Aree protette e biodiversità

I supermercati del Regno Unito al Brasile: la nuova proposta di legge minaccia l’Amazzonia

Ma Mighty Earth e Greenpeace UK attaccano Tesco: molti impegni non mantenuti e pochi atti concreti

Un folto gruppo di supermercati e industrie alimentari del Regno Unito - Agricultural Industries Confederation (AIC), Ahold Delhaize, ALDI Einkauf SE & Co. oHG, ALDI SOUTH Group, AP7 (Sjunde AP-fonden), Aquascot, Asda Stores, The Big Prawn Company, British Retail Consortium, Congregation of Sisters of St. Agnes, Co-op Switzerland, The Co-operative Group, Cranswick, Donau Soja,  EdenTree...

Terminata la prima fase del monitoraggio nazionale del lupo (VIDEO)

Dalle Alpi alla Calabria, coordinata dall’Ispra, la raccolta dei segni di presenza del lupo ha coinvolto migliaia di persone

Il 30 aprile si è conclusa la prima fase del monitoraggio nazionale del lupo e l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), per la prima volta da quando il lupo è stato protetto, le istituzioni nazionali hanno unito le forze per fotografare la distribuzione e consistenza di questa specie, contemporaneamente dalle Alpi alla Calabria, utilizzando disegni di...

Il falco pescatore è tornato a nidificare a Capraia dopo 90 anni

Ordinanza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano vieta l’acceso all'area per tutelare la schiusa delle uova

L’Isola di Capraia, nell’Arcipelago Toscano, continua a riservare straordinarie sorprese per la biodiversità: dopo il ritorno della foca monaca nel 2020,  circa 70 anni dopo gli ultimi avvistamenti, la primavera del 2021 è stata l’occasione per  la prima nidificazione del Falco Pescatore (Pandion haliaetus) nell’Arcipelago Toscano dopo 90 anni. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ricorda che...

Eni e la protezione delle foreste. Per Greenpeace e Recommon «è solo un’operazione di greenwashing»

Dure critiche all’utilizzo dello strumento REDD+ da parte di Eni

Secondo il rapporto “Cosa si nasconde dietro l’interesse di ENI per le foreste”, pubblicato oggi da Recommon e Greenpeace Italia «Gli investimenti di ENI in progetti di conservazione delle foreste sono solo una operazione di greenwashing». Il rapporto analizza l’utilizzo dello strumento REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and Forest Degradation in developing countries) da parte...

L’Abbate: «Il Pnrr italiano pecca di ambizione, la transizione ecologica non è opzionale»

«Concordo con le osservazioni delle associazioni ambientaliste, il Parlamento è pronto sia a recepire nuove istanze che a semplificare e vigilare che la ripresa del Paese sia realmente resiliente»

Il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Qual è il suo giudizio complessivo nel merito, in particolare per quanto riguarda la missione Rivoluzione verde e transizione ecologica? «La grande rivoluzione prefigurata dal pacchetto di direttive europee sull’economia circolare varato nel 2018, già praticata da alcune imprese e...

Insetti nel piatto: una corretta comunicazione per vincere il pregiudizio contrario

Il 54% degli italiani boccia il via libera Ue agli insetti nel piatto

Secondo un’analisi Coldiretti/Ixe’ sull’autorizzazione degli Stati membri dell’Ue alla commercializzazione delle larve gialle della farina (Tenebrio molitor) essiccate come alimento in seguito alla valutazione scientifica da parte dell’Efsa, «La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla essiccata termicamente, intera o sotto...

Vengo via con te: la campagna di informazione e cultura cinofila di Legambiente ed ENCI

Oggi il primo dei dieci webinar del mercoledì dedicati ai cani

Le parole d’ordine di “Vengo via con te”, la campagna nazionale lanciata oggi da Legambiente e dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) sono conoscenza, empatia e responsabilità. Le due organizzazioni spiegano che si tratta di «Una iniziativa di informazione e cultura cinofila che si articolerà in dieci webinar, tutti dedicati all’approfondimento della conoscenza del cane e dell’impegno...

Le aree marine protette possono ridurre le malattie marine?

Il complicato rapporto tra protezione del mare, pesca, attività antropiche e salute delle creature marine e umana

Il magazine ufficiale dell’Institute of Environmental Health, Environmental Health News (EHN) ha realizzato un’inchiesta sentendo esperti di malattie marine sul ruolo che può svolgere la protezione degli oceani nella lotta all'aumento dei livelli di malattie marine. Le malattie marine infettive, spesso causate da parassiti, virus e lesioni e favorite dai cambiamenti climatici, stanno sempre più colpendo...

