Aree protette e biodiversità

Giornata mondiale dell’elefante: a forte rischio estinzione sia gli elefanti di foresta che quelli di savana

Bracconaggio, cambiamento climatico e perdita di habitat sono le peggiori minacce per gli elefanti

Oggi è il World Elephant Day, ma secondo il Wwf c’è poco da festeggiare: «Oggi sono meno di 450mila gli elefanti che sopravvivono in Africa. Sia l’elefante di foresta Loxodonta africana che quello di savana, Loxodonta cyclotis (recenti, approfondite ricerche sul genoma della famiglia Elephantidae, hanno infatti rivelato l’esistenza di due specie distinte), sono stati nel 2021 per la prima volta inclusi...

Dove sono finiti gli uccelli delle isole?

Negli ultimi 50.000 anni, gli esseri umani hanno causato l'estinzione di centinaia di specie di uccelli, soprattutto quelli grandi e incapaci di volare che vivevano nelle isole

Secondo il nuovo studio “Big, flightless, insular and dead: Characterising the extinct birds of the Quaternary”, pubblicato sul Journal of Biogeography da  Amir Fromm del  Weizmann Institute of Science r da Shai Meiri dell’università di Tel Aviv e del Weizmann Institute  «Negli ultimi 20.000 - 50.000 anni gli uccelli hanno subito un grave evento di estinzione, causato...

I draghi sono esistiti: vivevano in Australia (VIDEO)

Scoperto uno pterosauro con un'apertura alare di 7 metri, un "drago spaventoso" che volava nel Queensland

Lo studio “A new species of crested pterosaur (Pterodactyloidea, Anhangueridae) from the Lower Cretaceous (upper Albian) of Richmond, North West Queensland, Australia”, pubblicato sul  Journal of Vertebrate Paleontology da Timothy Richards, Paul Stumkat e Steven Salisbury della School of biological sciences dell’università del Queensland (UQ), descrive la scoperta del più grande rettile volante mai trovato...

Apocalisse di fuoco in Algeria: 65 morti in 103 incendi boschivi

Molte vittime tra i militari. Colpita soprattutto la Cabila. Sotto accusa il governo che non ha mai acquistato Canadair

In Algeria, dopo la morte di 65 persone - tra le quali  28 militari e 12 sono ricoverati in condizioni gravi– nei giganteschi incendi  che hanno devastato alcune wilaya (province) del Paese, il  presidente della Repubblica, Abdelmadjid Tebboune, ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale, «Con sospensione temporanea delle attività di governo e locali, ad...

Incendi in Sicilia e Calabria: non è una guerra, è una mattanza di ambiente, legalità e risorse

Legambiente scrive a Draghi: «E’ il momento di dare una risposta forte da parte dello Stato»

Continuano a bruciare la Sicilia e la Calabria in quella che è stata definita una guerra contro gli incendi che invece è una mattanza di biodiversità, bellezza, legalità e futuro e risorse, mentre uno Stato quasi inerme sembra incapace di trovare una risposta credibile e autorevole a interessi ossificati e dove i sistemi reginali antincendio...

I paguri sono attratti da alcune tossine presenti nelle plastiche. Problemi anche per i mitili

A mettere in difficoltà i Paguri eremita sarebbe un mix di problemi legati anche al cambiamento climatico

Secondo una ricerca realizzata da un team dell'università di Hull. «I paguri eremita potrebbero essere "eccitati" da un additivo rilasciato dalla plastica nell'oceano». Si tratta dell’oleamide è un additivo plastico già noto per essere un feromone sessuale – o “stimolante” – per alcune specie marine come i gamberetti. Il team di ricercatori dell'università di Hull,...

Mentre gli incendi divorano l’Aspromonte, in Calabria si pensa alla preapertura della caccia

Il Wwf denuncia «la pressione che dovrà subire la fauna selvatica nelle poche aree che non saranno distrutte dal fuoco»

L’incendio che nel Parco dell’Aspromonte lambisce le Faggete vetuste patrimonio Unesco, ieri ha devastato il bosco di Acatti: «Uno dei boschi di pino calabro più importanti e secolari del Parco – dichiarano con sconforto dall’area protetta – il bosco di Acatti. Una pineta naturale caratterizzata da individui di maestose dimensioni, dove è presente la rovere...

