Aree protette e biodiversità

Seguire i pesci spada e i marlin via satellite per proteggerli meglio

Il progetto Finding punta a scoprire abitudini e siti riproduttivi di pesci spada e marlin

Cinque specie di pesci spada presenti nelle acque tropicali, subtropicali e temperate di tutti gli oceani sono al centro del progetto triennale (2019-2021) Finding Large Oceanic Pelagic Predators Environmental Distribution denominato (Flopped). Colpite dalla pesca eccessiva e dallo sfruttamento eccessivo, la maggior parte di queste popolazioni di pesci spada è in uno stato preoccupante e per...

La Spagna proibirà la caccia al lupo

Gli ambientalisti: «Storico accordo per la protezione del lupo iberico». Ma la metà della Comunità autonome e gli allevatori si oppongono

Ecologistas en Acción si è congratulata con il ministero per la transizione ecologica e la sfida demografica della Spagna (MITECO), le Comunità autonome  (CCAA) per l'approvazione, in Comisión Estatal para el Patrimonio Natural y la Biodiversidad, la maggioranza del ha votato a favore dell'inserimento del lupo iberico (Canis lupus signatus) nel Listado de Especies Silvestres...

Ogni colonia di ratti talpa nudi parla un dialetto diverso (VIDEO)

I ratti talpa nudi sono xenofobi, schiavisti e totalmente condizionati dalla loro regina, ma potrebbero insegnarci molto su come si è evoluta la cultura umana

Gli eterocefali glabri o ratti talpa nudi  (Heterocephalus glaber) non smettono mai di stupire: ora hanno conquistato la copertina di Science con  lo studio “Cultural transmission of vocal dialect in the naked mole-rat” che rivela che hanno i loro dialetti per ogni colonia (forn mata da una trentina di individui) e che il dialetto condiviso...

Dopo il lupo ucciso in Abruzzo, un altro esemplare muore in un laccio in Calabria

Legambiente e Wwf serve immediata chiarezza sui due episodi

Legambiente è molto preoccupata per la vicenda del lupo adulto presumibilmente ucciso a colpi di arma da fuoco che è stato trovato l’altro ieri nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel territorio di Villetta Barrea (AQ). Gli ambientalisti ricordano che «La carcassa è stata rinvenuta da due guardia parco e gli atti di rinvenimento...

Mangimi sostenibili e innovativi con le larve di mosca per allevare i polli biologici

Il progetto POULTRYNSECT coordinato dal Cnr e dall’università di Torino

Il progetto triennale POULTRYNSECT, Il progetto prevede l’utilizzo di larve vive di mosca soldato nera (Hermetia illucens) nell’alimentazione di polli da carne in allevamento biologico, a parziale sostituzione della proteina apportata da fonti proteiche convenzionali come la farina di soia, legume per lo più importato dal continente americano, ha vinto il bando internazionale congiunto ERA-NET SUSFOOD2 e CORE Organic, destinato a...

La Guardia di Finanza svela un traffico di avifauna protetta tra la Calabria e Malta

Wwf: L'Italia si conferma crocevia di illegalità: Urgente elevare sanzioni

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria hanno sequestrato oltre 1.000 esemplari di uccelli di specie protette e denunciato all’Autorità Giudiziaria un responsabile. In un comunicato si legge che «In particolare, le unità cinofile della Compagnia Pronto Impiego di Reggio Calabria, durante lo svolgimento di controlli antidroga nei pressi della...

Disastro della antica strada di Rimercojo: denunciate due persone

Conclusi gli accertamenti dei Carabinieri Forestali del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano e i sopralluoghi di Parco Nazionale e Comune di Marciana comincia a delinearsi con maggiore chiarezza cosa è accaduto sull’antica strada del Rimercojo a Poggio, all’Isola d’Elba. Ecco la nota dei Carabinieri Forestali che fa il punto delle indagini:   Gli accertamenti di polizia giudiziaria dei Carabinieri Forestali...

Le due Italie delle farfalle e il tesoro nascosto del centro-sud

Uno studio internazionale realizzato grazie alla collaborazione di 8 Parchi Nazionali

Lo studio “Two ways to be endemic. Alps and Apennines are different functional refugia during climatic cycles”, pubblicato su Molecular Ecology da un team internazionale di ricercatori (Mattia Menchetti, Gerard Talavera, Alessandro Cini, Vania Salvati, Vlad Dincă, Leonardo Platania, Simona Bonelli, Emilio Balletto, Roger Vila e Leonardo Dapporto), supportato da 8 parchi nazionali dell’Italia centro-meridionale...

