Aree protette e biodiversità

Istituire un ministero del mare e della blue economy?

La Federazione del Mare chiede al Governo di valutare l’ipotesi

La crisi politica in atto è osservata con grande attenzione dal cluster marittimo che ha auspicato che «Nell’ambito della riorganizzazione dell’esecutivo venga tenuto in debita considerazione il ruolo dell’economia del mare per il Paese». Nei giorni scorsi Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare e di Confitarma aveva sottolineato:   “Siamo consapevoli di come possa risultare...

Avviata la riqualificazione e la conservazione della zona umida di Mola

Nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Capoliveri

Completata la fase progettuale si stanno avviando gli interventi per il recupero della zona umida di Mola, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, che l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano  aveva programmato per conservare la biodiversità dell’unica zona umida dell’Elba. L’area si trova in zona B Riserva Generale Orientata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, all’interno del...

Wwf, che fine ha fatto il capitale naturale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)?

«Preoccupa che la sommatoria di progetti, vecchi e nuovi, non abbia respiro sistematico»

La crisi politica che avvolge l’operato del governo sembra avvitarsi di più a ogni ora che passa, mettendo a rischio la definizione di un Piano nazionale di ripresa e resilienza che possa davvero sostenere le sorti del Paese nella fase post-Covid, ma nel frattempo il confronto sui contenuti del documento – approvato in bozza dal...

Al via i rescue team di Life Delfi per i cetacei spiaggiati o impigliati nelle reti da pesca (VIDEO)

Il progetto europeo, coordinato dal CNR-IRBIM, prevede la formazione di squadre di intervento per cetacei in difficoltà. Saranno richieste le autorizzazioni per entrare nella Rete Spiaggiamenti Nazionale

Nel primo anno di lavoro, Life Delfi ha tracciato il percorso e gli strumenti necessari a formare ed attivare i suoi futuri rescue team e spiega che «Sono le squadre di soccorso che, coordinate dal CERT dell’Università di Padova (partner di progetto), interverranno in mare o sulle coste in caso di cetacei, e in particolare delfini, segnalati in situazioni...

Buone notizie per il camoscio appenninico, in forte crescita nel massiccio del Marsicano

Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise: «Nonostante negli ultimi anni la popolazione di camoscio conti circa 3500 individui in tutto l’Appennino, questa sottospecie non è ancora uscita dal rischio di estinzione»

Emergono buone notizie dall’ormai tradizionale monitoraggio della popolazione di camoscio appenninico all'interno del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise: dal Pnalm comunicano che i dati raccolti e analizzati nel 2020 non si discostano molto da quelli degli anni precedenti e ci descrivono nel complesso una popolazione stabile e in equilibrio, con parametri vitali tipici di...

Anche Legambiente interviene sulla Parchi Val di Cornia

«La strategia è che la Parchi torni ad attrarre finanziamenti per investimenti nel settore dei beni culturali ed ambientali, servono progetti pensati in sinergia con i Comuni soci»

Nel dibattito sulla Parchi Val di Cornia, Legambiente vuole ripartire dal condivisibile intervento del prof. Franco Cambi dell’Università di Siena. La soluzione deve ritrovarsi nel voltare pagina recuperando tutto il molto di buono che era presente nella originaria "strategia", suggerendo indirizzi precisi, volti a rilanciare la Società in un tempo radicalmente trasformato rispetto a quello...

San Rossore, quali criteri per la nuova gestione del Parco?

Dopo qualche sortita stramba sulle nomine dei nuovi consiglieri e nuovo Presidente del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, si è passati ad una discussione seria. Le associazioni ambientaliste, ad esempio, si stanno consultando per concordare le loro proposte. Credo sia una idea giusta. Ai Comuni compete un ruolo ancor più impegnativo, perché riguarda le...

Comunità Monitoranti, parte il progetto di Legambiente e Libera

Per raccogliere informazioni e dati su lacune e opacità nella pubblica amministrazione

Legambiente e Libera rinnovano la loro collaborazione lanciando un lavoro condiviso di monitoraggio civico, a partire dalla costa tirrenica, per prevenire l’illegalità e la corruzione. Tutelare l'ecosistema e perseguire il bene comune sono, infatti, il cuore delle finalità statutarie di entrambe le associazioni. Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana. e Andrea Bigalli, Referente di Libera Toscana, sottolineano...

