Aree protette e biodiversità

Per prevenire le pandemie è essenziale proteggere le foreste e cambiare le pratiche agricole ed economiche (VIDEO)

Nuovo rapporto della Task Force to Prevent Pandemics: necessari investimenti nella natura per fermare la prossima pandemia

Il “Report of the Scientific Task Force on Preventing Pandemics” pubblicato oggi dall'International Scientific Task Force to Prevent Pandemics at the Source, un team di noti esperti scientifici di spicco di Usa, America Latina, Africa e Asia meridionale, delinea solide basi scientifiche per intraprendere azioni per fermare la prossima pandemia prevenendo la diffusione di agenti...

C’è un collegamento tra incendi e casi di Covid-19

Dominici: «Il cambiamento climatico - che aumenta la frequenza e l'intensità degli incendi boschivi - e la pandemia sono una combinazione disastrosa»

Secondo lo studio “Excess of COVID-19 cases and deaths due to fine particulate matter exposure during the 2020 wildfires in the United States”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi guidato da Xiaodan Zhou dell’Environmental Systems Research Institute «tra marzo e dicembre 2020, migliaia di casi e decessi di Covid-19 in California,...

Dopo i 40 anni, anche i delfini mettono su pancia

Gli esseri umani non sono l'unica specie il cui metabolismo tende a rallentare con l'età

Se avete passato gli “anta” e sentite che il vostro metabolismo non è più quello di una volta, non importa quante ore trascorrete in palestra, potete comunque sempre dire di essere in forma come un delfino tursiope (Tursiops truncatus). Infatti, lo studio “Total energy expenditure of bottlenose dolphins (Tursiops truncatus) of different ages”, pubblicato recentemente sul Journal...

La deforestazione in Amazzonia riduce le piogge

Mara Baudena del Cnr-Isac: se l’intera foresta fosse disboscata la precipitazione annuale nell’area scenderebbe del 55-70%

Dato che preleva acqua dal suolo e la traspira nell’aria circostante, la foresta amazzonica produce una parte della pioggia che ricade sulla stessa supercicie che ricopre, e in questo modo si auto-sostiene. Però, il nuovo studio “Effects of land-use change in the Amazon on precipitation are likely underestimated”, pubblicato oggi su Global Change Biology da...

La capacità riproduttiva degli alberi diminuisce con l’età

Studio con la partecipazione dell’università Statale di Milano e dell’università di Torino per comprendere la vita degli alberi e gestire i programmi di rigenerazione delle foreste

Secondo quanto emerge dallo studio “Is there tree senescence? The fecundity evidence”, pubblicato su Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) da un folto tem di ricercatori internazionale «La fecondità degli alberi non cresce di pari passo con la loro crescita di dimensione, ma raggiunge un picco quando gli alberi hanno raggiunto una dimensione intermedia,...

In provincia di Siracusa sono già nate più di 400 piccole tartarughe marine

62 nidi monitorati dal Wwf fra Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria, 12 in emersione

In Sicilia, la prima schiusa di tartarughe marine è iniziata il 6 agosto ad Avola, in provincia di Siracusa, sotto lo sguardo dei volontari e degli esperti Wwwf. Il Wwf sottolinea che «In questo momento sono ben 8 i nidi in schiusa nella zona fra Ragusa e Siracusa e si contano oltre 400 piccole tartarughine che...

Oltrepassare i punti di non ritorno aumenterebbe i costi economici del cambiamento climatico

I danni più gravi dalla dissociazione degli idrati di metano oceanico e dallo scongelamento del permafrost

Secondo lo studio “Economic impacts of tipping points in the climate system”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Simon Dietz e Thomas Stoerk della London School of Economics and Political Science, James Rising dell’università del Delaware e Gernot Wagner della New York University, «il superamento dei punti di non ritorno...

Il declino degli impollinatori: rischio per le altre specie ed effetti sull’umanità

Forse gli impollinatori sono i precursori dell'estinzione di massa

Lo studio “A global-scale expert assessment of drivers and risks associated with pollinator decline”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Lynn Dicks del Department of Zoology dell’università di Cambridge e della School of biological sciences dell’università dell’East Anglia, conferma che «La scomparsa degli habitat e l'uso di pesticidi...

