Aree protette e biodiversità

Il Parco nazionale Arcipelago toscano valorizza le antiche varietà di piante da orto e da frutto dell’Isola d’Elba

Domanda di iscrizione di 29 varietà vegetali nel Repertorio Regionale delle Risorse Genetiche Locali della Toscana ed all'Anagrafe Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare

E' in dirittura d'arrivo il progetto di ricerca condotto dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per tutelare la biodiversità agraria e ottenere il riconoscimento ufficiale di varietà locali dell’isola d’Elba per alcune piante ortive, tra cui la cipolla di Patresi, la cipolla ciatta e la cipolla della Zanca, il cavolo di Patresi e varie tipologie di...

Le Alpi sono sempre meno bianche: dal 1971 la copertura nevosa è in calo

In inverno c’è meno neve soprattutto sotto i 2000 metri, in primavera a tutte le altitudini e in tutte le regioni

Gli studi condotti finora si limitavano a singole regioni o stati dell’arco alpino e si basavano su dati di una ventina, o al massimo di qualche centinaio, di stazioni di misurazione. Il nuovo studio “Observed snow depth trends in the European Alps: 1971 to 2019”, pubblicato su The Cryosphere da un team di ricercatori europei...

Stop della Corte di giustizia europea alle deroghe di caccia tradizionali (VIDEO)

«Le tradizioni non possono costituire ragione per chiedere deroga contro le specie protette»

L’Association One Voice e la Ligue pour la protection des oiseaux (Lpo) hanno contestato l’utilizzo di vischio per la cattura di uccelli e avevano impugnato dinanzi al Conseil d’État la normativa che autorizza l’impiego di vischio in alcuni dipartimenti francesi. Si tratta di 5 decreti del 24 settembre 2018 che autorizzano l’impiego del vischio per...

La nuova Direttiva Ue acque potabili: cosa cambia per il mondo dell’acqua

Utilitalia: la nuova Direttiva è in linea con Agenda 2030, tutelare salute e ambiente

Dal  webinar "Nuova Direttiva acque potabili: cosa cambierà per il mondo dell'acqua",  organizzato oggi da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua, ambiente e energia) sono emersi con forza due elementi: recepimento della nuova Direttiva (2020/2184/Ue) sulle acque potabili, transizione ecologica e Recovery.  La discussione è partita dalla constatazione che «L’emanazione della nuova Direttiva 2020/2184/Ue “Qualità...

In Mongolia vivono circa 953 leopardi delle nevi

I risultati della prima indagine nazionale che in 4 anni ha coinvolto circa 500 persone fra scienziati e cittadini

Secondo un censimento nazionale realizzato da Wwf Mongolia, Snow Leopard Conservation Foundation, Snow Leopard Trust, Irbis Mongolia Center, con il sostegno del ministero dell'ambiente e del turismo della Mongolia, in tutto l’habitat del leopardo delle nevi (Panthera uncia), «Sono circa 953 (la stima è fra gli 806 e i 1127 individui) i leopardi delle nevi...

Nevediversa 2021: sci a rischio di estinzione per le temperatura in crescita

Imprescindibile ripensare l’offerta: puntare sul turismo dolce invernale e la diversificazione degli investimenti

Il  dossier Nevediversa 2021, presentato oggi da Legambiente, parte dalla constatazione che «Nella gran parte delle nostre montagne è atteso, rispetto a ora, un aumento di temperatura tra i 2 e i 3° C per il 2050, ed entro fine secolo un ulteriore riscalda­mento che va dai 3 ai 7° C in funzione degli scenari di emissione...

Scrivere di Giovanna. Il passero solitario di Forte Focardo

Umberto Mazzantini ricorda l’ambientalista elbana Giovanna Neri

Scrivere di Giovanna è difficilissimo, perché è come scrivere di me, del mio doppio e del mio contrario. Ma lo faccio perché ora, mentre la piango, non posso fare altro. Non mi ricordo quando ci siamo conosciuti, probabilmente poco dopo il suo approdo all’Elba, nel faro-castello di Focardo appollaiato sugli scogli, giovane sposa di Costantino,...

Legambiente piange Giovanna Neri, ambientalista elbana

Il cordoglio del Cigno Verde per la “castellana” di Forte Focardo

Sta creando grande emozione in tutta l’Isola d’Elba e in Toscana la notizia della scomparsa prematura di Giovanna Neri, una delle più note ambientaliste dell’Isola ed esponente di Legambiente. Ecco come la ricorda la sua associazione: È morta Giovanna Neri, storica ambientalista Ci ha lasciati Giovanna Neri, storica esponente della nostra associazione, già dirigente nazionale...

