Aree protette e biodiversità

Dopo l’eradicazione di ratti e capre, a Redonda è rinata la vita

L'isola caraibica era diventata un deserto ed è ritornata ad essere un paradiso ecologico

Redonda è un'isola vulcanica di appena 3 Km2, aspra e disabitata, che fa parte del piccolo Stato caraibico di Antigua e Barbuda. Questo scoglio che sorge nel mare a circa 50 Km da Antigua, che fu rifugio di corsari, ha una storia naturale straordinaria, con colonie di uccelli marini di importanza mondiale e flora e...

Climate Change PIX, il concorso fotografico Eea sugli impatti e le soluzioni dei cambiamenti climatici

4 categorie. Come partecipare entro il primo agosto. Premiazione in autunno

Il cambiamento climatico influenza le nostre società e l'ambiente in molti modi. Affrontare il cambiamento climatico richiede la riduzione delle emissioni per mitigarne i peggiori impatti e l'adattamento a quelli che non possiamo fermare. Per questo oggi l’ European environment agency (Eea) ha lanciato il concorso fotografico “Climate Change PIX“ che mira a catturare ciò che è...

L’inganno dei falsi oli di frittura nel biodiesel (VIDEO)

Legambiente, nuovo “greenwashing": nel gasolio auto olio di palma camuffato da UCO e sussidiato

Legambiente ha scoperto una nuova finta fonte rinnovabile  nei biocarburanti: «Si tratta di oli vegetali, classificati come UCO, oli usati per fritture o cucina, ma che a quanto pare non hanno mai visto friggere nulla, ma sono finiti nel biodiesel sussidiati e pagati come rifiuto, quindi il doppio. Si tratta di circa 100.000 tonnellate su un totale di 1.400.000...

Eradicare i cinghiali dall’Elba tutelando economia e biodiversità

Comitato Eradicazione Cinghiale Isola d'Elba: si deve e si può fare

Dopo decenni di fallimentare politica di "contenimento" del cinghiale alloctono sul nostro territorio crediamo sia urgente attivarsi per attuarne l'eradicazione. Nella realtà una subdola e non dichiarata eradicazione è in atto: molte specie (anche rare) stanno scomparendo per la pressione esercitata dal cinghiale, estraneo agli equilibri ecologici; attività agricole marginali sono abbandonate, la trama secolare...

Disastro minerario del Rio Doce: il ripristino del bacino dipende da un approccio territoriale integrato dalla sorgente al mare

A più di 5 anni dalla “Fukushima mineraria” del Brasile, il Rio Doce Panel analizza la qualità dell'acqua e la situazione della biodiversità e fornisce indicazioni per il loro ripristino

Il nuovo rapporto “Abordagens fonte-mar e de paisagem : integração da qualidade da água e conservação da biodiversidade na restauração da bacia do Rio Doce” pubblicato dal Rio Doce Panel raccomanda «L'adozione di un approccio più integrato per l'intero spartiacque del Rio Doce - dalla sorgente del fiume all'oceano - per ripristinarne la biodiversità e...

Un incendio boschivo devasta l’università di Cape Town. In cenere il patrimonio culturale e scientifico del Sudafrica

Il danno è totale: il fuoco ha dilaniato la biblioteca e la raccolta di piante sudafricane

Il 18 aprile, spinti da forti venti, gli incendi boschivi che imperversano nel Table Mountain National Park, in Sudafrica, hanno raggiunto il campus Rondebosch dell'università di Cape Town (UCT). Sono stati fortemente danneggiati 4 edifici: la Jagger Reading Room (la ex  JW Jagger Library), l'HW Pearson Building e le residenze studentesche Fuller Hall e Smuts...

Gli esseri umani hanno cominciato a cambiare l’ecologia di tre quarti della Terra già 12.000 anni fa

«Dobbiamo cambiare rotta se vogliamo sostenere l'umanità nei prossimi 12.000 anni». E i popoli indigeni possono insegnarci come fare

Lo studio “People have shaped most of terrestrial nature for at least 12,000 years”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da team internazionale di ricercatori, dimostra che «L'utilizzo del suolo da parte delle società umane ha rimodellato l'ecologia in gran parte del territorio terrestre da almeno 12.000 anni». Il team di ricerca ha...

