Aree protette e biodiversità

Per i cuccioli di squalo il futuro è troppo caldo

Il cambiamento climatico causa la nascita precoce di squali più piccoli e denutriti. Il caso degli squali spallina e delle loro uova

Il nuovo studio “Future thermal regimes for epaulette sharks (Hemiscyllium ocellatum): growth and metabolic performance cease to be optimal”, condotto al New England Aquarium e pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori statunitensi e australiani rileva che «Poiché il cambiamento climatico provoca il riscaldamento dell'oceano, i cuccioli di squalo nascono più piccoli, esausti,...

Sud Sudan: come la disponibilità di armi leggere e di piccolo calibro ha accelerato la perdita di biodiversità

La diffusione delle armi leggere ha reso più pericolosa e difficile la conservazione della fauna selvatica

Dopo una prima introduzione al più giovane Paese dell’Africa e alla sua travagliata storia e l’articolo “Sud Sudan: come difendere l’ambiente durante una guerra civile”, si conclude oggi  lo speciale in tre puntate dedicato alla guerra “civile” in Sud Sudan e alle sue conseguenze ambientali e per la protezione della fauna selvatica. Si tratta di...

Riflessioni sulla Meloria

Il Parco di San Rossore è intervenuto per informare giustamente sulla situazione della Meloria. In particolare ha fornito i dati sulle autorizzazioni rilasciate per  la pesca e quelle negate. Avendo per non poco tempo fatto l’amministratore del Parco ricordo bene che la gestione dell’Area marina protetta, come di altri ambiti marini-litoranei ci ha indotti a...

Prima riunione del progetto Young Reporter per l’Arcipelago Toscano

16 ragazzi lavoreranno nella Comunità redazionale diffusa della Riserva della Biosfera Isole di Toscana

L'8 gennaio si è tenuta la prima riunione del Progetto Young Reporter – Riserva della Biosfera Isole di Toscana al quale hanno 16 ragazzi che vivono nelle isole dell'Arcipelago Toscano o che vi sono  affezionati  per motivi di vacanza, lavoro o studio. Al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano spoiegano che queste ragazze e questi ragazzi sono...

Citizen science e videogiochi: per camuffarsi il grigio è meglio delle strisce zebrate

Il camuffamento opaco e privo di caratteristiche fornisce una migliore protezione dai predatori rispetto alle strisce zebrate

Per spiegarsi l’esistenza di strisce vistose come quelle che esibiscono le zebre gli scienziati proposto l’ipotesi dell’abbagliamento attraverso il movimento, secondo la quale le livree con un forte contrasto possono rendere difficile ai predatori seguire un bersaglio in movimento. Ora lo studio “The evolution of patterning during movement in a large-scale citizen science game”, pubblicato...

Deforestazione, Wwf: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari in 24 aree di Asia, America Latina e Africa

E il 45% delle foreste rimaste in piedi nel mondo ha subito frammentazioni

Secondo il nuovo rapporto “Fronti di deforestazione: i driver e risposte in un mondo che cambia” pubb,icato dal Wwf, che identifica e analizza i 24 principali fronti di deforestazione concentrati in 29 Paesi di Asia, America Latina e Africa, e che custodiscono una superficie forestale di 377 milioni di ettari (circa un quinto della superficie...

Il genoma spiega come l’ornitorinco è diventato così bizzarro

Gli ornitorinchi rappresentano lo stato ancestrale di ciò che i genomi dei mammiferi terrestri avrebbero potuto essere prima di adattarsi ai vari ambienti

Da quando gli europei scoprirono l'ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus) in Australia alla fine del 1700, la bizzarra creatura semiacquatica dal becco d'anatra ha sconcertato i ricercatori scientifici. L’ornitorinco (o platipo), endemico dell'Australia orientale e della Tasmania, specie protetta e classificata dalla Lista Rossa Iucn come quasi minacciata di estinzione, è considerato il mammifero più strano del...

Siccità e pandemia: raddoppia il numero di affamati nel Madagascar meridionale

Wfp: si profila una crisi umanitaria. La gente mangia tamarindo e cactus mischiati a fango, i bambini non vanno più a scuola

Il World Food Programme (WFP), l’agenzia Onu che è stata insignita del Premio Nobel per la Pace 2020, lancia un nuovo drammatico allarme: «Un terzo della popolazione del Madagascar meridionale faticherà ad avere cibo sufficiente a causa della combinazione di tre anni consecutivi di siccità e della grave recessione dovuta alla pandemia di Covid-19. I...

