Aree protette e biodiversità

Messico: i campamentos tortugueros dei pescatori per salvare le tartarughe marine (VIDEO)

«Combattiamo per proteggere l'oceano che ci dà la vita». Il pericolo maggiore sono gli esseri umani

Ad ogni stagione di nidificazione delle tartarughe marine. i pescatori di El Habillar, nello Stato messicano del Michoacán, riescono a salvare fino a 1.200 nidi sulla costa del Pacifico. Nei campamentos tortugueros le famiglie di pescatori si dedicano alla protezione e conservazione di tre specie che, pur essendo le più avvistate in quella regione del Messico,...

Crisi climatica e perdita di biodiversità: due facce dello stesso problema

IPBES e IPCC: necessario un cambiamento trasformativo di società ed economia per stabilizzare il clima, fermare la perdita di biodiversità e tracciare la strada verso il futuro sostenibile

E’ corso l’ottava sessione dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), iniziata ieri e che si concluderà il 24 giugno,  che punta ad affrontare insieme la crisi della  biodiversità e quelle climatiche e il loro impatto sociale combinato. Uno dei principali documenti in discussione è quello approvato il 3 dicembre 2020 dai segretariati...

I Māori hanno scoperto l’Antartide 1.300 anni prima degli europei?

Storie orali e altri documenti tradizionali ignorati dagli studiosi occidentali: i Maori erano in Antartide già nel VII Secolo

Negli ultimi 200 anni, a raccontare la “scoperta” dell’Antartide sono stati soprattutto esploratori europei, prevalentemente maschi. Ma lo studio “A short scan of Māori journeys to Antarctica”, pubblicato sul  Journal of the Royal Society of New Zealand  dai ricercatori di Manaaki Whenua – Landcare Research e Te Rūnanga o Ngāi Tahu ha esaminato il legame...

Stiamo rimpicciolendo le balene franche nordatlantiche in via di estinzione

Le balene sono circa 1 metro più corte di 40 anni fa. Anche i cuccioli delle femmine che restano impigliate durante l'allattamento sono più piccoli

Le balene franche nordatlantiche (Eubalaena glacialis) adulte misurano dagli 11 ai 17 metri di lunghezza e pesano fino a oltre 60 tonnellate; l'esemplare misurato più grande era lungo 18,2 metri e pesava 106,5 tonnellate. Ora, gli impigliamenti negli attrezzi da pesca e altri fattori stanno facendo regredire la crescita delle balene franche nordatlantiche, una nuova...

G7: stop graduale dei finanziamenti a petrolio, gas e carbone. Proteggere il 30% delle terre emerse e del mare

Passi avanti ma insufficienti. Greenpeace: i leader del G7 hanno seppellito la testa nella sabbia della Cornovaglia

Come riassume in un Comunicato la Casa Bianca, il Vertice G7 si è concluso con un mandato ai leader di Italia, Usa, Canada, Francia, Gran Bretagna, Germania e Giappone  (più Unione europea) a «Proteggere  il nostro pianeta sostenendo una rivoluzione verde che crea posti di lavoro, riduce le emissioni e cerca di limitare l'aumento delle temperature...

Marea nera al largo della Corsica: al lavoro per trovare i colpevoli

L’inquinamento si estende su 35 Km di mare ed è il primo così esteso da molto tempo

Dopo che l’11 giugno dei  Mirages 2000 in volo di esercitazione  al largo di Solenzara hanno scoperto un  inquinamento che, in totale, si estende su una lunghezza di 35 Km nel mare ad est della c Corsica, il capo della gendarmerie maritime,  il colonnello Jean-Guillaume Remy,  incaricato delle indagini, ha detto che bisogna «Ricostruire il corso degli...

Contenimento degli animali selvatici: la Corte costituzionale boccia la legge della Sardegna. Guai anche per quella della Toscana?

Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati

La sentenza della Corte Costituzionale 3 giugno 2021, n. 116, ha dichiarato illegittimo l’articolo 1, comma 1, lettera a, della  legge regionale della Sardegna del 27 febbraio 2020, n. 5 (Modifiche all’articolo 6 della legge regionale n. 23 del 1998 in materia di piani di abbattimento), che consentiva  l’attuazione dei piani di abbattimento approvati nei...

