Aree protette e biodiversità

Contenimento dei cinghiali: in Toscana interventi più rapidi e potranno sparare anche gli agricoltori

Esulta Coldiretti: «Provvedimento storico». La proliferazione senza freni dei cinghiali sta mettendo anche a rischio l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali

Su proposta dall’assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, la Giunta regionale della Toscana ha approvato nuove misure sugli interventi di controllo per proteggere l’agricoltura dai danni da ungulati, che prevedono, tra l’atro «Intervento entro 24 ore della Polizia provinciale per gli abbattimenti; intervento diretto e immediato dei proprietari e conduttori dei fondi, ma solo se dotati di...

Tre idee green di giovani toscani premiate da Metti in circolo il cambiamento

CIRCLEWAY, # SEMINA UN e RIEco – Sì per l’economia circolare

Stasera, a partire dalle ore 17.00, nel corso di un incontro on line in diretta sulla pagina facebook del progetto Metti in circolo il cambiamento, verranno presentate e premiate 3 idee di giovani toscani per attività e sostenibili e solidali, in una parola: circolari.  Eccole: CIRCLEWAY a cura di Carlo Moretti, Eva Nisticó, Carlotta Oliva, Marta Ridolfi L’idea del progetto è...

Alcuni tosaerba robotizzati possono essere letali per i ricci

Le caratteristiche dei diversi tipi di robot tosaerba determinano il pericolo per i ricci

Ogni primavera ed estate, nei Paesi nordeuropei e in particolare nel Regno Unito, appaiono sui giornali e su social-network immagini di ricci (Erinaceus europaeus) feriti e appelli ai proprietari di giardini di smettere di usare tosaerba robotici per evitare di uccidere questi simpatici mammiferi insettivori spinosi. Diverse associazioni ambientaliste dicono da tempo che alcuni tosaerba...

I ricercatori preferiscono studiare le piante più belle

Cnr-Irsa: sul lungo periodo, questo potrebbe introdurre una distorsione negli sforzi di ricerca

Le piante hanno svolto un ruolo significativo nell'evoluzione della scienza moderna e le loro proprietà continuano ad essere al centro di importanti ricerche. Lo studio “Plant scientists research attention is skewed towards colourful, conspicuous and broadly distributed flowers”, pubblicato su Nature Plants da un team di giovani ricercatori dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio...

Le misure e i finanziamenti dei per salvare la biodiversità sono inefficaci e insufficienti

Per salvare la vita del pianeta bisogna ripensare urgentemente l’economia mondiale

Il nuovo studio “Beyond the gap: Placing biodiversity finance in the global economy”, pubblicato da Third World Network (TWN) e University of British Columbia, esamina le principali cause della perdita di biodiversità nel mondo chiede «Un'urgente e profonda riorganizzazione dell'economia globale post-pandemia per evitare ulteriori danni planetari». Infatti, secondo gli autori dello studio/rapporto - Patrick...

Come la formazione del bacino amazzonico ha influenzato la distribuzione dei lamantini

I lamantini africani sono parenti meno stretti di quelli dei Caraibi e dell’Amazzonia

Le 3 specie di lamantini che attualmente vivono sulla Terra condividono un antenato comune dal quale si separarono circa 6,5 ​​milioni di anni fa, quando un enorme lago in quella che è l’attuale amazzonia, allora collegato ai Caraibi, venne separato  dal mare. Il lamantino africano (Trichechus senegalensis) non è geneticamente vicino al lamantino dei Caraibi (Trichechus...

La cura dei fiumi toscani riuscirà a coniugarsi con la salvaguardia della biodiversità?

Lipu: «Il numero di nidi di uccelli distrutti è stimabile nell'ordine di centinaia di migliaia, uccelli e nidi che le leggi nazionali e regionali dovrebbero tutelare»

La Regione Toscana e Anbi hanno celebrato la giornata della manutenzioni per la cura dei fiumi toscani. È stato fatto il punto sull'attività svolta dai 6 Consorzi di Bonifica ai quali è affidata la cura quotidiana dei 36mila chilometri del reticolo idraulico. L’impegno economico è ingente, assomma a circa 100 milioni la maggior parte derivanti...

