Aree protette e biodiversità

Le zanne dei narvali rivelano l’esposizione al mercurio legata al cambiamento climatico

Come gli anelli del tronco di un albero, la zanna di un narvalo fornisce informazioni sulle mutevoli condizioni nell'Artico

Nell'Artico, i cambiamenti climatici e l'inquinamento sono le maggiori minacce per i predatori marini all’apice come i narvali (Monodon monoceros). Il nuovo studio "Analysis of narwhal tusks reveals lifelong feeding ecology and mercury exposure", pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori, si occupa delle caratteristiche delle zanne di questi cetacei e  rivela che...

Vi piacciono i pipistrelli? State attenti alle bat-box che scegliete

A volte le bat-box sono mal progettate e troppo calde e attirano i pipistrelli in luoghi non adatti a loro

Avete mai pensato di acquistare o costruire una bat-box per aiutare i pipistrelli a trovare un rifugio? Allora, i ricercatori dell'università dell'Illinois – Urbana  vi consigliano di stare attenti a come è fatta e dove la mettete, perché «I pipistrelli e i loro cuccioli possono surriscaldarsi e morire in bat-box  mal progettate o posizionate e, in...

Ponte sullo Stretto di Messina, gli ambientalisti al governo: resistere alle pressioni

E’ un progetto fallito. Bene il vaglio di alternative e nessun passo falso sul PNRR

Dieci associazioni di protezione ambientale - FAI - Fondo Ambiente Italiano, Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente, Lipu - Birdlife Italia, TCI - Touring Club Italiano, T&E - Transport & Environment, Wwf Italia -  chiedono al Governo di «Resistere alle pressioni politiche (In particolare il coordinamento pro-ponte formato da Italia Viva, Lega e Forza Italia,...

Le tartarughe marine embricate e comuni si incrociano. E potrebbe essere un problema

Il mistero dei maschi delle tartarughe marine, mentre nascono troppe femmine

Le tartarughe marine frequentavano già i mari e le spiagge del nostro pianeta 110 milioni di anni fa, quando i dinosauri vagavano sulla Terra, eppure la sopravvivenza di questi antichi rettili è a rischio e 6 delle 7 specie esistenti sono classificate come minacciate o in via di estinzione. Come sottolinea Horizon – The EU...

Su una spiaggia dell’Oasi Le Cesine, in Puglia, affiorano i resti di una balenottera

Wwf: «Nel Mediterraneo ancora troppi pericoli per i cetacei: collisioni, plastica, inquinamento chimico e acustico»

Stamattina, sulla la Riserva Naturale e Oasi Wwf “Le Cesine”, in Puglia, è stata rinvenuta la  carcassa di una giovane balenottera comune (Balaenoptera physalus) in avanzato stato di decomposizione. Sul posto sono intervenuti: polizia municipale del Comune di Vernole (Le), la Capitaneria di Porto di San Cataldo, i carabinieri forestali,  l’Asl di Lecce e gli...

La “coda lunga” delle microplastiche: a rischio ingegneri ecosistemici, grandi predatori e Corallo rosso

Studio di ricercatori italiani dimostra i molteplici effetti negativi a livello molecolare, fisiologico, ecologico ed epidemiologico delle microplastiche presenti nei mari

Lo studio “Multiple impacts of microplastics can threaten marine habitat-forming species”, pubblicato su  Communications Biology da Cinzia Corinaldesi, Sara Canensi, Antonio Dell’Anno, Stefano Varrella e Carlo Cerrano  (università politecnica delle Marche), Michael Tangherlini, Iole Di Capua e Trevor J. Willis (Stazione Zoologica Anton Dohrn)  e Roberto Danovaro. (università politecnica delle Marche e presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn), ha dimostrato che...

Biodiversità: effetto farfalla sull’albero della vita

La scomparsa delle specie in via di estinzione porterà a una riorganizzazione globale del ruolo delle altre specie

«Le piante e gli animali presentano un'ampia gamma di caratteristiche funzionali e morfologiche, comprese ampie variazioni di dimensioni, peso, capacità riproduttiva, locomozione o risorse alimentari. Nell'attuale contesto di declino globale della biodiversità, è essenziale determinare in che misura l'estinzione delle specie in via di estinzione modificherà le caratteristiche funzionali di piante e animali». E’ da questo...

