Aree protette e biodiversità

Torna FestambienteSud. La XVI edizione, nell’era Covid, parla di Futuro

Dal 20 al 22 agosto, in Puglia il Festival di Legambiente dedicato alla ripartenza del Paese

In limited edition col titolo “Il nostro Futuro”, Torna FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, e Franco Salcuni, direttore del festival spiega: «“Perché la crisi Covid c’interroga sul passato, sulle scelte che hanno prodotto un sistema globale fragile, insostenibile e incapace di futuro Per noi la sostenibilità, la cultura, la natura e la comunità sono i punti di partenza...

Plastica in mare: le tecnologie per raccoglierla non funzionano o sono poco efficaci

Non è così che si risolverà il problema del marine litter e della sua eredità a lungo termine

Il nuovo studio "The long-term legacy of plastic mass production", pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricercatori del Leibniz-Zentrum für Marine Tropenforschung (ZMT), università di  Exeter,  Leibniz-Institut für Zoo-und Wildtierforschung (IZW), università Jacobs  di Brema e Making Oceans Plastic Free, dimostra che «I dispositivi per la pulizia che raccolgono i...

Incendi, in 37 anni in Italia bruciate foreste per l’equivalente di 5,6 milioni campi da calcio

Fiore (Sigea): «Dopo il fuoco rischio frane e alluvioni che potrebbero devastare il territorio»

Nel nostro Paese negli ultimi anni stiamo assistendo a un cambiamento del regime degli incendi che richiede un cambio di strategie nel governo del fenomeno, un cambiamento che segue l’emergenza climatica in atto. Gli incendi che stanno devastando diverse aree boscate del nostro Paese, molte delle quali in aree protette come il Parco nazionale del...

Incendi, in Toscana a fuoco in un giorno tanti ettari quanti quelli bruciati da inizio anno

Sotto controllo i roghi a Civitella Paganico (Gr), in corso le operazioni di bonifica: in fumo 80 ettari di pineta e macchia mediterranea

L'incendio boschivo di Civitella Paganico (Gr), che nella giornata di ieri ha percorso circa 80 ettari di pineta e macchia mediterranea, è adesso sotto controllo dopo che ieri le raffiche di vento fino a 25 chilometri orari hanno reso difficoltose le operazioni di contenimento. A darne notizia è la Regione Toscana, che informa come adesso...

Gli incendi a L’Aquila finalmente «sotto controllo». Ma in tutta Italia sono aumentati del 20%

Fondamentale l’arrivo della pioggia, ma resta lo stato di emergenza: «Al momento sono in azione 100 Vigili del fuoco, 50 Alpini e 58 unità di Protezione civile»

La pioggia caduta ieri su L'Aquila, unendosi agli sforzi messi in campo dalle forze anti incendi ormai da una settimana, sta finalmente offrendo una prima tregua dalle fiamme: «Questa mattina la situazione è sotto controllo», dichiara il sindaco Pierluigi Biondi. Ad ora dunque non è stato chiesto nuovamente l’intervento dei canadair ma, come aggiunge il...

Il ministro dell’Ambiente Costa per tre giorni nel Parco nazionale Arcipelago toscano

Visiterà Elba, Capraia, Pianosa e Montecristo

Dopo aver visitato il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il più recente Parco  Nazionale dell’Isola di Pantelleria, domenica 9 agosto il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare On. Sergio Costa, insieme ad una delegazione ministeriale, sbarcherà nel pomeriggio all’Isola d’Elba in visita alla sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano all’Enfola. ...

Delta del Po. Il Parco nazionale può nascere solo dal basso

Valbonesi: a promuovere il parco nazionale non saranno né lo Stato, né tanto meno le due Regioni

Al punto in cui siamo l’unica prospettiva credibile per tutelare la biodiversità di uno dei sistemi naturali più importanti d’Europa, qual è il delta del Po, è quella di dare vita ad un grande parco nazionale. Siamo infatti di fronte a crescenti fenomeni di degrado ambientale che possono essere affrontati solo in una dimensione nazionale...

Buone notizie dall’Antartide: scoperte dallo spazio nuove colonie di Pinguini imperatore

Ma sono piccole e lontane dalla costa e il riscaldamento globale potrebbe spazzarle via entro la fine del secolo

Grazie all’utilizzo della tecnologia di mappatura satellitare, il nuovo studio "Discovery of new colonies by Copernicus Sentinel-2 reveals good and bad news for emperor penguins" pubblicato su  Remote Sensing in Ecology and Conservation  da Peter Fretwell  e Phil Trathan del British Antarctic Survey (BAS), ha rivelato che  in Antartide ci sono  quasi il 20% in più...