Festambiente: dal 18 al 22 agosto lotta alla crisi climatica, sicurezza sanitaria ed ecosostenibilità

All’inaugurazione i ministri Giovannini e Cingolani. Ospiti Orlando, Patuanelli, Ciotti, Flick, Bonafè, Martina, Girotto, Bratti, Sammuri, Marras, Muroni, Tapinassi

Oggi in Regione Toscana, a Firenze, alla presenza del presidente Eugenio Giani, è stato presentato il programma di Festambiente 2021, la storica manifestazione nazionale di Legambiente che ogni anno si tiene a Rispescia (GR), sotto il cielo della Maremma. La 33esima edizione dell’eco-festival sarà la seconda in piena emergenza sanitaria. «Un evento ridotto nei numeri,...

Wwf: basta pesticidi in città per la lotta alla zanzara tigre (VIDEO)

Salute dei cittadini e impollinatori a rischio. Dare priorità a informazione e sensibilizzazione per la prevenzione

Secondo il Wwf, «L’utilizzo di pesticidi in città per contrastare la presenza delle zanzare non risolve il problema ma genera un serio rischio per la salute delle persone e per la conservazione di molte specie di insetti impollinatori. Non si tratta di tutelare le zanzare ma di proteggere uomini e donne, bambini e bambine e...

In un raro delfino spiaggiato alle Hawaii scoperta una malattia infettiva che potrebbe provocare morie di massa di mammiferi marini

E’ un nuovo ceppo di morbillivirus diverso da quello che fa già strage di delfini anche nel Mediterraneo

Dopo due anni di indagini sulla causa della morte di un lagenodelfino  (delfino di Fraser  o delfino di Sarawak  - Lagenodelphis hosei) che nel 2018 si era spiaggiato a a Maui nelle Hawaii, è stato scoperto un nuovo ceppo di morbillivirus, una malattia dei mammiferi marini responsabile di epidemie mortali tra delfini e balene in...

Incendi in Grecia: miti e realtà secondo Greenpeace

Mentre la Grecia brucia e il governo di destra mostra tutta la sua inefficienza, gli ambientalisti chiedono cambiamenti radicali

In Grecia l’agosto 2021 resterà per sempre inciso nella memoria collettiva del  Paese. Secondo l'Osservatorio Nazionale di Atene, fino ad oggi i mega-incendi hanno distrutto quasi 390.000 ettari di foreste e macchia mediterranea e questa stima potrebbe cambiare nelle prossime settimane, perché il rischio incendi resterà elevato anche nelle prossime settimane a causa delle temperature estive...

Parco dell’Aspromonte, l’incendio è arrivato a lambire le Faggete vetuste patrimonio Unesco

L’appello del presidente: «Servono urgentemente mezzi aerei, altrimenti tutto il Parco andrà bruciato in una catastrofe senza precedenti»

Quello che fino a ieri era un concreto rischio, adesso sta per trasformarsi in drammatica realtà: l’incendio che da giorni insiste sul Parco nazionale dell’Aspromonte ha ripreso vigore, dirigendosi inesorabilmente verso le Faggete vetuste di Valle Infernale, patrimonio Unesco. Nonostante gli appelli lanciati dal Parco, anche ieri «un solo canadair ha supportato le operazioni che...

Gli orsi polari cacciano i trichechi colpendoli in testa con rocce e blocchi di ghiaccio (VIDEO)

Un comportamento che sembra appartenere solo ad alcuni esemplari, ma che conferma quello che si credeva un mito inuit

Da sempre, gli Inuit in Groenlandia e nell'Artico canadese orientale raccontano to storie di orsi polari (Ursus maritimus) che colpiscono  trichechi (Odobenus rosmarus) sulla testa con una grossa pietra o con un blocco di ghiaccio. Finora gli scienziati avevano relegato questi racconti tra leggende inuit, come il mito degli  orsi mutaforma. Ma il persistere di...

La Regione Toscana approva il nuovo calendario venatorio, ma il Wwf annuncia battaglia legale

«Non bastano due sentenze del Tar sui due precedenti calendari venatori: la Regione Toscana riapre di nuovo la caccia a specie dichiarate in declino e da tutelare da parte di Ue e ministero»

Incredibile ma vero. Due specie dichiarate dall’Unione europea in grave declino e pertanto necessitanti di tutela; il Ministero che chiede alle Regioni di escluderle dai calendari venatori; il Tar della Toscana che per ben due volte (a seguito di ricorso presentato da Wwf, Lipu, Enpa e Lav) annulla i provvedimenti con cui la Regione Toscana...

Buone notizie per la biodiversità: bentornata starna italica (VIDEO)

E’ cominciata la reintroduzione della Perdix perdix italica finora considerata estinta in natura

La starna italica (Perdix perdix italica), che fino al secolo scorso era diffusa in vaste aree delll’Italia, oggi è considerata formalmente estinta in natura, ma ora ha finalmente concrete chances di tornare a cantare nei campi di cereali. Dopo un'accurata selezione genetica condotta e curata dagli esperti dell’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra), i...