I volontari ripuliscono lungo la discarica lineare abusiva dell’Elba (FOTOGALLERY)

De Simone: «Siamo rimasti tutti increduli di quanto danno possono fare pochi esseri senza cuore e senza scrupoli!»

Dopo le segnalazioni di cittadini, trekkers e ciclisti e la denuncia di Legambiente, CAI e Italia Nostra sulla discarica lineare lungo la Grande Traversata Elbana, un gruppo di cittadini, su iniziativa di Franco De Simone, ha preso l’iniziativa di ripulire alcune delle vere e proprie discariche accumulatesi negli anni lungo la sentieristica dell’Elba centro-orientale. Ieri...

Scoperto il camaleonte (e forse il rettile) più piccolo del mondo (VIDEO)

Il maschio è più piccolo del geco nano Jaragua, ma ha genitali spropositati per accoppiarsi con le femmine più “grandi”

Lo studio “Extreme miniaturization of a new amniote vertebrate and insights into the evolution of genital size in chameleons”, pubblicato su Scientific Reports da Un team di ricercatori tedeschi Zoologische Staatssammlung München (ZSM-SNSB), Hessisches Landesmuseum Darmstadt, Universität Hamburg, Universität Potsdam e Technische Universität Braunschweig e  malgasci dell’Université d’Antananarivo illustra la scoperta ha scoperto una “nuova” minuscola...

Trovato un lupo morto nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: sembra ucciso con un’arma da fuoco

Il direttore del Parco: «Non resta che pensare ad un gesto scellerato e fuorilegge, ma isolato, di una persona che però non deve trovare riparo nelle pieghe di un territorio sano»

Nella serata di martedì 2 febbraio due Guardiaparco hanno rinvenuto a Villetta Barrea (AQ), sull'imbocco del sentiero H4 del Parco, nei pressi del centro abitato, una carcassa di lupo, maschio, adulto. Da una prima analisi esterna effettuata dal veterinario del Parco, Dr. Leonardo Gentile, il lupo sembrerebbe essere stato attinto da colpi di arma da...

Petizione contro il governo del Perù: non crea le riserve indigene necessarie per proteggere i popoli incontattati

L’organizzazione indigena ORPIO: «Se non si agirà con urgenza, questi popoli potrebbero essere spazzati via»

L’Organización Regional de los Pueblos Indígenas del Oriente (ORPIO), che fa parte delll’Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana (AIDESEP), sostenuta dall’Instituto de Defensa Legal e dal Centre de Recherche et d’enseignement sur les droits de la personne (CREDP)  della Clinique sur les droits de la personne dell’università di Ottawa,  ha presentato la “Peticion...

Montecristo: Claudio Varaldi vince il concorso fotografico riservato ai visitatori dell’isola

Le 18 foto migliori pubblicate sul sito del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e sui social

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a febbraio 2020 aveva lanciato un concorso fotografico amatoriale,  riservato a coloro che  avevano prenotato la visita a Montecristo nel 2020.  La iniziale adesione entusiasta con centinaia di richieste, è stata probabilmente scoraggiata dalla emergenza Covid arrivata subito dopo.  Sono arrivate  comunque 152 foto di 20 cittadini provenienti da varie parti di Italia, che hanno...

Focus Arpat sui delfini spiaggiati in Toscana nel 2020

Il numero degli spiaggiamenti negli ultimi 3 mesi del 2020 è un po’ più alto rispetto alla media degli ultimi 5 anni, ma solo per 6 - 7 casi si può ipotizzare una probabile patologia escludendo comunque il morbillivirus dei delfini

Aggiorniamo il quadro degli spiaggiamenti di cetacei registrati in Toscana nell’ultima parte del 2020 con gli esiti delle prime analisi condotte sui 12 esemplari recuperati dall’inizio di ottobre al 31 dicembre dalla rete regionale dell’ Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) della Regione Toscana e analizzati nel dettaglio dal gruppo di lavoro costituito dal personale del Settore Mare di ARPAT,...

