Aree protette e biodiversità

Giornata Mondiale delle Api, Wwf: stop ai pesticidi più pericolosi per gli impollinatori

Il Wwf chiede di firmare le petizioni per sostenere l’agricoltura biologica e la biodiversità

Nella giornata Mondiale delle Api, istituita nel 2017 in ricordo della data di nascita dello sloveno Anton Jansa, pioniere dell’apicoltura, il Wwf ricorda che «Grazie ad api e altri insetti impollinatori l’84% delle principali colture coltivate per il consumo umano in Europa è in grado di migliorare la qualità e i rendimenti di prodotti come...

Alle radici di tutto: i protisti (VIDEO)

Organismi semisconosciuti che sembrano molto importanti per la salute della rizosfera e dei suoli

Le piante si sono evolute in un mondo dominato da microbi procarioti ed eucarioti. Sotto la superficie, le radici delle piante interagiscono con i microbi nel suolo, chiamato anche microbioma della rizosfera. Sebbene batteri e funghi siano ben studiati nella rizosfera (lo strato più vicino alle radici), altri componenti, inclusi virus e protisti, sono meno noti. Un protista...

Sorpresa: l’agrivoltaico non danneggia allevamento, flora e agricoltura

Tre studi OSU dicono che la giusta combinazione di pannelli solari e attività agricole aumenta la produttività della terra

Secondo il recente studio “Herbage Yield, Lamb Growth and Foraging Behavior in Agrivoltaic Production System”, pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems da un d team di ricercatori dell’Oregon State University - Corvallis (OSU), «La produttività della terra potrebbe essere notevolmente aumentata combinando il pascolo di pecore e la produzione di energia solare sullo stesso...

Il Giro d’Italia 2021 nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi

Luca Santini: «Sarà una festa della primavera per tutti»

Oggi la 12esima tappa della 104esima edizione  del Giro d'Italia attraverserà il Parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Infatti, come spiega il presidente del Parco Luca Santini, «Il Giro quest'anno tocca tre comuni del Parco nazionale, sui due versanti, quello toscano e quello romagnolo: Pratovecchio Stia, Santa Sofia e Bagno di Romagna. Attraverserà...

Legambiente al Governo: impugnare la norma che taglia il Parco regionale del Sirente Velino

Il M5S: una vergogna. Legambiente chiede di trasformare il Sirente Velino in Parco Nazionale

Legambiente chiede al ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani di  proporre al Governo di «Impugnare la norma che taglia il Parco regionale del Sirente Velino, una scelta anacronistica e in contrasto con le norme nazionali e gli obiettivi dell’Unione Europea sulla tutela della biodiversità e sul percorso della Next Generation Ue. Servono più aree protette...

Il nuovo elettrodotto sottomarino Elba-Continente di Terna

Lungo 37 chilometri che rafforzerà efficienza, sostenibilità e qualità del sistema elettrico dell’isola d’Elba e dell’area di Piombino

Terna investe circa 90 milioni di euro per lo sviluppo energetico dell’isola d’Elba. Il gestore della rete elettrica nazionale realizzerà, infatti, «Un nuovo elettrodotto a 132 kV che unirà l’Elba alla terraferma. Il decreto autorizzativo dell’opera che collegherà le cabine primarie di Colmata, nel Comune di Piombino (Livorno), e di Portoferraio sull’isola d’Elba, è stato...

I dati satellitari sui suoli aiutano a prevedere gli sciami di locuste

Si possono prevedere i luoghi di riproduzione delle locuste fino a 9 settimane in anticipo

Nel 2019-2020, l'Africa orientale ha vissuto la sua peggiore invasione di locuste del deserto in oltre 40 anni. L’Onu e i suoi partner hanno trattato più di 17.000 Km2 di territori infestati dalle locuste in 10 Paesi, utilizzando diversi metodi di eradicazione, nonostante questo le locuste del deserto hanno divorato interi raccolti, causando una grave insicurezza alimentare...

Come vivono le api vicino a un inceneritore, e cosa ci dicono sui suoi impatti ambientali

«Nei campioni di miele e cera è stata riscontrata la sostanziale assenza di diossine, Pcb, piombo e pesticidi, mentre nella sola cera sono state riscontrate tracce di idrocarburi policiclici aromatici»

In aggiunta al monitoraggio tradizionale degli impatti ambientali legati all’inceneritore di Pozzilli (IS) gestito da Herambiente – per la precisione si parla di termovalorizzatore, dunque con recupero di energia –, dalla primavera 2020 è in corso un progetto di biomonitoraggio (denominato Capiamo) nel perimetro dell’impianto che ha come protagoniste tre arnie e le api che...

