Aree protette e biodiversità

Fao e biodiversità: costruire una partnership tra i sistemi agroalimentari e la conservazione

Per un’ambiente migliore, sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili

Intervenendo al World Conservation Congress dell’International union for conservation of nature (Iucn) in corso a Marsiglia, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha detto che «La Fao è in prima linea negli sforzi per ripristinare e mantenere un rapporto positivo tra i sistemi agroalimentari e la conservazione, promuovendo pratiche sostenibili in tutto il mondo»....

Lo Iucn world conservation congress premia il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Il direttore Burlando ritira il riconoscimento Green List. Sammuri: «Orgoglioso di questo importante risultato»

Al World Conservation Congress dell’International union for conservation of nature (Iucn), che si tiene a Marsiglia dal 3 all'11 settembre e che vede la partecipazione di esperti e operatori dei parchi provenienti da tutti i continenti, Maurizio Burlando,  direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha ricevuto il certificato ufficiale che conferma l'area protetta  tra le...

In Gran Bretagna e Irlanda le libellule sono in aumento. Ma non è una buona notizia

Aumentano rapidamente le specie che provengono dal continente europeo e diminuiscono quelle autoctone

Il rapporto “State of Dragonflies in Britain and Ireland 2021”, appena pubblicato dalla British Dragonfly Society (BDS), dimostra che «In Gran Bretagna e Irlanda le libellule stanno contrastando la tendenza al declino delle specie». Infatti, nel Regno Unito e in Irlanda tra le specie di libellule ci sono stati molti più guadagni che perdite: la...

I leader globali e la COP26: l’emergenza climatica richiede di passare all’adattamento

Global Centre on Adaptation: alla COP26 adattamento su un piano di parità con gli sforzi per ridurre le emissioni

Il recente rapporto dell'IPCC ha avvertito che un forte peggioramento degli impatti climatici sta arrivando un decennio prima del previsto, con cambiamenti senza precedenti e alcuni irreversibili, e ha evidenziato che la portata di alcuni impatti, come gli ondate di caldo  estremo, raddoppieranno nel prossimo decennio, richiedendo un'accelerazione e investimenti senza precedenti nell'adattamento e nella...

Biodiversità, lo sbalorditivo costo dell’inazione: almeno 14 trilioni di dollari entro il 2050, il 7% del Pil globale

Elizabeth Maruma Mrema (CBD): «Il post-2020 global biodiversity framework si può realizzare solo tutti insieme»

Pubblichiamo l’intervento di Elizabeth Maruma Mrema, segretaria esecutiva della Convention on Biological Diversity, all’ IUCN World Conservation Congress in corso a Marsiglia   La natura è la spina dorsale per mantenere e ripristinare il nostro equilibrio all'interno dei confini planetari. Eppure, stiamo facendo abbastanza per garantire pienamente che gli impegni presi per la conservazione e il...

Buone notizie: nell’Area marina protetta di Miramare ricompaiono le pinne nobilis

L’Amp: «Finché c’è pinna c’è speranza!». Altre segnalazioni nel Golfo di Trieste

A partire dal 2016, le popolazioni di nacchera (Pinna nobilis), il più grande bivalve del Mediterraneo, hanno subito gravi ed estese morie causate da Haplosporidium pinnae, un microorganismo parassita che colonizza l'apparato dirigente, attacca la ghiandola digestiva e interferire sui processi vitali delle nacchere, fino a provocarne il decesso. Come hanno spiegato diversi studi, le origini...

World Conservation Congress: presentata l’Agenda autodeterminata dei popoli indigeni per la conservazione della biodiversità

Ma una parte del movimento indigeno globale si schiera contro la “conservazione fortezza”

All’Iucn World Summit of Indigenous Peoples and Nature, ospitato del World Conservation Congress in corso a Marsiglia, le organizzazioni dei popoli indigeni che fanno parte dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) hanno chiesto al oggi il riconoscimento dei diritti e del governo dei popoli indigeni sulle loro terre e risorse. Una richiesta che fa...

Il ghiacciaio del Calderone è diviso in due glacionevati. In 25 anni superficie ridotta del 65% e spessore – 9 metri

Legambiente: è un laboratorio naturale per comprendere al meglio i cambiamenti climatici e gli effetti ambientali delle attività umane

Dal 2000, il “ghiacciaio” del Calderone in Abruzzo si è suddiviso in due glacionevati, uno superiore e  uno inferiore, ricoperti del solo detrito a fine estate. Dal monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente, è emerso che «Al di sotto del detrito, il massimo spessore di ghiaccio residuo è risultato dalle misure dei ricercatori pari...