Motocross nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: il Tribunale conferma le sanzioni amministrative

Legambiente: confermate le nostre denunce. Ora i Comuni affrontino il problema

Il Tribunale di Livorno, sezione distaccata di Portoferraio, ha emesso le prime 5 sentenze in merito a 7 ricorsi presentati da altrettanti motocrossisti che avevano chiesto l’annullamento delle ordinanze ingiunzioni di pagamento emesse dal Parco. In una nota l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano  spiega che «Il gruppo di motocrossisti era stato sanzionato nel 2015 dal...

L’uccello che rischia di estinguersi perché non sa più cosa cantare

I giovani di succiamiele del reggente non trovano più adulti per imparare a cantare la canzone giusta

Secondo il nuovo studio “Range-wide monitoring reveals decreased nest success and a sex ratio bias in the critically endangered regent honeyeater”, in via di frevisione e pubblicazione su Proceedings of the Royal Society B, il succiamele del reggente (Anthochaera phrygia), in grave pericolo di estinzione, sta perdendo la sua "cultura del canto" a causa del...

Più di 100 ricercatori chiedono al governo di istituire una grande riserva marina nel Canale di Otranto

L’appello per la Fisheries Restricted Area (FRA) partito da scienziati di 37 università e centri di ricerca

100 ricercatori facenti capo a 37 Università e Centri di ricerca italiani e esteri hanno firmato un appello indirizzato al governo italiano per sostenere urgentemente l’istituzione di una riserva marina nel canale di Otranto tra Italia e Albania. Ecco cosa scrivono gli scienziati: «Il degrado degli ecosistemi marini e l’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche è una preoccupazione crescente nel Mediterraneo, in...

La Green Brexit che non c’è. Greener UK: il governo non riesce a mantenere le promesse fatte

Gli ambientalisti britannici: protezioni dell’ambiente uguali o minori a quelle dell’Ue

Greener UK, una coalizione che riunisce le 12 principali organizzazion i ambientaliste della Gran Bretagna (ClientEarth, CPRE, Friends of the Earth, Green Alliance, Greenpeace, Marine Conservation Society, National Trust, RSPB, The Wildlife Trusts, The Woodland Trust, Wildfowl & Wetlands Trust e Wwf),  ha denunciato oggi che «Le protezioni ambientali in aree come il ripristino della...

Le siccità estive dal 2015 al 2020 sono state le peggiori in Europa negli ultimi 2100 anni

Il passato e il futuro del clima letto nelle impronte chimiche negli anelli delle querce

Secondo il nuovo studio “Recent European drought extremes beyond Common Era background variability”, pubblicato su Nature Geoscience da un team internazionale di ricercatori guidato dall'università di Cambridge, «Le recenti siccità estive in Europa sono molto più gravi di qualsiasi altra cosa negli ultimi 2.100 anni». Per ricostruire il clima estivo europeo degli ultimi 2.110 anni...

Horizon Europe: ecco il primo piano strategico 2021-2024

La Commissione Ue definisce le priorità in materia di ricerca e innovazione per un futuro sostenibile

Dopo l'accordo politico su Horizon Europe raggiunto nella primavera del 2019 con il Parlamento europeo, la Commissione europea ha avviato un processo di pianificazione strategica che ha coinvolto gli Stati membri, i portatori di interessi e l’opinione pubblica e i cui risultati sono illustrati nel primo piano strategico. La Commissione Ue spiega che «Il piano...

L’atlante delle parentele dei vitigni italiani

La collaborazione tra 8 istituzioni scientifiche ha consentito di svolgere un'estesa indagine genetica sul germoplasma viticolo

Lo studio “Parentage Atlas of Italian Grapevine Varieties as Inferred From SNP Genotyping”, pubblicato su Frontiers in Plant Science da un team di ricercatori di 8 istituzioni scientifiche che ha analizzato geneticamente il germoplasma viticolo, ha rivelato che «"Sangiovese" e "Visparola" sono i capostipiti della famiglia dei vitigni italiani». La ricerca finanziata dal Mipaaf (progetto...