Brasile: il piano di Bolsonaro per sterminare le tribù incontattate più vulnerabili al mondo (VIDEO)

Il governo punta ad abolire le ordinanze di emergenza che tutelano i territori indigeni, per favorirne l’invasione

Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (COIAB), Observatório dos Direitos Humanos dos Povos Indígenas Isolados e de Recente Contato (OPI) e Survival International hanno diffuso oggi un nuovo video- che pubblichiamo -  per denunciare il piano del presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro  per aprire le terre di alcuni popoli incontattati a uno sfruttamento dalle conseguenze letali...

Lombardia: approvata la legge sulla caccia che impedisce i controlli e favorisce i bracconieri (VIDEO)

Wwf e Lac: in Lombardia dettano legge le doppiette

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la “legge di revisione ordinamentale 2021” che, denuncia il Wwf, «Prevede modifiche alla legge regionale sulla caccia: veri regali al popolo delle doppiette che riducono i livelli di tutela della fauna selvatica. Ormai è acclarato che in Regione Lombardia la caccia sia considerata una priorità. L’influenza del mondo venatorio...

Ogni anno 20mila balene muoiono per collisioni con grandi navi, al via una campagna per difenderle

Le linee di crociera, gli operatori marittimi e le flotte di pesca che aderiranno al progetto saranno riconoscibili dal logo WHALE-SAFE di Friend of the Sea

Fino a poco tempo fa la più grande minaccia per la sopravvivenza delle balene era considerata la caccia commerciale. Tuttavia, negli ultimi 50 anni il traffico marittimo è aumentato costantemente, tanto che ormai sono oltre 50.000 le navi tra petroliere, cargo e crociere che ogni giorno solcano i mari di tutto il mondo. Il rischio di...

Centro di interpretazione del Santuario internazionale dei mammiferi marini: ecco il progetto vincitore

Sarà allestito a Portoferraio, nell’edificio storico delle ex Galeazze, con un investimento stimato in 2 milioni di euro

L’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Comune di Portoferraio hanno svelato il progetto vincitore per il Centro di Interpretazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini che sarà allestito nell’edificio storico delle ex Galeazze a Portoferraio. Tra le 39 proposte presentate, ad aggiudicarsi il “concorso internazionale di progettazione per il recupero dell’immobile denominato “Ex galeazze”...

Spugne: quando la biodiversità è nascosta in bella vista

Un ricercatore californiano descrive 4 nuove specie di spugne che nessuno vedeva

L'oceano è grande e custodisce molti misteri profondi e oscuri: gli esseri umani ne hanno mappato non più del 20% e ne hanno esplorato molto meno.  Persino le foreste di alghe della California meridionale, tra i luoghi dell’oceano meglio studiati del pianeta, nascondono ancora specie sconosciute alla scienza, come quelle che Thomas Turner, del Dipartimento...

Venti imprese producono più del 50% della plastica monouso del mondo

Business e banche dietro la crisi globale dei rifiuti di plastica. Italia decima per produzione pro-capite di plastica monouso

La Minderoo Foundation ha pubblicato il  rapporto “Plastic Waste Makers Index: Revealing the source of the single-use plastics crisis” che rivela le fonti e la reale portata della crisi globale dei rifiuti di plastica e dimostra che «Solo 20 companies, supportate da un piccolo gruppo di finanziatori, sono responsabili della produzione di oltre il 50%...

Nel Regno Unito il 30% di territorio e mare protetti entro il 2030 sarà legalmente vincolante

E’ l'equivalente delle emissioni net zero per la fauna e la natura

Il segretario per l'ambiente del Regno Unito, George Eustice , ha confermato che l’obiettivo del 30% di territorio protetto e di Aree marine protette da raggiungere entro il 2030 sarà vincolante e ha anche annunciato che definirà i piani per una task force sulla reintroduzione di animali come il gatto selvatico in Inghilterra e sul...

