Aree protette e biodiversità

Una soluzione coraggiosa per cambiamento climatico, perdita di biodiversità e ingiustizia sociale

Un incrementalismo radicale per ottenere un cambiamento massiccio attraverso piccoli passi a breve termine

Lo studio “An environmental and socially just climate mitigation pathway for a planet in peril”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori statunitensi, olandesi e australiani guidati dall’Oregon State University (OSU) ha utilizzato un nuovo datset  con dati risalenti fino a 500 anni fa per «Delineare un percorso “riparatore” attraverso il quale l’umanità...

In Italia abbattuti un milione e mezzo di cinghiali in 7 anni

Il 45% in più, ma i danni all’agricoltura crescono a 120 milioni di euro

Durante un evento organizzato da Confagricoltura sono stati presentati i risultati della prima indagine di dettaglio a scala nazionale sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021, realizzata dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra),  dalla quale emerge che «Continua la crescita degli abbattimenti (o prelievi) e dei danni: nel periodo...

Botanica: le 10 nuove specie più interessanti del 2023 secondo i Kew

Piante sotterranee, licheni antartici, orchidee vulcaniche e salvate dagli uccelli e una pianta forse carnivora

Secondo i Royal Botanic Gardens – Kew, quello finito da poco «E’ stato un altro anno eccellente! Nel 2023, 74 piante e 15 funghi sono stati denominati da botanici e micologi qui al Kew e dalle nostre organizzazioni partner in tutto il mondo. Abbiamo visto di tutto, dai funghi microscopici che crescono sui licheni in Antartide, a...

Contro la crisi climatica le aziende italiane puntano forte sulle foreste, ma le conoscono poco

Viganò: «C’è molto lavoro di sensibilizzazione da fare sulla gestione del patrimonio forestale e sulla sua relazione con la biodiversità»

Per il 90% delle aziende italiane creare nuove foreste è una strategia vincente per contrastare la crisi climatica e tutelare la biodiversità; il 78% riconosce il ruolo fondamentale svolto da quest’ultima contro il riscaldamento globale, mentre il 64% chiede una gestione forestale più attiva rispetto a quella attuale. È quanto emerge dal primo studio pilota...

La pesca uccide 101 milioni di squali all’anno, con l’Italia tra i principali Paesi consumatori

Wwf: «Spesso finisce nascosta nei piatti sotto falso nome, gli squali non vengono catturati solo per le loro pinne»

Nonostante la miriade di regolamenti volti a frenare la pesca eccessiva degli squali in tutto il mondo, il numero totale delle uccisioni non diminuisce, è anzi in leggero aumento. È quanto emerge da un nuovo studio internazionale pubblicato su Science, da un team di ricercatori guidato da Boris Worm della Dalhousie University e Darcy Bradley...

Spiagge e dune sempre più assediate da strade ed edifici

L’Europa è il continente dove la distanza tra il mare e case e strade è minore

Le spiagge e le dune sono vitali per l’ambiente e per le società e l’economia umana: ci proteggono dalle mareggiate e dalle inondazioni, sono un'importante fonte di acqua potabile e costituiscono un habitat importante per numerose specie animali e vegetali. Sono indispensabili anche quando trascorriamo una in spiaggia o facciamo una passeggiata tra le dune. Quando alle...

La connettività degli habitat è fondamentale per la sopravvivenza della lince

L’autostrada Trieste-Lubiana è considerata il principale ostacolo da superare per avere un flusso regolare di esemplari tra Alpi sudorientali e Monti Dinarici

All'inizio del XX secolo, l'ultima lince è scomparsa al crocevia tra le Alpi e le Dinaridi, dopo un vortice di estinzione durato oltre 100 anni. Nella zona della periferia sud-orientale delle Alpi e delle Dinaridi, l'area è rimasta "vuota" per 70 anni, fino a quando, nella primavera del 1973, i forestali e i cacciatori sloveni...

Due nuove stazioni meteorologiche nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Su Monte Capanne e Monte Calamita, per le previsioni meteo funzionali all’antincendio boschivo

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha attivato due nuove stazioni meteorologiche professionali, collocate in siti strategici del territorio protetto all'Isola d'Elba, destinate al monitoraggio dei parametri meteo attuali e storici con finalità di antincendio boschivo e protezione civile. In una nota si legge che «L’intervento è stato promosso dall’Ente Parco in stretta collaborazione con il Coordinamento Regionale della Protezione...

