Aree protette e biodiversità

Microfibre e microplastiche, preoccupante la frequenza di ingestione delle specie marine

L'89% delle specie ingurgita microfibre, anche se la maggior parte sono per fortuna di origine naturale

Sono preoccupanti le statistiche sulla frequenza di ingestione delle microfibre e delle microplastiche da parte delle specie marine nel Tirreno. Lo studio è di Greenpeace, che lo ha lanciato durante la campgna Mayday SOS Plastica, ed è stato ripreso oggi dall’Arpat. In totale sono state estratte circa 2.000 microfibre dagli organismi, misurando una frequenza di...

Le uova del nido di tartaruga marina a Cala Santa Lucia a Castiglioncello trasferito a Rimigliano

Sono intervenuti, Tartamare, Capitaneria di Porto e Comune di Rosignano

Il Comune di Rosignano Marittimo (LI) ha comunicato che «Venerdì 14 agosto l’Associazione TartAmare, che svolge attività di ricerca, monitoraggio e tutela dei nidi di tartaruga marina sul nostro territorio, ha individuato un nido di tartaruga marina sulla spiaggia "Cala Santa Lucia" a Castiglioncello. La deposizione era situata a 8 metri dal mare e il...

Da dove vengono i pinguini? Sono tutti originari dell’Australia e della Nuova Zelanda

Hanno conquistato i mari dell’emisfero meridionale ma potrebbero non sopravvivere al rapido cambiamento climatico in corso

Secondo lo studio "Genome-wide analyses reveal drivers of penguin diversification" tutti I pinguini avrebbero un’origine geografica comune e solo dopo questi uccelli incapaci di volare si sono espansi nel loro attuale areale che va dall'Antartide all'equatore. Lo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  (PNAS) da un folto team internazionale di ricercatori...

Via libera di Trump all’esplorazione petrolifera dell’Arctic Refuge. A rischio clima, caribù, orsi polari e altre specie uniche

Gli ambientalisti Usa: altro catastrofico fallimento di Trump come leader

Il Dipartimento degli interni Usa ha approvato un piano che consente la ricerca di petrolio e gas nella pianura costiera dell'Arctic National Wildlife Refuge, un'area di circa 600.000 ettari sulla costa nord dell'Alaska. Annunciando la decisione, il Segretario agli interni David Bernhardt ha detto che «Il Congresso ci ha incaricato di vendere lotti nella pianura...

200.000 anni fa gli esseri umani in Africa si facevano già il letto (VIDEO)

Cenere e canfora per tenere pulito il materasso e allontanare gli insetti

Secondo lo studio "Fire and grass-bedding construction 200 thousand years ago at Border Cave, South Africa", pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori che comprende anche Daniela Eugenia Rosso dell’università di Ferrara, all’alba della nostra specie, 200.000 anni fa, gli esseri umani si facevano già i letti. E’ quanto emerge da una campagna...

Identificato il meccanismo di difesa dell’abete rosso contro un fungo della ruggine che minaccia le Alpi

Trovato un modo per combattere una malattia che ogni anno minaccia migliaia di ettari di foreste alpine

Lo studio "RNA-Seq and secondary metabolite analyses reveal a putative defence-transcriptome in Norway spruce (Picea abies) against needle bladder rust (Chrysomyxa rhododendri) infection", pubblicato su BMC Genomics da un team  finanziato dal  Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung FWF astriaco guidato da  Carlos Trujillo-Moya del Bundesforschungszentrum für Wald e da Andrea Ganthaler dell’Universität Innsbruck ha decifrato...

Consigliere comunale di Grosseto di Fratelli d’Italia: chiudono le discoteche ma non le zecche di Festambiente

Ma Festambiente è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di centrodestra di cui fa parte

Un consigliere comunale di Grosseto di Fratelli d’Italia, Bruno Ceccherini, ha pubblicato un post nel quale si legge: «GOVERNO: per i turisti discoteche chiuse per le zecche Festambiente aperta». A parte l’uso impervio dell’italiano, il messaggio è chiaro: il GOVERNO favorirebbe (?) le zecche (definizione usata dai fascisti per i comunisti). Un’equazione azzardata non solo...

