Aree protette e biodiversità

A Campi Bisenzio nasce la Rete dei Distretti dell’Economia civile (VIDEO)

Annunciata la costituzione di un network di enti e amministrazioni locali

Da “cantieri” di lavoro e sperimentazione a forme di governance sempre più partecipate, pronte a strutturarsi in network in risposta ai bisogni e alle potenzialità dei territori, al quinto Festival dell’Economia Civile, conclusosi il 18 settembre a Campi Bisenzio (FI), è nata ufficialmente la Rete dei Distretti dell’Economia civile. Su spinta iniziale di Legambiente, Campi Bisenzio è...

Microrganismi straordinari, Perché virus, batteri, lieviti, funghi e microalghe sono il futuro della Terra

UniTo sfata i pregiudizi: la biodiversità microbica risorsa preziosa per la scienza e l'industria

In occasione della Giornata Internazionale dei Microrganismi, l’università di Torino ha inaugurato oggi all’Orto Botanico la mostra “Microrganismi straordinari”, che raccoglie le fotografie scattate dai più importanti centri di ricerca europei, e presenta i sui  progetti di ricerca, evidenziando come la biodiversità microbica sia una risorsa preziosa per la scienza e per l'industria L’università di Torino...

Il mare di sangue delle Fær Øer e i diritti della biosfera

Donatella Bianchi: le immagini dei tanti cetacei barbaramente uccisi hanno sconvolto il mondo. Nel 2021 non è più tollerabile che queste "tradizioni" vengano perpetrate

Le immagini del mare di sangue che ha invaso lo specchio d’acqua adiacente alla spiaggia di Skálabontnur sull’isola di Eysrturoy hanno ormai fatto il giro del mondo generando un’onda di rabbia, indignazione rispetto a quella che è senza mezzi termini un crimine di natura. Una strage (la più numerosa della storia recente visto che sono stati superati i 1200...

Evoluzione della fotosintesi negli oceani: il caso del cianobatterio Synechococcus

«La regolazione della fotosintesi può essere un collo di bottiglia per l'adattamento al riscaldamento globale»

Lo studio “Marine Synechococcus picocyanobacteria: Light utilization across latitudes”, pubblicato su PNAS da un team di ricercatori del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) - Sorbonne Université, Station Biologique de Roscoff e Fédération de Recherche, Centre National de la Recherche Scientifique, Sorbonne Université, rivelato importanti meccanismi evolutivi che hanno permesso a uno dei cianobatteri più abbondanti sulla...

Toscana: altri 25 milioni per le foreste nell’annualità 2021-22

Saccardi: le foreste subiscono il progressivo abbandono soprattutto nelle aree rurali e montane

Intervenendo al convegno “La salvaguardia delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici” organizzato da Confagricoltura Toscana, la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, ha annunciato che  ci sarà «Ancora più cura e attenzione al nostro patrimonio forestale. Significa più prevenzione del rischio idrogeologico e del rischio incendi, più manutenzione e valorizzazione. Nel...

Capraia: riaperti l’anello del Monte Arpagna e la “direttissima” Porto – Stagnone

Si arricchisce la rete sentieristica del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sull’Isola

Sono stati completati in questi giorni i lavori di riapertura e sistemazione di due antichi percorsi escursionistici che ora costituiscono il nuovo “anello del Monte Arpagna”, con una porzione che si sviluppa lungo il versante occidentale (affacciato sulla Corsica) e un’altra che invece segue il versante orientale nella testata del Vado della Carbicina. L’anello, che...

Dal PIT del Parco di San Rossore azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico

Il 24 settembre presentazione dei risultati degli interventi già realizzati

Il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli dice che con il con il progetto integrato territoriale (PIT) ha  messo in campo azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico. L’Ente parco spiega che si tratta di un  «Programma di lavori con decine di interventi in via di conclusione che negli ultimi mesi hanno coinvolto tutta la pianura dal Monte...

Il denaro conta: come i fattori socioeconomici influenzano l’inquinamento da plastica di suolo e fondali marini

Conferme e sorprese da uno studio sui rifiuti terrestri e marini realizzato grazie alla citizen science e al volontariato

Il nuovo studio “Socioeconomics effects on global hotspots of common debris items on land and the seafloor”, pubblicato su Global Environmental Change da un team di ricercatori australiani di CSIRO Oceans and Atmosphere e statuintensi di Ocean Conservancy  e Padi Aware, ha utilizzato un vasto dataset di citizen science per dimostrare che «Fattori socioeconomici come...

