Aree protette e biodiversità

Funghi radioattivi raccolti a Chernobyl

La polizia ucraina arresta due uomini con secchi pieni di funghi nella zona di esclusione nucleare di Chernobyl

Il servizio di frontiera di Stato ucraino ha arrestato due uomini che hanno raccolto 40 kg di funghi dalla zona di esclusione di Chernobyl, apparentemente per "consumo personale". Le immagini pubblicate dal servizio di frontiera mostrano degli uomini fermati con diversi secchi pieni di grossi funghi. Un blitz che conferma i timori che i funghi raccolti...

Sorpresa: i pinguini Papua sono quattro specie, non una sola

Le differenze genetiche e fisiche delle popolazioni di pinguini papua rivela che non appartengono a una sola specie ma a quattro specie separate

Lo studio “Morphometric and genetic evidence for four species of gentoo penguin”, pubblicato su Ecology and Evolution da un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dal biologo Joshua Tylerdel Milner Centre for Evolution dell’università di Bath, i pigoscelidi comuni o pinguini Papua (Pygoscelis papua) «dovrebbero essere riclassificati come quattro specie separate». E’ una conclusione alla...

Danimarca, il Covid-19 è mutato nei visoni: potrebbe compromettere l’efficacia dei futuri vaccini

Il governo avvia l’abbattimento di 17 milioni di visoni. E’ la conferma della pericolosità dell’allevamento di animali selvatici

Ieri la premier socialdemocratica della Danimarca, Mette Frederiksen, ha annunciato che  governo ha deciso di uccidere tutti i visoni allevati nel Paese. La decisione di sterminare quasi 17 milioni di visoni è stata presa dopo che studi preliminari dello Statens Serum Institut hanno scoperto un nuovo coronavirus mutato nei visoni che può influenzare l'effetto di...

Le foreste più efficienti sono quelle che crescono al caldo

Studio a guida italiana: potrebbero esserci possibili sovrastime delle perdite di carbonio forestale con il riscaldamento globale

Le foreste rappresentano la più grande riserva di carbonio delle terre emerse e, a livello globale, assorbono circa un terzo delle emissioni di CO2 di origine antropica. E’ quindi importante capire come rispondono al clima e ai cambiamenti in atto ed è quel che ha fatto lo studio “Forest production efficiency increases with growth temperature”,...

L’innalzamento del livello del mare non comporterà la sparizione delle spiagge di sabbia

Ma si salveranno solo le spiagge che hanno lo spazio per poter retrocedere. La maggiore minaccia per la sopravvivenza delle spiagge sono le strutture costiere

Lo studio “Sandy beaches can survive sea-level rise”, pubblicato recentemente su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori  mette in discussione i risultati di precedenti ricerche che ipotizzavano la scomparsa di metà delle spiagge del mondo entro il 2100 a causa del riscaldamento globale. In particolare, i ricercatori provenienti da Australia, Regno Unito,...

La vergognosa discarica sulla costa del Parco Nazionale

Nel Comune di Marciana, tra Patresi e Chiessi

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  una segnalazione dell’esistenza di una vera e propria discarica, costituita da rifiuti ingombranti di ogni tipo, ferraglie e plastiche, sotto la strada provinciale lungo l’Anello Elba Occidentale, tra le località Patresi-Mortigliano e Chiessi, in corrispondenza del bivio per il Residence “I Colombi”.  Il Cigno Verde isolano sottolinea...

Stragi di api a causa dei pesticidi, Greenpeace: adesso basta!

La moria di api che si è registrata lo scorso agosto ha coinvolto circa 8 o 9 milioni di api!

Inquinamento ambientale e danneggiamento. Per queste ipotesi di reato, le associazioni di apicoltori (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (U.N.A.API.), Apilombardia e Apicoltori Lombardi) hanno depositato una denuncia presso la Procura della Repubblica. La moria di api che si è registrata lo scorso agosto ha coinvolto circa 8 o 9 milioni – sì milioni – di api! Quando e dove? L’8 agosto...

Pesca e marine litter: per comprendere l’impatto dei rifiuti marini su economia del mare ed ecosistemi

Dall’Argentario a Follonica, il progetto euro-mediterraneo COMMON vuole dar voce agli operatori del mare per individuare priorità e misure che possano mitigare gli impatti

Il problema dei rifiuti marini e costieri si è ormai trasformato in una vera emergenza che le amministrazioni locali e le imprese della filiera del mare, dalla pesca, pescaturismo e diving devono affrontare quotidianamente in mare. Tutto questo ha un evidente impatto tanto sull’ambiente che sulle economie locali: sulle specie marine e costiere che vengono...

