Aree protette e biodiversità

Come è cambiata la resilienza climatica degli oceani e perché oggi cambia più rapidamente

Con un riscaldamento di 5° C, 56 milioni di anni fa c’erano “solo” il 2% di aree con anossia. Ma oggi è tutto più rapido a causa di fertilizzanti e inquinamento

Lo studio "Upper limits on the extent of seafloor anoxia during the PETM from uranium isotopes", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svizzeri dell’ETH Zürich e delle università britanniche di Exeter, Cardiff, Cambridge e Royal Holloway, ha utilizzato campioni geologici per stimare l'ossigeno degli oceani durante un periodo di riscaldamento globale di...

Wwf: «La crisi di governo non comprometta il ruolo dell’Italia su clima e ambiente»

Il 2021 sarà un anno cruciale per clima e biodiversità e per gli impegni presi dall’Italia a livello internazionale

Mentre il governo è uscito indenne (e con una maggioranza più solida di quel che si pensava) dal voto alla Camera e si prepara ad affrontare lo scoglio più fdifficile del Senato,  il Wwf Italia sottolinea che «La crisi di governo che in questo momento tiene con il fiato sospeso l’opinione pubblica non solo arriva in...

I grandi carnivori alla riconquista dell’Europa

Sapienza e Cnr: nuove opportunità per riconciliare la conservazione e la gestione di queste specie con lo sviluppo socioeconomico nelle aree rurali

Grazie al cambiamento nell’uso del suolo e alla diversa densità di popolazione, ma non alla graduale espansione delle aree protett,  dopo essere stati spinti sull’orlo dell’estinzione nel secolo scorso, negli ultimi decenni linci, lupi e orsi stanno ricolonizzando l’Europa. Già ora, in alcune aree, avvistare una lince, sentire l’ululato di un lupo, vedere un orso...

La Società Parchi della Val di Cornia e la sua crisi

Franco Cambi: «La SPVC è un formidabile strumento di crescita civica e culturale oltre che economica»

Se una parola chiave, una sola, deve essere associata all’esperienza della Società Parchi della Val di Cornia, questa parola è “strategia”. SPVC è un simbolo del buon governo nel campo dei beni culturali ed è stata un modello virtuoso su scala continentale, basato sulla pianificazione unitaria del territorio, volto a gestire il patrimonio ambientale e...

Chi ha assassinato Gonzalo Cardona Molina, il guardiano dei pappagalli della Colombia? (VIDEO)

La tragica scomparsa di un ambientalista che ha salvato dall’estinzione il pappagallo dalle guance gialle e altre specie

La Fundación ProAves ha annunciato che «A causa dell'omicidio avvenuto nei giorni scorsi di  Gonzalo Cardona Molina, coordinatore della Reserva ProAves Loros Andinos, la riserva sarà chiusa al pubblico fino a nuovo avviso». Dopo l’assassinio di uno dei più noti ambientalisti della Colombia – avvenuto probabilmente l’8 gennaio -  ProAves ha dato priorità alla sicurezza del...

Piante invasive, pesticidi e pascoli, le api rivelano come è cambiato il paesaggio floreale negli ultimi 65 anni (VIDEO)

Ma il governo britannico ri-autorizza un pesticida vietato per salvare le barbabietole da zucchero

Nello studio “Shifts in honeybee foraging reveal historical changes in floral resources” pubblicato su Communications Biology da un team di ricercatori di National Botanic Garden of Wales, Bangor University, Aberystwyth University e Lunds universitet, le api mellifere rivelano come è cambiato negli ultimi 65 anni il nostro paesaggio floreale e che ora bottinano le piante...

Caccia e Covid: le Regioni non possono disporre misure meno rigorose di quelle dello Stato

Bocciata la Legge della Valle d’Aosta. Enpa, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf: giudizio estendibile anche alle altre Regioni che hanno preso provvedimenti simili

Con l’Ordinanza n. 4 del 14 gennaio 2021, la Corte Costituzionale «Sospende l’efficacia della legge della Regione Valle d’Aosta 9 dicembre 2020, n. 11 (Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 nelle attività sociali ed economiche della Regione autonoma Valle d’Aosta in relazione allo stato d’emergenza), impugnata dal Presidente del Consiglio dei ministri». Con quella...

