Aree protette e biodiversità

I sorprendenti primi 100 giorni di Biden, molto per l’ambiente e il clima e più giustizia sociale

Sierra Club, Greenpeace, NRDC e Wwf: passi coraggiosi ma c’è ancora molto lavoro da fare

Il presidente Usa Joe Biden ha tenuto il suo primo discorso davanti alla Camere riunite del Congresso e ha illustrato le azioni coraggiose e aggressive che la sua amministrazione ha intrapreso durante i suoi primi 100 giorni, tra cui affrontare la crisi climatica, l'introduzione dell'American Jobs Plan e la presentazione del suo American Families Plan....

Ambiente e guerra: la gestione sostenibile delle risorse naturali può ridurre il rischio di conflitti armati

«La protezione e la conservazione della natura dipendono in modo cruciale dal sostegno delle comunità indigene e locali e dai loro difensori ambientali»

«I Paesi in cui le risorse naturali come i terreni agricoli e l'acqua diventano scarse o degradate tendono ad essere più inclini ai conflitti». A rilevelarlo è il nuovo rapporto rapporto “Nature in a Globalised World: Conflict and Conservation” dell’International union for the conservation of nature (Icn) che esamina come l'ambiente influisce sui conflitti armati e...

Parchi e Pnrr: «Serve azione di sistema per le Aree protette»

Federparchi: «Criticità e opportunità per la tutela della natura»

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  cita ampiamente  le direttive europee per la Biodiversità al 2030 e quella “Farm2Fork-Dal produttore al Consumatore”,  anche se presenta diverse incongruenze sul tema della tutela della biodiversità su cui auspichiamo si possa intervenire nella fase di attuazione e di varo dei provvedimenti ad esso collegati.  Troviamo estremamente positivo...

Legambiente: il Pnrr deve essere modificato. Incoerente con politiche Ue, Green Deal e transizione ecologica

Diversi miglioramenti ma «Non è adeguato alle sfide ambiziose che la salute del Pianeta ci impone»

Dopo la presentazione del premier Draghi e l’approvazione del Parlamento e in occasione della dichiarazione congiunta arrivata questa mattina dai  ministri dell'economia di Italia, Francia, Germania e Spagna, arriva il commento anche del presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani: «Sono diversi i miglioramenti apportati al Piano nazionale di ripresa e resilienza del nostro Paese elaborato...

Confermata la prima uccisione di un albatro di Tristan adulto da parte di topi invasivi

Era la seconda più vecchia albatro riproduttrice conosciuta. RSPB e governo di Tristan da Cunha puntano all’eradicazione dei topi

The Gough Island Restoration Programme è condotto dalla Royal Society for the Protection of Birds (RSPB) in partnership con il governo di Tristan da Cunha (territorio britannico d'oltremare di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha), BirdLife South Africa,  Department of Forestry, Fisheries and the Environment del Sudafrica, the Royal Zoological Society of Scotland, Island Conservation,...

Piantare 3 miliardi di alberi in Europa potrebbe far aumentare il rischio di mega incendi boschivi

L’alternativa è ripristinare gli altri habitat degradati e in pericolo

Le foreste sono grandi pozzi di carbonio e contribuiscono notevolmente a compensare l'aumento di anidride carbonica nell'atmosfera. Per questo, le politiche per conservarle e ripristinarle hanno un ampio sostegno come modo efficace per combattere il cambiamento climatico. L'Unione Europea, seguendo la roadmap dell’European Green Deal per la decarbonizzazione dell'economia, si è impegnata a ripristinare gli habitat con il...

Storie o fatti, cosa spinge le persone a salvare il pianeta?

Dipende dall'interlocutore, se progressista o conservatore

Con il cambiamento climatico sempre più incombente, cosa bisogna dire alle persone per convincerle a cambiare il loro modo di consumare e produrre e per farle smettere di danneggiare l'ambiente?  Il nuovo studio “A story induces greater environmental contributions than scientific information among liberals but not conservatives”, pubblicato su One Earth da un team di...

