Aree protette e biodiversità

Gli impatti della plastica monouso da Covid-19 sull’ambiente europeo

Mascherine monouso, imballaggi e nuovi tipi di consumi al tempo delle pandemie

La pandemia di Covid-19 è un evento complesso e che ha causato impatti dirompenti, non solo sulla salute e sull’economia. La sua gestione è molto complessa, come rivela l'impatto della risposta alla prima ondata di COVID-19 sulla produzione e consumo di plastica monouso. Dal nuovo briefing dell’ European environment agency (Eea) basato sullo studio “Impact of...

Unesco: la Grande barriera corallina australiana sia dichiarata Patrimonio dell’umanità in pericolo

Wwf: «L'Australia deve impegnarsi in una politica climatica coerente con gli 1,5 gradi»

Raccomandando che la Grande Barriera Corallina Australiana venga  iscritta nell'elenco del patrimonio mondiale in pericolo, l'Unesco ha inviato al governo negazionista climatico dell’Australia un forte avvertimento: deve fare di più nella lotta contro il  cambiamento climatico e per la qualità dell'acqua per proteggere il gigantesco habitat di coralli. Stanotte, l’Unesco ha infatti emesso una bozza...

Il naso fino delle cicogne

L'odorato porta le cicogne nei prati appena falciati sulle rive del Lago di Costanza

Gli occhi acuti di un'aquila, l'udito straordinario di un gufo… per scoprire con successo le prede,  gli occhi e le orecchie degli uccelli si sono adattati in modo eccezionale alle loro condizioni di vita, ma finora si credeva che negli uccelli l'olfatto svolgesse un ruolo minore. Eppure, per i contadini del Lago di Costanza, quando iniziano...

Gli scimpanzé orfani non soffrono come noi di stress cronico per la perdita della mamma

La perdita della mamma è stressante anche per i piccoli di scimpanzé, ma solo per i primi due anni. I cuccioli vengono aiutati o adottati da altri scimpanzé

La morte di una madre è un evento traumatico per la prole immatura nelle specie in cui le madri forniscono cure materne prolungate, come nei mammiferi longevi, compreso l'uomo. I mammiferi orfani muoiono prima e hanno meno figli rispetto ai non orfani, ma il modo in cui avviene tutto questo resta oggetto di dibattito. Gli studi clinici...

In Veneto dal 2010 uccisi 19 lupi da bracconieri, bocconi avvelenati e incidenti stradali

Zanoni (PD): «E’ una strage. E potrebbe trattarsi della punta dell'iceberg»

Commentando i dati dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (Izsve), ottenuti con due accessi agli atti, il consigliere regionale del Veneto  Andrea Zanoni (PD), rivela che «Dal 2010 a oggi in Veneto ben 19 lupi sono rimasti uccisi: investiti, vittime di bracconaggio o dei bocconi avvelenati: decisamente troppi visto che parliamo di una specie superprotetta. E...

Api in Toscana: a rischio aziende e ambiente

Allarme di Legacoop e Confcooperative Toscana: aiutare il comparto

«Le gelate che hanno caratterizzato la prima fase della primavera hanno ridotto notevolmente le fioriture e hanno alterato il comportamento delle api. Il risultato è l'azzeramento della produzione del pregiato miele d'acacia e di tutti gli altri mieli primaverili. Non solo: è ad alto rischio la produzione di mieli come Castagno, Tiglio, Girasole». Per questo Legacoop Toscana...

Greenpeace issa nell’Adriatico le vele di difendiamo il mare

Spedizione scientifica contro la crisi climatica e l’inquinamento da plastica

Parte domani da Ancona la quarta spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, che punta a «documentare la bellezza e la fragilità dei nostri mari, denunciare come i cambiamenti climatici e l'inquinamento da plastica siano interconnessi e producano impatti negativi sull’ecosistema marino e sulle comunità costier»e. L’iniziativa, presentata oggi all’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del convegno...

Immissioni illegali di specie aliene: biodiversità ed ecosistemi acquatici italiani a rischio

AIIAD, CIRF, Legambiente e Wwf scrivono al ministro Cingolani: inammissibile la pretesa della FIPSAS di continuare a introdurre specie alloctone

Ospitando il 35% delle specie note di vertebrati, gli ecosistemi acquatici contribuiscono in modo determinante al mantenimento della biodiversità del nostro pianeta , ma sono anche i  più minacciati dagli impatti antropici e il declino della biodiversità è molto più rapido che in altri habitat, ad esempio, a breve termine, per la fauna d'acqua si...