I cuccioli di Megalodonte erano più grandi di un essere umano

Arrivavano a circa 2 m, anche nutrendosi delle uova non schiuse mentre erano ancora nel grembo materno

Il gigantesco squalo Megalodonte, che poteva raggiungere i 15 metri di lunghezza e che dominava gli oceani circa 3,6 milioni di anni, dava alla luce cuccioli più grandi della maggior parte degli esseri umani adulti. A rivelarlo è lo lo studio “Ontogenetic growth pattern of the extinct megatooth shark Otodus megalodon— implications for its reproductive...

Più di 2,6 milioni di euro al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano per interventi da realizzare all’Elba, a Capraia e a Gorgona

Mobilità sostenibile, efficientamento energetico, ripristino muretti a secco e riqualificazione ambientale

Il 2021 si apre con una buona notizia per le progettualità promosse dal Parco  Nazionale Arcipelago Toscano. Dal Ministero dell'Ambiente è arrivata la nota formale che assegna un finanziamento di 2.610.420 euro per progetti da realizzare nell’ambito del Programma “Parchi per il Clima”, finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici grazie ai fondi acquisiti...

L’Australia un anno dopo i mega-incendi: 49 specie hanno perso più dell’80% del loro habitat (VIDEO)

Il Wwf lancia “Regenerate Australia” per recuperare la fauna selvatica e promuovere energie rinnovabili, innovazione e a zero emissioni

Dalle ceneri dei devastanti incendi della scorsa estate, il Wwf Australia ha fatto nascere una visione audace: Regenerate Australia e dice che «Questa è un'opportunità per noi di ripristinare e rivitalizzare il nostro Paese per il futuro di tutti gli australiani dopo aver vissuto una perdita così straziante. Conosciamo l'entità dell'impatto che gli incendi hanno...

L’attuale modello agricolo distrugge le popolazioni di scarabei stercorari del Mediterraneo

I pericoli maggiori: scomparsa delle pratiche agricole tradizionali, abbandono delle aree rurali e prodotti medici veterinari. Ma gli scarabei stercorari hanno scarse tutele

Dal rapporto “The conservation and distribution of Mediterranean dung beetles”, realizzato in collaborazione tra  International Union for Conservation of Nature  (IUCN) Species Survival Commission, IUCN Global Species Programme e IUCN Centre for Mediterranean Cooperation emerge che gli scarabei stercorari stanno attualmente affrontando una significativa perdita del loro habitat e che «Questo è dovuto in particolare...

Nuovo stop per l’adeguamento e la messa in sicurezza della Tirrenica

Legambiente: «Basta con questo balletto, si aprano subito i cantieri a partire dai tratti più pericolosi»

Secondo Legambiente, «Il balletto sull’adeguamento e la messa in sicurezza del tratto di strada tra Rosignano e Tarquinia continua e, stando alle ultime notizie, pare che si stia configurando una nuova e pericolosa battuta di arresto. Dagli atti del Ministero delle infrastrutture, si apprende che il miliardo di euro destinato all’opera non è più nell'elenco trasmesso alla...

Scoperto in Guinea uno spettacolare pipistrello arancione e nero

Il Myotis nimbaensis trovato nelle Isole del Cielo di monti Nimba

Lo studio “A new dichromatic species of Myotis (Chiroptera: Vespertilionidae) from the Nimba Mountains, Guinea” pubblicato su American Museum novitates da un team di ricercatori di Usa, Guinea, Camerun e Germania e di Bat Conservation International dà conto della scopertadi un sorprendente pipistrello arancione e nero, finora conosciuto alla scienza, nei monti Nimba, in Guinea,...

Le praterie di Posidonia possono catturare ed estrarre la plastica che finisce nel Mar Mediterraneo

Le piante marine raccolgono la plastica nelle palle di Poseidone che poi si spiaggiano

Secondo lo studio “Seagrasses provide a novel ecosystem service by trapping marine plastics”, pubblicato su  Scientific Reports da un team di ricercatori dell’Universitat de Barcelona (UB), «Le praterie di Posidonia oceanica - una fanerogama marina endemica del Mediterraneo che svolge un importante ruolo ecologico nell'ambiente marino - possono catturare le materie plastiche scaricate in mare e restituirle...

Il Dna antico rivela i segreti dei metalupi del Trono di Spade

I lupi crudeli si separarono dagli altri lupi quasi sei milioni di anni fa ed erano solo un lontano parente dei lupi di oggi

I metalupi (Cansi duris) o lupi crudeli o terribili, resi famosi da Game of Thrones, erano comuni in tutto il Nord America fino a circa 13.000 anni fa, dopo di che si estinsero. Ora lo studio “Dire wolves were the last of an ancient New World canid lineage”, pubblicato su Nature da un folto team...

