Aree protette e biodiversità

Wwf, dalla pandemia una preziosa lezione contro lo spreco di cibo

«Covid-19 ci ha portato ad avere una maggiore sensibilità della fragilità del nostro sistema: i consumatori per la prima volta hanno visto scaffali vuoti, prodotti esauriti»

Il cibo è l’ago di una bilancia che soppesa le più brucianti delle ingiustizie. Quelle sociali – tra chi può permettersi un’alimentazione sana e sufficiente e chi no – e quelle ambientali: nonostante il ruolo centrale della biodiversità per le produzioni alimentari, stiamo perdendo specie a un tasso 100-1.000 volte superiore a quello naturale presente...

Il bilancio di Puliamo il mondo 2020 in Toscana: «Enorme successo»

Nonostante la pandemia, hanno partecipato ben 6.000 persone in oltre 100 Comuni

Il coronavirus non ha fermato Puliamo il Mondo e, nei week-end appena trascorsi, in oltre 100 comuni toscani, quasi 6.000 volontari in coordinati da Legambiente hanno preso parte alla più grande campagna internazionale di volontariato ambientale e si sono ritrovati per ripulire spazi pubblici dal degrado. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi si sono dati da...

Le anguille europee e americane nascono in una catena di vulcani sottomarini vicino alle Azzorre?

Svelato un mistero millenario e smentita l’ipotesi del Mar dei Sargassi?

Anche se nell’area non siano mai state pescate anguille adulte o uova, il Mar dei Sargassi è considerato all'unanimità come l’area di deposizione delle uova delle anguille americane ed europee. Una tesi messa seriamente in discussione dallo studio "New clues on the Atlantic Spawning eels spawning behavior and area: The mid-Atlantic Ridge Hypothesis", pubblicato su...

Il beccogrosso pettorosa che è sia maschio che femmina

Un raro uccello cardinale maschio sul lato destro e femmina sul lato sinistro

Il 24 settembre, i ricercatori della Powdermill Nature Reserve, il centro di ricerca ambientale del Carnegie Museum of Natural History, hanno catturato e un raro c beccogrosso pettorosa, (Pheucticus ludovicianus) un uccello ginandromorfo – che contiene geneticamente sia la caratteristiche maschili che femminili – ma che in questo individuo si dividevano esattamente a metà nell’aspetto...

Balene, delfini e focene a rischio estinzione, gli scienziati: fare urgentemente qualcosa per salvarli

A rischio estinzione una novantina di specie, sottospecie e popolazioni. I rischi più grossi: inquinamento, pesca e collisioni con le navi

Sono ormai più di 350 gli esperti di cetacei di tutto il mondo che hanno firmato la lettera aperta "The real and imminent risk to whales, doplphins and porpoises" indirizzata ai leader mondiali per chiedere un'azione urgente per affrontare la situazione precaria di molte popolazioni di balene, delfini e focene.  Al Mammal Research Institute dell’università...

Le balenottere azzurre cantano di giorno quando migrano e di notte il resto dell’anno

Grazie ad avanzate tecnologie di registrazione audio, si è scoperto che gli animali più grandi del mondo passano dal canto notturno a quello diurno quando iniziano a migrare

La balenottera azzurra (Balaenoptera musculus) è l'animale più grande conosciuto che abbia mai vissuto sulla Terra ed è anche uno dei più rumorosi. Come spiega William Oestreich della Hopkins Marine Station della Stanford University e  principale autore dello studio "Animal-Borne Metrics Enable Acoustic Detection of Blue Whale Migration" recentemente pubblicato su Current Biology, «Il suono è una...

Greenpeace Dutschland pubblica documenti riservati dell’accordo Ue – Mercosur

Ecco come l’accordo tra Ue, Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay rischia di distruggere l’Amazzonia e il Pantanal

Greenpeace Deutschland ha pubblicato oggi 58 pagine di documenti finora mai divulgati dell'accordo Unione europea – Mercosur e ricorda che «Sebbene parti dell'accordo commerciale Ue - Mercosur, che è incorporato nell'accordo di associazione, siano disponibili dal luglio 2019, il testo dell'accordo di associazione non è stato reso pubblico fino ad ora. Un maggiore accesso dell’opinione...

