Aree protette e biodiversità

Per trovare il cibo le api e i bombi usano il “supersenso” degli squali

E le falene australiane si spostano per mille chilometri tracciando la rotta con la Via Lattea

E’ noto che per andare alla ricerca di polline di fiore in fiore le api utilizzano i loro occhi composti e antenne sensibili. Ora Horizon – The EU Research & Innovation Magazine  pubblica i primi risultati di una  nuova ricerca che sta rivelando che i bombi hanno un altro senso nascosto che consente loro di...

Lotta ai rifiuti marini, ministero dell’ambiente e Corepla firmano protocollo anche per le aree marine protette

Costa: un’azione concreta che integra le iniziative già intraprese per ripulire il mare dalla plastica e salvaguardarlo

Ministero dell’ambiente e Corepla hanno firmato il protocollo per l’avvio di un progetto sperimentale di gestione del marine litter per il  contenimento della plastica sia intorno alle foci dei principali fiumi italiani sia nelle aree marine protette. Corpela spiega che «La raccolta dei rifiuti galleggianti sarà svolta dalla flotta antinquinamento del ministero nell’ambito del servizio...

La riserva naturale di Punta Aderci trasformata in discoteca della movida

«Tra rifiuti, assembramenti (e il Covid-19?) e watt sparati viene meno la conservazione della Natura e un turismo fondato sul rispetto dei luoghi»

La denuncia, documentata con foto e video, arriva dall’ONLUS Stazione ornitologica abruzzese: «La Riserva naturale di Punta Aderci, una delle aree protette più famose della costa adriatica, è stata trasformata ufficialmente in discoteca per la movida dal Comune di Vasto. Il programma "Sax on the Beach" si è rapidamente trasformato in un raduno di centinaia...

Dai dati satellitari una visione senza precedenti dei cambiamenti nello scioglimento del ghiaccio in Antartide in 25 anni

Nuove stime dello scioglimento della banchisa glaciale mostrano dove e quando si è sciolto il ghiaccio

Grazie ai dati satellitari, lo studio "Interannual variations in meltwater input to the Southern Ocean from Antarctic ice shelves", pubblicato su Nature Geoscience da team scientifico guidato da ricercatori della Scripps Institution of Oceanography dell'università della California - San Diego, ha ricostruito la storia dettagliata della perdita di massa delle banchise di ghiaccio galleggianti dell'Antartide....

Capraia, il ministro Costa inaugura il nuovo Punto Informativo e Centro di educazione ambientale

Sammuri: un altro tassello al nostro sistema per informazione turistica, turismo sostenibile, educazione ambientale e conoscenza del territorio

Durante la sua ampia visita all’arcipelago toscano, nella mattinata di ieri il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha partecipato, con il Presidente del Parco Nazionale Giampiero Sammuri e con il Sindaco di Capraia Isola, nonché Presidente della Provincia di Livorno, Marida Bessi, all’inaugurazione del nuovo Punto Informativo e Centro di Educazione Ambientale realizzato presso la struttura...

Conaf: «Il contrasto agli incendi si fa con la prevenzione»

L’Italia a fuoco: «Attuare al più presto il piano di manutenzione del territorio forestale e montano previsto dall'art. 63 del Decreto Semplificazione»

Anche il 2020 ha portato un'estate rovente e piena di incendi boschivi, purtroppo quasi sempre di origine dolosa o colposa. In Sardegna gli incendi più consistenti, dolosi o colposi per errata gestione di pratiche antropiche, si sono verificati nella provincia di Sassari: nell'agro di Bonorva sono bruciati circa 500 ettari di bosco e a Uri...

In Toscana si vota anche per l’ambiente

A settembre a Pisa dibattito con tutti i candidati

Si vota in 7 Regioni (Toscana compresa), per il Referendum antiparlamento e in un migliaio di comuni. Non mancano certo i problemi e i temi di cui dobbiamo discutere e decidere. E non abbiamo neppure tanto tempo per farlo. L’ambiente è uno di questi problemi che più di altri rischia di uscirne malamente con gravi...

E’ ripartito l’incendio a Civitella Paganico. Al lavoro 21 squadre AIB

In fiamme 65 ettari, intervenuti due canadair ed elicotteri

Sull'incendio di Civitella Paganico (Gr), tornato ad attivarsi nella zona di Bagnolo a causa di fenomeni di spotting, Sono attivi un elicottero e 21 squadre Anti Incendi Boschivi – AIB della Regione Toscana In una nota la Regione ricorda che «L’incendio era divampato lo scorso 4 agosto ed era stato spento il giorno successivo. Da...

