Aree protette e biodiversità

Living planet report, Wwf: «Catastrofico declino della fauna selvatica»

Dal 1970 le popolazioni di fauna selvatica sono calate in media di due terzi

Secondo il Living Planet Report 2020 del Wwf,  «in meno di mezzo secolo, le popolazioni globali di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci hanno subito un calo medio di due terzi, in gran parte a causa della stessa distruzione ambientale - come la deforestazione, l'agricoltura non sostenibile e il commercio illegale di fauna selvatica -...

Per fiorire le piante parassite rubano le informazioni alla pianta ospite

Uno studio rivela il segreto di come le piante parassite fanno sbocciare i loro fiori al momento gusto

Nel mondo esistono circa 4.000 - 5.000 specie di piante parassite. Tra queste ci sono le cuscute (Cuscuta, Convolvulaceae), un genere che comprende più di 200 specie distribuite in tutto il mondo. Rispetto alle piante normali hanno una morfologia unica: sono senza radici e senza foglie e la loro fotosintesi è assente o molto ridotta. Ma per la...

Le martore sono le migliori amiche degli scoiattoli rossi

Vengono reintrodotte in Galles per eliminare gli scoiattoli grigi americani e fanno di nuovo aumentare il numero degli scoiattoli rossi

Greenreport.it ne aveva già scritto nel marzo 2018, dando conto di uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di  scienziati dell’Università di Aberdeen che indagava sul rapporto tra martora (Martes martes), scoiattolo comune europeo (Sciurus vulgaris –  lo scoiattolo rosso) e scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis), poi, a febbraio 2020, la Queen's...

Si può aumentare la produttività agricola conservando la biodiversità dei suoli

Rapporto Iucn: un terreno e obiettivi comuni per agricoltori e ambientalisti, che possono aiutare a garantire il futuro dell'agricoltura

Secondo il nuovo rapporto "Common Ground: Restoring Land Health for Sustainable Agriculture" pubblicato dall’International union for conservation of nature (Iucn), «Aumentando la biodiversità dei suoli grazie a delle pratiche sostenibili, gli agricoltori potrebbero cintribuire in modo sostanziale alla sicurezza alimentare e idrica, così come all’attenuazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici». L’Iucn evidenzia che «Un aumento...

Ampliamento della miniera Eurit della Crocetta all’Isola d’Elba, Legambiente: lo scempio è iniziato

Amministrazioni comunali, comitati e associazioni non hanno niente da dire?

E’ cominciato, tra il forte rumore di un escavatore e il silenzio assordante di tutti coloro che dovrebbero occuparsene ed esserne preoccupati, la distruzione di una collina elbana con la tecnica del mountaintop removal, cioè eliminando la cima di un’area panoramica, che sovrasta Lido di Capoliveri e Porto Azzurro, un’operazione industriale estrattivista, arcaica, brutale e...

Riscaldamento globale: le specie che vivono sul fondo del mare stanno scappando nella direzione sbagliata

Per alcune specie di grande valore commerciale ed ecologico bisognerà fare la migrazione assistita?

Il riscaldamento globale sta spingendo molte specie di piante e animali a trovare nuovi posti più freschi dove poter sopravvivere. Ma per creature marine sessili o poco mobili come le lumache di mare, vermi e bivalvi, la cosa è molto più complicata. Il nuovo studio "Wrong-way migrations of benthic species driven by ocean warming and...

In Europa, un decesso su otto è causato dalla scarsa qualità ambientale

Rapporto Eea: «Lottare contro l'inquinamento e il cambiamento climatico in Europa migliorerà la salute e il benessere, soprattutto per i più vulnerabili»

Secondo il nuovo rapporto "Healthy environment, healthy lives: how the environment influences health  and well-being in Europe" dell’ European environment agency (Eea), «gli ambienti di scarsa qualità contribuiscono al 13% (uno su otto) dei decessi» in Europa e «l'inquinamento atmosferico e acustico, gli impatti dei cambiamenti climatici come le ondate di calore e l'esposizione a...

Ambiente e Parchi, il punto dalla Leopolda di Pisa

Il dibattito alla Leopolda a Pisa sull’ambiente e i parchi, non solo della Toscana, ha confermato chiaramente che si tratta di questioni importanti e urgenti non più rinviabili per il Paese. Purtroppo la cosa non sembra interessare molto neppure gran parte dei candidati e le liste, che preferiscono le chiacchiere senza capo né coda che...