La diminuzione della biodiversità dell’avifauna statunitense è legata agli insetticidi neonicotinoidi

Forte calo delle specie delle praterie. Rivedere le politiche che consentono l'uso di neonicotinoidi

In tutti gli Usa la biodiversità dell’avifauna è in rapida diminuzione: dal 1970 la popolazione complessiva di uccelli è diminuita del 29%, mentre gli uccelli delle praterie sono diminuiti di un allarmante 53%. E’ un bel problema, perché gli uccelli svolgono un ruolo essenziale negli ecosistemi di tutto il mondo e quando il loro numero...

Record di microplastiche nel mare delle Maldive (VIDEO)

Quando il turismo distrugge le sue stesse risorse in ecosistemi fragili come quelli insulari

Secondo lo studio "Spatial distribution of microplastics around an inhabited coral island in the Maldives, Indian Ocean", pubblicato su da un team di ricercatori della Flinders University e di Nature Conservancy, «La quantità di inquinamento da microplastica nelle acque intorno alle Maldive, un hotspot turistico globale noto per i suoi bellissimi reef costieri che sono...

La mortalità di massa dei mammiferi marini sta aumentando e il cambiamento climatico peggiora la situazione

Il riscaldamento dei mari e lo scioglimento dei ghiacci potrebbero creare la tempesta perfetta per la trasmissione di malattie

Mentre la pandemia di Covid-19 si è diffusa in tutto il mondo, le persone stanno iniziando a capire, a un livello molto personale, i modi in cui le malattie infettive possono devastare la loro vita. Ma i focolai di malattie non si limitano solo agli esseri umani o alla vita sulla terra ferma ed è...

Escursioni in Maremma tutte le mattine con Festambiente

Si parte con l’antica città di Cosa, poi Ombrone, Collelungo, Sassoforte e Castiglione della Pescaia

Festambiente è anche scoperta del territorio e come ogni anno gli organizzatori della manifestazione nazionale di Legambiente hanno deciso di organizzare le tradizionali mattine di Festambiente attraverso le quali immergersi in tutto il bello e il buono della Maremma. Ogni giorno, sono in programma meravigliose escursioni all’insegna dello sport, del divertimento e dell’ambientalismo. Organizzate in...

Marea nera a Mauritius, il mare che dispensava cibo non c’è più

Gli abitanti del sud-est di Mauritius temono il loro futuro economico

Il 25 luglio, la nave portarinfuse MV Wakashio, giapponese ma battente bandiera panamense, lunga 300 metri e larga 50, con 3.800 tonnellate di carburante – gasolio e olio pesante – a bordo, si è incagliata sulla barriera corallina di Pointe D’Esny e, in seguito a una serie impressionante di sottovalutazioni, ritardi, vigliaccherie e intralci burocratici,...

C’è un legame tra resistenza agli antibiotici e inquinamento da metalli pesanti

L’analisi genomica rivela che i batteri resistenti ai metalli pesanti resistono anche agli antibiotici

La resistenza agli antibiotici è un crescente problema per la salute, ma il nuovo  studio "Co‐occurrence of antibiotic, biocide, and heavy metal resistance genes in bacteria from metal and radionuclide contaminated soils at the Savannah River Site", pubblicato recentemente su Microbial Biotechnology  da un team di ricercatori statunitensi, suggerisce che non sia causata solo dall'uso eccessivo...

Quest’anno ci sono stati 233 incendi boschivi in Toscana, meno della media

Le fiamme hanno percorso 150 ettari di superficie boscata, contro una media di quasi 900 ettari. Ma il rischio rimane alto

È ancora presto per poter tirare un sospiro di sollievo, ma la Toscana quest’anno non conta incendi catastrofici come invece accaduto nel passato anche molto recente. Ad oggi le squadre anti incendi boschivi (Aib) della Regione Toscana sono intervenute a supporto dei Vigili del fuoco nello spegnimento di circa 233 incendi di vegetazione – sui...

I parchi toscani alla vigilia delle elezioni

I parchi regionali toscani  (quelli nazionali sono entrati in partita dopo) sono accomunati da una istituzione che li inquadra in una dimensione e visione regionale e non campanilistica, prerogativa specie allora tipicamente toscana. Parco della Maremma, Parco di San Rossore, Parco delle Apuane. Se i primi due decollarono anche collaborando, il terzo ha avuto e...

