Aree protette e biodiversità

Il cartone fa bene alla sostenibilità

L’industria Ue del cartone punta sull’energia rinnovabile, riduce le emissioni di CO2 e incrementa le foreste

Pro Carton, l’associazione europea che riunisce i produttori di cartone e cartoncino, rivendica il fatto che «L’industria della carta e del cartone gioca un ruolo da protagonista nella sfida globale della sostenibilità, con un tasso di riciclo degli imballaggi dell’84,6%, di cui il 50% prodotto con fibra di recupero. Si tratta di un settore virtuoso...

Coldiretti Livorno ai candidati alle regionali: «Controllo della fauna e assessorato all’agroalimentare, le nostre priorità»

Ferri Graziani: «La provincia di Livorno sa cosa vuole dire quando la pressione della caccia detta legge sul territorio»

Coldiretti Livorno ha concluso ieri gli incontri con i candidati al Consiglio Regionale che hanno chiesto un confronto con la categoria. In particolare, la confederazione degli agricoltori ha incontrato Gianni Anselmi (PD), Rossana Soffritti (PD), Roberto Biasci (Lega), e i candidati dell’Elba Ruggero Barbetti (FDI), Adalberto Bertucci (FI), Marco Landi (Lega), Antonella Giuzio (PD). Il...

4,2 milioni di euro per il tratto Pistoia-Campi Bisenzio della Ciclovia del sole

In Toscana la Ciclovia del sole sarà lunga 155 km

La Regione Toscana ha annunciato che sono «In arrivo 4,2 milioni di euro di contributo statale per realizzare in Toscana il primo tronco della futura Ciclovia del Sole. Il MIT ha infatti assegnato alle Regioni interessate dal tracciato Verona – Firenze la somma complessiva di 16 milioni per il finanziamento dei primi lotti della ciclovia....

Indennizzi e contributi per chi ha subito danni da fauna selvatica nelle Riserve naturali della Toscana

Assessore regionale all’ambiente: portato a compimento un lavoro lungo e colmato un vuoto normativo

Una delibera approvata oggi dalla giunta regionale prevede «Indennizzi a chi ha subito danni da fauna selvatica all’interno delle riserve naturali regionali e contributi per realizzare opere di prevenzione che proteggano dall’attacco da fauna selvatica in quelle aree». La delibera dettaglia quanto contenuto nella legge regionale 30 del 2015 “Norme per la conservazione e la...

Emergenza cinghiali, Elbaconsapevole ai cacciatori: un’eradicazione non è un gioco al massacro casuale

I cacciatori vogliono sparare dentro il Parco Nazionale. Un esperimento già clamorosamente fallito e bocciato dal TAR

Dopo l’appello di 7 associazioni elbane - Archeologia Diffusa, Elba Consapevole, Elba Taste, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Legambiente Arcipelago Toscano, Associazione Pedalta, World Biodiversity Association - ai candidati alle elezioni regionali a «Impegnarsi per una fortissima riduzione degli ungulati in tempi brevi, per poi arrivare all'eradicazione. Sostenere e promuovere in Regione progetti che concretamente possano...

L’amnesia generazionale che non fa vedere ai giovani il declino delle specie animali

Una percezione inesistente del passato che mette a rischio la conservazione futura delle specie

I giovani sono molto attivi nei movimenti climatici, ma non sono così consapevoli dei cambiamenti ambientali rispetto alla vecchia generazione. E’ quanto emerge dal recente studio  "Investigating the implications of shifting baseline syndrome on conservation” pubblicato su People and Nature da un team di ricercatori  della Royal Holloway, University of London e Zoological Society London...

Cinghiali, Coldiretti: con l’ultimo atto la giunta regionale sbatte la porta in faccia agli agricoltori

La prossima giunta autorizzi gli agricoltori ad intervenire direttamente sui propri fondi per difendersi dai cinghiali

Secondo Coldiretti Toscana, «Serve voltare pagina in maniera radicale, dopo l’ultimo atto della Giunta regionale della Toscana che, nonostante i ripetuti appelli e la chiara presa di posizione del consiglio regionale, ha sbattuto la porta in faccia agli agricoltori sulla fauna selvatica per l’ennesima volta, disattendo impegni e promesse assunte». L’associazione agricola «auspica una sensibilità...

