Aree protette e biodiversità

Scoperto nei muggini il gene della bottarga

Le università di Cagliari e Padova scoprono nel genoma del muggine il gene per la determinazione del sesso

Lo studio “Fshr, a fish sex-determining locus shows variable incomplete penetrance across flathead grey mullet populations”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori delle università di Padova e Cagliari, Ispra e Fisheries Research Institute dell’Hellenic Agricultural Organisation, ha scoperto che «Attraverso i marcatori legati al gene FSHR (Follicle Stimulating Hormone Receptor) del muggine Mugil cephalus, è possibile sapere...

Il tasso di deforestazione dall’Amazzonia è il più alto in 12 anni. Gli ambientalisti: il piano di Bolsonaro funziona

Nel 2020 la deforestazione è stata del 70% in più rispetto alla media registrata nel decennio precedente

L’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais del B rasile (INPE) ha reso noti i tanto attesi dati preliminari sulla deforestazione in Amazzonia e, secondo il sistema Prode, il tasso ufficiale per il 2020 è di 11.088 km2, il più alto dal 2008, con un incremento è del 9,5% rispetto al 2019. Tenendo conto della media dei...

Alleva la speranza amplia il campo d’azione per sostenere l’economia dell’Italia centrale colpita dai terremoti del 2016 e 2017

Più sostegno per contribuire alla ripresa post sisma e post Covid di turismo e ospitalità locali

Eleonora Saggioro gestisce il rifugio Vincenzo Sebastiani nel comune di Rocca di Mezzo (Aq); Domenico Angelini lavora nella sua azienda agricola Dolci Giuseppina a Monteleone di Spoleto (Pg); Brigida Stanziola coordina le attività educative del Centro di educazione ambientale Il Sentiero di Poggiodomo (Pg). sono i quattro nuovi beneficiari della grande campagna di crowfunding lanciata da Legambiente ed Enel nel 2018, che prosegue ora con una novità:...

La storia di Josefina Tunki, leader indigena che difende la foresta e il popolo Shuar

“Negli anni, e memore della mia storia, ho lavorato duramente in difesa delle donne, delle violazioni dei diritti umani e per l’equità di genere, proprio per combattere il maschilismo presente nelle famiglie Shuar e prevenire la violenza fisica e psicologica sulle ragazze”

Josefina Tunki è nata 58 anni fa nella comunità di “Chichis”, sulla millenaria Cordigliera del Cóndor della foresta amazzonica ecuadoriana. E dal 2019 è la prima donna presidente del Pueblo Shuar Arutam, 12mila abitanti che appartengono a una delle 7 nazionalità indigene del paese (Kichwa, Waorani, Shiwiar, Andoas e Sépara). Oggi Josefina è in prima...

Greenpeace: l’Italia sempre più colpita da alluvioni e trombe d’aria

Tra le cause il mare sempre più caldo per colpa dei cambiamenti climatici

Greenpeace Italia ha presentato il suo nuovo  briefing “Cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l’uomo, Eventi meteorologici estremi - Fermare i cambiamenti climatici per salvare il mare (ma anche la Terra)”, proprio mentre, a 17 anni di distanza, un’altra alluvione nel nuorese ha fatto tre vittime e alluvioni e trombe d’aria hanno...

Arcipelago Toscano: Forza Italia e le amnesie selettive sulle Aree marine protette

Il futuro è quello indicato dall’Unione europea, dal Papa e dall’Onu. Basta disinformazione e giochetti politici

Se un semplice cittadino avesse detto le cose che hanno scritto sulle aree marine protette il  Responsabile Dipartimento Politiche Insulari Forza Italia Toscana, Adalberto Bertucci e la Responsabile Dipartimenti Forza Italia Toscana, Chiara Tenerini, sarebbe stato derubricato come una delle tante intemerate disinformate e disinformanti che circolano a piene mani sugli a-social network contro l’istituzione...

La lucertola e il fiore nascosto e l’olio delle orchidee per le api (VIDEO)

Strani impollinatori e impollinazioni: l’evoluzione al lavoro in Sudafrica

Lo studio “Saurian surprise: lizards pollinate South Africa's enigmatic hidden flower”, pubblicato su Ecology da un team di ricercatori sudafricani delle università del KwaZulu‐Natal e del Free State, nasce da un incontro casuale con una "pianta strana" nelle montagne di Drakensberg che ha portato a una scoperta sorprendente Verso la fine del 2017, Ruth Cozien...