La storia degli europei è cominciata fuori dall’Europa. 4 studi rivelano le nostre radici genetiche

Nel DNA antico le origini della sclerosi multipla in Europa

Da 4 studi pubblicati su Nature  emerge che «Più di 1.600 genomi antichi hanno contribuito a tracciare le radici di una serie di tratti genetici presenti negli europei moderni. I genomi suggeriscono che molte caratteristiche – incluso un rischio elevato di sclerosi multipla – furono portate in Europa da persone che migrarono nel continente in tre ondate distinte a partire da...

Liguria, Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige sono le regioni più ricche di flora

Studio condotto dall’Università di Pisa: attenzione alle specie aliene

Secondo lo studio “Floristic Richness in a Mediterranean Hotspot: A Journey across Italy”, pubblicato su Plants da un team di ricercatori italiani coordinato da Lorenzo Peruzzi, professore del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa e direttore dell'Orto e Museo Botanico dell'ateneo, «Liguria, Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige sono le regioni più ricche di flora in Italia, anche se tanta ricchezza comprende presenze record di specie aliene». Peruzzi...

Zanzare e patate. Quando le condizioni climatiche ostacolano lo sviluppo

L’interazione tra la diffusione della patata, malaria e crescita di popolazione e urbanizzazione

Lo studio “Mosquitoes and Potatoes: How Local Climatic Conditions Impede Development” pubblicato su Environmental and Resource Economics   da Maurizio Malpede dell’università di Verona,  Giacomo Falchetta dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) e Soheil Shayegh del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), parte dalla convinzione che «Storicamente, le innovazioni tecnologiche contribuiscono alla crescita socio-economica e allo...

Dalla Regione Toscana 10 mln di euro per migliorare la gestione delle foreste

Negli ultimi 80 anni l’estensione boschiva è già cresciuta da 875,000 a circa 1,160,000 ettari

La Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora all’Agricoltura Stefania Saccardi, ha approvato le disposizioni per l’apertura di due bandi da 10 milioni di euro complessivi per lo sviluppo del settore forestale toscano. Il primo bando, al quale sono indirizzati 4,5 milioni di euro, prevede la concessione di contributi a copertura dei costi di...

Scindere i dati sulla biodiversità dall’iniquità sociale e politica

Le specie vengono individuate in modo sproporzionato nei Paesi più ricchi e trascurate in quelli poveri

Lo studio “Biodiversity monitoring for a just planetary future. Data that influence policy and major investment decisions risk entrenching social and political inequities”, pubblicato su Science da un team di ricercatori statunitensi, britannici e canadesi guidato da Melissa Chapman del National Center for Ecological Analysis and Synthesis dell’università della California - Santa Barbara (NCEAS), richiama...

In Trentino abbattimento di 24 orsi in 3 anni. Wwf: antiscientifico e inefficace

E’ possibile garantire un futuro all’orso sulle Alpi e allo stesso tempo conoscenza e sicurezza per le comunità locali

Anche il Wwf interviene sul nuovo disegno di legge presentato dalla giunta di destra della Provincia Autonoma di Trento (PAT) che  prevede l’abbattimento di 8 orsi all’anno per i prossimi 3 anni con il fine di «Assicurare la pubblica sicurezza e la tutela dell’economia di montagna». In un comunicato il Panda italiano prende atto che «Prosegue...

La crociata della giunta del Trentino contro gli orsi: 8 abbattimenti all’anno

Oipa e LAV: proposte di legge assurde e niente per la convivenza pacifica con gli orsi

Con una nota la Provincia autonoma di Trento sottolinea che «Con riferimento alla trasmissione televisiva Mi manda Raitre in onda nei giorni scorsi sul tema orsi in Trentino, la Provincia intende precisare tramite il Dipartimento foreste ed il Servizio Fauna che non c’è ancora alcuna evidenza per suffragare la tesi dell’avvelenamento quale causa della morte...

