Aree protette e biodiversità

Il riscaldamento globale aumenta il rischio di malattie negli animali in tutto il mondo

La maggior delle malattie infettive emergenti ha un'origine selvatica, un motivo in più per attuare strategie di mitigazione per ridurre il cambiamento climatico

Lo studio “Divergent impacts of warming weather on wildlife disease risk across climates”, pubblicato su Science da un team di ricercatori delle università statunitensi della South Florida, del Wisconsin – Madison e di Notre Dame ha confermato che «I cambiamenti climatici possono aumentare il rischio di malattie infettive negli animali, con la possibilità che queste...

I nuovi mega-incendi stanno minacciando più di 4.400 specie in tutto il mondo

Le tre cause principali: cambiamento climatico globale, utilizzo del suolo e invasioni biotiche

Lo studio “Fire and biodiversity in the Anthropocene”, pubblicato su Science da un team internazionale di 27 ricercatori guidati da . Luke Kelly della School of ecosystem and forest sciences dell’università di Melbourne, rivela che «I cambiamenti nell'attività degli incendi stanno mettendo a rischio più di 4.400 specie in tutto il mondo». Kelly spiega che...

L’insostenibile impatto della plastica sugli animali marini

Molti animali marini protetti impigliati nella plastica e soffocati, Oceana chiede politiche che riducano la produzione e l'uso di plastica monouso

Il rapporto  “Choked, Strangled, Drowned: The plastic crisis unfolding in our ocean” di Oceana rivela per la prima volta i dati disponibili sui mammiferi marini e sulle tartarughe marine che deglutiscono plastica o ci restano impigliati nelle acque degli Stati Uniti. Dopo aver esaminato i dati di decine di agenzie governative, organizzazioni e istituzioni sull'impatto...

Covid-19: il ministro Speranza sospende le attività degli allevamenti di visoni

LAV: «E’ come se si fosse vietata la vendita degli ombrelloni da spiaggia, nei mesi invernali!»

Il ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato un’ordinanza che dispone «La sospensione delle attività degli allevamenti di visoni su tutto il territorio italiano fino alla fine del mese di febbraio 2021 quando verrà effettuata una nuova valutazione sullo stato epidemiologico. La misura aggiunge l’infezione da SARS CoV-2 nei visoni d’allevamento all’elenco delle malattie infettive e diffusive degli animali...

Come i lupi killer e i castori ingegneri “ricostruiscono” il territorio di un Parco Nazionale

Predando i giovani castori, i lupi alterano la creazione e la ricolonizzazione delle zone umide e permettono anche ad altre specie di prosperare

I castori tra gli ingegneri ecosistemici più attivi e produttivi del mondo: quasi ovunque vivono creano, mantengono e alterano radicalmente le zone umide. Ma cosa potrebbe tenere sotto controllo questa ingegneria idraulica dei castori, che alla fin e potrebbe rendere meno dinamici i flussi fluviali, e influenzare la formazione delle zone umide del Nord America? Lo...

La pianta che si evolve per non farsi trovare dagli uomini

Una pianta utilizzata nella medicina tradizionale cinese si è evoluta per diventare meno visibile e sfuggire alla raccolta eccessiva

Lo studio  "Commercial harvesting has driven the evolution of camouflage in an alpine plant", pubblicato su Current Biology, da Yang Niu e Hang Sun del Kunming Institute of Botany dell’Accademia cinese delle scienze e da Martin Steven dell’università di Exeter, illustra la scoperta che le piante di Fritillaria delavayi , che vivono sui pendii rocciosi delle montagne cinesi...

L’ornitorinco dovrebbe essere dichiarato specie minacciata di estinzione

Studio dell’UNSW: dal 1990 ha perso il 22% del suo habitat, 200.000 Km2

Secondo il rapporto finale “A national assessment of the conservation status of the platypus”, realizzato dall’University of New South Wales (UNSW) insieme all’Australian Conservation Foundation, Wwf-Australia e Humane Society International Australia  l’ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus) dovrebbe essere elencato come specie minacciata di estinzione nella legislazione ambientale dell'Australia e del New South Wales. E’ una delle raccomandazioni...

Navi robot per proteggere le Aree marine protette dai pirati del mare

Negli Usa una nuova generazione di navi autonome contro la pesca illegale e per salvaguardare risorse ittiche ed ecoturismo

Il 31 marzo la National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa) ha annunciato l’avvio del nuovo  Unmanned Systems Operations Program per sostenere l’utilizzo, in rapida espansione, di questi sistemi. Il nuovo programma «promuoverà il funzionamento sicuro, efficiente ed economico dei sistemi senza pilota (UxS) che Noaa utilizza per raccogliere dati ambientali di alta qualità per...

