Aree protette e biodiversità

Brasile: 8mila incendi solo nello Stato di Amazonas

Greenpeace: «Mai così tanti». Unione europea e Italia conniventi con Bolsonaro

Greenpeace ha diffuso nuove immagini degli incendi in Amazzonia, realizzate sorvolando le aree colpite, che mostrano come i roghi interessino anche le aree protette.  L’organizzazione ambientalista denuncia che «Mentre la foresta amazzonica continua a bruciare, il governo Bolsonaro, dopo aver proposto una moratoria agli incendi e aver inviato l’esercito, lo scorso venerdì ha fatto dietrofront,...

Gli effetti del lockdown sulla fauna italiana: pochi positivi, troppi negativi

Nonostante i benefici per alcune specie, gravi problemi nelle aree protette, con le specie invasive e per l’aumento del bracconaggio

Lo studio "The good, the bad and the ugly of COVID-19 lockdown effects on wildlife conservation: Insights from the first European locked down country", pubblicato su Biological Conservation da un team di ricercatori italiani coordinato da Raoul Manenti del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell’università degli studi di Milano, fornisce  le prime indicazioni sull’impatto che le...

Dopo 50 anni rispunta in natura il cane canoro della Nuova Guinea: è l’elusivo Highland Wild Dog (VIDEO)

La genomica per scoprire antiche razze di cani che potrebbero insegnarci molto sull’evoluzione della vocalizzazione umana

Lo studio "New Guinea highland wild dogs are the original New Guinea singing dogs", pubblicato su PNAS da un team internazionale di ricercatori guidato dal biologo indonesiano Suriani Surbakti dell’Universitas Cenderawasih di Jayapura – Papua, ha utilizzato la biologia della conservazione e la genomica per scoprire che il cane canoro della Nuova Guinea (Canis hallstromi),...

La giustizia riparativa di Papa Francesco: no al saccheggio delle risorse, cancellare il debito dei Paesi poveri (VIDEO)

«E’ necessario sostenere l’appello delle Nazioni Unite a salvaguardare il 30% della Terra come habitat protetto entro il 2030»

Nel suo videomessaggio per il mese di settembre, in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato e a 5 dalla pubblicazione dell’enciclia Laudato Sì’, Papa Francesco ha rivolto  l’attenzione alla cura del Creato, ponendo una particolare enfasi sul “debito ecologico”, provocato dallo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali. In un video molto efficace...

Rivedere in meglio i sistemi alimentari può garantire il 20% delle riduzioni delle emissioni globali necessarie entro il 2050

Ma spreco di cibo e cambiamento dei sistemi alimentari non sono previsti nei Nationally Determined Contributions per l’Accordo di Parigi

«I responsabili politici possono aumentare le possibilità di raggiungere gli obiettivi climatici e limitare il riscaldamento globale a 1,5  C assumendo impegni più specifici per trasformare i sistemi alimentari nazionali». A dirlo è il rapporto "Enhancing Nationally Determined Contributions (NDCs) for Food Systems", pubblicato oggi da United Nations environment programme (Unep), Wwf International, EAT e Climate...

Piromani e cambiamenti climatici, Legambiente: prevenzione e misure efficaci per tutelare il nostro capitale naturale

Nicoletti: è evidente che per gli incendi la riforma Madia del Corpo forestale dello Stato non ha funzionato

Dopo giorni in cui l’azione dei piromani ha devastato importanti patrimoni naturali in Sicilia, come la Riserva dello Zingaro, i boschi attorno a San Vito Lo Capo e aree del palermitano, in Abruzzo nella riserva di Punta Aderci e le colline intorno a Pescara, ma anche nel metapontino in Basilicata, nelle aree protette del basso...

Carovana dei Ghiacciai: il ghiacciaio della Fradusta sta scomparendo. Si è ridotto del 95%, da 150 a 3 ettari

Il Travignolo dimezzato da 30 ai 15 ettari e vittima di un profondo cambiamento morfologico della massa glaciale

La quinta tappa della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente ha interessato il territorio del Parco naturale Paneveggio nella splendida cornice dolomitica delle Pale di San Martino, dove si trovano due dei ghiacciai della Campagna Glaciologica, monitorati con il contributo della Società degli Alpinisti Tridentini (SAT.) Si tratta di apparati glaciali di minori dimensioni rispetto a...