Cibo, Wwf: mangiamo il 70% della biodiversità terrestre e il 50% di quella di acqua dolce

Abbiamo solo 9 anni per cambiare dieta e salvare il pianeta dal consumo eccessivo di cibo a forte impatto ambientale e climatico

Secondo il rapporto“Invertire la rotta: il potere riparatore delle diete amiche del Pianeta”, presentato oggi dal Wwf,  «Abbiamo solo 9 anni per rivedere il sistema di produzione alimentare a livello globale, attraverso un cambio dei regimi alimentari di ciascun paese: solo così potremo invertire il trend in picchiata della perdita di biodiversità. Il modo con...

Rarità ecologica: la doppia penalizzazione per mammiferi terrestri e uccelli

Le specie con pochi individui svolgono un ruolo ecologico unico ma ignorato per il funzionamento degli ecosistemi

Lo studio "Global distribution and conservation status of ecologically rare mammal and bird species", pubblicato su Nature communications da un team di ricercatori francesi e statunitensi, comincia sfatando una convinzione molto popolare e cioè che una specie costituita da pochi individui non possa svolgere un ruolo ecologico unico ed essenziale per il funzionamento degli ecosistemi. Altri...

I lupi del Parco della Majella e la resistenza agli antibiotici

L’uso imprudente di antibiotici sia in medicina umana che veterinaria fa aumentare l'antibiotico-resistenza e i rischi per la salute umana e per l'ambiente

Lo studio "Occurrence of Tetracycline Resistance Gene  TetA(P) in Appennine wolves (Canis lupus italicus) from different human-wildlife interfaces", pubblicato recentemengte sul Journal of Global Antimicrobial Resistance da un team di ricercatori dell’università di Teramo e del Parco Nazionale della Majella, è uno dei pochi contributi scientifici attualmente disponibili sulla contaminazione ambientale legata all'utilizzo di antibiotici...

Come proteggere gli ecosistemi insulari del mondo? E’ un problema socio-ecosistemico

Un "portafoglio" di riserve marine migliora le popolazioni ittiche e fa bene a pesca e turismo

La maggior parte delle isole abitate del mondo vivono una situazione paradossale: sono habitat con una elevata biodiversità ma sono anche degli hotspot dell’estinzione. Le isole sono gli ecosistemi più vulnerabili in termini di perdita di specie endemiche. Una biodiversità che è spesso la sola vera ricchezza di territori a volte remoti e proteggerla meglio...

Il dinosauro sdentato, con due dita, piumato e che sembrava un grosso pappagallo

Una scoperta che dimostra che erano animali sociali e che gli oviraptor si adattavano evolutivamente ai diversi ambienti

Lo studio "A new two-fingered dinosaur sheds light on the radiation of Oviraptorosauria", pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori delle università di Edimburgo, Hokkaido, Alberta e dell’Accademia delle scienze della Mongolia, racconta la storia di una specie di dinosauro sdentato e con due dita, scoperto recentemente, facendo luce su come un...

Riscaldamento climatico e ozono stanno alterando il colore dei fiori

Un fenomeno che si è rivelato molto rapido negli ultimi 75 anni e che potrebbe disturbare gli impollinatori

Lo studio "Floral Pigmentation Has Responded Rapidly to Global Change in Ozone and Temperature", pubblicato su Current Biology da Matthew Koski della Clemson University, Drew MacQueen dell’università della Virginia e Tia-Lynn Ashman dell’università di Pittsbugh, dimostra che, negli ultimi 75 anni, la colorazione dei fiori è cambiata in risposta al rapido degrado dello strato di...

Marea tossica in Kamchatka: un disastro causato da un’enorme discarica di pesticidi abbandonata?

La Russia avvia un’azione penale. Greenpeace e Wwf escludono che la causa sia uno sversamento petrolifero

Dopo il gigantesco inquinamento delle coste della penisola della Kamchatka, nell’estremo oriente russo, che ha provocato la morte re lo spiaggiamento di massa di organismi marini, la portavoce del Comitato di inchiesta della Russia, Svetlana Petrenko ha annunciato l’avvio di un procedimento penale. La Petrenko ha dichiarato che «In seguito all’inquinamento della zona acquatica dal...

Buone pratiche per ridurre il conflitto uomo – fauna selvatica

Si possono prevenire i conflitti e promuovere la coesistenza uomo-fauna selvatica

Lo studio "Human adaptation strategies are key to cobenefits in human–wildlife systems", pubblicato su Conservation Letters da Alexander Killion, e Neil Carter della School for environment & sustainability dell’università del Michigan e da Julianna Ramirez del Department of biological sciences della Boise State University, analizza le migliori buone pratiche per promuovere la coesistenza uomo-fauna selvatica nei...

