Aree protette e biodiversità

Nuovo massacro di civili nell’est della Repubblica democratica del Congo

Guterres scioccato: aveva appena chiesto al Consiglio di sicurezza di affrontare fragilità e conflitti nei Paesi più poveri

I miliziani delle Forces démocratiques alliées (ADF) avrebbero massacrato almeno 25 persone nei villaggi di Tingwe, Mwenda e Nzenga, vicino al territorio di Beni, nella provincia del Nord Kivu, nella Repubblica democratica del Congo (Rdc).  Le milizie dell’AFD, attive fin dagli anni ’90, sono solo uno dei numerosi gruppi armati della regione. Le AFD hanno attaccato spesso...

Il giaguaro uccide l’ocelot. Colpa del cambiamento climatico? (VIDEO)

Rare immagini di un predatore che ne uccide un altro accanto a una pozza d’acqua in Guatemala

Lo studio “When waterholes get busy, rare interactions thrive: Photographic evidence of a jaguar (Panthera onca) killing an ocelot (Leopardus pardalis)”, pubblicato su Biotropica da Lucy Perera‐Romero e Daniel H. Thornton della School of the Environment della Washington State University – Pullman (WSU)  e da Rony Garcia‐Anleu e Roan Balas McNab della Wildlife Conservation Society, racconta...

Avvistata una foca monaca nell’Area marina protetta di Porto Cesareo (VIDEO)

Un ritorno dopo 50 anni del mammifero marino più raro del Mediterraneo

L’Area Marina protetta di Porto Cesareo ha annunciato l’’«Eccezionale avvistamento» di una foca monaca (Monachus monachus), Ad avvistarla è stato  un pescatore sportivo, Omar De Benedittis, che si trovava con la sua imbarcazione nel cuore della Riserva, la zona A dove  è vietata qualunque tipo di attività eccetto quella della ricerca scientifica. De Benedittis, dopo aver...

Prima di andarsene, Trump rottama anche le protezioni degli uccelli migratori

Una rottamazione del Migratory Bird Treaty Act per favorire le imprese inquinanti e bocciata anche da un giudice federale

Nel bel mezzo della prima estinzione di massa provocata dall'uomo con oltre 1 milione di specie a rischio di scomparire per sempre, prima di andarsene, mentre organizzava le sommosse di piazza, l’amministrazione di Donald Trump ha avuto il tempo per portare  a termine la rottamazione del Migratory Bird Treaty Act (MBTA). A meno di due settimane dalla...

Le dieci priorità del 2021 per le foreste italiane

Il decalogo (+1) della SISEF in attesa della nuova Strategia Forestale Nazionale

Secondo il Consiglio Direttivo e dei Coordinatori dei Gruppi di Lavoro della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF), per le foreste italiane bisogna fare il «“Punto zero”: la prima necessità per capire cosa fare per le foreste italiane è poter disporre di dati aggiornati e accurati. In particolare, è urgente poter consultare i dati dell’inventario forestale...

Scoperte per la prima volta due giraffe nane

Una in Uganda e una in Namibia. Sono probabilmente affette da displasia scheletrica

I ricercatori del Giraffe Conservation Foundation (GCF) hanno recentemente avvistato due giraffe nane in Namibia e Uganda. grazie allo studio “Skeletal dysplasia-like syndromes in wild giraffe”, pubblicato su BMC Research Notes da Michael Butler Brown ed Emma Wells della (GFC), questi due maschi di giraffa  sono le prime due giraffe nane descritte nella letteratura scientifica. Brown e Wells...

L’ombrello del panda non salva anche gli altri animali in pericolo che vivono nel suo territorio

Passare dal salvataggio di singole specie alla protezione delle comunità animali e degli ecosistemi

Da decenni alcune associazione ambientaliste dicono che proteggere animali carini e famosi come il panda, e quindi gli habitat dove vivono, avvantaggia automaticamente anche gli altri animali che vivono nei loro areali, ma il nuovo  studio “The hidden risk of using umbrella species as conservation surrogates: A spatio-temporal approach”, pubblicato su Biological Conservation da un...

