Aree protette e biodiversità

Tristan da Cunha diventa una delle più grandi aree marine protette del mondo

L’arcipelago abitato più remoto del mondo entra nella Blue Belt britannica: gigantesca no take zone e pesca sostenibile

Tristan da Cunha, 201 Km2, meno dell’Isola d’Elba, un arcipelago che prende il nome dalla sua isola principale –  98 Km2 e l’unica abitata da 246 persone -  è sperso nell’Oceano Atlantico a 2.810 Km da Città del Capo e a 2.172 da Sant’Elena, del cui territorio di oltremare britannico fa parte (insieme ad Ascension) come...

Il governo conservatore britannico stanzia altri 40 milioni di sterline per le aree protette

Boris Johnson: parte di un piano per ripristinare la biodiversità e combattere il cambiamento climatico

Il governo conservatore di Boris Johnson ha stanziato altri 40 milioni di sterline per finanziare migliaia di posti di lavoro nella salvaguardia della natura e ha anche promesso che istituirà nuovi parchi nazionali e proteggerà maggiormente alcuni territori iconici dell'Inghilterra per arrivare a salvaguardare il 30% delle terre emerse e del mare britannici, entro il...

I vincitori del concorso fotografico Rediscover Nature dell’Eea

Una mantide religiosa a Cipro, un gruppo di farfalle che assomigliano a un fiore, cavalli galoppo in Galizia e un tramonto alpino in Slovacchia

Le cinque foto vincitrici del concorso fotografico Rediscover Nature dell’European environment agency (Eea) sono state selezionate da oltre 2.800 foto inviate da tutta Europa, un record. L’Eea sottolinea che «Le foto si sono concentrate sull'esplorazione e sulla cura delle meraviglie della natura intorno a noi. Negli ultimi mesi di isolamento, mentre stiamo affrontando la pandemia di...

Salute globale, quella dell’uomo è strettamente intrecciata a quella del pianeta

Walter Ricciardi «Una pandemia finisce quando tutti i paesi del mondo non registrano più casi per 40 giorni, ci vorranno anni»

Il Festival della salute globale è stato l’occasione per conoscere e informarsi direttamente sull’attuale situazione sanitaria globale e sulle sue ripercussioni nella sfera ambientale, sociale, economica e culturale. »L'obiettivo – dicono gli organizzatori - è creare sempre più cittadini consapevoli e aperti al sapere, con un’attenzione particolare ai giovani, i professionisti della futura classe dirigente»....

La fame si batte sotto il mare, coltivando gli oceani

Acquacoltura sostenibile e coltivazione di macroalghe potrebbero sfamare il mondo e ridurre le emissioni di gas serra

La produzione alimentare dovrà tenere il passo con una popolazione mondiale che entro il 2050 dovrebbe arrivare a 9,7 miliardi di persone e secondo gli esperti l'oceano potrebbe fornire gran parte del sostentamento di cui abbiamo bisogno. L'acquacoltura, o piscicoltura, è uno dei settori di produzione alimentare in più rapida crescita al mondo: secondo la...

Il Covid-19 potrebbe infettare alcuni mammiferi marini. Sensibilità al virus uguale o superiore a quella umana

Il pericolo per delfini, beluga, foche e lontre marine viene dalle acque reflue che scarichiamo in mare

Alcune specie di cetacei, foche e altri mammiferi marini in via di estinzione potrebbero essere vittime dell'infezione da Covid-19 a causa delle acque reflue e degli scarichi delle imbarcazioni che immettiamo nei loro habitat marini. A dirlo è lo studio “Pandemic danger to the deep: The risk of marine mammals contracting SARS-CoV-2 from wastewater”, pubblicato...

Gli ultimi 100 addax selvatici rischiano di estinguersi per colpa del petrolio e dei bracconieri

Iucn: industria petrolifera e governo del Niger devono collaborare con gli ambientalisti

L'antilope del deserto addax (Addax nasomaculatus), con appena 100 esemplari  rimasti allo stato selvatico, è probabilmente l’ungulato più raro al mondo. Philippe Chardonnet un veterinario specializzato in conservazione della fauna selvatica e sviluppo del bestiame nei Paesi tropicali, David Mallon, dell’Iucn Ssc Caprinae, Cat, Equid, Giraffe and Okapi, Tim Woodfine, direttore di Conservation at Marwell Wildlife...

Il caffè, la bistecca e la biodiversità. Wwf: quanta foresta avete mangiato, usato o indossato oggi?

