Aree protette e biodiversità

Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, Cingolani: allineato con Recovery plan e direttive Ue

Patuanelli: visione incentrata su sostenibilità, riduzione del dissesto idrogeologico, eolico e conservazione delle foreste

E’ stato presentato in videoconferenza, alla presenza di ministri della Transizione ecologica (Mite) Roberto Cingolani, delle politiche agricole e forestali Stefano Patuanelli, delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e del Turismo Massimo Garavaglia, il “Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia” che, dopo l'approvazione, sarà trasmesso al presidente del Consiglio e al...

Pianosa: «Troppi 450 turisti giornalieri»

L’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa contro la delibera approvata dal direttivo del Parco con il voto contrario di Legambiente

Il 31 marzo il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato, con il voto contrario del rappresentante delle associazioni ambientaliste Umberto Mazzantini (che aveva votato anche contro i precedenti aumenti di visitatori) e del consigliere di nomina ministeriale Luca Maria Foresi, una delibera che aumenta da 341 (di cui 91 stanziali più 250 giornalieri),...

Blitz oceanico di Greenpeace contro l’industria mineraria in acque profonde (FOTOGALLERY)

La Rainbow Warrior all’attacco nella Clarion Clipperton Zone e gli attivisti nel porto di San Diego

La nave di Greenpeace Rainbow Warrior è entrata in azione nella Clarion Clipperton Zone, nell’Oceano Pacifico centro-orientale, contro lo sfruttamento minerario dei fondali. Gli attivisti hanno esposto striscioni con la scritta "Stop Deep Sea Mining” davanti alla nave Maersk Launcher, noleggiata da DeepGreen, una delle compagnie leader  la corsa alle estrazioni minerarie in acque profonde....

Lipu, la ciclopista tirrenica tenga conto della crisi di biodiversità

Il periodo storico che stiamo vivendo è interessato da due grandi crisi, quella climatica e quella di perdita di biodiversità, e tutte le nostre azioni dovrebbero essere guidate dal buon senso di non aggravare contemporaneamente ne l'una ne l'altra crisi. La ciclopista Tirrenica è un'infrastruttura utile e necessaria a promuovere un turismo lento che possa...

Su cosa deve decidere un Parco?

Me lo chiedo perché, specie nel momento in cui è imminente il rinnovo degli organi del nostro Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dobbiamo vedere che una ciclovia, quella della Lecciona  viareggina,sulla quale sono in corso polemiche sul suo tracciato, finisce addirittura in Parlamento. Che senso ha rinviare un giro in bici alla decisione di...

Wwf a Draghi: dichiarare l’identità ambientale del Pnrr e garantire i progetti per clima e biodiversità

Attuare la Direttiva Ue per proteggere il 30% delle aree terrestri e marine

Rivolgendosi al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, il Wwf gli ha ricordato che «Ci aspettiamo che il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza dichiari chiaramente la propria carta di identità ambientale». L’associazione ambientalista chiede al premier del govcerno di (quasi) unità nazionale che «Nella versione definitiva del PNRR, che l’Italia si appresta...

Parco di San Rossore, oltre 600 cittadini chiedono un presidente competente

I firmatari dell’appello chiedono che la scelta si fondi su un attento esame dei curricula di tutti gli aspiranti, da rendersi pubblici

Eugenio Giani e al presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, nonché all'assessora all'Ambiente Monia Monni. L'oggetto dell'appello riguarda la nomina del presidente del Parco regionale del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. I firmatari chiedono che la scelta si fondi su un attento esame dei curricula di coloro che hanno presentato la propria candidatura,...

Uno strumento per classificare il rischio di spillover dei virus

Una nuova app Web classifica il rischio di spillover per i virus rilevati di recente, come il Covid-19

Il SARS-CoV-2 (il Covid-19) ha mostrato al mondo con devastante chiarezza la minaccia che i virus non rilevati possono rappresentare per la salute pubblica globale. Ora SpillOver, una nuova app web sviluppata da scienziati dell'università della California – Davis (UC Davis), e alla quale hanno contribuito esperti di tutto il mondo, classifica il rischio di spillover tra...

Sdemanializzazione delle fosse occupate dalle cave, Legambiente: «Regione, Comune e Demanio preparano la prossima alluvione?»

«Una nuova sanatoria, a danno della comunità. Salvare le cave (ma anche i carraresi) è possi-bile: perché non farlo?»

