Aree protette e biodiversità

Nel 2020 miliardi di dollari di danni da eventi climatici estremi legati ai cambiamenti climatici

Più danni economici nei Paesi ricchi ma più vittime e mega-disastri in quelli poveri

Il nuovo rapporto “Counting the cost 2020: a year of climate breakdown” di Christian Aid identifica 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, affermando che 10 di questi sono costati 1,5 miliardi di dollari o più, mentre 9 hanno causato danni per almeno 5 miliardi di dollari. Christian Aid avverte che «la maggior parte di...

I rari delfini australiani che si ammalano di cambiamento climatico

Cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi potrebbero essere la causa della FWSD che sta decimando una popolazione di tursiopi in via di estinzione

Secondo lo studio “Fresh water skin disease in dolphins: a case definition based on pathology and environmental factors in Australia”, pubblicato su Scientific Reports  da Pádraig Duignan e Kate Robb di Marine Mammal Foundation e Nahiid Stephens della School of Veterinary Medicine della Murdoch University, «Il cambiamento climatico è una minaccia crescente per le popolazioni di...

Perù: assassinato l’ambientalista Jorge Muñoz Saavedra, difendeva la foresta e i beni archeologici

Era scomparso dal 19 dicembre, ritrovato ucciso dentro un sacco. Era stato minacciato dalle ecomafie e dai tombaroli

Il ministero dell'Ambiente del Perù (Minam) condanna l’assassinio di Jorge Muñoz Saavedra, un noto difensore dell’ambientale e e della cultura del Batán Grande nella provincia settentrionale di Lambayeque. Il Minap ha chiesto «un'indagine approfondita, tempestiva ed efficace sulle cause e sui responsabili della sua morte. Le azioni criminali di persone dedite all'estrazione e al disboscamento illegale,...

La strage di cervi in Portogallo potrebbe essere legata a un progetto fotovoltaico

La mattanza realizzata in una riserva di caccia portoghese rischia di trasformarsi in un incidente diplomatico con la Spagna

Il 23 dicembre il ministro dell'ambiente e dell'azione per il clima del Portogallo, João Pedro Matos Fernandes, ha emesso un'ordinanza che dichiara: «1. La sospensione immediata della procedura di valutazione di impatto ambientale, anche della consultazione pubblica, relativa agli impianti fotovoltaici del lotto 18 dell'asta solare di luglio 2019, considerato che i suddetti impianti fotovoltaici...

In Arno non ci sono più i pesci di una volta

Negli ultimi 215 anni la popolazione ittica e di alcuni macroinvetebrati (molluschi e crostacei) nel tratto fiorentino del fiume è completamente mutata

In molti fiumi europei la presenza di specie aliene sta aumentando in modo significativo, e l’Arno non fa certo eccezione: oggi al posto di tinche, lucci, anguille, cavedani, rovelle e lamprede, nelle sue acque nuotano soprattutto i pesci-gatto punteggiati, i siluri, i pesci persico. Com’è avvenuta questo cambiamento radicale nella biodiversità locale e nei conseguenti...

Il caos è utile e si può controllare

Studio Cnr: applicare queste nuove metodologie alla gestione pratica delle aree protette e degli ecosistemi

Lo studio “Steering complex networks toward desired dynamics”, pubblicato su Scientific Reports da Ricardo Gutiérrez dell’Universidad Carlos III di Madrid e da Massimo Materassi, Stefano Focardi e Stefano Boccaletti  dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc) dimostra come «reti caratterizzate da una dinamica caotica possano essere indirizzate a raggiungere un comportamento». Lo studio...

Wwf: salviamo il Natale 2050 dal riscaldamento globale

Niente Natale sugli sci, ma si potrà andare al mare. Difficile trovare anche gli alberi di Natale

In questo giorno di vigiliae lockdown, il Wwf ricorda che «Il Natale più strano della nostra storia è ormai alle porte. Sarà diverso da tutti gli altri a nostra memoria, ma non dimentichiamo che questa pandemia, così come le altre zoonosi, è la conseguenza del nostro impatto sul pianeta: distruzione delle foreste dove i virus...

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque: trovate 299 sostanze inquinanti, gli insetticidi quelle più diffuse

Superati i limiti per glifosato e fungicidi nelle acque superficiali

Il “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque” pubblicato dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa)  si basa su  Indagini che hanno riguardato 4.775 punti di campionamento e 16.962 campioni e rivela che «Nelle acque superficiali sono stati trovati pesticidi nel 77,3% dei 1.980 punti...