Autostoppisti oceanici: microbi, microplastiche e rischi di malattie

Capire come le microplastiche oceaniche trasportano batteri e virus e se questo influisce sulla salute di esseri umani e animali. Grossi rischi per l’acquacoltura

Ogni anno negli oceani del mondo finiscono milioni di tonnellate di plastica e ormai sulla loro superficie galleggiano trilioni di particelle (che sono una piccola frazione di quanto c’è nei fondali e nella colonna d’acqua) e i potenziali impatti dell'inquinamento da plastica sono enormi. Come è noto da gtempo, le particelle di plastica trasportano combinazioni...

La Carovana dei ghiacciai, in viaggio per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini

Dal 17 agosto al 4 settembre la prima edizione della campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano

«I ghiacciai sono sempre più fragili e a rischio. Minacciati dell’emergenza climatica si riducono di anno in anno fino a rischiare di scomparire. In pericolo anche l’ambiente glaciale alpino dove, secondo gli ultimi dati scientifici disponibili, l’aumento delle temperature medie dal 1850 ad oggi è stato circa di 2°C, circa il doppio rispetto alla media...

A ottobre prende il via il primo piano coordinato di monitoraggio nazionale del lupo

Dalle Alpi alla Calabria, fino a marzo 2021 verranno perlustrate circa 1.000 celle di 10 km2

Utilizzando disegni di campionamento e protocolli standardizzati avanzati, messi a punto dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), per la prima volta da quando il lupo è stato protetto in Italia, le istituzioni nazionali uniscono le forze per fotografare contemporaneamente distribuzione e consistenza dalle Alpi alla Calabria Infatti, il ministero dell'ambiente ha...

Il tentativo di Trump di rottamare la legge sugli uccelli migratori è illegale

Gli ambientalisti: vittoria! Bocciata la politica che esentava le industrie da ogni responsabilità per la morte dell’avifauna

L’11 agosto Valerie Caproni, giudice dell’United States District Court, ha sentenziato che il parere legale alla base della rottamazione  del Migratory Bird Treaty Act (MBTA) proposta dall'amministrazione di Donald Trump non è in linea con gli intenti e il linguaggio di una delle leggi di protezione della natura più vecchie degli Usa. Nella sua sentenza, la...

Perché la marea nera a Mauritius è così grave: colpite la biodiversità e l’economia

L’armatore giapponese coinvolto in altri incidenti. La nave naufragata non era autorizzata

La quantità di idrocarburi – gasolio ed olio pesante -  fuoriuscita l dalla MV Wakashio, il cargo giapponese ma battente bandiera panamense naufragato sulla barriera corallina di Mauritius, costiere del sud-est delle Mauritius è relativamente poca rispetto alle grandi maree nere che si sono verificate in passato nel mondo, ma tutti gli esperti concordano sul...

La cacca degli uccelli marini vale più di 1 miliardo di dollari all’anno

Gli scienziati danno un prezzo ai benefici globali del guano, che vanno dai fertilizzanti naturali all'arricchimento delle barriere coralline

Lo studio “Valuing ecosystem services can help to save seabirds”, pubblicato su Trends in Ecology and Evolution da  Daniel Plazas-Jiménez e Marcus Cianciaruso dell’Universidade Federal de Goiás, dimostra che la cacca degli uccelli marini è una grande risorsa: contiene sostanze nutritive che stimolano il suolo, ha dato il via all'agricoltura Inca è l’ha sostenuta per...

Il riscaldamento globale potrebbe quasi estinguere il camoscio appenninico entro il 2070

Nonostante le recenti reintroduzioni, i camosci appenninici sono a rischio per i cambiamenti in corso negli habitat montani

Lo studio "Climatic changes and the fate of mountain herbivores", pubblicato su Climatic Change da Sandro Lovari, Sara Franceschi, Lorenzo Fattorini, Niccolò Fattorini  e  Francesco Ferretti dell’università di Siena e da Gianpasquale Chiatante dell’università di Pavia, che indaga su cosa ha in serbo il futuro nei  prossimi decenni per il  camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) nel suo...

Danneggiato dai vandali un nido di tartaruga marina a Castiglione della Pescaia

4 o 5 ragazzi hanno scavato il nido portando alla luce alcune uova e compromettendo probabilmente l’intera covata

La bruttissima notizia è stata data, proprio alla vigilia del Tarta Day, dall’associazione TartAmare. «E' con grande amarezza che informiamo di un fatto grave accaduto in questi giorni. Il nido delle Rocchette a Riva del Sole (uno dei tre del comune di Castiglione della Pescaia) è stato violato. TartAmare spiega sulla sua pagina Facebook:  «Abbiamo...