Cinque buonissimi motivi per realizzare una bioeconomia globale (VIDEO)

Aumento dell'uso di risorse biodegradabili per ridurre i rifiuti e diversificazione della produzione alimentare per proteggere e promuovere la biodiversità

Il Global Bioeconomy Summit 2020, tenutosi dal 16 al 20 novembre,  e la pubblicazione “Towards Sustainable Bioeconomy. Lessons Learnt from Case Studies” sono partiti da due dati di fatto: troppo cibo viene sprecato e i mari sono inquinati e le discariche piene fino a scoppiare e la Fao ricorda che «Dopo anni di utilizzo delle...

Come la cristianizzazione medievale ha cambiato per sempre l’ambiente della Polonia

I cambiamenti ideologici e storici nella società umana e nelle economie possono cambiare radicalmente l’ambiente

Lo studio“How Joannites’ economy eradicated primeval forest and created anthroecosystems in medieval Central Europe”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori polacchi e romeni, rivela che  «I cambiamenti nella gestione del territorio introdotti all'inizio del periodo feudale nel XIV secolo hanno influenzato in modo significativo le foreste e le torbiere della Ziemi Lubuskiej. Uno dei principali...

Aiutiamoli a casa loro: come è stata rubata la terra agli africani per consegnarla alle multinazionali

La sporca eredità di un progetto di “sviluppo” della Banca Mondiale per garantire che le piantagioni africane finissero nelle mani dei miliardari europei

Perché i governi postcoloniali africani non hanno smantellato il modello sfruttatore ed estrattivo delle piantagioni coloniali e reso le terre ai loro popoli e incoraggiato una rinascita dei sistemi alimentari e agricoli locali diversificati dell’’Africa? Come spiega l’articolo del WRM Bulletin che pubblichiamo, un pezzo importante per risolvere il puzzle di questo mistero si trova...

“The Economy of Francesco”, Il discorso del Papa: «La misura dello sviluppo è l’umanità» (VIDEO)

«L’attuale sistema mondiale è insostenibile da diversi punti di vista. A essere colpiti sono nostra sorella terra, tanto gravemente maltrattata e spogliata, ma anche i più poveri e gli esclusi»

EVENTO INTERNAZIONALE ONLINE: “THE ECONOMY OF FRANCESCO - I GIOVANI, UN PATTO, IL FUTURO” [Basilica di San Francesco d’Assisi, 19-21 novembre 2020] Cari giovani, buon pomeriggio! Grazie per essere lì, per tutto il lavoro che avete fatto, per l’impegno di questi mesi, malgrado i cambi di programma. Non vi siete scoraggiati, anzi, ho conosciuto il...

La mappa mondiale delle api

Ci sono più specie nell’emisfero settentrinale che in quello meridionale e sono più diffuse nelle zone aride e temperate

Le api – domestiche e selvatiche - svolgono il ruolo essenziale nell'impollinazione negli habitat naturali e della colture importanti per l'uomo. Tuttavia, ci sono scarsi dati sulla distribuzione delle specie di api, che vivono in tutti i continenti tranne l'Antartide e che vanno dalle minuscole api senza pungiglione a quelle grosse quanto un pollice umano, e...

Festa dell’albero e Life Terra: 500 milioni di alberi in 5 anni contro i cambiamenti climatici

Progetto europeo per la riforestazione urbana contro inquinamento e riscaldamento globale

In occasione della Festa dell’Albero del 21 novembre, Giornata nazionale degli alberi istituita dal ministero dell’ambiente per promuovere la tutela ambientale, ridurre l’inquinamento e valorizzare il verde urbano, Legambiente invita a realizzare «Tanti vasi comunicanti, a distanza ma tutti uniti per celebrare e difendere la natura. Come? Con un gesto semplice ma efficace: piantare un seme in...

Dopo 50 anni, le balenottere azzurre sono tornate nella South Georgia (VIDEO)

Erano state estinte dalle baleniere e con loro ritornano megattere e balene franche australi

Il nuovo studio “South Georgia blue whales five decades after the end of whaling”, pubblicato su Endangered Species Research da un team internazionale di ricercatori guidato dalla Scottish Association for Marine Science (SAMS) e dal British Antarctic Survey (BAS) rivela che, dopo 50 anni,  le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) sono tornate nel mare dell'isola sub-antartica...