Legambiente Carrara ha inviato al presidente e agli assessori della Regione Toscana, al Comune di Carrara e all’Agenzia del Demanio, una lettera aperta sulla sdemanializzazione delle fosse occupate dalle cave. Ecco cosa scrivono gli ambientalisti:   Apprendiamo dalla stampa che, nell’incontro dei giorni scorsi con il comune, i sindacati e Confindustria, la Regione (assessori alle...

Il serpente bianco della leggendaria Dea cinese esiste ed è mortale

Scoperta una nuova specie di krait letale, vive tra la Cina e il Myanmar. Sarà più facile trovare un antidoto

Nel 2001, il famoso erpetologo Joseph B. Slowinski  morì er un morso di serpente krait fasciato bianco e nero immaturo mentre guidava una spedizione scientifica nel nord del Myanmar.  Ora, lo studio “Multiple lines of evidence reveal a new species of Krait (Squamata, Elapidae, Bungarus) from Southwestern China and Northern Myanmar”,  pubblicato su ZooKeys da Zening Chen,...

Farfalle in via di estinzione, rovi e canneti all’Isola d’Elba

Come piccoli interventi sulla vegetazione possono favorire la deposizione delle uova di Zerynthia cassandra sulle loro piante nutrici

Lo studio “A sunny spot: habitat management through vegetation cuts increases oviposition in abandoned fields in an endemic Mediterranean butterfly”, pubblicato su Insect Conservation and Diversity da Alessandro Cini, Fulvia Benetello, Leonardo Platania, Adele Bordoni,  Sara Boschi, Emiliano Franci, Gea Ghisolfi, Lorenzo Pasquali, Riccardo Negroni e Leonardo Dapporto dello Zen Lab - Numerical and Experimental...

Il Comune di Rosignano Marittimo chiede di inserire le Secche di Vada nei siti “Natura 2000”

Per il ripristino, la tutela e la valorizzazione delle caratteristiche naturali, della biodiversità marina delle Secche di Vada

Con  la delibera N. 42 del 18 marzo, la Giunta del Comune di Rosignano Marittimo (LI) ha chiesto alla Regione Toscana «L’inserimento nella rete dei siti Natura 2000, dell’area delle Secche di Vada». In una nota il Comune ricorda che «Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità; è una...

Alberi al posto dei rifiuti, dagli studenti una giornata di pulizia sul lago di Massaciuccoli

I rifiuti tolti dagli studenti saranno conferiti in modo appropriato grazie a Scapigliato, mentre dalla Giorgio Tesi Vivai arriveranno i nuovi alberi

Il progetto tutto toscano MayDayEarth.org, lanciato in occasione del 40° compleanno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, continua a raccogliere nuove adesioni: gli studenti della IVB Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio, seguiti dalla professoressa Costanza Benvenuti, nel rispetto delle norme anti-Covid si impegneranno lunedì 12 aprile in una giornata di pulizia dell'argine...

Gli uomini della pietra erano predatori ipercarnivori all’apice

Solo dopo aver sterminato la megafauna sono diventati agricoltori e allevatori

La lettura dello studio “The evolution of the human trophic level during the Pleistocene”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology da Miki Ben‐Dor e Ran Barkai dell’università di Tel Aviv e da Raphael Sirtoli dell’universidade do Minho è una delusione per chi pensava ai nostri antenati come raccoglitori che si cibavano essenzialmente di semi, noci e...

Quanto costano all’umanità le specie invasive? 1.288 miliardi di dollari tra il 1970 e il 2017

26,8 miliardi di dollari all’anno. Costi triplicati in un decennio: 162,7 miliardi di dollari nel solo 2017

Il recente studio “High and rising economic costs of biological invasions worldwide”, pubblicato su Nature  da un team di ricercatori francesi, cechi e australiani, ha fornito la stima più completa dei costi generati dalle specie invasive: quasi 1.300 miliardi di dollari nell'arco di 40 anni e l'aumento annuale di questi costi ancora sottovalutati non accenna...

Biodiversità, nuova direttiva del ministro Cingolani per Parchi e Amp: al centro la tutela degli impollinatori e del coralligeno

Il ministro della transizione ecologica sottolinea l'urgenza dell’azione di tutela, confermata anche dalla pandemia in corso

Riprendendo un’iniziativa del suo predecessore Sergio Costa, il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ha sottolineato, con una direttiva per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità rivolta a Parchi Nazionali e Aree marine protette, che «Proteggere e ripristinare la biodiversità e assicurare il mantenimento dei servizi ecosistemici. In particolare: proseguire e migliorare le...