Uova esca con GPS per combattere il commercio illegale di tartarughe marine (VIDEO)

Tracciata la rotta dei bracconieri di uova di tartarughe marine in Costa Rica

Lo studio "Using GPS enabled decoy turtle eggs to track illegal trade", pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici del Durrell Institute of Conservation and Ecology (DICE) dell'università del Kent e del Centro de Rescate de Especies Marinas Amenazadas e di Paso Pacifico del Costa Rica ha certificato che funziona un nuovo...

Nel Parco di San Rossore ritrovato il raro lichene polmonario

Segnale importante di un ecosistema in salute

  Si chiama Lobaria pulmonaria ed è un lichene che, a causa dell'inquinamento, delle variazioni climatiche e della proliferazione di piante aliene, rischia l’estinzione specialmente nelle zone costiere italiane. La ricerca che il biologo Paolo Pasquinelliha condotto insieme a Fabrizio Puccini, entrambi del  Gruppo Micologico Livornese, ha consentito di individuarne la presenza nella Tenuta di San Rossore. L’indagine ha...

Sul fondo del mare ci sono almeno 14 milioni di tonnellate di microplastiche

Il mistero della plastica mancante che sui fondali potrebbe essere 30 volte quella che è in superficie

Secondo il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro), l'agenzia scientifica nazionale australiana, i risultati della prima stima globale in assoluto delle microplastiche sul fondale marino, «suggeriscono che ci sono 14 milioni di tonnellate nelle profondità dell'oceano. Si tratta di più del doppio della quantità di inquinamento da plastica stimato sulla superficie dell'oceano». Justine Barrett...

Cinghiali all’Elba, convocata la Comunità del Parco

Anche il sindaco di Portoferraio propende per l’eradicazione

Mentre all’Isola d'Elba, dopo la tregua elettorale, impazza il dibattito sugli ungulati e sull’ormai insostenibile pressione dei cinghiali, il sindaco di Portoferraio e presidente della Comunità del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Angelo Zini, ha convocato per il 12 ottobre la Comunità del Parco con all’ordine del giorno, fra l’altro, proprio «La questione molto attuale degli...

Nuova Pac, Legambiente: la ministra Bellanova non perda l’occasione unica per un Green deal basato sull’agroecologia

Gentili: Bellanova al recente consiglio europeo Agrifish si è allineata alle posizioni più conservatrici

Per tentare di aggiustare la rotta ed evitare che il nostro Paese assuma posizioni diametralmente opposte alla strada tracciata dal Green Deal, Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente, fa luce sulla posizione dell’Italia nel  dibattito sulla Politica agricola comune (PAC) e secondo lui «La ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova non ha...

I Sindaci, i cinghiali, il dissalatore e la miniera

Le contraddizioni ambientali e istituzionali dei Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri

Abbiamo letto con divertita attenzione la risposta data a Legambiente dai Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi  e  di Capoliveri Walter Montagna, che autodefiniscono garbato e costruttivo il loro precedente intervento contro l’eradicazione dei cinghiali e per la conferma dell’Area vocata al cinghiale all’Isola d’Elba, mentre era, con tutta evidenza un intervento demolitorio e scorretto,...

Eurobirdwatch, nel Parco nazionale della Sila osservati 187 uccelli di 23 specie diverse

Tra i volatili più numerosi le alzavole (80), i germani reali (30) e gli aironi cenerini (21). Osservati anche due falchi di palude e due passere lagie,

Sui monti dell’altopiano della Sila è ritornato l’Eurobirdwatch – edizione 2020. Sulla Sila mancava da 15 anni, ragion per cui domenica 4 ottobre, gli appassionati di birdwatching provenienti da vari centri della Sila, tra cui anche il presidente del Circolo di Legambiente di Petilia Policastro, Luigi Concio, si sono dati appuntamento presso il lago Ariamacina...

Virus dalle specie selvatiche all’uomo? Torna M’ammalia per spiegare gli spill-over

La “colpa” dell’epidemia da Covid-19 non è dei pipistrelli. Ati: «La causa prima della trasmissione di patogeni verso l’uomo è legata a condizioni anomale create da noi stessi»

Come ogni anno tra l’ultima settimana di ottobre e la prima settimana di novembre, torna anche in questo 2020 M’ammalia, un insieme di eventi coordinati dall’Associazione teriologica italiana (Ati) per far conoscere i mammiferi, le loro caratteristiche, gli ecosistemi di cui fanno parte e le loro problematiche di conservazione. La XII edizione di M’ammalia avrà...

