Aree protette e biodiversità

I lemuri che mangiano terra. La chiave per salvarli dall’estinzione è nell’interazione fra il suolo e il loro intestino?

Nel micobioma intestinale degli indri sono presenti funghi, lieviti e minerali che potrebbero essere fondamentali la loro sopravvivenza

La geofagia, cioè l’ingestione di suolo, è una pratica che accomuna diverse specie animali e gli esseri umani. Alla Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano ricordano che «Sono molte le culture – ad es. in Africa o nel Medio Oriente – in cui è diffusa questa pratica. Sembrano essere diverse motivazioni riguardo a...

Più del 60% delle foreste europee è vulnerabile ai rischi climatici

Le foreste europee sempre più a rischio incendi, infestazioni di insetti, tempeste di vento

Un team di ricercatori dei Joint Research Center (JRC), Max-Planck-Institut für Biogeochemie, Universitat de València, università di Firenze e Helsingin Yliopisto, ha pubblicato su Nature Communications il nuovo studio  “Emergent vulnerability to climate-driven disturbances in European forests” fal quale emerge che  «Il cambiamento climatico ha reso le foreste europee più vulnerabili a pericoli come incendi, infestazioni...

Il divieto volontario di cacciare con munizioni al piombo non funziona

La maggior parte dei fagiani venduti nel Regno Unito contiene ancora pallini di piombo

Nonostante 9 associazioni di cacciatori britannici abbiano approvato nel febbraio 2020 una moratoria volontaria sull’utilizzo di munizioni contenenti piombo, quasi tutti i fagiani venduti nel Fregno Unito contengono pallini di piombo tossico. Dei 180 fagiani esaminati da un tea m di scienziati e ambientalisti inglesi e scozzesi uccelli, 179 sono stati uccisi con pallini di...

Sir David Attenborough: «Senza una forte azione per il clima, il mondo rischia il collasso totale»

Drammatico intervento al Consiglio di sicurezza dell’Onu: «Sono le persone che vivono oggi e, in particolare, i giovani, che vivranno con le conseguenze delle nostre azioni»

Aprendo un dibattito di alto livello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, inil segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato che «E’ necessaria un'azione più collettiva per affrontare i rischi che i cambiamenti climatici rappresentano per la pace e la sicurezza globali». Guterres ha ribadito  che «Gli shock climatici come le alte temperature record...

UN Environment Assembly: urgente appello all’azione per risolvere le tre emergenze planetarie (VIDEO)

«Rischi ricorrenti di future pandemie se manterremo i nostri attuali modelli insostenibili nelle nostre interazioni con la natura»

La Fifth United Nations Environment Assembly (UNEA-5), che ha riunito virtualmente i ministri dell'ambiente e altri leader di 153 Paesi di tutto il mondo, si è conclusa avvertendo che «Se non cambiamo il modo in cui salvaguardiamo la natura, il mondo rischia nuove pandemie». L'UN Environment Assembly  si riunisce ogni due anni per stabilire le...

Marea nera di catrame sulle spiagge di Israele: «Il più grave disastro ecologico degli ultimi anni» (FOTOGALLERY)

Gravi danni all'ambiente marino e costiero israeliano: morti numerosi uccelli, pesci e tartarughe marine

Il danno ambientale causato dal gigantesco spiaggiamento di catrame che dal 17 febbraio interessa circa 170 km della costa israeliana sembra essere ingentissimo.  La Israel Nature and Parks Authority lo ha definito «Il più grave disastro ecologico degli ultimi anni, e vedremo altre sue conseguenze». L’authority ambientale israeliana sta valutando i danni e le loro...

Un terzo delle specie di pesci di acqua dolce del mondo rischia l’estinzione

Pesci dimenticati ma vitali per la sopravvivenza di centinaia di milioni di persone e degli habitat

I pesci d'acqua dolce sono incredibilmente biodiversi  e sono fondamentali per la salute, la sicurezza alimentare e il sostentamento di centinaia di milioni di persone, ma, secondo il  rapporto “World’s Forgotten Fishes”, «Sono sempre più minacciati e uno su tre è già minacciato di estinzione. World's Forgotten Fishes, frutto della collaborazione tra 16 organizzazioni e...

