Aree protette e biodiversità

Datteri di Mare: Legambiente Capri e Campania parte civile al processo contro i bracconieri

I datterari che hanno distrutto le rocce dei Faraglioni di Capri. Difendere i fondali con l’Area marina protetta

Legambiente ricorda che il 14 settembre «Inizia il processo contro i datterari e la loro organizzazione criminale che per anni hanno distrutto i fondali marini del Golfo di Napoli e in particolare le coste dell'Isola di Capri e dei Faraglioni. e, in particolare, si sono accaniti con la loro attività criminosa contro i Faraglioni di...

Capraia Smart Island: filiera a misura del settore ittico per un prodotto tracciabile e sicuro: l’importanza del PNRR

Dal 23 al 25 settembre tre giorni dedicati a pesca e allevamento ittico. Gli esempi delle marinerie con progetti virtuosi e sostenibili per affrontare il mercato

C’è un pezzo del saper re-inventarsi un mestiere e adeguarlo alle nuove esigenze del mercato, nelle proposte innovative delle marinerie italiane per una acquacoltura e una pesca sostenibili. Sono i progetti strategici con gli esempi di Viareggio (Lu) e di Mattinata (Fg), ma anche di Cattolica (Rn), Rimini, Gallipoli (Le) e Casteldaccia (Pa) che saranno...

Gran Paradiso: 90 corpi glaciali che in meno di 2 secoli si sono ridotti da circa 88 km2 a meno di 30 km2

La Carovana dei ghiacciai di Legambiente e CGI si conclude con l’inaugurazione del Giardino dei Ghiacciai

Secondo i dati di (info SMI - università di Torino/DST e Fondazione Montagna Sicura, «Nell’intero territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso ricadono una novantina di corpi glaciali la cui forma varia molto in base alla diversità geologica e morfologica dei versanti che li ospitano. Tutti però sono particolarmente sensibili al riscaldamento atmosferico: in meno di due...

In Brasile la Mata Atlântica si sta rigenerando naturalmente e molto più velocemente del previsto

La rigenerazione naturale assistita delle foreste è una soluzione economica e con rendimenti impressionanti

Il Pacto pela Restauração da Mata Atlântica/Atlantic Forest Restoration Pact, un movimento brasiliano multi-stakeholder di ripristino ambientale, è sulla buona strada per rigenerare naturalmente 1,5 milioni di ettari di territorio un tempo deforestato: ben mezzo milione di ettari  in più di quanto  pensava di fare  entro il 2020la coalizione nell'ambito della Bonn Challenge e, se...

Manutenzione “gentile” della vegetazione riparia

Legambiente: un passo in avanti verso la tutela degli ecosistemi fluviali

In merito alle polemiche sulla gestione della vegetazione nei tratti urbani di alcuni corsi d’acqua fiorentini, Legambiente Toscana intende fare alcune precisazioni. La vegetazione riparia, in quanto parte integrante dell’habitat fluviale, svolge funzioni fondamentali per quell’ecosistema: fornisce riparo per molte specie e dunque incrementa la biodiversità, regola e mitiga le temperature, aumenta la capacità auto-depurativa del corso d’acqua...

Nel 2020 uccisi 227 difensori dell’ambiente. L’anno peggiore di sempre (VIDEO)

Il Paese più pericoloso per gli ambientalisti è la Colombia, seguono Messico e Filippine. 226 omicidi nei Paesi in via di sviluppo. Sotto accusa imprese e governi

Secondo il rapporto “Last Line on defence - The industries causing the climate crisis and attacks against land and environmental defenders” di Global Witness,  per idifensori dell’ambiente il 2020 è stato l'anno peggiore mai registrato e più della metà degli attacchi mortali contro di loro è avvenuta in soli tre paesi: Colombia, Messico e Filippine....

Cave e conferenza di servizi: il Parco delle Alpi Apuane deve prendere la decisione finale

Il TAR respinge il ricorso di impresa e Comune contro la decisione del Parco delle Alpi Apuane di non far riaprire una cava di marmo

Il riferimento alle “posizioni” prevalenti espresse dalle amministrazioni che partecipano alla conferenza deve essere inteso con riferimento alle “posizioni giuridiche” delle stesse, ovvero agli interessi pubblici di cui le stesse sono espressione. Rimane quindi confermato che titolare della volontà provvedimentale ultima è l’amministrazione procedente e che questa, nell’assumere la decisione finale, deve basarsi sugli interessi...