Un disastro ambientale in corso in Kamchatka minaccia il sito Unesco dei Vulcani

La testimonianza e le foto di Greenpeace Russia. Le autorità russe: fenomeno naturale. I bologi: qui c’è un veleno più forte

Un team di Greenpeace Russia è andato nella remota nella penisola di Kamchatcka, nell’estremo oriente russo, per «raccogliere testimonianze dirette dell’inquinamento del mare, ancora di origine ignota, che sta interessando la spiaggia di Khalaktyrsky e altre baie vicine e che si sta muovendo verso un sito Unesco patrimonio dell’umanità». Secondo Greenpeace, le foto e i...

Il diavolo della Tasmania reintrodotto in natura nell’Australia continentale

Per ora reintrodotti 26 esemplari giovani pronti a riprodursi

Dei gruppi protezionistici hanno rilasciato 26 diavoli della Tasmania (Sarcophilus harrisii) in un grande santuario realizzato a Barrington Tops, a nord di Sydney, nel New South Wales, nell’Australia continentale. I diavoli della Tasmania, che ora allo stato selvatico vivono solo in Tasmania, prima erano presenti anche in molte aree dell’Australia, ma si pensa che probabilmente l’arrivo degli...

Alberi al posto dei rifiuti? Ecco come, grazie al progetto pisano MaydayEarth

Candidato per il bando europeo Life 2020, è un sistema già attivo sui 24mila ettari del Parco di San Rossore con Scapigliato che gestisce correttamente (e gratuitamente) i rifiuti raccolti

L’inciviltà di pochi, tramite l’abbandono di rifiuti nell’ambiente, si trasforma in un danno per l’intera collettività: quella spazzatura inquina e ripulire le discariche abusive, inoltre, significa andare a gravare sulla bolletta dei rifiuti. Ma migliorare il senso civico si può, ed il progetto pisano MayDayEarth.org – che si presenterà online questo mercoledì all’interno del festival...

Le notti si stanno riscaldando più velocemente dei giorni

Le specie che sono attive solo di notte o durante il giorno saranno particolarmente colpite

Secondo lo studio "Global variation in diurnal asymmetry in temperature, cloud cover, specific humidity and precipitation and its association with Leaf Area Index", pubblicato recentemente su Global Change Biology da un team di ricercatori dell’Environment and Sustainability Institute dell’università Britannica di Exeter, ha analizzato il riscaldamento glbale dal 1983 al 2017 e ha riscontrato «una differenza nella...

Animali da compagnia, cambiamenti climatici e alterazione delle stagioni

Quando proteggiamo i nostri animali dalle malattie trasmesse da vettore non dobbiamo pensare alla stagionalità, ma alle temperature

18 tra i più importanti leader scientifici europei specializzati in diverse aree medico veterinarie hanno partecipato alla prima tavola rotonda organizzata per valutare l'impatto che l'alterazione delle stagioni ha sulla salute degli animali da compagnia e ne è emerso che l'alterazione delle stagioni può avere importanti implicazioni per i nostri cani e i nostri gatti...

Clean Up The Med 2020 in 17 Paesi, lotta ai rifiuti in mare senza confini

Più di 13 tonnellate di rifiuti raccolte, oltre l’80% è plastica. Nel 40% delle spiagge guanti, mascherine o rifiuti legati alla cattiva gestione dei DPI

Dalla Palestina alla Francia, dall’Italia alla Grecia, il Mediterraneo si è unito nella lotta ai rifiuti marini: dal 25 al 27 settembre più di 2.000 persone, armate di sacchi e guanti, hanno partecipato all’appuntamento sulle spiagge di tutto il Mediterraneo per ripulirle dai rifiuti e lottare per un mare più pulito. Clean Up The Med,...

La rete Mare caldo di Greenpeace si espande in 4 aree marine protette

Per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici in mare. Amp del Plemmirio: espansione della caulerpa e del vermocane

Al progetto “Mare caldo” di Greenpeace, avviato nel novembre 2019 con una stazione pilota per il monitoraggio delle temperature marine all’Isola d’Elba, oggi aderiscono 4 Aree marine protette: il Plemmirio in Sicilia, Capo Carbonara – Villasimius e Tavolara - Punta Coda Cavallo in Sardegna, Portofino in Liguria. «L’obiettivo del progetto – ricorda greenpeace Italia -...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 175
  5. 176
  6. 177
  7. 178
  8. 179
  9. 180
  10. 181
  11. ...
  12. 480