Come è cambiata la resilienza climatica degli oceani e perché oggi cambia più rapidamente
Con un riscaldamento di 5° C, 56 milioni di anni fa c’erano “solo” il 2% di aree con anossia. Ma oggi è tutto più rapido a causa di fertilizzanti e inquinamento
Lo studio "Upper limits on the extent of seafloor anoxia during the PETM from uranium isotopes", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svizzeri dell’ETH Zürich e delle università britanniche di Exeter, Cardiff, Cambridge e Royal Holloway, ha utilizzato campioni geologici per stimare l'ossigeno degli oceani durante un periodo di riscaldamento globale di...