Scoperte due nuove specie di assioli, sono già a rischio estinzione

Descritte due nuove specie del genere Megascops delle foreste brasiliane dell'Amazzonia e della Mata Atlântica

La foresta pluviale amazzonica pullula ancora di creature diurne sconosciute alla scienza, ma dopo il tramonto si popola di una moltitudine di specie notturne ancora più sfuggenti e sconosciute alla scienza. Il nuovo studio “Multi-character taxonomic review, systematics, and biogeography of the Black-capped/Tawny-bellied Screech Owl (Megascops atricapilla-M. watsonii) complex (Aves: Strigidae)”, pubblicato su Zootaxa da...

Deforestazione, i Paesi ricchi predicano bene e razzolano male: piantano alberi in patria e pagano per abbattere le foreste pluviali

I consumatori del G7 rappresentano una minaccia crescente per le foreste tropicali

Le foreste coprono quasi un terzo della superficie terrestre. Inoltre, si stima che le foreste tropicali forniscano l'habitat a 50 -  90% di tutte le specie terrestri. Ospitano anche un numero imprecisato di agenti patogeni la cui diffusione viene favorita dalla deforestazione, il che può spiegare alcune delle epidemie zoonotiche degli ultimi anni. Ma, nonostante...

Stop a capitozzature e abbattimenti indiscriminati di alberi. 14 associazioni scrivono ai ministri

Occorrono interventi rapidi per una maggiore tutela del verde urbano e del paesaggio

Un gruppo di 14 associazioni che già nel 2019 aveva suggerito una proposta di legge contro la capitozzatura e gli abbattimenti indiscriminati di alberi, sollecita il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, il ministro della cultura Dario Franceschini e il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico a cogliere le opportunità offerte dal Recovery fund per...

Foreste al macello. Per Greenpeace gli impegni anti-deforestazione al 2035 del gigante della carne brasiliana sono insufficienti

L’Italia e l’Ue continuano a importare carne della Jbs che ha disatteso a eliminare la deforestazione dell’Amazzonia dalle sue filiere entro il 2011

Nel 2020, anno segnato dalla pandemia di Covid-19 e da importanti stravolgimenti economici, le esportazioni di carne bovina del Brasile hanno stabilito un nuovo massimo storico. Anche in seguito alle denunce di Greenpeace,  JBS, la più grande azienda di lavorazione della carne del mondo, ha annunciato che eliminerà la deforestazione dalle sue filiere non prima...

Stop pesticidi: lettera aperta ai decisori politici dell’alleanza ICE “Salviamo api e agricoltori”

Rafforzare gli obiettivi delle strategie Ue “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”, rinnovo coerente del Piano di Azione Nazionale pesticidi

Domani si chiude la “Settimana europea per le alternative ai pesticidi” e il coordinamento nazionale dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “Salviamo api e agricoltori” ha inviato ai tre Ministri Patuanelli, Cingolani e Speranza, ai presidenti delle Commissioni parlamentari agricoltura, ambiente e salute  e al presidente della Conferenza delle Regioni, una lettera aperta per ricordare gli impegni del nostro...

Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Parco che vorremmo

Le proposte di Legambiente per il Parco Regionale toscano: punti di forza, fragilità e l’identikit del nuovo presidente

Viviamo un periodo eccezionale. Al netto delle lugubri conseguenze dal punto di vista umano, sociale ed economico che sta determinando la pandemia, nessuno può ormai disconoscere la centralità della “transizione ecologica” nell’agenda politica, globale e locale. In questo quadro, ci accingiamo a preparare una Conferenza delle Parti per la Biodiversità planetaria, nel prossimo maggio, che stabilirà...

I cambiamenti climatici avranno forti effetti sulle coste della Sicilia sud-orientale

La valutazione della perdita di terre emerse nei prossimi decenni in uno studio dell’Ingv

Secondo lo studio “Relative Sea-Level Rise Scenario for 2100 along the Coast of South Eastern Sicily (Italy) by InSAR Data, Satellite Images and High-Resolution Topography”, realizzato nell’ambito del progetto Pianeta Dinamico che il ministero della ricerca e dell'università (MUR) ha finanziato all’Ingv, e pubblicato su Remote Sensing da un team di ricercatori dell’ all’Istituto Nazionale di Geofisica...

All’inizio della speciazione: due beccasemi dimostrano che l’evoluzione potrebbe essere più veloce di quanto si crede (VIDEO)

Piccole differenze nel piumaggio e nel canto hanno diviso due uccelli quasi identici in specie diverse

Gustave Axelson, direttore editoriale del Cornell Lab of Ornithology, spiega che «La speciazione - l'emergere di una nuova specie - è un processo lento e costante che si svolge nel corso di milioni di anni tra un gruppo di creature bloccate, isolate dal resto della loro specie da barriere geografiche e lasciate ad evolversi da...