Un’altra strage di ranger nel Parc National des Virunga

Forse sono state milizie Mai Mai. Nella Repubblica democratica del Congo continua la guerra infinita per le risorse

Il Parc National des Virunga, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), ha confermato «con immensa tristezza» la morte de 6 Rangers del Parco avvenuta durante un attacco armato la mattina del 10 gennaio. I ranger del Parc National des Virunga assassinati si chiamavano Burhani Abdou Surumwe (30 anni); Kamate Mundunaenda Alexis (25 anni); Maneno Kataghalirwa...

Sud Sudan: come difendere l’ambiente durante una guerra civile

I cicli del conflitto e la gestione delle aree protette in Sud Sudan

Continua, dopo una prima introduzione al più giovane Paese dell’Africa e alla sua travagliata storia, lo speciale in tre puntate dedicato alla guerra “civile” in Sud Sudan e alle sue conseguenze ambientali e per la protezione della fauna selvatica. Si tratta di un eccezionale lavoro di Adrian Garside pubblicato da Conflict and Environment Observatory (CEOBS)...

Maurizio Martina nominato Vicedirettore generale aggiunto della Fao

L’ex ministro delle politiche agricole: «Mai come oggi il diritto al cibo, la lotta alla fame, la difesa della biodiversità del pianeta e il sostegno a sistemi agricoli e alimentari più equi e sostenibili sono drammatiche urgenze e questioni decisive»

La notizia l’ha data direttamente sulla sua pagina Facebook l’ex ministro delle politiche agricole ed ex segretario del PD Maurizio Martina: «Nei prossimi giorni si aprirà per me un nuovo capitolo d’impegno. Lascerò le mie responsabilità politiche e istituzionali nazionali per iniziare l’esperienza in Fao come Special Advisor e Vicedirettore generale aggiunto.  Come tanti possono...

L’Atlante per mappare dallo spazio tutte le barriere coralline della Terra

L’obiettivo è rendere il restauro conservativo e la protezione delle barriere coralline molto più semplici, convenienti e veloci

Nell'ottobre 2020, scienziati australiani hanno scoperto staccata dalla Grande Barriera Corallina Australiana, una barriera corallina “grattacielo” alta quasi 500 metri e larga 1,5 chilometri, più alta della Torre Eiffel e dell'Empire State Building di New York. E’ stata la prima scoperta del genere in 120 anni e, dati i costi elevati e la tecnologia ancora nascente dell'esplorazione...

Parco di Rimigliano, gli ambientalisti chiedono un confronto col Comune di San Vincenzo

Legambiente, Wwf, Libera: «Occorre un progetto e un confronto pubblico per la sua riqualificazione naturalistica e il suo inserimento nella “rete” dei beni ambientali da tutelare»

Lo scorso 31 ottobre abbiamo fatto un sopralluogo nel Parco naturale di Rimigliano, dall'entrata 1 fino alla 5, trovando i resti di un intervento di manutenzione massiccio e stravolgente gli assetti naturali del Parco. Il sentiero centrale allargato ormai ad una strada sterrata di 4-5 metri, ingressi al mare allargati con tagli di rami e...

Pernici rosse all’Isola del Giglio? Non è una buona idea

La loro possibile immissione «appare inopportuna sia per la specie in oggetto che per il messaggio concettualmente distorto da essa veicolato, ovvero far passare un’operazione di interesse venatorio come una forma di conservazione della biodiversità»

Con riferimento all’articolo apparso su Il Tirreno (edizione di Grosseto) in data 3 gennaio 2021 dal titolo “Pernice rosse da liberare. Così si favorisce la biodiversità”, riguardante la possibile immissione a scopo venatorio di pernici rosse (Alectoris rufa) di allevamento all’isola del Giglio, chiedo ospitalità a Greenreport per esprimere la mia opinione in merito a...

One Planet Summit per la biodiversità: le reazioni (contrastanti) degli ambientalisti

Giudizio positivo del Wwf. Per 350.org e Greenpeace sono le solite promesse mentre si continua a investire nei combustibili fossili

La distruzione della natura aumenta il rischio di future pandemie: lo hanno sottolineato i leader mondiali riuniti l'11 gennaio a Parigi all’One Planet Summit per la biodiversità e secondo il Wwf, «Gli sviluppi chiave includevano l'annuncio da parte dei governi del Regno Unito e della Francia di destinare il 30% dei loro finanziamenti pubblici per il...