Nel mondo ci sono più di 50 miliardi di uccelli. I più numerosi sono passeri, storni, gabbiani e rondini

Un censimento globale realizzato grazie alla citizen science e alle app come eBird

Secondo lo studio “Global abundance estimates for 9,700 bird species” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Corey Callaghan, Shinichi Nakagawa e William Cornwell dell’University of New South Wales – Sydney, che si basa che basa su osservazioni di citizen science e algoritmi per stimare quanti uccelli che appartengono a 9.700 specie...

Dove pescare? I fattori determinanti per le decisioni dei pescatori di pescare illegalmente (VIDEO)

Un nuovo approccio per comprendere gli spostamenti e i drivers dell'attività della flotta peschereccia commerciale in uno degli oceani più sfruttati al mondo

Con il declino delle popolazioni ittiche costiere, nell’Oceano Indiano le flotte di pesca commerciale si avventurano sempre più in alto mare, aumentando il rischio di pesca eccessiva di specie vulnerabili  come squali e tonni. La pesca industriale di altura desta preoccupazioni crescenti per il suo impatto sulle popolazioni ittiche già in declino, Il nuovo  studio "Ocean-scale...

Nonostante caldo record e siccità, le foreste pluviali africane hanno mitigato ancora il cambiamento climatico

Gli scienziati sorpresi da quanto siano state resilienti alle condizioni estreme durante l'ultimo grande evento di El Niño

Lo studio “Resistance of African tropical forests to an extreme climate anomaly”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un numeroso team internazionale di ricercatori guidato da Amy Bennett della School of Geography dell’università di Leeds, ha scoperto che, nonostante il caldo estremo e la siccità, in tutta l’Africa tropicale, le foreste...

La salvaguardia dei delfini costieri dell’Arcipelago Toscano

Uno studio sui tursiopi che vivono nel Sito Natura2000 recentemente istituito in Toscana

Lo studio “Long-term monitoring for the surveillance of the conservation status of Tursiops truncatus in an EU Natura 2000 site in the Mediterranean Sea. A pilot study in the Tuscan Archipelago”, pubblicato su Mediterranean Marine Science, riassume un lavoro di 12 anni su tursiopi (Tursiops truncatus) costieri nell’Arcipelago Toscano che vivono nell’area Sito di Importanza...

Blue economy sostenibile: il nuovo approccio della Commissione Ue

Energie marine rinnovabili, carbon neutrality e inquinamento zero, porti e pesca sostenibili e 30% di mare protetto

Oggi la Commissione europea ha proposto il nuovo approccio per una blue economy sostenibile nell’Ue che riguarda le industrie e i settori legati agli oceani, ai mari e alle coste.  La Commissione Ue parte dalla convinzione che «Una blue economy sostenibile è essenziale per raggiungere gli obiettivi dell’European Green Deal e garantire una ripresa verde...

Quali animali sopravviveranno al cambiamento climatico? Forse la risposta ce l’ha lo spinarello

Ecco come alcune specie potrebbero adattarsi rapidamente ai nuovi ambienti

Il cambiamento climatico sta aggravando problemi come la perdita di habitat e gli sbalzi di temperatura che hanno già spinto molte specie animali sull'orlo dell’estinzione e gli scienziati si chiedono c se è possibile prevedere quali animali saranno in grado di adattarsi e sopravvivere. Un passo avanti per trovare una risposta lo ha fatto lo...

Dalla meraviglia delle fioriture all’allarme: le praterie della Lunigiana stanno scomparendo

Legambiente: «Chiediamo al Parco e agli Enti interessati di attuare con urgenza tutte le azioni per fermare la perdita delle praterie di Logarghena e Camporaghena»

La praterie secondarie della Lunigiana stanno scomparendo. In particolare i Prati di Logarghena (Filattiera) e i Prati di Camporaghena (Comano), splendide praterie con grandi fioriture di narcisi selvatici (giunchiglie) e orchidee spontanee, una volta molto estese, si stanno imboscando velocemente, inesorabilmente anno dopo anno, verso l'estinzione. La loro conservazione è strettamente legata all'abbandono della pratica...

La crisi della biodiversità e la situazione nell’area umida del Padule di Fucecchio

Gli ambientalisti: «Nelle prossime settimane vanno all’asta importanti appezzamenti di terreno che consentirebbero di ampliare le aree protette»

La sensibilità dei cittadini per la tutela della natura e delle specie selvatiche è in costante crescita, mentre le raccomandazioni delle Istituzioni Internazionali in materia di conservazione degli habitat pongono sfide sempre più ambiziose. La Strategia dell’Unione Europea per la Biodiversità – ad esempio – per arginare il fenomeno dell’estinzione di molte specie (animali e...