Orme fossili di grandi rettili trovate sulle Alpi Occidentali

Nell’Altopiano della Gardetta nell'Alta Val Maira, un team italo-svizzero ha scoperto anche orme appartenenti a una specie finora sconosciuta

Lo studio “Archosauriform footprints in the Lower Triassic of Western Alps and their role in understanding the effects of the Permian-Triassic hyperthermal”, pubblicato PeerJ da un team multidisciplinare di ricercatori italiani e svizzeri, descrive «una serie di orme fossili impresse da grandi rettili vagamente simili a coccodrilli nel passato più profondo delle Alpi occidentali, circa 250...

Adaptation Gap Report: intensificare immediatamente l’adattamento ai cambiamenti climatici (VIDEO)

Unep: senza adattamento climatico il mondo rischia gravi danni economici, ambientali e umanitari

Secondo l’Adaptation Gap Report 2020  pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «Con l'aumento delle temperature e l'intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici, anche nel bel mezzo della pandenmia di Covid-19, le nazioni devono intensificare urgentemente l'azione per adattarsi alla nuova realtà climatica o affrontare gravi costi, danni e perdite» Per l’Unep non  c'è dubbio: «L'adattamento...

Boe e polistirolo sulla spiaggia della Sterpaia , la denuncia di Legambiente

«È necessario che le aziende di allevamento adottino boe realizzate con materiali galleggianti naturali e ecocompatibili, senza polistirolo, e con involucri più robusti»

Sulla spiaggia del parco della Sterpaia, a seguito delle mareggiate dei giorni scorsi si sono arenate delle grosse boe rosa piene di cozze attaccate e altre boe bianche più piccole. Sappiamo che non si tratta del primo episodio. Le grosse boe rosa sono riempite di polistirolo e almeno una si è sfaldata disperdendo il polistirolo...

Non ce l’ha fatta la balenottera che era entrata nel porto di Salerno

Il grande cetaceo è stato trovato morto a circa 20 metri di profondità

Ieri una balenottera si era arenata nel Porto di Sorrento. Lo splendido e imponente mammifero è era apparso disorientato e si era procurato delle ferite. Poi la balenottera era scesa  in profondità e non era stata vista risalire dagli uomini della Capitaneria di Porto di Sorrento accorsi sul posto. Oggi l’Area marina protetta di Punta...

Incredibile ma vero: le anguille elettriche cacciano insieme (VIDEO)

Una specie di anguilla elettrica scoperta recentemente pratica con successo la predazione sociale

Lo studio “Social predation in electric eels”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori dell’ Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia (INPA) e del National Museum of Natural History della Smithsonian Institution, mette in dubbio tutto ciò che i ricercatori sanno sul presunto comportamento solitario delle anguille elettriche. Infsaatti, i ricercatori brasiliani hanno...

Nuovi dati per comprendere la distribuzione futura delle specie

Il dataset globale della Fondazione CMCC, gratuito e liberamente accessibile online

Lo studio “A new global dataset of bioclimatic indicators”, pubblicato su Nature Scientific Data da Sergio Noce, Luca Caporaso e Monia Santini della Division on impacts on agriculture, forests and ecosystem services (IAFES) della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) presenta il dataset globale CMCC-BioClimInd con 35 nuovi indicatori bioclimatici, gratuito e liberamente accessibile online, con...

Siamo in guai più grandi di quanto pensassimo: molte foreste potrebbero presto rilasciare più carbonio di quanto ne assorbono

Nei prossimi 20-30 anni, la Terra raggiungerà il punto di svolta della temperatura per le foreste

Negli anni '80 e fino agli anni '90, molti scienziati pensavano che le foreste potessero essere più resistenti di quanto si sono rivelate. I modelli climatici suggerivano che un aumento della CO2 avrebbe favorito la fotosintesi e la crescita globale delle piante, fenomneno che a volte veniva descritto come "l'inverdimento del pianeta", ma secondo il nuovo...

L’orribile futuro che ci aspetta se continuiamo a sottostimare le sfide ambientali

17 scienziati: è innegabile che sia in corso la sesta estinzione di massa. Le azioni individuali non bastano, necessari grandi cambiamenti sistemici e veloci

Con lo studio/appello  “Underestimating the Challenges of Avoiding a Ghastly Future” pubblicato su Frontiers in Conservation Science, 17 eminenti scienziati - Corey Bradshaw  e Frédérik Saltré (Flinders University), Paul Ehrlich, Joan Diamond, Rodolfo Dirzo  e Anne Ehrlich (Stanford University),Andrew Beattie, Graham Pyke e Christine Turnbull (Macquarie University), Gerardo Ceballos (Universidad Nacional Autónoma de México), Eileen Crist (Virginia Tech),  John...