La Slovacchia proibisce la caccia al lupo (VIDEO)

Esulta il Wwf, ma c’è ancora molto da fare, soprattutto contro il bracconaggio

Dal primo giugno, il lupo diventerà una specie completamente protetta anche in Slovacchia. Una decisione frutto di una massiccia campagna per la piena protezione dei lupi sostenuta da 31 ONG, incluso il Wwf –Slovakia che spiega: «La petizione congiunta per fermare la caccia al lupo ha ricevuto più di 51.000 firme. La quota annuale di caccia al lupo...

Perché c’è più biodiversità marina vicino all’equatore (e perché potrebbe non durare)

Il riscaldamento globale potrebbe ridurre la biodiversità all’equatore e ai tropici. E sta già avvenendo

Attualmente, la zona equatoriale della Terra ospita maggiore biodiversità che altrove e questa biodiversità generalmente diminuisce quando ci si sposta dai tropici alle medie latitudini e dalle medie latitudini ai poli. Anche se si tratta di un dato di fatto, gli scienziati continuano a cercare di capirne le ragioni e il recente studio “Metabolic tradeoffs...

Le giovani tartarughe marine passano i loro “anni perduti” nel leggendario Mar dei Sargassi?

Un nuovo studio dimostra che il Mar dei Sargassi potrebbe essere la destinazione di molti piccoli di tartarughe verdi e Caretta caretta

Il nuovo studio “First Atlantic satellite tracks of ‘lost years’ green turtles support the importance of the Sargasso Sea as a sea turtle nursery”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Katherine Mansfield (University of Central Florida), Jeanette Wyneken (Florida Atlantic University), e Jiangang Luo (University of Miami) potrebbe aver risolto, almeno in...

Dal 2000 si sono rigenerate foreste su un’area grande come la Francia

I progressi più grandi nella Mata Atlantica in Brasile, in Mongolia, in Africa Centrale e in Canada

A gennaio, il rapporto “Deforestation Fronts: Drivers and Responses in a Changing World” rivelò che tra il 2004 e il 2017 solo nelle aree tropicali e subtropicali del mondo era stata disboscata un’area grande 430.000 Km2, quanto la California. Ora il nuovo rapporto “Force of Nature - Mapping Forest Regeneration Hotspots” pubblicato da Wwf, BirdLife...

Il progetto Tartalife selezionato per il premio europeo Life Awards

Si può votare per il progetto che ha salvato oltre 1500 tartarughe grazie al coinvolgimento di pescatori e volontari

«Una bella soddisfazione che può diventare un grande successo», dice lo staff  di Tartalife annunciando che il progetto è  entrato  nella lista di quelli in gara per il LIFE Awards della Commissione europea che seleziona e premia i Life più innovativi, stimolanti ed efficaci in tre categorie: azione per il clima, ambiente e protezione della natura. Tutti possono votare,...

Uomini, animali e pandemia di Covid-19: il nostro stile di vita ha creato la “tempesta perfetta”

L'evoluzione e la trasmissione di malattie infettive e la vasta popolazione di esseri umani e bestiame

L’editoriale “Mitigating the threat of emerging infectious diseases; a coevolutionary perspective” di Cock Van Oosterhout, pubblicato su Virulence  da Cock Van Oosterhout, dekla School of Environmental Sciences dell’università dell’East Anglia (Uea),  sottolinea che «Abbiamo urgente bisogno di controllare la trasmissione di agenti patogeni come SARS-CoV-2 utilizzando passaporti vaccinali, massimizzando la variazione genetica nel bestiame e...

I fiori selvatici sono a rischio

La produzione di semi ridotta del 20 - 50% per la carenza di impollinatori

Secondo lo studio “Entomogamy in wildflowers: What level of pollinator biodiversity is required?”, pubblicato su Acta Oecologica da Stefano Benvenuti e Marco Mazzoncini del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, «I fiori selvatici e la biodiversità dei nostri panorami sono a rischio perché la diminuzione degli insetti impollinatori provoca un calo...

Sono 7 i nuovi nidi di falco pescatore in Italia: 6 sono in Toscana

Wwf: le nostre Oasi come siti di nidificazione invitanti ed idonei per la specie

Dopo l’eccezionale nidificazione a Capraia – un ritorno dopo 90 anni - Progetto  Falco Pescatore fa i conti di una stagione che è già eccezionale e rivela quali sono i 7 sette nidi attualmente occupati da coppie con uova e piccoli: Parco Regionale della Maremma, Riserva Naturale Diaccia Botrona, Oasi WWF Laguna di Orbetello, Oasi...

