Aree protette e biodiversità

Caccia: in Abruzzo il primo ferito del 2024

Nella stagione venatoria 2022/23 uccise 21 persone e 57 ferite

Il Wwf denuncia il ferimento da parte di un cacciatore di un agricoltore 34enne intento a lavorare nel suo terreno in località Castellana a San Vito Chietino e dice che «Ripropone il tema della pericolosità dell’attività venatoria svolta da parte di soggetti che finiscono per rappresentare un vero e proprio pericolo per agricoltori, escursionisti e...

Avvistato un castoro nella Riserva naturale del Fondo Toce. È il primo nelle Alpi occidentali

Dopo 500 anni di assenza i castori stanno ricolonizzando l’Italia

L’esemplare di castoro osservato nella Riserva naturale del Fondo Toce rappresenta la prima segnalazione recente per l’area protetta e per le Alpi Occidentali e l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore e Provincia del Verbano Cusio Ossola hanno avviato i primi monitoraggi, in coordinamento con il Consiglio Nazionale delle Ricerca –...

Tre quarti dei pescherecci del mondo sono fantasma

Il 75% dei pescherecci industriali del mondo sono invisibili al tracciamento pubblico

Lo studio “Satellite mapping reveals extensive industrial activity at sea”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi guidato da Fernando Paolo e  David Kroodsma di Global Fishing Watch fornisce una visione senza precedenti dell’utilizzo industriale di mari e oceani precedentemente non mappati e di come sta cambiando. Lo studio è stato reso possibile...

Taglio della riserva del Borsacchio, Legambiente: la regione Abruzzo andrebbe commissariata

Le Guide della riserva del Borsacchio: ecco la cartografia del taglio dell’area protetta

Mentre l’Associazione agricoltori, proprietari e residenti del Borsacchio e Confagricoltura si schierano con il centrodestra abruzzese e denunciano una manovra politica (sic!) di un’alleanza rosso-verde in funzione delle prossime elezioni regionali e assicurano che la giunta regionale non ha tagliato la Riserva del Borsacchio – comunque per loro causa di tutti i mali, delle discariche...

Le acque sotterranee sono un ecosistema fondamentale per la salute del nostro pianeta

Da uno studio l’appello per una maggiore protezione, per preservare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici

L’acqua è la base di tutta la vita sulla Terra. Le acque sotterranee sono la più grande riserva non congelata di acqua dolce sulla Terra, forniscono il fabbisogno di acqua potabile di quasi il 50% della popolazione urbana mondiale. Paesi come la Danimarca, ad esempio, ottengono l’acqua potabile interamente dalle acque sotterranee. Tuttavia, il ruolo cruciale delle...

Non solo Borsacchio, anche Pomezia cancella due riserve naturali

Wwf: «Le aree archeologiche e gli ecosistemi di Pomezia tornano ad essere esposti a gravi minacce da un voto che sa di oscurantismo»

Nei giorni scorsi un colpo di mano della Regione Abruzzo ha cancellato circa 1.000 ettari di area protetta, racchiusi nella riserva costiera del Borsacchio, ma non si tratta di episodio isolato. La furia distruttiva contro i parchi continua ad ampliarsi, tant’è che anche il Consiglio comunale di Pomezia ha votato a maggioranza la revoca della...

Gli anziani che vivono vicino a spazi naturali hanno una migliore salute mentale e fisica

Solo il 10% in più di spazio forestale nella zona residenziale in cui si vive è associato a una riduzione del disagio psicologico grave

Secondo lo studio “Urban green and blue spaces and general and mental health among older adults in Washington state: Analysis of BRFSS data between 2011-2019”, pubblicato su Health & Place da Adithya Vegaraju e Solmaz Amiri dell’ Elson S. Floyd College of Medicine della Washington State University (WSU), «Anche piccole differenze nella disponibilità di spazi verdi e...

Perché le api producono meno miele?

Nei dati Usa successivi al 1992 la resa del miele è diventata sempre più legata al clima

Negli Stati Uniti d’America, così come in altri Paesi anche europei, I raccolti di miele sono in calo dagli anni ’90 e i produttori di miele e gli scienziati che non sanno bene il perché, ma lo studio “Examining spatial and temporal drivers of pollinator nutritional resources: evidence from five decades of honey bee colony...