Ciclovia tirrenica a Viareggio? Sì, grazie… purché passi dal Viale dei tigli

L’appello a Giani delle Associazioni ambientaliste

Secondo le Associazioni ambientaliste è «A rischio la Riserva Naturale della Lecciona, complesso ecosistema tra Viareggio e Lucca, oltre che ultima area incontaminata della Versilia. Contro ogni logica, il progetto di ciclovia Tirrenica – dal confine francese a Roma - prevede la realizzazione di un nuovo, inutile percorso per attraversare Viareggio. Inutile perché la ciclovia Tirrenica ha già un suo tracciato naturale, Viale dei Tigli,...

Cosa sono le centinaia di piccoli dischetti di plastica spiaggiati a Procchio?

Dopo l’invasione negli scorsi anni di migliaia di dischetti di plastica sulle spiagge dell’Isola d’Elba, filtri a biomassa adesa  provenienti dal cedimento strutturale, nel 2018, di una vasca di un depuratore sulle sponde del fiume Sele, in Campania,  sembra che il fenomeno si stia ripetendo. Infatti, diversi cittadini ci hanno segnalato che, dal primo aprile,...

Aula VerdeBlu, farfalle e tartarughe, accordo Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Legambiente

Il Direttivo del Parco ha approvato la convenzione su tre importanti progetti

Il Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato la convenzione tra l’Ente Parco e Legambiente Circolo Arcipelago Toscano per la gestione dell’Aula VerdeBlu, la nuova struttura didattica e divulgativa realizzata all’interno della zona umida di Mola, la più importante dell’isola d’Elba e dove attualmente sono in corso lavori di ripristino, la cui gestione era già...

Quanto vale il coralligeno?

I servizi ecosistemici ignorati e perché conviene proteggere il mare

Cosa sappiamo della natura? Non tanto. Secondo le stime del Muséum National d’Histoire Naturelle francese abbiamo identificato tra l'1 e il 10% delle specie presenti sulla Terra. Nonostante l'ampio degrado degli ecosistemi marini a causa del loro sfruttamento, la nostra conoscenza di essi è particolarmente incompleta. Tuttavia, da un punto di vista biologico o economico, abbiamo tutto l'interesse a...

World in 2030 Unesco: cambiamento climatico e perdita di biodiversità le maggiori preoccupazioni per il futuro, soprattutto per i giovani

Sondaggio globale Unesco: seguono guerre, discriminazione e disuguaglianza e mancanza di cibo, acqua e alloggi

L’Unesco ha pubblicato il suo nuovo rapporto/indagine “The World in 2030” che presenta i risultati di un sondaggio interattivo e di una consultazione che raccoglie le risposte di oltre 15.000 persone in tutto il mondo e fornisce approfondimenti globali sulle sfide più urgenti per la pace e le società nel prossimo decennio, comprese le preoccupazioni...

Indonesia: il mega progetto turistico di Lombok da 3 miliardi di dollari viola i diritti umani

Un circuito di gare motociclistiche Grand Prix, parchi divertimento, hotel di lusso e resort da realizzare accaparrandosi terre indigene e sfollando le popolazioni locali

I relatori speciali ed esperti indipendenti dell’Onu Olivier De Schutter (estrema povertà e diritti umani), Francisco Cali Tzay (diritti dei popoli indigeni), Mary Lawlor (situazione dei difensori dei diritti umani), Obiora Okafor (diritti umani e solidarietà internazionale), Balakrishnan Rajagopal (abitare adeguato come componente del diritto a uno standard di vita adeguato e diritto alla non...

Solo 6 Paesi Ue riescono a presentare in tempo i piani per la gestione sostenibile del mare. L’Italia non c’è

Wwf: l’Italia è tra i Paesi Ue più in ritardo, ma dovrà proteggere il 30% del suo mare entro il 2030

Il 31 marzo 2021 solo 6 Paesi dell’Unione europea hanno rispettato la scadenza entro la quale ogni Stato membro doveva presentare il suo Piano di gestione dello spazio marittimo e l’Italia purtroppo – e ancora una volta – non solo non è tra i più bravi, ma è tra i peggiori. «Magra consolazione sapere che...