Più di un milione di persone hanno già partecipato alla campagna Together4Forests

Secondo il nuovo report “Quanta foresta avete mangiato, usato o indossato oggi?”  presentato oggi dal Wwf, «C’è tanta, troppa natura sacrificata in molti prodotti di largo consumo, alcuni dei quali tipicamente italiani, come il caffè: l’80% della deforestazione mondiale è, infatti, è dovuta alla necessità di fare posto ai pascoli per la produzione di carne, alle...

Le performance dei programmi dell’Unione europea sono disomogenee e le informazioni vanno migliorate

Risorse naturali: giudizio negativo sulla gestione della PAC su ambiente e clima

Secondo la nuova “Relazione della Corte dei conti europea sulla performance del bilancio dell’UE – Situazione alla fine del 2019”, pubblicata oggi e che ha esaminato se la Commissione europea «disponga di procedure valide per produrre relazioni annuali ad alto livello sulla performance delle politiche e dei programmi di spesa dell’Ue e per comunicare se...

Massacro minerario di Zogota: condannato il governo della Guinea

Dietro la strage un oscuro intreccio internazionale di bustarelle e politica e la guerra neocoloniale tra i colossi minerari

Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 2012, pochi minuti dopo la mezzanotte, elementio delle Forces de Sécurité et de Défense della Giunea hanno attaccato il villaggio di Zogota sparando all’impazzata e uccidendo 6 persone, ferendone almeno 15, incendiando case e arrestando e torturando chiunque capitasse loro a tiro. Kpakilé Gnédawolo Kolié, presidente...

La storia evolutiva delle piante svelata dai big data applicati alla botanica

Scoperta dei ricercatori dell’università di Pisa sul numero di cromosomi e la dimensione del genoma dell’antenato di tutte le piante da fiore

Lo studio “A deep dive into the ancestral chromosome number and genome size of flowering plants”, pubblisato su New Phytologist da Angelino Carta, Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, ha scoperto che «Nel corso dell’evoluzione le angiosperme, cioè le piante da fiore, hanno mantenuto pressoché costante il numero di cromosomi...

Nemmeno la pandemia di Covid-19 ferma il bracconaggio dei selvaggina nella Repubblica democratica del Congo

Nonostante il rischio di malattie, mercati ancora pieni di carne di antilopi, scimmie e pangolini

Le Monde Afrique ha pubblicato l’inchiesta “La viande de singes, d’antilopes ou de pangolins s’arrache toujours en RDC, malgré les risques de maladie”, realizzata da Guillaume Jan che conferma quanto il giornale aveva già denunciato in Costa d’Avorio e per altri Paesi africani: anche nella tormentata Repubblica democratica del Congo (Rdc) la pandemia di Covid-19,...

Nel Parco della Maremma sono stati piantumati 500 nuovi alberi

Venturi: «Abbiamo aderito volentieri al progetto Mosaico verde e siamo grati ad Unicoop Tirreno per averlo concretizzato»

Il Parco della Maremma da oggi è ancora più verde, grazie ai 500 alberi che sono stati piantumati lungo un tratto di pista ciclabile: un progetto reso possibile grazie all’iniziativa di Unicoop Tirreno “Un nuovo socio, un nuovo albero” che rientra in Mosaico verde, la campagna nazionale ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. «Abbiamo...

Spariscono i pesci del Kenya e della Tanzania, Wwf: milioni di persone a rischio

La crisi ecologica del fiume Mara che colpisce uomini, gnu e leoni

Il Wwf denuncia che «Una moria di pesci nel fiume Mara, lungo 395 km, sta mettendo a rischio la sopravvivenza di oltre un milione di persone in Kenya e Tanzania, oltre a quella di zebre, gnu, leoni e decine di altre specie già fortemente minacciate di estinzione». Il Wwf ha lanciato l’allarme con il rapporto “Freshwater...

Certificazioni ambientali cave, Legambiente Carrara: «Confindustria smentisce se stessa»

Stupisce che una semplice verifica fatta ricorrendo a fonti ufficiali venga bollata come “gros-solana bugia, causata dall’abituale avventatezza”

Episodio Uno: «È un dato di fatto che oggi tutte le imprese lapidee sia al monte che al piano siano dotate di certificazioni ambientali e di sicurezza» (Confindustria MS, pagina a pagamento sulla stampa del 23 ottobre e articoli poi ripresi dalle cronache locali domenica 25). Episodio Due: «Nei database ufficiali di Ispra e Accredia...