Fuochi sulla spiaggia d’agosto alla Sterpaia

Legambiente: «E’ la dimostrazione che il Parco della Sterpaia è lasciato a se stesso»

Alcuni soci di Legambiente hanno improvvisato una passeggiata nella notte classica del rito “della spiaggiata” che ogni anno si consuma il 14 Agosto. Con dispiacere ed amarezza hanno potuto vedere come l’arenile dell’intero parco sia stato preso d’assedio da migliaia di persone, soprattutto giovani, riversati in spiaggia e nella fascia dell’anteduna.  Tralasciando gli aspetti sanitari...

Sorpresa: il piccolo e bel fiorellino bianco è una pianta carnivora

In Canada, la prima nuova pianta carnivora identificata dai botanici in 20 anni. Vive lungo tutta la costa dell’America nord-occidentale

A un insetto, il delicato gambo e i graziosi fiori bianchi della Triantha occidentalis possono sembrare il posto perfetto per posarsi – e lo pensavano finora anche i botanici - ma alla fine questo delicato fiorellino si è rivelato una trappola di peli appiccicosi che succhia i nutrienti dal cadavere degli insetti che uccide. Infatti, lo...

La Turchia colpita da incendi e inondazioni: Erdogan dà la colpa ai kurdi e al Pkk

KCK: le notizie secondo cui gli incendi boschivi in Turchia sono stati appiccati da Kurdi e PKK sono una bugia

Continua ad aggravarsi il bilancio di vittime delle inondazioni che nei giorni scorsi hanno colpito le regioni del mar Nero occidentale, sulla costa settentrionale della Turchia. Secondo il bollettino diffuso ieri dallAfet ve Acil Durum Yönetimi Başkanlığı (Afad, la protezione civile turca), i morti accertati sono saliti a 70, di cui 60 nella provincia di...

Abruzzo: «Dopo gli incendi si fermi la caccia»

Legambiente, Lipu e Wwf: è necessario per salvaguardare una fauna già stressata

Nei giorni scorsi le rappresentanze abruzzesi di  Legambiente, Lipu e Wwf hanno inviato un appello urgente al presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e all’assessore Emanuele Imprudente, inviandolo per conoscenza anche al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, per chiedere «interventi immediati a tutela della fauna selvatica in un territorio colpito così gravemente dagli incendi,...

Wwf, dagli incendi in corso «conseguenze devastanti» anche per la biodiversità

«Gli effetti degli incendi boschivi non si fermano quando questi vengono spenti, poiché le foreste distrutte non possono più fornire i tantissimi servizi che offrono alla comunità»

Dopo gli incendi che hanno colpito duramente la Sardegna nelle scorse settimane, adesso bruciano senza tregua altre regioni del centro sud – in primis Calabria, Campania e Sicilia – dove purtroppo si registrano delle vittime, ma anche enormi danni alla biodiversità locale. Come spiegano dal Wwf, ad esempio, tra gli animali particolarmente minacciati nel Parco...

Gli incendi, gli imbecilli e i criminali

Un ferragosto pericoloso nell’area protetta della Valle dell’Irno

La foto che pubblichiamo è stata postata da Legambiente Valle dell’Irno e spiega meglio di tante cose dove può arrivare l'imbecillità umana. La Valle dell'Irno si estende tra le province di Salerno e Avellino, nel cuore del Sud Italia che in queste ultime settimane è stato devastato dal fuoco. Ieri al parco del Frassineto, se...

Terra condivisa, oceano condiviso per proteggere terra e mare e per un’economia equa

Un’alternativa africana al 30X30 basata sul coinvolgimento dei popoli indigeni e delle comunità locali

Lo studio “Integrate biodiversity targets from local to global levels”, pubblicato recentemente su Science da un team di scienziati,  ambientalisti e leader di comunità africani  guidato da David Obura (CORDIO East Africa e università di Pwani e del Queenslad), evidenzia che «Negli "spazi condivisi", come i sistemi agricoli, ittici e pastorali, è necessario un nuovo paradigma...

L’Elba, la sostenibilità e la gestione del turismo

«Non possiamo pensare che la bufera planetaria non colpirà l’Elba, o che siamo immuni o troppo piccoli per dover contribuire alla salvezza della nostra casa comune»

Prima della stagione turistica 2021 – che tutti sapevamo, ammaestrati dal 2020, sarebbe stata più affollata, incasinata e problematica – quasi tutta l’Elba imprenditoriale e associativa che conta ha firmato il manifesto “Elba 2035”, promosso dagli amici di Acqua dell’Elba (con i quali Legambiente ha collaborato e continuerà a collaborare a numerose iniziative) ma che...

