Aree protette e biodiversità

L’evoluzione può essere la causa dell’alto rischio di cancro negli esseri umani?

La maggior parte delle persone non produce più la proteina Siglec-12, ma alcuni di quelli che lo fanno hanno un doppio rischio di cancro avanzato

Rispetto agli scimpanzé, i nostri cugini evolutivi più prossimi, noi esseri umani siamo particolarmente inclini a sviluppare carcinomi avanzati - il tipo di tumori che includono tumori alla prostata, al seno, ai polmoni e al colon-retto - anche in assenza di fattori di rischio noti, come la predisposizione genetica o l'uso di tabacco. Il recente...

Scoperta una specie di cetaceo sconosciuta al largo del Messico: è uno zifio (VIDEO)

Zifi con un aspetto e richiami diversi dalle altre 23 specie conosciute affiorano vicino a una nave di ricerca nelle acque a nord delle isole San Benito

La mattina del 17 novembre, gli scienziati che erano a bordo della nave Martin Sheen della Sea Shepherd Conservation Society hanno probabilmente scoperto una specie di cetaceo precedentemente sconosciuta alla acienza largo della costa occidentale del Messico: hanno visto emergere tre zifi vicino all’imbarcazione che navigava a 100 miglia a nord delle isole messicane di...

Lista Rossa Iucn: bisonte europeo in ripresa, ma 31 specie sono state dichiarate estinte

In pericolo di estinzione tutte le specie di delfini di acqua dolce. Estinte tutte le specie di pesci autoctone di un lago nelle Filippine. A rischio molte specie di protea e querce

Il nuovo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione dell’International union for conservation of nature (Iucn) si apre con una una buona notizia: «Il bisonte europeo (Bison bonasus), il mammifero terrestre più grande d'Europa, è passato da Vulnerabile a Quasi minacciato grazie ai continui sforzi di conservazione». Come risultato della gestione della sua...

L’importanza del verde urbano al tempo del lockdown

In Italia è emerso un cambiamento, soprattutto nel maggior bisogno di stare all’aria aperta, che ha fatto comprendere la importanza di queste aree

Lo studio “Effects of the COVID-19 pandemic on the use and perceptions of urban green space: An international exploratory study”, pubblicato su Urban Forestry & Urban Greening da un team di ricercatori europei, israeliani e cileni guidato da Francesca Ugolini del’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) ha analizzato la percezione degli...

SOS ghiacciai italiani: sempre più minacciati da crisi climatica e inquinamento

Negli ultimi 150 anni, ridotta del 60% la superficie dei ghiacciai nelle Alpi, con punte dell’82% nelle Alpi Giulie e 97% nelle Marittime

Domani è la Giornata internazionale della Montagna e Legambiente la celebra in anticipo presentando il report finale della  “Carovana dei ghiacciai” realizzato in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano (CGI), dal quale arriva la conferma che «La crisi climatica mette sempre più in pericolo i ghiacciai alpini. Il riscaldamento climatico determina sulle Alpi italiane pesanti e molteplici effetti...

Il campo da golf di Donald Trump ha danneggiato la biodiversità delle dune scozzesi

Le dune del golf resort di Donald Trump nell'Aberdeenshire hanno perso il loro status di Site of Special Scientific Interest

NatureScot  (ex Scottish Natural Heritage - SNH), l’agenzia per la natura del governo autonomo scozzese ha annunciato che, dopo l’esame delle evidenze da parte del Protected Areas Committee (PAC) di  NatureScot «Parti delle dune di Foveran Links hanno perso il loro status di sito faunistico protetto di importanza nazionale» Il PAC ha concluso che, «A...

Basilicata, Legambiente: «I lupi non sono cani! E le ordinanze sindacali non sono strumenti di gestione faunistica»

Legambiente chiede al ministero di verificare l’operato di Comune e Regione sulla procedura adottata per catturare un lupo a Potenza

Da qualche settimana un lupo (così classificabile almeno a prima vista e fenotipicamente, cioè in base alle caratteristiche esterne), si aggirava nel centro urbano di Potenza frequentando cortili e strade dove, con una certa facilità, trovava cibo messo a disposizione per cani e gatti. Ieri il sindaco leghista di Potenza, Mario Guarente, ha annunciato che...