Le are e i pappagalli mummificati dell’Atacama rivelano un antico traffico di fauna selvatica

Un viaggio di migliaia di Km dall’Amazzonia al deserto più arido del mondo. Tutto per le preziose piume di are e pappagalli

E’ noto che gli antichi egizi mummificavano gatti, cani, ibis e altri animali, ma in pochi sanno che nel deserto sudamericano di Atacama, nel nord del cIle, sono state trovate mummie dei pappagalli che rivelano che, tra il 1100 e il 1450 d.C., un commercio di fauna selvatica portò dei pappagalli dall’Amazzonia fino alle comunità...

In Australia la maggior parte dei “cani selvatici” sono in realtà dingo puri

Proteggere l'ecosistema evita l’ibridazione dingo – cane. Rivedere i sistemi di contenimento letale

Il nuovo studio “The myth of wild dogs in Australia: are there any out there?”, pubblicato su Australian Mammalogy da un team di ricercatori dell’University of New South Wales (UNSW) e dell’ University of New England -  Armidale, rivela che «Quasi tutti i cani selvatici in Australia sono geneticamente più della metà dingo»  suggerendo che le misure...

Dal Parlamento stop agli oli di palma e di soia per biocarburanti e elettricità dal 1 gennaio 2023

Legambiente e Transport&Environment: «Un altro passo verso la nostra vittoria per foreste, biodiversità e contadini indonesiani»

Dopo il passaggio al Senato il 30 ottobre 2020, anche la Camera dei deputati ha votato  il ddl di delegazione europea che dà mandato al Governo di stabilire le rinnovabili del futuro e l’olio di palma e l’olio di soia saranno esclusi dalla produzione di biocarburanti e di elettricità a partire dal 1 gennaio 2023....

Erosione costiera in Toscana: 2,5 milioni di euro per 12 interventi

Approvato il primo stralcio del Documento operativo per la costa 2021

La giunta regionale della Toscana ha approvato la delibera con il primo stralcio del Documento operativo per la costa 2021 che contiene le attività di ripristino della costa ed in particolare delle spiagge maggiormente colpite dalle mareggiate dello scorso inverno. La Regione spiega che «Si tratta in tutto di 12 interventi per i quali vengono...

Un progetto per recuperare reti da pesca dismesse e riutilizzare gusci d’arselle

Buone pratiche per l’economia circolare e la salvaguardia del mare in Toscana

Nell’ambito del  progetto transnazionale PRi.S. Ma-MED, finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Italia-Francia Marittimo e che vede coinvolte anche la Regione Liguria, capofila, la Regione Sardegna, la Corsica e altri enti pubblici e istituti di ricerca, La Regione Toscana, si è impegnata in due progetti pilota: Isole ecologiche nel porto di Livorno per il recupero...

Greenpeace: il rapporto Oms sull’origine del Covid-19 evidenzia rischi sanitari legati a perdita biodiversità

L’Oms risponde agli Usa: il rapporto realizzato da un team di ricerca internazionale, rispettando il mandato dell’Assemblea mondiale della sanità

Dopo la presentazione del rapporto ufficiale “WHO-convened Global Study of the Origins of SARS-CoV-2” sulle origini della pandemia di Covid-19 e le polemiche sollevate dall’amministrazione Usa su una cedevolezza dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rispetto alle pressioni e teorie della Cina, Greenpeace evidenzia che in realtà l’Oms «Sottolinea i rischi potenzialmente letali di malattie dovute al...

L’inquinamento da plastica colpisce in modo sproporzionato i gruppi emarginati

Ingiustizia ambientale: l’impatto dei rifiuti di plastica colpisce i più poveri sia negli Usa che in Sudan

Secondo il nuovo rapporto  “Neglected: Environmental Justice Impacts of Plastic Pollution” dell’United Nations environment programme  (Unep) e dall’ONG ambientalista Azul, «Le comunità vulnerabili sopportano in modo sproporzionato il peso del degrado ambientale causato dall'inquinamento da plastica e sono urgentemente necessarie azioni per affrontare la questione e ripristinare l'accesso ai diritti umani, alla salute e al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 151
  5. 152
  6. 153
  7. 154
  8. 155
  9. 156
  10. 157
  11. ...
  12. 480