Recovery plan italiano e biodiversità, Lipu e BirdLife Europa: numerose violazioni delle regole e dei principi Ue

Lettera e dossier alla Commissione Ue: l’Italia investe lo 0,51% dei fondi sulla natura, 10 volte meno della Spagna

Secondo il dossier “Recovery Plan: un Piano “grigio” che dimentica la Natura italiana” di Lipu-BirdLife Italia e BirdLife Europa, «Il Piano nazionale di ripresa e resilienza inviato dal Governo Draghi alla Commissione europea ha “dimenticato” la natura italiana». Il dossier, che presenta i  punti più critici del Pnrr italiano e alcune proposte correttive è accompagnato...

Microplastiche trovate anche nella più grande calotta glaciale d’Europa

In un sito molto remoto e incontaminato nel ghiacciaio Vatnajokull, in Islanda

Il recente studio “Microplastics in Glaciers: First Results from the Vatnajökull Ice Cap”, pubblicato su Sustainability  da un team di scienziati dell'Háskólinn í Reykjavík (università di Reykjavik - RU), Göteborgs universitet e Icelandic Meteorological Office (IME) descrive la scoperta di microplastica in un'area remota e incontaminata del ghiacciaio Vatnajokull, in Islanda, la più grande calottaglaciale d'Europa. I ricercatori...

L’allarme di Legambiente per i tassi vetusti di Monte Capanne: rischiamo di perdere un patrimonio rarissimo

Occorre un controllo di esperti per valutarne lo stato e la possibilità di salvarli

Dopo l’escursione del 25 aprile alla Nivera, con la bella conferma/scoperta di una popolazione in salute di tassi (Taxus baccata) rifugiatasi nella vallata più fresca dell’Elba, Andrea Tozzi, del Direttivo di Legambiente Arcipelago Toscano, è voluto andare a verificare la salute di alcuni suoi vecchissimi amici: gli antichissimi tassi della Calanche, e quello che ha scoperto...

Scoperte complesse connessioni forestali che evidenziano il ruolo della biodiversità nella protezione della salute dell’ecosistema

Una nuova visione delle interazioni tra specie fornisce indizi per preservare gli ecosistemi minacciati

Mentre in tutto il mondo la salute degli ecosistemi diminuisce a causa di una serie di crescenti minacce, gli scienziati continuano a cercare indizi che ci aiutino a prevenire futuri collassi della biodiversità. Il nuovo  studio “Interactions between all pairs of neighboring trees in 16 forests worldwide reveal details of unique ecological processes in each...

Bombe termiche sommerse distruggono il ghiaccio marino artico

Osservazioni senza precedenti potrebbero costringerci a rivedere le previsioni di fusione nell'oceano polare

Lo studio “A warm jet in a cold ocean”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall’ oceanografa fisica Jennifer MacKinnon della Scripps Institution of Oceanography, dell’università della California - San Diego (UCSD) mostra come i pennacchi di acqua calda fluiscono nell'Oceano Artico dall'Oceano Pacifico, accelerando da sotto lo scioglimento...

Wwf, dagli ecosistemi dipendono 1,2 miliardi di posti di lavoro: difendiamoli, anche in Italia

Nel nostro Paese il capitale naturale ci regala servizi per almeno 58 miliardi di euro l’anno, eppure è a rischio elevato ben il 20% del territorio nazionale

In quest’ultimo 1 maggio c’è stato ben poco da festeggiare per i lavoratori italiani, dato che la pandemia ha già lasciato in eredità 945mila occupati in meno. Per recuperarne almeno una parte il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) lascia assai poco spazio alle soluzioni basate sulla natura, eppure in tutto il mondo «i...

Le novità per visitare l’isola di Giannutri da maggio 2021

La proposta escursionistica prevede la visita alla Villa Romana di Giannutri ed un'escursione naturalistica

Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, da poco inserito nella Green List mondiale dei Parchi dalla IUCN, propone una nuova modalità per la fruizione dell'isola di Giannutri. Il 5 maggio si svolgerà una giornata promozionale dedicata alla stampa per presentare le novità, con la partecipazione dal Presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri. Giannutri, una...