In Vietnam scoperto un serpente iridescente

E’ un serpente scavatore. Il Vietnam settentrionale si conferma un’hot spot di specie endemiche rare, ma purtroppo in grave pericolo

Nel Vietnam del Nord ci sono montagne calcaree che si elevano rapidamente  da fiumi, baie e valli. E’ una regione già nota per la sua ricca biodiversità – sempre più in pericolo – e queste formazioni carsiche e le rigogliose foreste che le ricoprono creano habitat popolati da specie endemiche e spesso molto particolari e rare....

Il cambiamento climatico aggrava la perdita di biodiversità. Rischi per benessere e prosperità umani

Gli obiettivi per la biodiversità post-2020 devono tenere conto del riscaldamento globale

Anche se venissero rimossi altri ostacoli, come lo sfruttamento insostenibile degli habitat, il raggiungimento di un gran numero di obiettivi per la biodiversità post-2020, proposti dall’Unione europea, dall’Onu e dalla Convention on biological diversity (Cbd), è gravemente minacciato dal cambiamento climatico. E’ questo il principale risultato dello studio “Post-2020 biodiversity targets need to embrace climate...

Non c’è rifugio dalle ondate di caldo marine

I ricercatori studiano come le Aree marine protette mitigano gli impatti delle ondate di caldo sugli ecosistemi oceanici

Negli ultimi decenni, le aree marine protette (Amp) sono emerse come il più efficace strumento di conservazione del mare. Proteggendo le specie marine e salvaguardando l'habitat, queste zone protette salvaguardano  gli ecosistemi dagli shock, sia naturali che causati dall'uomo. All’università della California –Santa Barbara (UCSB) confermano che «Le aree marine protette no-take sono strategie estremamente...

Delitto ambientale nel Parco Regionale di Porto Conte: abbattuto un ginepreto secolare

La Forestale sarda sequestra di un'area disboscata accanto a un hotel, in un SIC e ZPS

Il  7 dicembre, nel corso di una attività di perlustrazione e controllo nel Parco Regionale di Porto Conte, il comando della Stazione di Alghero del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione autonoma della Sardegna, ha rilevato a Capo Caccia «le tracce di una rilevante ed imponente attività di trasformazione del territorio attuata in...

Inquinamento del mare: aumentano le minacce per la salute umana

Dichiarazione di Monaco: no a carbone, mercurio e plastica monouso; gestione più efficace di rifiuti e acque reflue: istituzione di una rete di Aree marine protette più numerose e grandi

Un team internazionale di scienziati guidato da Center Scientifique de Monaco, Boston College e Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi) ha pubblicato su Annals of Global Health il rapporto/studio completo ”Human Health and Ocean Pollution” che indaga sugli impatti sociali dell'inquinamento marino e sugli impatti del cambiamento climatico, della plastica, del deflusso di nutrienti, degli sversamenti...

Perché la biodiversità ci rende felici. La salvaguardia della natura è un investimento per il benessere umano

Avere più specie vicino a dove viviamo aumenta la soddisfazione per la vita degli europei tanto quanto un aumento del reddito

Secondo lo studio  “The importance of species diversity for human well-being in Europe”, pubblicato su Ecological Economics da un team di ricercatori del Senckenberg Biodiversität und Klima Forschungszentrum (SBiK-F), del  Deutschen Zentrums für integrative Biodiversitätsforschung (iDiv) e dell’Universität Kiel, «Un'elevata diversità biologica nelle nostre immediate vicinanze è importante quanto il nostro reddito per essere soddisfatti della...

La natrice tassellata vive anche nel Serchio

Si tratta di una buona notizia per la salute del fiume: si tratta di una specie particolare di biscia d’acqua, che non era mai stata segnalata prima

Grazie alle ricerche del Wwf Alta Toscana per la pubblicazione dell’atlante degli anfibi e rettili della provincia di Lucca, è stata fatta un’altra interessante scoperta: «Dopo la “riscoperta” della Salamandrina dagli occhiali nella piana di Lucca, avvenuta due anni fa a distanza di 140 anni dal precedente rinvenimento, fra giugno e agosto di quest’anno sono...

