Aree protette e biodiversità

La fitodepurazione per contenere i Pfas

Un progetto pilota di Life Phoenix in tre zone umide del Veneto che utilizza il canneto

La contaminazione della risorsa idrica dalle cosiddette sostanze emergenti è un argomento sempre più attuale. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa)  spiega che «Per contaminanti emergenti si intendono inquinanti a cui la legislazione non ha ancora dato un valore limite perché non conosciuti o perché in passato non si avevano sufficienti dati scientifici per ritenerli...

Come i cambiamenti climatici stanno cambiando il lago di Tovel, in Trentino

Il ghiaccio si forma sempre più tardi a causa delle temperature più calde in autunno e questo ritardo comporta più ossigeno sui fondali del lago

Il Trentino, con i suoi 300 e più laghi alpini, è un laboratorio naturale per cercare di capire gli effetti che i cambiamenti climatici in atto stanno portando in questi ecosistemi: una recente ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach sul lago di Tovel ha cambiato le carte in tavola rispetto a cosa finora sapevamo nel...

Trump ha cercato di rottamare per 100 volte le tutele ambientali Usa

Una politica a favore delle lobby fossili e minerarie e arginata solo dalle denunce penali degli ambientalisti e dai tribunali

Secondo Earthjustice, che in tre anni ha intentato più di 100 cause legali per difendere la tutela dell'ambiente e della salute dal tentativo di Donald Trump  - e della sua corte di ecoscettici e negazionisti climatici - di rottamare le leggi e le normative statunitensi che difendono ambiente e biodiversità, «La storia non raccontata dell'agenda...

Fao: intensificare il ripristino delle foreste e del territorio

«Fermare e invertire il degrado degli ecosistemi in tutto il mondo è fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile»

Il nuovo numero di Unasylva della Fao sulla silvicoltura, presentato al Global Landscapes Forum Biodiversity Digital Conference: One World - One Health, evidenzia che, se si vogliono davvero raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, devono essere aumentati gli sforzi per ripristinare le foreste e i territori degradati del mondo. Unasylva è una rivista internazionale...

Le foreste assorbono quasi la metà delle emissioni di CO2 della Cina

Un successo dell’enorme opera di rimboschimento che facilita l’obiettivo delle emissioni net-zero della Cina

Secondo lo studio “Large Chinese land carbon sink estimated from atmospheric carbon dioxide data”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori cinesi e britannici, «La vegetazione cinese riassorbe quasi la metà delle emissioni annuali stimate di anidride carbonica del paese», una percentuale molto più alta di quanto si pensasse in precedenza. Lo studio  stima che,...

Scoperta una barriera corallina alta 500 metri (VIDEO)

E’ staccata dalla Grande Barriera Corallina Australiana ed è la prima del genere scoperta in oltre 120 anni

Un team di scienziati australiani ha scoperto un'enorme barriera corallina, distaccata nella Grande Barriera Corallina Australiana, la prima di questo tipo ad essere trovata da oltre 120 anni. Questa barriera corallina distaccata appena scoperta si aggiunge alle altre 7 barriere coralline distaccate dell'area, mappate dalla fine del 1800, compresa la barriera corallina di Raine Island, la...

Cartucce avvelenate: ogni anno il piombo dei pallini da caccia uccide milioni di uccelli

Wwf: l’insostenibile pesantezza del piombo per la salute umana. Anche l’Italia vieti i pallini di piombo come aveva promesso di fare

Secondo il report “Cartucce avvelenate” del Wwf, «L’inquinamento da piombo legato all’attività della caccia è un problema serio e poco conosciuto,  un avvelenamento silenzioso che minaccia gravemente la biodiversità e la nostra salute. Ogni anno le munizioni disperdono nell’ambiente miliardi di pallini di piombo che causano la morte indiretta di milioni di uccelli in tutto...

Campagna del governo Belga: gettate le mascherine usa e getta nei rifiuti e scegliete quelle riutilizzabili

Anche sulle spiagge e nel mare del Belgio sempre più mascherine e guanti usa e getta e bottiglie di gel idroalcolico

Con la crisi del coronavirus troviamo sempre più mascherine anti-Covid-19 non solo gettate lungo le strade ma anche in mare, dive finiscono portate dal vento e dai fiumi. Per questo il servizio Milieu marin del Service Public Fédéral Santé Publique (SFP) del Belgio sta lanciando una campagna per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto di questi rifiuti...