La resilienza tecnologica dei Neanderthal. Come si sono adattati ai cambiamenti climatici

Una ricerca italo-tedesca svela la capacità di innovazione tecnologica dell’uomo di Neanderthal

Il cambiamento climatico avvenuto poco prima della loro scomparsa, aveva innescato un cambiamento complesso nel comportamento degli ultimi Neanderthal d’Europa: avevano sviluppato strumenti più complessi. E’ il principale risultato dello studio "Techno-functional and 3D shape analysis applied for investigating the variability of backed tools in the Late Middle Paleolithic of Central Europe", pubblicato su Plos...

Preapertura della caccia, Wwf: doveva essere una deroga è la consuetudine

Lipu: Italia a serio rischio infrazione europea per la caccia alla tortora selvatica e ad altre specie

Il Wwf come ogni anno parte all’attacco della preapertura della caccia: «Da domani, mercoledì 2 settembre, le campagne e i boschi italiani subiranno l’invasione armata dei cacciatori a cui molte Regioni hanno concesso l’avvio della nuova stagione venatoria in “preapertura”: numerose giornate di caccia in più rispetto all’apertura “ordinaria” della caccia che dovrebbe avvenire, secondo...

Wwf sulla preapertura della caccia: in Umbria i tesserini venatori provvisori li stampano i cacciatori

Il Wwf: «Un invito a riprodurre infiniti falsi?». Chiesto il sequestro

La giunta a guida leghista che avrebbe dovuto rivoluzionare la Regione Umbria  dopo decenni di «immobilismo rosso», sembra avere difficoltà anche nell’ordinaria amministrazione e, denuncia il Wwf, «unica in Italia, ha autorizzato le associazioni venatorie, che giuridicamente sono dei soggetti privati, a stampare, diffondere il “Tesserino venatorio provvisorio”. In sostanza per il tramite di tale...

Le grandi infrastrutture minacciano le foreste tropicali. Gli impegni dei governi e la realtà dei fatti

Lo scontro per l’utilizzo delle risorse nelle foreste dell'Amazzonia, dell'Indonesia e della Mesoamerica

Secondo lo studio "Opinion: Priorities for governing large-scale infrastructure in the tropics", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di 11 ricercatori, «Nei prossimi due decenni, le foreste tropicali in Amazzonia, Indonesia e Mesoamerica dovranno affrontare molteplici minacce per l’estrazione mineraria, petrolio e gas e da imponenti progetti infrastrutturali....

Gli ambientalisti contro l’apertura anticipata della caccia in Toscana

L’Ispra aveva chiesto di evitare. «Sarà ancora una volta una sconfitta per la natura e per tutti noi»

Anche quest’anno la Regione Toscana ha deciso di concedere l’apertura anticipata della caccia ai primi di settembre. Si caccerà quindi tortore e storni nei giorni di mercoledì 2 e domenica 6 settembre. Si tratta di una modalità di caccia di gravissimo impatto sia e soprattutto per le specie oggetto di prelievo, in particolare per la...

Salviamo i fondali dell’Isola del Giglio

L’appello di Gianmaria Vettore di International Diving

Il sito di Cala Cupa è senza dubbio uno tra i punti d’immersione più emozionanti per i subacquei che visitano i nostri fondali. Gli organismi che popolano il fondale generano forme e colori che rimangono impressi nella mente di ognuno. Tant’è che non c’è subacqueo che esca dall’acqua di Cala Cupa infelice, impassibile e senza...

Il ghiacciaio della Marmolada sta morendo: tra il 1905 e il 2010 ha perso più dell’85% del volume

I risultati del monitoraggio della Carovana delle Alpi: lo spessore della sua fronte è passata da 50 a pochi metri e potrebbe scomparire già nei prossimi 20/30 anni

Il risultato del monitoraggio effettuato nella quarta tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sul ghiacciaio della Marmolada, tra Veneto e Trentino Alto Adige, è sconsolante e può essere riassunto in pochi dati: «Una riduzione del volume maggiore dell’85% avvenuta tra il 1905 ed il 2010 e uno spessore della fronte, passato dai quasi cinquanta...

I criminali del fuoco all’attacco della Sicilia, incendi anche contro le aree protette

Appello di Federparchi: servono maggiore prevenzione e mezzi di investigazione

Di fronte agli incendi dolosi che stanno ancora una volta devastando la Sicilia, mettendo a rischio anche centri abitati il 30 agosto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci ha detto che «E’ stata una notte difficile. Ho convocato il governo della Regione per una riunione urgente. I criminali che hanno appiccato il fuoco ad...

L’Asinara il turismo, i Parchi e le isole-carceri

Sebastiano Venneri risponde a Enzo Valbonesi. «È un compito difficile, ma chi ha detto che gestire i parchi sia un mestiere facile?»