Toscana in zona arancione, ma i cacciatori possono uscire comunque dal proprio Comune

Lipu: «L'iniziativa della Regione è del tutto fuori luogo». Wwf: «Revocare questa inaccettabile disposizione»

Pochi giorni fa la Toscana, grazie soprattutto ai sacrifici, sia professionali che personali, fatti dai cittadini, è uscita dalla classificazione "zona rossa" per entrare in quella arancione. Una condizione che ancora non può dirsi tranquilla e che richiederà ancora cautela, senso di responsabilità, sacrifici e la più rigorosa osservanza delle norme precauzionali. È quindi davvero sconcertante la decisione...

Le tartarughine marine del Mar Rosso hanno caldo e nascono soprattutto femmine

Una ricerca saudita ed egiziana: la femminilizzazione potrebbe essere già in atto. In Arabia saudita in corso le consultazioni per la tutela marina

Lo studio “Potential feminization of Red Sea turtle hatchlings as indicated by in situ sand temperature profiles”, pubblicato su Conservation Science and Practice da un team di biologi della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) e dell’Egyptian environmental affairs agency del ministero dell’ambiente dell’Egitto, ha analizzato le temperature della sabbia nei siti di...

San Rossore, toppe cose del Parco si sono perse e si perdono in giro

Dalle cronache compare che molti aspetti vecchi e nuovi che interessano e riguardano il parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli si sono persi e si stanno perdendo in giro. Riguarda i problemi più vari: si passa dalle questioni dell’utilizzo e la ristrutturazione degli edifici di San Rossore,dalla stazione radio Marconi, dai problemi del litorale e di...

Le leggi per la qualità dell’aria fanno bene all’avifauna

Il Clean Air Act Usa, riducendo l’inquinamento da ozono, ha salvato 1,5 miliardi di uccelli negli ultimi 40 anni

Secondo lo studio  “Conservation Co-Benefits from Air Pollution Regulation: Evidence from Birds”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un  team di ricercatori della Cornell University e dell’università dell’Oregon, «Le normative statunitensi sull'inquinamento intese a proteggere gli esseri umani dall'aria sporca stanno anche salvando gli uccelli». Infatti, gli autori dello studio...

Non pescate i pesci grossi, sono amici del clima

L’inatteso e duplice impatto della pesca industriale sul cambiamento climatico

Un pesce che muore di morte naturale nell’oceano è un pesce che affonda nelle profondità, portandosi con sé tutto il carbonio che contiene. Invece, quando un pesce viene pescato la maggior parte del carbonio che contiene viene rilasciato nell’atmosfera sotto forma di CO2. Il recente studio “Let more big fish sink: Fisheries prevent blue carbon...

La Scozia istituisce 4 nuove Aree marine protette e 12 Zps marine

Ora è protetto il 37% dei mari scozzesi, più degli obiettivi di Onu e Ue per il 2030. Sono bastati 6 mesi di consultazioni e un iter istitutivo di 14 mesi

Dopo un seminario tenutosi nel marzo 2019 con le parti interessate e una consultazione pubblica aperta in 14 in località vicine ai siti proposti, iniziata il 7 giugno 2019 e conclusasi il 30 agosto 2019, ieri il governo autonomo della Scozia ha presentato il Consultation analysis report “Consultation on proposals to designate four Marine Protected...

In Europa si riproducono 539 specie di uccelli autoctone e 57 esotiche (VIDEO)

Aumentano specie e popolazioni di avifauna nel nord Europa, diminuiscono nel Mediterraneo

La necessità di avere informazioni up-to-date sulla distribuzione e l'abbondanza delle specie di uccelli in Europa era evidente già una decina di anni fa, quando l’ European Bird Census Council (EBCC) decise di avviare il progetto del secondo “European breeding bird atlas - Distribution, Abundance and Change” (EBBA2)  che si basa sul precedente EBCC atlas of European breeding...

Come fanno i ragni a filare la loro seta?

Il segreto è nella liquid-liquid phase separation, nelle spidroine e nel pH

Di tutti gli argomenti interessanti nel campo della ricerca sui materiali e della biochimica, uno dei più intriganti  in assoluto è quello di riuscire a svelare i misteri della seta di ragno, Si dice spesso che la seta filata dai ragni sia più forte dell’acciaio e le sue fibre a base di proteine potrebbero potenzialmente...