I pesci stanno annegando. I bassi livelli di ossigeno li stanno spingendo i pesci in acque meno profonde

Un fenomeno con impatti potenzialmente devastanti per la pesca e gli ecosistemi

Anche se a molti può sembrare strano, i pesci possono annegare. Come spiega Harrison Tasoff dell’università della California – Santa Barbara, «I pesci hanno bisogno di ossigeno per respirare; è solo che ottengono ciò di cui hanno bisogno dall'ossigeno disciolto nell'acqua piuttosto che nell'aria. Troppo poco ossigeno è un problema per i nostri amici pinnati, che devono spostarsi...

Grave degrado politico-amministrativo dell’Ente di gestione Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore

Le associazioni ambientaliste e animaliste piemontesi: «Situazione inaccettabile a cui va posto al più presto rimedio»

L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore gestisce oggi 31 tra aree protette e siti Natura 2000 del quadrante nordorientale del Piemonte, nel territorio di 4 provincie (Biella, Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola) in 60 Comuni posti lungo la riva piemontese del Lago Maggiore e del Ticino fino al confine regionale....

Gli incendi boschivi australiani hanno causato una gigantesca fioritura di fitoplancton nel Sud Pacifico

La crescita del fitoplancton ha rimosso tanto carbonio quanto quello rilasciato dai mega-incendi

Gli incendi boschivi australiani dell'estate 2019/2020 hanno avuto effetti di vasta portata: hanno emesso 715 milioni di tonnellate di anidride carbonica nell'atmosfera e il loro fumo ha fatto diventare marroni i ghiacciai della Nuova Zelanda, ha attraversato l'Oceano Pacifico e a raggiunto e oltrepassato il Sud America. Ora il nuovo studio “Widespread phytoplankton blooms triggered...

Luni nella Riserva di Biosfera MaB Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano

Un riconoscimento per l’intero territorio di confine tra Toscana, Emilia e Liguria

La 33esima sessione dell’International Co-ordinating Council of the MAB Programme (MAB-ICC) che termina domani ad Abuja, in Nigeria ha approvato l’estensione della nuova Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano che ora include anche Luni. Grazie alla presenza di Luni in questa importante rete anche la Liguria entra nelle programma Unesco delle Riserve della  Biosfera e viene...

Ispra e università Milano Bicocca prelevano il DNA del mare per scandagliare la biodiversità marina

Risultati sbalorditivi: i prelievi fatti direttamente sui traghetti rivelano la presenza di specie comuni e rare

Negli ultimi 10 anni, gli ecologi molecolari hanno iniziato ad utilizzare il DNA estratto da campioni ambientali come suolo, acqua marina e dolce e persino aria, chiamato DNA ambientale (environmental DNA o, più brevemente, eDNA), per identificare gli organismi presenti in una vasta gamma di habitat. Il sequenziamento di queste minuscole tracce di DNA si è rivelato...

L’Amazzonia d’Europa: la Mura-Drava-Danubio è la prima riserva della biosfera Unesco che si estende in 5 Paesi (VIDEO)

Wwf: andrà a beneficio delle persone e della natura In Austria, Slovenia, Croazia, Serbia e Ungheria

Da 20 anni la fondazione tedesca EuroNatur coordinava lo sviluppo di un progetto di una vasta area protetta nel bacino del Danubio, un’idea che risale addirittura agli anni ’90. Dal 2000 in poi anche il Wwf ha sostenuto con forza l'istituzione della riserva e nel  2009 I ministri dell'ambiente di Croazia e Ungheria hanno firmato una...

Emergenza ungulati, danni non riconosciuti dagli ATC. Agricoltori senesi esasperati

Cia Toscana: non vogliamo elemosina, servono abbattimenti. Sistema da aggiornare: mancano risorse e risposte agli agricoltori

Dopo anni di emergenza cinghiali e caprioli, Gianni Saracini, della Cia di Cetona, riassume l’amarezza e l’ esasperazione dgli agricoltori senesi: «Non vogliamo l’elemosina, ma solo poter lavorare e arrivare a raccogliere i frutti del nostro lavoro. Invece oltre al danno la beffa, perché gli ATC quando vengono nelle nostre aziende a fare la conta...