Una marea bianca di granuli di plastica sulle coste della Galizia

Un disastro iniziato con un container caduto in mare al largo delle coste del Portogallo

L’8 dicembre un container con oltre 26 tonnellate di granuli di plastica - “pellet” - in  sacchi da 25 kg, di proprietà della società Bedeko Europe, è caduto in mare dalla nave Taconao (Maersk), al largo della costa del Portogallo e si è trasformato in un disastro ecologico che si è abbattuto sulle coste della Galizia,...

La Norvegia apre all’estrazione mineraria sui fondali marini

Protestano ambientalisti, opposizioni e scienziati. Critiche da Unione europea e Regno Unito

Con il voto favorevole di Arbeiderpartiet (laburisti), Senterpartiet (centro-destra),  Høyre e Fremskrittspartiet (destra) e quello contrario di  Sosialistisk Venstreparti (Partito socialista della sinistra), Miljøpartiet De Grønne ( Partito verde), Venstre (liberali), Rødt e Kristelig Folkeparti (democristiani), lo Storting, il parlamento della Norvegia, ha dato il via libera all’estrazione  mineraria nelle profondità marine. Gli attivisti  di...

Perché l’urina è gialla? Risolto il mistero: il responsabile è un enzima

Risultati potrebbero essere applicati a futuri studi sulla salute dell’intestino, compreso l’ittero e le malattie infiammatorie

Lo studio “BilR is a gut microbial enzyme that reduces bilirubin to urobilinogen”, pubblicato su Nature Microbiology  da un team di ricercatori dell’Università del Maryland e del National Institutes of Health Usa (NIH), ha identificato l’enzima microbico responsabile di conferire all’urina la sua tonalità gialla.  Si tratta della bilirubina reduttasi e, secondo l’università del Maryland,...

Bioplastiche di qualità dai funghi per ridurre i rifiuti e promuovere la bioeconomia

Una nuova strategia per estrarre la polpa miceliale bianca dai corpi dei funghi fruttiferi

Ogni anno produciamo milioni di tonnellate di rifiuti e quasi il 38% finisce in discarica. Una parte significativa di è costituita da materiali plastici o a base di petrolio che si decompongono lentamente e il cui degrado provoca un ulteriore inquinamento. Questo ha portato gli scienziati a sviluppare materiali efficaci ma allo stesso tempo rispettosi dell’ambiente. Tra...

In vigore il nuovo sistema di controllo della pesca dell’Ue

Un importante rinnovamento. Migliore armonizzazione e preservazione delle risorse marine

Oggi entrano in vigore le nuove regole per un sistema di controllo rafforzato della pesca e la Commissione europea sottolinea che «Le norme riviste modernizzano il modo in cui vengono controllate le attività di pesca, sia per le navi dell’Ue che per quelle che pescano nelle acque dell’Ue. Contribuiranno a prevenire la pesca eccessiva, a creare...

La Basilicata sfida l’Ue e proroga la caccia a tordi e beccaccia

Le associazioni ambientaliste e animaliste: subito nuova denuncia all'Europa, oltre che impugnazione e valutazione di richiesta danni ai funzionari. Il tempo dei regali ai cacciatori è finito

La Giunta regionale di centro-destra della Basilicata ha deciso di prolungare la stagione venatoria ai tordi e alla beccaccia fino al 31 gennaio e secondo Enpa, Lac, Lav, Legambiente,  Lipu Birdlife Italia, Lndc  e Wwf Italia, «Con la delibera varata dalla Giunta regionale della Basilicata si è consumato un atto ostile nei confronti della biodiversità, una palese...

Nel Mediterraneo il futuro dell’anguilla è a rischio

Per tutelarla Fao e Cgpm hanno lanciato un programma di ricerca in nove paesi, Italia compresa: ecco i primi risultati

L'anguilla è una specie in pericolo critico, esposta a minacce come i cambiamenti climatici, la perdita di habitat, l’inquinamento e la pesca eccessiva lungo le loro rotte migratorie. È per contrastare questa tendenza che la Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (Cgpm) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l'agricoltura (Fao) è intervenuta lanciando...

Le osservazioni di Legambiente alla variante del Parco nazionale Arcipelago toscano

Riceviamo e pubblichiamo integralmente le osservazioni alla variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano presentate da Legambiente Arcipelago Toscano APS   Le Norme Tecniche di attuazione (NTA) della variante al Piano del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in particolare definiscono all’Art. 1 gli Obiettivi generali del Parco. Efficacia ed entrata in vigore del Piano e...