A gennaio parte la progettazione del Centro di interpretazione del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos

39 candidature per il concorso di idee di progettazione dell’Arsenale delle Galeazze a Portoferraio. Scelti i 5 finalisti

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano comunica che «Proseguono a marce forzate le fasi del concorso di idee attivato per la progettazione del Centro di Interpretazione dedicato al Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini “Pelagos” che verrà allestito all'interno dello storico edificio a Portoferraio. La procedura concorsuale è stata predisposta in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di...

The State of the Planet: «È tempo di fare pace con la natura»

L'umanità sta dichiarando guerra alla natura. Questo è un suicidio. La natura risponde sempre, e lo sta già facendo con crescente forza e furia

In uno storico discorso pronunciato alla Columbia University di New York, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha descritto la lotta contro la crisi climatica come la massima priorità per il XXI secolo. The State of the Planet è un discorso storico che segna l'inizio di un mese di azione climatica guidata dall’Onu...

Danni da predazione dei lupi, dalla Regione indennizzi per oltre 363.000 euro

Indennizzi per aziende di Grosseto, Siena, Arezzo, Pisa, Lucca, Massa e Firenze

La Regione Toscana ha annunciato che questo mese verranno liquidati agli allevatori gli indennizzi per i danni provocati dalle predazioni dei lupi avvenute nel corso del 2019. L’importo complessivo ammonta a 363.000 euro e sarà per 520 domande presentate da 201 aziende toscane. 188.000 euro vanno alle 335 domande presentate da 129 aziende del grossetano. Quasi...

Fake news contro l’istituzione dell’Area marina protetta del Conero

Legambiente lancia Unfakenews, la campagna per contrastare la disinformazione che rischia di allontanare la realizzazione di importanti obiettivi strategici per la comunità

Legambiente non ci sta , di fronte al montare delle fake news sottolinea che «L’Area Marina Protetta della Costa del Monte Conero non è un costo per i comuni ma una opportunità per catalizzare nuove risorse. Da questo parte Legambiente per lanciare nelle Marche la campagna Unfakenews, realizzata con La Nuova Ecologia, per contrastare le disinformazione che...

I diving center sentinelle dei fondali protetti di Pianosa (VIDEO)

Intervista a Lisa Ardita guida parco subacquea che collabora attivamente con il CED (Centri Elbani Diving)

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana il mare dell’Isola di Pianosa è tutelato in un raggio di un miglio dalla costa ma, da alcuni anni, è stata accordata dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano una fruizione sperimentale, con solo 5 boe, preceduta da un monitoraggio scientifico e dalla definizione di percorsi di immersione caratterizzati da...

I costi della piantumazione e la protezione degli alberi per combattere i cambiamenti climatici potrebbero aumentare

Il ruolo maggiore nella riduzione delle emissioni di CO2 lo svolgeranno i tropici. Ma anche le foreste Usa ed europee daranno un grosso contributo

Piantare alberi e prevenire la deforestazione sono tra le strategie chiave di mitigazione del cambiamento climatico e L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) si aspetta che la silvicoltura svolga un ruolo fondamentale nella riduzione del cambiamento climatico, ma il nuovo studio “The economic costs of planting, preserving and managing the world’s forests to mitigate climate...

Gravi rischi per la salute e la sicurezza umana con il cambiamento climatico

Wwf: i cambiamenti climatici possono aumentare la nostra probabilità di esposizione a nuovi patogeni

Come avevano già evidenziato il recente rapporto dell’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes)  e il rapporto del Wwf “Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi”, mentre il mondo affronta la seconda ondata di Covid-19, che ha le sue radici profonde nei nostri impatti sulla natura, è sempre più chiaro come un’altra delle...

Il ripristino delle foreste può ridurre la minaccia dei mega incendi?

Il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi 2021-2030, gestito dall’United Nations

Il  Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi 2021-2030, gestito dall’United Nations environment programme (Unep), dalla Fao e dai loro partner, riguarda gli ecosistemi terrestri, costieri e marini ed è un invito all'azione globale, che metterà insieme sostegno politico, ricerca scientifica e forza finanziaria per aumentare in modo massiccio il ripristino degli ecosistemi e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 168
  5. 169
  6. 170
  7. 171
  8. 172
  9. 173
  10. 174
  11. ...
  12. 480