Il progetto LIFESySTEMiC: le foreste che resistono ai cambiamenti climatici

Visita guidata con gli scienziati nella pineta di San Rossore

Al centro del progetto scientifico europeo LIFESySTEMiC che studia come la variabilità genetica all'interno della stessa specie di alberi può essere uno strumento di protezione dei boschi da condizioni avverse come l'innalzamento delle temperature e l'aumentata frequenza di tempeste di vento, ondate di calore e siccità prolungata. Per conoscere più da vicino il progetto,  ci sono le foreste che...

Isola d’Elba: non sono spiagge per tartarughe

Legambiente: servirebbe concertare interventi e modalità di utilizzo e di ripristino, ma ognuno va per conto proprio e la Regione sta a guardare e finanzia le sorbone

Alla Biodola è in corso un massiccio ripascimento con mezzi pesanti della spiaggia che comporta lo sversamento di sabbia sedimentata del fondale, carica di materiale organico e di diversa consistenza, mentre a pochi passi da quello che è un vero e proprio cantiere industriale si continua a fare il bagno come se nulla fosse. Nei...

Più di 569.000 persone chiedono all’Onu di fermare la vendita di animali vivi nei wet market (VIDEO)

Animal Equality: i leader mondiali proteggano la sicurezza degli esseri umani e degli animali

Animal Equality, una 'organizzazione internazionale per la protezione degli animal, ha consegnato al segretario generale dell’Onu António Guterres, presidente del Consiglio economico e sociale dell’Onu Munir Akram e al  presidente del Consiglio di Sicurezza e rappresentante permanente della Francia all’Onu Nicolas de Rivière, più di 569.000 firme sotto una petizione che chiede la fine della...

Arcidosso, riapre il Parco faunistico del Monte Amiata dopo le molte richieste di visite

Ranucci: «Al momento sono liberi nel parco, oltre agli asini, i caprioli ed i daini. Abbiamo anche i lupi»

Il Parco faunistico del Monte Amiata, che si estende su di una superficie di 200 ettari nella parte occidentale del territorio comunale di Arcidosso, questo fine settimana riapre le porte ai visitatori dopo lo stop forzato imposto dalle misure anti-Covid. E per questo primo weekend lo fa gratuitamente. Sarà l’occasione per tornare a passeggiare per...

Trovate 4 tartarughe marine morte in Toscana

Recuperate a Marina di Vecchiano (PI), Castiglioncello e Cecina (LI). Un esemplare in avanzato stato di decomposizione è stato lasciato in mare al largo di Piombino

Nei giorni scorsi, dal 14 al 16 giugno 2021, sono state ritrovate quattro tartarughe marine morte sulla costa pisana e livornese. Si tratta di esemplari della specie Caretta caretta che sono stati segnalati dai cittadini e dai pescatori che li hanno avvistati, ormai privi di vita, spiaggiati o al largo dalla costa e prontamente segnalati alla Capitaneria di Porto e...

Il “nuovo” rinoceronte gigante col naso da tapiro che potrebbe riscrivere la storia geologica del Tibet

Una nuova scoperta in Cina che dimostra che nell’Oligocene il Tibet era un crocevia per la dispersione dei rinoceronti giganti

Lo studio “An Oligocene giant rhino provides insights into Paraceratherium evolution”. Appena pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze e dell’Harvard University rivela la scoperta in Cina  di una nuova specie dell'antico rinoceronte gigante, tra i più grandi mammiferi che abbiano mai camminato sulla terraferma: il Paraceratherium linxiaense, vissuto circa 26,5 milioni...

Il celacanto vive 100 anni e ha il periodo di gestazione più lungo conosciuto: 5 anni

Un “pesce fossile”, vulnerabile per la sua longevità e che diventa fertile a 55 anni

Il celacanto, un fossile vivente, può vivere non 25 ma 100 anni, con un periodo di gestazione di 5 anni e diventa fertile a circa 55 anni. A rivelarlo è lo studio “New scale analyses reveal centenarian African coelacanths”, pubblicato su Current Biology  da Kelig Mahé dell’Ifremer, Bruno Ernande  dell'Université de Montpellier e Marc Herbin del Museum national d’Histoire...

