Aree protette e biodiversità

Otto rinvii a giudizio per i 130 milioni di dischetti di plastica del depuratore finiti in mare

Legambiente e Clean Sea Life: chi ha inquinato paghi. Chiediamo che venga fatta ecogiustizia

Per  lo sversamento in mare di filtri di plastica (i supporti utilizzati in impianti di depurazione delle acque, dove crescono i batteri che purificano l’acqua assorbendo i nutrienti) dal depuratore di Capaccio Paestum (Salerno), avvenuto nel febbraio del 2018, il gup di Salerno Vincenzo Pellegrino ha rinviato a giudizio per disastro ambientale e inquinamento doloso in...

Nel 2020 scoperte e denominate 156 nuove specie di piante e funghi

Ecco le più belle, brutte, strane e utili del 2020

Nonostante le sfide del 2020, la scienza botanica e micologica è continuata con un elenco impressionante di incredibili specie appena nominate documentate con l'aiuto dei nostri collaboratori in tutto il mondo. Quest'anno nel mondo sono state denominate 156 specie di piante e funghi prima sconosciute alla scienza e tra queste ci sono alcune nuove sorprendenti...

Natura Connection, i criminali della natura fanno affari d’oro: 280 miliardi di dollari all’anno

Nuovo report Wwf svela il business illegale di specie, con falle nei controlli e tracciamenti in Europa

L’ultimo report del Wwwf “Tiger Traffic Europe”svela  un rete del crimine internazionale che va ben oltre quello delle tigri uccise per un pugno di ossa e pelli e i bracconieri che mettono a rischio una specie a serio pericolo di estinzione visto che ne restano appena 4.000 individui in natura, ancora cacciati dai bracconieri e...

Boschi e foreste e Next Generation EU. Italia seconda in Europa per copertura forestale

Il rapporto di Symbola, Bonifiche Ferraresi e Coldiretti: con la gestione sostenibile dei boschi italiani + 30% di assorbimento di CO2 e stop all’importazione di legno

Il rapporto “Boschi e foreste nel Next Generation EU. Sostenibilità, sicurezza, bellezza” sottolinea «L’importanza di una gestione forestale sostenibile nella transizione verde europea e nel contrasto alla crisi climatica». In poco meno di 30 anni la superficie boschiva italiana è cresciuta  del 20%: da 9milioni di ettari del 1990 agli attuali 11,4milioni.  Il rapporto di Fondazione...

I garruli capocastano presi nella trappola del cambiamento climatico

Questi uccelli australiani hanno anticipato la cova per adattarsi al caldo estremo, ma così l’incubazione avviene a temperature troppo basse per le uova

Secondo la cosiddetta "rescue hypothesis", molte specie potrebbero adattarsi con successo alle mutevoli condizioni innescate dal riscaldamento globale, specialmente quelle che hanno comportamenti flessibili. Ma dallo studio “Temperature‐mediated plasticity in incubation schedules is unlikely to evolve to buffer embryos from climatic challenges in a seasonal songbird”, pubblicato sul Journal of EVolutionary Biology da un team...

Il riscaldamento globale è più veloce dell’evoluzione

Non tutte le specie saranno in grado di adattarsi in tempo a un riscaldamento globale troppo rapido

Il mondo si sta riscaldando e tutte le forme di vita devono adattarsi alle nuove condizioni. Ma se il riscaldamento globale continua, molte specie potrebbero avere difficoltà a tenere il passo. E’ quel che emerge dallo studio “Low potential for evolutionary rescue from climate change in a tropical fish”, pubblicato su Proceedings of the National Academy...

L’invasione di locuste del deserto minaccia ancora la sicurezza alimentare nel Corno d’Africa e nello Yemen

La Fao cerca fondi per le operazioni di controllo per salvaguardare produzione agricola e mezzi di sussistenza

La Fao ha lanciato un  nuovo preoccupante allarme: «Una nuova generazione di sciami di locuste del deserto sta minacciando i mezzi di sussistenza in agricoltura e pastorizia, nonché la sicurezza alimentare di milioni di persone, nel Corno d'Africa e nello Yemen, nonostante i grandi sforzi compiuti in tutto il 2020». Le attività di controllo, previsione...