I kākāpō” in via di estinzione hanno una salute genetica sorprendentemente buona

La consanguineità potrebbe salvare i pappagalli terricoli della Nuova Zelanda e altre specie in via di estinzione

Il kākāpō è un pappagallo incapace di volare in pericolo di estinzione  che vive solo in Nuova Zelanda.  Ma  il primo sequenziamento del genoma della specie, esposto nello  studio “Population genomics analyses of the critically endangered kākāpō”, pubblicato su Cell Genomics da un team internazionale di ricercatori guidato da Nicolas Dussex della Stockholms universitet e dell’University...

World Conservation Congress Iucn: una ripresa post-pandemia basata sulla natura

Proteggere di più il mare. Protagonismo di popoli indigeni e più attenzione alla crisi climatica

Il World Conservation Congress dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) si è concluso  a Marsiglia e online, definendo l'agenda per la conservazione della natura per il prossimo decennio e oltre ed esortando i governi ad «Attuare una ripresa post pandemia basata sulla natura, investendo almeno il 10% dei fondi globali per la ripresa nella natura».....

In Toscana sospesa la caccia a tortora, moriglione e pavoncella

Il TAR dà ragione ad ambientalisti e animalisti e decreta la sospensione come misura cautelare

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana  si è espresso  sul ricorso numero proposto da Lipu Birdlife Italia, Wwf, ENPA,  Lav contro Regione Toscana, Atc Fi 5, Eps Ente Produzione Selvaggina, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Transizione Ecologica, per l'annullamento, previa sospensione dell'efficacia, della DGR n.691 del 5 luglio 2021 “Calendario venatorio regionale...

Il lupo ha messo su casa a San Rossore: 4 esemplari costantemente monitorati

Il Parco: «Non pericolosi per l'uomo, ma è importante seguire semplici norme di comportamento»

Ormai i lupi (Canis lupus) sono di casa nella tenuta di San Rossore, dove hanno trovato il loro habitat e dove contribuiscono a mitigare l'eccessiva presenza dei daini dei quali sono un antagonista naturale.  E il Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli evidenzia che la presenza di questi predatori sul suo territorio è antica: e...

Razan Al Mubarak è la nuova presidente dell’Iucn

Eletti anche i 28 consiglieri per le 8 regioni globali Iucn. Tre donne per l’Europea Occidentale

All’Iucn World Conservation Congress in corso a Marsiglia,   componenti dell’International Union for Conservation of Nature  hanno eletto Razan Khalifa  Al Mubarak nuova presidente dell'Iucn. Razan Khalifa Al Mubarak è stata direttrice generale dell'Environment Agecy Abu Dhabi, uno degli Emirati Arabi Uniti e ha avuto un ruolo di primo piano  nel portare avanti azioni di tutela ambientale...

Una guida globale per proteggere il mare. Ha partecipato anche la Stazione zoologica Anton Dohrn

Fissati per la prima volta criteri coerenti di valutazione delle Aree marine protette a scala mondiale

Lo studio “The MPA Guide: A framework to achieve global goals for the ocean”, pubblicato oggi su Science da 42 scienziati di 39 istituzioni di tutto il mondo e che vede tra gli autori anche l’italiano Paolo Guidetti della Stazione Zoologica Anton Dohrn, fornisce un nuovo quadro scientifico per comprendere, pianificare, stabilire, valutare e monitorare...

Gigantesco progetto di eradicazione di ratti e furetti dall’isola nordirlandese di Rathlin

4,5 milioni di sterline per salvaguardare la popolazione di uccelli marini e la fauna autoctona

Un progetto di ripristino da 4,5 milioni di sterline dell'isola di Rathlin, in Irlanda del Nord, è destinato a diventare il più grande del suo genere nell’intera Irlanda (Ulster ed Eire) e verrà attuato in 5 anni. Alla Royal Society for the Protection of Birds, (RSPB, forse la più nota associazione ambientalista britannica) che curerà...

Anomalie nei tessuti delle ostriche anni dopo il disastro petrolifero della Deepwater Horizon

Una baseline per misurare l'impatto dell'inquinamento da petrolio su specie economicamente ed ecologicamente importanti

Il 20 aprile 2010, la piattaforma di perforazione petrolifera Deepwater Horizon (DWH) esplose al largo della costa della Louisiana, provocando la peggiore marea nera della storia con oltre 4 milioni di barili di petrolio sversati nel Golfo del Messico. Anche se l'impatto a breve termine della fuoriuscita di greggio sulla fauna selvatica locale sia stato ampiamente...

