Aree protette e biodiversità

Nel Golfo del Messico una zona morta grande quasi quanto il Lazio

Foci dei fiumi e nutrienti contribuiscono a estendere la dead zone

Un team di scienziati supportato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha annunciato che la "zona morta " - un'area con ossigeno scarso o assente - del Golfo del Messico è di circa 16.405 Km2 (quasi quanto il Lazio), creando così un esteso habitat potenzialmente non disponibile per  i pesci e le specie di fondale....

Tartarughe marine: nuovo tentativo di nidificazione all’Elba, questa volta a Morcone

Il 2 agosto, un grosso esemplare ha risalito la spiaggia ma poi ha rinunciato a nidificare

Il 2 agosto, intorno alle 22,30, il personale del bar La Scogliera a Marcone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, è rimasto a dir poco sorpreso ne vedere un grosso esemplare di tartaruga marina Caretta caretta uscire dal mare per cominciare a risalire decisa la spiaggia illuminata da un faretto e dirigersi verso il muro...

L’esposizione a più pesticidi aumenta la mortalità delle api

Buone notizie: le api si stanno adattando alle infestazioni di varroa

Secondo lo studio “Agrochemicals interact synergistically to increase bee mortality”, un'analisi di 90 studi pubblicata su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Harry Siviter ed Emily Bailes della Royal Holloway University of London, «I pesticidi agricoli venduti agli agricoltori già miscelati in "cocktail" possono uccidere il doppio delle api». , Lo studio...

Legambiente: «Basta buttare soldi sulle carte del Ponte sullo Stretto»

Zanchini e Zanna: «Altri 50 milioni di euro per un progetto fallito. Non si potrà accedere alle risorse del Pnrr o a quelle europee»

Dopo l’annuncio del ministro Giovannini che nella primavera 2022 sarà pronto il progetto di fattibilità per il Ponte sullo Stretto, con la conseguenza di avviare un dibattito pubblico e arrivare ad una scelta condivisa con risorse da individuare nella legge di bilancio 2023, il Partito pro ponte – molto esteso e che va oltre l’amplissima maggioranza del...

La Turchia devastata dagli incendi: 140mila ettari di foreste inceneriti in una settimana

Almeno 8 persone morte, strage di bestiame e fauna selvatica. A rischio molte specie autoctone

Gli incendi in corso i un po’ in tutto l’emisfero nord – Italia compresa – stanno devastando anche la Turchia do, centinaia di roghi stanno riducendo in cenere foreste un tempo rigogliose e ricche di biodiversità nel sud del Paese. Il Wwf Turkey  spiega che «Le fiamme, alimentate probabilmente da un’ondata di aria calda proveniente...

Dal ministro Giovannini via libera al Ponte sullo Stretto di Messina

Muroni: «Tra l'opzione a una campata e quella a più campate io preferisco quella zero». Fratoianni: Il governo Draghi è come il Gattopardo». I Verdi: come il peggior governo Berlusconi

Se qualcuno si aspettavano che il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, si opponesse in qualche modo a una mega-opera insostenibile come il ponte sullo Stretto di Massina, bisogna dire che aveva mal riposto le sue speranze. Infatti, in audizione di fronte alle commissioni ambiente e trasporti riunite della Camera dei Deputati, Giovannini...

Rischio estinzione da cambiamento climatico per i pinguini imperatore (VIDEO)

Se non agiamo ora per ridurre le emissioni di gas serra, le popolazioni di pinguini imperatore diminuiranno di quattro quinti entro il 2060 e si estingueranno entro la fine di questo secolo

Il 3 agosto, l'United State Fish and Wildlife Service (USFWS) ha pubblicato una proposta per elencare il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri)  come specie minacciata ai sensi dell'Endangered Species Act (ESA), Una proposta che si basa sullo studio “The call of the emperor penguin: Legal responses to species threatened by climate change”, apperna pubblicato su Global Change Biology...

Le società delle giraffe sono complesse come quelle di elefanti, orche e scimpanzé

Le giraffe sono una specie socialmente molto complessa e con una lunga menopausa

Si è a lungo pensato che le giraffe avessero una struttura sociale esigua o nulla e che tra loro ci fossero solo relazioni fugaci e deboli. Ma, negli ultimi 10 anni, la ricerca ha dimostrato che l'organizzazione sociale delle giraffe è molto complicata di quanto si pensasse un tempo e il nuovo studio “A review of...