La guerra delle manguste scatenata dalle femmine sfruttatrici (VIDEO)

Le femmine provocano violenti scontri tra i branchi per accoppiarsi con i maschi nemici. Leader sfruttatori come nelle guerre umane

Lo studio "Exploitative leaders incite intergroup warfare in a social mammal", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team di ricercatori delle università di Cambridge, Exeter e del Banded Mongoose Research Project, dimostra ancora una volta quanto la natura sia sorprendente e quanto animali apparentemente lontani da noi abbiano comportamento molto...

Rivelati i segreti genetici dell’evoluzione di uccelli e mammiferi

Un nuovo strumento di allineamento del genoma consente studi su vasta scala sull'evoluzione dei vertebrati

Due nuovi importanti studi sull'evoluzione degli uccelli e dei mammiferi “Dense sampling of bird diversity increases power of comparative genomics” e  “A comparative genomics multitool for scientific discovery and conservation” si sono basati sul Progressive Cactus, uno strumento di allineamento del genoma sviluppato dal Genomics Institute dell’università della California - Santa Cruz (UCSC) e presentato...

Scoperta una nuova scimmia nel Myanmar, ma il Popa langur è già a forte rischio estinzione (VIDEO)

Un campione di 100 anni fa custodito in un museo londinese ha fornito i dati decisivi

Lo studio “Mitogenomic phylogeny of the Asian colobine genus Trachypithecus with special focus on Trachypithecus phayrei (Blyth, 1847) and description of a new species”, pubblicato su Zoological Research da un team internazionale di ricercatori guidato dal Deutsches Primatenzentrum  (DPZ) del Leibniz-Institut für Primatenforschung rivela l’esistenza di una nuova specie di primati, che è stata chiamata Popa langur (Trachypithecus popa),...

I batteri minatori dello spazio. Al lavoro sulla stazione spaziale grazie ai biomining reactors made in Italy

In futuro potranno estrarre metalli e terre rare nelle colonie umane sulla Luna e su Marte

Secondo lo studio “Space station biomining experiment demonstrates rare earth element extraction in microgravity and Mars gravity”, pubblicato su  Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Charles  Cockell e Rosa Santomartino dell’UK Centre for Astrobiology della School of Physics and Astronomy dell’università di Edinburgo, i primi esperimenti minerari condotti nello spazio potrebbero...

Operazione Pettirosso: denunciati più di 100 bracconieri

I Carabinieri forestali: salvati migliaia di esemplari di avifauna protetta

Il ministero dell’ambiente ha comunicato che «Si è conclusa l’Operazione antibracconaggio dei Carabinieri Forestali denominata “Pettirosso”, coordinata dal Reparto Operativo - SOARDA (Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali) del Raggruppamento Carabinieri CITES e coadiuvata dai Gruppi Carabinieri Forestali di Brescia, Bergamo e Mantova».Un’operazione che ha visto anche la collaborazione delle associazioni ambientaliste...

Monti livornesi-Isola di biodiversità, gli ambientalisti: «Ora serve una vera Area protetta»

«Abbiamo individuato 9 ingredienti per “costruire un Parco” e dopo 20 anni siamo ancora indietro su tutti. L’area protetta attende un soggetto gestore e un regolamento»

Le associazioni di Occhi sulle colline presentano una lettera aperta a istituzioni, a organi politici, alla stampa e a tutta la comunità che vive il territorio, nella quale proponiamo le nostre riflessioni sul nuovo assetto e le nostre proposte per il cammino futuro. Una lettera che invita tutti a continuare a lavorare insieme per procedere...

Rapporto Greenpeace: in Africa la temperatura media aumenta più velocemente della media planetaria

«L'intensificazione degli eventi meteorologici estremi minaccia i paesi più vulnerabili dell'Africa»

Secondo il rapporto “Weathering the Storm - Extreme weather events and climate change in Africa”, pubblicato da Greenpeace Africa e dai Greenpeace Research Laboratories «L’intensificarsi di eventi meteorologici estremi sempre più devastanti - come ondate di calore, inondazioni e pesanti piogge - in molte zone dell’Africa sta minacciando gravemente la salute umana, la sicurezza alimentare,...

La tirannia dell’adesso che non ci permette di trasformare il mondo

Di fronte alle sfide poste da cambiamento climatico, perdita di biodiversità e pandemia, le vecchie economia e politica impediscono il cambiamento trasformativo necessario

Il termine "trasformativo" è entrata a far parte nel discorso corrente e viene usato in diverse situazioni, più recentemente a proposito dell’European Green Deal che promette politiche «profondamente trasformative». Ma, ancora prima, diverse analisi sul lento progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell’Onu avevano concluso che, se l'umanità vuole assicurarsi un futuro sostenibile, sono...