Tartaday: le iniziative in Toscana

Il 13 agosto all’Elba e sul litorale pisano a caccia di traccia d tartarughe marine, A Talamone liberazione di una tartaruga marina

Il 13 agosto Legambiente  festeggia il Tartaday 2020 anche in Toscana con i suoi circoli costieri e con altre organizzazioni. Quest’anno l’iniziativa vede la sponsorizzazione di un’azienda radicata nelle isole toscane, Acqua dell’Elba, che devolverà a Tartalove il 10% del prezzo di ogni Profumatore d’Ambiente  nella fragranza ‘Isola d’Elba’ da 500 ml. venduto sino al...

Tartaday 2020, Il 13 agosto Legambiente festeggia le tartarughe marine

Centri di recupero aperti al pubblico, attività ludico-informative sulle spiagge, liberazioni in mare

Il 13 agosto Legambiente  festeggia il Tartaday 2020, una giornata nazionale di informazione e sensibilizzazione dedicata alle tartarughe marine animata da numerosi centri di recupero aderenti al progetto europeo Tartalife e da una serie di organizzazioni impegnate localmente in attività di salvaguardia della Caretta caretta, una specie protetta purtroppo minacciata da pesca professionale, traffico nautico ed inquinamento....

Italia Giardino d’Europa ritrova le sue identità nella transizione Covid-19

Paese Parco: «In questi scenari si inseriscono le scelte per le nuove competenze e le nuove sfide per la “conoscenza»

Dai borghi, alle aree interne, dai luoghi periferici, alla centralità attrattiva delle comunità slow, dall’orgoglio del paesaggio più bello del mondo, alla consapevolezza di ritornare alla cura del territorio e alla sua manutenzione, gli italiani ritrovano la propria identità nel “Giardino d’Europa” e forse nuove strade per l’economia e la sostenibilità coerenti alle proprie “vocazioni”....

Mauritius: a mani nude contro la marea nera (FOTOGALLERY)

Fuoriuscita di idrocarburi da una nave giapponese a Mauritius, corsa contro il tempo per salvare alcuni degli habitat più preziosi dell’Africa

La MV Wakashio, che si ritiene trasportasse nei suoi serbatoi 4.000 tonnellate di olio combustibile e gasolio, si è incagliata su una barriera corallina al largo di Mauritius e Happy Khambule, Responsabile clima ed energia di  Greenpeace Africa, spiega che «Il cargo giapponese MV Wakashio si è arenata intorno al 25 luglio e ora sta...

Italia nostra: il Parco del Delta del Po trasformato in uno zoo?

Altro che Parco Nazionale: «Zoo a compartimenti stagni, a servizio della politica e degli interessi di bottega»

I rappresentanti del Comune di Ravenna hanno lasciato stizziti il tavolo del Parco del Delta del Po e, secondo la sezione di Ravenna di Italia Nostra, «Tutto lascia presupporre che lo "spacchettamento" funzionale alle prossime elezioni comunali (Comacchio a breve e Ravenna nel 2021) avrà luogo. Altro che parco nazionale, previsto dalle norme, con cui...

Confindustria: sul Piano Cave Legambiente mente sapendo di mentire. Il Cigno Verde: non si risolve un problema rendendolo “normale”

Ravaneti: «Confindustria sta difendendo un’attività particolarmente dannosa per l’ambiente»

Confindustria Massa Carrara ha scritto una lettera aperta a Legambiente per spiegare perché gli ambientalisti sbagliano.  I toni sono durissimi: «Quando Legambiente definisce il Piano Regionale Cave, recentemente approvato dal Consiglio Regionale della Toscana, una cessione alle lobby mente sapendo di mentire. E' infatti falso e tendenzioso affermare che quel piano, approvato da una assemblea...

Le radici delle piante aumentano l’emissione di carbonio dal permafrost

Dal solo effetto di innesco 40 miliardi di tonnellate di carbonio in più entro il 2100

Per fare delle proiezioni climatiche precise, una delle incertezze maggiori che hanno di fronte gli scienziati  è la quantità di carbonio emessa dallo scongelamento del permafrost nell'Artico, anche perché le radici delle piante nel suolo stimolano la decomposizione microbica, dando il via a quello che viene chiamato effetto di innesco. Ora lo studio "Carbon loss...