L’inquinamento ha alterato profondamente gli ambienti costieri

Un’efficace regolamentazione può ridurre il degrado dell'ecosistema costiero e marino

Gli ecosistemi costieri, veri e propri serbatoi naturali per lo stoccaggio del carbonio, svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima globale e nel ciclo del carbonio. Come interfaccia naturale tra terra e mare, preservano la pesca, facilitano i processi naturali di ciclo dei nutrienti, proteggono le coste e forniscono spazi ricreativi per gli esseri umani. Ma...

La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare

Il decalogo sulla biodiversità e sul patrimonio forestale per non perdere questa sfida cruciale

«Valorizzare il contributo della natura e delle foreste nelle politiche per il clima, puntare sulla tutela della biodiversità e promuovere la gestione forestale sostenibile per garantire l’erogazione di tutti i servizi ecosistemici, rafforzare le filiere forestali sostenibili e le produzioni locali, frenare l’abbandono della montagna, prevenire il degrado ed i rischi per il territorio, rendere le città...

Il Parco nazionale Arcipelago toscano candidato alla Green list dell’Iucn

Audizioni all’Elba con staff del Parco, ricercatori e stakeholder

Durante il 2020 l’Ente Parco ha lavorato per candidarsi ad entrare nella Green List, la prestigiosa lista internazionale di aree protette gestita dall’International union for conservation of nature (Iucn), il massimo organismo mondiale in tema di parchi e riserve naturali. «Un riconoscimento di altissimo valore – spiega l’Ente Parco - se si considera che  a...

Come le interazioni tra specie influenzano l’evoluzione e le estinzioni di massa

Le estinzioni a cascata del passato ci mostrano la roadmap per capire ed evitare l’estinzione di massa in corso

I reperti fossili forniscono indizi su come le specie attuali si siano evolute da forme di vita precedenti. Fino a poco tempo, i ricercatori attribuivano la maggior parte dei cambiamenti - crescita della popolazione, evoluzione di nuovi tratti o estinzioni - ai cambiamenti climatici, ma lo studio “Investigating Biotic Interactions in Deep Time”, pubblicato recentemente su...

I pipistrelli hanno culture canore diverse che danno vita a nuove specie

I chirotteri chiacchierano tra di loro in dialetto di cibo, sonno, sesso e degli altri pipistrelli

Il lavoro di Mirjam Knörnschild, una ecologa comportamentale del Museum für Naturkunde Leibniz-Institut für Evolutions- und Biodiversitätsforschung (Für Natur) e del suo team di ricercatori del progetto “Culture as an evolutionary force: Does song learning accelerate speciation in a bat ring species?” (CULTSONG) parte da una domanda: «L’evoluzione umana è da tempo modellata dalla cultura, ma possono esserne influenzati anche i...

La green revolution della Gran Bretagna: dal 2030 stop alle auto a benzina e diesel. Dal 2023 niente più riscaldamento a gas per le nuove case

Il Piano Verde in 10 punti di Boris Johnson, ci sono anche nucleare e Ccs. Laburisti e Verdi: insufficiente e sottofinanziato

Il premier conservatore britannico Boris Johnson ha presentato la sua "green industrial revolution" (uno slogan usato dai laburisti in campagna elettorale) per combattere il cambiamento climatico e creare nuovi posti di lavoro anche in industrie avversate dagli ambientalisti, come quella nucleare. Ma laburisti e ambientalisti dicono  i 4 miliardi di sterline stanziati sono troppo pchi...

The Future we want: essere adolescenti in Italia ai tempi del Covid-19

Il nuovo rapporto Unicef in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia

Secondo i dati del sondaggio - realizzato su 2.000 giovani tra i 15 e i 19 anni -  e pubblicato dall’Unicef  nel rapporto  “The future we want - Essere adolescenti ai tempi del Covid-19”, «Gli adolescenti che vivono in Italia si dichiarano soddisfatti della vita in generale – attribuendo 6,5 su una scala da 1 a...

La strategia Ue per la biodiversità e i popoli indigeni

Le denunce di Survival International contro la “Bugia Verde” e la necessità di tutelare l’ambiente in un mondo che cambia

La prossima Conferenza della parti della Convention on biologiocal diversity (CBD) che si terrà in Cina, dovrebbe approvare  un obiettivo del 30% di territorio e mare protetto (il 10% fortemente protetto) che è condiviso dall’Onu, da Papa Francesco, dalle associazioni ambientaliste e dall’Unione europea che lo ha già inserito nella sua nuova Direttiva per la...