Al via la nuova spedizione scientifica per esplorare i buchi blu

Le sorprendenti scoperte fatte nell’Amberjack Hole. Ora tocca al Green Banana

I buchi blu sono doline sottomarine, simili a quelle terrestri, buchi, sorgenti e caverne carsiche che punteggiano in particolare la piattaforma continentale del Golfo della Florida, dove variano per dimensioni, forma e profondità. La maggior parte di questi ambienti ancora poco studiati sono hotspot ecologici con un'alta biodiversità e abbondanza di piante e animali. Da...

La caccia coi pallini di piombo torna a minacciare le aree protette del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla

«L’ennesimo regalo elettorale ai cacciatori, ed ancor più agli aspiranti bracconieri, è servito. Questa volta non solo a scapito della fauna selvatica»

Giovedì scorso è stato approvato in Consiglio Regionale il regolamento unificato delle riserve naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla. Poteva trattarsi di una buona occasione per compiere un passo avanti nella direzione di una più efficace tutela di queste aree, ma all’ultimo momento ha prevalso la solita logica di premiare interessi...

Assalto ai torrenti della Lunigiana, l’allarme di Legambiente

Germani reali presi a sassate e torturati, acque intorbidite, abbandono di rifiuti e troppe persone nei laghetti e cascatelle nelle valli remote della Lunigiana

Legambiente Lunigiana ha scritto a Sindaci di Fivizzano, Pontremoli e Zeri e Carabinieri Forestali per segnalare «Una situazione diffusa di pressione ambientale ed utilizzo improprio dei corsi d'acqua minori in Lunigiana, dovuta all'intenso utilizzo ludico e turistico degli stessi nel periodo estivo. Ci giungono infatti diverse segnalazioni di concentramento di persone in ambienti acquatici limitati...

In vent’anni denunciate oltre 7mila persone per incendi, ma i boschi continuano a bruciare

Il 4 agosto del 2000 il decreto Pecoraro Scanio introdusse il reato di incendio boschivo nel codice penale

Con agosto gli incendi sono tornati a colpire in modo intenso – e solitamente doloso – il nostro Paese, come mostrano drammaticamente le fiamme che spaziano dalla Sicilia all’Abruzzo in questi giorni. Un dramma che si ripete nonostante le norme a contrasto del fenomeno che si sono susseguite negli anni, per le quali cade oggi...

La Toscana delle spiagge nel rapporto di Legambiente: tra ritardi, eccessi e buone pratiche

Il 51% della costa sabbiosa toscana è occupata da concessioni, il record a Forte dei Marmi con il 93,7%

La politica delle spiagge toscana non ne esce bene dal nuovo Rapporto Spiagge presentato oggi da Legambiente:  la Toscana è una delle 5 Regioni che continuano a essere prive di norme che specifichino una percentuale minima da destinare alle spiagge libere; Forte dei Marmi, dove lungo 4,7 km di linea costiera si contano 125 stabilimenti, per un’occupazione...

Le spiagge italiane: sempre meno libere, troppe non balneabili e a rischio erosione

Rapporto di Legambiente: concessioni balneari su oltre il 50% dei litorali e su 260 km è vietata la balneazione. Triplicate dal 1970 le spiagge soggette a erosione

Il Rapporto Spiagge 2020 di Legambiente, che come ogni anno, insieme a Goletta Verde fotografa la situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane, evidenzia che «Nell'estate del Covid, si confermano alcune tendenze ma troviamo anche sorprese lungo le coste italiane. La prima è che trovare un posto libero dove prendere il sole liberamente e...

La legge regionale scempia-coste della Sardegna verrà impugnata dal governo?

GrIG: «Altro cemento sulle coste non vuol dire turismo, significa solo degrado ambientale e perdita di attrattiva»

La maggioranza di centro-destra del Consiglio regionale della Sardegna ha approvato la legge regionale 13 luglio 2020, n. 21 (Norme di interpretazione autentica del piano paesaggistico regionale) che è stata subito ribattezzata legge  scempia-coste e che è stata duramente criticata dalle associazioni ambientaliste, con l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) e un centinaio di cittadini che...