In Toscana continua lo spiaggiamento di delfini

5 spiaggiamenti all’Isola d’Elba, Forte dei Marmi, Lido di Camaiore e Capalbio

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha comunicato che «Con i 5 delfini spiaggiati negli ultimi giorni di dicembre gli esemplari recuperati dall'inizio di ottobre sono 12 su 13 spiaggiati».  Le cause di morte sono per ora sconosciute, ieri ci sono state le  necroscopie sugli ultimi animali recuperati. Negli ultimi 10 giorni...

E’ guerra tra i bracconieri e Sea Shepherd che vuole salvare le ultime vaquita (VIDEO)

I bracconieri attaccano la nave degli ambientalisti nel Santuario de la Vaquita: un morto

L’organizzazione ambientalista Sea Shepherd ha reso noto che «Intorno alle 07:00 della mattina del 31 dicembre, un gruppo di aggressori a bordo di 5-7 pescherecci (conosciuti localmente come panga) ha lanciato un violento attacco alle navi di Sea Shepherd Farley Mowat e Sharpie all’interno dell’área de tolerancia cero del Santuario de la Vaquita protetto dal governo federale del Messico». Il Santuario de la Vaquita (Phocoena sinus – focena del Golfo...

Il 2021 sarà l’anno del biologico?

FederBio e Wwf: il 2020 è stato un anno di occasioni perse, ci aspettiamo una svolta per la riconversione ecologica dell’agricoltura

Secondo FederBio e Wwf Italia, «Il 2020 si è chiuso con un bilancio sostanzialmente negativo per l’agricoltura biologica. Sono state molte le occasioni perse per la transizione ecologica della nostra agricoltura, dalla nuova Legge sul biologico, ferma al Senato da oltre due anni, alla mancata approvazione degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 finalizzati ad...

Nuovo corso di guida del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 18 gennaio 2021

Con un provvedimento del Direttore Maurizio Burlando, il 31 dicembre l'Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha attivato «la selezione pubblica per titoli ed esami ai fini dell'ammissione ad un nuovo corso di qualificazione professionale per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di “Guida del Parco Nazionale Arcipelago Toscano”». Al Parco spiegano che «Il corso...

Parchi in confusione

Che i parchi se la passino come peggio non potrebbero è noto. Ce ne sono non pochi allo sbando senza gestione e direzione. Parecchi mancano del direttore da anni: 8 su 23? Per le designazioni dei consiglieri in un caso sembra addirittura che il posto sia toccato ad un morto. C’è chi pensa come in...

Nella nostra galassia ci sarebbero molte civiltà extraterrestri. Ma la maggioranza si sarebbe già estinta

La civiltà umana terrestre è giovane e periferica, ma è a rischio cambiamento climatico e guerre

L’astrobiologia non ha ancora davvero studiato la posizione precisa, la prevalenza e l'età delle potenziali intelligenze extraterrestri (ETI), lo studio “A Statistical Estimation of the Occurrence of Extraterrestrial Intelligence in the Milky Way Galaxy” pubblicato su arXivLabs da Xiang Cai (Santiago High School), Jonathan Jiang, Kristen Fahy e Yuk Yung del California Institute of Technology...

Wwf, la pandemia effetto boomerang dalla distruzione degli ecosistemi

Le sempre più frequenti malattie emergenti trasmesse dagli animali all’uomo (tra cui il Covid-19) non sono altro che la conseguenza della distruzione degli ecosistemi e la gestione insostenibile della fauna selvatica

L’11 marzo l’Oms dichiara ufficialmente l'infezione da nuovo coronavirus Sars-cov-2 pandemia. E sulla base delle numerose ricerche scientifiche pubblicate negli ultimi anni in tutto il mondo, il Wwf denuncia come le sempre più frequenti malattie emergenti, trasmesse dagli animali all’uomo (malattie zoonotiche, tra cui il Covid-19), non siano altro che la conseguenza della distruzione degli...

La Cura è la cura. Contro la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro

Venerdì 1 gennaio 2021 è la giornata mondiale della pace e Papa Francesco ci invita a promuovere la cultura della cura. Il commento di Flavio Lotti

Il 1 gennaio è la giornata mondiale della pace e Papa Francesco ci rinnova l’invito a diventare “artigiani di pace” promuovendo la “cultura della cura”. «Incoraggio tutti a diventare profeti e testimoni della cultura della cura», ci scrive Papa Francesco, «e impegniamoci ogni giorno concretamente prendendoci cura gli uni degli altri». Ma che cos’è la cura?...