Parchi e Pnrr: 9 proposte per rimettere al centro la tutela della biodiversità

Federparchi: il ruolo delle aree protette per la ripresa in chiave di sviluppo sostenibile

Intervenendo all’audizione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla Camera dei deputati, il presidente di Federparchi,  Giampiero Sammuri, ha evidenziato che  «Nel  PNRR  non vi è alcun riferimento dettagliato alla tutela della biodiversità, né tantomeno al ruolo che le aree protette possono svolgere. Un piano di ripresa per il Paese, alla luce della...

I ministri dell’Unione per il Mediterraneo per l’economia blu

Promuovere la crescita sostenibile nel Mediterraneo, difendere l’ambiente e contrastare il cambiamento climatico

I ministri dei 42 Stati membri dell'Unione per il Mediterraneo (UpM) hanno deciso di intensificare per realizzare un'economia blu sostenibile nel Mediterraneo come pilastro della ripresa post-Covid della regione e per affrontare le sfide ambientali e climatiche. Sei anni dopo la prima dichiarazione, hanno infatti adottato una nuova Déclaration ministérielle de l’UpM sur l’économie bleue, impegnandosi...

Dasgupta Review: le reazioni degli ambientalisti e delle istituzioni internazionali

La prosperità iperconsumista umana ha un costo devastante per la natura

La pubblicazione della rivoluzionaria e impressionante Dasgupta Review ha subito suscitato le reazioni del mondo scientifico, ambientalista e delle istituzioni internazionali che si occupano di biodiversità e clima. Eccone alcune:     lnger Andersen, direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep) «Il messaggio della Dasgupta Review on the Economics of Biodiversity è forte e chiaro:...

L’economia della biodiversità. Dasgupta Review: il Pil non può misurare la crescita economica sostenibile (VIDEO)

Rapporto globale commissionato dal governo britannico: l’economia ha fallito, la distruzione della natura presenta rischi estremi

Secondo il rapporto  “The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review”, commissionato nel 2019   dal ministero dal Tesoro del Regno Unito a Sir Partha Dasgupta, professore emerito di economia all’universiutà di Cambridge e membro del St John's College di Frank Ramsey, «In economia, la natura è un "punto cieco" che non può più essere ignorato dai...

Sull’Isola di Jersey viveva una popolazione ibrida di Neanderthal e Homo sapiens?

I denti umani trovati nell’isola del Canale della Manica suggeriscono che Neanderthal e Homo sapiens si siano incrociati

I denti antichi di La Cotte de St Brelade nell’Isola britannica di  Jersey, poco al largo delle coste francesi,  potrebbero essere la prova di una popolazione ibrida di Neanderthal ed umani moderni.  A dirlo è lo studio “The morphology of the Late Pleistocene hominin remains from the site of La Cotte de St Brelade, Jersey...

I cani accompagnavano già i primi uomini che arrivarono in America dalla Siberia

Migranti siberiani e primi nativi americani ancestrali forse si scambiarono cuccioli di lupo

Secondo lo studio “Dog domestication and the dual dispersal of people and dogs into the Americas”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team internazionale di ricercatori guidato da Angela Perri del Department of Archaeology delle Durham University, probabilmente  i primi esseri umani che si stabilirono nelle Americhe avevano portato con...

Selva Urbana regala alberi alle città

La riforestazione urbana è la priorità dell’associazione dei “Selvatici”

Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più visibili e si manifestano con estati caldissime e fenomeni atmosferici significativi. Le piante contribuiscono al raffrescamento della temperatura. In particolar modo le foreste urbane forniscono un importante contributo al miglioramento della qualità dell’aria riducendo gli agenti inquinanti e formando ecosistemi capaci di valorizzare anche piccole porzioni verdi...

Record di biodiversità degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

I risultati del censimento: quasi 13.000 presenze e 39 specie diverse

Nonostante il coronavirus,  si è tenuto comunque a metà gennaio, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza dettate dalla pandemia, il censimento degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio che ha fatto registrare quasi 13000 presenze complessive, che mettono il Padule nei primi posti fra le zone umide di tutta la Toscana. Al Centro...

La Giornata mondiale delle zone umide e i 50 anni della Convenzione di Ramsar

Costa: cittadini e governi devono fare la propria parte per la salvaguardia del pianeta. Le proposte di Wwf e Legambiente

Oggi è il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle  zone umide, che coincide con il 50esimo anniversario della Convenzione di Ramsar e il ministro dell’ambiente Sergiuo Costa spiega che «Il Trattato di Ramsar sulla protezione internazionale delle zone umide fu varato nel 1971, un anno prima della grande Conferenza delle Nazioni unite sull’ambiente umano...