Rimercojo: come distruggere un’antica strada nel Parco

Legambiente: Parco e Comune impongano un rigoroso ripristino di un percorso vecchio di 700 anni

Rimercojo (o Rimercoi), nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Marciana, oggi parte del sentiero 180, che collega, attraverso l’antico e magnifico ponte saccheggiato della sua spalletta di granito dai vandali,  Lavacchio a Poggio, era la vecchia strada – antica di almeno 700 anni - che portava alla frazione collinare marcianese. Una strada...

Contare gli elefanti dallo spazio

La tecnologia in aiuto degli ambientalisti per proteggere la biodiversità e rallentare la sesta estinzione di massa

Le immagini satellitari elaborate con l'aiuto di algoritmi informatici ideati dall’università britannica di Bath sono un nuovo promettente strumento per il rilevamento della fauna selvatica in pericolo. Per la prima volta, gli scienziati hanno utilizzato con successo telecamere satellitari abbinate al deep learning per censire gli animali in territori geograficamente complessi, facendo compiere alla tutela...

Aree protette vulnerabili e sicurezza alimentare

In molte aree protette prevalgono i terreni coltivati, mettendo a rischio la loro efficacia nel raggiungimento degli obiettivi di conservazione delle specie rare e in via di estinzione

Le aree protette sono fondamentali per mitigare la sesta estinzione di massa delle specie in atto, ma possono anche entrare in conflitto con gli sforzi per nutrire la crescente popolazione umana. Il nuovo  studio “Pervasive cropland in protected areas highlight trade-offs between conservation and food security,” Varsha Vijay and Paul Armsworth”,pubblicato su  Proceedings of the National...

L’istrice in Africa: la benedizione delle piogge e la maledizione del bracconaggio

Studio a guida italiana indaga per la prima volta sulla vita degli istrici nel loro continente originario

Lo studio “Blessing the rains down in Africa: spatiotemporal behaviour of the crested porcupine Hystrix cristata (Mammalia: Rodentia) in the rainy and dry seasons, in the African savannah”, pubblicato su Tropical Zoology   dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iret –Cnr), presenta i primi dati comportamentali da fototrappolaggio di istrice (Hystrix cristata) in Africa...

Le armonie della bellezza: accordo pluriennale tra famiglia Abbado e Legambiente

Per promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno di Claudio Abbado ad Alghero, protetto negli anni per i suoi valori naturalistici

«Valorizzare la bellezza di uno degli angoli più suggestivi del nord ovest della Sardegna con un percorso di tutela e sviluppo, grazie a studi, ricerche e laboratori educativi». E’ questo l’obiettivo dell’accordo stipulato tra la famiglia Abbado e Legambiente con la firma di un comodato d’uso gratuito pluriennale del terreno, a due passi dalle spiagge delle Bombarde...

Quando il turismo fa bene agli uccelli marini (VIDEO)

Con le restrizioni Covid-19, a Stora Karlsö, nel Baltico, è aumentata la presenza di aquile di mare che disturbano la riproduzione delle urie

E’ noto che la presenza di turisti può disturbare la fauna selvatica ed è per questo che esistono aree protette speciali dedicate ad uccelli e altri animali che non devono essere disturbati durante la stagione degli amori e della nidificazione. Ma ci sono delle eccezioni. Uno di queste la racconta il recente studio “COVID-19 lockdown...

Nuovi strumenti molecolari per il monitoraggio della biodiversità nelle aree protette

Per il benessere economico e la nostra stessa salute è necessario difendere (anche) la diversità genetica di specie e popolazioni

Che preservare la biodiversità e la variabilità genetica ad essa associata sia importante è cosa oramai assodata. Come misurare e comparare questa diversità è invece ancora poco chiaro. Occorre pertanto definire e adottare strumenti condivisi al fine di monitorare e preservare la biodiversità tramite strategie comuni a lungo termine. Dinanzi a quella che molti non...

In Australia circa 60mila koala uccisi dagli incendi, a est ne restano solo 35mila

Wwf: «Elevato rischio di estinzione entro il 2050». Un progetto punta a ribaltare la prospettiva raddoppiando il numero di koala sulla costa orientale entro quella data

Il koala è marsupiale un tempo molto diffuso nelle foreste di eucalipto dell’Australia, ma adesso crescenti pressioni antropiche sul suo habitat ne stanno drasticamente riducendo la popolazione. L’ultimo grande colpo è arrivato con i devastanti incendi che – sull’onda della crisi climatica in corso – hanno devastato l’Australia da giugno 2019 a febbraio 2020, colpendo...

