Aree protette e biodiversità

I serpenti kukri mangiano gli organi interni dei rospi ancora vivi

Un cruento comportamento osservato per la prima volta in un serpente e che potrebbe servire a non essere avvelenati

Lo studio "Eviscerated alive: Novel and macabre feeding strategy in Oligodon fasciolatus (Günther, 1864) eating organs of Duttaphrynus melanostictus (Schneider, 1799) in Thailand", pubblicato su Herpetozoa s da un team di ricercatori thailandesi guidato dal biologo danese Henrik Bringsøe, rivela un altro aspetto crudele e affascinante della natura che riguarda un tipo particolare di predazione di rospi da parte di serpenti....

Cinghiali all’Elba, anche il Sindaco di Rio per l’eradicazione

E’ un rimedio estremo, ma se chi dovrebbe farlo non riesce ad impedire che il male diventi estremo, ben venga l’eradicazione

Dopo i distinguo dei Sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro, il fronte favorevole all’eradicazione dei cinghiali all’Isola d’Elba si allarga con la sofferta adesione del primo cittadino di Rio Marco Corsini.  Ecco cosa ha dichiarato con una nota ufficiale: L’invasione diurna e notturna dei cinghiali in ogni parte del territorio ha da molto superato ogni...

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: finanziamenti per eficientamento energetico, mobilità sostenibile, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Chiesti al ministero dell’ambiente 3,5 milioni di euro

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha candidato progetti per utilizzare i finanziamenti del programma “Parchi per il Clima” del ministero dell’ambiente per mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici frutto dei fondi acquisiti delle aste CO2. Hanno proposto idee e progetti i comuni di Marciana, Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro e Rio per l’isola d’Elba e Capraia...

Un’altra foca monaca nell’Arcipelago Toscano: a Pianosa (VIDEO)

L’eccezionale avvistamento del 2 ottobre convalidato dall’Ispra: un esemplare di taglia medio-grande

In un comunicato congiunto, Parco Nazionale Arcipelago Toscano e  Istituto superiore per protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  annunciano un nuovo eccezionale avvistamento di Foca monaca (Monachus monachus) nel mare del Parco, questa volta all’isola di Pianosa, molto più a sud rispetto all’avvistamento a Capraia. «Evidentemente – si legge nella nota congiunta - le coste...

Cinghiali: i Sindaci di Porto Azzurro e Capoliveri dicono no all’eradicazione e all’annullamento dell’Area vocata, ma propongono di violare le leggi

Il foraggiamento è vietato dal 2016, la caccia nei Parchi è vietata da 29 anni. E sono reati penali

Lo scombicchierato e sconsiderato comunicato congiunto dei Sindaci di Porto Azzurro Maurizio Papi e di Capoliveri Walter Montagna, che respinge di fatto la richiesta di eradicazione avanzata dai Sindaci di Marciana, Campo nell’Elba e Marciana Marina e non accetta neanche la revoca dell’Area vocata al cinghiale scelleratamente istituita dalla Regione Toscana su richiesta dei cacciatori,...

La Commissione Ue crea una piattaforma di cooperazione globale per combattere la deforestazione

Sinkevičius: le foreste sono indispensabili per il benessere di tutti gli abitanti Terra, eppure le stiamo perdendo ad un ritmo allarmante

La Commissione europea dice di aver compiuto un passo avanti nella lotta alla deforestazione globale: «La nuova piattaforma multilaterale disponibile da oggi per contribuire a proteggere e a ripristinare le foreste del pianeta riunisce una vastissima gamma di parti interessate e competenze: Stati membri dell'Ue, le principali ONG operanti nella protezione delle foreste, organizzazioni dell’industria,...

Oasi di Orti Bottagone: intervento sul traliccio Enel per favorire la nidificazione del falco pescatore (FOTOGALLERY)

Intervento di Enel, Wwf e Progetto Falco pescatore per far nidificare il raro rapace

Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, in collaborazione con il Wwf Oasi, che gestisce la Riserva Naturale Regionale Padule Orti Bottagone a Piombino e Progetto Falco pescatore, ha realizzato un’operazione di “sbassamento” di un traliccio elettrico all’interno dell’oasi per favorire la nidificazione del falco pescatore (Pandion haliaetus), tornato, dopo quasi mezzo secolo, a...

Con l’autunno torna la caccia ai funghi: come fare? Ecco il decalogo del Parco di San Rossore

Nell’area protetta iniziano a spuntare i porcini, le russole, i pioppini, i leccini, i lattari e i cantarelli (più noti come gallinacci o finferli).