Il Miglio Blu nel mare protetto dell’Isola di Capraia

Un corridoio riservato alla balneazione in sicurezza, destinato a nuoto libero in mare aperto, swimtrekking e snorkeling

E’ indubbiamente un’estate ricca di novità per l’Isola di Capraia. Dopo gli interventi per valorizzare il patrimonio storico-culturale  (i diversi palmenti riportati alla luce dopo un lavoro di scavo durato alcuni mesi) e la recente apertura della mostra archeologica dedicata al Guerriero di Capraia, dopo avare presentato un ricco programma di attività escursionistiche, il sea watching...

Il panda è salvo, ma la sua salvaguardia ha provocato la scomparsa di altri mammiferi

Dalle riserve dei panda scomparsi leopardi, leopardi delle nevi, lupi e cani selvatici asiatici

I panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) vengono visti come la prova vivente che la conservazione funziona. In natura, il loro numero sta finalmente crescendo dopo anni di declino e nel 2016 la Lista Rossa Iucn li ha passati dalla categoria "in via di estinzione" a "vulnerabile" . Aver impedito l’estinzione dei panda è stata sicuramente una delle...

La batteria abbandonata in Paradiso

Lasciata in una spiaggetta isolata nel Parco Nazionale. Legambiente: perché?

Nella minuscola spiaggetta che si apre nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dopo la Fenicetta e prima di Punta del Nasuto, a Marciana Marina, qualche vandalo privo di cervello aveva abbandonato, dentro una cassetta da pesca in polistirolo , una batteria in pessime condizioni, , contenente sostanze pericolosissime per l’ambiente e la fauna marina. Dopo le...

Emergenza incendi, Legambiente: poca prevenzione e controlli. Rivedere la Legge Madia

Le Regioni mettano in campo più azioni, mirate ed efficaci di contrasto del fenomeno. I comuni realizzino il censimento delle aree percorse dal fuoco

Per l’Italia sono giorni difficili  sul fronte incendi: diversi roghi, per molti dei quali ci sono pochi dubbi che l’origine sia dolosa, hanno bruciato e stanno bruciando migliaia di ettari di bosco, spesso in aree protette, mettendo in pericolo la biodiversità e la vita delle persone. In Abruzzo l'Aquila, che ha chiesto alla Presidenza del...

Caldo eccezionale in Siberia, Lamma spiega cosa succede

Effetti a cascata su clima e territorio che non sarebbero possibili senza il riscaldamento globale antropico

Secondo il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile (LaMMA), un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio nazionale delle ricerche, «Il 2020 passerà alla storia non soltanto per la pandemia globale, ma anche per l’eccezionale anomalia termica che da oltre 6 mesi insiste su una delle zone climaticamente più delicate...

Lo scaricabarile del Parco Nazionale del Matese: ancora ferma la procedura istitutiva

Legambiente al ministro Costa: proceda spedito con la proposta di perimetrazione elaborata da Ispra e discussa con le regioni e le comunità locali

Legambiente ha colto l’opportunità  della tappa matesina della Goletta dei Laghi, per ribadire «l’urgenza di completare l’iter istitutivo del Parco nazionale del Matese al momento bloccato dallo scaricabarile tra il ministro Costa e le Regioni Molise e Campania». Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, ha sottolineato: «Diciamo basta a questo inutile rimbalzo di responsabilità tra le...

A luglio forte aumento degli incendi nell’Amazzonia brasiliana

Secondo i dati ufficiali, in Amazzonia gli incendi sono stati molti di più che nel luglio 2019

Le immagini satellitari esaminate dall’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (INPE) brasiliano hanno rivelato o 6.803 grossi incendi, un aumento del 28% rispetto al luglio 2019 che pure era stato un mese terribile. In molti attribuiscono questo nuovo aumento dei roghi delle foreste alle politiche neoliberiste del presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, che ha incoraggiato...

Ecoballe di Cerboli, prima riunione operativa della Protezione civile per interventi urgenti

Predisposto un piano dettagliato che sarà operativo nei prossimi giorni

Ieri, al Dipartimento della protezione civile si è tenuta la prima riunione operativa del Comitato di Indirizzo incaricato di vagliare ed approvare il piano di recupero delle ecoballe di combustibile solido secondario disperse sui 5 anni fa dalla nave Ivy sui fondali del Golfo di Follonica, al largo di Creboli. Alla riunione, presieduta dal Capo...

