Aree protette e biodiversità

I maschi di uccello lira creano un’illusione acustica per intrappolare le femmine (VIDEO)

Scoperto un inaspettato ruolo per il mimetismo. I maschi "bendano" le femmine per impedire che scoprano l'inganno?

Gli uccelli lira sono famosi per la loro straordinaria capacità di imitare altri uccelli e persino dispositivi meccanici, ora lo studio “Male lyrebirds create an acoustic illusion of a mobbing flock during courtship and copulation”, pubblicato su Current Biology da  Anastasia Dalziell (Cornell Lab of Ornithology della Cornell University), Alex  Maisey (La Trobe University), Robert Magrath...

L’industria mineraria australiana adotta regole più stringenti per l’ambiente e le comunità aborigene

Ma per aborigeni e First Nations gli impegni volontari non bastano: occorrono riforme politiche forti e proteggere i siti ancestrali aborigeni

Minerals Council of Australia (MCA) ha annunciato che «L'industria mineraria australiana introdurrà il sistema Towards Sustainable Mining (TSM) per migliorare ulteriormente le prestazioni a livello di sito attraverso rapporti regolari e trasparenti sugli indicatori di sicurezza, ambientali e sociali, comprese le partnership con i proprietari terrieri e le comunità delle First Nations», cioè gli aborigeni e...

Nel Maghreb ci sono ancora le tracce del Sahara verde

Quando nel nord del Sahara, nell’attuale Marocco, c’erano numerose zone umide

Un team di ricerca franco-marocchino ha pubblicato su Quaternary Science Reviews lo studio “Alluvial records of the African Humid Period from the NW African highlands (Moulouya basin, NE Morocco)” che evidenzia le tracce dell’African Humid Period (AHP) – il cosiddetto Sahara verde -  nel Maghreb.  I ricercatori delle università francesi di Montpellier, Lyon, Saint-Étienne. Sorbonne...

Ritrovato il chiacchierone dalle sopracciglia nere: era scomparso da più di 170 anni

L’unico esemplare conosciuto era custodito nel Naturalis Biodiversity Center nei Paesi Bassi

Nessun uccello asiatico era stato dichiarato così a lungo quanto il chiacchierone dalle sopracciglia nere (Malacocincla perspicillata)  endemico dell'Indonesia. Anche se non era ritenuto estinto-  è classificato  come Data Deficient nella Lista Rossa IUCN -  si conosceva per un solo esemplare raccolto tra il 1843 e il 1848 dal naturalista tedesco Carl ALM Schwaner, e...

Gli squali balena possono farsi ricrescere le pinne?

Gli squali balena mostrano una notevole capacità di riprendersi dalle ferite, ma restano a rischio estinzione

Lo studio “Wound-healing capabilities of whale sharks (Rhincodon typus) and implications for conservation management”, pubblicato recentemente  su Conservation Physiology  da Freya Womersley dell’università di Southampton, James Hancock e Cameron Perry del Maldives Whale Shark Research e David Rowat di Marine Conservation Society Seychelles, ha analizzato per la prima volta la straordinaria velocità con cui il...

Il ritorno della foca monaca nel mare dell’Arcipelago Toscano

Conferenza online del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano in occasione del World Wildlife Day

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano   celebra in tutto il World Wildlife Day, istituito dall'Assemblea generale dell’Onuper sensibilizzare ogni 3 marzo le comunità e gli enti locali sull'importanza di preservare flora e fauna selvatiche a rischio estinzione con la speciale conferenza digitale “Il ritorno della foca monaca nel mare dell’Arcipelago Toscano”. Un incontro con le ricercatrici dell’Istituto superiore per...

Turismo sostenibile nel Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Al via il percorso di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile. Il 10 marzo primo incontro

Sostenere e promuovere un turismo attento all'ambiente: è partito il percorso che porterà il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ad aderire alla “Carta Europea del Turismo Sostenibile” (CETS) nata su iniziativa della Federazione Europarc, l’organizzazione ombrello delle aree protette d’Europa. Nato nel 1979 per contrastare progetti di speculazione edilizia sul territorio, «Con il passare degli anni...

Green Italia e Monica Frassoni danno il benvenuto tra i verdi a Rossella Muroni

«Coraggiosa e giusta scelta per una componente ecologista»

Monica Frassoni, ex europarlamentare ed ex co-presidente dei Verdi europei e attualmente Consigliera Comunale della coalizione progressista-verde Ecolo-Groen  a Ixelles, comune della Regione di Bruxelles, che conosce bene Rossella Muroni, non ha dubbi dopo la scelta della parlamentare di entrare nel Gruppo Misto:  «Rossella Muroni passa il Rubicone lascia LeU e si trasferisce al Gruppo...