Con l’arrivo della stagione autunnale iniziano a spuntare nel Parco i porcini, le russole, i pioppini, i leccini, i lattari e i cantarelli (più noti come gallinacci o finferli). Per raccogliere i funghi è necessario essere in regola con il tesserino e seguire alcune regole per garantire un’attività sostenibile. Il Parco è un luogo da vivere e insieme...

Dissesto idrogeologico, per l’Italia è un bollettino di guerra

Abbiamo il 91% dei comuni a rischio frane o alluvioni dove risiedono ben 7.500.000 persone e decine di migliaia di beni culturali

Un bollettino di guerra di un Paese che sembra non volerla nemmeno combattere. Viene questo da pensare di fronte ai numeri presentati oggi a Roma alla Conferenza Nazionale con presentazione del libro/dossier sul Dissesto Idrogeologico in Italia. Ad Alessandro Trigila, geologo dell'Ispra, il compito di fare il punto: "Abbiamo il 91% dei comuni a rischio frane...

L’ombra delle foreste e la bomba a orologeria dell’azoto

Un equilibrio destinato a cambiare a causa del riscaldamento globale e che modificherà l’ecologia delle foreste europee

Le foreste sono tornate a occupare il 40% del territorio dell'Unione Europea e in alcuni Paesi si stanno ancora ri-espandendo, soprattutto grazie ai rimboschimenti e a causa dell'abbandono dei terreni agricoli. Le foreste forniscono servizi ecosistemici essenziali come il controllo dell'erosione e il riciclo dell'acqua, ma sono minacciate sempre di più da siccità, malattie e specie invasive alloctone. Ma...

Il 36% di tutte le specie di rettili viene venduto online, anche animali minacciati di estinzione

I più a rischio sono i rettili che hanno un areale limitato. Commerciate il 90% delle specie di rettili e la metà degli esemplari venduti vengono catturati in natura

Ci sono più rettili sono tenuti come animali domestici di quanto si creda: già nel 2008, la British Federation for Herpetologists diceva che erano più numerosi dei cani e che nel solo Regno Unito ce n’erano 8 milioni, Ma, a differenza dei cani, molti di questi animali non vengono allevati in cattività e le normative...

Se continuiamo così, nel mondo le specie aliene aumenteranno del 36% entro il 2050

L’Europa è il continente più a rischio: previsto l’arrivo di circa 2.500 nuove specie aliene

Secondo lo studio "Projecting the continental accumulation of alien species through to 2050", pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Hanno Seebens del Senckenberg Biodiversität und Klima Forschungszentrum (SBiK‐F) e del quale fa parte anche Piero Genovesi dell’Ispra, entro la metà di questo secolo, il numero di specie aliene...

Pochi alberi e un elevato consumo di suolo fanno aumentare il caldo estivo in città

L’intensità delle isole di calore estive è particolarmente elevata nelle città metropolitane dell’entroterra

Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono 42 milioni, circa il 70% della popolazione totale. Al Cnr piegano che «L’ecosistema urbano si caratterizza per...

Le ondate di caldo marine sono dovute all’attività umana e sono 20 volte più frequenti

Se non ci poniamo obiettivi climatici ambiziosi, scompariranno alcuni preziosi ecosistemi marini

Secondo lo studio "High-impact marine heatwaves attributable to human-induced global warming", pubblicato su Science da Charlotte Laufkötter, Jakob Zscheischler, Thomas Frölicher dell’Oeschger-Zentrums für Klimaforschung (OCCR) dell’Universität Bern, a causa dell’attività antri opica, le ondate di caldo nei mari del mondo sono diventate 20 volte più frequenti, distruggendo gli ecosistemi marini e con conseguenze nefaste sulla...

Dibattito Trump-Biden, cosa ne pensano gli ambientalisti Usa

Greenpeace: «Trump lascerà bruciare il mondo prima di accettare la scienza del cambiamento climatico». Sierra Club: «Trump è un razzista, bugiardo e il peggior presidente di sempre»

Pur confuso, nervoso e a tratti violento, secondo Greenpeace Usa il primo dei tre dibattiti presidenziali tra Donald Trump e Joe Biden non lascia dubbi su quale candidato sia migliore per affrontare la crisi climatica: «Alla domanda a bruciapelo del moderatore Chris Wallace, Trump non ha nemmeno affermato di "credere" alla scienza del cambiamento climatico. Biden,...