I costi della produzione mondiale di plastica per la società 3.770 miliardi di dollari solo nel 2019

Wwf: senza interventi urgenti, i costi legati alla produzione di plastica supereranno i 7.000 miliardi di dollari

Secondo il nuovo rapporto “Plastics: the costs to society the environment and the economy” commissionato dal Wwf International a Dalberg , il costo minimo per società, ambiente ed economia della plastica prodotta solo nel 2019, derivante dalla vita media della plastica prodotta nel 2019, è di 3,7 trilioni di dollari - una cifra che supera...

Cambiamento climatico e crisi della biodiversità sono i più grandi pericoli per la salute dell’umanità

La più grande minaccia per la salute pubblica globale è il continuo fallimento dei leader mondiali nel mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5° C e nel ripristinare la natura

Più di 220 riviste mediche, infermieristiche e di salute pubblica di tutto il mondo  - tra le quali The Lancet, East African Medical Journal, Chinese Science Bulletin, New England Journal of Medicine, International Nursing Review, National Medical Journal of India, British Medical Journal, Revista de Saúde Pública e Medical Journal of Australia - hanno pubblicato...

Una manifestazione per ampliare la tutela del Padule di Fucecchio

Ampliare la superficie della riserva almeno al 30% dell'area complessiva del padule, e restituire una buona gestione unitaria alla riserva naturale

La prospettiva del cosiddetto "spezzatino", contro il quale manifestammo in occasione della Marcia dell'11 maggio 2019, cioè lo smembramento dei beni della riserva naturale e la loro attribuzione a vari Enti locali si è di fatto realizzata. A legislatura già terminata e nuove elezioni già avvenute, nello scorso mese di ottobre, infatti, una convenzione fra...

Candidature aperte per Terre de Femmes, il premio pensato per le donne, l’ambiente e la biodiversità

Sono aperte fino al 30 settembre aperte le candidature per la sesta edizione italiana del concorso

Con il passaggio a Società Benefit, Yves Rocher Italia ha inserito all’interno del proprio statuto, al pari degli obiettivi economici, anche alcuni obiettivi che avranno un impatto positivo sul Pianeta, agendo in particolare su ambiente, persone e comunità. Un traguardo, questo della Società Benefit, perfettamente in linea con la filosofia dell’azienda. Non a caso il...

Sammuri: Life Montecristo 2010 è un ottimo progetto di conservazione

Il presidente del PNAT risponde alle polemiche contro la derattizzazioine di Montecristo avvenuta 10 anni fa

Nei giorni scorsi Giglio News ha ospitato un intervento molto azzardato e zeppo di imprecisioni e accuse infondate contro l’eradicazione dei ratti a Montecristo, un progetto LIFE, finanziato dall’Unione europea e gestito da Corpo forestale dello Stato e ispra, considerato uno di quelli di maggior successo nel Mediterraneo e portato ad esempio di eradicazione sostenibile...

Le specie di tonno sono in ripresa, ma sono minacciate il 37% delle specie di squali e razze

Aggiornamento della Lista Rossa Iucn: il cambiamento climatico minaccia il drago di Komodo e 2 piante su 5

Secondo l'aggiornamento della Lista rossa Iucn delle specie minacciate pubblicata al World Conservation Congress dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) in corso a Marsiglia, «Grazie all'applicazione delle quote di pesca regionali nell'ultimo decennio, 4  specie di tonno pescate commercialmente sono sulla via del recupero». La Lista Rossa Iucn comprende ora 138.374 specie di cui...

I capelli nascosti dei batteri che alimentano la rete elettrica della natura (VIDEO)

I pili restano nascosti all'interno dei batteri e agiscono come pistoni, spingendo i nanofili nell'ambiente

Lo studio “Structure of Geobacter pili reveals secretory rather than nanowire behaviour”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori delle università di T Yale e Columbia ha scoperto che «Una proteina simile a un capello nascosta all'interno dei batteri funge da sorta di interruttore on-off per la "griglia elettrica" ​​della natura, una rete globale di nanofili...