Biden avvia la revisione del programma di Trump per le trivellazioni illegali nell’Arctic Refuge

Sierra Club; «Ciò che è più necessario è un atto del Congresso per proteggere in modo permanente questo luogo speciale»

Il Dipartimento degli interni Usa ha pubblicato una notice of intent  che avvia una nuova Valutazione ambientale del programma di concessioni con il quale l’Amministrazione di Donald Trump aveva dato il via libera alle trivellazioni petrolifere nella pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge. Il nuovo atto dell’Amministrazione di Joe Biden apre un periodo di osservazioni di 60 giorni...

Russia: colossali incendi nella Repubblica di Sakha e in Carelia. Brucia il Regno del permafrost (VIDEO)

Greenpeace Russia: colpa del riscaldamento globale e di leggi assurde

Il ministero della Difesa russo ha inviato una società di ingegneria per combattere gli incendi in Yakutia, che ora si chiama Repubblica di Sakha: «In base alla decisione del ministro della difesa, generale dell'esercito Sergei Shoigu, una società di ingegneria integrata da 109 persone e 16 veicoli è stata inviata dal distretto militare orientale per...

Rapporto Ispra sulla biodiversità in Italia: «Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri»

Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche più pericolose

Dai “Rapporti Direttive Natura (2013 - 2018) - Sintesi dello stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e delle azioni di contrasto alle specie esotiche di rilevanza unionale in Italia”, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) emerge una «Situazione critica per le specie e gli habitat...

Deforestazione: un cargo di soia di troppo dal Brasile alla Francia

Blitz di Greenpeace France: il governo francese complice degli incendi record in Brasile

Mentre il Brasile è colpito dalla peggiore siccità da un secolo e la deforestazione e gli incendi continuano a devastare l'Amazzonia, il Cerrado e altri ecosistemi, in Francia, a Montoir-de-Bretagne, è attraccata la nave cargo Giewont con un carico di 70.000 tonnellate di farina di  soia proveniente dal Brasile. Ad aspettare la  Giewont  c’erano anche gli...

Rimosso dai fondali di Montecristo il relitto del Bora Bora

In corso al largo di Montecristo le ultime operazioni di recupero del peschereccio affondato nel 2019

Nel mare di Montecristo, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono in corso le ultime operazioni di recupero delle ultime parti del relitto del motopesca Bora Bora, che naufragò sulla costa dell’isola nella notte del 12 giugno 2019, infrangendosi sulle sue pareti rocciose, nel cuore del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos. Allora il presidente del...

Oxfam: compensare le emissioni di CO2 accaparrandosi nuove terre affamerà il mondo

«I piani per azzerare le emissioni entro il 2050 richiederebbero la riforestazione di un’area superiore a tutti i terreni agricoli del mondo»

Secondo il nuovo rapporto  “Tightening the Net” di Oxfam, per centrare l’obiettivo “emissioni zero” entro il 2050, «Gli attuali piani di riforestazione di Paesi e grandi aziende, richiederebbero l’uso di una superficie superiore a tutti gli attuali terreni agricoli del mondo messi assieme, ossia 5 volte l’estensione dell’India». L’ONG internazionale fa notare che «L’azzeramento delle...

I Parchi regionali della Liguria siano parte integrante del sistema nazionale

Federparchi Liguria scrive al ministro Cingolani

Il coordinatore regionale della Federparchi, Roberto Costa, ha scritto al ministro della Transizione Ecologica sollecitando l’integrazione dei parchi regionali nelle politiche nazionali. Aderiscono all’appello: Parco Alpi Liguri, Parco Antola, Parco Aveto, Parco Beigua, Parco Montemarcello, Magra Vara Parco Piana Crixia, Parco Portofino, Parco Portovenere. Analoga iniziativa è stata attuata alcuni giorni fa da federparchi Lombardia....