Accordo pescatori – ambientalisti: Santuario Antartico di 4.500 Km2

Chiusura alla pesca dell’area marina intorno a Hope Bay nella penisola antartica settentrionale

Le acque al largo della penisola antartica ospitano una vita marina varia e abbondante che comprende orche, megattere, foche, otarie e circa 1,5 milioni di coppie riproduttive di pinguini. Ma la regione ospita anche specie molto meno conosciute che sono alla base della catena alimentare, tra le quali il krill antartico, un minuscolo crostaceo simile a...

Un giovane corvo di 4 mesi è intelligente come uno scimpanzé o un orango (VIDEO)

Uno studio rivela che i corvidi eguagliano le grandi scimmie nel gioco delle conchiglie

E’ noto che i corvidi sono sorprendentemente intelligenti, Tuttavia, finora gli scienziati avevano esaminato solo singoli aspetti delle capacità cognitive dei corvidi e si sapeva poco del loro sviluppo cognitivo. Ora lo studio “Ravens parallel great apes in physical and social cognitive skills”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori tedeschi dell'università di Osnabrück,...

Danni da lupo e orso: nel Parco della Majella indennizzi agli allevatori in 24 ore

Il legame tra il Parco della Majella e gli allevatori è consolidato e ha portato a un vero e proprio modello gestionale

Il Parco Nazionale della Majella ha annunciato l’adozione di «una nuova procedura amministrativa e di un software che consentirà di ridurre al minimo le complessità burocratiche e i tempi di pagamento degli indennizzi in favore degli allevatori del parco interessati da predazione a carico degli animali al pascolo da parte del lupo e, in misura...

La strage di difensori dell’ambiente e dei diritti umani in Colombia: 375 omicidi nel 2020

Bachelet: la Colombia protegga la popolazione dell'aumento della violenza nelle zone rurali

L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (Ohchr), la ex presidente socialista del Cile Michelle Bachelet, ha condannato «l'aumento della violenza perpetrata da gruppi armati non statali, gruppi criminali e altri elementi armati in Colombia, contro contadini, indigeni e afro-colombiani«, e ha esortato le autorità statali a «intraprendere azioni concrete per proteggere efficacemente...

Oceani di possibilità. Le Aree marine protette necessarie per lo sviluppo sostenibile (VIDEO)

Migliorare gli strumenti di gestione multisettoriale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità marina

Nel 2015, le Nazioni Unite hanno adottato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), invitando gli stati ad agire nella dimensione ambientale, sociale ed economica dello sviluppo. Tra questi, l'SDG 14 "La vita sott’acqua - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile” , punta a conservare...

Il dinosauro pavone con i nastri di cheratina che gli spuntavano dalle spalle

L’Ubirajara jubatus aveva anche una cresta di pelliccia e probabilmente si esibiva per le femmine

Lo studio “A maned theropod dinosaur from Gondwana with elaborate integumentary structures”, pubblicato su Cretaceous Research da un team di ricercatori britannici, tedeschi e messicani dettaglia la scoperta del dinosauro che sfoggiava la livrea più elaborata mai descritta finora e getta nuova luce su come si è probabilmente evoluta la capacità di alcuni uccelli, come...

I barbecue europei alimentano deforestazione e terrorismo nel mondo

Wwf: «Si deve presumere che da 1,6 a 6 milioni di metri cubi di legno potenzialmente illegale entri ogni anno nell'Ue sotto forma di carbone»

A gennaio di quest’anno, sono state spedite in Germania dal Wwf Italia 23 diverse confezioni di carbone da barbecue, acquistate con metodo casuale presso 13 rivenditori. Solo 2 di queste confezioni recavano sull’involucro la lista delle specie legnose d’origine e solo una delle due recava informazioni complete. In 15 delle 23 confezioni il 65% del...

Il Mar Rosso rischia una marea nera 4 volte più grande di quella della Exxon Valdez

La petroliera Safer abbandonata al largo dello Yemen può causare una massiccia fuoriuscita di petrolio che metterebbe in pericolo il Mar Rosso e la salute dell’intera regione

Della petroliera Safer abbandonata al largo dello Yemen Greenreport.it ne aveva scritto a luglio, oggi, a 5 mesi di distanza, un team di internazionale di scienziati guidati da Karine Kleinhaus, della School of marine and atmospheric sciences della Stony Brook University pubblica su  Frontiers in Marine Science il documento “A Closing Window of Opportunity to Save...

