Aree protette e biodiversità

Le fake news su lupi e orsi

Uomini e predatori al centro della campagna Unfakenews di Legambiente

E’ dell’8 gennaio la notizia dell’inseguimento di un branco di lupi da parte di un suv sulla strada del Passo Tre Croci (Belluno), che ha riempito le pagine dei giornali. Mentre a luglio una sentenza della corte d’appello dell’Aquila ha sancito l’obbligatorietà di un cospicuo risarcimento al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise da parte...

Chiusa ufficialmente la stagione venatoria, Wwf: le regioni dalla parte della lobby dei cacciatori

Lipu e Wwf: bene esclusione moriglione e pavoncella e il bando al piombo

Il 31 gennaio si è chiusa ufficialmente la stagione venatoria 2020/2021, ma 109 regioni – Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Sardegna, Veneto e Molise - hanno prolungato la caccia a colombacci e corvidi fino al 10 febbraio. Secondo il Wwf, «Anche quest’anno il bilancio non può che definirsi negativo. Unica novità realmente positiva del 2020 è la...

Il Tuatara ha due genomi mitocondriali completamente funzionali e profondamente divergenti

Un’incredibile scoperta di giovani scienziati con profonde implicazioni sulla conoscenza del DNA animale

Lo studio “Evidence of two deeply divergent co-existing mitochondrial genomes in the Tuatara reveals an extremely complex genomic organization”, pubblicato su Communications Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Robert Macey del Peralta Genomics Institute ha  scoperto  un’organizzazione genomica  estremamente  complessa nel Tuatara (Sphenodon  punctatus), il rettile in estinzione  col “terzo occhio” che viveva già al tempo dei dinosauri ma...

Erosione costiera: messo in sicurezza il cippo della spiaggia di Gombo

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli: il mare minacciava il cippo dei Lorena

Nel Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, nei giorni scorsi è stato messo in sicurezza l’antico cippo, risalente all’epoca del Granducato dei Lorena, sulla spiaggia del Gombo.  Come riporta la targa leggibile sul cippo, risale al 1829 e serviva a segnare la linea di costa. Gradualmente il mare si è avvicinato arrivando fino a...

Quasi un quarto delle piante alpine è a rischio estinzione per la scomparsa dei ghiacciai

Il tasso senza precedenti dell'attuale ritiro dei ghiacciai rende improbabile che per le piante ci sia il tempo per adattarsi

Entro il prossimo decennio, in tutto ilo mondo scompariranno molti ghiacciai e le conseguenze per le piante, gli animali e le società che vivono nei loro dintorni ancora incerte. Mettendo insieme documenti storici, ricerche  attuali e modelli computazionali, lo studio “The Consequences of Glacier Retreat Are Uneven Between Plant Species”, pubblicato su Frontiers in Ecology and...

Grande Traversata Elbana: l’indecente discarica lineare abusiva

Legambiente, CAI e Italia Nostra: subito un progetto di bonifica della GTE e negli altri percorsi escursionistici

In questi giorni stanno arrivando alle associazioni ambientaliste sempre più segnalazioni su discariche grandi e piccole, vecchie, nuove e rimpinguate lungo la Grande Traversata Elbana (GTE). La GTE è un itinerario naturale che attraversa l’isola da Est ad Ovest, spesso con passaggi in punti elevati che lasciano scoprire paesaggi mozzafiato e ambienti naturali, che si...

We are all Med – Schools vs Marine Litter: attestati di merito del progetto euromediterraneo all’Istituto comprensivo di Castiglione della Pescaia

Premiate dal contest euro-mediterraneo COMMON le progettualità realizzate sui temi della difesa dell’ambiente contro l’inquinamento costiero nonostante le difficoltà della pandemia

Oggi all’Istituto Comprensivo "O.Orsini" di Castiglione della Pescaia, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di merito assegnati dal progetto COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean Sea (COMMON), nell’ambito del Contest “We are all Med – Schools vs Marine Litter” che vuole sensibilizzare le scuole alle problematiche legate...