One Planet Summit: impegni concreti per proteggere la biodiversità e per realizzare aree protette a mare e a terra. E c’è anche l’Italia

Più finanziamenti per la Grande Muraglia Verde. Mobilitare imprese e finanza per proteggere la biodiversità, le foreste e la salute umana

Il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato virtualmente all’Eliseo la quarta edizione di One Planet Summit (OPS) dedicata agli impegni per proteggere la biodiversità e arganizzata in collaborazione con l’Onu e la Banca mondiale. Rivolgendosi ai leader mondiali al One Planet Summit, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha illustrato le conseguenze dell'abuso della Terra e delle...

Roma, a Via Favignana ritirato il permesso di costruire

Una vittoria della battaglia di cittadini e associazioni per difendere un bene comune

Greenreport.it era stato tra i primi (e tra i pochi) a parlare dell’intricata vicenda edilizia di Via Favignana a Roma, ora, dopo tra anni di battaglie dei comitati di cittadini di Città Giardino-Monte Sacro e associazioni come Insieme per l’Aniene e un rinvio a giudizio nell’ottobre 2020 per violazione del codice dei beni del paesaggio,...

Il Sud Sudan e la guerra infinita per le risorse e alla natura e alle persone

Sintesi paese: Sud Sudan. Lo scenario, le principali questioni ambientali e la risposta internazionale e nazionale

Cominciamo oggi, con una prima introduzione al più giovane Paese dell’Africa e alla sua travagliata storia, uno speciale in tre puntate dedicato alla guerra “civile” in Sud Sudan e alle sue conseguenze ambientali e per la protezione della fauna selvatica. Si tratta di un eccezionale lavoro di Adrian Garside pubblicato da Conflict and Environment Observatory...

Lupo impiccato nel Parco del Gargano, Wwf: «Ignoranza e pregiudizi duri a morire»

«Lavorare sul doppio binario della coesistenza tra comunità umane e grandi carnivori e dell’informazione e sensibilizzazione, in particolare in quelle aree che insistono in territori dove il lupo è ritornato dopo decenni»

Ancora un caso di lupo ucciso e brutalizzato, questa volta è avvenuto nel Parco Nazionale del Gargano, nei pressi del Lago di Varano. L’animale è stato trovato impiccato ad un albero, come informano il Wwf e l’associazione locale di volontariato "Lilly il Vagabondo". «Purtroppo non è il primo caso di accanimento nei confronti del lupo,...

Il Principe Carlo a One Planet Summit: le imprese aderiscano alla Terra Carta (VIDEO)

Proteggere gli ecosistemi marini e terrestri, promuovere l’agroecologia, mobilitare i finanziamenti per la biodiversità, legame tra deforestazione, specie e salute umana

Intervenendo oggi all’One Planet Summit in corso virtualmente a Parigi, il principe Carlo  ha chiesto alle imprese di tutto il mondo di aderire a quella che ha chiamato la  "Terra Carta", con evidente riferimento alla Magna Carta che dal 1215, con i successivi e continui adeguamenti, è la Carta fondamentale della monarchia britannica. Infatti, nella...

La Commissione Ue avvia la consultazione sugli obiettivi per ripristinare la biodiversità in Europa

Nel 2021, uno strumento giuridicamente vincolante che fissi gli obiettivi Ue per ripristinare gli ecosistemi marini e terrestri

Negli ultimi decenni, le attività umane hanno alterato in modo significativo tre quarti delle terre emerse e due terzi degli oceani, destabilizzando il clima e i sistemi naturali d<che supportano la vita. Il ripristino degli ecosistemi naturali rappresenta un triplice successo per la natura, il clima e le persone. Aiuterà a risolvere la crisi della biodiversità, ad...

Autorizzazioni 2021 per l’Area marina protetta delle Secche della Meloria

Tempi più rapidi con la digitalizzazione

Il Parco regionale di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli, che c gestisce l’Area marina protetta Secche della Meloria, informa che sono disponibili online sul sito internet, all'indirizzo http://bit.ly/AMPMeloriamoduli, i modelli per le richieste di autorizzazione per l'anno 2021, insieme alle guide alla compilazione. I moduli scaricabili possono essere compilati direttamente sul file e  inviati agli indirizzi e-mail o...

Negli Usa nel 2020 record di 22 mega-disastri, con danni per 95 miliardi di dollari

Il 2020 è stato il quinto anno più caldo mai registrato. Tornado, uragani, siccità, ondate di caldo e mega-incendi

Secondo la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) il 2020 «E’ stato un anno straordinario per gli eventi meteorologici e climatici negli Stati Uniti: nel 2020 la nazione ha subito disastri senza precedenti per 22 miliardi di dollari». Nell’Atlantico si è formato un numero record di tempeste tropicali e 12 hanno colpito le coste statunitensi. A...