Più di 1 milione di persone chiedono all’Ue di smettere di finanziare la distruzione delle foreste

Greenpeace: La Commissione Ue metta subito in campo misure efficaci

1.193.652 persone hanno partecipato alla consultazione europea “Deforestazione e degrado forestale – riduzione dell’impatto dei prodotti immessi sul mercato dell’Ue” per chiedere «una normativa comunitaria stringente che ponga fine alla circolazione sul mercato europeo di materie prime e prodotti la cui estrazione, raccolta o produzione ha o rischia di avere un impatto negativo su foreste, altri...

Le foreste che rigenerano l’economia. Patrimonio inestimabile per la vita sul Pianeta e il benessere psicofisico umano

Legno, funghi, ombra, assorbimento di CO2, biodiversità, sicurezza idrogeologica, turismo ed edilizia: la Scuola Superiore Sant'Anna capofila di LIFECO2PES&PEF

In Italia la foreste coprono il 36,4% della superficie del Paese (circa 10,9 milioni di ettari) di cui il 27,5% sottoposto a vincolo naturalistico, con tendenza ad un costante aumento, forniscono legname, erbe medicinali e cibo, custodiscono un vero patrimonio di biodiversità, assorbono l’anidride carbonica e mitigano il clima, arginano i rischi di dissesto idrogeologico, influiscono sul benessere e la qualità...

Le crisi dell’Antropocene mettono persone e pianeta in rotta di collisione

Un indice globale sperimentale misura il progresso umano e illustra la sfida della povertà e della disuguaglianza che dovremo affrontare

Secondo l’”Human Development Report 2020 - The next frontier Human development and the Anthropocene” pubblicato dall’United Nations development programme (Undp). «La pandemia di Covid-19 è l'ultima crisi che il mondo deve affrontare, ma a meno che gli esseri umani non lascino la presa sulla natura, non sarà l'ultima»- Il nuovo rapporto Undp, che include un...

Le api utilizzano le feci degli animali come arma chimica per proteggere gli alveari dai calabroni killer (VIDEO)

Uno studio che potrebbe servire a difendere gli alveari europei e statunitensi dai calabroni alieni

Lo studio “Honey bees (Apis cerana) use animal feces as a tool to defend colonies against group attack by giant hornets (Vespa soror)”, pubblicato recentemente su Plos One da un team di ricercatori statunitensi, vietnamiti, canadesi e portoghesi ha preso il via da un’osservazione fatta da Heater Matilla, del Department of biological science del Wellesley...

Primo caso di Covid-19 nei visoni americani selvatici

Ora si teme che i visoni fuggiti e fatti fuggire dagli allevamenti da pelliccia possano diffondere il coronavirus

I ricercatori dei National veterinary services laboratories (Nvsl) dell’United States department of agriculture (Usda)  hanno confermato  la presenza di SARS-CoV-2, constatata attraverso il sequenziamento di un tampone nasale raccolto da un visone americano (Neovison vison) selvatico allo stato brado campionato nello Utah e sottolineano in un comunicato che «Per quanto ne sappiamo, questo è il...

Partiti i lavori per il rinfoltimento della Macchia Lucchese

Recupero della pineta colpita dal Matsucoccus nel Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Saranno piantati oltre 3400 alberi tipici dell'ecosistema

Il Parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli ha annunciato che «Sono partiti i lavori di rinfoltimento e rimboschimento della Macchia Lucchese, grazie al progetto del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli finanziato dell’Unione europea tramite la Regione Toscana. La ditta Massoni, aggiudicataria dell'intervento, ha iniziato ad operare su una superficie di 13,5 ettari nella fascia che va...

Fatta parzialmente luce sulla misteriosa origine degli pterosauri

Discendono dai lagerpetidi, un gruppo di presunti precursori dei dinosauri

L'origine e l'evoluzione precoce degli pterosauri, i rettili volanti che hanno occupato i cieli per 150 milioni di anni durante l'Era dei Dinosauri, è stato un argomento di grande interesse scientifico sin dalla scoperta dei primi fossili del gruppo nella seconda metà del XVIII secolo. Ma gli pterosauri appaiono nella documentazione fossile già come forme completamente...

Grave moria di Pinna nobilis lungo le coste del Veneto

E’ morto oltre il 90% degli esemplari di nacchere. A settembre non avevano evidenziato segni di sofferenza

Durante attività di indagine svolte nell’ambito della direttiva 2008/56/CE sulla strategia marina, deall’Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Venezia e dall’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto (Arpav) con il supporto operativo di Shoreline Soc. Coop., è purtroppo emerso che «L’epidemia che ha decimato la specie protetta Pinna nobilis in tutto il Mediterraneo...