Negli ultimi 100 anni scomparso il 90% dei leoni in Africa, e il trend sta accelerando

Il Wwf lancia il progetto “SOS Leone” per aiutare a raddoppiare entro il 2050 il numero dei leoni che vivono in natura

A causa del degrado degli habitat naturali, del bracconaggio e del commercio illegale, oggi il leone africano (Panthera leo) sopravvive solo nel 10% del suo areale storico e in 100 anni la popolazione è passata da 200.000 a meno di 20.000 individui, con un crollo pari al 90%: un declino accelerato negli ultimi anni, con la più...

Rapporto Cave in Toscana: male Apuane, Campiglia Marittima e Isola d’Elba. Bene Prato

Tre esempi negativi e una buona pratica segnalati in Toscana

Il Secondo Rapporto Cave 2021 di Legambiente, parla anche di Toscana e presenta gli esempi negativi e le buone pratiche nella nostra regione. Tra i “cattivi” ci sono due casi “storici” – Alpi Apuane e Campiglia Marittima -  ai quali si va aggiungere una vicenda già sorvegliata da tempo dal Cigno Verde: l’ampliamento della miniera...

Accoppiarsi con i parenti? Per gli animali non è un grosso problema

Il tabù dell’incesto è una costruzione culturale e sociale umana. Uno studio con forti ricadute nei programmi di conservazione delle specie

E’ opinione diffusissima che la consanguineità non sia una buona cosa e che dovrebbe essere evitata in tutte le circostanze e l'idea che gli animali debbano evitare l'accoppiamento con i loro parenti è stata il punto di partenza per centinaia di studi scientifici condotti su molte specie. . Ma il recente studio “Meta-analytic evidence that animals rarely...

Madrid vuole ridurre di almeno il 90% la popolazione di cocorite argentine e di parrocchetti dal collare

Aumento incontrollata per le due specie aliene invasive. Rischi sanitari e per la sicurezza dei cittadini e di altre specie animali

Il Comune di Madrid ha lanciato un piano globale speciale per il controllo della popolazione di cocorite argentine o pappagalli del Quacher (Myiopsitta monachus) argentini e di parocchetti dal collare (Psittacula krameri) in città che prevede una serie di azioni che saranno svolte nei prossimi due anni. «Lo scopo del servizio – spoiegano all’Ayuntamiento de Madrid...

Giornata mondiale uccelli migratori, Legambiente: «Aggiornare Strategia nazionale biodiversità e prevedere più aree protette»

Escursioni e avvistamenti avifaunistici, le iniziative dei circoli di Legambiente per il week-end

Alla vigilia della Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori, che si celebra l’8 maggio, con il report “Avifauna a rischio” Legambiente torna a ricordare che le specie avifaunistiche, per le loro caratteristiche, rappresentano un mezzo importante di conoscenza per definire lo stato di conservazione degli ecosistemi e degli habitat e come sia fondamentale tutelarle e proteggerle sensibilizzando...

Verso il primo atlante mondiale delle migrazioni degli ungulati (VIDEO)

Identificherà i "corridoi verdi" del pianeta per gli ungulati. Per l’Italia partecipa la Fondazione Edmund Mach

Con l’articolo “Mapping out a future for ungulate migrations” pubblicato su Science, un team internazionale di 92 scienziati e ambientalisti presenta la Global Initiative on Ungulate Migration (GIUM) che punta a realizzare il primo atlante mondiale delle migrazioni di ungulati  che stanno realizzando in collaborazione con la Convention on the Conservation of Migratory Species of...

San Rossore, con la primavera torna il fratino e per proteggerlo «è fondamentale la collaborazione di tutti»

Bastano semplici accorgimenti per evitare che siano danneggiati eventuali nidi di questo piccolo uccellino

Con l'arrivo della primavera e l'ingresso in zona gialla le nostre spiagge iniziano ad animarsi, in particolare ci sono arenili, come quello di Marina di Vecchiano inserito nel contesto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, che grazie alle loro caratteristiche naturali regalano sensazioni uniche. Tra i frequentatori dei lidi del Parco c'è n'è uno...

Arthur, il più grosso orso della Romania (e d’Europa) ammazzato per divertimento dal principe del Liechtenstein

Abbattuto in un’area protetta con la scusa di eliminare un’orsa problematica. VGT e Agent Green: mettere fine alla caccia di trofei

Sta facendo scalpore in Romania e un po’ in tutta Europa la denuncia di due associazioni ambientaliste, l’austriaca Verein Gegen Tierfabriken (VGT) e la rumena Agent Green che accusano il principe Emanuel von und zu Liechtenstein di aver ucciso l'orso bruno Arthur, considerato il più grande della Romania e probabilmente dell'intera Europa. Il principe Emanuel...