World wildlife day: gli animali in pericolo e le buone notizie per l’Italia

A rischio grifone, lontra, tritone, trota mediterranea, orso bruno marsicano, delfino comune e tartaruga Caretta Caretta. Buone notizie per foca monaca lupo e camoscio appenninico

«Nonostante l’Italia ospiti circa la metà delle specie vegetali e circa un terzo di tutte le specie animali attualmente presenti in Europa, la sua biodiversità sta diminuendo a causa della perdita di habitat, della crisi climatica, dell’inquinamento diffuso, dell’eccessivo sfruttamento delle riscorse, dall’attività antropica e dai crescenti impatti delle specie aliene invasive». A dirlo, facendo...

I Neanderthal parlavano e sentivano come noi

Una scoperta che mette fine a 50 anni di discussioni sulla preistoria degli esseri umani

Lo studio “Neanderthals and Homo sapiens had similar auditory and speech capacities”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori di università spagnole e statunitensi guidati da Mercedes Conde Valverde della Cátedra de Otoacústica Evolutiva y Paleoantropología dell’ HM Hospitales  e dell’Universidad de Alcalá (UAH), presenta la prima chiara evidenza paleontologica  dell'esistenza del linguaggio al...

Dare il vero valore alla natura nelle decisioni economiche. Onu: andare oltre il Pil (VIDEO)

Guterres: «Il sistema attuale è orientato alla distruzione, non alla conservazione. Porre fine alla dipendenza mortale dal carbone»

Secondo il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, «Se vogliono avere la possibilità di un futuro sostenibile, le nazioni devono iniziare a soppesare il costo del profitto economico rispetto ai danni all'ambiente». Il capo dell’Onu ha sottolineato che «L'economia globale è aumentata di quasi 5 volte negli ultimi 50 anni, ma  la crescita ha...

La crisi nascosta della biodiversità: la perdita della variazione all’interno delle specie

Molti dei benefici che le persone ricevono dalla natura dipendono dalla diversità all'interno delle specie, ma la variazione intraspecifica è scarsamente compresa e diminuisce rapidamente

Secondo il nuovo studio “Conserving intraspecific variation for nature’s contributions to people”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution dai biologi Simone Des Roches, Eric Palkovacs e Beth Shapiro dell’università della California Santa Cruz, dall’economista ambientale Linwood Pendleton, vice presidente senior del Centre for the 4th Industrial Revolution, e Howard Hughes del Medical Institute, «La rapida perdita...

Wwf, l’inaspettata presenza della rana dalmatina lungo il Serchio è già a rischio

«Il Comune di Lucca, nell'ambito del parco fluviale, crei delle piccole pozze per la riproduzione di questi interessanti anfibi, la cui esistenza è messa a rischio dai cambiamenti climatici»

La rana dalmatina è una rana rossa inserita fra le specie tutelate dalla «Convenzione di Berna» e dalla «Direttiva Habitat» 92/43/CEE. Inaspettatamente il 15 febbraio 2020, nel corso di un "sabato per l'ambiente" organizzato dal WWF Alta Toscana con la collaborazione del consorzio di bonifica Toscana nord, furono trovate ben 75 ovature di Rana dalmatina...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: sì all’eolico offshore galleggiante tra Sicilia e Tunisia

Se garantiti rispetto delle procedure di valutazione ambientale e trasparenza per affrontare criticità e minimizzare impatti, impianto importante per decarbonizzazione e lotta alla crisi climatica

In un comunicato congiunto , Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia sottolineano che «L’eolico offshore, soprattutto per effetto delle nuove tecnologie flottanti, può dare un importante contributo per la decarbonizzazione del Paese e della Sicilia in particolare, con una ricaduta occupazionale non indifferente. Le nuove piattaforme galleggianti ampliano notevolmente le potenzialità di utilizzo dell’energia eolica...

Valore natura, Wwf: benefici per 170 miliardi di dollari all’anno ripristinando 350 milioni di ettari di foreste entro il 2030

Per ogni dollaro investito in rinaturazione, un ritorno di almeno 9 dollari

«Una diffusa azione di rinaturazione (ricostruzione e rigenerazione dei sistemi naturali che abbiamo distrutto) e la gestione sostenibile degli ecosistemi non solo rappresentano la giusta direzione per un mondo post-Covid, ma sono anche strumenti cruciali nella lotta alla crisi climatica, capaci di garantire notevoli vantaggi economici e creare nuove professionalità». A dirlo è il nuovo report...