Le banche del pesce

Ecco come le Aree marine protette possono portare benefici alla pesca in tutto il mondo

Per nutrire una popolazione mondiale in crescita, nei prossimi anni ci sarà bisogno di più cibo e probabilmente i prodotti del mare di mare ne costituiranno una parte significativa, ma allo stesso tempo, dobbiamo preservare gli habitat naturali per garantire la salute dei nostri oceani. Sembra che un conflitto inevitabile. Reniel Cabral, dell'Environmental Market Solutions Lab...

Mare plasticum: ogni anno finiscono nel Mediterraneo più di 200.000 tonnellate di plastica

Rapporto Iucn: colpa della cattiva gestione dei rifiuti. Sui nostri fondali si sono già accumulate più di un milione di tonnellate di plastica

Secondo il rapporto The Mediterranean: Mare plasticum, pubblicato dall’ International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (Iucn) e sostenuto dalla Fondazione Mava, ogni anno nel Mar Mediterraneo vengono scaricate circa 229.000 tonnellate di rifiuti di plastica, l'equivalente di oltre 500 container al giorno, «principalmente a causa della cattiva gestione dei rifiuti» e «Senza...

Con Ribes soluzioni innovative per produrre energia idroelettrica salvaguardando la biodiversità fluviale

Un progetto europeo coordinato dal Politecnico di Torino per rendere la produzione di energia idroelettrica più sostenibile

L’Unione europea punta a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili, come l’idroelettrico, preservando al contempo la biodiversità dei corsi d’acqua, spinta da una parte dalla preoccupazione per la continua perdita di biodiversità e dalla necessità di misure urgenti per la salvaguardia degli habitat acquatici, e dall’altra impegnata nell’incrementare la produzione di energia da...

Filmato per la prima volta in natura il calamaro del corno di montone… e nuota capovolto (VIDEO)

Un filmato che sconvolge le convinzioni degli scienziati sulla locomozione dei calamari bioluminescenti

La settimana scorsa il  remotely operated vehicle (ROV) dello Schmidt Ocean Institute che scruta i fondali marini al largo della Grande Barriera Corallina Australiana settentrionale, al largo della costa orientale dell'Australia, si è imbattuto a circa 850 metri di profondità in un misterioso cilindro sospeso verticalmente nell'acqua scura, qualcosa di simile a una melanzana pallida...

La pelliccia dell’ornitorinco è biofluorescente. Si illumina di verde-blu alla luce UV

L’ornitorinco entra nel ristretto club dei mammiferi biofluorescenti con gli scoiattoli volanti e gli opossum

La biofluorescenza - quando la luce viene assorbita e poi emessa a una diversa lunghezza d'onda – che è abbastanza diffusa tra  rettili, pesci e anfibi, è eccezionalmente rara nei mammiferi tra i quali, finora, era stata trovata solo in poche specie di scoiattoli volanti e  opossum. Lo studio “Biofluorescence in the platypus (Ornithorhynchus anatinus)”,...

A 56 anni dall’alluvione, l’Arno torna al centro dello sviluppo. Ma a un ‘patto’

“Un progetto chiave di sviluppo e di rilancio del fiume da supportare con il Recovery Fund"

Rimettere l’Arno al centro della vita di tutti i giorni dei fiorentini e non. In sicurezza quindi, ma non solo. L’Arno al centro dello sviluppo del capoluogo toscano, dentro a un ‘patto’ con i comuni bagnati dal fiume, con progetti da sostenere attraverso il Recovery Fund. E’ l’idea del Comune di Firenze, spiegata dall’assessore all’Ambiente...

Per la ripresa post-Covid la risposta sta nell’economia verde

Dagli Stati generali della green economy le proposte per risollevare l’economia nazionale e al contempo attivare uno sviluppo che sia capace di durare nel tempo

L’ennesima crisi economica, stavolta legata a doppio filo con quella ambientale – il coronavirus Sars-Cov-2 è il risultato di uno spill-over, un salto di specie sempre più dietro l’angolo a causa del nostro atteggiamento predatorio verso la biodiversità – ha messo in crisi il sistema di “sviluppo” globale e reso più urgente che mai un...