Summit Onu sulla biodiversità: «L’umanità ha fatto guerra alla natura» (VIDEO)

Per prosperare, le nostre economie e società hanno bisogno di un pianeta sano

Aprendo l’United Nation Summit on Biodiversity, il segretario generale dell’Onu,  António Guterres  ha detto che «L'umanità ha fatto guerra alla natura. Dobbiamo ricostruire la nostra relazione con lei» i il  presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, Volkan Bozkir ha ricordato che «La nostra esistenza su questo pianeta dipende interamente dalla nostra capacità di proteggere il mondo naturale...

A rischio estinzione il 40% delle specie di piante del mondo (VIDEO)

Una corsa contro il tempo per denominare e descrivere nuove specie di piante e funghi, prima che si estinguano

Nel giorno del summit Onu sulla biodidersità, i Royal Botanic Gardens, Kew  hanno pubblicato il quarto rapporto "State of the World's Plants and Fungi 2020", che si basa sulla ricerca di oltre 200 scienziati di 97 istituzioni scientifiche di 42 Paesi e «fornisce valutazioni della nostra attuale conoscenza della diversità di piante e funghi sulla...

Cinghiali all’Elba, anche Coldiretti chiede la fine dell’area vocata

Ferri Graziani: «A urne chiuse, finalmente si va creando anche un fronte di sindaci che si espongono pubblicamente»

Dopo le posizioni espresse da associazioni del territorio contro l’area vocata ai cinghiali, cui sono seguite quelle di ben tre Comuni dell’Elba occidentale, anche il presidente di Coldiretti Livorno interviene a gamba tesa nel dibattito sugli ungulati nell’isola. «I tempi sono maturi – dichiara Simone Ferri Graziani – La società civile, il tessuto produttivo e ora...

Biodiversità: le proposte di Legambiente alla vigilia del vertice Onu per scongiurare il collasso degli ecosistemi

«Prioritario ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità, incrementare le aree protette, rafforzare la rete Natura 2000»

«Ridurre l’impatto climatico sulla biodiversità, incrementare le aree naturali protette e le zone di tutela integrale, rafforzare la rete Natura 2000 per garantire una migliore salvaguardia e governance della biodiversità». Secondo Legambiente, alla vigilia del vertice delle Nazioni Unite sulla biodiversità, sono queste «Le priorità da tradurre in azioni strategiche, tanto sul fronte europeo e...

Campi fioriti per salvare api e farfalle: al via progetto LIFE PollinAction dell’università Ca’ Foscari

Soluzioni testate nel territorio: i campi diventeranno praterie, anche il Passante di Mestre

Secondo l’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), oltre il 40% degli insetti impollinatori, principalmente api e farfalle, sono a rischio estinzione a causa del degrado ambientale e della scomparsa del loro habitat più importante: il prato fiorito. Si tratta di nuova crisi ambientale che minaccia sia gli ecosistemi che la nostra sicurezza alimentare: la "crisi degli...

Montecristo: entro ottobre recupero del relitto del peschereccio Bora bora

Riunito il gruppo di lavoro per dare il via alle operazioni

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha dato avvio alle procedure  per il recupero del relitto del peschereccio Bora Bora della Marina di Porto San Stefano, finito contro la costa dell’isola di Montecristo nel giugno 2019. «In particolare – si legge in una nota - il ministro ha dato mandato all’Ammiraglio Aurelio Caligiore, Capo Reparto ambientale...

Isola d’Elba, si allarga il fronte anti cinghiali. Cacciatori all’angolo

Il sindaco di Marciana Marina: «Tutti i Sindaci dell’Elba mettano in atto una linea comune per ottenere un intervento efficace»

Secondo il sindaco di Marciana Marina, Gabriella Allori, «La nota del Sindaco Barbi dello scorso 27 settembre inoltrata al PNAT e alla Regione Toscana illustra in maniera dettagliata e puntuale una situazione che sta diventando di difficile gestione per i Comuni. Le preoccupazioni espresse non possono che essere condivise anche da questa Amministrazione che seppur...

L’impegno dell’Italia all’Onu per azioni urgenti per la salvaguardia della biodiversità entro il 2030

L’Italia firma il “Leaders Pledge for Nature”: aumentare le Aree Protette e ripristinare gli ecosistemi degradati

Oggi all’Onu i  capi di Stato e di governo di 64 Paesi e la presidente della Commissione Europea si sono impegnati al Leader Event for Nature and People, organizzato dal Wwf in collaborazione con Unep, Undp e Segretariato della CBD, a invertire la perdita di natura entro la fine del decennio. I Paesi che hanno...