La cultura di Moby Dick, come i capodogli hanno imparato a difendersi dalle baleniere

I capodogli hanno insegnato con successo ai loro gruppi sociali a cambiare comportamento per proteggersi dalla caccia alle balene

Moby Dick, la balena bianca, in realtà era un capodoglio (Physeter macrocephalus) e a quanto pare il famosissimo romanzo di Herman Melville era profondamente radicato nella realtà, Infatti, lo studio “Adaptation of sperm whales to open-boat whalers: rapid social learning on a large scale?”, pubblicato recentemente su Biology Letters dai canadesi Hal Whitehead (Dalhousie University)...

Il Parco dei Nebrodi invaso dai fuoristrada e dalle moto da cross

Legambiente: un’Area protetta non può diventare uno snodo stradale

Fin dall’istituzione del Parco dei Nebrodi, uno dei fattori di maggiore impatto sull’area protetta è stata l’introduzione di veicoli a motore lungo i sentieri esistenti, storicamente utilizzati da coloro che vi svolgevano attività tradizionali. L’introduzione di mezzi motorizzati è particolarmente incompatibile con la tutela della zona di riserva integrale (zona A) e di conseguenza espressamente...

I procioni invasivi si mangiano i gamberi di fiume autoctoni delle Foreste Casentinesi

I procioni presenti in 8 regioni italiane, ma con solo due popolazioni vitali in Lombardia e tra Toscana ed Emilia-Romagna

Il procione (Procyon lotor). un mesocarnivoro autoctono di America Centrale, Usa e Canada meridionale, nel XX seciolo è stato introdotto in molti Paesi europei e asiatici, dove attualmente sono e presenti popolazioni invasive di procioni che. Lo studio “No country for native crayfish: importance of crustaceans in the diet of native and alien Northern raccoons”,...

I delfini di fiume dell’Indo e del Gange in via di estinzione sono due specie diverse e non una sola

Aveva ragione Giorgio Pilieri: quella dell’Indo è una specie separata di “delfino cieco”

All'inizio degli anni '70, lo scienziato italiano Giorgio Pilleri catturò un piccolo numero di delfini di fiume nell’Indo in Pakistan e li riportò a Berna, in Svizzera, per studiarli. Nessuno dei delfini sopravvisse per più di pochi mes ma, dopo aver esaminato i loro crani, Pilleri stabilì che erano una specie diversa dai delfini di fiume...

Il Wwf in difesa delle foreste e della biodiversità della Toscana

Al via il sito Forests for Life Toscana

A pochi giorni dalla Giornata Internazionale delle Foreste, il Wwf Toscana lancia un progetto per promuovere la difesa degli ecosistemi boschivi della nostra regione. «Al centro dell’iniziativa   - spiega Il delegato Wwf per la Toscana Roberto Marini - la promozione della cultura del rispetto e dell’attenzione verso i boschi toscani, attraverso la partecipazione attiva dei...

Il nuovo aeroporto di Firenze dopo le dichiarazioni di Letta. Interviene Legambiente

L’Aeroporto intercontinentale in Toscana c’è già, «Concentriamoci a costruire il Parco agricolo della Piana. Bene il collegamento veloce su rotaia da Firenze»

Oggi celebriamo "M'illumino di meno", la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e RAI-Radio2 nell’ormai lontano 2005. E non potrebbe essere migliore come occasione questa ricorrenza per incassare una novità politica di assoluto rilievo, nello scenario regionale e nazionale. Le dichiarazioni del neosegretario del Partito Democratico Enrico Letta, rilasciate al Tirreno...

Lista rossa Iucn: le due specie di elefanti africani sono in pericolo e in pericolo critico di estinzione

A forte rischio estinzione anche una specie di acacia australiana colpita dai mega incendi

Dopo il declino della popolazione che dura da diversi decenni a causa del bracconaggio per l’avorio e della perdita di habitat, il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate dell’International Union for Conservation of Nature (Iucn) ha classificato l'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis) come in pericolo di estinzione e l'elefante africano di savana...

Abusivismo: cosa succede a Terracina?

Zampetti e Scacchi: «Gli sviluppi delle indagini giudiziarie condotte dalla Procura di Latina e dalla Capitaneria di porto confermano le denunce di Legambiente».