Pesca e impatti dei cambiamenti climatici

Ensamble chiama a raccolta gli stakeholders per individuare le strategie di mitigazione. Un workshop di approfondimento

Si è tenuto il workshop di approfondimento “Sostenibilità nella pesca e nelle attività connesse” di Ensamble, un progetto coordinato dal FLAG “Costa degli Etruschi” e che include nella sua partnership gli enti affiliati F.A.R. Maremma e Coop. San Leopoldo e i partner Petra Patrimonia Corsica, Legambiente Toscana, Wwf Nord Africa. Un appuntamento svoltosi da remoto che...

100 globicefali arenati nello Sri Lanka. Il più grande spiaggiamento di massa mai avvenuto nel Paese (VIDEO)

Successo della gara contro il tempo per salvarli dei volontari e della Marina militare

Da ieri, decine di volontari stanno tentando, con successo, di salvare circa 100 globicefali che si sono arenati a Panadura, sulla costa occidentale dello Sri Lanka, a 25 km a sud della capitale Colombo. E’ il più grande arenamento di massa mai registrato nel Paese insulare asiatico. Si tratta di globicefali di Gray (Globicephala macrorhynchus)  che...

Il polpo sente i sapori con i tentacoli

Un altro dei tanti superpoteri dei polpi: assaggiano le prede con cellule speciali nelle loro ventose

I polpi sono invertebrati noti per la loro intelligenza e per i loro sofisticati comportamenti di predazione e fuga. Caratteristiche facilitate da un sistema nervoso distribuito perifericamente che consente loro di elaborare sensazioni avanzate  con i loro lunghi tentacoli flessibili e indipendenti dal loro cervello centrale. Il nuovo studio “Molecular Basis of Chemotactile Sensation in Octopus”,...

A Livorno in arrivo 900 alberi grazie a Unicoop Tirreno

Il progetto andrà a vantaggio del verde urbano, del contrasto ai cambiamenti climatici e della qualità dell’aria

A Livorno saranno piantati 900 alberi, alcuni dei quali già stati messi a dimora, grazie all’iniziativa di Unicoop Tirreno “Un nuovo socio, un nuovo albero” – attraverso cui la cooperativa si è impegnata per ogni nuovo socio tra i 18 e i 30 anni a piantare un albero – che rientra a sua volta in Mosaico...

Coalizione #CambiamoAgricoltura: ritirare la Pac ecotruffa votata dal Parlamento europeo

Lettera alla Von der Leyen delle associazioni europee e raccolta di firme di Fridays for Future

25 Associazioni e coalizioni di tutta Europa, compresa la Coalizione #CambiamoAgricoltura, hanno scritto una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen per chiedere di «ritirare la proposta per la Politica Agricola Comune (PAC) post 2020 e non procedere con il negoziato del “Trilogo” (Commissione, Parlamento e Consiglio Ue) perché gli emendamenti approvati dal...

La generosità dei corvi e i paralleli con quella umana

Uno studio rivela che la vita sociale è il fattore trainante della generosità dei corvidi

Lo studio  “Sex-specific effects of cooperative breeding and colonial nesting on prosociality in corvids”, pubblicato su eLife da un team internazionale di ricercatori, getta uno sguardo alla generosità all'interno della famiglia dei corvidi e  rivela paralleli con l'evoluzione umana. Il team guidato da Lisa Horn del Department für Verhaltens- und Kognitionsbiologie dell’Universität Wien e da Jorg Massen del...

Verso l’Europa del 2030, per una natura resiliente, un’economia sostenibile e la salute dei cittadini

Dopo la pandemia, l’incertezza climatica e la costruzione di una società giusta e verde

La pandemia di COVID-19 è un chiaro esempio di quanto possano essere fragili le nostre società ed economie davanti a uno choc vigoroso. Oltre a ciò, si prevede che il degrado ambientale e i cambiamenti climatici aumenteranno la frequenza e la gravità di questi avvenimenti sconvolgenti. Di fronte all’incertezza e a sfide di vario tipo,...

Il 2019 anno record per gli incendi in Europa e Mediterraneo. La natura europea in pericolo

Relazione del JRC Ue: più prevenzione e meno vittime nel peggior anno mai registrato per gli incendi boschivi

Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha presentato la 20esima relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa e ne emerge che il 2019 è stato «L'anno peggiore della storia recente dal punto di vista degli incendi boschivi nel mondo: in Europa il fuoco ha divorato oltre 400 000 ettari di terreno...