Enfola: 60 anni da turista in un paradiso salvato dal Parco Nazionale

E' diventata un parco fantastico, ricco di fauna, flora e tanta storia

In questi giorni di pandemia, riordinando le ultime foto delle mie vacanze all'Elba del 2019, mi tornano in mente tanti momenti della mia vita da turista all' Enfola. Ho conosciuto l'Enfola, per la prima volta, a 5 anni nel 1961, con la mia numerosa famiglia, siamo in 6 fratelli; eravamo ospitati nella casetta sul mare...

Microplastiche: gravi danni sui microrganismi marini. Foraminiferi a rischio scomparsa entro il 2100

Studio italiano: gravi conseguenze per l'ambiente se non si interverrà con buone pratiche e riduzione della plastica

«Le microplastiche disperse negli oceani hanno effetti estremamente negativi sulla vita dei piccoli organismi marini, mettendo a rischio il ciclo vitale di tutte le specie e la loro funzione regolatrice dell’ecosistema globale». E’ quanto emerge dallo studio “Plastics, (bio)polymers and their apparent biogeochemical cycle: an infrared spectroscopy study on foraminifera”, pubblicato su Enviromental Pollution da Giovanni...

Plastiche e microplastiche in mare: aumentano nelle aree estreme e sono stabili sulle coste

Da dove vengono e come si degradano e si spostano in mare le plastiche e microplastiche?

Secondo lo studio “Are litter, plastic and microplastic quantities increasing in the ocean?”, pubblicato su Microplastics and Nanoplastics da un team di ricercatori guidato dal francese Francois Galgani di Ifremer e al quale hanno partecipato anche ricercatori italiani dell’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp), «I rifiuti di plastica e microplastica nell'oceano stanno aumentando nelle...

La Regione Marche autorizza la caccia alla volpe, anche in tana

Animalisti e ambientalisti: «Stop al massacro delle volpi e dei cuccioli»

Il primo dicembre 2020, la Giunta Regionale di centro-destra delle Marche ha approvato all’unanimità, con deliberazione n. 1536, i Piani quinquennali per il controllo regionali delle volpi e dei corvidi. Secondo LAC Marche e Ascoli Piceno, ENPA, LAV, LIPU Marche e Lupus in Fabula, «Si vuole consentire per tutto l’anno lo sterminio di volpi e corvidi con...

Aquile e avvoltoi europei in pericolo per il piombo delle munizioni da caccia

Studio italiano: «Necessaria una rapida transizione verso proiettili e cartucce da arma da fuoco senza piombo in tutta Europa»

Secondo lo studio “Lead contamination in tissues of large avian scavengers in south-central Europe”, pubblicato recentemente su Science of the Total Environment da  Enrico Bassi (ERSAF Parco Nazionale dello Stelvio), Maria Ferloni (Provincia di Sondrio), Alessandro Bianchi, Giorgio Fedrizzi e Irene Bertoletti (Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna), Alessandro Andreotti (Istituto superiore per la...

Non è vero che durante i lockdown gli animali hanno invaso le città: sono solo diventati più visibili

I cambiamenti indotti dal confinamento da Covid-19 sono stati troppo drastici e improvvisi e non abbastanza lunghi da consentire processi di colonizzazione

Dopo un anno di lockdown in tutto il mondo, i risultati del progetto ornitho.cat, che ha l’obiettivo di studiare gli effetti dei lockdown sull'avifauna, riassunti nello studio  “Rapid behavioural response of urban birds to Covid-19 lockdown”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da  Oscar Gordo, Sergi Herrando e  Gabriel Gargallo dell’ICO-Institut Català d'Ornitologia...

Aree marine protette nel 30% dei mari italiani entro il 2030 (VIDEO)

Il patrimonio culturale e naturale italiano è indissolubilmente legato al suo mare e merita di essere protetto

Il Mediterraneo è considerato uno dei mari più vulnerabili al riscaldamento globale e il mare più sovrasfruttato al mondo: la temperatura superficiale dell’acqua ha raggiunto il massimo storico di 31°C, le specie non indigene sono circa 1000, di cui 618 considerate stabili, il 62,5% degli stock ittici del Mediterraneo sono sovrasfruttati ed in alcune aree...

Ricercatori italiani e svedesi intitolano a Greta Thunberg una nuova specie di tardigradi

Studio in una riserva della biosfera Unesco scopre 4 nuove specie degli indistruttibili animaletti

Lo studio “Tardigrades of Kristianstads Vattenrike Biosphere Reserve with description of four new species from Sweden”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e svedesi dell’università di Modena e Reggio Emilia – Unimore (Roberto Guidetti, Edoardo Massa, Michele Cesari e Lorena Rebecchi) e dell’università svedese di Kristianstad (K. Inggemar Jönsson, rivela la...