Wwf: la rinaturazione dei Po è un grande progetto del Pnrr per la biodiversità

AIPo soggetto attuatore degli interventi: «Un'occasione unica e di grande rilevanza»

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato  dal governo Draghi e inviato alla Commissione Europea o non è piaciuto molto alle associazioni ambientaliste ma il Wwf evidenzia un’eccezione: «Quello che si può considerare il progetto per la tutela della biodiversità e il ripristino ambientale più significativo dell’intero Piano: il Progetto per la rinaturazione...

Negli anni 2010 l’Amazzonia brasiliana ha rilasciato più carbonio di quanto ne abbia stoccato

La maggior causa di emissione di carbonio è il degrado della foresta

Secondo il nuovo studio “Carbon loss from forest degradation exceeds that from deforestation in the Brazilian Amazon”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori, nell’ultimo decennio la foresta pluviale amazzonica ha emesso più carbonio di quanto ne abbia immagazzinato e la causa è soprattutto il degrado della foresta. All’università di Exeter,...

All’Isola d’Elba trovato un delfino con la coda tagliata

Si è spiaggiato a Peducelli, nel Comune di Capoliveri

La sezione dell’Ente Nazionale Protezione Animali dell’Isola d’Elba ha segnalato ai vigili urbani del Comune di Capoliveri, il ritrovamento di un esemplare di un delfino – che sembrerebbe essere un tursiope – sulla spiaggia di Peducelli.  I vigili dovrebbero aver avvertito la Capitaneria di Porto di Portoferraio Al delfinio, probabilmente rimasto impigliato in una rete,...

I pesci mangiano microplastiche dagli anni ’50

Le collezioni museali rivelano che l’inquinamento da microplastiche è iniziato praticamente subito

Lo studio “A fish tale: a century of museum specimens reveal increasing microplastic concentrations in freshwater fish”, pubblicato su Ecological Applications da un team di ricercatori statunitensi e canadesi che, paraprasando una pubblicità che è evidentemente internazionale dicono: «Dimenticatevi i diamanti: la plastica è per sempre. Ci vogliono decenni, o addirittura secoli, perché la plastica si...

Caccia: le oasi Wwf di Vanzago e Valpredina nel mirino della Regione Lombardia

Ancora regali ai cacciatori, Wwf: «Nemmeno la pandemia sembra arginare questa ossessione filo-venatoria della Regione»

Il Consiglio regionale della Lombardia  si appresta a votare una norma che  secondo il Wwf  è «Mirata a ridurre gli strumenti a disposizione del Wwf per tutelare le importantissime aree protette di proprietà dell’Associazione nel territorio regionale, ossia le Oasi di Vanzago, un polmone verde a pochissimi chilometri da Milano che costituisce un luogo sicuro per la fauna selvatica...

Xi Jinping: la Cina deve costruire una civiltà ecologica

Ma intanto i cinesi sono pronti a investire nel gigante petrolifero saudita Aramco

In occasione del primo maggio, il presidente cinese Xi Jinping, parlando una sessione di studio dell’ufficio politico del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), ha sottolineato «La volontà strategica di sviluppare la civiltà ecologica e raggiungere la modernizzazione caratterizzata dall'armonia tra uomo e natura. Xi, che segretario generale del Comitato Centrale del PCC, ha...

I vincitori del contest fotografico sulla vita nelle Zone umide dell’Isola d’Elba

L’Aula Verde e Blu di Mola di Legambiente e Diversamente Marinai

Nonostante la pioggia battente, erano in molti il primo maggio a festeggiare con Legambiente e Diversamente Marinai la primavera nella Zona umida di Mola, dove il Parco Nazionale sta completando i lavori di risanamento e rifacimento di un’area che era stata degradata da attività umane improprie e abusi che era stata trasformata in gran parte...

Più di 100 milioni di euro all’anno per la manutenzione dei fiumi della Toscana

36 mila Km di corsi d’acqua affidati alla cura quotidiana dei Consorzi di Bonifica

L’assessora regionale all’ambiente Monia Monni ha fatto il punto sulla situazione dei fiumi toscani insieme ai presidenti dei Consorzi di Bonifica regionali. La Monni ha spiegato: «Vogliamo presentare alla cittadinanza il grande lavoro che Regione e Consorzi di Bonifica svolgono per la riqualificazione e la manutenzione costante dei fiumi toscani. Insieme riusciamo ad investire più di...