La storia di Eleonora, la tartaruga marina salvata due volte

Trovata nelle reti da pesca, in Toscana nel 2018 e poi nel gennaio 2021 in Campania, è di nuovo in mare ed è possibile seguire i suoi spostamenti grazie al tag satellitare

Una storia particolare quella della tartaruga Caretta caretta Eleonora per ben due volte rimasta impigliata nelle reti, prima in Toscana nel dicembre 2018 e rimessa in mare a Livorno l’11 giugno 2019, dopo le cure presso il centro di recupero dell’Acquario di Livorno, poi di nuovo rimasta in una rete da strascico a gennaio 2021 in Campania e rimessa in...

Cacciatori siciliani uccidono 5 istrici con dei bastoni appuntiti

I bracconieri all’opera nella riserva naturale regionale “Monte Carcaci”

I carabinieri hanno denunciato tre cacciatori di Gela per porto abusivo di armi, uccisione di animali e caccia con tecniche vietate. I tre cacciatori sono stati infatti beccati durante un servizio di controllo del territorio nella riserva naturale regionale “Monte Carcaci”, tra  i comuni di Prizzi e di Castronovo di Sicilia (PA), mentre avevano appena...

Il volontariato ambientale aziendale all’epoca del Covid-19

Imprese e Terzo Settore insieme per la sostenibilità. Workshop di Legambiente: le nuove proposte per saldare l’impegno per la tutela dell'ambiente, i valori sociali e la solidarietà

Oggi, con il suo settimo workshop sul tema - Sinergie: creare valore con Legambiente -   il Cigno Verde ha presentato le sue nuove proposte di volontariato aziendale,  e illustrato insieme ai rappresentanti delle aziende protagoniste l'impegno profuso e i risultati raggiunti durante l'anno appena concluso. L’associazione ambientalista sottolinea che «Con la pandemia da Covid-19 anche il...

UN Environment Assembly: la leadership necessaria per fare pace con il pianeta (VIDEO)

Il Covid, le tre crisi planetarie e la difficile strada verso un futuro giusto e sostenibile

Aprendo la 5th UN Environment Assembly (UNEA-5) – che termina oggi e si tiene online - la direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep), Inger Andersen ha ricordato ai ministri dell’ambiente di tutto il mondo che «Ci troviamo in un momento di grande sconvolgimento. A distanza di oltre un anno, stiamo ancora avvertendo tutti gli impatti...

In memoria di un ambasciatore, di un carabiniere e di un autista, assassinati nel cuore di tenebra dimenticato dell’Africa

La terza guerra mondiale africana per le risorse della Rdc non è mai finita

Dopo l’assassinio dell’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo (Rdc) Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista congolese Mustapha Milambo in un attacco a un piccolo convoglio umanitario del World Food Programme (WFP) nella provincia del  Nord-Kivu, alla solidarietà internazionale verso l’Italia si aggiunge la richiesta di scoprire e trovare i colpevoli, ma potrebbe...

L’ambasciatore italiano in Repubblica democratica del Congo e un carabiniere uccisi in un attacco a un convoglio Onu

Assassinati da una milizia armata che sfrutta le risorse del Parco Nazionale del Monti Virunga?

Il ministro degli esteri italiano, luigi di Maio ha lasciato precipitosamente la riunione del Consiglio europeo, in corso a Bruxelles, per tornare a Roma e seguire da vicino quanto è successo nell’est della Repubblica democratica del Congo (Rdc) dove, in un attacco a un convoglio scorato dalla Mission de l'Organisation des Nations unies pour la...

A tutela della biodiversità nasce la Rete dei Parchi del centro-sud

Sottoscritto il Protocollo d’intesa tra Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila

La biodiversità e i servizi ecosistemici, nostro capitale naturale, sono conservati, valutati e, per quanto possibile, ripristinati, per il loro valore intrinseco nelle aree protette del Paese, perché possano continuare a sostenere in modo durevole la prosperità economica e il ben-essere umano nonostante profondi cambiamenti in atto a livello globale e locale. La tutela e...

BlueMed stila l’agenda strategica per l’economia blu del Mediterraneo

Rifiuti marini, pesca sostenibile e la salvaguardia della biodiversità, Conferenza finale online del Cnr

Inquinamento, pesca sostenibile, riscaldamento globale ed erosione delle coste. Sono alcune sfide al centro dell’Agenda strategica del progetto BlueMed, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e finanziato dall’Unione europea con 3 milioni di euro, nell’ambito del programma Horizon 2020. Risultati del progetto, finalità e priorità dell’agenda vengono presentati da oggi al 24 febbraio durante...