Tra le grandi scimmie la gentilezza è di tendenza

Come gli esseri umani, bonobo e scimpanzé sembrano dirsi "ciao" e "arrivederci" per iniziare e terminare le interazioni

Secondo lo studio “Assessing joint commitment as a process in great apes”, pubblicato su iScience. Da un team internazionale di ricercatori  guidato da Raphaela Heesen dell’université de Neuchâtel (UniNE)  e ora alla Durham University, «Le grandi scimmie usano gesti specifici per avviare e terminare l'interazione sociale. I loro sforzi di comunicazione variano a seconda dei...

Vittoria sull’Aspromonte: incendi domati, le Faggete vetuste patrimonio Unesco sono salve

«È stata consumata la battaglia simbolo contro gli incendi, entro questa sera il fuoco potrebbe essere definitivamente spento»

È stata consumata la battaglia simbolo contro gli incendi, quella attorno alla Valle Infernale, dove insiste la Faggeta Vetusta, patrimonio Unesco. Nella serata di ieri l’incendio è stato domato e non si registrano danni significativi alla Faggeta, salvaguardata insieme alla quercia millenaria “Demetra” e ad altre due querce antichissime dell’area. Tutto ciò è stato possibile...

Il dilemma green delle miniere sottomarine in acque profonde: maledizione ambientale o salvezza?

Diva Amon: «Stiamo operando in un buco nero di informazioni. Ora l'estrazione mineraria commerciale sarebbe un errore»

Nei fondali oceanici più profondi ci sono enormi depositi di noduli di metalli delle dimensioni di una patata che potrebbero aiutarci nella nostra lotta contro il cambiamento climatico, ma la loro estrazione potrebbe anche danneggiare un mondo di cui sappiamo molto poco. Come ricorda Horizon – The EU Research & Innovation Magazine, le tecnologie green,...

L’emergenza climatica e la forestazione urbana

La scelta delle infrastrutture verdi o delle piante in ambiente urbano è fondamentale in quanto permette di massimizzarne i benefici, o servizi ecosistemici forniti, e di ridurne gli impatti

Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) ha recentemente presentato il primo volume del VI rapporto di valutazione. Il rapporto fornisce nuove stime sulle possibilità di superare il livello di global warming di 1.5 gradi centigradi nei prossimi decenni in quanto il riscaldamento climatico, determinato dalle attività antropiche, e gli impatti connessi stanno procedendo molto...

Emergenza incendi, i Verdi: «Si ripristini subito il Corpo forestale cancellato da Renzi. Cingolani che fa?»

Facciamo Eco e Sinistra Italiana: il cambiamento climatico è qui e dobbiamo intervenire subito

Dopo aver ricordato che «Tra le aree del mondo maggiormente interessate dagli incendi segnalate dalla Fire Information for Resource Management System della NASA figurano anche le regioni del Sud Italia, ormai da settimane sconvolte da una serie di roghi che stanno progressivamente fagocitando migliaia di ettari di macchia mediterranea e minacciando le abitazioni» e che «L’European Forest...

Inquinamento da plastica e acidificazione degli oceani riducono lo sviluppo del krill antartico (VIDEO)

Nanoplastiche, acidificazione e clima potrebbero essere un mix che sconvolgerà la catena alimentare marina antartica

«L'inquinamento da plastica, combinato con l'acidificazione degli oceani, ostacola lo sviluppo del krill antartico nell'Oceano Antartico». A rivelarlo è lo studio “The effects of combined ocean acidification and nanoplastic exposures on the embryonic development of Antarctic krill” pubblicato recentemente su Marine Frontiers da un team di ricercatori britannici. Al British Antarctic Survey (BAS) spiegano che «Il...

Clima: i giganteschi incendi in Siberia hanno fatto cambiare idea a Putin?

La Russia ha capito che con la catastrofe climatica in corso non ci guadagna nessuno e ci rimettono tutti

Gli ultimi anni in Russia sono stati segnati da una serie continua di disastrosi incendi e il 2021 batterà probabilmente il record per l'area percorsa dagli incendi in Russia da quando sono iniziate questo tipo di osservazioni. Intanto, il fumo degli incendi ha raggiunto il Polo Nord e i Paesi vicini e in Siberia ha avvolto...