Il pericoloso destino delle orchidee alpine in un mondo che cambia

Le orchidee sono in declino per colpa del riscaldamento globale e dei cambiamenti nell'uso del suolo

Le orchidee sono uno dei gruppi di piante più numerosi eppure più minacciati al mondo e circa un’ottantina di specie diverse di orchidee popolano le nostre Alpi. Alcune di queste piante sono estremamente rare e strettamente associate ad ambienti incontaminati, oltre ad aver evoluto nel corso dei millenni complesse simbiosi con funghi mutualistici e insetti...

San Rossore, iniziato il recupero del percorso accessibile “Sabrina Bulleri”

Parte dalla via del Gombo e attraversa il bosco fino alle caratteristiche aree umide

Anche durante l'emergenza Covid continuano i lavori di riqualificazione del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Nei giorni scorsi è partito l'intervento di recupero del percorso intitolato a Sabrina Bulleri, ex-dipendente del Parco e campionessa paralimpica di atletica nei 100 e 200 metri piani e nella staffetta 4x100. «Un lavoro molto importante che tornerà a rendere fruibile questo...

La dieta Mediterranea è messa in pericolo da cambiamenti climatici

Al via le celebrazioni per i 10 anni del riconoscimento Unesco per Dieta mediterranea patrimonio culturale dell’umanità

Con un confronto tra ministri ed esponenti del mondo accademico, coordinati da Donatella Bianchi, giornalista e presidente del Wwf Italia, le celebrazioni per i 10 anni di riconoscimento della Dieta Mediterranea quale patrimonio culturale da parte dell’Unesco e il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha sottolineato che «La dieta mediterranea patrimonio Unesco è per noi una grande soddisfazione...

L’unione europea vuole aumentare l’eolico offshore di 25 volte. Ma l’Italia è a zero

Nasce la Coalition for Offshore Energy and Nature: un’alleanza tra ambientalisti e industria dell’eolico offshore

Secondo una bozza della strategia della Commissione europea per le energie rinnovabili offshore, che sarà presentata il 19 novembre e che è stata vista da EURACTIV in anteprima, «La capacità eolica offshore nell’Ue dovrebbe essere moltiplicata di 25 volte entro il 2050». Un obiettivo molto ambizioso, ancora di più se lo si confronta con la situazione nel...

Agrivoltaico: un nuovo modello con le aziende agricole al centro. La proposta di Legambiente a governo e parlamento

Le sfide per un’Italia agricola e solare: «Accelerare la diffusione del fotovoltaico, scongiurando la sostituzione di colture con impianti ma integrandoli come fattore di supporto al reddito agricolo»

Dopo un confronto interno con le sue strutture regionali e circoli, Legambiengte a ha presentato oggi al governo e al Parlamento il documento “Agrivoltaico, le sfide per un’Italia agricola e solare” che punta a «individuare un percorso per accelerare la diffusione del fotovoltaico in Italia, con soluzioni che rendano le aziende agricole protagoniste, scongiurando la sostituzione...

Il piano per riqualificare l’Italia del Wwf

Fondi del PNRR per 6 aree: Alpi, Corridoio Alpi-Appennino, Valle del Po, Appennino Umbro-Marchigiano, Appennino Campano Centrale, Valle del Crati – Presila

Mentre  si stanno definendo i progetti per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con fondi assegnati all’Italia dalla Commissione Europea per un ammontare di 191,4 miliardi, secondo il Wwf Italia «Bisogna investire sul patrimonio naturale italiano ricordando che il nostro Paese ha una delle biodiversità più ricche d’Europa». «Ad oggi - ha ricordato il...

Dall’Ue oltre 280 milioni di euro per il Programma LIFE. Finanziati anche 29 progetti Italiani

Aumentano del 37% le risorse per progetti riguardanti ambiente, natura e azione climatica

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di investimenti per oltre 280 milioni di euro provenienti dal bilancio dell'Ue per oltre 120 nuovi progetti del programma LIFE (29 quelli italiani). Circa 220 milioni di euro sono destinati a un'ampia gamma di progetti in materia di ambiente e uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità e governance e informazione in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 170
  5. 171
  6. 172
  7. 173
  8. 174
  9. 175
  10. 176
  11. ...
  12. 480