Il Tar di Trento sospende l’ordinanza di cattura dell’orsa JJ4

Enpa e Oipa accolta la nostra richiesta: JJ4 libera di fare la mamma

Il Tar di Trento ha accolto la richiesta di sospensiva presentata da Enpa e Oipa di sospendere l’ordinanza di cattura dell’orsa JJ4 ed esultano Enpa e Oipa che quella richiesta l’avevano presentata: «Un provvedimento estremamente importante, che accogliamo con grande gioia. Felici per l'orsa e i suoi cuccioli, per la tutela del patrimonio più prezioso...

Parco Nazionale del Gargano, il presidente spiega i perché della risoluzione del contratto con la direttrice

Riceviamo e pubblichiamo «Nessuna discriminazione di genere o operazione politica, ma un’azione resasi necessaria per l’assenza di un adeguato bagaglio tecnico-professionale essenziale per dirigere la macchina amministrativa del Parco e per porre fine ad un atteggiamento incapace di creare condizioni relazionali ed operative idonee sia con la Presidenza che con buona quota dei dipendenti dell'Ente....

Biodiversità: l’umanità è a un bivio (VIDEO)

Global Biodiversity Outlook 5: continuo impoverimento della biodiversità, del degrado degli ecosistemi e del benessere umano

Il Global Biodiversity Outlook 5  pubblicato dalla Convention on Biological Diversity (Cbd) lancia un drammatico allarme sul deterioramento del rapporto tra uomo e resto del vivente: «La natura soffre enormemente e il suo stato si deteriora malgrado i progressi incoraggianti realizzati in più campi di intervento». Il rapporto Onu, realizzato con il contributo dell’United Nations...

Tubone della Valdinievole, operazioni già a metà strada

Proseguono i lavori a Cerreto Guidi. Sarà in grado di collettare circa 6,2 milioni di m3 annui di reflui

Nel territorio del comune di Cerreto Guidi, procedono a ritmo serrato i lavori per la realizzazione del nuovo collettore fognario che unirà il depuratore di Stabbia a quello di Santa Croce sull'Arno, primo dei quattro lotti funzionali che compongono il maxi intervento del “tubone” della Valdinievole. Il Tubone comporta un investimento di 40 milioni di...

7 rinvii a giudizio e un patteggiamento per il furto di corallo nella ZPS Punta Campanella e Capri

Il Wwf parte civile al processo al tribunale di Salerno

L’8 settembre, al Tribunale Ordinario di Salerno, si è conclusa l'udienza preliminare di un procedimento a carico di 8 persone accusate di associazione per delinquere e di inquinamento ambientale ed alle quali è stato contestato di «aver causato la compromissione e il deterioramento significativi e misurabili di alcuni banchi di corallo (appartenente alla specie protetta "corallum rubrum") situati all'interno...

Elezioni regionali, appello di Federparchi ai candidati presidenti

«Migliorare il sistema dei Parchi italiani, serve almeno lo 0,5% del bilancio invece dello 0,00»

Federparchi avanza ai candidati presidenti delle Regioni che vanno al voto alcune proposte per rendere più efficace la gestione dei parchi e delle aree naturali protette, a partire dal tema delle risorse per quelli di competenza regionale. Federparchi propone che, per far fronte alle esigenze delle aree regionali protette, si stanzi lo 0,5% del bilancio, mentre...

Trump: per fermare i mega-incendi in California bisogna abbattere gli alberi

Gli ambientalisti: mentre è in corso una tragedia, Trump fa il pappagallo dei negazionisti climatici

Ieri Donald Trump era in visita elettorale in California, dove ha più o meno detto che i giganteschi incendi che devastano lo Stato più economicamente importante degli Usa non dipendono dal riscaldamento globale – e quindi dalle siccità che da anni stringono la California in una morsa – ma dalla scarsa manutenzione dei boschi. Durante...

I pesci che camminano come le salamandre

Un raro pesce cieco delle caverne thailandesi è in grado di camminare sulla terraferma e arrampicarsi sulle cascate usando quattro arti

Lo studio "Skeletal and muscular pelvic morphology of hillstream loaches (Cypriniformes: Balitoridae)", pubblicato recentemente sul Journal of Morphology da un team di ricercatori del  New Jersey Institute of Technology  (NJIT) , del  Florida Museum of Natural History, della  Louisiana State University  e della Maejo University thsilandese  ha  messo insieme con successo   le relazioni ancestrali  che compongono l'albero genealogico. dell’Hillstream  loaches (Balitoridae), scoprendo per la prima volta una serie di  particolari  adattamenti pelvici che sono...