L’orso era un tasso. I parchi nazionali della Majella e Abruzzo, Lazio e Molise: basta notizie non verificate

Una fake news rilanciata dal Messaggero ha costretto Carabinieri Forestali e Parchi a intervenire

L’8 di agosto 2020 sull’edizione abruzzese del Messaggero  - un giornale che negli ultimi tempi sembra essersi specializzato in  bufale zoologiche – è comparsa con rilievo la notizia che un orso marsicano (Ursus arctos marsicanus) avrebbe fatto la sua comparsa nei vigneti di Villa San Nicola a Ortona a Mare, in provincia di Chieti. Un...

Costa all’Elba: sì all’area marina protetta. Linee guida per dissalatori sostenibili. Per cinghiali e depuratori presentate progetti

Dichiarazioni che soddisfano Legambiente e il comitato promotore dell’AMP

La visita del ministro dell’ambiente Sergio Costa nell’Arcipelago Toscano è cominciata con un breve incontro con il comitato contro il dissalatore, ma probabilmente li ha delusi perché non ha chiuso alla realizzazione del contestato impianto a Lido di Capoliveri, ma ha detto che il suo ministero sta lavorando a linee guida per realizzare i nuovi...

Stop alla caccia in Liguria, il Tar annulla il calendario venatorio della Regione

Vittoria per le associazioni ricorrenti: Lega Abolizione Caccia, LAV, ENPA e WWF

Con sentenza n. 568 depositata oggi 7 agosto, il Tribunale Amministrativo Regionale , sez. II°, ha definitivamente annullato la delibera della Giunta Regionale della Liguria del 30 aprile scorso, con cui si disciplinava la stagione di caccia per tutto il territorio regionale per la stagione 2020/21, che era già iniziata per la caccia a capriolo e...

Nei delfini e nelle balene trovati alti livelli di nuovi inquinanti tossici

Una ricerca su 11 specie ha trovato 17 diverse sostanze nei cetacei arenatisi sulle coste della North Carolina e della Florida

Lo studio "Anthropogenic Contaminants and Histopathological Findings in Stranded Cetaceans in the Southeastern United States, 2012–2018", pubblicato su  Frontiers in Marine Science  da un team di ricercatori statunitensi, ha esaminato le concentrazioni di tossine nei tessuti e nei dati di patologia di 83 delfini e balene spiaggiati dal 2012 al 2018 lungo la costa sud-orientale...

Grossi rischi per l’oceano se ci verrà scaricato il mix di contaminanti presente nei serbatoi di Fukushima Daiichi

Studio avverte che nelle acque stoccate nei depositi non c’è solo trizio, ma anche isotopi pericolosi per l’ambiente e la vita marina

Dopo quasi 10 anni dal devastante terremoto/tsunami che ha innescato il disastro nucleare di Fukushima Daiichi e provocato un rilascio di radioattività senza precedenti nell'oceano, i livelli di radioattività in mare sono  scesi a livelli di sicurezza, meno che nelle acque di fronte al cadavere radioattivo della centrale nucleare.  Il nuovo studio "Opening the floodgates...

Le donne indigene alla mobilitazione mondiale contro la distruzione dell’Amazzonia

Nell’ultimo anno sono stati 33 i difensori ambientalisti uccisi nella sola regione amazzonica, e con il Covid-19 la situazione sta peggiorando ancora

La violencia no se fue de quarantena, hanno gridato a gran voce le donne indigene durante l’evento di apertura dell’Assemblea mondiale per l'Amazzonia, quando forte si è alzata la denuncia contro i governi che durante la pandemia si sono preoccupati di garantire la riattivazione economica a costo dell’integrità e della vita dei difensori/e e degli...

Il sequenziamento del genoma del tuatara apre l’accesso a antichissimi segreti evolutivi

Un eccezionale studio realizzato dagli scienziati insieme alla tribù maori tiwi Ngātiwai

Lo studio  "The tuatara genome reveals ancient features of amniote evolution", pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori  guidati dagli neozelandesi dell’università di Otago e dalla tribù maori  Ngātiwai iwi, illustra per la prima volta al mondo il sequenziamento del genoma del tuatara (Sphenodon punctatus), un raro rettile con un "terzo occhio", endemico...