Peste suina africana, iniziativa Fao e Oie per fermare la diffusione di una malattia mortale

Preoccupano anche i casi riscontrati nei cinghiali. Governi e professionisti del settore si uniscono per agire

La peste suina africana (African swine fever - ASF) si sta propagando rapidamente in Paesi nei quali vengono colpiti la sicurezza alimentare e i mezzi di sostentamento di alcune delle popolazioni più vulnerabili del pianeta e per questo la Fao e la World Organisation for Animal Health (OIE)  hanno rivolto un appello congiunto a tutti...

Il manifesto per il turismo attivo e sostenibile

Preservare ecosistemi e biodiversità, tutelando le peculiarità locali attraverso la mobilità dolce e l’attività fisica

Activeitaly, la rete di imprese di tour operator del turismo attivo e sostenibile (cicloturismo, trekking, arrampicata, barca a vela…) costituitasi il  30 luglio a Forlì, ha avviato un percorso comune nel settore che negli ultimi anni ha avuto una crescita importante e che, nonostante la pandemia di Covid-19, è stato uno di quelli  che si...

Il suolo salverà il clima

Un team internazionale di ricercatori formula una strategia contro l'effetto serra attraverso l’uso sostenibile dei suoli

Per limitare il cambiamento climatico è necessario ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e il suolo ha la capacità di stoccare a lungo termine grandi quantità di carbonio a lungo termine. Un team internazionale di una ventina di ricercatori - coordinato congiuntamente dall’Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement (INRAE), CNRS e Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn –...

Quando sull’Antartide volavano uccelli giganti con il becco dentato

Uccelli giganti, con un’apertura alare di 6 metri, sorvolarono l'Antartide 50 milioni di anni fa

Lo studio “Earliest fossils of giant-sized bony-toothed birds (Aves: Pelagornithidae) from the Eocene of Seymour Island, Antarctica”, pubblicato su Scientific Reports  da Peter Kloess (Museum of Paleontology dell’università della California – Berkley), Ashley Poust (San Diego Natural History Museum) e Thomas Stidham (Accademia cinese delle scienze), ha identificato in un fossile di 50 milioni di...

Guardare la natura in TV fa stare meglio. E la realtà virtuale migliora il benessere di chi non può uscire

Programmi di alta qualità possono migliorare l'umore delle persone, ridurre le emozioni negative e aiutare ad alleviare la noia da isolamento in casa

Secondo il nuovo studio “What is the best way of delivering virtual nature for improving mood?: An experimental comparison of high definition TV, 360º video, and computer generated virtual reality”, pubblicato sul Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori britannici e austriaci, guardare in television rogrammi di alta qualità sull’ambiente può migliorare l’umore...

Legambiente Carrara: «Cara Confindustria, chi dice bugie?»

Solo il 15% delle cave è dotato di certificazioni ambientali, non tutte come dice Confindustria

Come Legambiente abbiamo sempre dato molta importanza alle norme volontarie che regolano i sistemi di gestione Ambientale e di Salute e sicurezza sul lavoro. Sono le cosiddetta norme “UNI”, in particolare la 14001 o la registrazione EMAS per l’Ambiente e la 18001 o 45001 per la Sicurezza. Si tratta di regole che le aziende si...

Attiviamo la aree contigue e diamo ai parchi i poteri di regolamentazione

Il punto centrale per capire quello che sta avvenendo al Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise, e che è già avvenuto in altre zone d’Italia, spiegato da Federparchi

Il Wwf ha lanciato un allarme per la progettata riduzione delle aree contigue del Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise, preoccupandosi dell’influenza che questo può avere sulla salvaguardia dell’orso marsicano. È una preoccupazione che comprendo e condivido, ma bisognerebbe domandarsi perché questo avviene. Per prima cosa è bene spiegare, anche ai non addetti ai lavori,...