La megattera che nuota nel fiume dei coccodrilli

Le megattere esploratrici che, fortunatamente, sono in aumento in Australia

Per la prima volta, tre megattere (Megaptera novaeangliae) sono state avvistate nell'East Alligator River. nel remoto Kakadu National Park del Northern Territory (NT), in Australia. Il personale del Kakadu National Park ha monitorato i grandi cetacei quando sono arrivati, ma dal 10 settembre nel fiume infestato di coccodrilli è rimasta solo una megattera. La megattera...

«Libertà di accesso e fruizione per le spiagge dell’Isola d’Elba»

Petizione online di Legambiente Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano, facendosi portavoce delle proteste e richieste di numerosi cittadini elbani e turisti, ha lanciato sulla piattaforma online change.org la petizione online "Libertà di accesso e fruizione per le spiagge dell'Isola d’Elba", indirizzata ai Sindaci dei 7 comuni dell’Isola d’Elba e al Presidente della Regione Toscana. Ecco il testo della petizione che può...

Difesa del Mediterraneo: salpa la Conrad, la nuova nave Sea Shepherd (VIDEO)

Operazione Siso contro pesca illegale e la plastica nelle Eolie

Parte “Operazione SISO” di Sea Shepherd  per proteggere le acque italiane  in a stretta collaborazione con le Autorità, Capitaneria di Porto e Guardia di Finanza Reparto Operativo Aeronavale.  L’Operazione Siso prende il suo nome da quello di un giovane Capodoglio, morto nel 2017 dopo essere rimasto impigliato in una rete illegale di tipo “spadara” durante...

Appello di 7 associazioni ai candidati alle elezioni regionali: revocare l’area vocata al cinghiale all’Elba

Impegnarsi per una fortissima riduzione degli ungulati in tempi brevi, per poi arrivare all'eradicazione. Sostenere e promuovere in Regione progetti che concretamente possano andare nella direzione del restauro dell’ambiente naturale e della piccola agricoltura naturale

Riceviamo e pubblichiamo 7 associazioni dell’Isola d’Elba hanno inviato un appello ai candidati/e alle elezioni regionali e ai 7 sindaci elbani. Ecco il testo integrale:   APPELLO AI CANDIDATI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE REGIONE TOSCANA 2020 Quello che i sottoscrittori del presente appello si propongono, è di costruire basi solide per l’economia e la vita civile...

Aperta la caccia in tutta l’Europa meridionale: verranno abbattuti 52 milioni di uccelli

CABS annuncia denunce all’Ue contro Francia, Italia e Spagna

Nonostante il drastico calo delle popolazioni di avifauna segnalato un po’ in tutto il continente, nell’Europa meridionale entro il 20 settembre riaprirà la caccia agli uccelli migratori: la stagione venatoria. La caccia è già aperta a Malta e Cipro, ieri sono entrate in azione 1, 2 milioni di doppiette francesi, il prossimo weekend, dopo diverse...

Carovana dei ghiacciai, il bilancio finale: 12 ghiacciai monitorati, tutti in forte regressione

La superficie del Fradusta si è ridotta di oltre il 95%. Il Montasio è il più "resiliente" delle Alpi Orientali

Dagli studi fatti fino ad ora e osservati durante la prima edizione di Carovana dei ghiacciai, la campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano (CGI) è emerso che «I ghiacciai alpini sono in forte sofferenza, alcuni già quasi estinti, e che con il progressivo riscaldamento climatico, pur in presenza di fattori favorevoli come...

Studiare i cambiamenti climatici e il mare della Toscana grazie ai dati di Virgo

Studiare anche l’attività sismica o l’andamento delle maree e i moti ondosi nei pressi della costa toscana

L’Università di Pisa, l’European Gravitational Observatory (EGO) e la collaborazione scientifica Virgo hanno siglato un accordo per la condivisione dei dati sull’andamento del moto ondoso nel Mar Tirreno. Accedendo ai dati sull’attività sismica registrati dall’interferometro Virgo negli ultimi 15 anni, i biologi dell’università potranno studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sull’erosione delle coste e gli...