Attenti alla Tartaruga: il 16 giugno corso gratuito alla zona umida di Mola

Appuntamento all’Aula Verde Blu per imparare a scoprire tracce e nidi di tartarughe marine

Il 16 giugno, si celebra la giornata mondiale delle tartarughe marine con la quale  si inaugura ufficialmente ( in realtà all’Isola d’Elba le perlustrazioni delle spiagge sono iniziate il 7 giugno) una stagione cruciale per questa specie, quella delle nidificazioni. Legambiente sostiene le tartarughe marine con il progetto Tartalove e sono molte le attività in programma fino...

I Paesi europei ad alto reddito sono quelli che scaricano più rifiuti in mare. L’Italia la peggiore dopo la Turchia

Quasi tutti i rifiuti di plastica che arrivano in mare provengono da piccoli fiumi, torrenti e canali di scarico, non dai grandi fiumi

Lo studio “Floating macrolitter leaked from Europe to the ocean”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Universidad de Cádiz rivela che i Paesi europei scaricano in mare più di 600 milioni di macrorifiuti galleggianti (oggetti superiori a 2,5 cm) in un solo anno. I ricercatori dell’università spagnola ricordano che «Attraverso...

“A scuola di foresta” con Etifor, spin-off dell’Università di Padova

«Comprendere correttamente il complesso funzionamento di una foresta aiuta ad aprire gli occhi su quanto sia fondamentale prendersene cura»

L’istituto onnicomprensivo paritario Scuola Europa di Milano ha deciso di aderire dall’anno scolastico 2021-2022 al progetto pilota “A scuola di foresta”, strutturato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova impegnato nella valorizzazione del patrimonio naturale e in opere di riforestazione in tutto il mondo. L’obiettivo è consolidare, fin dalla tenera età, la consapevolezza degli studenti circa...

Virus dell’aviaria, la Lav chiede al governo di vietare la caccia agli uccelli migratori

Gli animalisti: rischi di sviluppo di una nuova pandemia a partire dal virus dell’influenza aviaria

Mentre le Regioni stanno predisponendo i calendari venatori per la stagione di caccia 2021/22 che elencano le specie e i periodi nei quali possono essere cacciate, la Lav ricorda che «Tra queste sono presenti numerose specie di uccelli migratori che, soprattutto per quanto riguarda le specie acquatiche, rappresentano i principali serbatoi del virus dell’influenza aviaria». Per...

PlasticheAMare: nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli cittadini e scienziati insieme per un oceano pulito

Intanto partono le visite guidate gratuite alla scoperta dell’ecosistema dunale

Gli obiettivi di PlasticheAMare, un progetto promosso dall’associazione Sons of the Oceans in collaborazione con il corso di laurea magistrale in scienze ambientali dell’università di Pisa e con Thalassa – Marine Research and Science Communication, sono quelli di «Proteggere il mare dall'inquinamento ed in particolare dalla plastica, coinvolgendo i cittadini sia in campagne mirate di pulizia dell’ambiente marino e costiero,...

Legambiente: no al depotenziamento dei controlli di Ispra, Snpa e Anac

«Così si rischia di trasformare la transizione ecologica del Paese in un’occasione d’oro per ecocriminali, corrotti e mafiosi. Sgombrare subito il campo dai rischi di una deriva pericolosa per il Paese»

Legambiente è molto preoccupata per i segnali di depotenziamento del sistema dei controlli che arrivano dal Governo e il presidente nazionale del Cigno Verde, Stefano Ciafani, intervenendo in oc casione della presentazione odierna del Rapporto Rifiuti Speciali 2021 di Ispra e Snpa, è stato molto duro e netto: «Guai a scambiare le semplificazioni necessarie in un...

G7, uno sciame di droni di Greenpeace chiede ai leader mondiali di agire per proteggere il pianeta (VIDEO)

Spettacolare video: “ACT NOW”, basta obiettivi vaghi e promesse. Subito stop ai combustibili fossili e sì al 30% di terra e oceani protetti

Nel nuovo spot di Greenpeace UK, uno sciame di animali iconici, realizzati con 300 droni luminosi, corre attraverso la Cornovaglia e la voce narrante di un bambino chiede ai leader mondiali riuniti oggi al vertice G7 di agire per proteggere il pianeta e i suoi abitanti: «Spero che non sia troppo tardi, spero che gli...

I parchi eolici offshore si stanno rallentando a vicenda?