La World meteorological organization sta confermando il picco di caldo record di 48,8° C in Sicilia

Il mondo brucia e sarebbe praticamente impossibile senza l'influenza del cambiamento climatico causato dall'uomo

Gli esperti della World meteorological organization (Wmo) hanno detto giovedì che, mentre sono in corso incendi devastanti nel Mediterraneo e in Russia,  stanno «esaminando attivamente una possibile temperatura record per l'Europa continentale di 48,8 gradi Celsius (119,8 gradi Fahrenheit) vicino alla città di Siracusa in Sicilia». La Wmo ha sottolineato che  non può «ancora confermare...

La vita nomade di un mammut di 17.000 anni fa scritta nelle sue zanne

I mammut vagavano per la tundra artica proprio come fanno oggi gli elefanti nella savana

Lo studio “Lifetime mobility of an Arctic woolly mammoth”, pubblicato su Science da un team di ricercatori internazionale guidato da Matthew Wooller dell’università dell’Alaska – Fairbanks (UAF), ripercorre l'incredibile viaggio durato una vita di un mammut lanoso artico e che, nei 28 anni della sua esistenza, ha camminato nel territorio che ora chiamiamo Alaska per...

Incendi: siamo allo scaricabarile tra governo e regioni

Gli ambientalisti minacciano di denunciare la Regione Siciliana: in piena catastrofe incendi pensa all’apertura anticipata della caccia

Sta facendo rumore l’Intervista alla Stampa del sottosegretario agli interni Carlo Sibilia (M5S) che ha detto. «Purtroppo paghiamo la mancanza di prevenzione. E le responsabilità delle Regioni sono molte». Un’intervista che ha suscitato subito l’adirata replica del presidente e vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome,  Massimiliano Fedriga (Lega, presidente della Regione Friuli Venezia...

Rigenerazione urbana in Toscana, al via la manifestazione di interessi per parco progetti

Baccelli: «Tavolo aperto con Anci permetterà di orientare le proposte dei Comuni verso le opportunità di finanziamento disponibili»

La Regione Toscana continua a proseguire lungo la strada che ha tracciato in materia di rigenerazione urbana  e qualità dell’abitare. «Dopo i tre progetti in provincia di Pisa, Lucca e Firenze che si sono aggiudicati   da parte del ministero per le infrastrutture e la mobilità sostenibile i  quasi 45milioni di euro sul Programma nazionale della...

Brasile, indios Piripkura incontattati: «Se li uccidono, non resterà più nessuno» (VIDEO)

Video testimonianza di Rita Piripkura contro il genocidio della sua tribù incontattata

I Piripkura sono un popolo incontattato dell’Amazzonia brasiliana. Rita Piripkura è l’unica persona della tribù a essere in contatto regolare con l’esterno e teme che i trafficanti di legname che operano illegalmente all’interno del territorio possano presto uccidere i suoi parenti. In una video.intervista concessa a Survival International (che pubblichiamo), Rita denuncia che nove dei...

Siccità storica nel Rio Paranà: si può attraversare a piedi il confine fluviale tra Paraguay e Argentina (VIDEO)

Il secondo fiume dell’America del sud è in secca. La peggiore situazione idrica dal 1944

La storica secca del rio Paraná, il secondo fiume più grande del Sud America dopo il Rio delle Amazzoni, sta dimostrando drammaticamente come la siccità abbia impatti non solo sulle attività economiche legate al fiume ma anche sull’intero territorio che attraversa. Sui social circola un  video (che pubblichiamo) che mostra come un gruppo di persone che...

Goletta verde e Goletta dei laghi 2021: il bilancio finale di Legambiente

Su 389 punti totali campionati, 1 ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge. Foci dei fiumi inquinate nel 58% dei casi

 «Mala depurazione e scarichi illegali restano il principale nemico del mare e delle acque interne». A confermarlo sono i dati del bilancio finale di Goletta Verde e Goletta dei laghi, le due campagne itineranti di Legambiente che quest’estate, con un team di oltre 300 volontari e volontarie dei Circoli di Legambiente, hanno monitorato mare e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 132
  5. 133
  6. 134
  7. 135
  8. 136
  9. 137
  10. 138
  11. ...
  12. 480