I coralli si difendono da cambiamento climatico meglio di quanto si credesse?

Ma senza ridurre le emissioni di gas serra il riscaldamento globale potrebbe essere troppo rapido

Il nuovo studio “Coral adaptation to climate change: Meta-analysis reveals high heritability across multiple traits”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani dell’ARC Centre of Excellence for Coral Reef Studies (Coral CoE), suggerisce che «Nei prossimi decenni, i coralli potrebbero essere in grado di far fronte ai cambiamenti climatici meglio di quanto...

Le farfalle cannibali che mettono in dubbio Darwin

Scoperta la “cleptofarmacofagia”: nel Nord Sulawesi le farfalle dell’euforbia si nutrono di giovani vivi per rubare sostanze chimiche per farne "regali di nozze"

Lo studio “Kleptopharmacophagy? Milkweed butterflies scratch and imbibe from Apocynaceae‐feeding caterpillars”, pubblicato su Ecology da un team internazionale di ricercatori rivela per la prima volta che le farfalle delle asclepiade si v nutrono di  bruchi vivi della loro stessa specie. I ricercatori suggeriscono che lo facciano per aumentare la loro offerta di feromoni dell’accoppiamento. Secondo l’università...

Il clima cambia anche il colore delle nostre montagne, sempre più verdi

Con la crescita delle temperature le piante colonizzano poco a poco le aree di alta quota

Mentre i ghiacciai italiani si sciolgono all’avanzare della crisi climatica, le piante risalgono le chine delle montagne conquistando nuovi spazi aperti dall’incremento delle temperature: le cime adesso sono più verdi A documentarlo è lo studio The tempo of greening in the European Alps: Spatial variations on a common theme – Global Change Biology , citato dal Sistema...

Il rumore antropico marino: necessario intervenire per salvare i cetacei del Mediterraneo

Delfini e balene a rischio per l’effetto combinato di traffico nautico, indagini sismiche, sonar e trivellazioni petrolifere

«Che i pesci siano davvero muti non è dato sapere. Di sicuro i cetacei non lo sono e di sicuro noi umani in mare facciamo troppo rumore. Tanto che l’inquinamento acustico è diventata un’emergenza da regolamentare al più presto, perché a farne le spese sono i cetacei, animali “acustici” per eccellenza, che già versano in...

Un’Area marina protetta può far aumentare di più del 400% le popolazioni ittiche

I clamorosi risultati dell'impatto dell'AMP inglese di Lyme Bay, istituita nel 2008

Secondo lo studio “Ecosystem Approach to Fisheries Management Works: how switching from mobile to static fishing gear improves populations of fished and non-fished species inside a Marine Protected Area”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori della School of Biological & Marine Science dell’università di Plymouth, «La protezione delle aree dell'oceano...

Caccia, siccità e incendi. Ispra: limitare l’attività venatoria per tutelare la fauna selvatica

La nota inviata da Ispra alle regioni Italiane e ai ministeri della Transizione Ecologica e delle politiche agricole alimentari e forestali

I dati meteoclimatici indicano che il corrente anno è stato caratterizzato da una situazione meteorologica decisamente critica, contraddistinta da temperature massime assai elevate, temperature medie superiori a quelle degli anni passati e prolungati periodi di siccità, che hanno determinato in tutta Italia una situazione di accentuato stress in molti ecosistemi della zona mediterranea. A tale...

I mutaforma del cambiamento climatico (VIDEO)

Uccelli, topi, conigli, pipistrelli e altri animali stanno cambiando forma e dimensioni per mantenersi “freschi”

Secondo il nuovo studio “Shape-shifting: changing animal morphologies as a response to climatic warming”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da un team di ricercatori australiani e canadesi, «Mentre il pianeta si riscalda, le specie a sangue caldo si stanno evolvendo per avere becchi, zampe e orecchie più grandi per regolare la temperatura corporea»....

I 10 principi guida per far rivivere la Terra

La Task Force on Best Practices presenta le linee guida per un ripristino ambientale efficace e inclusivo

Il World Environment Day 2021 è stato l’occasione per lanciare il  Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino dell'ecosistema  che punta a mobilitare centinaia di milioni di persone per l’impresa fondamentale di guarire il pianeta. Ad oggi, alla campagna hanno aderito 115 Paesi (Italia compresa) che si sono impegnati a ripristinare ecosistemi cruciali come foreste, fiumi e praterie. Messi insieme, gli...