Risolto il mistero del pene a 4 glandi dell’echidna: somiglia a quello di tartarughe e coccodrilli ma è da mammifero

L'anatomia e il funzionamento del pene dell'echidna dimostrano la sua evoluzione innovativa

I monotremi, mescolando insieme caratteristiche di mammiferi e rettili, sono tra gli animali più strani del mondo in un'unica creatura. Quando nel XVIII  secolo scienziati britannici videro per la prima volta un ornitorinco, lo liquidarono come una bufala, ma alla fine, per spiegare l'ornitorinco e altri strani animali scoperti in Australia  fu necessario creare un nuovo...

Le vincitrici del premio l’Oréal-Unesco “Per le Donne e la Scienza”

Grazie al premio, dal 2002 ad oggi 100 giovani scienziate italiane hanno potuto portare avanti i loro progetti di ricerca

L’Oréal Italia ha annunciato oggi le sei vincitrici dell’edizione italiana del Premio L’Oréal-UNESCO “Per le Donne e la Scienza”. Il bando di questa edizione ha raccolto 320 candidature da tutta Italia e, sulla base dell’eccellenza riconosciuta ai loro progetti nei campi delle scienze della vita e della materia  sono state assegnate sei borse di studio...

Ambiente, disoccupazione e salute tra le maggiori preoccupazioni per Millennial e GenZ

Rapporto Deloitte: «Le imprese devono allinearsi a questo grande cambiamento»

Dalla Millennial Survey 2021 di Deloitte, lo studio sul “sentiment” di Millennial (nati tra il 1983 e il 1994) e Gen Z (nati tra il 1995 e il 2003) in Italia e nel mondo, emerge che «Ambiente, disoccupazione e salute sono i tre grandi temi che preoccupano i Millennial e la GenZ in Italia. A un anno...

Levante Pela Terra: più di 700 indios a Brasilia per difendere le loro terre dalla devastazione autorizzata

La protesta contro una serie di disegni di legge anti-indigeni in esame al Congresso Nacional brasiliano

Più di 700 indios di 25 popoli provenienti da tutte le regioni del Brasile hamnno partecipato a Brasilia alla mobilitazione Levante Pela Terra, una manifestazione contro il rinvio della demarcazione delle Terras Indígenas (TI) e progetti anti-indigeni che sono all’esame del Congresso Nacional. Le manifestazioni sono iniziate la scorsa settimana durante il voto sul disegno...

I droni rivelano i segreti sociali delle orche e quanto ci somigliano (VIDEO)

Le orche hanno strutture sociali complesse che comprendono forti "amicizie" tra singoli individui

I risultati dello studio  "Age and sex influence social interactions, but not associations, within a killer whale pod", pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team internazionale di ricercatori del quale fa parte anche Paolo Domenici dell’Istituto di biofisica del Cnr di Pisa,  dimostrano che le orche (Orcinus orca) trascorrono più tempo...

Il turismo subacqueo può aiutare a proteggere gli ecosistemi marini? Il caso del Messico

Operatori subacquei, pescatori, ambientalisti e scienziati alleati per la protezione del mare

La costa marna del Messico si estende su 11.122 chilometri lungo i quali 860 siti sono considerati principali punti di immersione per i circa 264 diving center e attività turistiche che offrono la possibilità di  fare immersioni e snorkeling (in Italia, con oltre 3.000 km di costa in meno queste attività sono molte di più). I...

Bonifica dell’amianto a Capraia: l’unione fa la forza e vince!

Un’iniziativa dei proprietari di casa di Capraia, in stretta collaborazione tra Chimica Verde bionet e il Comune di Capraia isola

Si è conclusa oggi 16 giugno, con lo scarico presso l’impianto autorizzato allo smaltimento dell’amianto di Livorno, la seconda importante bonifica sull’isola di Capraia. La prima fu promossa nel 2012 e bonificò oltre 12 tonnellate di manufatti in amianto. Questa volta sono 13,510 tonnellate in totale, tutte  rimosse in sicurezza dalla Eco Geo Ambiente di...

Il mare più bello in Toscana: la Maremma prima. 5 Vele anche a Capraia, Costa d’Argento e Giglio e Lago dell’Accesa

L’Isola d’Elba perde posizioni a causa dell’opposizione all’istituzione dell’Area marina protetta, dei problemi per diversi servizi e per l’impatto dei cinghiali sulla biodiversità

La 21esima edizione della guida il Mare più bello 2021, presentata oggi da Legambiente e Touring Club Italiano, assegna il primo posto dei comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola alla Maremma Toscana, ormai ospite fissa della top ten della classifica. La Toscana è la Regione che si piazza meglio dopo la Sardegna e...