Monia Monni, economia circolare e geotermia al centro dello sviluppo sostenibile toscano

Per superare la crisi Covid-19 insieme a quella climatica serve un percorso di sviluppo che sia in grado di durare nel tempo: «Fondamentale recuperare un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni»

È Monia Monni la nuova assessora all’Ambiente della Giunta toscana, nata dalle elezioni che hanno portato Eugenio Giani alla guida di una legislatura chiamata ad affrontare sfide impervie. Su un territorio che ancora non ha riassorbito il colpo arrivato con la depressione iniziata nel 2008 si è abbattuta la nuova crisi da Covid-19, alla cui...

Il teschio della Festa del Papà getta nuova luce sull’evoluzione umana

Diverse specie dei nostri antenati convivevano e la loro evoluzione era segnata dai cambiamenti climatici

Lo studio “Drimolen cranium DNH 155 documents microevolution in an early hominin species”, pubblicato su Nature Ecology & Evolution  da un team di paleoantropologi guidato dall’università La Trobe di Melbourne e del quale fa parte anche Giovanni Boschian delle università di Pisa e Johannesburg , frende conto della scoperta di un cranio di ominide adulto...

L’altro voto bipartisan Usa: quando l’America blu e rossa diventa verde

Passano ovunque le iniziative ambientaliste: 3,7 miliardi di dollari per parchi, resilienza climatica e terreni pubblici

Secondo The Trust for Public Land, nonostante l’ecoscetticismo esibito da Donald Trump in campagna elettorale e l’incertezza e le sfide alimentate dalla pandemia di Covod-19, gli elettori statunitensi hanno dimostrato in tutto il Paese nelle urne che non sono rossi (repubblicani) o blu (democratici), ma verdi. Secondo un'analisi del Trust for Public Land, il 3...

Pace per l’ambiente (VIDEO)

Il legame tra guerra e ambiente è acuito dal riscaldamento globale e mette a rischio gli obiettivi di sviluppo sostenibile

L'umanità ha sempre contato le sue vittime di guerra in termini di soldati e civili morti e feriti, città e mezzi di sussistenza distrutti,  ma l'ambiente è spesso la vittima ignorata dei conflitti: pozzi d'acqua inquinati, raccolti bruciati, foreste abbattute, suoli avvelenati e animali uccisi per raggiungere un vantaggio militare. Per questo l’Assemblea bgenerale dell’Onu...

Gli ambientalisti Usa: con la vittoria di Biden/Harris finiscono 4 anni di dolore e distruzione

La sconfitta di Trump è una vittoria della democrazia e il primo passo verso la riparazione del danno

Le previsioni dei sondaggisti Usa erano giuste e le analisi degli opinionisti italiani che hanno passato notte e giorno a dissezionare il voto di qualche sconosciuta contea del Montana, sbagliate: Joe Biden e Kamala Harris hanno stravinto elezioni che hanno visto un'affluenza record in piena pandemia di Covid-19. Biden e Harris avevano il programma climatico...

Il manifesto per lo sviluppo dell’eolico offshore in Italia, nel rispetto della tutela ambientale

Firmato da Anev, Legambiente, Greenpeace e Kyoto Club

Il convegno telematico sull’Offshore Wind, organizzato nell’ambito degli eventi online di KeyEnergy 2020 dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev)  con la collaborazione di KyotoClub e OWEMES ha presentato gli sviluppi tecnologici e le potenzialità dell’eolico offshore in Italia, evidenziando «Le ricadute del raggiungimento del target di 900 MW offshore al 2030 individuato nel PNIEC dal Governo Italiano, principalmente in termini occupazionali...

Ci vogliono sei uomini forti per sollevare il cuore di una sola balena

La caccia alle balene ha dato prova di estrema crudeltà della civilizzazione umana, una cicatrice che torna a bruciare nel documentario Antarctic Traces della regista Michaela Grill

Settemila bottiglie per contenere il sangue di un’unica balena. Un intero vagone ferroviario per lunghezza. Tutte le candele della basilica di San Pietro, accese in un secolo, per esaurirne il grasso sottopelle. E solo un anno per ucciderne più di quarantamila esemplari al largo della South Georgia. In quest’isola a nord dell’Antartico, tra il 1912...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 171
  5. 172
  6. 173
  7. 174
  8. 175
  9. 176
  10. 177
  11. ...
  12. 480