L’inquinamento industriale dell’Artico è peggiore di quanto si credesse

Lo dimostrano gli anelli di crescita degli alberi morti e vivi intorno a Norilsk e a latitudini più alte

Lo studio "Ecological and conceptual consequences of Arctic pollution", pubblicato su Ecology Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dall'università di Cambridge, è il più grande mai condotto sugli anelli degli alberi a Norilsk, nell'Artico russo, e ha dimostrato che «Gli effetti diretti e indiretti dell'inquinamento industriale nella regione e oltre sono molto peggiori...

World rivers Day, Wwf: SOS fiumi in Italia

La "mala-manutenzione" stravolge l’ecosistema fluviale, distrugge i servizi ecosistemici e peggiora la sicurezza idraulica

Il 27 settembre  si è celebrato  il quindicesimo World rivers Day, la Giornata mondiale dei fiumi, per sensibilizzare l'opinione pubblica e incoraggiare una migliore gestione dei corsi d’acqua in tutto il mondo. Il Wwf, che nell’occasione ha presentato il "dossier SOS fiumi - Manutenzione idraulica o gestione fluviale?", sottolinea che «Purtroppo in Italia solo il 40% dei corsi d’acqua è...

Vertice sulla biodiversità Onu: nessuno Paese ha rispettato gli obiettivi di Aichi. Una roadmap per preservare la natura

Boris Johnson: entro il 2030 aree protette sul 30% del territorio del Regno Unito

La Agenzie Onu impegnate nella salvaguardia della natura chiedono di «Agire ora», in previsione del vertice sulla biodiversità che si terrà questa settimana, dove i leader mondiali riaffermeranno il loro impegno. Elizabeth Mrema, segretaria esecutiva della Convention on biological diversity (CBD) ha detto che «Non abbiamo tempo da perdere. La perdita di biodiversità, la perdita della...

Eradicazione dei cinghiali all’isola d’Elba, favorevole anche il sindaco di Campo nell’Elba

Dopo Legambiente, si schierano con i sindaci anche Confagricoltura e Consorzio dei Produttori Vini DOC ed Elba Consapevole

A quanto pare, all’Isola d’Elba il post elezioni regionali – nelle quali ha stravinto il centro-destra – ha "liberato" qualche sindaco dal silenzio sul tema cinghiali imposto dalle diverse forze politiche, con il PD imbarazzato per aver proposto e votato l’Area vocata al cinghiale e con il centro-destra che non voleva deludere i cacciatori che...

Svizzera, salvi lupi, linci e stambecchi: respinta la revisione della legge sulla caccia

Pro Natura e Verdi: rafforzata la protezione della fauna selvatica. Sconfitta la destra anche negli altri referendum, ma non sugli aerei da combattimento

Seppure di stretta misura – 51,9% - gli elettori svizzeri hanno detto no alla modifica della legge sulla caccia che avrebbe consentito di abbattere più facilmente lupi e stambecchi. Esulta Pro Natura, la più antica e numerosa associazione ambientalista svizzera, secondo la quale il voto «rafforza la protezione delle specie e della natura in Svizzera....

Mega incendi, Trump smentito da un nuovo studio: è il cambiamento climatico ad aumentare il rischio

La gestione forestale non riduce l’impatto del riscaldamento globale sulle foreste

La ScienceBrief Review "Climate change increases the risk of wildfires", pubblicata oggi su ScienceBrief.org da un team di ricercatori britannici, statunitensi e Australiani, evidenzia che  tutti gli studi si «rafforzano le prove che i cambiamenti climatici aumentano la frequenza e/o la gravità degli incendi in molte regioni del mondo». La recensione aggiornata sul legame tra...

Con Clean Up The Med, anche la Maremma nella lotta senza confini contro i rifiuti marini

17 Paesi coinvolti e preliminary meeting e training workshop in provincia di Grosseto

Clean Up The Med, campagna di sensibilizzazione Legambiente sulla gestione sostenibile e sulla riduzione dei rifiuti marini, torna dal 25 al 27 settembre, per un week-end di mobilitazione che coinvolgerà associazioni, università, comuni, enti pubblici, scuole e cittadini del Mediterraneo, unito nella lotta ai rifiuti marini. Dalla Palestina alla Francia, dall’Italia alla Grecia, centinaia di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 176
  5. 177
  6. 178
  7. 179
  8. 180
  9. 181
  10. 182
  11. ...
  12. 480