I primi primati mangiavano frutti dolci e morbidi

Un'analisi dei loro denti fossilizzati suggerisce non mangiassero molti semi, noci o altri cibi duri

Secondo lo studio “Tooth chipping patterns and dental caries suggest a soft fruit diet in early anthropoids”, pubblicato sull’American Journal of Biological Anthropology da Ian Towle e Carolina Loch dell’ University of Otago/Te Whare Wānanga o Ōtākou e da Matthew Borths della Duke University, il nostro amore per i cibi dolci risale a molto tempo...

Disboscamento e cambiamento climatico minacciano gli uccelli montani

I preoccupanti risultati di uno studio nell’Himalaya orientale indiano

Lo studio  “Bird communities in a selectively logged tropical montane forest are dominated by small, low-elevation species”, pubblicato su Global Ecology and Conservation da un team di ricercatori del Centre for Ecological Sciences dell’Indian Institute of Science (CES - IISc), ha esaminato  gli effetti del disboscamento delle foreste e del cambiamento climatico sulle comunità di uccelli...

Una spatola a Mola

E’ la prima volta, dopo i lavori di ripristino ambientale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Mentre i vandali, i sudici e gli idioti continuano a scaricare spazzatura e inerti edili sul parcheggio del lato di Porto Azzurro della Zona umida di Mola, i volontari dell’Aula VerdeBlu di Legambiente l’8 gennaio si sono trovati di fronte a un’inattesa apparizione che, dal becco inequivocabile, sembra proprio una spatola (Platalea leucorodia) che si...

Ecco la nuova Area marina protetta di Capri

Pubblicati gli atti sui siti web dei Comuni di Capri e Anacapri, aperti i termini per la presentazione delle osservazioni

Sui siti web istituzionali dei Comuni di Capri  e di Anacapri sono stati pubblicati gli atti dell’Area marina protetta dell’isola di Capri ed è sono stati aperti i termini per la presentazione delle osservazioni. Il sindaco di Capri Marino Lembo e il Sindaco di Anacapri Alessandro Scoppa scrivono: «Il giorno 24 ottobre 2023 in Capri nella sala...

Già raccolte migliaia di firme contro il taglio della riserva del Borsacchio

Wwf: Il primo atto da fare è ricreare le condizioni precedenti alla cancellazione della Riserva deciso il 29 dicembre

Il 6 e 7 gennaio, nei banchetti organizzati a Roseto degli Abruzzi per raccogliere le firme sulla petizione che chiede di ripristinare il perimetro originario della Riserva regionale del Borsacchio, approvare il Piano di Assetto Naturalistico e dare finalmente attuazione alla Riserva con la nomina del previsto Comitato di gestione, sono state raccolte circa 3.500 firme cartacee! Alla...

Missione Iaea – Argentina in Antartide per studiare l’impatto della microplastica (VIDEO)

Il presidente argentino Milei e il capo dell’Iaea Grossi nella basi antartiche argentine per dare il via al progetto

Il neo-presidente di destra dell'Argentina, l’iprer-liberista ed eco-scettico dichiarato Javier Milei, non ha però rinunciato a inaugurare la prima spedizione di ricerca scientifica dell'International atomic energy agency (Iaea) in Antartide che rappresenta l’avvio dell’accordo di cooperazione tra l’Argentina e l’Iaea sull’uso della tecnologia nucleare per controllare l’inquinamento da plastica in Antartide. Come spiega l’Iaea, «Gli...

Avvelenati 3 dei 7 orsi trovati morti in Trentino nel 2023?

StopCasteller: sconvolgenti le rivelazioni di Mi Manda RaiTre

Dopo la puntata di "Mi Manda RaiTre" sugli orsi in Trentino andata in onda il 7 gennaio, intervengono  gli attivisti della Campagna StopCasteller: «La nostra indignazione è grande per le rivelazioni shock riportate dal programma televisivo: la Provincia autonoma di Trento avrebbe confermato che a uccidere gli ultimi 3 della lunga lista di ben 7...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 14
  5. 15
  6. 16
  7. 17
  8. 18
  9. 19
  10. 20
  11. ...
  12. 480