Giornata mondiale della natura: un click per difendere gli squali nel Mediterraneo

Legambiente lancia il contest fotografico del progetto ELIFE

Dalla metà degli anni ’80, nel Mediterraneo, i pesci cartilaginei hanno subito l’impatto più forte della pesca accidentale. Infatti, molte catture di squali e razze si verificano durante attività di pesca costiera che hanno come bersaglio  altri stock di pesci commerciali. La Stazione Zoologica Anton Dohrn e l’Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine calcolano che nella...

Ecologia e conservazione: la letteratura scientifica è dominata dagli uomini di 5 Paesi occidentali

Fortemente sottorappresentate le donne e pochi gli scienziati dei Paesi in via di sviluppo

Lo studio “Women and Global South strikingly under-represented among top-publishing ecologists”, pubblicato su  Conservation Letters da un team internazionale di ricercatori guidato da Bea Maas dell’Universität Wien si occupa della presenza delle scienziate nelle pubblicazioni scientifiche che si occupano di ecilogia e il quadro che ne emerge è sconfortante Come spiegano al CNRS francese, che...

Progetto lupi in Val di Cornia: dalla tutela alla convivenza

Comune di Campiglia Marittima: sinergia istituzionale per attuare il Piano nazionale del lupo

Da qualche mese il Comune di Campiglia Matittima (LI) sta lavorando per gestire in modo corretto il ritorno dei lupi nei boschi della Val di Cornia e oggi sottolinea che «Come previsto nel mese di dicembre e con un po' di ritardo sulla tabella di marcia per motivi esclusivamente organizzativi, Comune e Regione si sono...

L’Amazzonia in vendita su Facebook (VIDEO)

Inchiesta BBC: terre indigene e foresta pluviale amazzonica vengono disboscate illegalmente e poi messe su Facebook in cerca di acquirenti.

Un'inchiesta della BBC ha scoperto di su Facebook decine di annunci pubblicitari per la vendita di pezzi di foresta amnazzonica o di aree appena disboscate da persone che se ne sono impossessate illegalmente, le cifre richieste amontano a milioni di reais. Tra le aree in ven dita su internet ci sono anche terreni all’interno di...

Parco del Beigua: la Regione Liguria dà un permesso di ricerca di titanio. Contro Parco e ambientalisti

Appello del presidente del Parco e petizione delle associazioni al presidente della Regione Toti

La Regione Liguria ha concesso alla Compagnia Europea per il Titanio (CET) un permesso di ricerca triennale che dovrebbe portare all’apertura di una miniera nel comprensorio del Beigua, il presidente del Parco del Beigua, Daniele Buschiazzo, si è detto subito contrario alle prospezioni e ha spiegato perché l’Ente che dirige si opporrà_ «Il decreto dirigenziale...

Fiume Brenta: un nuovo modo per prendersi cura dell’acqua

Un modello pioneristico in Italia: i cittadini si prendono cura dell'acqua potabile e “fanno del bene” al territorio in cui vivono

Il fiume Brenta, in Veneto, è diventato «Una fonte di acqua potabile gestita e preservata non solo dalle amministrazioni e dagli enti preposti, ma anche e soprattutto dai cittadini che ne traggono beneficio, compensando gli impatti ambientali generati dal prelievo e adottando alberi per favorire l’infiltrazione nella falda». Si tratta di un bacino che serve...

Le Aree marine protette patrimonio Unesco svolgono un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico

Rappresentano solo il 10% delle aree marine protette ma sono siti blue carbon importantissimi

L'Unesco ha pubblicato il rapporto “Custodians of the globe’s blue carbon assets”, la prima valutazione scientifica globale sul blue carbon degli ecosistemi dei suoi siti marini protetti come patrimonio mondiale, evidenziando «Il valore ambientale critico di questi habitat. Messi tutti insieme, a dicembre 2020, gli ecosistemi del patrimonio mondiale marino comprendevano un'area di 207 milioni...

30.000 “selfie” termici agli elefanti negli zoo per salvare quelli selvatici (VIDEO)

Le immagini termiche e la tecnologia HEAT potranno evitare il conflitto uomo-elefanti in Asia e Africa

Negli ultimi due anni, agli elefanti allo ZSL Whipsnade Zoo sono state scattate 30.000 foto. Si tratta di una collezione enorme e particolare: sono immagini termiche e questa banca dati ha uno scopo vitale: aiutare gli esseri umani e la fauna selvatica a coesistere nelle aree rurali dell’Asia e dell’Africa, garantendo così la sopravvivenza delle specie minacciate. Gli...