Accordo per realizzazione tratto di ciclopista tirrenica nel Parco della Maremma

Superato il contenzioso tra privati ed Enti pubblici

Oggi, all’Ente Parco Regionale della Maremma, è stato sottoscritto l’accordo fra il Parco della Maremma, la Provincia di Grosseto e la proprietà delle sorelle Vivarelli Colonna per la cessione a favore del Parco dei terreni per la realizzazione del progetto di ciclopista tirrenica deliberato dalla Regione Toscana, nonché per la cessione da parte della Provincia...

Eea: la biodiversità marina europea è ancora troppo sotto pressione. E il Mediterraneo è uno degli hot spot

Dove vengono attuati e monitorati sforzi di gestione coerenti e a lungo termine, si osservano alcuni effetti positivi sulle specie chiave. Ampliare la rete delle aree marine protette

Il nuovo briefing “Europe’s marine biodiversity remains under pressure” dell’European environment agency (Eea) riassume lo stato attuale della biodiversità nei mari europei e ricorda che «I mari d'Europa sono preziosi. La nostra qualità della vita, i mezzi di sussistenza e le economie dipendono dal fatto che siano in buone condizioni. I nostri mari ospitano molte...

I Carabinieri forestali sequestrano 23 esemplari di lupo e di ibridi lupo-cane

3 femmine e 9 cuccioli immediatamente trasferiti al Parco faunistico del Monte Amiata

I Carabinieri del Raggruppamento CITES, in collaborazione del Nucleo CITES di Roma distaccamento di Civitavecchia, hanno eseguito in un allevamento di Cani Lupo Cecoslovacchi un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Viterbo che ha portato al sequestro di 23 esemplari, «Le cui caratteristiche genetiche e fenotipiche sono riconducibili a lupi selvatici (Canis...

Dieci aree protette nella Green list Iucn, due sono italiane: i Parchi nazionali dell’Arcipelago toscano e delle Foreste casentinesi

Cingolani: «Riconoscimento che fa onore all’Italia». Sammuri: «Orgoglioso di questo risultato»

L’International union for the conservation of nature (Iucn) ha ammesso nella sua Green List delle Aree Protette e Conservate, lo standard globale che riconosce le Aree protette gestite efficacemente su scala mondiale, 10 nuove aree di Italia (Parchi nazionali dell’Arcipelago Toscano e delle Foreste Casentinesi), Svizzera e Francia. Inoltre, è stato  rinnovato lo status di...

I Parchi nazionali dell’Arcipelago toscano e delle Foreste casentinesi nella Green list Iucn

I due parchi toscani entrano nel gotha mondiale delle aree protette

L’International union for the conservation of nature (Iucn), ha formalmente comunicato di avere inserito il Parco Nazionale  Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, nella prestigiosa Green List, la lista che premia le eccellenze mondiali delle aree protette e che rappresenta un programma di certificazione per quelle che effettivamente risultano le migliori in termini di conservazione...

Il caffè “dimenticato” che potrebbe salvare l’industria dal riscaldamento globale

Il caffè africano Stenophylla, creduto estinto, cresce a temperature più elevate e ha un ottimo sapore

Il nuovo studio “Arabica-like flavour in a heat-tolerant wild coffee species”, pubblicato su Nature Plants da Aaron Davis, Justin Moat (Royal Botanic Gardens, Kew), Delphine Mieulet (Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement – CIRAD), Daniel Sarmu (Welthungerhilfe - Sierra Leone), Jeremy Haggar (University of Greenwich) rivela i risultati della “riscoperta” di «specie...

A che punto sono i lavori del Progetto integrato territoriale (Pit) nella pianura pisana

Le opere sono eseguite con la regia del Parco Regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, capofila del progetto che si è aggiudicato il finanziamento di 2,6 milioni di euro della Regione

Nuovi filari alberati nei campi, siepi e alberature, fitodepurazione, livellamento dei terreni agricoli per la difesa dall’erosione, recinzioni e dissuasori ad ultrasuoni per salvaguardare i pascoli dagli ungulati, impianti fotovoltaici, regimazioni idrauliche: sono entrati nel vivo i lavori del progetto integrato territoriale (Pit) che coinvolgono tutto il territorio della pianura pisana dal Monte Pisano al...

Le formiche che rimpiccioliscono il cervello per poter diventare regine

Uno studio che potrebbe portare alla comprensione dei cambiamenti nel cervello umano

Nella maggior parte delle specie di formiche, può esserci solo una regina, ma lo studio “Reversible plasticity in brain size, behaviour and physiology characterizes caste transitions in a socially flexible ant (Harpegnathos saltator)”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B. da un team di ricercatori statunitensi guidati da Clint Penick del Department of ecology,...