A Giannutri un nuovo centro servizi del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

L’obiettivo è quello di inaugurare la nuova struttura entro l'estate 2022

E’ stato presentato il progetto per la creazione di un centro servizi sull’Isola di Giannutri che prevede anche la riqualificazione di un’area degradata al centro dell'isola. Il progetto del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, condiviso con il Comune di Isola del Giglio che ha concesso l'area, prevede la realizzazione di strutture ad uso pubblico realizzate con l’obbiettivo...

Gli squali usano i campi magnetici della Terra per ritrovare la strada di casa (VIDEO)

E’ la conferma della teoria della navigazione con i campi magnetici. Ma per gli squali si può parlare di mappe?

Ogni anno, molte delle specie di squali migrano per centinaia di miglia, attraversando gli oceani per tornare nello stesso punto, anno dopo anno. Per esempio, ogni dicembre, i grandi squali bianchi che nuotano al largo della costa della California si dirigono verso un luogo misterioso nel mezzo del Pacifico, all'incirca a metà strada dalle isole Hawaii....

Preziose per Natura, Legambiente Sicilia: tutelare la biodiversità e proteggere il 30% del territorio e del mare entro il 2030

Il decalogo per realizzare una svolta e consolidare e rafforzare i risultati ottenuti in 40 anni di conservazione della natura

In Sicilia sono passati  40 anni dall’istituzione delle Riserve (legge regionale n.98 del 6 maggio 1981) e,  in occasione di questo anniversario, Legambiente Sicilia ha presentato ai Cantieri culturali alla Zisa e in diretta Facebook un documento di analisi e proposte su Aree naturali protette, biodiversità e Rete Ecologica e la campagna “Preziose per Natura”,...

America the Beautiful: l’iniziativa Biden-Harris per proteggere il 30% del territorio e degli oceani Usa

Gli ambientalisti: un rapporto visionario. Ora Biden chieda il 30X30 in tutto il mondo, negli oceani e a terra

L'amministrazione Biden-Harris ha delineato «Una visione su come gli Stati Uniti possono lavorare in modo collaborativo per conservare e ripristinare le terre, le acque e la fauna selvatica che supportano e sostengono la nazione». Le raccomandazioni sono contenute nel rapporto “Conserving  and Restoing - America the Beautiful” - presentato alla National Climate Task Force dai Dipartimenti...

Parco della Maremma, ecco perché i cani non sono ammessi

La regola vale tutto l’anno ed è particolarmente importante rispettarla nei periodi di nidificazione dell’avifauna che avvengono in primavera ed estate

Gli attenti fruitori del Parco ormai lo sanno bene: all’interno dell’area protetta, comprese le spiagge, i cani non sono ammessi e la regione è semplice: evitare il disturbo agli animali selvatici. La regola vale tutto l’anno ed è particolarmente importante rispettarla nei periodi di nidificazione dell’avifauna che avvengono in primavera ed estate. In queste stagioni,...

Cambiamento climatico e soluzioni basate sulla natura: scienza e conoscenze indigene alleate

La natura è fondamentale per rallentare il cambiamento climatico, ma da sola non basta è può farlo solo se prima la aiutiamo

Il recente vertice sul clima convocato del presidente Usa Joe Biden ha evidenziato l’importanza delle soluzioni basate sulla natura, come scrive Bob Berwyn su Inside Climate News, «Non importa quanti pannelli solari, turbine eoliche e auto elettriche saranno costruiti tra oggi e il 2030, il mondo non raggiungerà i suoi obiettivi climatici sempre più ambiziosi...

È la disuguaglianza di reddito a guidare il commercio mondiale di fauna selvatica

L’Italia terzo importatore al mondo di fauna selvatica. In 20 anni, in 226 Paesi sono stati commerciati più di 420 milioni di animali selvatici

Il commercio internazionale di animali e piante è una delle maggiori minacce per le specie in via di estinzione e lo studio dimostra che il commercio di animali selvatici avviene per lo più dai Paesi a basso reddito verso i Paesi ricchi e sviluppati. Ad esempio, le rane selvatiche vengono scambiate tra il Madagascar e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 146
  5. 147
  6. 148
  7. 149
  8. 150
  9. 151
  10. 152
  11. ...
  12. 480