In una nota congiunta, Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente e Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, fanno il punto sulla situazione a Terracina: «“Le notizie relative agli sviluppi delle indagini giudiziarie su diversi casi di abusivismo edilizio e non solo relativi alla gestione di spiagge e a progetti di presunta “rigenerazione urbana”, segnalati a...

Fao e Filac: i popoli indigeni e tribali sono i migliori amministratori delle foreste

Ma le popolazioni indigene latinoamericane sono sotto attacco crescente nonostante svolgano un ruolo cruciale contro il cambiamento climatico

Il tasso di deforestazione è significativamente più lento nei territori Secondo il nuovo rapporto  “Forest Governance by Indigenous and Tribal Peoples” pubblicato da Fao e Fondo para el Desarrollo de los Pueblos Indígenas de América Latina y El Caribe  (FILAC), «Il tasso di deforestazione è significativamente più lento nei territori indigeni e tribali dove i...

Global Eba Fund: finanziamenti Unep e Iucn per l’adattamento ai cambiamenti climatici basato sull’ecosistema (VIDEO)

Al via il primo bando per presentare progetti con sovvenzioni da 50.000 a 250.000 dollari

La natura è per l’umanità una delle migliori difese per adattarsi ai cambiamenti climatici. A giugno prenderà il via l’United Nations Decade on Ecosystem Restoration che ha l’ambizioso obiettivo di innescare un movimento globale per il ripristino degli ecosistemi del mondo. E gli esperti dicono che questo non sarà solo un bene per la natura:...

L’operazione stop pesticidi illegali in Toscana rivela un’illegalità pervasiva

Legambiente e Wwf chiedono più regole e una maggiore consapevolezza: le istituzioni accelerino su entrambi i fronti

3 tonnellate di pesticidi illegali sequestrati e 2,8 tonnellate utilizzate sui campi le cui produzioni sono finite nel circuito della grande distribuzione in Toscana, 56 persone denunciate, 53 notizie di reato con circa un milione di euro di sanzioni elevate, 24 sequestri penali di pesticidi fuori legge, contenenti sostanze pericolose per la salute umana e...

Piano d’azione della Commissione Ue per il biologico: nel 25% dei terreni europei entro il 2030

FederBio: molto positivo, punta a incrementare sia la produzione che la domanda

La Commissione europea ha presentato il piano d'azione per lo sviluppo della produzione biologica  che punta ad aumentare la produzione e il consumo di prodotti biologici, per raggiungere il 25% dei terreni coltivati ad agricoltura biologica entro il 2030 e di aumentare in modo significativo l'acquacoltura biologica. Presentando i piano d’azione, il vicepresidente esecutivo per...

Ambiente e animali in Costituzione, il Senato fa il primo passo. La Lega vota contro

Allo Stato la potestà esclusiva per la tutela degli animali. Ma la proposta di modifica non comprende lo sviluppo sostenibile e gli animali da considerare come esseri senzienti

Secondo la LAV è stato fatto un «Primo importante passo per il riconoscimento degli animali e dell’ambiente nella Costituzione e della potestà esclusiva dello Stato in materia di tutela degli animali». Il 23 marzo la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha adottato come testo base quello proposto dalla relatrice Maiorino (M5S) e difeso a spada...

Unesco: la biodiversità a rischio, minaccia la sopravvivenza umana (VIDEO)

50esimo anniversario del Man and the Biosphere programme: impegno per proteggere il 30% delle terre emerse e del mare

La direttrice generale dell'United Nations educational, scientific and cultural organization (Unesco), Audrey Azoulay ha aperto l’UNESCO Forum on Biodiversity  Our Planet, Our Future: 50 Years of UNESCO's Man and the Biosphere programme "On the road to Kunming", sottolineando che «In quanto tessuto vivente della terra, la biodiversità è intimamente legata alla salute umana. Noi siamo parte...

Azioni per la biodiversità. Il Manifesto di Napoli: di che si tratta e perché firmarlo

15 naturalisti italiani scrivono al ministro: la più grande opera pubblica è il recupero di tanti ambienti naturali terrestri e marini

Il Manifesto di Napoli (in allegato e che può essere firmato inviando l’adesione a stofauna@gmail.com) è stato elaborato da 15 naturalisti italiani, già sottoscritto da un centinaio di persone e inviato al ministero della transizione ecologica il 20 marzo. Ecco una sua presentazione per greenreport.it scritta da uno degli estensori, Renato Massa:   Ho avuto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 152
  5. 153
  6. 154
  7. 155
  8. 156
  9. 157
  10. 158
  11. ...
  12. 480