I ministri della Cingolani e Orlando: «Transizione ecologica sia inclusiva»

«Il lavoro, l’economia, l’ambiente, l’utilizzo delle risorse e la salute sono correlati»

intervenendo alla presentazione del Master MATE - Management della Transizione Ecologica, organizzato dall’università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l’associazione Transizione Ecologica e Solidale (TES), il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha sottolineato che «La transizione ecologica serve ai bambini di oggi per dare loro la possibilità tra cinquanta o sessant’anni di...

Come il clima cambia la montagna italiana

L’incremento delle temperature e della velocità dell’avvicendamento dei cicli di gelo e disgelo del permafrost costituisce la maggior minaccia alla stabilità dei pendii

Lo studio “Pronounced increase in slope instability linked to global warming: A case study from the eastern European Alps”, pubblicato su Earth Surface Processes and Landforms da Sara Savi e e Manfred Strecker dell’Institut für Geowissenschaften dell’ Universität e da Francesco Comiti della Facoltà di scienze e tecnologie della Libera Università di Bolzano/ Freie Universität...

Perù: giustizia indigena per difendersi dalla deforestazione e dai trafficanti di droga

Accaparratori di terre e trafficanti di cocaina invadono terre e assassinano indigeni

In Perù il territorio di Santa Martha sta subendo una deforestazione senza precedenti, causata dall'invasione di trafficanti di droga e di accaparratori di terre che sono proprietà ancestrale della comunità indigena di Cacataibo che occupa gran parte dei 14.485 ettari che è ufficialmente preservata come territorio forestale. Negli ultimi anni, i trafficanti hanno occupato e...

Le femmine di pipistrello vampiro adottano i cuccioli orfani delle loro migliori amiche (VIDEO)

La forte relazione formatasi tra due femmine di pipistrelli vampiri adulte potrebbe aver motivato una dei pipistrelli ad adottare il cucciolo dell'altra

Lo studio “Non-kin adoption in the common vampire bat”, pubblicato su Royal Society Open Science da Imran Razik, Bridget Brown e Gerald Carter dell’Ohio State University e da Rachel Page dello Smithsonian Tropical Research Institute parte da un’icredibile scoperta fatta mente i ricercatori monitoravano dei pipistrelli vampiri in cattività presso lo Smithsonian Tropical Research Institute...

Entro il 2100, le estati dell’emisfero settentrionale potrebbero durare 6 mesi

La regione mediterranea e l'altopiano tibetano hanno subito i maggiori cambiamenti nei loro cicli stagionali

Secondo il nuovo studio “Changing Lengths of the Four Seasons by Global Warming”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori cinesi, «Senza sforzi per mitigare il cambiamento climatico, nell'emisfero settentrionale le estati che durano quasi sei mesi potrebbero diventare la nuova normalità entro il 2100». Un cambiamento che avrebbe probabilmente impatti di vasta...

Argentina: dichiarato lo stato di disastro per gli incendi nelle province di Chubut e Río Negro

Greenpeace Argentina: «E’ una catastrofe». Un ecocidio aggravato dai cambiamenti climatici

Il 10 marzo il governatore della Provincia argentina del Chubut, Mariano Arcioni ha firmato il decreto che dichiara l“Estado de Desastre Ígneo” «per un periodo di un anno, a causa degli incendi avvenuti nell'area nelle ultime ore e le conseguenze che ha generato». Il decreto spiega che «Gli incendi sono scoppiati e si sono propagati...

Adottato il nuovo Pil che trasforma il valore della natura

L'Onu approva il Seea Ea, un quadro fondamentale per integrare il capitale naturale nella rendicontazione economica

Con una decisione che potrebbe rimodellare l e iniziative e il processo decisionale verso lo sviluppo sostenibile, l’Onu ha hanno adottato un nuovo Pil, il System of environmental-economic accounting—Ecosystem accounting (Seea Ea), un quadro che include i contributi della natura nella misurazione della prosperità economica e del benessere umano. Il Seea Ea è stato adottato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 154
  5. 155
  6. 156
  7. 157
  8. 158
  9. 159
  10. 160
  11. ...
  12. 480