Dove il fungo killer uccide più anfibi aumenta la malaria. Il mondo tutto attaccato al tempo del Covid-19

Se spariscono le rane e altri "riduttori di zanzare", cosa succede ai tassi di malaria?

Il 2020 che sta finendo ci ha insegnato sulla nostra pelle che la nostra salute è intrecciata con la salute degli altri animali.  Come ricorda Cara Gaimo su Anthropocene, «SARS-CoV-2, il coronavirus che causa il Covid-19, probabilmente è passato agli esseri umani dai pipistrelli , potenzialmente tramite un ospite secondario e forse tramite un mercato della fauna selvatica». Secondo...

Sconosciuti nella notte: scoperti due nuovi mammiferi nelle foreste montane del Kenya?

Un irace arboricolo e un galago delle colline di Taita potrebbe appartenere a specie precedentemente sconosciute alla scienza

Si sa molto poco sulla biodiversità e l'ecologia degli iraci arboricoli (Dendrohyrax sp.), animali che sembrano grosse cavie ma sono lontani parenti degli elefanti, attivi soprattutto di notte nelle chiome degli alberi delle foreste tropicali dell'Africa e noti per i loro richiami che superano i 100 decibel, ma i richiami come un “urlo strozzato” che...

Le nanoplastiche alterano il microbioma intestinale e minacciano la salute umana

Bisogna cambiare le abitudini umane e basare le politiche su decisioni informate sui rischi noti e sulle alternative disponibili

Viviamo in un mondo invaso dalla plastic e il fatto che sia un materiale lavabile, chimicamente stabile, versatile e polivalente ne ha reso più difficile la regolamentazione e ne ha favorito un utilizzo massiccio che, alla fine, ha prodotto l’attuale situazione di inquinamento planetario da macro, micro e nano plastiche. Infatti, quando si degrada e si...

Siccità, virus e strade saranno i principali pericoli per foreste

«E’ necessario sviluppare una strategia globale per l'interazione uomo-natura, se intendiamo garantire la sopravvivenza di entrambi»

Il nuovo studio “Forest-linked livelihoods in a globalized world”, pubblicato su Nature Plants da un team di 24 ricercatori ed esperti di tutti i continenti , evidenzia le principali tendenze che nel prossimo decennio avranno un impatto sulle foreste del mondo e sulle persone che vivono al loro interno o nei dintorni. Tendenze che includono...

Il Recovery plan post-Covid dell’Ue è fortemente legato a tutti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Il Recovery Plan può accelerare ulteriormente la transizione verso un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente

Secondo lo studio “A sustainable recovery for the EU”, appena pubblicato dal Joint Research Centre (JRC), il servizio scientifico e di conoscenza della Commissione europea,  «La ripresa sociale ed economica dopo la crisi del coronavirus genererà un'Ue più sostenibile, equa, giusta e resiliente, in linea con i principi degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il Recovery Plan...

Buone notizie per i golosi: decifrato il codice genetico della vaniglia

Studio statunitense e cinese: risolto il mistero del DNA, si aprono grandi prospettive per la coltivazione della seconda spezia più costosa del mondo

Lo studio “A phased Vanilla planifolia genome enables genetic improvement of flavour and production”, pubblicato su Nature Food da un team di ricercatori statunitensi e cinesi e stato possibile grazie a uno strumento sviluppato dagli scienziati dell’università della Florida per sbloccare i tratti genetici che individuano la varietà di vaniglia che producono fagioli in abbondanza,...

C’è poco tempo per salvare le barriere coralline. E’ ancora peggio di quel che pensavamo (VIDEO)

Rapporto Unep: il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo

Nel 2014, le barriere coralline di tutto il mondo diventarono bianco pallido a causa di un’ondata di caldo marino. Lo sbiancamento dei coralli è iniziato nel Pacifico e si è diffuso rapidamente negli oceani Indiano e Atlantico. Il cosiddetto terzo evento globale di sbiancamento è durato 36 mesi, segnando l'episodio di sbiancamento dei coralli più lungo, pervasivo...