Senza impollinatori i fiori di campo evolvono verso l’autofecondazione

Un circolo vizioso da interrompere per evitare conseguenze trofiche a cascata

Secondo lo studio “Ongoing convergent evolution of a selfing syndrome threatens plant-pollinator interactions”, pubblicato recentemente su New Phytologist da un team di ricercatori del Centre d'Ecologie Fonctionnelle et Evolutive (CEFE) dell’Université de Montpellier e del CNRS,  «In un ambiente privo di insetti impollinatori, le piante da fiore che si sviluppano nelle colture agricole tendono ad...

Le formiche guerriere e infermiere… e star di Netflix (video)

Le formiche Matabele sono in grado di rilevare le ferite infette delle loro compagne e curarle con trattamento antimicrobico

Le combattive formiche Matabele (Megaponera analis) vivono in enormi colonie in tutta l'Africa sub-sahariana e hanno una dieta ristretta: mangiano solo termiti. Le loro spedizioni di caccia sono pericolose perché i soldati delle termiti difendono la loro popolazione e per farlo usano le loro potenti tenaglie. Accade quindi spesso che le formiche si feriscano durante la caccia. Ma...

Lo smart cable dell’Ingv per osservare la Terra dagli abissi del Mar Ionio

Grazie a tecnologie altamente innovative, si potranno osservare le aree marine a profondità mai raggiunte

Lo Science Monitoring And Reliable Telecommunications (SMART) Cable, un dispositivo subacqueo innovativo installato da un team di ricercatori e tecnologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) nel settore occidentale del Mar Ionio, al largo della Sicilia orientale, permetterà di avere informazioni in tempo reale per studiare la struttura della Terra, i disastri naturali, gli...

La cinciallegra, alleato naturale contro la processionaria del pino

Mentre il riscaldamento globale aumenta il rischio infestazioni del lepidottero, dalle foreste del Parco nazionale della Sila un focus sull’azione di alcuni antagonisti

I nidi della processionaria del pino sono arrivati addirittura a Montenero, intorno ai 1900 m di quota, nel cuore del Parco nazionale della Sila. Fino a qualche tempo addietro era impensabile trovare un nido invernale dell’insetto fitofago a queste altitudini. Nel bosco sono presenti diversi agenti di contenimento naturale, ma c’è purtroppo da constatare che...

Natura e conservazione ambientale in Mesoamerica

Le foreste che ancora resistono stanno riducendosi a vista d’occhio, lasciando immensi spazi in cui gli animali, le scimmie in particolare, si sono ridotti al lumicino

Per Mesoamerica si intende il territorio di 750.000 kmq dell’America Centrale che si trova fra le due Americhe, quella del Nord e quella del Sud, e che si estende dal sud del Messico fino ai confini con il Panama. Antropologicamente e culturalmente il Mesoamerica in passato ha avuto delle grandi civiltà, per esempio quella Maya...

Ungulati, le recinzioni dividono il mondo agricolo

Unione agricoltori fiorentini: serve un piano di emergenza che ristabilisca l’equilibrio faunistico

Dopo le critiche per l’utilizzo di recinzioni e reti per bloccare gli ungulati  parte di alcuni abitanti della Valdelsa, interviene Francesco Colpizzi, presidente dell’Unione Agricoltori di Firenze per ribadire che «Serve un piano di emergenza che ristabilisca l’equilibrio faunistico. Bisogna riportare la popolazione di ungulati entro un livello di sostenibilità: dai recenti censimenti la densità...

Caccia: la Commissione Ue contro il Far West venatorio italiano

Avviato l’iter per una procedura di infrazione da 8.000 euro al giorno

Secondo l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) «La Commissione Europea ha accolto le osservazioni su quanto previsto in materia venatoria dalla legge di bilancio n. 197/2022 e ha chiuso la procedura Pilot cui seguirà procedura d’infrazione contro l’Italia se la normativa non sarà modificata». L’Oipa pubblica stralci della lettera inviata dal ministero per gli affari europei ai ministeri dell’ambiente e dell’agricoltura ...