Le specie si adattano più facilmente al freddo che al caldo

Grossi problemi con il riscaldamento globale: la tolleranza al caldo si è evoluta più lentamente di quella al freddo

Lo studio “The evolution of critical thermal limits of life on Earth”, pubblicato recentemente su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Ignacio Morales-Castilla dell’Universidad de Alcalá e Miguel Ángel Olalla-Tárraga dell’Universidad Rey Juan Carlos, ha analizzato i dati dei climi attuali e passati insieme alle relazioni di parentela evolutiva per spiegare...

Brasile: Bolsonaro ha approfittato della pandemia di Covid-19 per demolire le leggi ambientali

La deregulation procede senza sosta, ma la società civile brasiliana, gli scienziati e i media potrebbero aver mitigato il danno

Il Brasile sta rottamando e modificando (in peggio) la sue normative ambientali e questa deregulation è proceduta più velocemente approfittando della pandemia di Covid-19. A dirlo è lo studio “The COVID-19 pandemic as an opportunity to weaken environmental protection in Brazil”,  pubblicato recentemente su Biological Conservation,  nel quale un team di ricercatori brasiliani e britannici...

La politica agricola e l’acqua: l’Ue deve garantire subito soluzioni più sostenibili

Eea: «Le acque superficiali e sotterranee d'Europa non sono in buono stato di salute e che anche lo stato dei mari regionali europei è allarmante»

Secondo il rapporto “Water and agriculture; towards sustainable solutions” appena pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Ridurre le pressioni dell'agricoltura è fondamentale per migliorare lo stato dei fiumi, dei laghi, delle acque e dei mari, di transizione e costiere, nonché dei corpi idrici sotterranei».  E dimostra che «E’ necessaria una più ampia diffusione delle pratiche di...

Tutelare il 30% del Mediterraneo per rigenerare la biodiversità e sostenere la pesca. Italia in forte ritardo

Proteggendo entro il 2030 il 30% del mare ci sarebbe un aumento fino al 140% di specie pregiate come il tonno rosso

Gli stock ittici del Mediterraneo, inclusi quelli di grande valore commerciale di nasello e cernia, potrebbero rigenerarsi se il 30% del mare venisse protetto efficacemente. Considerando che ad oggi, solo il 9,68% del Mar Mediterraneo è indicato come ‘protetto’ e che solo l’1,27% è effettivamente tutelato, c’è ancora molto lavoro da fare. Per questo il...

Anche gli springhares sono bioflorescenti, ma diventano rossi e arancioni

E’ la prima biofluorescenza ben documentata di un mammifero eutero del Vecchio Mondo ed è basata sulla porfirina

Gli springhare sono mammiferi notturni della famiglia di roditori Pedetidae, che comprende solo due specie viventi, entrambe endemiche dell'Africa: la lepre saltatrice cafra (Pedetes capensis) vive nell'Africa meridionale; e lo springhare dell'Africa orientale (Pedetes surdaster) vive in alcune aree di Kenya e Tanzania. Su tratta di erbivori notturni che vivono in aree semi-aride, animali solitari che , si riparano nelle loro tane...

Se la biodiversità sparisce dalla transizione ecologica

Le nomine di sottosegretari e viceministri non fanno ben sperare su una transizione ecologica basata sulla natura

Proprio mentre a Nairobi si concludeva l’United Nations Environment Assembly e la direttrice esecutiva dell’Unep Inger Andersen ribadiva che la pandemia di Covid-19 ha dimostrato lo stretto legame tra benessere - presente e futuro - umano e una biodiversità in salute, mentre il segretario generale dell’Onu ricordava che la biodiversità sarà al centro dell’attività politica...

L’anima mineraria dell’Isola d’Elba raccontata da pittura e geologia insieme

Online la mostra e il portale ”Elba da scoprire”, contributo alla crescita di una “cultura geologica”

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana c’è presente uno straordinario patrimonio geologico e geominerario  che va conosciuto e  preservato per le giovani generazioni e che arricchisce l’offerta turistica, affiancandosi al turismo balneare ed escursionistico. La collaborazione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano  e i siti a rilevanza mineralogica dell’isola, come Rio Marina (Parco Minerario e Museo mineralogico),...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 156
  5. 157
  6. 158
  7. 159
  8. 160
  9. 161
  10. 162
  11. ...
  12. 480