Aule Natura, Wwf: «Giardini e cortili scolastici sono una risorsa per riprendere le lezioni in sicurezza»

Il Wwf chiede il sostegno dei cittadini per costruire spazi sicuri e in grado di arricchire la formazione degli studenti

Il Wwf ricorda che «A una settimana dall’apertura della scuola continua la discussione su come far riprendere in sicurezza le attività educative agli studenti italiani che si trovano ad affrontare il proprio percorso di studi nel mezzo di una emergenza sanitaria senza precedenti e quando il contagio da Covid-19 è ripreso a ritmi più alti...

Bolsonaro: pronti a uccidere gli ambientalisti delle Ong in Amazzonia

Greenpeace: «Bolsonaro può provarci, ma non riuscirà a uccidere la speranza dei brasiliani che combattono in difesa della vita e della foresta»

Il  3 settembre, il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, durante un discorso in diretta streaming,  ha detto: «Sai che le ONG, in larga misura, non possono battermi. Siamo pronti a uccidere quelli lassù [in Amazzonia]. Non sono riuscito a uccidere questo cancro chiamato ONG che si trovano in Amazzonia». Greenpeace Brasil ha scelto di...

Ragazze e ragazzi curano il verde scolastico e creano oasi per gli impollinatori

Un progetto del Forum Giovanile dell’Arcipelago toscano

Da una collaborazione tra il Forum Giovanile dell’Arcipelago toscano, i rappresentanti degli Studenti al Foresi e la WBA (World Biodiversity Association) è nata l'iniziativa "riqualificazione green" per ridare vita a zone verdi con valore sociale, didattico e ambientale nei pressi delle scuole. Nello specifico, gli interventi sono stati e saranno concentrati sulla valorizzazione delle zone...

Cinghiali: ora basta! Comuni dell’Elba e Regione si assumano tutte le loro responsabilità

I Comuni presentino il piano unitario di contenimento che il ministro Costa si è detto disponibile a finanziare

L’ennesimo e grave  incidente stradale causato – a detta dei carabinieri -  da un cinghiale porta drammaticamente e nuovamente all’attenzione un problema che da ecologico, agricolo ed economico sta diventando ormai anche di pubblica sicurezza. Legambiente Arcipelago Toscano formula i più sinceri auguri di guarigione all’uomo infortunato e trasportato in codice rosso in elicottero all’ospedale...

La causa della rapida estinzione dei mammiferi è l’uomo, non il clima

L'impatto umano potrebbe spiegare il 96% di tutte le estinzioni di mammiferi ultimi 100.000 anni. L’estinzione di massa ancora più rapida di quel che si credeva

Durante gli ultimi 126.000 anni, il tasso di estinzione dei mammiferi è aumentato di 1.600 volte rispetto ai livelli naturali di estinzione e questo è quasi esclusivamente dovuto all'impatto umano. A rivelarlo è il nuovo studio "The past and future human impact on mammalian diversity", pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori svedesi,...

Il Ghiacciaio Occidentale del Montasio è il più resiliente: ha perso “solo” 34 metri di spessore rispetto agli anni 80, circa un metro l’anno

I risultati dell’ultima tappa della Carovana dei Ghiacciai 2020

«Una riduzione di 34 metri di spessore rispetto agli anni 80’, con una perdita media di almeno un metro l’anno e uno spessore medio che è passato dai 15 metri del 2013 agli attuali dieci metri». Sono questi, in sintesi, i risultati del monitoraggio effettuato nella sesta ed ultima tappa della Carovana dei Ghiacciai 2020 di Legambiente sul...

Costa: in un anno recuperate 6 tonnellate di reti fantasma

I primi risultati a un anno dal lancio dell’operazione che rientra nel progetto “PlasticFreeGc”

«Sei tonnellate di reti abbandonate rimosse dai fondali marini e avviate al corretto iter per la distruzione». E’ questo il bilancio di un anno dell’operazione "Reti fantasma"', che rientra nel progetto “PlasticFreeGC” per contrastare la dispersione delle microplastiche in mare, avviato a luglio 2019 a Fiumicino dal ministro dell’ambiente Sergio Costa e dal comandante generale...