Come l’erosione costiera ha cancellato 9 ettari di riserva naturale della Sentina

Uno studio sulla dinamica costiera della più piccola riserva naturale delle Marche

Lo studio “Metrics for short-term coastal characterization, protection and planning decisions of Sentina Natural Reserve, Italy”, pubblicato su Ocean & Coastal Management da Alessio Acciarri, Carlo Bisci, Gino Cantalamessa, Giorgio Di Pancrazio dell’università di Camerino, Sergio Capucci dell’Enea, Matteo Conti dell’Ispra, Federico Spagnoli ed Emiliana Valentini del CNR, riguarda la dinamica costiera della riserva naturale...

Ronchi, sulla transizione verde il Pnrr italiano non rispetta le indicazioni Ue: fondi a rischio

«Non sono indicate né le riforme, né la quantificazione degli investimenti necessari per l’azione climatica: dalle voci presenti si deduce che si è lontani dal 37% indicato dall’Ue»

Gli oltre 200 miliardi di euro di risorse Ue attesi in Italia per finanziare il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) non sono un assegno in bianco, che si tratti di trasferimenti o prestiti, ma si tratta di fondi condizionati al perseguimento di una transizione economica imperniata su due assi: verde e digitale. La...

Il declino degli insetti, l’Académie des Sciences francese: «E’ necessaria un’azione urgente» (VIDEO)

Quattro cause principali: conversione agricola e deforestazione, pesticidi, cambiamento climatico e specie aliene

Dopo la pubblicazione su Comptes Rendus. Biologies dello studio “Insect decline: immediate action is needed”, l'Académie des Sciences  francese ha lanciato un preoccupato allarme: «L'erosione della biodiversità degli insetti, sempre più descritta e analizzata nel lavoro scientifico, rappresenta una seria minaccia per le nostre società. Gli insetti sono uno dei gruppi di organismi più grandi...

Biden vuole proteggere il 30% del mare e del territorio Usa. Gli ambientalisti lo appoggiano, i petrolieri no

Ordine esecutivo di Biden anche per una moratoria per le trivellazioni sulle terre pubbliche e offshore

L’ordine esecutivo di Joe Biden indirizza i funzionari federali statunitensi ad avviare, concludere e accogliere iniziative a proteggere il 30% delle terre emerse e degli oceani del paese entro il 2030. Su ordine del nuovo presidente Usa, il Dipartimento dell'interno determinerà come misurare i progressi del Paese verso l'obiettivo 30x30 e delineerà i passaggi per...

All’Elba un contest fotografico per la giornata mondiale delle zone umide

Si possono inviare le foto dal 2 al 14 febbraio. Premi per 2 categorie e speciali

Quest’anno i lavori in corso per la riqualificazione e il ripristino della Zona umida di Mola non hanno permesso di celebrare con la festa inizialmente prevista il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle Zone umide, che quest’anno ha come tema “Inseparabili – Acqua, zone umide e vita”. E proprio alla "Vita nelle zone umide...

Parlamento europeo: le imprese devono essere ritenute responsabili dei danni causati ai cittadini e al pianeta

Due diligence significa che le imprese devono identificare, mitigare, affrontare e correggere il proprio impatto sui diritti umani e sull'ambiente

Regole da applicare a tutte le imprese che operano nel mercato Ue,. Divieto di importazione di prodotti legati a gravi violazioni dei diritti umani come lavoro forzato o bambini Gli eurodeputati hanno fatto un altro passo avanti per aprire la strada a una nuova legge dell'Ue che imponga alle imprese di aderire agli standard ambientali...

La vita di decine di milioni di uccelli migratori nordamericani dipende da solo due regioni

La Central Valley in California e il Delta del fiume Colorado sono aree di sosta vitali per dozzine di specie migratorie, ma sono state fortemente alterate dal cambiamento climatico e dalle attività umane

Ogni primavera e autunno, circa 1 miliardo di uccelli migrano attraverso la  Pacific Flyway , che serpeggia dall'Alaska, lungo la costa occidentale degli Stati Uniti e del Messico, e in Sud America. Rondini, scriccioli e altre dozzine di specie utilizzano questo corridoio migratorio per fraggiungere i loro territori di svernamento meridionali in autunno e i loro territori di...