I popoli indigeni del Brasile lottano per i loro diritti alla terra e in difesa del pianeta (VIDEO)

Greenpeace Brasil: Colossale disboscamento nel Cerrado. Sterminatori di futuro.

Mentre in Brasile i Popoli Indigeni si mobilitano, a due giorni dalla Giornata mondiale d'azione per  l'Amazzonia, volontarie e volontari di Greenpeace sono scesi in piazza in numerose città italiane ed europee per sensibilizzare le persone sul legame tra deforestazione, clima e violazione dei diritti umani. Greenpeace sottolinea che «I numerosi incendi che devastano l’Amazzonia...

Tartarughe marine: prima schiusa del 2021 in Toscana a Castiglione della Pescaia (VIDEO)

La magia si è ripetuta anche quest’anno su una spiaggia della Maremma

Toscana Sostenibile ha annunciato su Twitter che «Nella notte tra domenica e lunedì 51 tartarughini sono usciti dal nido di una spiaggia di Castiglione della Pescaia e si sono diretti subito in mare. Un grazie all'associazione Tartamare». Ed è proprio Tartamare a confermare che «Anche quest’anno la magia si è ripetuta sulle spiagge maremmane. Il...

All’Isola del Giglio rimossa dal fondale una rete di 500 metri e altri rifiuti

Operazione di Marevivo con il supporto di capitanerie, associazioni, Comune e Banor

Le attrezzature da pesca abbandonate sono i rifiuti maggiormente rinvenuti nei mari di tutto il mondo e rappresentano una delle più serie minacce alla biodiversità marina: per questo la Divisione Subacquea di Marevivo con il supporto della Guardia Costiera-Corpo delle Capitanerie di Porto di Porto Santo Stefano e Isola del Giglio, si è immersa nelle acque dell’Isola del...

Le specie di puzzole maculate sono 7 non 4 e fanno tutte la verticale prima di spruzzare

La sorprendente scoperta fatta dopo l’analisi di centinaia di esemplari di puzzole maculate in nord e centro America

Le puzzole maculate sono piccoli acrobati, grosse in media quanto uno scoiattolo, per intimorire i possibili predatori piantano saldamente le zampe anteriori a terra, alzano le zampe posteriori in verticale e lasciano che la coda si distenda come una ghirlanda su un albero di Natale, bilanciandosi in una verticale come ultimo avvertimento, prima di spruzzare...

Le femmine dei polpi “sparano” ai maschi molestatori

Osservate femmine che lanciano conchiglie e limo contro maschi particolarmente fastidiosi

Lo studio “In the Line of Fire: Debris Throwing by Wild Octopuses”,  pubblicato da new sul  pre-print server bioRxiv da un team internazionale di ricercatori e non ancora sottoposto a peer reviewed, ha scoperto che le femmine dei polpi "sparano" oggetti contro i maschi quando si sentono molestate. Infatti, quando fa la sua comparsa un polpo maschio...

Enorme marea nera di petrolio al largo della Siria. Wwf: «Grande preoccupazione»

Una conseguenza della guerra siriana. A rischio le coste di Cipro e Turchia

Il Wwf lancia un drammatico allarme su quanto sta succedendo nel Mediterraneo orientale: «Una fuoriuscita di petrolio che ha coperto una superficie di 800 chilometri quadrati sta minacciando le coste di Cipro e Turchia, con conseguenze potenzialmente devastanti per la biodiversità marina e gli ecosistemi. Lo sversamento pone seri rischi anche per le comunità e...

Le proposte delle aree protette per una lotta efficace agli incendi boschivi

La giunta di Federparchi in visita al parco Nazionale dell’Aspromonte dopo gli incendi

Il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente e della giunta esecutiva di Federparchi, accompagnati dal presidente del Parco nazionale dell’Aspromonte Leo Autelitano, hanno visitato le zone maggiormente colpite dagli incendi di questi giorni. Secondo Sammuri e Nicoletti si è trattato di «Una ricognizione necessaria  per esprimere...

A Giannutri una rete da pesca abbandonata a pochi metri dalla Zona 1 del Parco Nazionale

Legambiente: è un pericolo e danneggia la biodiversità. Toglierla al più presto. Subito l’AMP

Da più di una settimana, a Giannutri una grande rete da posta è calata  a ridosso di Punta San Francesco a pochi metri dalla zona 1 del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Si tratterebbe di una rete calata dal peschereccio Mamma Rosa, come altre presenti nel Golfo dello Spalmatoio e a Cala Maestra (i due triangoli...