22 aprile Giornata della Terra: uno spot per fare la differenza (VIDEO)

Lo spot del “cittadino circolare” di Legambiente e di LVIA: metti in circolo il cambiamento! Fai la differenza. Il momento giusto è adesso

Restore Our Earth. Ripristina la nostra Terra. Riduciamo il nostro impatto e rimediamo ai danni del passato: è un tema impegnativo, ma anche imprescindibile e non più rinviabile, quello scelto per la Giornata della Terra 2021. anche perché oggi abbiamo la possibilità reale di informarci correttamente e scegliere consapevolmente, facendo la differenza. E Legambiente presenta uno...

Una bottiglia di plastica per pagare la retta scolastica

Scolari e studenti indiani impegnati in iniziative locali che fanno parte di progetti globali dell’Unep contro la plastica monouso e per la biodiversità marina

Nello Stato indiano dell’Assam, in India ci sono genitori che pagano le rette scolastiche dei loro figli con la plastica e non si tratta delle carte di credito Master Card o Visa ma di rifiuti di plastica. Molte famiglie a basso reddito stanno infatti partecipando a un programma rivoluzionario che consente loro di utilizzare plastica...

Come mitigare l’impatto della luce artificiale sugli insetti

I risultati di un nuovo studio con importanti implicazioni sulla conservazione di insetti essenziali e in via di estinzione

La luce artificiale notturna (ALAN) è un fattore importante nel declino globale degli insetti e lo studio “Reducing the blue spectrum of artificial light at night minimises insect attraction in a tropical lowland forest”, pubblicato recentemente su Insect Conservation and Diversity  da un team di ricercatori statunitensi e peruviani guidati dallo Smithsonian Conservation Biology Institute (SCBI),  ha...

Dichiarazione congiunta Usa-Cina per affrontare la crisi climatica e della biodiversità

Accordo su clima e biodiversità anche tra Xi Jinping, Emmanuel Macron e Angela Merkel

Il 15 e 16 aprile, John Kerry, l'inviato speciale per il clima del presidente Usa Joe Biden, e Xie Zhenhua, l'inviato speciale della Cina per i cambiamenti climatici,  si sono incontrati a Shanghai, per discutere gli aspetti della crisi climatica. A conclusione della discussione, i due inviati Speciali hanno rilasciato una “Dichiarazione congiunta Usa –...

Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica

«Più trasparenza di informazione, partecipazione e confronto con i cittadini su tutte le opere, più qualità dei progetti e rafforzamento della macchina amministrativa»

Il Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica, promosso e presentato oggi da 14 Associazioni verrà inviato al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri che si occuperanno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a partire da Roberto Cingolani (ministro della transizione ecologica) ed Enrico Giovannini (ministro delle infrastrutture e della...

Più soluzioni basate sulla natura per affrontare il cambiamento climatico

Rapporto Eea, molteplici vantaggi: per biodiversità, salute e del benessere umano, economia sostenibile e riduzione dei gas serra

Secondo il nuovo rapporto “Nature-based solutions in Europe: Policy, knowledge and practice for climate change adaptation and disaster risk reduction” dell'European environment agency (Eea), «Il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi sono collegati e hanno tutti conseguenze devastanti per la nostra stabilità economica e sociale, salute e benessere. Lavorare con...

Una maggiore biodiversità marina fornisce prodotti ittici più ricchi di sostanze nutritive

Alti livelli di biodiversità offrono vitamine, minerali e acidi grassi cruciali per la salute umana, compresi i nutrienti che mancano negli ecosistemi sovra-sfruttati, inquinati o colpiti dai cambiamenti climatici

Circa un terzo delle persone in tutto il mondo fa affidamento sulle proteine provenienti dagli oceani, dei fiumi e dei laghi del mondo. Ma secondo lo studio “Aquatic biodiversity enhances multiple nutritional benefits to humans”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Joey Bernhardt  e Mary O’Connor del Biodiversity Research Centre dell’università...