Risolto il mistero del ripiegamento delle proteine, una scoperta che potrebbe rivoluzionare la ricerca medica (VIDEO)

Una ricerca scientifica durata 50 anni e risolta grazie all’intelligenza artificiale. La struttura delle proteine è correlata a quasi tutte le malattie

Nel suo discorso di accettazione per il Premio Nobel per la Chimica del 1972, Christian Anfinsen postulò che, in teoria, la sequenza di amminoacidi di una proteina  dovrebbe determinare completamente la sua struttura. Un’ipotesi che ha dato il via a una ricerca durata quasi 50 anni per cercare di prevedere computazionalmente la struttura 3D di una proteina basata esclusivamente sulla sua...

L’antichissimo uccello col becco a falce che rivoluziona le teorie sull’evoluzione (VIDEO)

Dalle rocce del Madagascar emerge un gioiello della biodiversità nascosta durante l'Era dei dinosauri

Gli uccelli hanno svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la nostra comprensione dell'evoluzione biologica. Fin dalla metà del XIX secolo, le rivoluzionarie osservazioni di Charles Darwin sulla diversità della forma del becco nei fringuelli delle Galapagos influenzarono il suo trattato sull'evoluzione attraverso la selezione naturale. La scoperta di un fossile di un uccello delle dimensioni di...

L’Alta Murgia diventa un Parco per api e farfalle

Al via il progetto di tutela degli impollinatori del Parco: miglioramento ambientale e Carta della Vocazione Apistica

Il progetto “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle” e realizzato nell’ambito delle “Azioni per la protezione degli impollinatori e diffusione dell’entomofauna” del ministero dell’ambiente, punta «Tutelare gli insetti impollinatori e avviare un percorso di conoscenza sul loro prezioso ruolo, indispensabile per il mantenimento della biodiversità, la produzione diversificata di colture agricole e la funzione di...

Ricerca scientifica e divulgazione della patrimonio geologico dell’Arcipelago Toscano, il CNR affiancherà il Parco Nazionale

Accordo con l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del CNR

Nell’ultima riunione del Direttivo, il Consiglio dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato, una convenzione operativa con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche che punta a rafforzare l’impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio geologico dell’Arcipelago Toscano- Il CNR fornirà supporto tecnico scientifico alle iniziative di promozione e...

L’ineguale impatto sociale ed economico del cambiamento climatico si vede dallo spazio

Peggio in Asia e Africa, meglio in Sud America e Australia. Crisi alimentari e più rifugiati climatici

Oltre il 40% degli ecosistemi terrestri è arido, una percentuale che dovrebbe aumentare in modo significativo nel corso del XXI secolo. Alcune di queste aree, come quelle in Africa e in Australia, possono essere savane o deserti, dove le scarse precipitazioni sono state a lungo la norma. All'interno di questi biomi, la vegetazione e la...

Le formiche tagliafoglie si costruiscono un’armatura biominerale per difendersi da predatori e infezioni

Un incredibile parallelo con l’evoluzione della civiltà agricola umana

Lo studio “Biomineral armor in leaf-cutter ants”, pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori dell'università del Wisconsin-Madison, della Smithsonian Institution, del Lawrence Berkeley National Laboratory e dell'università Ningbo ha scoperto uno strato denso di calcite biogenica ad alto contenuto di magnesio negli esoscheletri delle formiche operaie  formica tagliafoglie Acromyrmex echinatior e che questa armatura...

Brasile: il missionario integralista Lopes Dias rimosso per la seconda volta da un alto incarico nella FUNAI

Festeggiano gli indios dell’Univaja e Survival international: uno stop alla politica genocida di Bolsonaro

Survival International ha annunciato oggi che «Ricardo Lopes Dias, missionario evangelico, è stato rimosso per la seconda volta dalla carica di capo dell’unità per i popoli incontattati della Fundação Nacional do Índio (FUNAI)», l’Agenzia degli affari indigeni del Brasiole.  L’União dos Povos Indígenas do Vale do Javari  (Univaja), che fin dall’inizio si era opposta alla nomina di...

Tutelare del patrimonio geologico e geominerario dell’Elba e promuovere il geoturismo

Un patto tra il Comune di Rio, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Parco Minerario.

Oggi, il Consiglio direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato un accordo con il Comune di Rio e il Parco Minerario Isola d’Elba per la promozione del territorio riese con particolare riferimento alla rete sentieristica e alla valorizzazione del patrimonio geologico e geominerario. «Si tratta  - spiega l’Ente Parco - di un’intesa che promuove...