Capoliveri: la chiusura con teschio dell’accesso alla spiaggia degli Stecchi 1

Legambiente: intervenire per riaprire e valorizzare la sentieristica costiera

Continuano i tentativi di chiusura e privatizzazione, a volte riusciti, dei vecchi accessi pedonali alle spiagge elbane: nella zona di Barabarca, nel Comune di Capoliveri e torna a galla una vicenda già segnalata una decina di anni fa a Legambiente Arcipelago Toscano e al Comune che però hanno avuto come effetto la definiva chiusura dei...

In Colombia gli indigeni minacciati di morte dalle milizie di destra e dai dissidenti Farc-Ep

Nel 2021 uccisi 33 leader indigeni. L’Onic: situazione prodotta della politica del terrore dello Stato colombiano

L'Organización Nacional Indígena de Colombia (ONIC), Autoridad Nacional de Gobierno Proprio guidata dalla Consejería de Derechos de los Pueblos Indígenas, Derechos Humanos y Paz, ha respinti risolutamente «le continue minacce di morte fatte contro i popoli indigeni, organizzazioni, comunità e fratelli su tutto il territorio nazionale, soprattutto nel sud-ovest della Colombia, dove questo tipo di...

Come la stessa specie vegetale può programmarsi per fiorire in momenti diversi in climi diversi

L’Arabidopsis thaliana potrebbe insegnarci a come adattare le specie agricole al clima che cambia

Lo studio “Quantitative Modulation of Polycomb Silencing Underlies Natural Variation in Vernalization”, pubblicato su Science da un team del John Innes Centre hanno scoperto «La base genetica per le variazioni nella risposta alla vernalizzazione mostrata dalle piante che crescono in climi molto diversi, collegando i meccanismi epigenetici al cambiamento evolutivo». I ricercatori guidati da Caroline...

Caccia, in Toscana domani l’apertura anticipata. Wwf: «Una decisione assurda»

La tarda estate è un momento particolarmente sensibile del ciclo biologico degli uccelli in genere e dei migratori in particolare

Anche quest’anno in Toscana la caccia, sia pur per una sola specie, partirà in modo anticipato ai primi di settembre (nelle date 1 e 5 settembre), rispetto alla canonica data della terza domenica del mese. Da anni il Wwf si adopera perché la caccia ai primi di settembre sia abolita, dal momento che si tratta...

Le mappe e l’intensità delle 6 principali minacce globali per la biodiversità

Le aree prioritarie in tutto il mondo per aiutare a prendere decisioni informate sulla conservazione a livello nazionale e locale

Il mondo sta affrontando una crisi globale della natura, ma le informazioni sugli hotspot e l'intensità delle minacce responsabili della perdita di biodiversità rimangono limitate, eppure, le informazioni sull'intensità spaziale delle minacce e sul modo in cui influenzano le specie sul terreno sono di fondamentale importanza per migliorare e indirizzare le risposte di conservazione. Per colmare...

L’impatto del cambiamento climatico sui copepodi avrà effetti a catena sull’intera rete alimentare e oltre

Anche per questi minuscoli animali non esistono pasti gratis

Gli oceani del mondo stanno diventando luoghi sempre più stressanti per la vita marina e gli esperti stanno lavorando per capire cosa significhi questo per il futuro. Temperature in aumento; acidificazione,  cambiamenti delle correnti.. i problemi sono molti e crescenti, tanto da rendere difficili previsioni e proiezioni su quel che potrà succedere. I copepodi sono piccoli animali...

La scomparsa e il declino della biodiversità danneggiano tutta l’umanità (VIDEO)

Necessaria un'azione coraggiosa per porre fine alla crisi della biodiversità, per salvare l’economia e la salute umana

Il segmento politico di alto livello, presieduto del presidente della Colombia Iván Duque Márquez, ha tenuto ieri meeting virtuale incontro politico di alto livello in formato virtuale durante la  Third Session of the Open-Ended Working Group on the Post-2020 Global Biodiversity Framework (WG2020-3), che si concluderà il 3 settembre, per «aumentare lo slancio politico attorno al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 129
  5. 130
  6. 131
  7. 132
  8. 133
  9. 134
  10. 135
  11. ...
  12. 480