Aree protette e biodiversità

Scoperta una nuova specie di razza: viveva da 23 anni in un acquario giapponese

E’ stata chiamata Rhynchobatus mononoke e sarebbe già a rischio di estinzione

Per più di 20 anni, nessuno è stato in grado di capire che due esemplari di razze ospitate da 20 anni nel Kagoshima City Aquarium, nel distretto giapponese di Honko-Shinmachi, appartengono a una specie finora sconosciuta alla scienza. E’ l’incredibile storia raccontata nello studio “Rhynchobatus mononoke, a new species of wedgefish (Rhinopristiformes: Rhinidae) from Japan,...

Pac, Greenpeace: il Parlamento europeo ha firmato la condanna a morte per le piccole aziende agricole

Wwf: PPE, S&D e Renew, gli artefici dello sporco affare. Ignorato l’European Greend Deal

Quello che temeva la Coalizione CambiamoAgricoltura è successo: secondo Greenpeace «Il voto di ieri sera della plenaria del Parlamento europeo ha segnato la condanna a morte dell'agricoltura europea. Gli eurodeputati non sono riusciti a riformare la PAC (Politica agricola comune) - che plasmerà l'agricoltura Ue per i prossimi sette anni – per consentirle di affrontare...

Clima e uomini hanno portato all’estinzione i giganti del Madagascar e delle Mascarene

Ecosistemi insulari resilienti per eoni e che sono crollati per gli effetti dell’antropizzazione e dei cambiamenti climatici

Durante l’ultimo millennio, un battito di ciglia in termini geologici, è scomparsa l’intera megafauna endemica del Madagascar e delle isole Mascarene. Per indagare sulle possibili cause di questa estinzione, un team internazionale di scienziati ha ricostruito un database di 8000 anni del clima passato di queste isole dell’Oceano indiano occidentale e ne è venuto fori lo...

La faccia nascosta del traffico di beni culturali (VIDEO)

Il vero prezzo del furto di arte e storia rivelato dall’Unesco. 10 miliardi di dollari all'anno

La scorsa primavera la pandemia di Covid-19 ha fermato il mondo e sta risuccedendo, ma il traffico illecito di beni culturali non si è mai fermato, anzi, i trafficanti di beni culturali hanno approfittato della diminuzione della vigilanza nei siti archeologici e nei musei per scavare reperti e rubare nell’assoluta impunità. L’Unesco, che ha appena...

L’inquinamento luminoso altera le interazioni predatore-preda

Il caso dei puma e dei cervi mulo nell’intermountain West Usa

Il nuovo studio  “Artificial nightlight alters the predator-prey dynamics of an apex carnivore”, pubblicato su Ecography da un team di ricercatori statunitensi  fornisce una forte prova del fatto che l'esposizione all'inquinamento luminoso altera le dinamiche predatore-preda nei puma  (Puma concolor) e nei cervi mulo (Odocoileus hemionus) che vivono  nell’intermountain West, una regione in rapido sviluppo dove...

Wwf: tempo scaduto per la biodiversità europea

Sabien Leemans: «La scienza è chiara: non c'è più tempo per rimandare!»

«Nonostante i notevoli sforzi intrapresi, in tutto il territorio dell’Unione Europea la biodiversità continua ad essere protagonista di un rapido declino». E’ questo il riassunto che fa il Wwf del rapporto “State of nature in the EU – Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato ieri dall’European Environment Agency (Eea). Secondo il Wwf,...

Risolto il mistero della più grande estinzione di massa nella storia della Terra

Studio a partecipazione italiana: è stata causata dal rilascio di immense quantità di CO2 dai vulcani

Prima della comparsa dei dinosauri, circa 252 milioni di anni fa, alla fine del Paleozoico, la vita sulla Terra ha subìto la più grave estinzione di massa mai registrata. Dal punto di vista del tempo geologico, si trattò di un’estinzione rapidissima che nel giro di poche decine di magliaia di anni portò all’estinzione di circa il 70% delle...

La natura in Europa è in grave e continuo declino

Continua la perdita di specie ed habitat, anche se non mancano i successi per la protezione della natura

Secondo il rapporto “State of nature in the EU - Results from reporting under the nature directives 2013-2018”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency(Eea), che viene pubblicato in contemporanea con lo State of Nature report della Commisione europea, «L'agricoltura e la silvicoltura insostenibili, l'espansione urbana incontrollata e l'inquinamento sono in principali colpevoli di un drastico calo...

