della storia

Studio università Ca’ Foscari Venezia e Cnr: «Incendi in Islanda, la mano dell'uomo anche 1.100 anni fa»

Lo studio “Five thousand years of fire history in the high North Atlantic region: natural variability and ancient human forcing”, pubblicato su Climate of the Past da un team di ricercatori guidato da Delia Segato dell’università Ca’ Foscari Venezia e dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) ha letto nei composti chimici...

Il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano non dia nessuna deroga per l’Enduro Vintage Trophy

Legambiente: respingere le pressioni e rispettare leggi e norme

Da anni Legambiente chiede che venga regolamentata l’attività motoristica all’interno e fuori dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, da anni denunciamo scorribande di moto da cross sui sentieri dell’Area protetta, da anni chiediamo che il Parco adotti le norme e il regolamento che consentano di fare quel che si dovrebbe fare in un parco: non consentire...

Le foreste boreali limitano il riscaldamento globale aumentando la luminosità delle nuvole

Gli aerosol formati dai composti emessi dalle piante possono rendere le nuvole più riflettenti

Lo studio “Significance of the organic aerosol driven climate feedback in the boreal area”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori finlandesi, conferma la teoria secondo la quale i composti organici volatili emessi dalla vegetazione formano aerosol atmosferici che rendono le nuvole più riflettenti. I ricercatori ricordano che «Le nuvole più luminose riducono...

Il valore della natura europea

Bruyninckx (EEA): «Come si può spiegare accuratamente il valore dell'impollinazione per l'agricoltura o la protezione dalle inondazioni da parte delle zone umide?»

L'Europa continua a perdere biodiversità a un ritmo allarmante, con molte specie, habitat ed ecosistemi in Europa minacciati dall'agricoltura intensiva, dall'espansione urbana incontrollata , dall'inquinamento, dalla silvicoltura insostenibile, dalle specie esotiche invasive e dai cambiamenti climatici. Recenti valutazioni dell’European Environment Agency dimostrano che la maggior parte delle specie e degli habitat protetti non gode attualmente di un buono stato di conservazione. Queste perdite non...

La natura dell’Europa è sotto pressione ha urgentemente bisogno di aiuto. Sfide e soluzioni

EEA Signals 2021: impollinatori e uccelli in declino, ambiente marino minacciato

Il rapporto “EEA Signals 2021 — Europe’s nature" pubblicato dall’European Environment Agency (EEA)  fornisce un'istantanea dello stato della natura europea, dei suoi habitat e delle sue specie ed apre una vera e propria finestra sul mondo della conservazione, della raccolta di dati e delle strategie per ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi. “EEA Signals 2021 — Europe’s nature"  contiene  interviste tematiche a: James...

Cinghiali all’Elba: la Comunità del Parco chiede alla Regione di dichiarare l’intera isola “area non vocata al cinghiale”

6 Sindaci su 7 favorevoli all’eradicazione. Porto Azzurro no

Si è svolta oggi l’attesa seduta della Comunità del Parco dell’Arcipelago Toscano convocata dal Presidente Angelo Zini. Oggetto della riunione la situazione  degli ungulati all'Isola d'Elba e  la discussione e approvazione di un documento condiviso. Alla riunione, che si è svolta parte in presenza e parte in collegamento da remoto,  erano rappresentati: la Regione Toscana ...

Clima, Draghi ai giovani: «Siamo consapevoli che dobbiamo fare di più, molto di più»

Il Wwf apprezza e rilancia: l’Italia approvi una legge Quadro sul Clima

I 400 giovani delegati a Milano per la Youth4Climate hanno passato il testimone ai leader riuniti oggi per la Pre-COP, il meeting preparatorio che precede di circa un mese la COP 26 che dovrebbe ridare vigore e velocità all’azione contro il cambiamento climatico. Intervenendio alla sessione conclusiva dello ‘Youth4Climate: Driving Ambition” di Milano il presidente...

Scoperta una strategia riproduttiva delle meduse finora ignorata

Uno studio della Stazione Zoologica Anton Dohrn che spiegherebbe perché le meduse hanno più successo dei coralli

Lo studio “”Indirect development" increases reproductive plasticity and contributes to the success of scyphozoan jellyfish in the oceans” pubblicato su Scientific Reports da Isabella D’Ambra, Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto nazionale di Biologia Ecologia e Biotecnologie Marine, Louise Merquiol, Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), Monty Graham, Florida Institute of Technology e John Costello, Providence College, descrive...