Il Mare più bello 2021 di Legambiente e Touring club: la Maremma toscana in testa alla classifica

Sardegna regione più premiata con le 5 Vele, riconoscimenti anche a Toscana, Puglia, Campania e Sicilia. Trentino-Alto Adige al top per i laghi. Stabilimenti balneari più accessibili e sostenibili

Come ogni estate, torna il Mare più bello, la guida annuale di Legambiente e Touring Club Italiano sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola. La 21esima edizione arriva dopo un anno e mezzo di pandemia che ha dimostrato la fragilità di un sistema turistico italiano complesso e stressato. Le due associazioni sottolineano che...

I lamantini della Florida stanno morendo a un ritmo allarmante

Fame e inquinamento la principale causa di morte di 782 lamantini, ma 52 esemplari sono stati uccisi dalle moto d'acqua

Secondo un recente rapporto della Florida Fish and Wildlife Conservation Commission (FWC) è in corso una vera e propria moria di lamantini: dal  1° gennaio e il 4 giugno in Florida ne sono stati trovati morti 782, il 10% dell'intera popolazione della Florida di questi pacifici mammiferi marini erbivori che erano stati portati quasi all’estinzione e che...

Svelati i segreti dei toporagni subacquei: sono nel Dna e nella mioglobina

La capacità di immergersi si è evoluta in 5 separati episodi: 3 nei toporagni e 2 nelle talpe

La capacità di alcuni toporagni, minuscoli mammiferi insettivori a sangue caldo, di tuffarsi e cacciare in acque gelide sembra sfidare la logica evolutiva. Utilizzando campioni di DNA per costruire un albero evolutivo, lo studio “Myoglobin primary structure reveals multiple convergent transitions to semi-aquatic life in the world's smallest mammalian divers”, pubblicato su eLife da un...

Sustainable Development Report 2021: per la prima volta peggiora l’indice degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Prime Finlandia, Svezia e Danimarca, ultimi Venezuela, Tuvalu e Brasile. Italia 26esima

Il nuovo Sustainable Development Report (SDR), che comprende il SDG Index e Dashboard, pubblicato dalla Cambridge University Press e  realizzato da un team di esperti indipendenti guidato da  Jeffrey Sachs, presidente del Sustainable Development Solutions Network (SDSN) dell’Onu, oltre ad analizzare lo stato di avanzamento a livello globale degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) evidenzia...

Degrado del suolo e siccità: ripristinare la natura è il test per la nostra generazione

Il degrado del suolo minaccia i mezzi di sussistenza e la sicurezza di 3 miliardi di persone, la biodiversità e il clima

La terra è il fondamento delle nostre società ed è una pietra angolare per la sicurezza alimentare globale e la salute ambientale, la fame zero, l'eliminazione della povertà e l'energia accessibile a tutti a un prezzo equo. È alla base del successo dell'intera Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu, eppure questa risorsa finita è minacciata...

Wwf: «La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica» (VIDEO)

Il Covid non deve ostacolare l’ambizione nazionale e globale di ridurre la plastica monouso e l’inquinamento

Nel suo ultimo paper“La lotta al Covid frena quella all’inquinamento da plastica” il Wwf Italia ricorda che «Il biennio 2020-2021 doveva segnare la svolta nella lotta ai rifiuti di plastica in natura ma il Covid ha riacceso la sfida: 7 miliardi di mascherine vengono usate ogni giorno e la loro dispersione in natura ha gravissimo impatto...

Giornata mondiale delle tartarughe marine, Legambiente schiera i Tartawatchers

Salvaguardare la Caretta caretta. SOS Tartarughe Marine: numero unico per raccogliere le segnalazioni lungo lecoste italiane

Sulle spiagge italiane arriva un pacifico esercito di guardiani che vogliono proteggere le tartarughe marine e dei loro nidi: i Tartawatchers di Legambiente, volontari e operatori impegnati nella salvaguardia della Caretta caretta, una  specie a rischio ed  esposta a diverse minacce ancor prima di vedere la luce e affrontare le insidie del mare: «La sua nidificazione è infatti particolarmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 480