Beef Scorecard: i supermercati e i fast food globali favoriscono la deforestazione

Basse performance per tutte le grandi food companies e molti impegni deforestation and conversion-free non mantenuti

Secondo i nuovo scorecard di Mighty Earth, «Le world’s top supermarket e fast-food companies ignorano in gran parte gli abusi ambientali e dei diritti umani causati dai loro prodotti a base di carne». La scheda di valutazione in base alla quale è stata realizzata la classifica valuta le pratiche di approvvigionamento di carne bovina di...

Le sorprendenti spugne di mare giganti che possono vivere 2000 anni

Le spugne non sono così “semplici” come sembrano: collaborano con i microrganismi e producono un'enorme varietà di composti chimici che respingono parassiti e malattie

Lina Bayona Maldonado dell’Universiteit Leiden ha studiato le spugne barile giganti e ha scoperto che una di loro ha almeno 2000 anni e anche una cosa altrettanto sorprendente: a differenza degli esseri umani e di quasi tutti gli animali, le spugne giganti più vecchie sembrano avere un tasso di divisione cellulare più veloce. Come se...

Rinoceronti in Nepal, negli ultimi cinque anni la popolazione è cresciuta del 16%

Wwf: «Questo risultato è un'altra pietra miliare nel percorso di conservazione del Nepal»

Ogni cinque anni, il Nepal si assume l'impegnativo compito di contare i suoi rinoceronti per monitorare il loro status di conservazione in natura, e l’ultima indagine – condotta dal 22 marzo al 10 aprile di quest’anno nei Parchi nazionali di Chitwan, Parsa,  Bardia e di Shuklaphanta, nonché nelle aree limitrofe – ha portato ottime notizie....

Dalla Regione Toscana 7 milioni di euro per le foreste: manutenzione e lotta agli incendi

Un impegno dedicato a oltre 110.000 ettari di territorio, che rappresentano quasi il 10% dell’intero patrimonio forestale della regione più boscata d’Italia

La Regione Toscana ha finanziato i programmi forestali annuali con i quali gli Enti delegati gestiscono i complessi agricolo-forestali che fanno parte del patrimonio regionale: si tratta di un impegno da oltre 7 milioni di euro dedicato a oltre 110.000 ettari di territorio, per lo più boscato, che rappresentano quasi il 10% dell’intero patrimonio forestale...

Una piattaforma per cessione di crediti di carbonio nella Riserva della biosfera Appennino Tosco Emiliano

«Oltre alla possibilità di vendere la legna, si potranno vendere i servizi che i boschi forniscono a tutti noi»

La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano ha venduto i primi crediti di carbonio generati dalle sue foreste e sottolinea che «E’ un primo passo molto importante nella valorizzazione e riconoscimento dei servizi che gli ecosistemi forestali e naturali ci forniscono». L’acquirente dei crediti è la cooperativa Copma di Ferrara che ha anche cofinanziato il...

I rifiuti del Covid-19 uccidono animali selvatici in tutto il mondo

Gli scienziati olandesi vogliono sapere esattamente quanto sia grave il problema

Lo studio “The effects of COVID-19 litter on animal life”, pubblicato su Animal Biology da un team di ricercatori olandesi del Naturalis Biodiversity Center e delle università di Leiden e Radboud, conferma che le mascherine e i guanti progettati per proteggerci dal Covid-19 sono pericolosi per gli animali che vivono vicino a noi e avverte...

Carta europea del turismo sostenibile: il Parco nazionale Arcipelago toscano raddoppia il suo impegno

L’obiettivo strategico è di rafforzare e promuovere un modello di sviluppo eco-turistico

Pur in un periodo di grandi difficoltà imposte dall’emergenza pandemica ancora in corso, sulla base di un serrato e costruttivo confronto con gli stakeholder locali (all’Elba, al Giglio e a Capraia), il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha deciso di moltiplicare i suoi per la valorizzazione e la promozione del territorio. Al Parco sottolineano che «Nel...

I cocaleros e gli ambientalisti colombiani contro il glifosato

Il governo della Colombia vuole irrorare di glifosato con gli aerei piantagioni e comunità

Ieri, poco dopo che il governo di destra colombiano di Iván Duque ha presentato un decreto punta a riprendere l’irrorazione aerea con il glifosato per distruggere i raccolti di coca, l'Asociación de Cocaleros de Colombia ha confermato le manifestazioni contro questa iniziativa  e Carlos Chapuel, rappresentante dell'associazione, che è a Bogotá per analizzare la situazione,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 149
  5. 150
  6. 151
  7. 152
  8. 153
  9. 154
  10. 155
  11. ...
  12. 480