#Together4Forests, più di 100 associazioni chiedono una legge europea forte sui prodotti colpevoli di deforestazione

Per l’Italia partecipano Greenpeace, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, Medforval, Istituto Oikos e Wwf Italia

Ha preso il via oggi la campagna internazionale #Together4Forests, promossa da un gruppo di oltre 100 organizzazioni di Paesi europei ed extra-europei che si sono unite per sollecitare tutti i cittadini a partecipare alla consultazione pubblica, lanciata dalla Commissione Europea, sulla deforestazione causata dai consumi europei. A questa coalizione partecipano anche le organizzazioni italiane Greenpeace, Legambiente,...

Amazzonia: blitz di Greenpeace sul palazzo della Commissione europea

«L’Europa è complice degli incendi»

Stamattina, 5 attivisti di Greenpeace hanno scalato la facciata di 14 piani della sede della Commissione Europea, a Bruxelles, ed esposto uno striscione di 30 metri con la scritta “Amazon fires – Europe guilty” e che riproduce un foro nell’edificio attraverso il quale si vede l’Amazzonia in fiamme. Altri attivisti hanno esposto in strada degli...

La tutela della biodiversità ha impedito l’estinzione di almeno 28 specie di uccelli e mammiferi

Dal 1993, l'azione di conservazione ha avuto un impatto sorprendentemente positivo: i tassi di estinzione sarebbero stati circa 3 - 4 volte maggiori

Lo studio "How many bird and mammal extinctions has recent conservation action prevented?", pubblicato su  Conservation Letters da un folto team ingternazionale di ricercatori, è proprio una boccata di ossigeno in un mare di notizie negative per l’ambiente e la biodiversità. Infatti ha stimato il numero di specie di uccelli e mammiferi che sarebbero scomparse...

Brasile: la tragica fine di Rieli Franciscato, difensore dei diritti e dei territori degli indios

Ucciso da indios incontattati che cercavano di difendere il loro territorio

Survival International ha annunciato che «Un gruppo di Indiani incontattati ha ucciso uno dei sertanisti più rinomati del Brasile, famoso per aver sempre lavorato instancabilmente per difendere le tribù incontattate. L’incidente è avvenuto ai margini della terra della tribù, in cui si stanno verificando invasioni illegali e devastazioni. [‘Sertanista’ è il nome dato ai funzionari governativi brasiliani...

Citizen science e difesa degli alberi: la passione non basta

Bisogna formare meglio i “citizen scientists” perché forniscano dati attendibili a scienziati e amministratori pubblici

Lo studio "How Effective Are Citizen Scientists at Contributing to Government Tree Health Public Engagement and Surveillance Needs—An Analysis of the UK Open Air Laboratories (OPAL) Survey Model", pubblicato su Insects da David Slawson del Centre for Environmental Policy dell’Imperial College London e Andy Moffat di Forest Research,  ha preso il via dalla constatazione che...

Quantificata l’impronta delle costruzioni umane sull’oceano

Opere antropiche su 30.000 Km2 degli oceani e le infrastrutture aumenteranno rapidamente nel prossimo decennio

Secondo lo studio "Current and projected global extent of marine built structures", pubblicato recentemente su Nature Sustainability  da un team internazionale di ricercatori che ha visto la partecipazione di Laura Airoldi delle università di Padova e Bologna, ha mappato per la prima volta l'estensione delle infrastrutture umane  negli oceani che ormai occupano un’area totale di...

Le piante potrebbero aiutarci a trovare i corpi delle persone scomparse?

Botanici forensi al lavoro per scoprire dalla fluorescenza o riflettanza la possibile presenza di un cadavere umano

Le squadre di ricerca di resti umani sono spesso rallentate dal fatto di dover fare meticolose ricerc he a piedi o da ricerche aeree rese impossibili dalla copertura forestale. Ora lo studio "Plants to remotely detect human decomposition?", pubblicato su Trends in Plant Science  da un team di ricercatori dell’università del Tennessee – Knosville, presenta proprio...

Caccia, il Tar la vieta al moriglione e alla pavoncella in Toscana

«Le specie minacciate non andrebbero mai cacciate e tantomeno in assenza di piani di gestione nazionali operativi ed efficaci»

L’ordinanza del Tar conferma quanto, senza successo, abbiamo cercato di spiegare alla Regione Toscana in merito alla necessità di garantire una piena protezione delle specie minacciate, che non andrebbero mai cacciate e tantomeno in assenza di piani di gestione nazionali operativi ed efficaci. È il caso del moriglione e della pavoncella, due specie classificate come...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 178
  5. 179
  6. 180
  7. 181
  8. 182
  9. 183
  10. 184
  11. ...
  12. 480