Dagli incendi in Australia impatto devastante sugli animali: oltre 3 miliardi quelli colpiti

Wwf: Si tratta di "uno dei più gravi disastri per la fauna e la natura nella storia moderna"

La scorsa estate australe, iniziata un anno fa, ha lasciato un segno profondo nella biodiversità australiana martoriata dagli incendi: secondo la ricerca Impacts of the unprecedented 2019-2020 bushfires on Australian animals, coordinata dal docente di ecologia terrestre Chris Dickman dell'Università di Sydney, sono stati colpiti oltre 61 mila koala e quasi 143 milioni di altri...

Perché gli insetti delle isole perdono la capacità di volare

Charles Darwin aveva ragione: lo dimostrano gli insetti delle isole sub-antartiche

La maggior parte degli insetti può volare, ma decine di specie, in in particolare quelle endemiche delle isole hanno perso quella straordinaria capacità, Lostudio “Wind plays a major but not exclusive role in the prevalence of insect flight loss on remote islands”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da Rachel Leihy e  Steven...

Clima, intesa tra Italia e Francia sugli obiettivi Ue

Ma il confronto tra Next Generation Italia e France Relance è imbarazzante (per noi)

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha incontrato la sua collega francese Barbara Pompili, che si occupa di transizione energetica, e le due delegazioni hanno dato il via a una «Collaborazione tra Italia e Francia per decarbonizzare le economie nazionali».  Durante l’incontro si è discusso anche di economia circolare, di tutela del mare e degli oceani,...

Conte all’Onu: accordi ambiziosi e lungimiranti per clima, biodiversità e desertificazione (VIDEO)

L’intervento del presidente del consiglio italiano al Climate Ambition Summit

Il presidente del Consiglio dei ministri dell’Italia, Giuseppe Conte, è intervenuto al Climate Ambition Suimmit co-organizzato dal nostro governo con l’Onu e il Regno unito. Ecco   cosa ha detto: Cinque anni fa, a Parigi, i nostri Paesi hanno adottato uno storico Accordo, impegnandosi a rafforzare la risposta globale alla minaccia esistenziale del cambiamento climatico. Nonostante...

Il via libera agli Ogm in Italia nascosto dietro tre decreti legge?

#ItaliaNoOgm: tre cavalli di Troia e lavori politici in segreto. Diffida a Parlamento e governo

Secondo la campagna  #ItaliaNoOgm, lanciata da decine di associazioni di base e di cittadinanza attiva e nata per opporsi recisamente alla pericolosa ipotesi di utilizzare le biotecnologie in agricoltura,  «La Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, nelle sue segrete stanze, sta valutando l’opportunità di ammettere l’introduzione in Italia dei nuovi OGM, c.d. NBTs (New Breeding Techniques)» e de...

L’Europa ridurrà le sue emissioni del 55% entro il 2030. Esultano von der Leyen, Macron, Conte, Costa e Gentiloni

Sì anche alla proposta Cbd del 30% di aree protette a terra e a mare

Dopo ore di tese discussioni, il Consiglio europeo ha trovato un accordo sul testo sulla lotta ai cambiamenti climatici. Lo ha annunciato su Twitter il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel: «L'Europa è la leader nella lotta contro i cambiamenti climatici. Abbiamo deciso di tagliare le emissioni di almeno il 55% entro il 2030». Ma...

Ecco i 6 Champions of the Earth del 2020: leader eccezionali di società civile, governi e settore privato (VIDEO)

I Champions of the Earth ispirano, difendono, mobilitano e agiscono per affrontare le più grandi sfide ambientali del nostro tempo

L’United Nations environment programme (Unep) ha annunciato i 6 vincitori del premio Champions of the Earth 2020, il più alto riconoscimento ambientale dell’Onu. I Campioni dell’ambiente sono stati scelti «per il loro impatto trasformativo sull'ambiente e la loro leadership nel sollecitare un'azione coraggiosa e decisa a favore del pianeta e dei suoi abitanti». Istituito nel 2005, fin...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 167
  5. 168
  6. 169
  7. 170
  8. 171
  9. 172
  10. 173
  11. ...
  12. 480