Riscoperto un coloratissimo camaleonte scomparso da più di 100 anni (VIDEO)

Trovate per la prima volta anche le femmine. Sono le effimere dei vertebrati

La minaccia alla biodiversità globale è una sfida importante per l'umanità, ma fino ad oggi sappiamo molto poco su quanto siano davvero in pericolo molte specie. Ci sono specie “perdute” in tutto il mondo e , per saperne di più sul loro stato di pericolo e per salvarli dall'estinzione, nel 2017 Global Wildlife Conservation ha...

Quale Area marina protetta per l’Arcipelago Toscano

Legambiente: sì a un percorso partecipativo con tempi certi. Basta ritardi e furbizie politiche

La riapertura dell’Iter istitutivo dell’Area Marina protetta dell’Arcipelago Toscano – prevista da una legge del 1982 e dalla legge 394/91 sulle Aree Protette e confermata da tutti i successivi aggiornamenti legislativi e accordi internazionali sulla biodiversità e la protezione del mare sottoscritti dall’Italia – sembra orma ineludibile e urgente.  La petizione lanciata lo scorso anno...

La diversità delle razze di cani risale all’era glaciale

Un’evoluzione che è coincisa con le migrazioni umane, ma non sempre

Secondo lo studio “Origins and genetic legacy of prehistoric dogs”, pubblicato su Science e condotto da scienziati del Francis Crick Institute, delle università di Oxford e Vienna e da archeologi di più di 10 Paesi, già più di 11.000 anni fa, nel periodo immediatamente successivo all’era glaciale, c'erano diversi tipi di cani. Il team di ricerca...

Caccia: l’Europa mette al bando alle munizioni al piombo nelle zone umide

Lipu: «Sconfitte le lobby venatorie». Wwf: l’Italia si adegui subito al voto e vieti totalmente le cartucce al piombo

La Commissione ambiente, sanità e sicurezza alimentare (Envi) , la più grande del Parlamento europeo, ha vietato a maggioranza l’’utilizzo delle munizioni al piombo nelle aree umide di tutta Europa, accogliendo così l’approvazione, avvenuta a settembre, da parte del Reach Committee del divieto di utilizzo delle munizioni al piombo nelle zone umide. Secondo la Lipu...

Caccia nelle Marche: salvi pavoncelle e moriglioni. Il Consiglio di Stato boccia Tar e Regione

«L’uccisione di ogni essere vivente costruisce evento non riparabile in alcun modo»

La Terza Sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’appello dell’Associazione Vittime della caccia , contro la Regione Marche e Enalcaccia e Federazione Italiana Caccia per la riforma dell’ordinanza cautelare del T.A.R. Marche n. 322/2020, sull’impugnazione della delibera n. 1060 del 28 luglio 2020 della Giunta regionale con oggetto l’adozione del calendario venatorio 2020\2021, nella sola parte in cui...

Turisti spagnoli cercano di rubare 13 kg di sabbia e ciottoli dell’Elba, fermati

Il Parco: «I tre sedicenti studenti valenciani sono stati assicurati alla giustizia e la sabbia è tornata al suo posto»

Avevano nascosto nelle valigie 13 kg di sabbia e ciottoli incautamente prelevati dalle spiagge dell’isola d’Elba, ma una volta arrivati all’aeroporto di Pisa sono stati fermati dalla Guardia di Finanza, che insieme all’Agenzia delle Dogane ha segnalato il misfatto al Parco nazionale dell’arcipelago toscano, che informa: «I tre sedicenti studenti valenciani sono stati assicurati alla...

Sfuggire all’era delle pandemie: per l’Ipbes presto potrebbero arrivare crisi peggiori del Covid-19

Esistono 540.000-850.000 virus sconosciuti in natura che potrebbero ancora infettare le persone. Si prevedono pandemie più frequenti, mortali e costose: gli impatti economici attuali sono 100 volte il costo stimato della prevenzione

L’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes) ha presentato oggi il rapporto del  suo Workshop on Biodiversity and Pandemics e le notizie non sono buone: «A meno che non vi sia un cambiamento trasformativo nell'approccio globale alla gestione delle malattie infettive, Le future pandemie emergeranno più spesso, si diffonderanno più rapidamente, arrecheranno più...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 172
  5. 173
  6. 174
  7. 175
  8. 176
  9. 177
  10. 178
  11. ...
  12. 480