Laura Conti e il centenario della sua nascita

Immensa è la sua eredità umana, politica e scientifica

Il 2021 è caratterizzato, anche per i numerosi centenari sia di personaggi illustri sia di eventi. Un po’ trascurato però, o meglio ricordato in modo sciatto, è quello di Laura Conti, già nel corso degli anni talvolta dimenticata anche sul web, partigiana, grande scienziata, divulgatrice, medico, femminista, figura originale per i suoi tempi e ancora...

Il Primo Maggio Festa di Primavera a Mola

Visita alla zona umida e all’Aula Verde e Blu e premiazione del Contest fotografico sulle Zone Umide

Con l’Elba in zona gialla, si può finalmente fare l’ormai tradizionale Festa di Primavera di Legambiente Arcipelago Toscano che quest’anno si terrà il primo maggio a Mola, alla scoperta dei lavori di ripristino e risagomatura della zona umida e della nuova Aula Verde e Blu del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano gestita da Legambiente e Diversamente...

Puliamo il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

PNAT, Comune di Rio ed ESA: prima iniziativa del nuovo Piano di Azione della CETS 2021-2025

"Pulire il sentiero 260", una giornata all'insegna dell'ambiente, quella che si è svolta il 25 aprile a Cavo, nel Comune di Rio, all’Isola d’Elba. L' Amministrazione Comunale in collaborazione con la Protezione Civile, il Cai sottosezione dell'Elba, il personale e l'amministrazione di Elbana servizi ambientali (ESA) e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed altri volontari ha...

Difendere le foreste, il momento è ora o mai più

Volkan Bozkir: «Il nostro mondo ci sta dicendo chiaramente che c'è un problema nel nostro rapporto con la natura»

Intervenendo all’United Nations Forum on Forests, la vice segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, ha detto che «Le foreste sono al centro dei nostri sforzi per ripristinare il nostro rapporto con il mondo naturale» ed ha sottolineato che «Siamo in un momento decisivo. I boschi forniscono funzioni vitali, anche come guardiani delle fonti di acqua dolce...

Come hanno fatto le tarantole “sedentarie” a diffondersi in tutti i continenti meno che in Antartide?

L'ubiquità delle tarantole risale al Cretaceo. Gondwana e la colonizzazione dell’Asia

Le tarantole sono tra i ragni più famosi e temuti, in parte a causa dei loro dolorosi morsi e in parte per le  loro dimensioni e dei colori vivaci. E’ abbastanza sorprendente, dato la loro vita “sedentaria” le tarantole siano diffuse in tutto il mondo meno che nella troppo fredda Antartide. Infatti, le femmine ei loro...

Pnrr, per Greenpeace il Piano di Draghi è «una mezza svolta verde»

«Con uno spazio davvero troppo esiguo per un serio dibattito pubblico e senza le schede progettuali da cui si potrebbe capire di più, il Pnrr presenta qualche novità di rilievo ma ancora diversi limiti»

Davanti a Montecitorio, mentre il premier presenta il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) al Parlamento, gli ambientalisti di Greenpeace organizzano un sit-in e parlano di «una mezza svolta verde. Con uno spazio davvero troppo esiguo per un serio dibattito pubblico e senza le schede progettuali da cui si potrebbe capire di più, il...

Turismo in Toscana: parte la campagna rivolta al mercato italiano ed estero

3 video e 7 idee di viaggio con un piano di investimento da 5,5 milioni di euro

La Regione Toscana scommette sulla ripartenza del turismo e si rivolge ai viaggiatori pronti a muoversi dal resto d’Italia ma anche dall’estero ed evidenzia che «Dopo l’anteprima nel 2020, in un periodo di sostanziale chiusura dei mercati turistici, prende il via la campagna di promozione “Toscana, Rinascimento senza fine”, con un piano da 5,5 milioni...

Nuovo massacro di leader sociali in Colombia. E’ il 31esimo nel 2021

Gli squadroni della morte hanno assassinato 5 persone ad Antioquia

Secondo l’Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz), ieri sera in Colombia è avvenuto il 31esimo massacro di difensori della terra e leader sociali dall’inizio di qest'anno: soggetti sconosciuti hanno ucciso 5 persone nel comune di Andes, nel dipartimento nord-occidentale di Antioquia, in quello che costituiva un nuovo massacro avvenuto in Colombia....