Le quattro richieste di Youth4Climate alla politica globale

Il documento finale approvato a Milano che verrà elaborato e presentato alla COP26 Unfccc

L'assemblea dei giovani della "Youth4Climate Driving Ambition" ha approvato i "key messages", articolati su 4 argomenti fondamentali, che costituiranno l'innervatura di un documento articolato che sarà eleborato nelle prossime settimane e consegnato alla COP26 Unfccc di Glasgow.  Ecco il documento approvato:   Youth drivin ambition RAPPORTEUR Martin Rabbia KEY MESSAGES Partecipazione significativa – Richiedere ai...

Sbancamenti nelle Gole di Fara San Martino, Tu.Vi.Va attacca il Parco Nazionale della Majella

«Non si gestisce il patrimonio Geoparco Unesco per il turismo a forza di ruspe. Come abbattere le colonne ai Fori Imperiali a Roma per far entrare più persone per evitare assembramenti»

Riceviamo e pubblichiamo   Il Coordinamento Tutela per le Vie Verdi d'Abruzzo, composto da diverse associazioni e operatori del turismo, si fa portavoce dell'indignazione che sta montando per i clamorosi lavori di sbancamento in corso alle magiche Gole di Fara San Martino (CH) in pieno Parco Nazionale della Majella, sito Natura2000 per la UE e...

23 specie dichiarate estinte negli Usa

Estinti un grande picchio, uccelli, pesci, 8 cozze d'acqua dolce e 11 specie delle Hawaii e delle isole del Pacifico

L'United states Fish and Wildlife Service (USFWS) ha proposto di rimuovere 23 specie dall'Endangered Species Act (ESA) a causa della loro estinzione: «Sulla base di rigorose revisioni della migliore scienza disponibile per ciascuna di queste specie, il Servizio ha stabilito che queste specie sono estinte e quindi non richiedono più l'inserimento nell'ESA. Lo scopo dell'ESA...

Al via le 5 missioni dell’Unione europea per attuare davvero il Green Deal

Adattamento climatico, lotta contro il cancro, proteggere oceani e acque, città intelligenti, patto per i suoli

La Commissione europea ha varato 5 nuove missioni dell’Ue che definisce «Un modo nuovo e innovativo di collaborare e migliorare la vita delle persone in Europa e altrove. Le missioni dell'Ue mirano ad affrontare le grandi sfide in materia di salute, clima e ambiente e a conseguire obiettivi ambiziosi e stimolanti in questi ambiti». Si...

I Blue Parks dell’Unione europea per proteggere il 30% del mare dell’Ue entro il 2030

Al via la missione Ue per far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030

La Commissione europea  ha lanciato la missione "Ripristina i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030" che fa parte di Horizon Europe e punta a ripristinare  nel prossimo decennio la salute di uno dei beni comuni più preziosi: il nostro oceano e le nostre acque. La Missione è stata progettata partendo da certezze...

Orsi. Il TAR di Trento dà ragione a ambientalisti e animalisti

Le associazioni: sentenza storica che apre la strada alla riconsiderazione delle politiche di rimozione pregiudiziale

Con la sentenza pubblicata oggi dal TAR di Trento Wwf Italia e Lega Nazionale Difesa del Cane (LNDC) hanno ottenuto un importante risultato nella battaglia legale che da anni vede contrapposte le ragioni della tutela e quelle della Provincia Autonoma di Trento nella controversa materia della gestione degli orsi bruni sul territorio trentino. Wwf e...

Eurobirdwatch da San Rossore al Lago di Massaciuccoli

Sabato 2 e domenica 3 ottobre doppio appuntamento

orna nel weekend del 2 e 3 ottobre Eurobirdwatch, l'evento internazionale dedicato al birdwatching per divertirsi e partecipare al più grande censimento degli uccelli selvatici in Europa. Si tratta del più importante evento dedicato all'osservazione degli uccelli selvatici in Europa organizzato da BirdLife Europa, in Italia coordinato dalla Lipu. Le escursioni dedicate al birdwatching, aperte al...