I canguri possono “parlare” con lo sguardo con gli esseri umani

Una comunicazione intenzionale che si credeva riservata agli animali domestici

Secondo lo studio “Kangaroos display gazing and gaze alternations during an unsolvable problem task”, pubblicato su Biology Letters da Alan McElligott dell’università di Roehampton, Kristine O'Keeffe dell’Underwater Research Group of New South Wales e Alexandra  Green dell’università di Sydney, «Gli animali che non sono mai stati addomesticati, come i canguri, possono comunicare intenzionalmente con gli...

L’acidificazione degli oceani favorirà alcuni pesci: con un’elevata CO2 organi sessuali potenziati

I triplefin potrebbero essere tra i vincitori del cambiamento climatico marino

Anche l’acidificazione degli oceani sembra che avrà vincitori e vinti: una ricerca dell'università di Adelaide, che verrà pubblicata su PLOS Biology  a gennaio, ha scoperto che alcune specie di pesci avranno una maggiore capacità riproduttiva grazie ai loro organi sessuali più grandi. I ricercatori affermano che, b nonostante gli effetti negativi attesi a causa degli elevati livelli di CO2...

Ambizioso accordo di principio sugli investimenti tra Ue e Cina

Aperture di mercato, economia sostenibile e green, protezione di ambiente e biodiversità

Il presidente cinese Xi Jinping, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato il raggiungimento di un Comprehensive Agreement on Investment (CAI) tra Unione europea e Cina che Xi ha definito «Equilibrato, di alto...

I corvi che giocano sono più intelligenti di quelli che non lo fanno

Le gazze australiane spingono le altre per fare l’altalena a testa in giù

E’ noto che ad alcuni corvidi e pappagalli piace giocare da soli e tra loro ma lo studio “Play behaviour, not tool using, relates to brain mass in a sample of birds” che Gisela Kaplan ha pubblicato su Scientific Reports rivela che gli uccelli che giocano insieme sono in realtà più intelligenti di quelli che...

Expertscape: è l’italiano Roberto Danovaro il maggior esperto al mondo di Mari e Oceani nel decennio 2010-2020

Il presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è stato selezionato tra 87.425 scienziati

Secondo la prestigiosa piattaforma Expertscape che seleziona, verifica e certifica, confrontando tutti i principali prodotti scientifici a livello internazionale, i migliori scienziati e medici mondiali per settore di competenza, il “top scientist” mondiale nella ricerca relativa a mari e oceani nel decennio 2010-2020 è il biologo marino Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Istituto...

Nel 2020 sono state documentate centinaia di nuove specie. Ma resta da scoprire la maggior parte della vita sulla Terra

Solo la California Academy of Sciences nel 2020 ha descritto 213 “nuove” specie

Mentre il 2020 sta per finire , gli scienziati di tutto il mondo stanno ancora scoprendo “nuove” specie di vita sulla Terra. Il 26 dicembre gli scienziati dell’università Tongren hanno annunciato di aver scoperto 5 nuove specie di ragni nella riserva naturale del Monte a Wuliang, nella provincia dello Yunnan nella Cina sud-occidentale. Queste specie non...

I trattori possono cambiare l’agricoltura africana, nel bene e nel male

Le lezioni di 4 Paesi africani per una trasformazione agricola sostenibile da un punto di vista sociale, economico e ambientale

In tutta l’Africa la meccanizzazione agricola è in aumento e le zappe e gli aratri trascinati dagli animali vengono sostituiti dai trattori. Lo studio “Perceived effects of farm tractors in four African countries, highlighted by participatory impact diagrams”, pubblicato recentemente su Agronomy for Sustainable Development da un team di ricercatori di Germania, Benin, Nigeria, Kenya, Mali e...

Legge Bilancio: nel 2021 ancora sussidi ambientalmente dannosi e incentivi all’acquisto di auto inquinanti

Legambiente: «Ennesimo rinvio al taglio dei sussidi alle fonti fossili. Ennesima occasione persa per dare un’accelerata alla transizione ecologica del Paese»

Nonostante contenga alcune misure che ritiene positive, Legambiente critica la legge di bilancio da 40 miliardi, che oggi approda al Senato per il via libera definitivo, perché priva di una visione strategica e di cambiamento del Paese. Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, sottolinea che «Sulla riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi anche per quest'anno non...