Rivoluzione in Cina: anche il lupo nel nuovo elenco delle specie con protezione speciale (VIDEO)

Ora in Cina 980 specie di fauna selvatica hanno una protezione speciale di categoria I e II

Qualche giorno fa, il governo cinese annunciato la pubblicazione di un elenco rivisto di specie con protezione speciale, ai sensi della legge sulla protezione della fauna selvatica. Questa è la prima revisione della “Lista Rossa” cinese da quando l'elenco delle specie rare e in pericolo di estinzione è stato pubblicato originariamente nel 1988, più di 30 anni fa....

Microplastiche e Area marina protetta di Portofino: primi test sull’utilizzo delle mini-mante

I citizen scientists di Crabs di Outdoor Portofino si mettono a disposizione della comunità scientifica

Per la prima volta in Italia, le mante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cr) - strumenti di monitoraggio scientifico che di solito vengono trainate da navi di ricerca per censire plancton e microplastiche nelle acque superficiali  - sono state rimpicciolite e adattate per essere trainate dai kayak. A farlo è stata Outdoor Portofino, con il...

Come partecipare al censimento delle discariche abusive all’Isola d’Elba

Al via il censimento fotografico realizzato da CAI, Legambiente, Italia Nostra, altre associazioni e cittadini

Dopo la riunione dell’8 Febbraio 2021, alla quale hanno partecipato  Comuni, ESA , GAT, Parco Nazionale, Legambiente, CAI, Italia Nostra, Federcaccia, ATC,  il Club Alpino Italiano  si è reso disponibile ad assumersi l’impegno di processare i dati raccolti circa la presenza di discariche di rifiuti sul territorio. I dati in entrata verranno  geolocalizzati  e censiti  sulla cartografia...

I suoli agricoli della Corn Belt hanno perso un terzo del terreno ricco di carbonio organico

Quantificata in 1,5 gigatonnellate l'erosione del suolo causata dall’agricoltura intensiva e precedentemente sottovalutata

Secondo lo studio “The extent of soil loss across the US Corn Belt”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences da Amherst Evan Thaler, Larsen e Qian Yu del  Department of geosciences dell’università del Massachusetts, «Più di un terzo della cintura del mais nel Midwest - quasi 30 milioni di acri -...

Gli aborigeni australiani cucinavano e mangiavano le falene Bogong già 2.000 anni fa

Un’antica macina con tracce di ali di falena riporta alla luce i festival delle falene Bogong, una tradizione perduta dopo l’arrivo dei coloni europei

Un team di archeologi della Monash University e di aborigeni dalla Gunaikurnai Land and Waters Aboriginal Corporation (GLaWAC)  ha scoperto la prima prova archeologica certa che già 2000 anni fa gli aborigeni australiani mangiavano falene Bogong (Agrotis infusa). Resti microscopici di questi lepidotteri sono stati infatti trovati su uno strumento di pietra, una piccola macina...

Il delfino spiaggiato a Sottomarina aveva una rete da pesca nella laringe

Life Delfi: dissuasori acustici sulle reti per ridurre le interazioni pesca-delfini

In Veneto è stato registrato il primo caso di delfino spiaggiato nel 2021: si tratta di un esemplare di tursiope (Tursiops truncatus) finito sull’arenile del Comune di Sottomarina in provincia di Venezia. Il ritrovamento della carcassa del cetaceo è avvenuto il 13 febbraio, quando gli esperti del CERT dell’università di Padova - partner del progetto europeo Life Delfi, coordinato...

Secche della Meloria: contributi per chi opera nell’Area marina protetta

Disponibili i fondi del Ministero: chi ne ha diritto e come richiederli

L'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli informa che il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha emanato un bando per erogare contributi straordinari, concessi in seguito all'emergenza Covid, destinati a «micro e piccole imprese, guide del Parco e guide escursionistiche ambientali che operano all'interno di un'Area Marina Protetta e che hanno sofferto una riduzione del...

ReNature Italy, al via la campagna del Wwf

Salute, prosperità, lotta ai cambiamenti climatici: senza natura non c’è futuro

Prende il via il decennio Onu per la restoration dei sistemi naturali e, secondo il Wwf, «Abbiamo 10 anni per ricomporre il grande mosaico naturale italiano che, una volta ricostruito, manterrà in sicurezza il nostro capitale naturale garantendo prosperità e salute per tutti noi». Per questo l’associazione del Panda  propone la sua nuova campagna ReNature Italy...