Disastri interconnessi. E il legame comune è l’attività umana (VIDEO)

Come l’ondata di caldo nell’artico, il freddo estremo in Texas e la scomparsa del pesce spatola cinese sono legati fra loro

Come dimostrato dal 6th Assessment Report dell’IPCC, gli eventi estremi, come siccità, incendi e inondazioni, si stanno sempre più combinando tra loro, probabilmente come conseguenza dell'influenza umana. Ora il nuovo rapporto  “Interconnected Disaster Risks” pubblicato dall’United Nations University Institute for Environment and Human Security (UNU-EHS) e che esamina 10 diversi disastri avvenuti nel 2020 e nel...

Sì a una nuova viabilità tra le Signe, no alla distruzione dei parchi sulle due rive dell’Arno

Legambiente: «Il progetto rimodulato dalla Regione Toscana su richiesta dei due Comuni interessati è molto preoccupante»

Sia detto con chiarezza: Legambiente è sempre stata favorevole a risolvere l’annoso problema della congestione veicolare tra Via Roma, Ponte a Signa e la vecchia Livornese (SS67), sui territori rispettivamente di Signa e Lastra a Signa. Per questo sinceramente non comprendiamo le motivazioni che hanno inopinatamente determinato l’abbandono del vecchio tracciato, la cosiddetta Bretellina, che...

Agricoltura sostenibile: piccoli peptidi e Rna a doppio filamento sono una valida alternativa ai fungicidi

Uno studio internazionale guidato dall’università Statale di Milano descrive le molecole organiche utilizzabili come alternative ai fungicidi tradizionali

Secondo lo studio “Game-changing alternatives to conventional fungicides: small RNAs and short peptides”,  condotto dai gruppi di ricerca di Simona Masiero, docente di dotanica, e di Paolo Pesaresi docente di genetica del Dipartimento di bioscienze dell’università degli Studi di Milano, in collaborazione con Bruno Mezzetti dell’università Politecnica delle Marche, Elena Baraldi dell’università di Bologna e Vincent Bulone dell'University of Adelaide...

La scuola del futuro: la road map della transizione ecologica tracciata da 2.102 studenti

Sostenibilità ambientale e innovazione, rigenerazione degli spazi esterni, mobilità autonoma e sostenibile, sport e socialità

I 2.102 studenti fra gli 11 e i 19 anni che hanno risposto al questionario La scuola del futuro di Legambiente chiedono  «Una scuola sempre più in chiave ecologica, attenta all’ambiente e alla sostenibilità, con spazi più vivibili dotati sempre più di raccoglitori per la differenziata, pannelli fotovoltaici ed impianti dei bagni e per il riscaldamento perfettamente...

L’importanza degli insetti nella degradazione del legno morto e nel ciclo globale del carbonio

Il legno morto rilascia ogni anno 10,9 gigatonnellate di carbonio, il 115% circa delle emissioni di combustibili fossili

La rapidità con cui il legno morto viene degradato nella foresta dipende dal clima, dai  funghi e dagli insetti. Ora, lo studio “The contribution of insects to global forest deadwood decomposition”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, ha ora determinato il contributo annuale del legno morto al ciclo globale del carbonio e...

Molti parenti selvatici delle specie coltivate sono a rischio estinzione

Un pericolo in Mesoamerica che può compromettere la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza globali

All’Iucn World Conservation Congress in corso a Marsiglia è stato presentato lo studio “Extinction risk of Mesoamerican crop wild relatives”, pubblicato su Plant People Planet grazie a una collaborazione tra  International Union for Conservation of Nature (IUCN) e un team internazionale di ricercatori, dal quale emerge che «Oltre 70 parenti selvatici di alcune delle colture...

L’anatra che parla come un pappagallo

Una scoperta straordinaria fatta grazie a una registrazione dimenticata di un’anatra muschiata australiana che imita la voce umana

Che un pappagallo possa imitare i suoni non è una novità, ma di solito negli animali l'apprendimento vocale non è comune. Ora, lo studio “Vocal imitations and production learning by Australian musk ducks (Biziura lobata)”, pubblicato sul numero speciale “Vocal learning in animals and humans” di  Philosophical Transactions of the Royal Society B dall’olandese Carel ten...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 128
  5. 129
  6. 130
  7. 131
  8. 132
  9. 133
  10. 134
  11. ...
  12. 480