I Verdi europei: discorso sullo stato dell’Unione in parte da condividere ma non su clima, biodiversità e Pac

Evi (Europa Verde): PAC e accordi commerciali internazionali i grandi assenti

I Verdi europei accolgono con favore il secondo discorso sullo stato dell'Unione europea pronunciato davanti al Parlamento europeo da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea: «Un discorso di speranza nel quale la presidente della Commissione europea ha presentato una serie di proposte pertinenti». Ma i green europei – che non d fanno parte...

Il bandicoot fasciato orientale non è più estinto in natura in Australia (VIDEO)

Il piccolo marsupiale notturno salvato da un programma di ripristino e dall’eradicazione locale di volpi e gatti rinselvatichiti

La ministro dell'ambiente dello Stato australiano del Victoria, la laburista Lily D'Ambrosio, ha annunciato che il bandicoot fasciato orientale (Perameles gunnii) è stato riclassificato da "estinto in natura" a "in pericolo" e che la popolazione del Victoria di questo piccolo marsupiale predatore potrebbe avere un futuro molto più luminoso». Il bandicoot fasciato orientale, che un...

Il pappagallo kea disabile che utilizza strumenti per farsi bello (VIDEO)

Un Kea privo della parte superiore del becco utilizza dei sassolini come protesi per pavoneggiarsi

Lo studio “Self-care tooling innovation in a disabled kea (Nestor notabilis)”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università di Auckland e della Eötvös Loránd Tudományegyetem di Budapest, mostra per la prima volta l'utilizzo di strumenti da parte di un kea (Nestor notabilis), un pappagallo endemico della Nuova Zelanda, come protesi per avere...

Ecco il boa della vite, la prima nuova specie di serpente scoperta in 133 anni sull’isola di Hispanola

Nella Repubblica Dominicana scoperti 6 esemplari di un piccolo boa sconosciuto. Ma rischia di estinguersi per la perdita di habitat

Per la prima volta dopo 133 anni, nella Repubblica Dominicana è stata scoperta una nuova specie di boa, a rivelarlo è lo studio “A small new arboreal species of west indian boa (Boidae; Chilabothrus) fron Southern Hispaniola”, pubblicato su Breviora  da Miguel Landestoy   dell’Escuela de Biologıa dell’Universidad Autonoma de Santo Domingo, Graham Reynolds, delle università della North...

Caccia e bracconaggio aumentano significativamente il rischio di malattie trasmesse dagli animali

CMS: la cattura di selvaggina è una grave minaccia per le specie terrestri protette

Secondo il nuovo rapporto “Impacts of Taking, Trade and Consumption of Terrestrial Migratory Species for Wild Meat”, «Il prelievo di animali per il consumo di carne selvatica all'interno dei confini nazionali sta avendo impatti significativi sulla maggior parte delle specie terrestri protette dalla Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS)». Il...

Schiuse le prime uova di tartaruga marina nel Delta del Po Veneto. Mai così a nord in Adriatico

La Regione: «Evento eccezionale. Nidificazione più a nord del Mar Mediterraneo e addirittura dell’emisfero boreale»

Nel Delta del Po si sono schiuse le prime uova di tartaruga marina Caretta caretta: «Un evento eccezionale  - sottolinea in una nota la Regione Veneto - che anticipa quella di Jesolo, che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni». Si tratta sicuramente delle nidificazioni più a nord di cui si abbia notizia nell’Adriatico. La Regione Veneto...

Il discorso sullo stato dell’Unione 2021 e il clima

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: «E’ tempo di agire»

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha pronunciato oggi il suo secondo discorso sullo stato dell'Unione al Parlamento europeo. La Presidente ha posto l'accento sulla ripresa dell'Europa dalla crisi Covid-19 e sulle azioni necessarie per una ripresa duratura che apporti benefici a tutti: dalla preparazione sanitaria alla dimensione sociale, alla leadership tecnologica, a un'Unione della...