Nuovo tentativo di sdoganare gli Ogm: si mobilita un vasto fronte di associazioni

«L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti dei contadini, nonché la violazione della sentenza della Corte Europea di Giustizia che equipara nuovi e vecchi OGM»

Il 13 gennaio ci dovrebbe essere il parere della Commissione agricoltura della Camera dei 4 decreti proposti dal ministro dell’agricoltura, Teresa Bellanova (Italia Viva), che  ricorda un vasto fronte di associazioni, «Con il pretesto dell’aggiornamento delle misure fitosanitarie, riorganizza il sistema sementiero nazionale, apre la strada alla diffusione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) e dei...

A rischio gli archi di ghiaccio che mantengono la “Last Ice Area” dell’Artico

Per salvare questa importante roccaforte per clima e biodiversità non basta un'azione mirata, è necessaria una soluzione globale

Nella regione che gli scienziati chiamano questa regione "Last Ice Area", tra le coste più a nord dell'Arcipelago artico canadese e della Groenlandia, si trova il ghiaccio marino più antico e spesso del mondo, che copre centinaia di migliaia di chilometri quadrati di oceano. Il ghiaccio marino artico cresce e si restringe con le stagioni, ma...

L’Area marina protetta e l’abbaglio “locale” della Zone di tutela biologica

La realtà è il contrario di quanto qualcuno vorrebbe far credere agli elbani, forse supponendo ancora che abbiamo l’anello al naso

Il dibattito sull’istituzione dell’Area Marina Protetta dell’ Arcipelago Toscano si è fortunatamente riacceso, ma dispiace leggere che, a distanza di tanto tempo (1982), rimanga così grande la disinformazione e la confusione su questo strumento e le realtà che già lo applicano, tanto che si leggono sempre più spesso interventi "interessati" che puntano a disinformare i...

Sondaggio Onu: i cittadini di tutto il mondo vogliono la cooperazione internazionale e l’accesso ai servizi di base (VIDEO)

Cambiamento climatico e questioni ambientali sono la sfida globale numero uno a lungo termine

Un anno fa il segretario generale dell’Onu Segretario generale António Guterres ha lanciato l’iniziativa UN75  per c<cercare di capire quali siano le speranze e le paure per il futuro dell'opinione pubblica mondiale, ma anche le aspettative e idee per la cooperazione internazionale e per l'Onu in particolare. Oltre 1,5 milioni di persone di 195 Paesi hanno partecipato...

Cosa c’è dietro il disastro petrolifero di Mauritius, secondo Greenpeace

Giannì: notizie false e il mistero del carburante BP. Il combustibile navale VLSFO viene utilizzato anche nel Mediterraneo e in Italia?

Il 25 luglio 2020 la nave giapponese Wakashio  si è arenata su una barriera corallina al largo di Mauritius provocando una marea nera nel bel mezzo di un’area protetta e le immagini dei delfini morti e delle coste imbrattate di carburante ebbero un impatto mediatico tanto grande che, secondo Alessandro Giannì, direttore campagne di Greenpeace...

Trump svende ai petrolieri le terre sacre dell’Arctic National Wildlife Refuge. Il popolo Gwich’in promette battaglia

A rischio, caribou, orsi polari e il più vasto territorio selvaggio dell’America. Ma la prima gara per le concessioni è stato un flop

Mentre con il suo discorso incendiario attizzava l’attacco dei suoi fan al Parlamento, Donald Trump dava l’Ok alla primo bando per le concessioni  per estrarre gas e petrolio nella pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge, che il popolo Gwich'in chiamano «Il luogo sacro dove inizia la vita». Come spiega il Natural Resources Defense Council (NRDC)...

Il Messico ha vietato mais Ogm e glifosato

Grande vittoria del movimento campesino e ambientalista. Protesta l’agro-industria

Con un decreto  pubblicato nel Diario Oficial de la Federación ed entrato in vigore il primo gennaio, ll governo di sinistra del presidente del Messico Andres Manuel Lopez Obrador si è impegnato a bandire entro 3 anni dal suo territorio il mais geneticamente modificato e il contestatissimo erbicida glifosato, suscitando il plauso delle associazioni ambientaliste...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 164
  5. 165
  6. 166
  7. 167
  8. 168
  9. 169
  10. 170
  11. ...
  12. 480