Sequestro di 859 cani in un allevamento lager a Trecastelli: il più grande focolaio di brucellosi in Europa (VIDEO)

Legambiente e Wwf: gestione criminale, priva delle basilari attenzioni. Emergenza sanitaria senza precedenti

Il 19 gennaio, il  Nucleo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) del Gruppo Carabinieri Forestale di Ancona, insieme alle Guardie zoofile di Wwf e Legambiente e ai  volontari dell’Associazione Amici Animali di Osimo, hanno eseguito, il sequestro di 859 cani di piccola taglia, di strutture e altro materiale in un allevamento nel Comune di Trecastelli...

Il fondale marino dello Stretto di Messina è il più sporco del mondo. Nel Mediterraneo è emergenza rifiuti marini (VIDEO)

Oltre i 1.000 metri di profondità, spesso la biomassa pescata con lo strascico (pesci, crostacei, molluschi) è uguale o inferiore a quella dei rifiuti

Lo studio “The quest for seafloor macrolitter: a critical review of background knowledge, current methods and future prospects”, pubblicato su Environmental Research Letters  da un team internazionale che comprendeva ance ricercatori di Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), università di Cagliari e Istituto Nazionale di Oceanografia e...

Bocciata la delibera regionale della Liguria sulle arrampicate sperimentali in area protetta. A rischio gufi reali e falchi pellegrini

Il Tar: secondo il principio di precauzione deve prevalere l’interesse ambientale e la necessità di tutela delle specie

Con sentenza n. 52 del 19 gennaio 2021, il Tribunale Amministrativo della Liguria ha accolto il ricorso presentato da Lipu e Wwf Italia, annullando la delibera della Giunta regionale della Liguria n. 335 del 24/04/2020 che autorizzava, in via sperimentale, l’arrampicata in alcune pareti rocciose nell’area di Castell’Ermo-Peso Grande, tra le province di Imperia e...

Joe Biden, l’ambiente (gli indiani) e l’Italia

Wwf: Italia e Ue hanno di nuovo un grande alleato in grado di spostare gli equilibri mondiali a favore di uno sviluppo sempre più sostenibile

Secondo il Wwf Italia, con il giuramento di Joe Biden e Kamala Harris come presidente e vicepresidente degli Stati Uniti d’America, «E’ iniziata l’era del coraggio per azzerare le emissioni di carbonio e vincere la sfida climatica in modo equo». Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani ha descritto sulla sua pagina Facebook l’inizio dell’era Biden...

Mare: le 6 priorità per Joe Biden

Come la nuova amministrazione Usa può aiutare il nostro oceano

Da quando il presidente eletto Biden è stato eletto lo scorso novembre, lui e il suo team hanno condiviso ciò che vogliono realizzare nei loro primi 100 giorni di governo. Non è un segreto che abbiano molto da fare, compresa la gestione della pandemia di Covid-19, l'organizzazione di un'efficace distribuzione di vaccini, la gestione delle relazioni...

Joe Biden è presidente. Gli ambientalisti Usa tirano un sospiro di sollievo

Sì al rientro nell’Accordo di Parigi. No al Key Keystone XL e alle trivellazioni nell’Artico. Ora giustizia ambientale e sociale

Il nuovo e 46esimo presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha iniziato il suo mandato annunciando subito una serie di misure volte a combattere la crisi climatica e a proteggere la fauna selvatica dall'estinzione che includono il rientro nell'accordo di Parigi, l'annullamento della licenza per l'oleodotto Keystone XL  - che doveva portare il petrolio...

Riserva della biosfera Mab Unesco “Isole di Toscana”: valorizzare le aziende e le produzioni agroalimentari locali

Un disciplinare di qualità/sostenibilità per le aziende agricole ed ittiche delle isole dell’arcipelago

Oggi il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha presentato un progetto per promuovere le produzioni locali e lo straordinario contributo garantito dalle aziende agricole e ittiche dell’Arcipelago Toscano in termini di sviluppo economico e di presidio territoriale. La Riserva Man And the Biosphere (MAB) Unesco “Isole di Toscana” è composta dalle 7  isole dell'Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Elba,...