Ricoverata al centro di Talamone la tartaruga salvata all’Elba, aveva ingerito plastica

«Ne determinava le difficoltà di immersione», spiegano dal Parco della Maremma

Gli operatori dell'agenzia regionale dell’Ambiente, tra cui la biologa Cecilia Mancusi, che è una veterana dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità, che si trovavano in mare per il monitoraggio della Posidonia, si sono recati sul posto per dare supporto alla Capitaneria di porto e recuperare la tartaruga in difficoltà che è stata poi trasferita al Centro di...

Sicilia, l’isola delle tartarughe marine: il Wwf conta più di 60 nidi

«Il primato appartiene alla Sicilia orientale, che con i primi nidi individuati e le prime schiuse detiene l'80% dei nidi censiti in Sicilia, circa il 30% del totale censito in Italia»

Oltre ad essere la prima regione in Italia ad aver registrato nidificazioni di tartarughe Caretta caretta già alla fine di maggio, ad oggi la Sicilia conta ben 61 nidi e sta già assistendo alle prime schiuse della stagione, nel siracusano, ragusano e messinese: a darne notizia è il Wwf nazionale, evidenziando che «quest’anno non ci...

Orsi in Trentino, Costa: «Bene l’incontro con il presidente Fugatti. No all’abbattimento punto fermo»

Un tavolo scientifico sui grandi carnivori per stabilire qual è il numero massimo di esemplari che il territorio può ospitare

Tutti soddisfatti per gli esiti dell’incontrato di stamani a Roma tra il presidente Maurizio Fugatti e l'assessore provinciale all'agricoltura Giulia Zanotelli della Provincia autonoma di Trento, il ministro dell’ambiente Sergio Costa e il capo del corpo forestale Romano Masè. La provincia dice che il suo appello è stato raccolto dal ministro all'ambiente: «Quello dei grandi...

Festambiente dal 19 al 23 agosto: Rispescia capitale della sicurezza

Tra gli ospiti anche Don Luigi Ciotti, Roberto Morassut, Alessandro Bratti, Giampiero Sammuri e Stefano Ciafani

Dal 19 al 23 agosto, a Rispescia (GR) si terrà la 32esima edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che, promettono gli organizzatori «Si appresta ad essere, ancor più del passato e nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, capofila per le manifestazioni che hanno deciso di stare dalla parte dell’ambiente, riducendo le emissioni e...

I diritti di proprietà dei popoli indigeni proteggono la foresta amazzonica

In Brasile circa 2 milioni di ettari di terre indigene sono ancora in attesa della designazione ufficiale come territori tribali

Lo studio "Collective property rights reduce deforestation in the Brazilian Amazon", pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da Kathryn Baragwanath ed Ella Bayi del Department of political science dell’università della  California San Diego rappresenta una clamorosa smentita delle politiche del presidente neofascista del Brasile Bolsonaro. Infatti le due ricercatrici sottolineano che «Un...

Goletta Verde e Goletta dei Laghi: il bilancio finale 2020 (VIDEO)

1 punto ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge sulle coste e 1 su 4 sui laghi. Nel 70% delle zone non balneabili non c’è il cartello di divieto

E’ un bilancio critico quello tracciato da Goletta Verde e Goletta dei laghi e a dirlo sono i dati raccolti da Legambiente: «361 i punti totali campionati in 18 regioni e 28 laghi italiani con 1 punto ogni 3 risultato oltre i limiti di legge lungo le coste e 1 su 4 nei laghi. La mala depurazione che...

Una tartaruga marina ha nidificato sulla spiaggia di Baratti

Prima volta nel Comune di Piombino. Domani TartaDay all’Elba, Marina di Pisa e Talamone

La cosa ha sorpreso quasi tutti: nella notte dell’11 agosto una grande tartaruga marina si è fatta faticosamente strada nella sabbia di Baratti per depositare le sue preziose uova e, per la prima volta, tra una quarantina di giorni, nasceranno le tartarughine anche sulla costa piombinese. L’annuncio lo ha dato direttamente su Facebook il sindaco...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 182
  5. 183
  6. 184
  7. 185
  8. 186
  9. 187
  10. 188
  11. ...
  12. 480