Ministero dell’ambiente e Corepla insieme per ripulire i rifiuti marini galleggianti

Interventi nelle aree protette e foci di fiumi con la flotta antinquinamento del ministero

Ministero dell’Ambiente e Corepla hanno firmato un protocollo d’intesa per l’avvio di un progetto sperimentale di gestione del marine litter, che «punta sul contenimento della plastica sia intorno alle foci dei principali fiumi italiani sia nelle aree marine protette». In una nota il ministero spiega che «La raccolta dei rifiuti galleggianti sarà svolta dalla flotta antinquinamento...

Il canneto costiero di Nisporto è un valore ambientale e paesaggistico

Legambiente: Occorre un progetto generale di gestione delle coste, mantenendone la naturalità e ricostruendo equilibri scomparsi

Ieri Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto alcune segnalazioni da turisti e cittadini provenienti da Nisporto, la magnifica spiaggia nel Comune di Rio, tra queste in una si leggeva: «Oggi hanno ripreso a tagliare le canne , dopo un primo intervento a luglio. Mi sembra un'operazione dannosa (le nuove canne sono già cresciute), inutile e assolutamente...

A Giannutri finalmente una vera Area Marina Protetta?

Legambiente al ministro Costa: riaprire l’iter per istituire l’AMP dell’Arcipelago Toscano prevista da 38 anni

Non possiamo che essere contenti che Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa venga a visitare il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano anche se, purtroppo, non visiterà l’Isola di Giannutri. Vogliamo comunque raccontargli alcune delle cose che succedono e che denunciamo ormai da quasi 20 anni. A Punta Secca in piena zona 2 del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,...

Wwf, quest’anno possibile record in Toscana per le nidificazioni di tartarughe marine

Quest'anno ben tre nidi di tartaruga marina sono stati confermati, probabili altri due: mai così tanti

La Toscana sta diventando un’area sempre più importante per la nidificazione delle tartarughe marine: in questa estate 2020 «se tutte le deposizioni fossero confermate, si tratterebbe del record regionale di nidificazioni», spiega il Wwf nazionale. «Con la scoperta delle tracce di nidificazione di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia di Macchiatonda a Capalbio (antistante l’oasi...

Conclusa la spedizione “Difendiamo il mare” nel Santuario dei cetacei

Greenpeace: tanti avvistamenti di balene e delfini, minacciati da plastica, pesca e traffico marittimo

La barca Bamboo della Fondazione Exodus di don Mazzi, partita il 16 luglio da Porto Santo Stefano, è rientrata all’isola dell’Elba, si è così conclusa la spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, con a bordo anche i ricercatori dell’Istituto Tethys, impegnata in attività di monitoraggio dei cetacei tra Mar Ligure, nord della Corsica e...

Dopo 5 anni, al via le operazioni di recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

Costa: «Sei mesi di tempo per salvare le nostre coste e il mare»

Ieri  è arrivata nel porto di Piombino la task force della Marina militare che, coordinata dal Dipartimento della Protezione civile, insieme alla Guardia Costiera si occuperà della ricerca e del recupero delle ecoballe di combustibile solido secondario, che cinque anni fa erano cadute in mare dalla nave Ivy, battente bandiera fantasma delle  isole Cook, con...

I cambiamenti nell’uso del suolo possono aumentare i rischi di epidemia

Spezzano l'equilibrio delle comunità animali e le specie che portano malattie sembrano trarne beneficio

I risultati dello studio "Zoonotic host diversity increases in human-dominated ecosystems", pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici potrebbero avere implicazioni per le future  ricadute delle malattie zoonotiche con me l’attuale pandemia di Covid-19. Utilizzando il database della biodiversità Projecting Responses of Ecological Diversity in Changing Terrestrial Systems (PREDICTS) i ricercatori di University College...

Nuova Guinea, l’isola paradisiaca brulicante di vita e piena di tesori botanici

Un nuovo studio dimostra che la Nuova Guinea ha la più alta varietà di piante di qualsiasi isola al mondo

Fin dalla sua "scoperta" la Nuova Guinea, la più grande isola tropicale del mondo e la più complessa dal punto di vista tettonico, con i suoi mille popoli e centinaia di lingue e con la sua natura impenetrabile ha affascinato per secoli geologi, antropologi e naturalisti.  Questa grande isola che divide l’Asia dall’Oceania ospita un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 183
  5. 184
  6. 185
  7. 186
  8. 187
  9. 188
  10. 189
  11. ...
  12. 480