Il raro incontro con una tartaruga liuto nel Mar Ligure

La più grande tartaruga marina del mondo trovata da Delfini del Ponente

L’associazione Delfini del Ponente  ha reso noto con emozione il suo incontro con una creatura rara: «Quando i biologi marini, i ricercatori o i semplici appassionati escono in mare per avvistare i cetacei o altri animali marini hanno sempre, nel profondo, la speranza di incontrare qualche specie rara. Quel brivido, quella fiammella di emozione che...

In Perù scoperta una nuova specie di lucertola

Vive sopra i 4.500 metri di altitudine, solo nella Reserva Paijsaística Subcuenca del Cotahuas

Il Servicio Nacional de Áreas Naturales Protegidas por el Estado del Perù (Sernanp) ha annunciato «Un prezioso contributo delle aree naturali protette del Perù al mondo rappresentato dalla recente scoperta di una nuova specie di lucertola per la scienza nella Reserva Paisajística Subcuenca del Cotahuasi, un'area naturale protetta situata nella regione di Arequipa». Alla lucertola...

La demolizione del pontile abusivo di Baratti, le dune e l’erosione costiera

Legambiente Val di Cornia scrive a sindaco e assessori di Piombino

Il 27 settembre il Comune di Piombino ha annunciato che «Sono iniziati oggi i lavori per la demolizione della passerella pedonale di Baratti: frutto di un abuso edilizio ormai lontano nel tempo, è stata oggetto di un’ordinanza del Comune che ne ha disposto la demolizione a carico della società Populonia Tourist Terminal che, nel 1995,...

Perché gli esseri umani non hanno più la coda?

Gli scienziati hanno individuato un gene che potrebbe spiegare perché le scimmie hanno la coda, mentre uomini e grandi scimmie no

I primati dai quali discendiamo utilizzavano la coda per bilanciarsi mentre si spostavano tra le cime degli alberi ma, nei reperti fossili, circa 25 milioni di anni fa sono cominciate a comparire le scimmie senza coda. L'evoluzione delle specie di primati è divisa in ominoidi, un gruppo di specie di primati senza coda che include...

In Arabia saudita è nato un cucciolo del raro leopardo arabo

Un’importante pietra miliare nella salvaguardia di una sottospecie gravemente minacciata

La Royal Commission for AlUla (RCU) dell’Arabia saudita ha annunciato  la nascita di un cucciolo di leopardo arabo (Panthera pardus nimr), che «Definisce  un importante segno di speranza per la rinascita di una specie gravemente a rischio». Il cucciolo, una femmina, è nata il 23 aprile. L’identificazione del sesso e il primo controllo sanitario sono...

In Islanda i globicefali attaccano le orche e le mettono in fuga

Gli scienziati stanno cercando di capire il perché di questo strano conflitto tra due specie di cetacei che di solito si ignorano

La ricerca “Interspecific interactions between pilot whales and killer whales in Iceland” pubblicata da Anna Selbmann, Jörundur Svavarsson, Paul Wensveen e  Filipa Samarra dell’Háskóla Íslands nasce da un’eccezionale scoperta dei ricercatori islandesi: nel 2015, nel mare agitato al largo dell'Islanda meridionale, Samarra e il suo team stavano ascoltando con gli idrofoni un gruppo di orche...

Il Canton Thurgau dice no al Campionato del mondo di motocross: disturba gli anfibi

Il campionato mondiale di motocross doveva svolgersi a Bürglen nel 2022. Le associazioni ambientaliste si erano opposte

Nel 2022 nel Panzer-Testgelände di Firma Mowag a Bürglen, le moto da cross avrebbero dovuto percorrere le colline per il campionato mondiale di motocross lungo iun tracciato che attraversa un santuario degli anfibi. Wwwf, Pro Natura e Birdlife di sono opposti perché il percorso della gara attraversa una riserva dedicata alla salvaguardia degli anfibi. Robin Stacher,...

Il Land Matrix Analytical Report fa il punto sulla corsa globale al possesso di terre fertili

Le acquisizioni di terreni su larga scala sono una minaccia per i mezzi di sussistenza e gli habitat naturali delle popolazioni rurali

A più di 10 anni dall'ondata di acquisizioni di terreni su larga scala (large-scale land acquisitions - LSLA) nei Paesi in via di sviluppo che ha seguito l'impennata dei prezzi delle materie prime agricole alla fine degli anni 2000,  con il suo terzo rapporto analitico “Taking stock of the global land rush”, la Land Matrix...