Il secondo lago della Bolivia si è trasformato in un deserto

Il Lago Poopó prosciugato dal cambiamento climatico e da decenni di deviazione delle sue acque per l’irrigazione

Un tempo, il lago Poopó, il secondo più grande della Bolivia dopo il Titicaca, era una fonte di vita per chi viveva lungo le sue rive, pescava nelle sue abbondanti acque e coltivava. Ora è un deserto. L’antico lago, che si estendeva a cavallo dell'altopiano soleggiato della Bolivia, è stato vittima di decenni di deviazione delle...

Bill Gates e Jeff Bezos investono 15 milioni di dollari per cercare nichel, rame, cobalto e metalli rari in Groenlandia (VIDEO)

Joint venture con Bluejay Mining. Quale sarà l’impatto ambientale su un’area costiera grande quanto il Lussemburgo?

Mentre crescono le vendite e la richiesta di veicoli elettrici, le multinazionali sono in corsa per trovare nuove fonti di cobalto, per evitare che si verifichi una situazione simile a quella che ha messo in grande difficoltà l'industria globale dei semiconduttori. Ieri, Bluejay Mining PLC ha annunciato che sta costituendo una joint venture con KoBold...

Ragusa: ennesimo abuso edilizio a Punta Braccetti, nel Parco dei Canalotti

Un parcheggio abusivo in un’area inedificabile a 150 metri dal mare e nel Sito di importanza comunitaria di Randello

Il Circolo il Carrubo di Legambiente Ragusa ha ottenuto dal comune di Ragusa la sospensione dei lavori e la sospensione del permesso di costruire di un parcheggio privato a pagamento abusivo e gli ambientalisti siciliani spiegano: «Come se non bastassero le decine e decine di case abusive nell’area di inedificabilità assoluta non sanabili, come deciso...

Liguria: emendamento regionale per consentire il motocross nei torrenti in secca

Cai, Italia Nostra, Lipu, Legambiente e Wwf: «La Regione ritiri il provvedimento: a rischio ambiente e territorio»

Esprimiamo fortissima contrarietà alla notizia che sarà consentito ad autoveicoli e motocicli di percorrere tratti di torrenti in secca della nostra Regione - e questo in deroga alla vigente legge regionale (n.38/92) che regolamenta il transito fuoristrada - attraverso un emendamento lampo ad hoc inserito in periodo di ferie estive, in una norma di modifiche alla...

I popoli indigeni sempre più impegnati nell’azione climatica

Onu: un nuovo contratto sociale per garantire i diritti e il benessere dei popoli indigeni

Oggi si celebra l’International Day of the World's Indigenous Peoples  e l’United Nations framework convention on climate change Unfccc) coglie l’occasione per sottolineare il contributo essenziale dato dai popoli indigeni alla lotta al cambiamento climatico e ai suoi impatti. L’Agenzia climatica dell’Onu sottolinea che «Vivendo in armonia con la natura, le popolazioni indigene aiutano a...

Gli incendi bruciano il Parco dell’Aspromonte, a rischio le Foreste vetuste patrimonio Unesco

Sammuri (Federparchi): «Ancora una volta le aree naturali protette si trovano nella morsa di incendi devastanti. Occorre un piano straordinario su più livelli»

Finora sono oltre 900 le richieste di supporto aereo giunte al dipartimento della Protezione civile per incendi boschivi, e nella giornata di ieri l’osservato speciale – con 8 richieste – è stata la Calabria, dove sta andando a fuoco il Parco dell’Aspromonte: particolare angoscia desta l’incendio attivo a San Luca che minaccia le Foreste vetuste,...

Si è concluso Appennino Bike Tour 2021, la pedalata lungo la ciclovia più lunga d’Italia

Per il rilancio sostenibile delle nostre aree interne. 50 sindaci firmano il manifesto per contrastare la crisi climatica nella dorsale appenninica

Dalla Liguria alla Sicilia, un team di circa 250 ciclisti ha affiancato lungo le tappe le associazioni promotrici percorrendo la ciclovia più lunga d’Italia, incrociando piccoli borghi, parchi e territori resilienti nella più grande pedalata ecologica mai organizzata nel Paese: un viaggio di oltre 3 mila chilometri, iniziato il 16 luglio da Altare (Sv), attraverso 14 regioni, 26 parchi e...