Il lago più antico d’Europa è anche quello con più biodiversità, e non è un caso

Una nuova ricerca cui ha collaborato l’Università di Pisa mostra che gli ecosistemi sono più precari se piccoli e giovani, mentre da grandi e vecchi diventano più stabili

Al confine tra Albania e Repubblica della Macedonia del Nord vive da tempo immemore un ecosistema unico, il lago di Ocrida, che Giovanni Zanchetta – professore del dipartimento di Scienze della Terra all’Università di Pisa – descrive come «un incredibile laboratorio naturale, vecchio di circa 1,4 milioni di anni: non rappresenta solo il lago più...

No alla miniera di titanio nel Parco del Beigua

Federparchi: Ferma contrarietà a qualsiasi ipotesi di realizzare una miniera sul Monte Tariné

L’allarme lo aveva nuovamente lanciato pochi giorni fa il presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico: «Apprendiamo dell’intenzione della Cet, la Compagnia europea per il Titanio, di riprovare a scavare nel Parco del Beigua per estrarre titanio. Oggi come ieri ribadiamo la nostra contrarietà al progetto che devasterebbe un’area protetta inestimabile per biodiversità e valori ecologici...

Federparchi: no a una agenzia centralizzata per i parchi nazionali

PD: è una proposta tecnocratica e dirigistica. Il ministro aumenti il territorio italiano protetto

L’assemblea straordinaria di Federparchi che ha discusso la strategia e le linee di azione dell’associazione sul futuro delle aree protette italiane e il presidente Giampiero Sammuri  ha illustrato l’ipotesi avanzata dal ministero dell’ambiente di costituire un’agenzia centrale per i parchi. Sammuri ha ricordato che, storicamente, Federparchi «E’ stata sempre stata  contraria a qualunque ipotesi centralistica...

Kilimangiaro in fiamme, a rischio habitat rarissimi e animali unici

Kilimangiaro in fiamme, a rischio habitat rarissimi e animali unici

L’allarme lo lancia il Wwf: «Un incendio di vaste proporzioni sta divorando foreste e ambienti steppici del Kilimangiaro, a 3.700 metri, in una delle aree più preziose per la biodiversità del pianeta. Con tutta probabilità a diffondere i roghi è stato il fuoco acceso per riscaldare il cibo da parte di una delle tante spedizioni. Il fuoco interessa un’area di oltre 50...

Gli insetticidi neonicotinoidi danneggiano anche le popolazioni di uccelli

Studio Usa mostra l’impatto dei neonicotinoidi sulle popolazioni degli uccelli dei campi e insettivori e sulle altre specie di volatili

Secondo il recente studio “Neonicotinoids and decline in bird biodiversity in the United States”, pubblicato su Nature Sustainability da Ruiqing Miao dell’Auburn University e Yijia Li e Madhu Khanna dell’università dell’Illinois - Urbana-Champaign, negli Usa un noto pesticida sta causando il declino delle specie di uccelli a un ritmo allarmante. Ruiqing Miao, del Dipartimento di...

Il cambiamento climatico è stato la probabile causa dell’estinzione delle prime specie umane

Studio a guida italiana: le condizioni climatiche estreme hanno spinto all’estinzione 6 specie di Homo. Dal passato un avvertimento per il nostro futuro

Perché delle 6 o più diverse specie dei primi esseri umani, tutti appartenenti al genere Homo, solo noi Homo sapiens siamo riusciti a sopravvivere?. La risposta potrebbe averla data lo studio“Past Extinctions of Homo Species Coincided with Increased Vulnerability to Climatic Change”, appena pubblicato su One Earth da un team internazionale di ricercatori guidato da Pasquale...

Nel Sahara occidentale e nel Sahel ci sono molti più alberi di quel che si credeva

Più di 1,8 miliardi che coprono un'area di 1,3 milioni di km2. Svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi e negli agrosistemi tropicali aridi

Secondo lo studio “An unexpectedly large count of trees in the West African Sahara and Sahel”, pubblicato recentemente su Nature da un team internazionale di ricercatori guidato da Martin Brandt della Københavns Universitet e del NASA Goddard Space Flight Center, gli alberi che  popolano il Sahara occidentale, il Sahel e la zona sudanese supera le...