Alberi al posto dei rifiuti, il progetto nato nel Parco di San Rossore ora punta all’Europa

Scapigliato garantisce (gratis) la gestione dei rifiuti raccolti da cittadini e associazioni durante le campagne di pulizia e la Fondazione Giorgio Tesi dona gli alberi

Lanciato pochi mesi fa in occasione del 40° compleanno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il progetto tutto toscano MayDayEarth.org è pronto adesso per tentare il grande salto in Europa: l’innovativa piattaforma nata per condividere campagne di sensibilizzazione ambientale e di pulizia del territorio ha presentato la candidatura per il bando Life 2020 della...

European Green Deal e promozione dell’agricoltura biologica

Consultazione pubblica della Commissione Ue sul suo futuro piano d'azione

Oggi, la Commissione europea ha avviato oggi una consultazione pubblica sul suo futuro piano d'azione per l'agricoltura biologica e dice che «Questo settore svolgerà un ruolo importante nel conseguimento dell'ambizioso traguardo dell’European Green Deal europeo e degli obiettivi stabiliti nella strategia "Dal produttore al consumatore" e in quella sulla biodiversità». Per la Commissione Ue «E’...

Capraia: entrano con i kayak nella grotta della foca monaca, sanzionati dal Parco

Due turisti individuati grazie alle telecamere di sorveglianza

I furbetti che credono di essere meglio degli altri facendo i finti tonti non mancano mai, ma questa volta le telecamere di sorveglianza messe dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano nell’area di rispetto della grotta della foca monaca a Capraia, hanno ripreso due turisti con il kayak che il 2 settembre entravano nella grotta  interdetta all’accesso...

Walking Festival, dal 13 settembre al 1 novembre a spasso nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Il programma autunnale delle passeggiate nelle isole

Il Walking Festival autunnale 2020 dà appuntamento agli amanti della vacanza naturalistica nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano dal 13 settembre al 1 novembre con un anticipo il 6 settembre solo per l’isola del Giglio.  Un invito ad immergersi  nei piccoli borghi ricchi di tradizioni, nelle atmosfere e i colori autunnali, con passeggiate a tema, degustazioni,  wine trekking,...

Caccia: l’Ue mette al bando le munizioni al piombo nelle zone umide

18 paesi favorevoli e 9 contrari. Divieto in vigore in tutta l’Ue entro il 2023. I cacciatori britannici si oppongono

L'Unione europea ha votato per vietare l'uso del piombo nelle munizioni da caccia nelle i delle zone umide. Secondo Bird Guides, la decisione, presa ieri è una vittoria significativa per le associazioni ambientaliste e gli Enti che tutelano le zone umide, che a tempo si battono  per il ottenere divieto. Bird Guides spiega che «Sebbene la...

Salvare dall’estinzione le rane cornute capendo quali sono i loro girini

Gli incredibili girini delle rane delle foreste montane del Vietnam possono rivelare la reale consistenza di rare ed elusive popolazioni di rane

Un team di scienziati di Zoological Society of London (ZSL), Indo-Myanmar Conservation, The Australian Museum e Hoang Lien National Park hanno identificato i girini di 6 specie di rane cornute asiatiche che vivono nelle foreste montane del Vietnam. Una ricerca – pubblicata in due studi si Zootaxa – che, dicono alla ZSL «Aiuta a risolvere...

Nella società degli elefanti maschi gli anziani sono molto importanti

Svolgono un ruolo essenziale nel guidare gruppi di soli maschi. trasmettendo le loro abilità e conoscenze ai giovani. Ma i safari distruggono questo equilibrio culturale

I cacciatori di trofei giustificano il fatto di prendere prioritariamente di mira gli elefanti più anziani perché sarebbero  "ridondanti" in termini riproduttivi e quindi inutili per la sopravvivenza delle specie. Ma il nuovo studio “Importance of old bulls: Leaders and followers in collective movements of all-male groups in African savannah elephants (Loxodonta africana)”, pubblicato su...