Sanificazione delle spiagge, per Sigea le sostanze disinfettanti non servono e sono dannose

Invece, c’è bisogno di un modello di balneazione meno intensivo e maggiormente legato alle attività cui il mare è naturalmente predisposto

Nelle ordinanze balneari emanate nel 2020 dai Sindaci costieri del Lazio (e non solo), specialmente la n. 89 del 3 maggio 2020 pubblicata sull’albo Pretorio dal Comune di Roma, si prevedeva tra i vari interventi di manutenzione delle spiagge anche la sanificazione.  Secondo Ilaria Falconi, consigliera nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA). «Non...

Parlamento europeo: 5,4 mld di euro per progetti Life su biodiversità e clima

Via libera al LIFE per il clima e l'ambiente più ambizioso di sempre. Necessario aumentare la biodiversità

LIFE, avviato nel 1992, è l'unico programma dell’Unione europea dedicato specificamente all'azione ambientale e climatica, svolge quindi un ruolo cruciale nel sostenere l'attuazione della legislazione e delle politiche dell'Ue in questi settori, cofinanziando progetti con il valore aggiunto europeo. Con  l’approvazione in via definitiva dell'accordo con i Paesi Ue sul  LIFE 2021-2027, il Parlamento europeo...

Sono i cinghiali i maggiori predatori delle uova degli uccelli che nidificano a terra

Uno studio italiano che scagiona (quasi) i carnivori. Dopo i cinghiali i maggiori predatori di uova sono le gazze. Volpi e martore predano solo il 10% dei nidi

La predazione dei nidi è segnalata come causa principale di fallimento riproduttivo delle specie di uccelli nidificanti al suolo le cui popolazioni in Europa sono in declino. Al contrario, le popolazioni di cinghiale si sono espanse in Europa, portando a crescenti minacce agli habitat e alle comunità ecologiche. Gli impatti del cinghiale sulle specie di...

Isole: la colonizzazione umana causa cambiamenti nella biodiversità vegetale 11 volte più intensi di quelli del clima

Studio su 27 isole del mondo: la colonizzazione umana ha trasformato la biodiversità vegetale e ha causato cambiamenti irreversibili che continuano per secoli

Lo studio “The human dimension of biodiversity changes on islands” appena pubblicato su Science, parte dall’esempio dellìIslanda, colonizzata circa 1.000 anni fa dai Vichinghi, un popolo di navigator e commercianti. Il gteam internazionale di autori ricorda che «Le materie prime e le risorse offerte dalla remota isola nell'Oceano Artico destarono un forte interesse nei nuovi arrivati,...

Il Panda compie 60 anni

I successi del Wwf nel mondo e in Italia e i problemi ambientali e climatici che restano

Oggi il World Wildlife Fund (Wwf) compie 60 anni, e ricorda che è stato «Un lungo periodo in cui l’organizzazione – nata nel 1961 da un piccolo gruppo di naturalisti, guidati da passione e ricerca - è stata protagonista di azioni globali per la conservazione della natura, realizzando alcune fra le iniziative più innovative mai...

Incidente in fondo al mare: perso un robot minerario pesante 25 tonnellate

Greenpeace Deutschland: «L'industria è tecnicamente incapace di sfruttare i fondali marini. La tecnologia non può essere controllata ed è pericolosa per l'ambiente»

Un prototipo per raccogliere minerali in profondità giace a 4.500 metri sul fondo dell'Oceano Pacifico.Il dispositivo senza equipaggio da 25 tonnellate si è staccato dal cavo che lo collegava a una nave in superficie. L'incidente è avvenuto a metà di un programma di test e ricerche della durata di un mese e arriva tra le...

Spostare le specie in via di estinzione per salvarle potrebbe diffondere involontariamente agenti patogeni

L’esempio delle cozze di fiume. Ma anche ripopolare i fiumi con pesce per i pescatori e le piante esotiche nei giardini fanno circolare parassiti o malattie

Lo spostamento di specie in via di estinzione in nuovi siti viene spesso utilizzato nelle strategie di conservazione delle specie e può aiutare a ripristinare gli ecosistemi degradati. Ma lo  studio “Don’t move a mussel? Parasite and disease risk in conservation action”, pubblicato recentemente su  Conservation Letters da Joshua Brian, Isobel Ollard e David Aldridge dell’Aquatic Ecology...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 147
  5. 148
  6. 149
  7. 150
  8. 151
  9. 152
  10. 153
  11. ...
  12. 480