Lo Sri Lanka scava trincee per impedire agli elefanti di entrare nelle discariche (VIDEO)

Gli elefanti cercano cibo tra cumuli di rifiuti e ingeriscono anche plastica. Aumentano i conflitti pachidermi - uomini

Gli elefanti invadono regolarmente nella discarica di Ampara, realizzata vicino a un santuario della fauna selvatica nello Sri Lanka orientale e, Insieme agli avanzi di cibo, mangiano anche plastica che, secondo gli amministratori della città li sta uccidendo  lentamente. Nello Sri Lanka  vivono allo stato selvatico circa 7.500 elefanti asiatici e gli ambientalisti, scioccati dalle...

La montagna e il territorio della Toscana al tempo del Recovery Fund

Saccardi: «Tempi maturi perché la montagna diventi fattore di crescita economica e sociale»

L’evento “Presenti al futuro. Le nuove sfide per la montagna”, l’hacathon online che si conclude oggi, organizzato all'interno della rassegna Dire e Fare da Anci Toscana e Regione Toscana, nell'ambito dell'accordo di collaborazione per rafforzare le politiche regionali per la montagna toscana, è stato l’occasione per un intervento dell'assessore regionale re al governo del territorio,...

Lavori in corso al Parco di San Rossore: innovazione, risparmio energetico, fruibilità

Investimenti per 1,3 milioni di euro: restauro della Villa del Gombo e di Cascine Nuove, fibra ottica, acquedotto, camminamenti e molto altro

Il presidente dell'Ente Parco di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli, Giovanni Maffei Cardellini ha annunciato che «Continuano anche in questo periodo difficile gli interventi di riqualificazione del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli: rimaniamo con lo sguardo proiettato in avanti, rivolto a quando si potrà nuovamente godere appieno delle bellezze naturali delle sette tenute». il direttore del...

Certificazione dei prodotti agricoli: come l’ecologia sblocca i mercati globali per gli agricoltori

Unep, Rainforest Alliance e Olam International al lavoro insieme per migliorare le condizioni dei piccoli agricoltori e della biodiversità

Negli ultimi 30 anni, sempre più coltivatori di tè, caffè e cacao hanno abbracciato pratiche rispettose del clima e sostenibili adottando "standard di certificazione" che aiutano a mantenere la qualità del suolo, aumentare la produttività e ridurre i costi. Inoltre, gli standard assicurano inoltre agli acquirenti di materie prime agricole che i prodotti nelle loro catene di approvvigionamento sono...

97 globicefali e 3 delfini si spiaggiano e muoiono nelle isole Chatham

28 globicefali e 3 delfini sono stati sottoposti ad eutanasia dal personale DOC

Il Department of Conservation/The Papa Atawhai (DOC) del governo della Nuova Zelanda ha confermato che «Un  totale 97 globicefali e tre delfini sono morti nello spiaggiamento che è stato notificato allo staff del DOC domenica alle 12:30». Ma altre fonti e le riprese aeree ipotizzano che i cetacei spiaggiati e morti nell’area potrebbero essere almeno...

Corte dei conti europea: l’Ue difende poco i suoi mari. Manca una rete di Aree marine protette efficace, ben gestita e ben connessa

Così le Amp esistenti hanno fornito una limitata protezione della biodiversità marina, mentre continua la pesca eccessiva, specialmente nel Mediterraneo

Secondo la relazione speciale “Ambiente marino: la protezione esercitata dall’Ue è estesa ma non va in profondità”, pubblicata oggi dalla Corte dei conti europea, «L’azione dell’Ue non ha condotto al recupero di ecosistemi e habitat marini significativi. Il quadro normativo Ue per la protezione dell’ambiente marino non va abbastanza in profondità da riuscire a riportare...

Un po’ di speranza per la biodiversità dei vertebrati

La protezione della natura funziona: sono le perdite estreme in alcune popolazioni a guidare l'apparente declino globale dei vertebrati

Secondo lo studio "Clustered versus catastrphic global vertebrate declines", pubblicato su Nature  da un team di ricercatori canadesii, statuinitensi e britannici guidato dal biologo Brian Leung della McGill University, nonostante quanto si sia pensato e detto finora, «Le popolazioni di vertebrati - dagli uccelli e pesci alle antilopi - non sono, in generale, in declino»....

Commissione Ue: promuovere le energie rinnovabili offshore per un’Europa climate neutral

60 GW di eolico offshore entro il 2030 e 300 GW entro il 2050. Altra energia oceanica per 40 GW entro il 2050

Nei giorni scorsi, la Commissione europea ha presentato l’attesa strategia dell'Unione europea per le energie rinnovabili offshore, «Per contribuire a raggiungere l'obiettivo europeo della neutralità climatica entro il 2050».  Secondo Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione Ue  responsabile per l’European Green Deal europeo, la nuova strategia «Evidenzia l'urgenza e l'opportunità di aumentare gli investimenti nelle energie...