Eccezionale scoperta: una lupacchiotta trovata intatta nel permafrost dello Yukon

57.000 anni fa viveva con un branco che pescava salmoni nei fiumi

Mentre nel luglio 2016 Neil Loveless, un cercatore d’oro, demoliva con un getto d’acqua ad alta pressione un muro  di fango ghiacciato nello Yukon, in Canada, ha fatto una scoperta molto più preziosa: un cucciolo di lupo femmina  perfettamente conservato che era rimasto imprigionato nel permafrost per 57.000 anni. La straordinaria condizione di conservazione della...

L’attacco della Regione al paesaggio della Sardegna

Legambiente, Lipu, FAI, Italia Nostra e Wwf bocciano il Ddl Piano Casa

La Sardegna è stata la prima regione in Italia a dotarsi di un Piano Paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Ma oggi Legambiente, Lipu, Fondo Ambiente Italiano (FAI), Italia Nostra e Wwf lanciano insieme un allarme: «Il paesaggio sardo, costiero e interno, è sotto attacco. Edificazioni a pioggia e incrementi...

Greenpeace: con una gestione diversa, le foreste europee potrebbero assorbire il doppio di CO2

«Bruciare biomassa legnosa non è un’alternativa ai combustibili fossili»

Secondo il rapporto “The Future of Forests in the European Union - Untapped potential for nature conservation and climate change mitigation”, commissionato da Greenpeace Deurschland alla Naturwald Akademie, «Se gestite in modo più sostenibile, ogni anno le foreste dell'Ue potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica (CO2)». L’iorganizzazione ambiengtalista sottolinea che «Se sfruttamento dell’incremento del “capitale...

Gli attuali sistemi di produzione alimentare minacceranno l’habitat per il 90% delle specie animali entro il 2050

L’agricoltura industriale potrebbe portare a una perdita di habitat di vastissima portata

Secondo lo  studio “Proactive conservation to prevent habitat losses to agricultural expansion”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dalle università di Leeds e di Oxford, «Se non verrà modificato, il sistema alimentare globale potrebbe determinare una rapida e diffusa perdita di biodiversità se non modificato». I risultati dello studio, al quale...

L’European Green Deal e le soluzioni basate sulla natura

Iucn, Unep e governo tedesco: accelerare le soluzioni basate sulla natura e l’espansione delle aree protette

Secondo l’International union for conservation of nature (Iucn), l’United Nations environment programme (Unep) e il ministero federale dell’ambiente della Germania, «L’European Green Deal è in linea per mobilitare l'azione sulle soluzioni basate sulla natura (NbS) e, allo stesso tempo, aiutare a sozstewnere il recovery plan europeo». Le soluzioni basate sulla natura (NbS) utilizzano le proprietà...

SmartFish: pesca intelligente per mari più sostenibili (VIDEO)

Un progetto finanziato dall’Ue sviluppa e collauda reti e scanner smart e altre tecnologie per contribuire alla lotta contro la pesca eccessiva

Negli ultimi decenni, la crescente domanda di prodotti ittici da parte dei consumatori sta esaurendo le risorse ittiche nei nostri mari e oceani. Secondo la Fao, nel 2017 solo il 65,8% delle risorse ittiche presentavano livelli biologicamente sostenibili, rispetto al 90% del 1974. L’urgente necessità di affrontare il problema della pesca eccessiva e illegale ha...

In Toscana 8 spiaggiamenti di delfini in autunno

4 all’Isola d'Elba, 3 lungo la costa continentale livornese, 1 a Grosseto

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat),  Dall'inizio di ottobre ad oggi si sono registrati in Toscana alcuni spiaggiamenti di delfini (stenella)». I ricercatori  Arpat spiegano che «Si tratta di 8 esemplari, freschissimi, appena morti (due erano vivi la sera precedente). Di questi siamo riusciti a recuperare 6 esemplari: su 1 è già stata eseguita la necroscopia...

Cambiamento climatico, Joe Biden nomina il suo team per clima ed energia: «Non c’è tempo da perdere»

Gli ambientalisti: Biden ha presentato un A-Team di campioni del clima e dell'ambiente

Il presidente eletto degli Stati Uniti d’America,  Joe Biden, ha presentato il suo team per il clima e l'energia, dicendo che attuerà un piano ambizioso per combattere il cambiamento climatico. E promettendo di fare della questione climatica una priorità assoluta e, con un’inversione a U di rotta rispetto a Donald Trump, ha sottolineato che «Non...