Le specie aliene invasive fanno aumentare i rischi di malattie infettive

Studio coordinato dall’università Statale di Milano sulle ricadute sanitarie delle introduzioni di specie alloctone

Nel 60% dei casi, le malattie infettive emergenti nell’uomo sono di origine zoonosica, cioè vengono trasmesse all’uomo da altre specie animali. Di queste, il 70% è causato da specie selvatiche, come nel caso di Ebola o dell’l’attuale pandemia da SARS-Cov-2, meglio conosciuta  come Covid-19. Comprendere le condizioni che regolano e favoriscono la trasmissione di queste infezioni tra animali...

Cile, il popolo seppellisce la Costituzione del fascista Pinochet

Una nuova devastante sconfitta per la destra latinoamericana

Dopo mesi di rivoluzione democratica nelle piazze – costate morti e feriti – il popolo cileno ha sotterrato a grandissima maggioranza, il  78,27% con il 99,83% dei seggi scutrinati -  la Costituzione fascista con la quale il fantasma di Pinochet teneva in ostaggio il Paese, dando un potere enorme a un esercito che aveva perso...

La biodiversità italiana è sotto assedio

Wwf: uno stato di conservazione inadeguato o sfavorevole per il 52% delle 570 specie di fauna italiana protette dalla Direttiva Habitat

II Wwf ha elaborata in salsa italiana i dati del rapporto “State of nature in the EU – Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (Eea) e ne è uscito fuori il nel dossier “La biodiversità in Italia: status e minacce” dal quale emerge la conferma che «Il nostro territorio...

Riforma Pac, Legambiente: accordo scellerato. Greenpeace: voto fallimentare

La nuova politica agricola comune non sarà parte integrante e sostanziale dell’European Green Deal

Il Parlamento europeo ha approvato la proposta legislativa per la Politica agricola comune (PAC) dell'Ue  in continuità con un accordo siglato all'inizio della settimana tra i tre maggiori gruppi parlamentari - Partito popolare europeo, Socialisti & Democratici e Renew-  e senza miglioramenti  per la protezione di ambiente o clima. Secondo Legambiente «Serviva  una profonda e...

I Gollum testa di serpente drago: la nuova famiglia di pesci sotterranei (VIDEO)

Ma i testa di serpente drago potrebbero essere in pericolo a causa delle migliaia di pozzi scavati nel Kerala

Nelle acque sotterranee dei Ghati occidentali, una catena montuosa dell’India che è anche uno dei più noti – e ancora poco conosciuto – hot spot della biodiversità mondiale in India, vivono diverse specie di peci altamente specializzate. L'anno scorso nei Ghati Occidentali è stato scoperto il Gollum testa di serpente (Aenigmachanna gollum) una specie sconosciuta alla...

Dal Consiglio Ue via libera alla strategia per la biodiversità per il 2030

I ministri dicono sì alla protezione del 30% del territorio marino e terrestre dell’Ue

Il Consiglio dei ministri europei dell’ambiente ha deluso gli ambientalisti sul clima ma non sulla biodiversità, visto che ha approvato gli obiettivi della strategia Ue sulla biodiversità per il 2030 e i suoi traguardi  in materia di protezione e ripristino della natura, che puntano a una ripresa della biodiversità in tutto iul continente. Nel comunicato...

Perché fare affidamento sui pozzi di carbonio naturali non fermerà il disastro climatico

Greenpeace all’Ue: per la riduzione delle emissioni di gas serra troppi trucchi contabili non in linea con la scienza

Mentre il Consiglio dei ministri dell’Ue approva un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 55%, il 5% in meno di quello approvato l’Europarlamento e ben il 10% in meno da quello richiesto da ambientalisti e scienziati, Greenpeace ha presentato il rapporto “Europe’s [Green] Recovery As if the planet” che mette in dubbio...

Turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano: fare rete e condividere azioni

Proseguono le iniziative del Parco Nazionale per la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Si intensificano gli sforzi dell'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano per una piena attuazione di politiche ed iniziative per promuovere forme di turismo sostenibile, un impegno all'interno del percorso di certificazione volontaria rappresentato dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) e coordinata da EUROPARC Federation, con il supporto di Federparchi. La Carta Europea...