Dal ministero dell’ambiente 4,5 milioni di euro per progetti di adattamento climatico nelle aree marine protette

Costa: «Dall’efficienza energetica alla mobilità sostenibile, così si valorizza il patrimonio naturalistico»

Il bando del ministero dell’Ambiente, “Aree marine protette per il clima”, nell’ambito del progetto “Parchi per il clima” che ha già stanziato 100 milioni di euro per progetti improntati alla sostenibilità da realizzarsi nei parchi nazionali, prevede 4,5 milioni di euro per «il finanziamento di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici nei...

Il cambiamento climatico innescherà un forte aumento delle emissioni di metano dalle zone umide

Senza azioni per ridurre le emissioni antropogeniche di gas serra, nel 2100 le emissioni di CH4 naturali delle zone umide aumenteranno del 50-80%»

Secondo lo studio "An observation-constrained assessment of the climate sensitivity and future trajectories of wetland methane emissions", pubblicato su Science Advances da Ernest Koffi, Peter Bergamaschi, Romain Alkama e Alessandro Cescatti del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, se non verranno intraprese azioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra antropogeniche, «Entro la fine...

Svelato il segreto delle pietre di Stonehenge: vengono da West Woods, a 25 Km di distanza

Ma restano ancora da risolvere molti misteri di Stonehenge

Un team di ricercatori britannici, guidato da David Nash della School of Environment and Technology dell’università di  Brighton, ha pubblicato su Science lo studio ",Origins of the sarsen megaliths at Stonehenge" che svela il mistero che da 400 anni circonda l’ origine delle pietre utilizzate per costruire Stonehenge. La ricerca durata due anni ha scoperto...

Effetto Foca monaca: Comune di Capraia e Parco Nazionale chiedono di estendere l’Area marina protetta fino a 6 miglia

Legambiente: riavviare subito l’iter per istituire l’Area marina protetta prevista dal 1982

Il 23 luglio la Giunta Comunale di Capraia ha approvato all’unanimità la delibera "Accordo ex Art. 11 1 41/90 tra Ente Parco Nazionale, Comune di Capraia Isola, e pescatori locali che operano nell'area marina protetta individuata come estensione a mare del parco – misure opportune per tutelare la specie Foca monaca nelle acque intorno all'Isola...

Difendere il domani, nel 2019 record di ambientalisti e difensori della terra uccisi: 212 (VIDEO)

La crisi climatica e le minacce contro chi lotta in prima linea per fermarla. Colombia e Filippine i Paesi più pericolosi

La crisi climatica è la più grande minaccia globale ed esistenziale che l’umanità deve affrontare ma, mentre si intensifica ed esacerba molti degli altri gravi problemi del mondo - dalla disuguaglianza economica all'ingiustizia razziale e alla diffusione delle malattie zoonotiche - nonostante le evidenze sempre e più chiare del ruolo essenziale che svolgono gli ambientalisti...

«Il Collegato ambientale non sa un’occasione persa e metta realmente fine al bracconaggio»

Le Associazioni: «Non è più tempo di mezze misure. Bisogna fermare la strage di animali protetti ed evitare la condanna europea»

Enpa, Greenpeace Italia, Lac, Lav, Legambiente, Lipu BirdLife Italia, Lndc, Mountain Wilderness, OIPA, Salviamo l’Orso, Vas e Wwf Italia sono convinte che «Il collegato ambientale rappresenta una storica possibilità per mettere definitivamente la parola fine ai delitti contro la fauna in Italia. Il raggiungimento di questo obiettivo è però possibile solo a condizione di prevedere...

I cambiamenti climatici hanno anticipato le fioriture nei campi italiani

Nel 2020 inverno molto mite e primavera calda. Snpa: «Inizio molto precoce della stagione dei diversi tipi di polline»

I cambiamenti climatici sono ormai una realtà costante, nonché particolarmente intensa, per il nostro Paese: a testimoniarlo non sono solo gli ultimi dati messi in fila dall’Ispra – nel 2019 l’anomalia della temperatura media sulla terraferma è stata di +1.56°C rispetto al periodo 1961-1990 – ma anche quelli su pollini e fioriture rilevati dal Snpa....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 184
  5. 185
  6. 186
  7. 187
  8. 188
  9. 189
  10. 190
  11. ...
  12. 480