Parco nazionale dei Monti della Laga: il ministero dell’Ambiente nomina nel direttivo una persona deceduta

Giovanni Cialone, noto ambientalista e ricercatore, è infatti scomparso 6 mesi fa

Con un decreto del 15 dicembre, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha provveduto a nominare i componenti del Direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga  che sono: Giovanni Cialone, proprio su designazione del ministero dell’ambiente; Alessia Rossi (ministero delle politiche agricole); Donatella Rosini; Fabio Santavicca; Luigi Servi e Sante Stangoni (Comunità del...

Pinna Nobilis: la speranza rinasce dall’Isola d’Elba

Dopo la moria di massa trovata una giovane “gnacchera” nell’area di tutela biologica Le Ghiaie – Lo Scoglietto-Capo Bianco

Negli anni e nei mesi scorsi, prima Legambiente e poi la Capitaneria di poto di Portoferraio e diversi diving center, avevano lanciato l’allarme su una moria di massa di pinne nobilis  - le nacchere, che all’Elba vengono chiamate gnacchere -  a Giannutri, Giglio, Scoglio d’Affrica e Isola d’Elba.  Lo stesso fenomeno viene segnalato da anni...

Quanti pesci ci sono in mare? Ce lo dice l’eDNA

Il nuovo strumento aiuterà a censire gli oceani, monitorare i pesci, tenere traccia del cambiamento della vita marina. L'eDNA rende l'oceano un mare di informazioni biologiche

Grazie allo studio “Trawl and eDNA assessment of marine fish diversity, seasonality, and relative abundance in coastal New Jersey, USA”, pubblicato recentemente su ICES Journal of Marine Science da un team di ricercatori della Rockefeller University, della Monmouth University e del New Jersey Bureau of Marine Fisheries, abbiamo fatto un passo avanti nel rispondere a...

Un relitto del 1533 rivela come i colonialisti europei hanno massacrato gli elefanti di foresta africani

L’analisi del DNA della zanne di elefante trovate in una nave portoghese dimostra che provenivano da elefanti di foresta dell’Africa Occidentale oggi quasi scomparsi

Nel 1533, la Bom Jesus, una nave mercantile portoghese che trasportava 40 tonnellate di carico tra cui oro, argento, rame e più di 100 zanne di elefante,  affondò al largo delle coste dell'attuale Namibia. Il suo relitto è stato scoperto to nel 2008 e lo studio “Sourcing elephant ivory from a 16th century Portuguese shipwreck”, pubblicato...

Le 4 specie di cozze più consumate nel mondo contengono microplastiche

Studio tedesco a livello globale: «Un grammo di carne di cozze conteneva tra 0,13 e 2,45 particelle di microplastica»

Era già noto da tempo che localmente le cozze, animali filtratori, contenevano quantità limitate di plastiche e che «Se mangi le cozze, mangi microplastiche», ma il  nuovo studio “Analysis of microplastics of a broad size range in commercially important mussels by combining FTIR and Raman spectroscopy approaches”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori...

I fiumi europei frammentati da più di un milione di barriere (VIDEO)

C’è una barriera ogni 1.350 metri di corso d’acqua. Viene intralciato il percorso di pesci, nutrienti e sedimenti

Lo studio “More than one million barriers fragment Europe’s rivers”, pubblicato su Nature da un folto team ingternazionale di ricercatori guidato da Barbara Belletti dell’Université de Lyon e del Politecnico di Milano e al quale ha partecipato anche l’Istituto superiore per la progtezione e ricerca ambientale (Ispra), rivela che i  fiumi europei sono frammentati a...

Il presidente di Legambiente chiede al ministro dell’ambiente di riaprire l’iter per istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano

Ciafani a Costa: «Un’Area marina protetta che salvaguardi la biodiversità e gestisca le risorse marine nella quale siano protagonisti i pescatori, gli operatori del turismo subacqueo e del diportismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, nella quale si risolva il problema della forte carenza depurativa all’Isola d’Elba»

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha inviato al ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa una lettera per chiedere la riapertura dell’iter per istituire l’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano. Ciafani ricorda a Costa che «La Strategia europea sulla biodiversità presentata dalla Commissione Europea lo scorso 22 maggio, sulla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 166
  5. 167
  6. 168
  7. 169
  8. 170
  9. 171
  10. 172
  11. ...
  12. 480