Scoperte due nuove specie di topi acquatici, sono i cugini di uno dei mammiferi più rari al mondo

I topi dalle lunghe zampe che cacciano gli insetti acquatici nei ruscelli usando i baffi

Novantatre anni fa, uno scienziato catturò un topo in un ruscello in Etiopia, scoprendo che tra tutti i topi, ratti e gerbilli africani era quello più adatto a vivere in acqua grazie alla sua pelliccia idrorepellente e ai piedi lunghi e larghi. Quell'esemplare, ora al Field Museum di Chicago, è l'unico del suo genere mai...

I lustrini danneggiano fiumi e laghi

E le alternative biodegradabili non sono migliori per l'ambiente

Lo studio “All that glitters is litter? Ecological impacts of conventional versus biodegradable glitter in a freshwater habitat”, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials da n team di ricercatori dell’Applied ecology research group della School of life sciences dell’Anglia Ruskin University, è il primo ad esaminare l'impatto dei lustrini sugli habitat di acqua dolce e ha...

La Grande Barriera Corallina ha perso metà dei suoi coralli

Sempre più evidenti gli impatti nocivi del cambiamento climatico

Il nuovo studio “Long-term shifts in the colony size structure of coral populations along the Great Barrier Reef”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori dell’ARC Centre of excellence for coral reef studies della James Cook University, dimostra che negli ultimi 30 ann sono diminuite le popolazioni dei coralli piccoli,...

Il Comune di Marciana Marina cerca nuovamente di far finanziare la strada della Cala spacciandola per un sentiero

Come perdere un finanziamento da 200.000 euro: ripresentato un progetto bocciato da Regione, Parco e Presidenza del Consiglio dei Ministri

L’anno scorso Legambiente Arcipelago Toscano scopri che nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina”, adottato dal Consiglio Comunale il 31 ottobre 2019, veniva «individuato un “corridoio” di pertinenza all’interno del quale sarà ubicata la viabilità che metterà in sicurezza il piccolo agglomerato in località “La Cala”» e che c’era «priorità assoluta per il nucleo...

Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, rinnovato il diploma europeo

Uno dei più importanti riconoscimenti per i gestori di aree protette

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha confermato fino al 2030 il diploma europeo per il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. «Un rinnovo importante frutto di un'analisi attenta degli specialisti ambientali – spiegano all’Ente Parco - si tratta del più importante riconoscimento rilasciato dal Consiglio d’Europa ai soggetti gestori di aree protette». Il...

A Pisa il convegno Lipu per difendere la “trama verde” dentro e fuori le città

Una riflessione ad ampio spettro al tempo delle due grandi crisi, quella climatica e quella della biodiversità

In un periodo segnato da due grandi crisi, che avranno un grave impatto futuro sulle nostre vite, avere una strategia precisa su come conservare e gestire al meglio i territori in cui viviamo è fondamentale. La "trama verde" cittadina, extracittadina e quella delle preziose aree protette può essere oggetto di buone scelte tese alla sua...

Brasile: in fiamme i territori delle tribù incontattate dell’Amazzonia

Appello di Survival ai supermercati europei e statunitensi: non sostenete Bolsonaro

Survival International lanca un nuovo drammatico allarme su quel che sta succedendo in Brasile: «La sopravvivenza di diverse tribù incontattate è a rischio a causa degli incendi che sono stati appiccati all’interno dei loro territori. Secondo gli attivisti, gli incendi che quest’anno stanno bruciando l’Amazzonia e la guerra ai popoli indigeni del Presidente Bolsonaro sono la minaccia...

Perché gli alberi muoiono?

Raggiunta una dimensione limite, gli esemplari sembrano divenire più suscettibili ai disturbi che ne determinano la morte

Gli alberi sono tra le massime espressioni della longevità sul nostro pianeta, esseri viventi che respirano fin da quando per noi esseri umani era ancora preistoria: ad esempio Methuselah, un esemplare di Pinus longaeva di oltre 5.000 anni fa, vive nella Inyo National Forest negli Usa ed è considerato l’albero più antico del mondo. In Iran il...