Il Pnrr di Draghi non convince gli ambientalisti. Wwf: «Passo significativo ma non basta»

Dal Panda nazionale proposte migliorative su biodiversità, energia e clima, economia circolare, dissesto idrogeologico, agricoltura biologica

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) elaborato dal Governo Draghi non convince appieno gli ambientalisti, ma le gradazioni del dissenso sono assai sfumate. Quella assunta dalla Lipu ad esempio è una posizione lapidaria e contraria: «Natura dimenticata e in balia delle opere». Secondo l’associazione ambientalista, storicamente impostata su posizioni conservazioniste più che di...

L’eredità nucleare della Guerra Fredda: cesio-137 nel miele Usa

Nessuna preoccupazione per il consumo umano, ma per gli insetti potrebbe essere tutta un'altra cosa

Un lavoro iniziato nel 2017 come incarico per le vacanze di primavera per i partecipanti a un seminario delle matricole della William & Mary University si è trasformato inaspettatamente in una seria indagine sulla presenza di un isotopo radioattivo nel miele negli Stati Uniti orientali che è a sua volta diventata lo studio “Bomb 137Cs...

La Regione punta a rendere sempre più fruibile il Parco della Maremma: «Leva di sviluppo»

Venturi: «È stato un vero piacere avere in visita l’assessora Monni per farle conoscere almeno alcuni tratti di eccellenza dell’area protetta»

Il Parco regionale della Maremma si estende su un area 8.902 ha, con un area contigua di 9.097 ha per un totale di aree interessate di 17.999 ha comprende tre Comuni, Grosseto, Magliano in Toscana, ed Orbetello della Provincia di Grosseto. Un’area sulla quale la Regione investe annualmente 1,154 milioni di euro e che punta...

Il capitale naturale d’Italia si sta degradando, e a rimetterci è anche l’economia

Investiamo ogni anno 12,5 miliardi di euro in sussidi pubblici favorevoli alla biodiversità, ma quelli dannosi sono più del doppio: 28,8 miliardi di euro

La Giornata della terra, celebrata ieri in tutto il mondo, sembra l’occasione perfetta da festeggiare per gli ambientalisti della domenica che difatti sono tornati a spuntare ovunque come funghi: ma qual è davvero lo stato del capitale naturale italiano, e costa facciamo concretamente per difenderlo negli altri 364 giorni dell’anno? Molto, troppo poco a leggere...

In Europa ci sono ancora foreste incontaminate

Rapporto JRC chiede la mappatura e una protezione rigorosa delle foreste primarie e vetuste

Secondo il nuovo JRC Science for Policy Report “Mapping and assessment of primary and old-growth forests in Europe”, nell’Unione europea ci sono ancora circa 4,9 milioni di ettari di foreste "primarie" o "vetuste" che seguono le dinamiche naturali, esistono nella loro condizione originale e sono in gran parte incontaminate dalle interferenze umane. Le foreste primarie...

Gli elefanti del Kruger National Park hanno calpestato a morte un bracconiere

Un altro ferito e in fuga, il terzo arrestato dai rangers sudafricani. I bracconieri volevano abbattere rinoceronti

Il South African National Parks (SANParks)  ha confermato la morte di un sospetto bracconiere nel Kruger National Park (KNP) e l'arresto di un complice avvenuti il 17 aprile e spiega che «Il defunto ei suoi complici stavano fuggendo dai Rangers quando si sono imbattuti in un branco di elefanti in riproduzione». I Field Rangers erano...

Vandali sfregiano nuovamente il sentiero Arte del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise

Legambiente: solidarietà al direttore e al PNALM, oggi più che mai presidio di legalità e cultura

La mattina del 21 aprile, Guardiaparco in servizio di controllo nel Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise (PNALM)  hanno scoperto ancora uno sfregio ad Arte Parco, la preziosa collezione di opere d'arte promossa da Parco 1923 in collaborazione con il PNALM che in tre anni ha realizzato un percorso culturale unico nel suo genere...