Legge sull’agricoltura biologica: la Commissione agricoltura del Senato approva all’unanimità

Soddisfatte Federbio, Wwf e Legambiente: passo determinane verso l’agroecologia in vista dell’approvazione definitiva

FederBio esprime soddisfazione per la recente approvazione all’unanimità in Commissione agricoltura del  Senato del testo di legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”, con l’inserimento di alcuni emendamenti coerenti con il testo già approvato alla Camera: «Tali modifiche completano positivamente l’articolo sulle sementi...

Dalle microplastiche alle cozze: il viaggio dei batteri (anche patogeni) lungo la catena alimentare

La plastica che galleggia nei mari è colonizzata da numerosi microorganismi, inclusi alcuni batteri tossici che sembrano propagarsi lungo la catena alimentare

L’accumulo di rifiuti di plastica negli ambienti marini sta diventando un problema rilevante  e,  se la tossicità per gli organismi viventi che popolano il mare è stata analizzata in diversi  studi scientifici, esiste ancora un vuoto di conoscenze circa il ruolo che le plastiche svolgono nel plasmare le strutture della comunità batterica nel contesto marino...

L’Oceano Artico invaso dalle fibre sintetiche

I preoccupanti risultati dello studio più completo realizzato fino ad oggi sulle microplastiche nell'Oceano Artico

Lo studio “Pervasive distribution of polyester fibres in the Arctic Ocean is driven by Atlantic inputs”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori canadesi di Ocean Wise Conservation Association e del Department of Fisheries and Oceans Canada, rivela che «Le fibre sintetiche costituiscono circa il 92% dell'inquinamento microplastico riscontrato nei campioni di acqua di...

Insetti commestibili: l’Efsa autorizza la vendita delle tarme della farina

Gli insetti serviranno come ingredienti per la preparazione di snack, biscotti e altri alimenti.

Le valutazioni dell’European food safety authority (EFSA) sono necessarie per la regolamentazione dei nuovi alimenti e la loro immissione sul mercato europeo. Dall'entrata in vigore del regolamento sui nuovi alimenti il 1° gennaio 2018, l'EFSA ha ricevuto molte richieste di valutazione in merito per un'ampia varietà di fonti di alimenti sia tradizionali che non utilizzate in Europa e...

Decreti sementi: la Commissione ambiente della Camera stralcia gli Ogm

Vincono le associazioni e la Bellanova che voleva gli OGM non è più ministro

La Commissione ambiente della Camera, accogliendo le richieste di 25 associazioni ambientaliste e del mondo del biologico, ha stralciato  le parti di tre decreti che aprivano ai nuovi Ogm ottenuti tramite New breeding techniques – Nbt. Il relatore della proposta, Luciano Cillis del Movimento 5 Stelle, ha spiegato che «Nelle condizioni inserite abbiamo inserito una...

Captazioni di acqua dal Lago di Bracciano: la Corte di Cassazione boccia Acea e Ato 2

Regione e istituzioni locali: vinta la battaglia per tutelare un bene comune

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso promosso da Acea e Ato 2 contro la Regione Lazio e il Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano,  i Comuni di Anguillara, Bracciano e Trevignano Romano, ribadendo quanto già deciso dal Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche nel 2019 che aveva stabilito la validità del provvedimento della...

Primo via libera della Regione Lazio a Terminillo stazione montana 2. Legambiente: «Sì, ma senza nuovi impianti in aree naturali»

Il TSM2 può rappresentare una chiave di sviluppo sostenibile e destagionalizzazione, che tenga conto degli scenari dettati dal cambiamento climatico

In un comunicato congiunto. gli assessori della Regione Lazio all'urbanistica Massimiliano Valeriani e al lavoro e politiche per la ricostruzione Claudio Di Berardino hanno annunciato che «E’ terminata con parere positivo la valutazione di incidenza ambientale che riguarda il comprensorio sciistico del Terminillo. Per il via libero definitivo manca un ultimo passaggio amministrativo, previsto entro pochi giorni». Valeriani...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 163
  5. 164
  6. 165
  7. 166
  8. 167
  9. 168
  10. 169
  11. ...
  12. 480