Ecuador, gli indios quichua bloccano uno dei principali impianti petroliferi

Petrolera de Ecuador chiede sostegno delle Forze Armate. Un’indigena eletta presidente dell’Assemblea Nazionale

Da 10 maggio, la comunità quichua ha bloccato l'accesso a uno dei principali giacimenti petroliferi dell’Ecuador e la compagnia statale ecuadoriana Petroecuador ha chiesto supporto logistico alle Forze armate per mantenere in funzionamento del giacimento di El Edén, nella provincia di Orellana. Si tratta del primo scontro tra una comunità indigena e il nuovo governo...

L’assiolo Rajah del Borneo riscoperto dopo 125 anni

Prime fotografie in assoluto di quella che potrebbe essere una specie insulare distinta

La sottospecie del Borneo dell'assiolo Rajah (Otus brookii brookii), documentata in natura per la prima volta dal 1892, potrebbe essere una specie unica e meritevole di essere protetta. A dirlo è lo studio "Rediscovery of Rajah Scops-Owl (Otus brookii brookii) on the island of Borneo", pubblicato recentemente sul Wilson Journal of Ornithology  da Emily Card,...

Clean Beach Tour: nuova tappa a sorpresa con Piero Pelù nel Parco della Maremma

A Marina di Grosseto un centinaio di volontari hanno raccolto 40 sacchi di spazzatura, per il 90% costituita da plastica

Stamattina il Clean Beach Tour è tornato sulla spiaggia di Marina di Alberese (GR), nel Parco della Maremma, dove il rocker Piero Pelù, Legambiente e un centinaio di volontari hanno liberato un tratto di costa dai rifiuti, dimostrando ancora una volta che l'azione dei singoli è in grado di invertire la rotta e di sensibilizzare grandi...

L’uso eccessivo di antibiotici umani minaccia gli scimpanzé selvatici in via di estinzione

«Dobbiamo pensare alle malattie infettive all'interno di quadri evolutivi ed ecologici, qualcosa che spesso non viene fatto in medicina»

E’ noto da tempo che le malattie infettive sono la più grande minaccia per gli scimpanzé in via di estinzione, il recente studio “Antimicrobial Resistance Creates Threat to Chimpanzee Health and Conservation in the Wild”, pubblicato su Pathogens da un team di ricercatori Usa e della Tanzania guidati dalla Emory University, dimostra che quasi la...

Greenpeace: mare italiano sempre più caldo e perdita di biodiversità

In 40 anni, a Portofino e all’Isola d’Elba le temperature superficiali del mare sono aumentate di 1,7 - 1,8° C. Impatti minori in aree protette come Pianosa

Attualmente sono 8 le Aree marine protette (AMP) che hanno deciso di aderire alla rete per monitorare, insieme a Greenpeace, gli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani  e l’organizzazione ambientalista ha scelto l’isola di Ventotene, ultima delle Amp ad aver aderito al progetto “Mare Caldo”, per rendere noti i risultati del primo anno di studi. E la...

Le acque reflue non depurate sono la principale causa dell’inquinamento da microplastica nei fiumi del Regno Unito

Nuovo studio mette sotto accusa la gestione del ciclo delle acque in Gran Bretagna (e non solo)

Il nuovo studio “Acute riverine microplastic contamination due to avoidable releases of untreated wastewater”,  pubblicato su Nature Sustainability da Jamie Woodward, Jiawei Li, James Rothwell e Rachel Hurley del Department of Geography dell’università di Manchester ha scoperto che la cattiva gestione delle acque reflue non trattate e delle acque reflue grezze da parte delle compagnie idriche è la...

La sorprendente storia evolutiva dei nostri batteri orali. Gli ominidi hanno cominciato a mangiare amido molto prima di quel che si credesse

I risultati sui microbiomi orali dei Neanderthal forniscono nuovi indizi sull'evoluzione e sulla salute umane

Nel e sul nostro corpo vivono trilioni di cellule microbiche appartenenti a migliaia di specie batteriche: il nostro microbioma. Questi microbi svolgono un ruolo chiave nella salute umana, ma si sa poco della loro evoluzione. Il nuovo studio “The evolution and changing ecology of the African hominid oral microbiome”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 145
  5. 146
  6. 147
  7. 148
  8. 149
  9. 150
  10. 151
  11. ...
  12. 480