Se le pale eoliche offshore sono troppo numerose e vicine, produrranno meno energia. Una cosa da prendere in considerazione quando si pianificano i parchi eolici

Per accelerare la necessaria transizione verso un’economia carbon neutral, aempre più Paesi stanno promuovendo l'espansione dell’energia eolica offshore, ma lo studio “Accelerating deployment of offshore wind energy alter wind climate and reduce future power generation potentials”, pubblicato recentemente su Nature Scientific Reports da un team di ricercatori tedeschi dell’Helmholtz-Zentrums Hereon, avverte che «Tuttavia, se questi...

Lorenzo Bani è il nuovo presidente del Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli

Ex assessore all’ambiente del Comune di Pisa ed ex presidente di Apes Pisa e di Uisp Toscana

Dopo settimane di polemiche e voci su candidati possibili e reali, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha spiegato le motivazioni alla base della sua scelta per la presidenza del parco regionale di San Rossore Migliarino Massaciuccoli: «Vista la rosa dei candidati, ho individuato in Lorenzo Bani la professionalità e le competenze giuste per...

E’ ufficiale: il mega-oledotto Keystone XL Tar Sands non verrà mai costruito

TC Energy ritira il progetto dopo la revoca del permesso da parte di Biden. Esultano gli ambientalisti Usa

Ieri, 13 anni dopo aver presentato la sua prima proposta, TC Energy ha annunciato che «Dopo una revisione completa delle sue opzioni e consultandosi  con il suo partner, il governo di Alberta, ha terminato il Keystone XL Pipeline Project». TC Energy Corporation ricorda che «Le attività di costruzione per far avanzare il Progetto sono state sospese a...

Tornano i campi estivi di Legambiente. E il volontariato diventa anche “di prossimità”

Dai campi residenziali in Italia ai progetti all’estero, fino alla formula del volontariato di prossimità per tutelare l’ambiente a due passi da casa

Dal supporto alla rinascita dei territori colpiti dal sisma del centro Italia come il Comune di Muccia (MC), al recupero di uliveti e antiche radici e tradizioni per combattere l’abbandono di aree rurali dotate di un fascino senza tempo come quelle del Pollino Calabrese, fino alla salvaguardia delle tartarughe Caretta caretta in un contesto unico per pregio naturalistico e paesaggistico come...

Il ghiaccio del Monte Rosa, il più antico delle Alpi, sarà conservato in Antartide

La missione “Ice Memory” di CNR, Università Ca’ Foscari Venezia e PSI ha estratto due carote di ghiaccio a 4500 metri di quota

E’ riuscita la missione del progetto internazionale Ice Memory che, lavorando per 5 giorni sul ghiacciaio Gorner del Monte Rosa a 4.500 metri di quota, ha prelevato due carote di ghiaccio superficiali e due carote profonde oltre 82 metri. Il team è partito martedì 1° giugno da Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli, ai piedi del Rosa....

AIAB, AssoBio e FederBio: serve una rapida approvazione della legge sul biologico

E’ un passo rilevante per la transizione ecologica dell’agricoltura italiana. Sulla biodinamica polemiche prestestuose

Dopo le polemiche sul vi oto in s Senato sull’agricoltura biologica e bidodinamica, i presidenti di AIAB, AssoBio e FederBio hanno scritto una lettera aperta ai parlamentari italiani chiedendo loro una rapida approvazione della legge n. 988 sul biologico e precisando che sulla biodinamica sono state dette molte cose inesatte, visto che sono 30 anni...

Specie esotiche invasive: avvio della procedura di infrazione contro l’Italia e altri 17 Stati membri

La Commissione Ue accusa l’Italia di non proteggere l'ambiente e la biodiversità dalle specie invasive

La Commissione europea ha invitato Italia, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna, ad «Attuare varie disposizioni del regolamento 1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive». In un comunicato la Commissione spiega che «Le specie esotiche invasive sono...

Messico: al via la costruzione dei vagoni per il Treno Maya

Va avanti la realizzazione del gigantesco progetto ferroviario contestato da ambientalisti e comunità locali

Il presidente del Messico Andrés Manuel López Obrador (AMLO) ha presenziato alla firma del contratto per l'acquisizione e la costruzione di vagoni per il  contestato treno Maya che collegherà gli Stati dello Yucatan e ha sottolineato che «Questo è un atto molto importante, trascendente perché stiamo già per ottenere i treni. Sono di tre tipi: un...