Tartarughe marine, record di nidificazioni per la Caretta caretta in Italia: 179 eventi censiti (VIDEO)

A Jesolo il nido più a nord mai registrato nel Mar Mediterraneo. 500 stabilimenti balneari a tutela della specie in pericolo

Mai così tante nidificazioni di tartarughe marine registrate ai primi di agosto in Italia, mai così tanto a nord nel Mar Mediterraneo: da Lampedusa fino a Venezia, le tartarughe marine continuano a “conquistare” sempre più litorali e attenzione. Legambiente sottolinea che «Sono 179, dall’inizio dell’estate al primo agosto, i nidi di Caretta caretta censiti da un capo all’altro della...

La grande ferrovia del Kenya sta causando danni ambientali

Il progetto finanziato dalla Cina rischia di creare più problemi che vantaggi

Dal 2014, il Kenya sta costruendo la Standard Gauge Railway (SGR). una linea ferroviaria passeggeri e merci che collegherà il porto costiero di Mombasa a Malaba,  una cittadina al confine con l'Uganda, e con altre ferrovie che si stanno costruendo nell'Africa orientale. Si tratta di uno dei maggiori investimenti infrastrutturali nella storia del Kenya per un costo...

Le specie invasive impoveriscono la biodiversità di uccelli e mammiferi

Le invasioni biologiche sono uno dei fattori più importanti nella perdita di biodiversità e il principale nelle isole

La globalizzazione ha portato ad un aumento delle introduzioni di specie al di fuori del loro areale naturale. L'introduzione di specie cosiddette invasive porta ad un declino di alcune specie locali: le invasioni biologiche rappresentano uno dei più importanti fattori di perdita di biodiversità su scala globale e la prima causa del livello di territori insulari....

I segni vitali della Terra peggiorano. Sono le conseguenze del business as usual inarrestabile

«Tutte le azioni per il clima dovrebbero concentrarsi sulla giustizia sociale riducendo la disuguaglianza e dando la priorità ai bisogni umani fondamentali»

Dopo l’appello “World Scientists’ Warning of a Climate Emergency” pubblicato su BioScience il 4 novembre 2019 dall’Alliance of World Scientists, firmato da oltre 11.000 scienziati di 153 Paesi (i firmatari ora sono arrivati a quasi 14.000 di 158 Paesi), che dichiarava l’emergenza climatica e stabiliva una serie di parametri vitali per la Terra, la coalizione...

La plastica è una trappola evolutiva per le giovani tartarughe marine

Lo stomaco delle tartarughe marine è pieno di detriti di plastica dannosi

L'inquinamento da plastica è diventato una delle minacce più pressanti per la fauna marina. Si stima che più di 700 specie marine, dalle gigantesche balenottere azzurre ai piccoli cirripedi, abbiano avuto interazioni con la plastica negli oceani. La plastica ora costituisce l' 80% di tutti i detriti marini e si trova ovunque, dalle acque superficiali ai sedimenti di acque...

I licaoni preistorici eurasiatici che 1,8 milioni di anni fa vivevano accanto agli Homo erectus

Nel sito archeologico di Dmanisi, scoperte dall’università di Firenze le tracce di un complesso comportamento sociale di questi carnivori

L’università di Firenze ha annunciato «Nuove scoperte da Dmanisi, nel Caucaso meridionale, in Georgia, uno dei siti preistorici più importanti a livello mondiale. Sono stati descritti per la prima volta i resti di un canide fossile di grandi dimensioni attribuito alla specie “ipercarnivora” Canis (Xenocyon) lycaonoides, ritrovati in associazione a resti umani: si tratta dell’antenato dell’attuale...

Le cecilie del Sudamerica alla conquista della Florida

Gli strani anfibi serpentiformi trovati in un canale di Miami

Un team di ricercatori del Florida Museum of Natural History e della Florida Fish and Wildlife Conservation Commission ha pubblicato su Reptiles & Amphibians lo studio “First record of a caecilian (order Gymnophiona, Typhlonectes natans) in Florida and in the United States” che livela che le cecilie (cecilidi . Caeciliidae) sono arrivate ​​a Miami. Infatti, il biologi...

Nuotare o affogare nel mare del global warming

I piccoli Stati insulari possono sopravvivere alla crisi climatica?

I piccoli Stati insulari di tutto il mondo stanno sopportando il peso maggiore della crisi climatica e i loro problemi sono stati accentuati dalla pandemia di Covid-19, che ha gravemente colpito le loro economie e la loro capacità di proteggersi da una possibile scomparsa politica e territoriale. Un rapporto di UN News fa il punto su...