Al via il progetto Natural Intelligence: robot per monitorare gli habitat naturali

Finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’università di Pisa

Nei prossimi tre anni l’università di Pisa coordinerà il progetto “Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats” (NI), finanziato dall’Unione europea con un budget totale di 3 milioni di euro (di cui uno destinato all’ateneo pisano), che punta a sviluppare sistemi robotici in grado di spostarsi facilmente negli ambienti naturali e che sono in grado...

Arcipelago Toscano: pronto il calendario 2021 Vivere il Parco

Ricca offerta turistico-naturalistica nelle sette isole dell'Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia che «Da oggi il calendario 2021 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online sul sito www.islepark.it, nella sezione “Visitare il Parco/ Attività ed eventi con il Parco” o direttamente  a questo link https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e...

Storico ordine esecutivo di Biden su clima, energia e aree protette marine e terrestri

Applausi dalle associazioni ambientaliste: il clima è finalmente una priorità nazionale e internazionale degli Usa

Il nuovo presidente Usa Joe Biden ha firmato un  ordine esecutivo che per la prima volta dichiara centrale la crisi climatica nella politica estera e nella sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Nell'ordine è incluso un appello agli Stati Uniti a rafforzare il loro impegno nei confronti dell'Accordo di Parigi, compreso l'avvio del processo di sviluppo del...

Il genoma del pesce polmonato australiano rivela come i vertebrati hanno conquistato la terra

Sequenziato il più grande genoma animale del mondo: quasi 14 volte più grande di quello umano

Lo studio “Giant Lungfish genome elucidates the conquest of land by vertebrates”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, illustra il sequenziamento del genoma del lungfish australiano (Neoceratodus forsteri - pesce polmonato australiano). e gli scienziati sono convinti che ci aiuterà a comprendere meglio la conquista della terra da parte dei vertebrati. Il...

Tre quarti delle specie di squali oceanici e razze sono a elevato rischio di estinzione

Ma possono riprendersi quando vengono emanate e applicate restrizioni alla pesca su base scientifica

Lo studio "Half a century of global decline in oceanic sharks and rays", pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori rivela un allarmante calo del 71% delle popolazioni di squali e razze negli ultimi 50 anni, soprattutto a causa della pesca eccessiva. Dal 1970, la "pressione di pesca relativa" (sfruttamento degli stock ittici...

I 10 punti di 57 scienziati per capire e combattere il cambiamento climatico e salvare l’umanità

«Se vogliamo avere una possibilità di stabilizzare il nostro clima, per il bene della nostra sicurezza, l'ultima possibilità per ridurre i gas serra è adesso»

Nei prossimi anni, gli impatti dei cambiamenti climatici minacciano di essere altrettanto bruschi e di vasta portata come l'attuale pandemia di Covid-19 e, di fronte a questo quadro fosco,  un team di 57 scienziati di 21 Paesi ha presentato  a Patricia Espinosa, segretaria esecutiva dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) il  rapporto  “10 New...

Lo spinosauro forse cacciava come un gigantesco e mostruoso airone

Un nuovo studio riaccende il dibattito sul comportamento del gigantesco dinosauro

Dalla sua scoperta nel 1915, la biologia e il comportamento dell'enorme sopinosauro (Spinosaurus) ha fatto discutere gli scienziati.  Solo ad aprile 2020, lo studio “Tail-propelled aquatic locomotion in a theropod dinosaur”, pubblicato su Nature da un team internazionale di 16 ricercatori, aveva rivelato che il dinosauro era un predatore acquatico, che utilizzava la sua grande coda per nuotare...

Il MAB Unesco alla ricerca di giovani volti per il suo 50esimo anniversario

5 giovani ambasciatori ed ambasciatrici delle riserve Man and the Biosphere Unesco

Il 2021 è un anno molto importante poiché si celebra il 50°Anniversario del Programma Man and the Biosphere (MAB), nell’ambito del quale è stata riconosciuta la Riserva della Biosfera Isole di Toscana. Portavoce e rappresentate in quest’anno di festeggiamenti sarà la dottoressa Jane Goodall assieme a 5 giovani nuovi volti del MAB UNESCO selezionati attraverso...