Covid-19, per Efsa–Ecdc tutti gli allevamenti di visoni sono considerati a rischio

LAV: Fashion Spillover. Chiudere immediatamente tutti gli allevamenti di visoni

Il nuovo rapporto “Monitoring of SARS-CoV-2 infection in mustelids” pubblicato dall’European food safety authority (Efsa) e dall’European centre for disease prevention and control (ECDC), raccomanda «il rilevamento precoce di SARS-CoV-2 (coronavirus) negli allevamenti di visoni dell'Unione europea come obiettivo prioritario delle attività di monitoraggio». Il rapporto Efsa/ECDC, richiesto dalla Commissione europea dopo ai focolai epidemici...

Gli scarafaggi cannibali nuziali che si mangiano le ali per amore

Insetti monogami che in questo modo si assicurano che il loro legame duri tutta la vita?

Lo scarafaggio Kuchiki  (Salganea taiwanensis) è uno scarafaggio che vive all’interno degli alberi decidui  delle foreste a sud di Kyushu in Giappone. Lo studio “Mutual wing‐eating between female and male within mating pairs in wood‐feeding cockroach”, pubblicato su Ethology dai biologi giapponesi Haruka Osaki  ed Eiiti Kasuya della Kyushu University, rivela un aspetto impressionante, e che...

Nel Golfo del Messico c’è una nuova specie di balenottera. La storia di una scoperta

Nuove prove che la balenottera di Rice è una specie unica, ma è già a forte rischio estinzione

Lo studio “A new species of baleen whale (Balaenoptera) from the Gulf of Mexico, with a review of its geographic distribution”, pubblicato il 10 gennaio su Marine Mammal Science da Patricia Rosel, Lynsey Wilcox e Keith Mullin del National Marine Fisheries Service della NOAA e  Tadasu K. Yamada del National Museum of Nature and Science - Tsukuba‐shi...

Fare pace con la natura. Le tre sfide da affrontare per salvare il pianeta e l’umanità (VIDEO)

Un nuovo rapporto Unep fornisce un modello per risolvere urgentemente le emergenze planetarie e garantire il futuro dell'umanità

In vista della fifth United Nations Environment Assembly (UNEA-5) che si terrà il 22 e 23 febbraio, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, e la direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep) hanno presentato il nuovo rapporto “Making Peace with Nature”, uno scientific blueprint  per affrontare le emergenze in materia di clima, biodiversità e inquinamento e che...

G2o Youth Summit: al via le selezioni per i tre delegati italiani

Inclusione, sostenibilità e innovazione i temi da affrontare per partecipare al forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo

In collaborazione con il Governo italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Young Ambassadors Society (YAS), associazione no-profit che promuove dialogo e la cooperazione tra i giovani nel mondo, sta selezionando tre delegati che rappresenteranno l’Italia a Youth 20 (Y20), l’engagement group ufficiale del G20 dedicato ai giovani che si terrà,...

Un summit della biodiversità per preparare il Post-2020 global biodiversity framework della CBD

Traffic: deve concentrarsi sull'uso sostenibile della biodiversità, su indicatori forti e sui legami tra biodiversità e salute umana

E’ in corso, con la partecipazione di 2.000 persone pre-registrate, la sessione informale preparatoria della Subsidiary Body on Scientific, Technical and Technological Advice (SBSTTA-24) della Convention on Biological Diversity’s (CBD) dell’Onu e che si tiene in due round: dal 17 al 19 febbraio e dal 24 al 26 febbraio. Durante questo meeting online non ci...

Rossella Muroni: «La transizione ecologica ha bisogno di coraggio»

«La prima lacuna da colmare nel Recovery plan è l’assenza della biodiversità. Ma per fare la transizione ecologica servono più rinnovabili e il coraggio di affrontare i nodi che le stanno bloccando: burocrazia e conflitti». La parlamentare Leu ed ex presidente di Legambiente annuncia la fiducia al Governo Draghi

Il momento difficile per il Paese e il richiamo alla responsabilità del Presidente Mattarella affidano a tutti il compito di contribuire ad affrontare le emergenze sanitaria, economica e sociale. Nel discorso di Draghi al Parlamento c’è la possibilità per un esecutivo che faccia alcune scelte cruciali nei prossimi mesi. Non solo il campo europeo, ma...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. ...
  12. 480