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e la Toscana. Le proposte di Legambiente

4 Sì e due No strategici per accelerare la transizione ecologica verso una Toscana più moderna e sostenibile

Oggi Legambiente ha presentato il documento  “Per un'Italia più verde, innovativa e inclusiva. Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza che serve al Paese” che per la Toscana indica i progetti da finanziare, come priorità strategiche: Il completamento della rete metro-ferro- tranviaria della Piana Fiorentina. Per realizzare il Parco Agricolo della Piana, tra Firenze e Prato, si deve...

Aree marine protette: divieto di pesca a strascico in due dei principali siti di pesca del Regno Unito

I pescatori del Regno Unito sedotti e abbandonati dalla Brexit. Esultano Greenpeace e Blue Marine

Mentre in Italia, che pur ha approvato la nuova Direttiva Ue per la biodiversità che prevede di proteggere il 30% del mare entro il 2030 (e appoggia la stessa proposta che verrà presentata alla Cop15 della Cbd), si discute se estendere o meno a 6 miglia – come richiesto da pescatori locali e amministrazione comunale...

Salviamo le farfalle: al via il progetto di citizen science

La campagna di Friend of the Earth per promuovere la loro conservazione: basta scattare una foto per partecipare

Preziosi e principali impollinatori, le farfalle, insieme alle api, sono insetti che rivestono un'importanza fondamentale per mantenere l'equilibrio degli ecosistemi naturali. Purtroppo la sopravvivenza di queste splendide creature è oggi fortemente minacciata. Le farfalle sono importanti indicatori della salute dell’ambiente: sono molto sensibili alle conseguenze dei cambiamenti climatici (specialmente per quanto riguarda i periodi di...

Bagliori nel deserto: il geco bioluminescente del Namib

Un nuovo meccanismo di fluorescenza scoperto in un vertebrato terrestre

Lo studio “Neon-green fluorescence in the desert gecko Pachydactylus rangei caused by iridophores”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori tedeschi guidato da David Prötzel della Zoologische Staatssammlung München (ZSM-SNSB), ha scoperto che il geco palmato (Pachydactylus rangei), endemico del deserto del Namib, ha sui lati del corpo e intorno agli occhi bande che diventano fluorescenti se...

La Francia proteggerà il 30% del suo mare e del suo territorio entro il 2022

Ma gli ambientalisti criticano il governo: obiettivi poco chiari e occorrono finanziamenti certi

A gennaio la Francia ha pubblicato la sua Stratégie nationale des aires protégées che punta a proteggere il 30% del territorio marino e terrestre entro il 2022. Una decisione subito applaudita dal Wwf e invidiabile in un Paese come il nostro dove gli impegni di protezione ambientale presi dall’Italia a livello internazionale restano sulla carta...

Una foglia di fico per le Olimpiadi invernali del 2026

«Le Olimpiadi potranno essere sostenibili ambientalmente unicamente se sostenibili sono e saranno le opere strutturali e infrastrutturali funzionali al loro svolgimento»

La settimana scorsa, mercoledì 27  gennaio, si è svolto in remoto l’atteso incontro con le Associazioni di protezione ambientale richiesto dalla Fondazione Milano-Cortina 2026. Gli obiettivi della Fondazione sono stati illustrati dal presidente Giovanni Malagò, dall’amministratore delegato Vincenzo Novari e poi da Diana Bianchedi, Francesco Romussi e Gloria Zavatta. Andrea Monti, responsabile della comunicazione, ha...

Doomsday Clock: mancano 100 secondi alla mezzanotte dell’umanità (VIDEO)

L’inefficace risposta alla pandemia dimostra l’indisponibilità del governi, istituzioni e opinione pubblica ad affrontare le minacce delle armi nucleari e dei cambiamenti climatici

Lo Science and Security Board del Bulletin of the Atomic Scientists  ha pubblicato la  Doomsday Clock decision e le notizie sono pessime: le lancette dell’orologio dell’apocalisse si sono fermate a 100 secondi dalla mezzanotte. Gli Atomic Scientist dicono che «La pandemia di Covid-19 finirà per uccidere ben oltre due milioni di persone in tutto il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. ...
  12. 480