Liguria: torna la legge sfascia parchi. La denuncia di Legambiente, Italia Nostra, Cai, Lipu e Wwf

Enti Parco depotenziati con la sottrazione del personale e un nuovo organismo per ridiscuterne i confini. Torna in auge la pessima ipotesi di un parco unico per la Liguria?

In un comunicato congiunto, Gianni Carravieri, presidente del Cai Liguria, Roberto Cuneo, presidente di Italia Nostra Liguria, il presidente della Lipu , Aldo Verner, il delegato del Wwf per la Liguria Marco Piombo e il presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico, denunciano che «Senza la minima discussione con le associazioni e senza alcun passaggio nelle...

Scoperte 12 nuove specie nelle profondità dell’Oceano Atlantico (VIDEO)

Il progetto Deep Sea ha gettato le basi per salvaguardare l'oceano per le generazioni future

Il progetto ATLAS, la più approfondita valutazione degli ecosistemi di acque profonde dell’Oceano Atlantico effettuata fino ad oggi ha portato alla scoperta di nuove specie, fornito maggiori approfondimenti sulla biodiversità e una migliore comprensione degli impatti dannosi dei cambiamenti climatici. ATLAS, che ha coinvolto più di 80 ricercatori provenienti da 13 Paesi che si affacciano...

Scoperta una nuova popolazione di balenottere azzurre nell’Oceano Indiano occidentale

Un team internazionale di ricercatori l’ha trovate grazie alle registrazioni del loro canto unico

Le balenottere azzurre (Balænoptera Musculus) sono gli animali più grandi che siano mai vissuti sul nostro pianeta e nuotano in tutti gli oceani del mondo. Sembrerebbe quindi molto difficile trovare una popolazione a parte e sconosciuta di questi giganteschi cetacei. Ma è proprio quello che rivela lo studio “A new blue whale song-type described for...

Colombia: il 90esimo massacro del 2020 di difensori della terra e di ex Farc-Ep

Dalla firma dell’Accordo di Pace del 2016, in Colombia sono stati uccisi quasi 1.100 difensori dei diritti umani e ambientali

Almeno cinque persone, tra cui Rosa Mendoza, una ex combattente delle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (Fartc-Ep), e una bambina, sono state uccise da un gruppo di uomini armati che il 26 dicembre hanno fatto irruzione in una festa di famiglia  a Vereda Quebrada Honda del Mpio, nel mjunicipio di Montecristo,...

Da Olt 60mila euro per (ri)portare 1.350 piante sul Monte Pisano

Dopo l’incendio si lavora alla rinascita del territorio: firmata l’intesa con Regione Toscana e Comunità del bosco

L'incendio divampato sui monti pisani nel 2018 hanno lasciato profonde cicatrici su quelle che prima erano verdeggianti colline, ma da allora il lavoro per rimarginarle non si è mai fermato e trova oggi un nuovo impulso grazie all’intesa firmata tra Regione Toscana, Olt offshore Lng Toscana e la onlus Comunità del bosco del Monte Pisano,...

Il cambiamento climatico rimpicciolisce i grandi laghi e mari interni

Mentre il livello dell’oceano aumenta, quello dei laghi cala. Il livello del Mar Caspio potrebbe scendere da 9 a 18 metri entro questo secolo

Secondo lo studio “The other side of sea level change” pubblicato su Communications Earth & Environment  da Matthias Prange del MARUM - Zen­trum für Mar­ine Um­weltwis­senschaften dell’Uni­versität Bre­men, Thomas Wilke della Justus Liebig Universität e Frank Wesselingh dell’Universiteit Utrecht, «Il cambiamento climatico sta influenzando non solo gli oceani, ma anche i grandi laghi interni». E il Mar Caspio, essendo...

La microplastica in mare la soffia il vento

La scoperta di microplastiche nell'aria sopra l'oceano rivela la diffusione di questo pericoloso inquinamento

Poiché la plastica nei nostri oceani si scompone in pezzi sempre più piccoli senza rompersi chimicamente, le microplastiche risultanti stanno diventando un serio problema ecologico. Un nuovo studio “Airborne microplastic particles detected in the remote marine atmosphere”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team di ricercatori israeliani e francesi guidato dal  Weizmann Institute of Science...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 165
  5. 166
  6. 167
  7. 168
  8. 169
  9. 170
  10. 171
  11. ...
  12. 480