Nei cieli della Sardegna volano 7 nuove aquile di Bonelli (VIDEO)

Aperta ieri la voliera che le ospitava nel Parco di Tepilora

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha annunciato che «E’ stata aperta ieri all’alba la voliera che ha ospitato le aquile di Bonelli giunte in Sardegna lo scorso 4 agosto». Le operazioni sono state eseguite da personale Ispra a Forestas e l’apertura della voliera è avvenuta, come di consueto, due ore...

Life ASAP: un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli impatti delle specie aliene invasive

Concluso il progetto coordinato da Ispra e co-finanziato dall’Unione europea

30 mila persone coinvolte in 224 eventi tematici e 445 giornate di formazione e sensibilizzazione, oltre 2 milioni di persone raggiunte attraverso la stampa e i social media: questi in sintesi i numeri più significativi del progetto Life ASAP- Alien Species Awareness Program, che si è concluso il 31 luglio scorso e di cui si è parlato...

Passare meno tempo davanti a uno schermo e più tempo all’aperto migliora i risultati psicologici tra bambini e adolescenti

Il green time potrebbe essere una risorsa per la salute pubblica sottoutilizzata per promuovere il benessere psicologico dei giovani

Le malattie mentali sono in aumento tra bambini e adolescenti in tutto il mondo, I rapidi sviluppi tecnologici degli ultimi decenni hanno fatto aumentare molto il tempo che i giovani passano a utilizzare tecnologie basate su uno schermo (screen time) mentre è diminuito il tempo  in cui i giovani stanno a contatto con la natura...

Il più antico cane italiano scoperto in due siti paleolitici in Puglia

Ritrovamenti che testimoniano la presenza di cani addomesticati in Italia già 14.000 – 20.000 anni fa

Lo studio "The first evidence for Late Pleistocene dogs in Italy", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e francesi coordinato dall’ercheozoologo Francesco Boschin, dell'Unità di ricerca di preistoria e antropologia del Dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente dell’università degli studi di Siena, illustra la scoperta del più antico cane...

Il veleno delle api uccide le cellule del cancro al seno

Una ricerca australiana scopre che il veleno delle api distrugge le cellule cancerogene, anche quelle più aggressive

Secondo lo studio "Honeybee venom and melittin suppress growth factor receptor activation in HER2-enriched and triple-negative breast cancer", pubblicato su Nature Precision Oncology (NJP) da un team di ricercatori australiani e statunitensi guidato  da Ciara Duffy dell'Harry Perkins Institute of Medical Research e dell'Università della Western Australia, «Il veleno delle api induce la morte delle cellule...

I leghisti piemontesi vogliono sparare al lupo

Legambiente: «La più classica delle soluzioni di pancia. Peggiorativa, priva di fondamenti scientifici e dannosa»

Dopo l’attacco a una vitella (salvata) da parte di un lupo a Toceno, sulle montagne della Val d’Ossola, è intervenuto il capogruppo in Regione Piemonte della Lega (ex nord), Alberto Preioni parlando di «Un’emergenza che pare fuori controllo e che sta presentando un conto ormai insostenibile alle nostre comunità, segno che le politiche di convivenza...

Baby boom di gorilla di montagna in Uganda (FOTOGALLERY)

Nel Bwindi National Park record di nascite di cuccioli

L’Ugandan Wildlife Authority (UWA) ha annunciato il primo settembre la nascita di un nuovo cucciolo di gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei) nel Bwindi National Park, il quinto in sole 6 settimane. Il cucciolo è figlio di Ruterana, una femmina 18enne della famiglia di gorilla di Rushegura che così arriva a 18 individui, Il 28...

Covid-19, alla genesi c’è il degrado della biodiversità. E non finisce qui

"Attraverso la globalizzazione e un uso intensivo del territorio c’è una sempre maggiore vicinanza tra la società umana e la wilderness, la natura selvatica"

Arrivano conferme sulla genesi della pandemia da Sars-CoV-2, ma più in generale del deterioramento continuo della biodiversità con conseguente aumento della zoonosi causa appunto dell’aumento delle malattie che saltano dalla specie animale all’uomo. Una sorta di loop, che stavolta viene corroborato da Paolo Vinies, noto professore di epidemiologia ambientale all'Imperial College di Londra. In sostanza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 179
  5. 180
  6. 181
  7. 182
  8. 183
  9. 184
  10. 185
  11. ...
  12. 480