I serpenti moderni si sono evoluti da alcuni sopravvissuti all’asteroide che uccise i dinosauri

La “distruzione creativa” che aveva portato all’evoluzione di serpenti marini giganti lunghi anche 10 metri

Il nuovo studio “Evolution and dispersal of snakes across the Cretaceous-Paleogene mass extinction”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori tedeschi e britannici,  suggerisce che «Tutti i serpenti viventi si sono evoluti da una manciata di specie sopravvissute al gigantesco impatto di un asteroide che ha spazzato via i dinosauri e la maggior parte...

Un’opportunità multimiliardaria: tagliare i finanziamenti dannosi all’agricoltura

Riutilizzare 470 miliardi di dollari che distorcono i prezzi e ci allontanano dagli obiettivi ambientali e sociali

Il sostegno globale ai produttori del settore agricolo ammonta a 540 miliardi di dollari all'anno, pari al 15% del valore totale della produzione agricola, e si prevede che entro il 2030 aumenterà di oltre 3 volte, arrivando a 1,759 trilioni di dollari. Ma il nuovo rapporto, “A multi-billion-dollar opportunity: Repurposing agricultural support to transform food systems”,...

Codice rosso per l’umanità. I verdi europei: «La Commissione Ue riveda il pacchetto Fit for 55»

E’ necessario che l’Ue supporti concretamente la messa in pratica di un’economia circolare

«Alluvioni, erosione nelle aree costiere, scioglimento dei ghiacciai, perdite delle specie, ondate di calore, siccità, riduzione della produttività dei raccolti: non è la trama di un film apocalittico, ma la realtà a cui stiamo inevitabilmente andando incontro, secondo il Sesto Rapporto di Valutazione redatto dagli scienziati del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC)». Ricorda a...

Il glifosato minaccia gli ecosistemi di acqua dolce

Impatti sulla biodiversità anche quando l'abbondanza di zooplancton sembra inalterata

Dagli studi  “Resistance, resilience, and functional redundancy of freshwater bacterioplankton facing agricultural stress”, e “Widespread agrochemicals differentially affect zooplankton biomass and community structure” pubblicati risettivamente su Molecular Ecology  o su Ecological Applications da due tem di ricercatori canadesi, è emerso che «L'erbicida glifosato, comunemente venduto con l'etichetta Roundup, può alterare la struttura delle comunità batteriche e...

All’università di Pisa master su sviluppo sostenibile e cambiamento climatico

Preparazione multidisciplinare in termini di analisi, progettazione e gestione di attività ecosostenibili. Rivolto ai laureati magistrali di tutte le discipline

Il Master su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico (MSSCC) è un corso Master di secondo livello dell’Università di Pisa, della durata di un anno, rivolto a professionisti e neolaureati in possesso di laurea magistrale. Considerando il carattere spiccatamente interdisciplinare del percorso didattico, ispirato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il corso è aperto a tutti...

Materiali speciali aumentano la potenza del morso di formiche e ragni e del pungiglione degli scorpioni

Scoperta una classe di biomateriali che crea strumenti più affilati e resistenti ai danni

Lo studio “The homogenous alternative to biomineralization: Zn- and Mn-rich materials enable sharp organismal “tools” that reduce force requirements”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori statuinitensi guidato da Robert Schofield del Department of biochemistry and biophysics dell’università dell’Oregon (OU), ha scoperto che le mandibole delle formiche, le zanne dei ragni e le...

Materiali pericolosi abbandonati sul sentiero che porta al castello del Giove

Nel territorio del Comune di Rio e dei Parchi dell'Arcipelago Toscano e minerario

Legambiente Arcipelago Toscano scrive al sindaco di Rio, al presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, al Parco minerario Isola d’Elba e per conoscenza a ESA, sottolineando che «Alcuni nostri soci ed escursionisti ci hanno segnalato l’abbandono di materiali all'inizio del sentiero per salire al Castello del Giove, nel Comune di Rio, in Zona DS del...

I cicloni fanno morire di fame gli uccelli marini del Nord Atlantico

Pulcinella di mare, gazze marine, urie e gabbiani tridattili a rischio cambiamento climatico

Ogni inverno, lungo le coste del Nord America e dell'Europa vengono ritrovate migliaia di carcasse di uccelli marini smagrite. Ora lo  studio “North Atlantic winter cyclones starve seabirds”, pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Manon Clairbaux dell’Université Montpellier – Centre national de la recherche scientifique (CNRS) rivela  come i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 480