Colombia: ambientalista di 11 anni minacciato di morte

Ma Francisco Vera continua le sue battaglie per la scuola e l’ambiente: «Questo Paese è una tristezza»

Francisco Vera, un giovanissimo ambientalista colombiano di 11 anni, ha ricevuto una minaccia di morte via Twitter che il 16 gennaio è stata condannata è stata condannata questo dal presidente della Colombia Iván Duque e poi da migliaia di persone sui social network, portando il suo caso alla ribalta internazionale . «Troveremo quei banditi che hanno...

Disastro di Rimercojo: primi provvedimenti del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e del Comune di Marciana

Lavori eseguiti in maniera difforme dalle prescrizioni dei due Enti pubblici

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano e le segnalazioni di Paolo Ferruzzi e le prese di posizione di personalità come Beppe Tanelli (primo presidente del PNAT), intervengono il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscno e il Comune di Marciana che, in un comunicato congiunto, confermano quanto segnalato dagli ambientalisti con un ampio dossier fotografico. Ecco cosa...

Forte riduzione della biodiversità delle api in tutto il mondo

A causa di pesticidi, specie invasive e cambiamenti climatici, dagli anni ’90 potrebbero essere scomparse un quarto delle specie di Api

Esistono più di 20.000 specie di api selvatiche che forniscono servizi di impollinazione essenziali per la riproduzione di centinaia di migliaia di specie vegetali e sono anche fondamentali per la produttività di circa l'85% delle colture. Questi preziosi impollinatori sono in forte sintonia con il loro ambiente e la loro sopravvivenza dipende dall'adeguata disponibilità di...

Le economie delle scimmie

CNR: studi che permetteranno di comprendere meglio il comportamento economico umano e le sue anomalie

Philosophical Transactions of the Royal Society B.  ha dedicato il numero speciale “Existence and prevalence of economic behaviours among non-human primates” a una  raccolta di studi sul comportamento economico dei primati non umani. Lo speciale, curato da Elsa Addessi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc), Thomas...

Ispra: la caccia in braccata non serve a risolvere il problema cinghiali

Wwf: è la conferma autorevole che la caccia tradizionale non riduce il rischio per coltivazioni e l’incolumità umana

La Regione Abruzzo aveva chiesto all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) un parere per poter prolungare la caccia al cinghiale fino al 31 gennaio e nel suo parere l’Ispra, pur accogliendo la richiesta di proroga, ha evidenziato sia le forti carenze programmatorie sia la scarsa efficacia delle misure prese dalla Regione...

I gatti usano erba gatta e Matabi per difendersi dalle zanzare

Un motivo più pratico rispetto a quello di “drogarsi”. Perché questa reazione è limitata ai felini?

E’ noto che l’erba gatta (Nepeta cataria L.) e la Matatabi (Actinidia polygama) conosciuta anche come vite d’argento (una pianta della famiglia del Kiwi) piacciono molto ai gatti e anche il loro proprietari utilizzano le foglie secche di queste piante e giocattoli imbottiti con le foglie per far divertire i loro animali domestici. Ma come funziona? Qual...

Lo scempio di Rimercojo. Ferruzzi: creare sinergie per difendere il territorio

«Si tratta di salvare ciò che già esiste senza intaccare la natura stessa del luogo»

Riguardo allo scempio perpetrato, in questi ultimi giorni, con violenza sulla nostra eredità come Paolo Ferruzzi in prima persona e come Accademia del Bello ritengo sia opportuno creare delle sinergie assieme a Legambiente e Italia Nostra e Fondazioni e Associazioni che da tempo operano sul Territorio al fine di far rispettare e amare il nostro...

Troppe moto scorrazzano impunite sui sentieri elbani

CAI e Legambiente: maggiori controlli e regole certe fuori e dentro il Parco Nazionale

Sono troppe le motociclette che sfrecciano sui sentieri dell'Isola D'Elba, anche all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Lo segnalano con forza le due maggiori associazioni ambientaliste isolane, chiedendo più controlli da parte degli organi di vigilanza. A CAI e Legambiente stanno giungendo da soci ed escursionisti moltissime segnalazioni di moto da cross ed enduro che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 161
  5. 162
  6. 163
  7. 164
  8. 165
  9. 166
  10. 167
  11. ...
  12. 480