Caro Enzo, la tua posizione sulla vicenda Asinara riportata su greenreport qualche giorno fa mi trova decisamente in disaccordo. Sintetizzo brutalmente le tue considerazioni: già una ventina d’anni fa il Parco all’Asinara era sostanzialmente inutile perché sull’isola c’era poca natura da proteggere. Oggi, davanti al rischio di uno sviluppo turistico di quel territorio, auspichi addirittura...

L’acidificazione degli oceani causa l’osteoporosi delle barriere coralline

Forte impatto sulla Grande Barriera Corallina e su quelle del Mar Cinese Meridionale, nessuno alle Isole Phoenix e nel Pacifico centrale

Gli scienziati sospettano da tempo che l'acidificazione degli oceani stia influenzando la capacità dei coralli di costruire i loro scheletri, ma è difficile isolarne l'effetto da quello simultaneo del riscaldamento delle temperature oceaniche, che influenzano anche loro la crescita dei coralli.  Ora il nuovo studio "Ocean Acidification has Impacted Coral Growth on the Great Barrier...

Un altro probabile nido di tartaruga marina in Toscana

Si trova nel Comune di Capalbio in prossimità del Lago di Burano ed è monitorato dai volontari del Wwf

Nell'Arpatnews Le nidificazioni di tartarughe Caretta caretta accertate in Toscana abbiamo fatto un quadro delle sei nidificazioni di tartaruga marina Caretta caretta in corso in Toscana, segnalando anche che risultavano altri 12 avvistamenti di possibili nidificazioni. Un settimo probabile nido è quello che si trova sulla spiaggia in prossimità del Lago di Burano, nel Comune di Capalbio,...

Asinara: da isola carcere a futura isola turistica, passando per il Parco nazionale. Valbonesi: «Un grave errore»

«Attenzione a non ripetere l’errore di liberare le isole carcerarie per destinarle al così detto “turismo sostenibile”»

Nell’ex supercarcere dell’Asinara, ora Parco Nazionale, dovrebbe nascere un albergo diffuso. A rivelarlo è stato qualche giorno fa Il Sole 24 Ore, che spiega  che:  «Primo passo un intervento a Cala d’Oliva, il borgo dove già sono presenti strutture ricettive e qualche servizio, con la realizzazione di 38 alloggi nell’ex direzione carceraria. Per portare avanti...

Sopravvivere nudi infondo al mare: uno squalo senza pelle e denti pescato al largo della Sardegna

Anomalie che potrebbero essere causate da un inquinamento chimico o dall’acidificazione del mare dovuta al cambiamento climatico

Lo studio "Living naked: first case of lack of skin‐related structures in an elasmobranch, the blackmouth catshark (Galeus melastomus)", pubblicato sul Journal of Fish Biology da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze della vita e dell'ambiente dell’università di Cagliari e del Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) - Antonello Mulas, Andrea...

Per salvare le barriere coralline bisogna avere il coraggio di prendere decisioni difficili e complesse (VIDEO)

Muoversi subito perché le barriere coralline cambieranno a causa del cambiamento climatico, nonostante i nostri migliori interventi

Secondo lo studio "Interventions to help coral reefs under global change -  complex decision challenge", pubblicato oggi su PLOS ONE da un team de di scienziati del  Reef Restoration and Adaptation Program (RRAP) australiano, «Soluzioni efficaci alla sfida climatica che minaccia le barriere coralline del mondo richiedono decisioni complesse su rischio e incertezze, tempistica, qualità...

Wwf: «L’Amazzonia a rischio “estinzione”». Sull’orlo del punto di non ritorno

In 10 anni persa una superficie di foresta amazzonica pari all’Italia e a luglio, solo nell’Amazzonia brasiliana, gli incendi sono aumentati del 28%

Secondo il nuovo rapporto "Fires, Forest and the Future: a crisis ranging out of control?" realizzato dal Wwf International insieme al Boston Consulting Group (BCG),  «Con l’attenzione dell’opinione pubblica concentrata sulla gravissima pandemia provocata dal Covid 19 rischia di passare in secondo piano un’altra grave emergenza, quella dei grandi incendi forestali, oggi sempre più frequenti e che...