I cambiamenti climatici e la fame: il video-denuncia in vista della pre-Cop26

Azione contro la Fame: «Quando la Terra brontola anche milioni di stomaci brontolano». I casi di Hati, Madagascar e Bangladesh

Presentando il  video-denuncia promosso da Azione contro la Fame in vista della pre-Cop 2021, che prenderà il via il 30 settembre in Italia, il direttore dell’ONG, Simone Garroni, ha spiegato che «L’obiettivo del filmato è quello di sensibilizzare la comunità internazionale sul nesso tra cambiamenti climatici e fame nel mondo. Negli ultimi anni, i disastri...

Rapporto Asvis: l’Italia si allontana dagli Obiettivi Onu

In alcuni casi, la situazione è peggiorata rispetto al 2019. Al via il Festival dello Sviluppo sostenibile

Secondo “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, il sesto Rapporto annuale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis),  presentato oggi a Roma in accasione dell’avvio del Festival dello sviluppo sostenibile che si concluderà il 14 ottobre, «L’Italia è in ritardo, molti degli Obiettivi (o Goal) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite appaiono ancora più...

Parco nazionale dell’Arcipelago toscano: Rallye e gare di Enduro in area protetta

Sull’Isola d’Elba si è svolta  una gara automobilistica (Rallye Elba Storico, dal 23 al 25 settembre) ed è in programma una gara di Enduro (Trofeo FIM Enduro Vintage 2021 dal 20 al 23 ottobre). Questo territorio, che è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dovrebbe essere protetto per la sua biodiversità. Attualmente è provato dalla...

Autorità Idrica Toscana: «Il dissalatore dell’Elba è utile e sicuro»

L’assessore di Ventotene Carta: «Nonostante un’esperienza inizialmente negativa con il nostro gestore, i dissalatori ben costruiti e ben gestiti sono indispensabili sulle isole»

Per rispondere indirettamente alle nuove recenti polemiche all’Elba, con l’annuncio del Comune di Capoliveri di un ricorso al Consiglio del ministri, l’Autorità idrica Toscana (ATI) richiama l’opinione di un amministratore di Ventotene, cioè la realtà che gli anti-dissalatore elbani hanno presentato come esempio negativo simbolo del disastro ambientale della dissalazione. L’assessore all’ambiente del Comune di...

Godzilla e i girini: come gli anfibi italiani rispondono a un predatore alieno

Uno studio sulla reazione di larve e girini di 13 specie di anfibi italiani di fronte al gambero americano invasivo

Lo studio “Visual recognition and coevolutionary history drive responses of amphibians to an invasive predator”, pubblicato su Behavioral Ecology da  Andrea Melotto, Gentile Francesco Ficetola, Elisa Alari, Samuele Romagnoli e Raoul Manenti del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli Studi di Milano, ha  studiato la capacità delle 13 specie che compongono le comunità di anfibi delle...

Cambiamento climatico e inquinamento da plastica si combinano con conseguenze catastrofiche per l’oceano

Inquinamento da plastica e cambiamento climatico si esacerbano a vicenda e devono essere affrontati all'unisono per salvare la vita marina

L'oceano, i suoi ecosistemi e le sue specie sono spesso al centro della ricerca sull'inquinamento da plastica o della ricerca sui cambiamenti climatici, ma il loro impatto combinato, il modo in cui agiscono insieme viene spesso trascurato. Ora lo studio “The fundamental links between climate change and marine plastic pollution”, appena pubblicato su Science of...

Crisi climatica e della biodiversità, soluzioni uniche per salvare la vita sulla Terra

Se l’umanità non vuole fallire, deve affrontare all’unisono entrambe le emergenze globali. Sono necessari grandi sconvolgimenti sistemici

Da tempo, chi studia gli impatti ecologici dei cambiamenti climatici chiede un'azione urgente per allineare le agende climatiche e della biodiversità ed affrontarle con attività a basso costo, poco rischio e minima manutenzione. Ora lo studio “Time to integrate global climate change and biodiversity science-policy agendas”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 125
  5. 126
  6. 127
  7. 128
  8. 129
  9. 130
  10. 131
  11. ...
  12. 480