Leaders Summit on Climate, gli ambientalisti Usa: passi nella giusta direzione ma insufficienti

L'impegno di Biden per il clima è molto al di sotto della "quota equa" degli Stati Uniti

Ci sono state molte reazioni da parte degli ambientalisti statunitensi al discorso del presidente Joe Biden al Leaders Summit on Climate  e in gran parte non sono entusiastiche come quelle che si leggono e si sentono nei media italiani. in arrivo agli annunci del Leaders Summit. Al Climate Leaders Summit, l'amministrazione Biden ha presentato il...

Xi Jinping al Leaders Summit on Climate: «Costruire insieme un avvenire condiviso per l’uomo e la natura»

Il discorso del presidente della Cina: multilateralismo e responsabilità comuni ma differenziate

Dopo le recenti dure polemiche degli Usa sui diritti umani e sulla presenza militare di Pechino nel Mar Cinese Meridionale, il discorso del presidente cinese Xi Jinping al Leaders Summit on Climate  convocato del presidente Usa Joe Biden era molto atteso per capire se la seconda potenza del mondo confermava gli accordi, gli impegni presi...

Concorso Obiettivo Terra 2021 una delle foto vincitrici è dell’Isola del Giglio

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano si complimenta con Piero Landini

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano si complimenta con Piero Landini che  con una sua  foto scattata nella nostra Area Protetta all’Isola del Giglio è risultato  vincitore  della  menzione  speciale Borghi,  tra le oltre 1600 pervenute: “Obiettivo Terra” è un importante  concorso fotografico nazionale, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana con il Patrocinio...

La petizione per l’eradicazione dei cinghiali all’Isola d’Elba

Il testo e le prime adesioni di associazioni e imprese

Questa petizione, una volta conclusa la raccolta delle adesioni, sarà inviata a tutte le Istituzioni con competenze sulla presenza dei cinghiali all’Isola d’Elba.   Richiesta di eradicazione del cinghiale dall’Isola d’Elba, cancellazione dell’Area Vocata al Cinghiale e stralcio dell’Elba dal Piano Faunistico-Venatorio regionale con realizzazione di uno studio e di un piano adatto ad un’isola. PREMESSO...

Il magico mondo della biodiversità del suolo: i nostri alleati silenziosi nella lotta contro la fame

Un simposio globale sulla biodiversità del suolo e sugli sconosciuti servizi che fornisce all’umanità

Oggi si conclude il Global Symposium on Soil Biodiversity “Keep soil alive, protect soil biodiversity”  ospitato dalla Fao, iniziato il 19 aprile con un appello a preservare la vasta comunità di organismi viventi del suolo e i servizi ecosistemici vitali che forniscono. Il simposio è stato organizzato dalla Fao insieme a Global Soil Partnership, Intergovernmental Technical...

La guida per ripristinare il mondo naturale

The Ecosystem Restoration Playbook, la guida pratica dell’Unep per guarire il pianeta

Cibo, acqua, medicine, energia: gli ecosistemi del pianeta forniscono gli elementi essenziali della vita, a patto che ce ne prendiamo cura. Cosa che negli ultimi decenni,< non è successa: lo sviluppo umano ha spinto molte delle foreste, savane e altri sistemi naturali del mondo sull'orlo del collasso. Per contrastare questo declino, l’United Nations environment programme...

L’inquinamento acustico ha un impatto negativo sugli alberi e le comunità vegetali

Una storia di ghiandaie e pini che dimostra l’impatto delle attività umane su un mondo vivente interconnesso

Sebbene il rumore per gli esseri umani possa avere effetti momentanei e nel tempo, il suo effetto su alberi e altre piante dura più a lungo. E’ quanto emerge dal sorprendente studio “Long-term noise pollution affects seedling recruitment and community composition, with negative effects persisting after removal” pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B...

Second World Ocean Assessment: i benefici degli oceani sempre più compromessi dalle attività umane

L’Onu presenta un’opera scientifica colossale e preoccupante sul presente e il futuro del mare

Il Second World Ocean Assessment (WOA II) è il principale risultato del secondo ciclo del “Regular Process for Global Reporting and Assessment of the States of the Marine Environment, including Socioeconomic Aspects” ed è il risultato più recente dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre gli aspetti ambientali, economici e sociali. Si tratta di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 148
  5. 149
  6. 150
  7. 151
  8. 152
  9. 153
  10. 154
  11. ...
  12. 480