Il Wwf Italia ha un nuovo direttore generale, per la prima volta una donna: ecco chi è

Prampolini: «Il Wwf vuole essere protagonista nella costruzione di un mondo nuovo in cui responsabilità e sostenibilità sono regole e non eccezioni della politica, dell’economia e della nostra quotidianità»

Dopo Gaetano Benedetto, che ha ricoperto il ruolo di direttore generale per il Wwf Italia negli ultimi cinque anni, il Panda nazionale ha scelto il suo successore all’insegna della continuità: si tratta di Alessandra Prampolini, già vicedirettore generale, trentanove anni, con una formazione in Economia dello sviluppo. È la prima donna ad assumere la carica...

Risolto il mistero del volo delle farfalle

Una tecnica di volo a battito che sembra inefficiente ma che migliora molto il decollo

Lo svolazzare delle farfalle ha ispirato i poeti ma ha sconcertato gli scienziati che non capivano come queste delicate creature potessero  volare con le loro ali grandi ma che sembravano evolutivamente inefficienti. Ora il nuovo  studio “Butterflies fly using efficient propulsive clap mechanism owing to flexible wings”, pubblicato sul Journal of Royal Society Interface da...

La rana di vetro che canta e balla sotto le cascate (VIDEO)

Convergenza evolutiva con altre specie che vivono in ambienti simili

Per attirare l'attenzione di un potenziale compagno, la maggior parte delle rane emette un caratteristico gracidio, alcune specie di rane che vivono vicino a ruscelli e cascate, dove il rumore dell’acqua può sovrastare le loro canzoni, ai loro richiami d’amore aggiungono un’esibizione fisica che può essere battere o alzare una zampa o un movimento della...

La resilienza dei pini silvestri alla siccità

Il pino silvestre può recuperare in un decennio il legno che perde durante gli episodi di estrema siccità

Lo studio “Life after recovery: increased resolution of forest resilience assessment sheds new light on post-drought compensatory growth and recovery dynamics”, pubblicato sul British Ecological Society’s Journal of Ecology da Thomas Ovenden e Alistair Jump (università di Stirling), Mike Perks,  e Toni‐Kim Clarke (Forest Research, Northern Research Station) e Maurizio Mencuccini (CREAF e ICREA, Barcelona), ha esaminato l'effetto...

Estendere l’area marina protetta ha fatto bene ai pinguini

Un buon compromesso tra la salvaguardia dei pinguini e il mantenimento di una pesca redditizia

Le acque intorno alla South Georgia  sono riconosciute come uno dei luoghi biologicamente più ricchi del pianeta, con più specie marine descritte rispetto alle Galapagos, e sono una delle più grandi Aree marine protette del mondo. Secondo lo studio “Changes in prey fields increase the potential for spatial overlap between gentoo penguins and a krill...

Ecco perché i coccodrilli sono cambiati così poco in 200 milioni di anni

Sono sopravvissuti ai dinosauri perché erano “progettati” meglio. Ma molte specie preistoriche si sono estinte

Gli odierni coccodrilli sembrano molto simili a quelli del periodo Giurassico, circa 200 milioni di anni fa. Inoltre, nel mondo ci sono pochissime specie viventi di questi grandi rettili, solo 25, mentre nello stesso lasso di tempo, o anche meno, altri animali, come le lucertole e gli uccelli, sono diventati migliaia di specie a diversità di...

Strage di animali nell’Oasi del Busatello: li ha avvelenati un agricoltore

L’uomo voleva uccidere le nutrie, ha sterminato centinaia di animali protetti

L’allarme lo ha lanciato l’ambientalista veronese Giorgio Massignan sulla sua pagina Facebook: «E’ accaduta una terribile tragedia ambientale. All'oasi del Busatello, a Gazzo, un agricoltore ha sparso parecchio mais avvelenato. Gli animali, affamati per il freddo, sono corsi a mangiarlo. Ci sono centinaia di animali morti: cicogne, uccelli di passo, anatre, pesci, nutrie, piccoli roditori....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 162
  5. 163
  6. 164
  7. 165
  8. 166
  9. 167
  10. 168
  11. ...
  12. 480