Carovana dei ghiacciai in Lombardia: in forte regressione i ghiacciai della Sforzellina e dei Forni

Il ghiacciaio della Sforzellina perde un metro l’anno di spessore e si è ritirato di 500 metri circa tra 1925 e il 2020. Il ghiacciaio dei Forni registra un regresso frontale di 2 km negli ultimi 150 anni

Secondo Legambiente, i risultati del monitoraggio effettuato nella terza tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sui due ghiacciai lombardi della Sforzellina e dei Forni, «Ci rammentano quanto abbiamo già osservato nel settore occidentale delle Alpi: una tendenza alla riduzione della massa glaciale in linea con la situazione del settore meridionale delle Alpi», Gli ambientalisti hanno...

Dove hanno nidificato le tartarughe marine in Toscana. Il punto dell’Arpat

6 nidi di tartarughe Caretta caretta accertati in Toscana e 12 tentativi di nidificazione

Anche questa estate le tartarughe marine Caretta caretta hanno scelto la Toscana per nidificare e l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ricapitola: «Ad oggi si sono registrati sei nidi lungo le nostre coste: quattro in provincia di Grosseto e due in quella di Livorno». Questi eventi che da alcuni anni vengono registrati anche in Toscana...

Delfini morti e malati lungo le coste di Mauritius: Greenpeace Africa chiede indagini indipendenti

Il governo dice che non si può collegare il naufragio agli spiaggiamenti di cetacei, ma popolazione e ambientalisti incolpano la marea nera

Dopo il ritrovamento di 18 peponocefali (Peponocephala electra) morti  - inizialmente si era detto focene -  e di quattro delfini malati lungo le coste di Mauritius, un mese dopo il naufragio della nave giapponese (battente bandiera panamense) MV Wakashio e la marea nera provocata dalla fuoriuscita di gasolio e olio pesante, secondo Greenpeace Africa «E’ necessaria...

Wolverine alla (ri)conquista degli Usa

Per la prima volta dopo oltre 100 anni, una famiglia di ghiottoni fotografata nel Mount Rainier National Park

Il Cascade Carnivore Project ha annunciato che «I nostri scienziati, in collaborazione con il National Park Service, hanno scoperto la prima femmina riproduttiva di wolverine e i suoi due cuccioli nel Mount Rainier National Park in oltre cento anni». La femmina in allattamento, che è stata chiamata Joni dal Cascades Carnivore Project è stata avvistata...

Dipingere di nero una pala di una turbina eolica può ridurre del 70% le collisioni dell’avifauna

Quanto sono efficienti le misure di mitigazione per l'energia eolica a favorevole degli uccelli?

Con la costruzione di centrali eoliche sempre più grandi, si prevede un aumento del numero di uccelli uccisi dalle turbine eoliche, un problema che va ad aggiungersi ai possibili impatti su alcuni habitat. Ma lo  studio "Paint it black: Efficacy of increased wind turbine rotor blade visibility to reduce avian fatalities", pubblicato su Ecology and...

Isole Andamane, il Covid-19 colpisce le tribù isolate

A rischio grandi Andamanesi, Jarava e i Sentinelesi incontattati

Le Isole Andamane, un territorio dell’India dove vivono i sopravvissuti di diversi popoli autoctoni, hanno registrato finora un totale di circa 3.000 casi confermati di Coronavirus e 37 morti, su una popolazione di circa 400.000 persone. Secondo Survival Iternationale. «Almeno cinque membri della tribù dei Grandi Andamanesi, nelle Isole Andamane, sarebbero positivi al Covid-19. Due di loro...

Chernobyl: al via uno studio internazionale sull’impatto ecologico degli incedi boschivi

Ricerche nella zona di esclusione di Chernobyl per capire gli effetti su fauna, vigili del fuoco e persone comuni

Un nuovo progetto, guidato da Jim Smith  della School of the Environment, Geography and Geosciences dell’università di Portsmouth, studierà l'impatto sulla fauna selvaticadegli incendi scoppiati quest’anno nella Zona di esclusione di Chernobyl (Chernobyl Exclusion Zone - CEZ) IN ucraina, che si estende su 2.600 km2 e che è stata creata quando le persone e gli...

Dopo la marea nera, la prua del relitto della MV Wakashio è stata affondata al largo di Mauritius

Intanto sono state trovate morte almeno 6 focene in un’area che era stata inquinata dalla marea nera

Il 24 agosto, al largo di Mauritius è stato completato l’affondamento della sezione anteriore della MV Wakashio che, intorno alle 15,30 non era più visibile sulla superficie del mare. Il relitto della portarinfuse giapponese – battente bandiera di Panama – che ha causato una catastrofica marea nera in un’area protetta,  si trova ora a una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 180
  5. 181
  6. 182
  7. 183
  8. 184
  9. 185
  10. 186
  11. ...
  12. 480