La “materia oscura” del genoma dei gatti, così simile a quello umano

Il genoma del gatto assomiglia al genoma umano più di quasi quello di tutti gli altri mammiferi e può far luce sulle nostre malattie

Secondo lo studio “Cats – telomere to telomere and nose to tail”, pubblicato  su Trends in Genetics da. Leslie Lyons e Wes Warren della College of Veterinary Medicine dell’università del Missouri e da William Murphy del Department of Veterinary Integrative Biosciences della Texas A&M University, «Mentre i cani possono essere i migliori amici dell'uomo, i gatti...

La costosa invasione delle specie aliene in Europa

Oltre 116 miliardi di euro di danni tra il 1960 e il 2020. E la cifra è sottostimata

Un team internazionale di scienziati guidato dal Senckenberg Naturmuseum ha pubblicato su NeoBiota lo studio “Economic costs of invasive alien species across Europe”  che fa parte del colossale lavoro “The economic costs of biological invasions around the world“ che raccoglie 19 analisi specifiche per regione che esaminano il costo delle specie invasive in tutto il...

Troppe barche sotto costa a Capri, il Comune mette boe e barriere

Primo passo per l’istituzione dell’Area marina protetta e per salvaguardare habitat e coste dall’ancoraggio selvaggio

Il Comune di Capri ha dato il via al posizionamento di boe a 200 metri dalle spiagge e 100 metri dalle coste a picco. nel tratto di mare compreso fra i Faraglioni e Marina Piccola. Boe e barriere galleggianti segneranno i limiti entro i quali si potrà gettare l’ancora con la barca per una sosta...

Parco nazionale di Portofino, Wwf: subito un unico Parco marino e terrestre

Non perdere l’occasione di ampliare la tutela estendendo la parte a mare come da proposta Ispra e integrando le Aree della ReteNatura2000

Con una nota della Presidente Donatella Bianchi, il Wwf ha avanzato al ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ed al presidente della Regione Liguria Giovani Toti una proposta per risolvere l’impasse sull’istituzione del Parco Nazionale di Portofino. Eccola: Al fine di affrontare la crisi climatica e quella della perdita di biodiversità e di garantire una...

Nuovo accordo sulla pesca tra Ue e Mauritania

Più attenzione alle risorse, alle comunità locali, ai diritti dei pescatori e ai Parchi Nazionali Costieri

Il 28 luglio, l'Unione europea e la Repubblica Islamica di Mauritania hanno concluso i negoziati per il rinnovo dell'accordo bilaterale sulla pesca sostenibile. Il nuovo accordo, che sostituisce quello in vigore dal 2008, contribuisce a rafforzare ulteriormente il partenariato politico tra l'Ue e la Mauritania e conferma diversi decenni di cooperazione nel settore della pesca,...

Emergenza Sardegna: Save the Queen. Legambiente per gli apicoltori colpiti dagli incendi

Per donare sciami e arnie e sostenere i progetti di rinascita delle attività danneggiate

Oltre 20 mila ettari di terreno andati in fumo, centinaia di animali vittime delle fiamme, migliaia di case e attività travolte dalla furia degli incendi che in pochi giorni hanno devastato l’Oristanese. E tra le aziende in ginocchio ci sono quelle che operano nel fiorente settore dell’apicoltura. «Un’apicoltura di qualità quella praticata in zona, spesso biologica,...

Un antichissimo fossile di spugna potrebbe essere la prima testimonianza di vita animale

Risale a 890 milioni di anni fa e precede i periodi di freddo estremo e il secondo picco di ossigenazione del pianeta

Lo studio “Possible poriferan body fossils in early Neoproterozoic microbial reefs”, pubblicato su Nature dalla canadese Elizabeth Turner dell’Harquail School of Earth Sciences della Laurentian University descrive quello che potrebbe essere il più antico fossile di un animale mai scoperto al mondo. Una scoperta che nasce più 20 anni fa, quando la Turner, che era...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 134
  5. 135
  6. 136
  7. 137
  8. 138
  9. 139
  10. 140
  11. ...
  12. 480