Invocazione alla compassione: la filosofia spirituale buddista contro il commercio di uccelli canori in Vietnam

I monaci buddisti con Traffic contro il commercio illegale di avifauna e perché le foreste non diventino silenziose

In Vietnam le popolazioni di uccelli canori selvatici sono minacciate dal commercio illegale, ma una partnership unica tra Traffic e la Vietnam Central Buddhist Association (VCBA) è al lavoro per contrastare questo insostenibile commercio di avifauna puntando direttamente ai fedeli che frequentano i templi buddisti. Sarah Ferguson, direttrice di Traffic Vietnam denuncia una situazione ormai...

Basta spegnere le luci per evitare che gli uccelli migratori si schiantino contro gli edifici

Uno studio interdisciplinare che conferma l'importanza delle collezioni di storia naturale per documentare il cambiamento globale

Ogni notte durante le stagioni migratorie primaverili e autunnali, migliaia di uccelli restano uccisi schiantandosi contro le finestre illuminate, disorientati dalla luce. Ma il nuovo studio “Drivers of fatal bird collisions in an urban center”, in corso di pubblicazione definitiva su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da parte di un team di ricercatori...

Habitat e specie marine: la Commissione Ue apre una procedura di infrazione contro l’Italia

Non completato l’iter per le Zps Arcipelago Toscano, Pelagie, Medio Adriatico e Sardegna settentrionale

La Commissione europea ha invitato l’Italia a «Garantire un'adeguata protezione degli habitat e delle specie ai sensi della direttiva 92/43/CEE del Consiglio (direttiva Habitat) e della direttiva 2009/147/CE (direttiva Uccelli)».  E ricorda che «Ai sensi della direttiva Habitat e della direttiva Uccelli, gli Stati membri hanno convenuto di sviluppare una rete Natura 2000 europea coerente proponendo siti di importanza comunitaria...

La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione. Il Senato approva

Wwf e Legambiente: primo passo storico. Facciamo Eco: «La ecoillogica transizione del ministro Cingolani»

Il Senato oggi ha dato il via libera,  con 224 voti favorevoli, 0 contrari e 23 astenuti, al ddl che prevede l’inserimento della tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi in Costituzione, approvando così quanto già votato a marzo in Commissione Affari costituzionali del Senato con il voto contrario della Lega (che evidentemente si è...

MicroMar: monitorare le microplastiche nel Mediterraneo con la citizen science (VIDEO)

Un progetto del Politecnico di Torino che coinvolge cittadini e associazioni nella raccolta di campioni

L’ambiente acquatico è la destinazione finale della maggior parte dei rifiuti abbandonati o erroneamente smaltiti. Tra questi la plastica, nelle sue varie forme e dimensioni, rappresenta un problema serio: ogni anno, circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare e l’80% arriva dalla terraferma mettendo in pericolo l’ecosistema marino, rovinando le spiagge, danneggiando la salute...

I principali ostacoli al finanziamento di un’economia oceanica sostenibile

Gli oceani sostenibili potrebbero aver bisogno di un accordo simile a quello di Parigi per il clima

Secondo il nuovo rapporto "Financing a sustainable ocean economy", pubblicato su Nature Communicationsdi  da un team internazionale di ricercatori guidati dall'università della British Columbia (UBC), «Il finanziamento di un'economia oceanica globale sostenibile potrebbe richiedere uno sforzo tipo Accordo di Parigi» e questo perché «Sarà necessario un aumento significativo della sustainable ocean finance per garantire un'economia...

Le aree protette dovranno coprire il 30% della superficie terrestre e marina dell’Unione europea

Parlamento europeo: obiettivi vincolanti per proteggere fauna selvatica, persone e biodiversità urbana

Con 515 voti favorevoli, 90 contrari e 86 astensioni, il Parlamento europeo ha respinto i principali tentativi di indebolire la sua relazione d'iniziativa sulla biodiversità e ha approvato definitivamente la risoluzione sulla "Strategia dell'Ue sulla biodiversità per il 2030 - Riportare la natura nella nostra vita", che si occupa della crisi della biodiversità in Europa e...

I laghi del mondo perdono rapidamente ossigeno mentre il pianeta si riscalda (VIDEO)

I livelli di ossigeno nei laghi d'acqua dolce temperati stanno diminuendo più velocemente che negli oceani

Lo studio “Widespread deoxygenation of temperate lakes”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori ha scoperto che «Dal 1980, i livelli di ossigeno nei laghi esaminati in tutta la zona temperata sono diminuiti del 5,5% in superficie e del 18,6% nelle acque profonde». Nel frattempo, in un ampio sottoinsieme di laghi, per lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 141
  5. 142
  6. 143
  7. 144
  8. 145
  9. 146
  10. 147
  11. ...
  12. 480