Il Perucetus colossus è la terza scoperta scientifica più incredibile del 2023

Il fossile di cetaceo ritrovato in Perù dai paleontologi dell’Università di Pisa sul podio della classifica delle “astonishing discoveries” del National Geographic

Secondo la classifica del National Gographic delle 11 scoperte più affascinanti realizzate nel 2023, il Perucetus colossus è la terza scoperta scientifica più incredibile dell’anno passato. Nell’articolo del National Geographic si ricorda che «Un antico cetaceo chiamato in modo appropriato Perucetus colossus potrebbe essere stato il più grande animale di sempre. Una nuova analisi di ossa fossili di questa...

Taglio della riserva del Borsacchio, gli ambientalisti alla Regione Abruzzo: ripristinate il perimetro

Smentite le Fake News diffuse dal destra-centro per giustificare la cancellazione dell’Area protetta

Associazioni Guide del Borsacchio, Legambiente Abruzzo, Mountain Wilderness e Wwf Abruzzo hanno convocato una conferenza stampa per illustrare le prime iniziative per contrastare quella che definiscono «la scelta scellerata della Regione Abruzzo guidata da Marco Marsilio di cancellare nei fatti la Riserva Regionale del Borsacchio nel Comune di Roseto degli Abruzzi (TE)» e hanno invitato...

L’India vuole chiudere la frontiera con il Myanmar

Nel Manipur torna alta la tensione etnico-religiosa: ancora morti e scontri

Dal 3 maggio 2023, da quando sono scoppiate violenze etniche/religiose, nello stato nord-orientale indiano del Manipur sono state uccise più di 180 persone e diverse centinaia sono rimaste ferite e l’agenzia cattolica AsiaNews informa su nuovi gravi episodi di violenza: «Quattro musulmani Meitei sono stati uccisi a colpi d'arma da fuoco e diversi altri sono...

Uomini, lupi e bestiame: i 4 anni senza predazioni del progetto Pan

Il sentiero che porta alla convivenza tra uomo e specie selvatiche è irto e difficile ma insieme possiamo percorrerlo salvaguardando la biodiversità

Si è concluso il progetto PAN (Progetto Allevatori Natura - New strategies in support of the livestock industry against predations) iniziato nel 2020 e portato avanti dal gruppo di ricerca del Centro Studi per l'Ecologia e la Biodiversità degli Appennini (CSEBA), ramo operativo del  Project Wolf Ethology nella Riserva Naturale Regionale Oasi Wwf Calanchi di...

Colpo di mano in Regione Abruzzo cancella la riserva costiera del Borsacchio

Ma il Consiglio di Stato blocca un cementificio nell’area di rispetto della Riserva Naturale Regionale Punta Aderci

Il primo gennaio il Wwf Abruzzo ha organizzato un sit-in nella Riserva regionale del Borsacchio e denuncia che «Sono 5 i consiglieri regionali che hanno presentato un emendamento alla Legge regionale di Bilancio che ha ridotto l'unica riserva regionale costiera della provincia di Teramo da oltre 1000 ettari a 24 ettari!». Infatti i consiglieri regionali...

I 10 propositi più 2 di Angelo Gentili per il 2024

Dalla Maremma ai conflitti in Medio Oriente e Ucraina: la sostenibilità e l’umanità siano al centro

E’ tempo dei buoni propositi e dei bilanci e sul fronte ambientale, le criticità sono ancora troppe e altrettanti sono i traguardi da raggiungere ma,  tra luci e ombre, si intravedono piccoli segnali di speranza provenienti principalmente dai territori. Come da tradizione, Il responsabile agricoltura di Legambiente  e coordinatore di Festambiente, Angelo Gentili, ha fatto...

In Cile accordo pubblico – privato per sviluppare l’industria del litio

Consejo de Pueblos Atacameños: un’intesa avvenuta alle spalle del popolo, si ripete la storia degli accordi senza partecipazione

Il 29 dicembre, la società statale cilena Corporación Nacional del Cobre (Codelco) ha firmato un accordo con la compagnia privata Sociedad Química y Minera (SQM) per promuovere lo sviluppo dell'industria del litio nel Salar di Atacama, nella regione di Antofagasta , nell'estremo nord del Cile e in un comunicato il governo cileno sottolinea che «Grazie...