Nuovo rapporto Ipcc, Wwf, Greenpeace e Legambiente: momento decisivo per l’umanità

Agire urgentemente. L'obiettivo di limitare l’innalzamento delle temperature a 1,5° C si può raggiungere

Secondo l'ultimo e tanto atteso rapporto “Climate Change 2021: The Physical Science”  dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), pubblicato oggi, «Il cambiamento climatico è diffuso, rapido e in aumento e alcune tendenze sono ora irreversibili, almeno nell'attuale periodo di tempo. Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta già influenzando molti eventi meteorologici e climatici estremi in...

Clima, nuovo rapporto Ipcc: codice rosso per l’umanità (VIDEO)

A causa delle attività umane la crisi climatica ha già toccato quota +1,09°C. Le concentrazioni atmosferiche di CO2 sono le più alte degli ultimi 2 milioni di anni

Presentando l’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «l'odierno IPCC Working Group 1 Report è un codice rosso per l'umanità. I ​​campanelli d'allarme sono assordanti e le prove sono inconfutabili. La soglia del riscaldamento globale concordata a livello internazionale di 1,5 gradi al di sopra dei...

Ipersiccità in Cile e Argentina. Sarà la nuova normalità

La regione centrale registra circa il 60% di deficit di precipitazioni

L’Agencia de Sustentabilidad y Cambio Climático (ASCC),  Corporación de Fomento del Valle Bonaerense del Río Colorado (Corfo) e Universidad de Concepción  hanno organizzato il congresso internazionale "Soluzioni per la sostenibilità idrica del bacino del Biobío", con la e EULA chile (con il contributo anche di Enel), si è occupato di  governance, gestione integrata dei bacini...

Dopo gli incendi in Sardegna, che fare?

Le proposte e gli avvertimenti dei botanici sardi

Pubblichiamo un interessante documento condiviso dai botanici sardi dopo gli incendi che nelle scorse settimane hanno devastato il territorio dei Comuni del Montiferru. Il vasto e intenso incendio che il 24-26 Luglio 2021 ha interessato oltre 20.000 ettari di territorio in 10 comuni del Montiferru ha gettato nello sconforto tutti i cittadini Sardi e colpito...

Italia in fumo: complessivamente, distrutti dagli incendi 62.623 ettari

SISEF e Legambiente: nel 2020 +18,3% di territorio nazionale bruciato, +8,1% di reati accertati rispetto al 2019

Da settimane l’Italia brucia: centinaia di incendi stanno divorando vaste aree del nostro Paese,  raggiungendo in alcuni casi, come in Sicilia, Sardegna, Calabria e Abruzzo, estensioni raramente osservate prima d’ora. Secondo Legambiente e Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), «Dai roghi del Montiferru scoppiati lo scorso 25 luglio a quelli abruzzesi delle province...

Dal 18 al 22 agosto torna Festambiente

A Rispescia (GR) la prima manifestazione in Europa certificata Ecoevents

Dal 18 al 22 agosto, a Rispescia (Gr), alle porte del Parco della Maremma, torna Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente. Come ogni anno, il Cigno Verde accende i riflettori sulla sostenibilità, dimostrando che fermare la crisi climatica è possibile, a patto che si agisca subito. Gli organizzatori spiegano che «Per il secondo anno consecutivo, Legambiente...

Il monitoraggio nazionale Ispra del lupo sul territorio pisano

Il problema della convivenza è essenzialmente culturale: l’assenza del lupo ha creato generazioni di allevatori (e di cani) che hanno perduto le conoscenze antiche delle tecniche di difesa

Nei giorni scorsi si è svolto a Calci (PI) un incontro organizzato dallo Sportello di Agroecologia: “Il lupo nel nostro territorio. Alla ricerca di un nuovo equilibrio”. È stato aperto dal biologo Ispra Marco Lucchesi, incaricato da Federparchi/Ispra per il monitoraggio nazionale lupo che ha svolto il proprio lavoro anche nel territorio pisano. In Italia...

Una coppia di orche bianche nuota al largo di Hokkaido, in Giappone (VIDEO)

La prima volta al mondo che si effettua un avvistamento di questo tipo?

Due rarissime orche bianche sono state avvistate e filmate mentre nuotavano al largo di Hokkaido, in Giappone, e i tour operator dicono che potrebbe essere il primo avvistamento al mondo di questo tipo. Negli ultimi anni, con l'arrivo dell'estate, i capodogli avevano sostituito i branchi di orche tra come specie di cetacei più avvistate nello...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 133
  5. 134
  6. 135
  7. 136
  8. 137
  9. 138
  10. 139
  11. ...
  12. 480