Aree protette e diritti umani, le ONG: «Il settore della conservazione ha bisogno di cambiamenti radicali e ramificati»

«Uccisioni, torture, violenze sessuali e fisiche e intimidazioni non hanno posto nella conservazione»

Rainforest Foundation UK (RFUK), Forest Peoples Programme, IWGIA e Almáciga Grupo Intercultural hanno commentato con una dichiarazione congiunta il rapporto  "Embedding Human Rights in Nature Conservation: From Intent to Action” commissionato dal Wwf International a un autorevole panel di esperti e coraggiosamente e integralmente reso noto dall’associazione ambientalista per rispondere alla forte pressione mediatica innescata proprio...

Rapporto sulle violazioni dei diritti umani nelle aree protette scagiona il Wwf

Ma gli esperti dicono che il Wwf doveva essere più trasparente e che deve prende chiari impegni per migliorare le sue attività nei territori problematici

L'anno scorso, il Wwf ha incaricato un gruppo di esperti indipendenti di esaminare come l’associazione ambientalista internazionale stava rispondendo alle segnalazioni e alle accuse di violazioni dei diritti umani da parte di alcuni ranger governativi in territori problematici e remoti dell’Africa centrale, dell’India e del Nepal. Accuse reiterate da anni soprattutto da Survival International e...

Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf: no alla caccia al cinghiale nelle Regioni rosse e arancioni con la scusa della peste suina

Interrogazione parlamentare della senatrice De Petris: autorizzate braccate e girate con assembramenti di decine persone, spesso ultrasessantenni particolarmente "sensibili" al Covid-19

La Peste Suina Africana (PSA) è un virus non pericoloso per l’uomo ma che  si diffonde tra i cinghiali selvatici e da questi può facilmente propagarsi agli allevamenti suinicoli, sfruttando anche l’uomo come vettore. Con il pretesto di combattere la peste suina, alcune regioni, appoggiate localmente da allevatori e agricoltori, hanno chiesto deroghe ai divieti...

Gli effetti del riscaldamento climatico e le spugne dell’Elba alla Notte dei Ricercatori 2020

Il lavoro dell’équipe dell’università di Pisa nella Darsena medicea raccontato il 27 Novembre su YouTube

Una due-giorni di conferenze, seminari, esperimenti, visite e dimostrazioni scientifiche per far conoscere e rilanciare il valore della ricerca e della conoscenza, “Bright Night 2020. La Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori” è un’iniziativa ormai immancabile di divulgazione, durante la quale università ed enti di ricerca offrono un saggio della propria attività, in modo...

Trovate microplastiche sulla vetta dell’Everest

Identificate fibre di plastica in campioni di neve raccolti a 8.440 metri sul livello del mare

Il team di scienziati britannici, nepalesi e statuinitensi che ha pubblicato su One Earth lo studio “Reaching new heights in plastic pollution – preliminary findings of microplastics on Mount Everest” ha identificato le microplastiche trovate più in alto sulla Terra: a 8.440 metri, vicino alla vetta del Monte Everest. All’università di Pymouth che ha guidato...

Nel Corno d’Africa torna la paura per le locuste del deserto

Sono state spinte a nord dal ciclone Gati, il più forte che abbia mai colpito la Somalia. Invasione anche nella Penisola Arabica

Secondo il nuovo “Desert Locust situation update” della Fao, l’invasione delle locuste del deserto che ha colpito la regione del Corno d'Africa e le aree limitrofe all'inizio di quest'anno, minacciando l'approvvigionamento di cibo per milioni di persone, potrebbe intensificarsi di nuovo perché i  forti venti del ciclone Gati hanno trasportato sciami di insetti maturi dalla...

Biodiversità a rischio nella Foresta Demaniale del Circeo, l’Ente Parco attuerà il piano di gestione del daino

Verranno preferiti metodi non cruenti, ma se non dovessero bastare si adotteranno soluzioni più drastiche

Secondo l’Ente Parco, «La biodiversità della Foresta Demaniale del Parco Nazionale del Circeo è in pericolo: i recenti monitoraggi confermano una situazione allarmante che necessita di interventi urgenti per la salute e la conservazione dell'intero ecosistema. La Foresta Demaniale, Zona Speciale di Conservazione, racchiude un patrimonio naturalistico ricco ed estremamente vario, e per le sue...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 169
  5. 170
  6. 171
  7. 172
  8. 173
  9. 174
  10. 175
  11. ...
  12. 480