156.000 euro per le scuole dei Comuni del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Finanziamento del ministero dell’ambiente nell’ambito del bando “Siti UNESCO per il Clima”

Si chiude con il botto il 2023 per il Parco Nazionale. Dopo le risorse concesse a favore di interventi proposti dai Comuni nell’ambito del bando”, l’Ente Parco ha fatto nuovamente il pieno acquisendo, per la seconda tornata consecutiva, importanti risorse che saranno destinate alle scuole che gravitano nel territorio del Parco Nazionale e della Riserva...

Ritirato il Ddl caccia selvaggia di Fratelli d’Italia

Il senatore Amidei sconfessato anche dal ministro Lollobrigida e Federcaccia. Vaccari (PD): intanto la destra getti nel cestino la proposta Amidei

il senatore di Fratelli d'Italia Bartolomeo Amidei ha annunciato che «Su richiesta del ministro Lollobrigida, ho ritirato la proposta di legge a mia firma. La proposta ambiva ad una omogeneità normativa delle regole applicate alla attività venatoria in ambito europeo. Purtroppo come sempre, senza entrare nel merito, è divenuto sterile argomento di polemica e il...

Ddl Caccia selvaggia, Wwf: «Fratelli d’Italia e Governo Meloni contro la fauna italiana»

Lav: il più grande attacco mai sferrato nei confronti della fauna selvatica. Bonelli: sono queste le priorità del governo?

In Senato è stato presentato un Disegno di legge, a firma del senatore di Fratelli d’Italia Bartolomeo Amidei, ma predisposto dall’eurodeputato Sergio Berlato, noto  per le sue posizioni pro caccia selvaggia, c che prevede: Ecco alcune delle novità che la maggioranza parlamentare si appresta ad approvare: fucili in mano ai sedicenni, armi nelle aree protette, ampliamento...

L’Invg rivede al rialzo le stime sull’aumento del livello del Mediterraneo entro la fine del secolo

Circa 38.500 kmq di coste del Mediterraneo saranno presto più esposte al rischio di inondazione

Secondo lo studio “Sea level rise projections up to 2150 in the northern Mediterranean coasts”, pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Radboud Radio Lab della  Radboud Universiteit (Paesi Bassi) e del LESIA - Observatoire de Paris «Le proiezioni di aumento del livello del mare,...

Si chiude un anno da record per la Toscana delle tartarughe marine

Sono 24 i nidi registrati lungo le coste, col primato dell’Isola d’Elba: in totale sono nate 700 tartarughine

Si è conclusa a fine ottobre la lunga stagione riproduttiva delle tartarughe marine Caretta caretta in Toscana che quest’anno ha fatto registrare 24 nidi sul litorale della regione, isole comprese. Un vero record di nidificazioni dal 2013, quando il fenomeno fu registrato per la prima volta sulla spiaggia del Puntone a Grosseto. In attesa della pubblicazione del...

Un piccolo batterio può avere un grande impatto sulla lavorazione delle terre rare

Un nuovo metodo che consentirebbe di superare gli inquinanti metodi termochimici

Secondo lo studio “Multiple Rounds of In Vivo Random Mutagenesis and Selection in Vibrio Natriegens Result in Substantial Increases in REE Binding Capacity,” pubblicato recentemente su Synthetic Biology dell’American Chemical Society  da un team di ricercatori della Cornell University, «Un minuscolo batterio laborioso, che pesa un trilionesimo di grammo, potrebbe presto avere una grande influenza...

Richiami e suoni sotto il mare

Grazie ai suoni delle creature marine potremo svelare i segreti delle profondità

Con oltre il 70% della superficie terrestre coperta d'acqua, la maggior parte degli habitat del nostro pianeta sono acquatici e si crede erroneamente che la maggior parte degli organismi acquatici siano silenziosi. Lo studio “Global inventory of species categorized by known underwater sonifery”, pubblicato recentemente su Scientific Data da un team guidato da Audrey Looby del...

Siti naturali Unesco per il clima: all’Elba finanziati 6 progetti sulla sostenibilità

Presentati dai Comuni attraverso il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

La buona notizia è arrivata subito prima di Natale: il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha comunicato di aver riconosciuto come ammissibili al finanziamento i progetti che erano stati presentati alla fine di settembre nell’ambito del bando destinato ai Comuni che fanno parte delle Riserve della Biosfera in Italia e nel caso specifico della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 480