Alberi al posto dei rifiuti, ecco come funziona il progetto nato nel Parco di San Rossore

Un sistema di cittadinanza attiva per sensibilizzare e attivare campagne in grado di ripulire le aree degradate. Una volta raccolti, i rifiuti vengono gestiti gratuitamente e in modo sostenibile da Scapigliato: poi arrivano gli alberi

Il progetto “MayDayEarth 4.0”, che punta a raccogliere i rifiuti abbandonati sul territorio per sostituirli con nuovi alberi, è stato tra i protagonisti del 'Festival dello sviluppo sostenibile 2020': la più grande iniziativa italiana nata per realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo...

Arpat, è morta la manta mediterranea spiaggiata a Baratti

Prelevati tessuti e organi per le analisi e l'acquisizione dati per l'Ossevatorio della biodiversità della Toscana

L’esemplare di manta mediterranea (Mobula mobular) che si è spiaggiato a Baratti non ce l’ha fatta: l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana ha confermato stamattina il decesso dell'animale, che potrebbe essere lo stesso che qualche giorno fa si era spiaggiato a Marina di Castagneto. «Niente da fare per la manta mediterranea agonizzante nel...

Legambiente: per salvare le Alpi Apuane c’è bisogno di un patto intergenerazionale

Verso il corteo del 24 ottobre 2020 a Carrara convocato e organizzato da Athamanta

Legambiente Toscana e i circoli del Cigno Verde locali ricordano che «Il nostro XI Congresso Regionale, svoltosi a Carrara il 19-20 ottobre 2019, ha conclamato che la vertenza ambientale più difficile che stiamo affrontando in Toscana è proprio quella del distretto lapideo apuano. In questa battaglia, c'è, però, anche un prima e un dopo». Legambiente...

Cinghiali all’Isola d’Elba, anche il Club alpino italiano per una forte riduzione della popolazione

Il Cai si associa alle posizioni già espresse dalle altre associazioni ambientaliste elbane

Negli ultimi anni la popolazione di cinghiali ha mostrato una lenta ma costante crescita, arrivando a colonizzare intere porzioni di territori, spingendosi con la sua presenza anche in aree coltivate e abitate, con la conseguente comparsa di danni spesso ingenti, alle attività agricole e zootecniche, ma anche agli ambienti naturali, si pensi ad esempio alla attività...

Forestazione urbana: 30 milioni di euro nel 2020 – 2021 per le Città metropolitane

Italia Nostra: a Roma interventi urgenti per i Pini e gli alberi monumentali

La Conferenza unificata ha approvato il decreto attuativo della legge Clima che regola le modalità per la progettazione degli interventi e il riparto delle risorse per i finanziamenti del programma sperimentale per la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane. Il ministero dell’ambiente spiega che «Nel dettaglio lo schema di decreto si inserisce...

Wwf: la prima causa di perdita di natura in Europa è l’agricoltura

Coalizione italiana #CambiamoAgricoltura: dai voce alla natura, aderisci all’appello per un’agricoltura sostenibile

Come ha ricordato solo pochi giorni fa il rapportodel Wwf “Invertire la rotta: il potere delle “diete amiche del Pianeta”, «Al livello globale la perdita di natura è in gran parte legata ai regimi alimentari e scelte di consumo» e in Italia »la minaccia principale per la biodiversità è l’agricoltura, a causa dell’uso di sostanze...

Punti di non ritorno: il 40% della foresta pluviale amazzonica potrebbe diventare una savana

Una gran parte dell’Amazzonia si sta avvicinando al punto di non ritorno molto più velocemente di quanto si i pensasse in precedenza

Le foreste pluviali sono molto sensibili ai cambiamenti che influenzano le precipitazioni per lunghi periodi  e, se le precipitazioni scendono al di sotto di una certa soglia, possono trasformarsi in savane. Arie Staal, ex ricercatore allo Stockholm Resilience Centre e ora al Copernicus Institute dell’università di Utrecht, principale autore  dello studio "Hysteresis of tropical forests...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 174
  5. 175
  6. 176
  7. 177
  8. 178
  9. 179
  10. 180
  11. ...
  12. 480