Entro il 2070 potrebbero essere scomparsi i 2/3 dell’areale del leopardo delle nevi

Il fantasma delle montagne sempre più a rischio per il riscaldamento climatico

Oggi è l’International Snow Leopard Day, la Giornata Internazionale del leopardo delle nevi, istituita nel 2014 per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul dramma che sta vivendo   “il fantasma delle montagne”, presente nelle leggende e nei racconti di tutta l’Asia centro-orientale ma che raramente si fa vedere.  Come spiega il Wwf, «Il leopardo delle nevi (Panthera uncia) è una...

I gonfiabili antropomorfi potrebbero aiutare a gestire i dingo (VIDEO)

Un sistema impensabile per mitigare il conflitto dingo – allevatori in Australia. Funziona anche con i lupi?

I grossi  gonfiabili con le fattezze di persone, molto di moda in Australia per attrarre l’attenzione dei clienti sulle attività commerciali che sorgono lungo le strade, potrebbero servire alla gestione non letale dei dingo (Canis lupus dingo). E’ quello che emerge dal recente studio “Automated shepherds: responses of captive dingoes to sound and an inflatable, moving...

Capraia Smart Island filiera ittica sostenibile: i vincitori dei due concorsi

Innovazione nella filiera ittica e nella finanza sostenibili per il Mediterraneo

Si è tenuta oggi, via web, la premiazione dei due premi promossi dalla prima edizione di Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile, il nuovo evento promosso da Chimica Verde Bionet in collaborazione con Legacoop Agroalimentare  Dipartimento Pesca. I vincitori del Premio  Innovazione Filiera Ittica Sostenibile e del Premio Finanza Sostenibile per il Mediterraneo sono stati premiati da Mauro Lusetti,...

Wwf: «Il futuro dell’orso bruno marsicano è ancora appeso a un filo»

Le minacce per gli orsi marsicani e come fare a salvarli dall’estinzione

Ancora oggi, nonostante gli sforzi di conservazione dei parchi nazionali d'Abruzzo, Lazio e Molise e della  Majella, delle Regioni, del Wwf e delle altre associazioni, Il futuro dell'orso bruno marsicano, sottospecie endemica dell’Appennino, è ancora appeso a un filo: «Gli appena 50-55 individui rimasti, inseriti dall’Iucn nella categoria "in pericolo critico di estinzione", sono infatti...

Il bacino del Mediterraneo sta subendo danni ambientali irreversibili (VIDEO)

Nuovo rapporto Unep/MAP: dobbiamo intraprendere cambiamenti drastici nel nostro rapporto con la natura»

Secondo il nuovo rapporto “The SoED 2020. State of the Environment and Development in the Mediterranean” appena pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «L’aumento della disuguaglianza, la perdita di biodiversità, l’impatto crescente del cambiamento climatico e la pressione crescente sulle risorse naturali potrebbero provocare danni ambientali irreversibili nel Bacino del Mediterraneo». Il SoED 2020 avverte:...

I primi esseri umani svilupparono nuovi strumenti e comportamenti per adattarsi a un cambiamento ambientale

Un momento determinante nell'evoluzione umana, nella tecnologia e nella cultura. Ma l’adattabilità umana potrebbe non salvarci dai cambiamenti dell’Antropocene

Per centinaia di migliaia di anni, i primi esseri umani che vivevano nella Rift Valley, in 'Africa orientale, ebbero a disposizione laghi e quindi una fonte d'acqua dolce affidabile e abbondanza di prede, visto che branchi di grandi erbivori al pascolo vagavano per le praterie. Poi, circa 400.000 anni fa, le cose cambiarono drasticamente e per...

Svelati i segreti del coleottero indistruttibile. E potrebbero servirci molto a creare nuovi materiali (VIDEO)

Il coleottero diabolico corazzato sopravvivere persino dopo essere stato schiacciato da un'auto

Il coleottero diabolico corazzato, (Phloeodes diabolicus o Nosoderma diabolicum - diabolical ironclad beetle in inglese) è un insetto con i superpoteri: può essere calpestato da un essere umano o finire sotto le ruote di un’auto e restare illeso e anche gli uccelli, i rettili e i roditori che cercano spesso di mangiarlo raramente ci riescono. La...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 173
  5. 174
  6. 175
  7. 176
  8. 177
  9. 178
  10. 179
  11. ...
  12. 480